Il linguaggio è specifico dell'uomo? - Rocca

Pagina creata da Roberta Di Carlo
 
CONTINUA A LEGGERE
Il linguaggio è specifico dell'uomo? - Rocca
SCIENZA

                                 il linguaggio
                                 è specifico dell’uomo?
                                 Q
                                              uando gli uomini parlavano una         Tuttavia il nostro migliore amico non è in
                                              sola lingua costruirono una tor-       grado di produrre suoni che imitano le
                                              re così alta da sfiorare il cielo. E   nostre parole. Né è in grado di apprende-
                        Pietro                da mettere in agitazione Dio. Che      re il nostro linguaggio dei segni. In defini-
                        Greco                 trovò un’unica soluzione per ri-       tiva, non è in grado di parlarci. Non è in
                                              durre tanta arroganza e tanta          grado di imparare né a parlare né a espri-
                                 potenza: mescolare il linguaggio, moltipli-         mersi con il nostro linguaggio dei segni. Il
                                 care le lingue, rendere ciascun uomo in-            nostro cane esprime i suoi sentimenti e i
                                 capace di comunicare con tutti gli altri            suoi desideri in altro modo.
                                 [Genesi, 11, 1-9].                                  Diversamente vanno le cose per le grandi
                                 La vicenda biblica della Torre di Babele ci         scimmie antropomorfe. Non che esse sia-
                                 dice che il linguaggio non è solo la capaci-        no in grado di produrre suoni che somi-
                                 tà di comunicare attraverso un sistema di           gliano al nostro linguaggio. Ma possono
                                 segni. Il linguaggio è qualcosa di più. È,          esprimersi in maniera abbastanza sofisti-
                                 come sostiene Steven Pinker, la capacità            cata con il nostro linguaggio dei segni.
                                 di plasmare gli eventi nella mente altrui.          Come ricorda la rivista Science in un suo
                                 E poiché il linguaggio è una funzione con-          recente speciale dedicato, appunto, al lin-
                                 divisa, comune a tutti gli uomini, ogni             guaggio, un gorilla, Koko, ha imparato a
                                 membro di un gruppo ha la possibilità,              esprimersi con almeno 1.000 espressioni
                                 scrivendo e (soprattutto) parlando, di pla-         nel linguaggio americano dei segni e ha
                                 smare gli eventi nella mente di tutti gli           dimostrato di capire almeno 2.000 segni
                                 altri. Il linguaggio è, dunque, una dimen-          del linguaggio utilizzato dai sordomuti
                                 sione sociale, perché mette in relazione le         negli Stati Uniti.
                                 menti e crea una rete di informazione con-          C’è una differenza, dunque, in tema di lin-
                                 divisa, che rafforza e conferisce appunto           guaggio tra il grillo canterino, il nostro
                                 potenza alla società degli uomini.                  cane, il gorilla Koko e noi stessi. Di qui la
                                 Già, ma come ha avuto origine il linguag-           domanda: possiamo noi umani sostenere
                                 gio? È una caratteristica specifica dell’uo-        di possedere l’esclusività del linguaggio?
                                 mo (di Homo sapiens) o anche altri anima-           Noam Chomsky è convinto che esista un
                                 li hanno la capacità di plasmare gli eventi         «organo innato del linguaggio» e che sia
                                 nelle menti dei loro simili?                        specifico dell’uomo. Nessun altro animale
                                                                                     lo possiede. Secondo lo scienziato ameri-
                                         il cane, il grillo e le scimmie             cano, esso è il frutto di un unico e decisi-
                                                                                     vo salto evolutivo. Non è il solo, Chomsky.
                                 Proviamo a fare un esperimento mentale.             Alcuni psicologi e alcuni antropologi sono
                                 Il nostro cane capisce il nostro linguaggio.        convinti anche che il linguaggio – almeno
                                 Almeno in parte. Quando gli diciamo «sie-           quello forbito, con una grammatica, una
                                 diti», lui associa a quel suono un comando          sintassi e una semantica complesse – sia-
                                 e si siede. Se diciamo anche mille volte            no un carattere specifico della nostra spe-
ROCCA 1 NOVEMRE 2019

                                 siediti a un grillo, lui non associa nessun         cie, di Homo sapiens: nessun altro mem-
                                 significato a quel suono. O, almeno, non            bro del genere Homo, prima di noi, posse-
                                 abbiamo alcuna prova scientifica che lo             deva l’«organo innato del linguaggio».
                                 faccia.
                                 Possiamo dire così che il nostro cane ha                    il primo anello della catena
                                 una certa capacità di comprendere il lin-
                                 guaggio umano e il grillo no.                       Molti sono convinti che il suo articolato
                       28
Il linguaggio è specifico dell'uomo? - Rocca
29
     ROCCA 1 NOVEMRE 2019
linguaggio consenta all’uomo di avere re-              le, più o meno articolato. E nulla vieta che
                                           lazioni sociali di qualità diversa rispetto a          altre specie di uomini prima di Homo sa-
                        SCIENZA            ogni altro animale. E altri, ancora, sono              piens abbiano avuto un linguaggio, parla-
                                           convinti che i processi cognitivi seriali ti-          to o mimico, abbastanza fluente.
                                           pici del linguaggio umano siano l’origine e            Nel già citato speciale di Science, Erich
                                           il fondamento stesso della coscienza e del             Jarvis, in forze al Laboratory of Neuroge-
                                           libero arbitrio di cui è dotata la nostra spe-         netics of Language, della Rockefeller Uni-
                                           cie. Ne consegue che il linguaggio è all’ori-          versity di New York, sostiene, per esem-
                                           gine – il primum movens – di una catena                pio, che sebbene nessuna specie vivente
                                           di fattori distintivi tra sapiens e tutte le           conosciuta, oltre i sapiens, abbia dimostra-
                                           altre specie animali. Questa catena sareb-             to miglioramenti nell’apprendimento del
                                           be costituita, appunto: dal linguaggio; dalla          linguaggio vocale e men che meno nella
                                           coscienza e dalla coscienza di sé (autoco-             sintassi e nella semantica, lo scenario non
                                           scienza); dal libero arbitrio.                         è completamente vuoto. Tutt’altro.
                                           In realtà ci sono molte evidenze empiri-               Erich Jarvis propone l’ormai antico «salto
                                           che che inducono a credere (anche se non               evolutivo» di Chomsky e sostiene che l’evo-
                                           in modo conclusivo) che né il linguaggio,              luzione del linguaggio è segnata dalla gra-
                                           né la coscienza e neppure l’autocoscien-               dualità. Il linguaggio è stato conquistato,
                                           za, siano appannaggio esclusivo dell’uomo.             gradino dopo gradino, nel corso del tem-
                                           Ci sono vari animali che possiedono un lin-            po profondo da svariate specie animali.
                                           guaggio con cui comunicano con i mem-                  Quello molto sofisticato dell’uomo sareb-
                                           bri della loro specie: il grillo comunica coi          be solo un apice, non un unicum.
                                           grilli, il cane coi cani, il gorilla con i goril-
                                           la. Anche se certamente questo linguag-                           linguaggio e socialità
                                           gio è meno evoluto e articolato del nostro.
                                           Ci sono alcuni primati (non solo i gorilla,            Il processo è legato, naturalmente, alla
                                           ma anche e forse soprattutto i bonobo, una             socialità. Io ho bisogno di un linguaggio se
                                           sottospecie degli scimpanzé) che non solo              deve comunicare con qualcuno. Le specie
                                           mostrano di comprendere, almeno in par-                sociali, dunque, sono quelle che hanno svi-
                                           te, il linguaggio degli uomini ma mostrano             luppato forme complesse di linguaggio. Le
                                           anche di apprendere, sia pure più a fatica             api, per esempio, hanno forme di linguag-
                                           di un cucciolo d’uomo, le regole del lin-              gio mimico molto ricco e complesso. Ma,
                                           guaggio umano. Certo, non avendo la giu-               a quanto pare, non hanno la capacità di
                                           sta fisiologia, non riescono a parlare la lin-         Koko di capire il linguaggio umano e tanto
                                           gua degli uomini. Ma a esprimersi a gesti,             meno di esprimersi in un linguaggio uma-
                                           questo sì.                                             ni.
                       dello stesso Autore Tutte queste osservazioni non mettono in               Per quanto riguarda noi Homo sapiens,
                                           discussione la teoria di Chomsky, ovvero               sappiamo che il linguaggio e la socialità
                                           l’esistenza di un meccanismo innato che                dell’uomo sono caratteri strettamente in-
                                           consente all’uomo di apprendere in poco                terrelati. Nulla vieta che essi siano fatto-
                                           tempo una qualsiasi lingua. Questa tesi è              ri coevolutivi e sinergici dello sviluppo
                                           contestata da molti, ma gli argomenti che              dell’uomo. Il linguaggio, ovvero la capa-
                                           abbiamo messo noi in campo non sono                    cità di rapportarsi alla mente altrui, ha
                                           sufficienti a falsificarla.                            aiutato l’uomo a formare società sempre
                                                                                                  più allargate. Ma la spinta tipica degli
                                                       un privilegio non esclusivo                umani a creare gruppi sempre più gran-
                                                                                                  di potrebbe aver favorito l’emergere di
                                                  Però questi argomenti e questi fatti met-       un linguaggio sempre più fluente. E in-
                                                  tono in discussione la tesi di Chomsky che      sieme, socialità e linguaggio, potrebbero
                       pp. 124 - i 15,00
                                                  l’organo innato del linguaggio sia frutto «di   aver favorito ed essere stati, nel contem-
                       (vedi Indice in RoccaLibri un colpo solo» dell’evoluzione e che, quin-     po, favoriti dall’evoluzione della fisiolo-
                       www.rocca.cittadella.org) di, sia un privilegio esclusivo della specie     gia dell’uomo.
                                                  Homo sapiens. Molti, in realtà, pensano         L’uomo è un prodotto di vari fattori coevo-
                       per i lettori di Rocca
                                                  che quello del linguaggio sia, come dire,
ROCCA 1 NOVEMRE 2019

                       i 10,00 anziché i 15,00                                                    lutivi. È questo mix di fattori che ha con-
                       spedizione compresa un organo modulare. Prodotto da una se-                sentito una rapida evoluzione culturale
                                                  rie di tappe correlate, ma sufficientemen-      della nostra specie. Nulla vieta dunque e,
                       richiedere a               te distinte, che si sono succedute in varie     anzi, tutto lascia presumere che anche il
                       Rocca - Cittadella         epoche biologiche e che hanno coinvolto         suo linguaggio sia uno di questi fattori. E
                       06081 Assisi               svariate specie biologiche. In altri termini    tra i principali.
                       e-mail                     nulla vieta che altre specie animali pos-
                       rocca.abb@cittadella.org siedano un linguaggio, attuale o potenzia-                                      Pietro Greco
                       30
Puoi anche leggere