IL PROCESSO DI ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI GIOVANI ADULTI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA - ANCI Emilia-Romagna

Pagina creata da Lorenzo Sanna
 
CONTINUA A LEGGERE
IL PROCESSO DI ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI GIOVANI ADULTI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA - ANCI Emilia-Romagna
IL PROCESSO DI ACCOGLIENZA DEI MINORI
STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI GIOVANI
ADULTI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA

PERCORSO FORMATIVO GRATUITO A NUMERO CHIUSO

 PERIODO DI SVOLGIMENTO: FEBBRAIO - MAGGIO 2022

 Accreditamento in corso presso l’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia-Romagna

 Iscrizioni (entro il 20 gennaio 2022): https://forms.gle/Zb4DswnruUEg5X5r7
IL PROCESSO DI ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI GIOVANI ADULTI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA - ANCI Emilia-Romagna
ANALISI DEL CONTESTO
ANCI Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna organizzano da tempo dei percorsi
formativi, a cadenza annuale, sul tema dell’accoglienza, permanenza e dimissione dei
minori stranieri non accompagnati.
Nell’ambito del progetto FAMI «SMART Sistema per il Miglioramento dell’Accoglienza
sulla Rete Territoriale», in collaborazione con il Comune di Ravenna e l’Università di
Bologna, rispettivamente Capofila e Partner progettuale, è emersa la necessità di un

                                                                                              PERCORSO FORMATIVO
aggiornamento della tematica, ampliandone i contenuti (giovani adulti neo
maggiorenni, soglia minima dei diritti riconosciuti, etc.).
In questi tempi di nuove sollecitazioni sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione,
l’Emilia-Romagna propone una riflessione sulle esperienze acquisite individualmente
dagli operatori e dalle loro realtà di appartenenza, con dei focus specifici sulle
procedure legali, sulle vulnerabilità e il disagio psichico, sui comportamenti devianti
e le nuove forme di accoglienza.

OBIETTIVI
Lo scopo generale del progetto è quello di creare occasioni di confronto e
contaminazione tra operatori pubblici e degli enti gestori di servizi pubblici, al fine di
sviluppare, attraverso l’analisi delle prassi tra le rispettive attività, un utilizzo
consapevole degli strumenti e delle tecniche necessarie ad una gestione sempre più
efficace dell’integrazione, in un’ottica di sistema.
Le finalità specifiche, invece, sono quelle di proporre un’occasione di scambio tra
diverse professionalità e differenti approcci disciplinari, facendoli convergere in un
progetto di sviluppo più ampio.
In tal senso, l’attività è orientata a mettere a regime le forme di lavoro di rete tra i
soggetti presenti ed attivi nel territorio.

DESTINATARI
I destinatari saranno gli operatori che in Emilia-Romagna a vario titolo si occupano di
accoglienza ed integrazione dei giovani adulti stranieri, sia MSNA che neo-
maggiorenni.
Il corso è rivolto ad operatori di comunità, assistenti sociali, operatori sanitari, tutori
volontari, funzionari enti locali, etc.
IL PROCESSO DI ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI GIOVANI ADULTI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA - ANCI Emilia-Romagna
PERCORSO E MODALITÀ DIDATTICHE
La struttura del percorso prevede sia incontri di formazione a distanza che in presenza.
Questi incontri saranno svolti compatibilmente con la possibilità di attivare
appuntamenti in presenza, alla luce di come si evolverà la situazione sanitaria.

                                                                                           PERCORSO FORMATIVO
La metodologia proposta ha tra i suoi punti di forza:
• il coinvolgimento di interlocutori direttamente impegnati nei processi di
    integrazione dei giovani adulti stranieri,
• la compresenza, nello stesso gruppo di partecipanti, di differenti professionalità,
    invitate a confrontarsi su terreni comuni;
• la costante presenza di un facilitatore/tutor durante tutta la durata del percorso.

Il percorso sarà articolato in cinque incontri per un totale di 15,5 ore a cui si
aggiungono 4,5 ore di lavoro a distanza. Il monte ore del corso è, quindi, di 20 ore.

Durante il percorso verrà utilizzato lo strumento formativo della scrittura biografica,
come modalità di lavoro a distanza. Sarà proposto ai/alle partecipanti di mettere per
iscritto alcune riflessioni professionali alla luce della propria esperienza lavorativa.
Come nella precedente edizione del corso, infatti, si intende arrivare ad una co-
costruzione di un e-book sugli argomenti trattati.

REFERENTI DEL PERCORSO FORMATIVO
Giacomo Prati e Matteo Zocca - ANCI Emilia-Romagna

COMITATO SCIENTIFICO
Gemma Mengoli e Andrea Facchini - Regione Emilia-Romagna
Paolo Fasano - Comune di Ravenna
Giacomo Prati - ANCI Emilia-Romagna

COORDINATRICE DEL PROGETTO SMART
Benedetta Rivalti - Comune di Ravenna
IL PROCESSO DI ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI GIOVANI ADULTI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA - ANCI Emilia-Romagna
PROGRAMMA DEL PERCORSO

PRIMO MODULO
Martedì 15 febbraio 2022 – Ore 10.00-12.30
Webinar a distanza – Saranno comunicati tutti i dettagli per l’accesso.

                                                                                PERCORSO FORMATIVO
Accoglienza e integrazione dei MSNA e dei giovani adulti stranieri: stato
dell’arte, prospettiva regionale e nazionale

Intervengono:
• Elly Schlein – Vicepresidente Regione Emilia-Romagna
• Massimo Masetti - Responsabile del Coordinamento Politico
    sull’Immigrazione di ANCI Emilia-Romagna
• Federica Moschini - Assessora all’immigrazione del Comune di Ravenna
• Ufficio Garante per l’infanzia e l’adolescenza Regione Emilia-Romagna
• Stefania Congia – Politiche di integrazione sociale e lavorativa dei
    migranti e tutela dei minori stranieri presso il Ministero del Lavoro e
    della Politiche Sociali
• Virginia Costa – Responsabile Servizio Centrale SAI

Moderano:
Andrea Facchini - Servizio Politiche per l'integrazione sociale, il contrasto
alla povertà e terzo settore della Regione Emilia-Romagna
Paolo Fasano – U.O. Politiche per l’immigrazione del Comune di Ravenna
IL PROCESSO DI ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI GIOVANI ADULTI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA - ANCI Emilia-Romagna
SECONDO MODULO
Martedì 8 marzo 2020 - Ore 9.30-13.30
In presenza – Verrà comunicata la sede dell’incontro

Focus sul tema della vulnerabilità e del disagio psichico

                                                                                  PERCORSO FORMATIVO
Ore 9.30-11.00 Interviene Stefano Costa – Dirigente Medico
Neuropsichiatria infantile ASL Bologna

Ore 11.00-11.15 Pausa

Ore 11.15-13.15 Parola agli operatori: testimonianze e prassi sul tema della
vulnerabilità e disagio psichico nei percorsi di accoglienza. Attori in campo e
possibili risposte

Ore 13.15-13.30 Conclusioni

TERZO MODULO
Martedì 29 marzo 2022 - Ore 10.00-12.30
Webinar a distanza – Saranno comunicati tutti i dettagli per l’accesso.

Il percorso di accoglienza tra dimensione educativa e gestione
delle possibili devianze

Interviene:
Teresa Sirimarco - USSM Bologna - Ministero della Giustizia
IL PROCESSO DI ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI GIOVANI ADULTI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA - ANCI Emilia-Romagna
QUARTO MODULO
Martedì 12 aprile 2022 - Ore 9.30-13.30
In presenza – Verrà comunicata la sede dell’incontro

Il percorso di accoglienza nei meandri della normativa e delle
prassi in essere

                                                                               PERCORSO FORMATIVO
Ore 9.30-11.00 Interviene il Gruppo di Lavoro Legale di Emilia-Romagna
Terra d’Asilo

Ore 11.00-11.15 Pausa

Ore 11.15-13.15 Parola agli operatori: testimonianze e prassi sul tema delle
procedure legali nei percorsi di accoglienza. Attori in campo e possibili
strategie.

Ore 13.15-13.30 Conclusioni

QUINTO MODULO
Martedì 3 maggio 2022 - Ore 10.00-12.30
Webinar a distanza – Saranno comunicati tutti i dettagli per l’accesso.

Progettare e sperimentare nuove forme di accoglienza: affido,
tutore volontario, famiglie accoglienti, ecc.)

Interventi con testimonianze di operatori ed enti del territorio
Attestati e qualità didattica
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato a chi avrà frequentato
almeno il 70% delle ore previste.
Al termine di ogni modulo formativo verrà somministrato ai partecipanti un
questionario di gradimento a scopo di verifica della qualità.

Spostamento o annullamento del corso
ANCI Emilia-Romagna si riserva, per cause di forza maggiore di spostare la sede e la
data del corso.
Di tali eventualità gli iscritti al corso saranno tempestivamente informati

                                                                                              INFORMAZIONI
esclusivamente tramite posta elettronica, all’indirizzo indicato al momento
dell’iscrizione.

Informativa Privacy
Ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679
1. la raccolta e il trattamento dei dati forniti avvengono nel rispetto del
     Regolamento (UE) 2016/679 e di ogni altra normativa in materia di tutela della
     privacy
2. i dati personali forniti verranno trattati, comunicati e diffusi, anche con l’ausilio di
     mezzi elettronici o comunque automatizzati, direttamente e/o tramite terzi
     esclusivamente per finalità informative in merito ai servizi e alle attività di ANCI
     Emilia-Romagna
3. titolare del trattamento dei dati è ANCI Emilia-Romagna, con sede legale in Via
     della Liberazione 13, 40127, Bologna
4. i dati saranno conservati presso le sedi di ANCI Emilia-Romagna, presso i server
     da essa gestiti, presso aziende esterne (ad esempio per la gestione
     amministrativa, legale, logistica, tecnica, ecc.) per il periodo necessario a
     perseguirne le finalità per cui sono stati raccolti.
http://www.anci.emilia-romagna.it/Privacy

Info
Tel. 051 6338901
brunella.guida@anci.emilia-romagna.it
Puoi anche leggere