Il Futuro nell'Economia - Celebrati i 15 anni della Facoltà presso la sede di Roma

Pagina creata da Alessio Baldini
 
CONTINUA A LEGGERE
Il Futuro nell'Economia - Celebrati i 15 anni della Facoltà presso la sede di Roma
BIMESTRALE D’INFORMAZIONE INTERNA. SEDE DI ROMA DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
                         ANNO 26. NUOVA SERIE – N.65 GENNAIO-FEBBRAIO 2015

   Il Futuro nell'Economia
Celebrati i 15 anni della Facoltà
    presso la sede di Roma
  S   P E D   .   I N   A B B   .   P O S T   . 45%   A R T   . 2   C O M M A   20/B L. 662/96 F   I L I A L E   D I   R   O M A
Il Futuro nell'Economia - Celebrati i 15 anni della Facoltà presso la sede di Roma
Fabrizio Vicentini
                                  Direttore di Sede

             I primi due mesi del 2015 sono stati par-      laurea e laurea magistrale per le pro-
             ticolarmente significativi per il nostro       fessioni sanitarie, per le Biotecnologie
             Ateneo. Nel nostro Campus infatti sono         sanitarie e mediche e per le Scienze e
             stati organizzati incontri e iniziative che    tecnologie cosmetologiche.
             saranno sicuramente di aiuto ai ragaz-         L’altro importante appuntamento per il

Editoriale   zi delle scuole superiori che presto do-
             vranno effettuare la scelta del percorso
                                                            nostro Ateneo è stato l’evento “A Men-
                                                            te Aperta”, tre giorni di incontri orga-
             di studi universitario.                        nizzati per dare la possibilità agli stu-
                                                            denti delle scuole superiori di effettua-
             Ed è proprio nell’ottica di favorire il dia-

                                                                                                          1
                                                            re un’esperienza basata su un modello
             logo e avvicinare i ragazzi al mondo uni-
                                                            di didattica attiva e conoscere i pro-
             versitario, che l’Ateneo, in occasione dei
                                                            grammi formativi della Facoltà di Eco-
             festeggiamenti per i 15 anni di presen-
                                                            nomia attraverso incontri con esperti e
             za a Roma della Facoltà di Economia, ha
                                                            professionisti, partecipando a lezioni
             organizzato un ciclo di tre incontri dal ti-
                                                            universitarie, mettendosi in gioco con
             tolo: “Il Futuro nell’Economia” che ha vi-
                                                            vere e proprie simulazioni e business ga-
             sto la presenza di ospiti d’eccezione co-
                                                            mes per valutare le proprie attitudini
             me il Ministro del lavoro Giuliano Polet-
                                                            personali, scoprire con i docenti le pro-
             ti, il Governatore della Banca d’Italia
                                                            fessioni del futuro e acquisire cono-
             Ignazio Visco e il premio Nobel per l’e-
                                                            scenze utili anche per affrontare l'esame
             conomia 2003 Robert Engle.
                                                            di maturità.
             L’obiettivo di questi incontri è stato quel-
                                                            Mi fa piacere inoltre ricordare la bellis-
             lo di permettere ai ragazzi di potersi con-
                                                            sima iniziativa organizzata nella hall del
             frontare con personalità di elevato pro-
                                                            nostro Policlinico lo scorso 11 febbraio
             filo, capaci di poter delineare gli scena-
                                                            in occasione della Giornata del Malato,
             ri futuri in campo economico a livello
                                                            momento importante per tutti noi per
             italiano e mondiale.
                                                            riscoprire il senso del nostro lavoro.
             Sempre nel nostro Campus si sono svol-
                                                            Colgo infine l’occasione per augurare
             te nel mese di febbraio altre due inizia-
                                                            buon lavoro all’Ing. Enrico Zampedri, che
             tive importanti per promuovere l’offer-
                                                            dal 1° gennaio è stato chiamato a ricoprire
             ta formativa della Facoltà di Medicina e
                                                            un importante quanto delicato incarico,
             chirurgia “A. Gemelli” e della Facoltà di
                                                            quello di Direttore del nostro Policlinico.
             Economia.
                                                            A lui va tutto il nostro sostegno consci
             La prima è stata l’Open Day, con la pre-
                                                            delle prossime sfide che ci attendono.
             sentazione dell’offerta formativa costi-
             tuita dai corsi di laurea magistrale a ci-
             clo unico in Medicina e chirurgia, in Me-
             dicine and surgery, in Odontoiatria e pro-        Auguro a voi e alle vostre famiglie
             tesi dentaria oltre ai molteplici corsi di          una Santa e serena Pasqua.
Il Futuro nell'Economia - Celebrati i 15 anni della Facoltà presso la sede di Roma
FA C O LTÀ D I E C O N O M I A
                                                            Editoriale .......................................................................................................... 1

                      La progettazione, elaborazione
                  e diffusione della rivista “Comunicare”
                                                                                                                                                                                          Il Futuro nell’Economia
                  è conforme alla norma ISO 9001:2008       Il Futuro nell’Economia                   ............................................................................... 3

                                                            Enrico Zampedri Direttore del Policlinico Gemelli                                        ............................... 9
                                                                                                                                                                                          E’ stato il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti ad aprire il ciclo di incontri "Il Futuro
                                                                                                                                                                                          nell'Economia", lo scorso 15 gennaio, ideato per celebrare il 15° anno di attività della
                                                            Tempo di scelte universitarie                       .................................................................. 10     Facoltà di Economia presso la sede capitolina. Gli appuntamenti sono proseguiti il 30 gennaio
                                                                                                                                                                                          con il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco su "Capitale umano e crescita",
                                                                                                                                                                                          mentre il 13 febbraio è stata la volta del premio Nobel 2003 per l'economia Robert Engle
                                                            Un’occasione per scoprire e capire il senso del nostro lavoro                                                 ....... 12      a intervenire per approfondire il tema della "Stabilità finanziaria in Europa”

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        di Patrizia Del Principe

    Comunicare – Anno XXVI. Nuova serie
    Numero 65, gennaio - febbraio 2015                      Al Gemelli un nuovo centro di ecografia ginecologica ...................... 14
    Periodico di informazione interna della sede di
    Roma dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
                                                                                                                                                                                          Ciclo di incontri “Il Futuro nell’Economia” in        (ALTEMS) in collaborazione con Ce.Ri.S.Ma.S.
    Bimestrale.                                                                                                                                                                           occasione dei 15 anni di presenza a Roma del-         Il 30 gennaio, nella medesima location, è sta-
2

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   3
                                                            Graduation Day, Cure palliative .............................................................. 17                             la Facoltà di Economia. Ospiti d’eccezione, il        ta la volta di Ignazio Visco, Governatore del-
    DIRETTORE: Franco Anelli                                                                                                                                                              ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali         la Banca d’Italia, “Capitale umano e crescita”,
    DIRETTORE RESPONSABILE: Francesco Gemelli
                                                                                                                                                                                          Giuliano Poletti per l’apertura dei lavori che        per parlare di capitale umano, capitale sociale
                                                                                                                                                                                          si è svolto lo scorso 15 gennaio presso il Cen-       e capitale economico-finanziario per la cre-
    REDAZIONE: Patrizia Del Principe,
                                                            Qualità delle cure: strategie e azioni                           ....................................................   19
                                                                                                                                                                                          tro Congressi, con l’appuntamento “Come mi-           scita. Il 13 febbraio, in Auditorium, è stata la
    Francesca Fusco
                                                                                                                                                                                          gliorare la qualità del lavoro”. L’incontro ha pre-   volta del premio Nobel per l'Economia 2003,         Un momento dell’intervento del ministro
    SEGRETERIA E UFFICIO DI REDAZIONE:                                                                                                                                                    ceduto il Convegno “Le biotecnologie per la           Robert Engle. che, in qualità di Keynote Spea-      Giuliano Poletti presso la Sala Italia, Cen-
    Largo Francesco Vito, 1
                                                            “Security”: le nostre competenze per una realtà più sicura ............ 21                                                    salute: innovazione, competenze e sosteni-            ker del seminario “Stabilità finanziaria in Eu-     tro Congressi. Alla sua sinistra, il Rettore
    00168 Roma                                                                                                                                                                            bilità”, organizzato dall’Alta Scuola di Eco-         ropa”, ha offerto l’opportunità di analizzare       Franco Anelli e il prof. Claudio Lucifora; a
    Tel. 0630155825-0630155129
    e-mail comunicare@rm.unicatt.it                                                                                                                                                       nomia e Management dei Sistemi Sanitari               il ruolo della finanza nella emersione dalla cri-   sinistra il prof. Carlo dell’Aringa.
    www.rm.unicatt.it/Comunicare
                                                            Informazioni ................................................................................................. 24
    PROGETTO GRAFICO: Oliviero Ciriaci
    IMPAGINAZIONE: Alledit srl

    STAMPA: Iger&partners srl
    Via Antonio Baiamonti, 10                               Dal corpo docente ....................................................................................... 24
    00195 Roma

    HANNO COLLABORATO IN REDAZIONE:
    Carla Alecci, Antonella Muschio,
    Emiliana Stefanori                                      Dal centro pastorale ................................................................................... 24
    HANNO COLLABORATO AI TESTI:
    Italo Aromolo, Don Paolo Bonini, Patrizia
    Guerra, Marco Peruzzi, Don Luciano Scarpina,
    Adriana Turriziani                                      Scienza e cultura .......................................................................................... 27
    FOTO: Servizio Fotografico U.C.S.C. - Roma

    Chiuso in redazione il 13 marzo 2015
    Autorizz. del Trib. di Roma n.390 del 15/6/1990         Notiziario ....................................................................................................... 33
    In copertina: Una rappresentanza di studenti
    delle scuole superiori romane che hanno
    partecipato all'incontro con il premio Nobel
    Robert Engle il 13 febbraio in Auditorium.              Università Cattolica una “comunitas” che fa cultura ........................ 40
Il Futuro nell'Economia - Celebrati i 15 anni della Facoltà presso la sede di Roma
si internazionale. La Facoltà di Economia, ha          “COME MIGLIORARE
                                                         inserito quest’ultimo appuntamento nel-                LA QUALITA’ DEL LAVORO”
                                                         l’ambito di “A Mente Aperta”, tre giorni, dal
                                                         12 al 14 febbraio scorso, aperta ai giovani, ba-       Il tema, quello del lavoro, è stato il focus del
                                                         sata su un modello di didattica attiva e in-           primo incontro. Ad aprire il dibattito è stato
                                                         contri con esperti e professionisti, con la            il Magnifico Rettore, prof. Franco Anelli,
                                                         possibilità di partecipare a lezioni universi-         che ha sottolineato come la qualità del lavoro
                                                         tarie, capire cosa si studia alla Facoltà di Eco-      rappresenti uno dei tanti modi per “realizzare
                                                         nomia, mettersi in gioco con vere simulazioni          la propria personalità”. A seguire, il breve in-
                                                         e business games, valutare le attitudini per-          tervento del professor Claudio Lucifora, do-
                                                         sonali, scoprire le professioni del futuro ed          cente di Economia del Lavoro alla facoltà di
                                                         acquisire competenze anche per affrontare              Economia, che ha ricordato come ormai an-
                                                         l'esame di maturità. “Il ciclo di incontri sono        che a livello europeo si ponga sempre più
                                                         stati costruiti su due livelli, ha spiegato il prof.   grande attenzione al tema della qualità
                                                         Domenico Bodega, Preside della Facoltà di Eco-         delle attività professionali svolte, portando
                                                         nomia: il primo è stato quello del confronto           avanti il concetto che ci vogliano non solo
                                                         con il mondo dei giovani studenti. Nel secondo         “more jobs” ma bensì “better jobs”.
                                                         è emerso un giudizio sulla situazione del Pae-         Il professore Carlo Dell’Aringa, prima di la-
                                                         se, un suggerimento pacato ma perentorio               sciare la parola al ministro Poletti, ha dato
                                                         sulle misure di politica economica da adot-            atto al governo di cui fa parte di “aver fatto
                                                         tare, un'indicazione sul futuro dell'economia          un grosso sforzo per elaborare la riforma del
                                                         italiana e internazionale”. A fare da sfondo,          lavoro, una riforma che”, ha aggiunto, “cre-
    Tra i partecipanti all’incontro con il ministro      ha sottolineato il prof. Giuseppe Arbia, ordi-         do che il Parlamento approverà velocemen-
4

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              5
    in Sala Italia: da sinistra, il dott. Fabrizio Vi-   nario di Statistica Economica, ideatore e cu-          te”. La disoccupazione? Non è esclusiva-
    centini, Direttore di Sede, il prof. Giuseppe Ar-    ratore del ciclo di conferenze, il contesto            mente una questione di numeri. Non è im-           no la sfida della qualità del lavoro. Giuliano     Il ministro non fa fatica ad ammettere che           Al centro il Ministro del Lavoro e delle Politi-
    bia, docente di Economia, il prof. Giacomo           delle nuove scelte “che danno corpo e so-              portante soltanto trovare un posto qualun-         Poletti lo ha detto chiaramente. “Per noi, la      si tratta di un compito particolarmente              che Sociali Giuliano Poletti, a destra il Retto-
    Vaciago, docente di Economia Monetaria, il           stanza alla ripresa della ragione progettua-           que per chi oggi è a spasso. E fondamenta-         qualità del lavoro conta esattamente come          complesso: “Anche perché veniamo da de-              re dell’Università Cattolica Franco Anelli, a
    prof, Americo Cicchetti, direttore di Altems,        le e alla sperimentazione di modelli proget-           le anche quale tipologia di impiego offrire ai     la quantità. Del resto siamo convinti che, se      cenni di immobilismo. Adesso è indispen-             sinistra il Preside della Facoltà di Economia,
    Il dott. Marco Dieci, amministratore delega-         tuali: al centro la persona, il lavoro, il buon uso    giovani (e meno giovani) a caccia di un'oc-        manca la prima, la situazione occupazionale        sabile un cambiamento radicale”. E, per il mi-       prof. Domenico Bodega.
    to Xellbiogene.                                      delle risorse, la conoscenza degli scenari fu-         casione per dimostrare quanto valgono. Il go-      non migliora. Inoltre, l'Italia non può per-       nistro, qualche effetto positivo è già visibi-
                                                         turi dell’economia e delle società avanzate”.          verno, insomma, non mette in secondo pia-          mettersi di abbassare il livello attuale perché    le sul fronte industriale.
                                                                                                                                                                   ci sono Paesi in cui il salario è molto più bas-   “C'è un dinamismo importante che si sta
                                                                                                                                                                   so del nostro. E necessario tenere alta l'a-       mettendo in moto. Ci sono investitori in-
                                                                                                                                                                   sticella, investire sulla formazione, favorire     ternazionali che hanno deciso di venire nel
                                                                                                                                                                   l'alternanza tra scuola e lavoro e premiare chi    nostro Paese e investire in aziende in crisi ma-
                                                                                                                                                                   si impegna e ci prova”.                            gari da sei anni”. La ripresa occupazionale, in-
                                                                                                                                                                   Ad ascoltare il ministro del Lavoro, una pla-      vece, sarà inevitabilmente più lenta. Polet-
                                                                                                                                                                   tea di universitari preoccupati per il proprio     ti, infatti, ritiene illusorio pensare che una ri-
                                                                                                                                                                   futuro professionale. Sono giovani allarma-        duzione drastica del numero dei senza-lavoro
                                                                                                                                                                   ti dalla prospettiva di non riuscire a trovare     si possa verificare nel giro di pochi mesi. “Bi-
                                                                                                                                                                   sbocchi adeguati al percorso di studi intra-       sogna avere pazienza per esaminare siste-
                                                                                                                                                                   preso. Nella sua "lezione" non ha parlato di       maticamente gli esiti di quanto abbiamo fat-
                                                                                                                                                                   articolo 18, né ha affrontato altre questioni      to - ammette - perché, da sempre, in segui-
                                                                                                                                                                   tecniche. Il ministro ha preferito raccontare      to a ogni crisi economica, l'occupazione è l'ul-
                                                                                                                                                                   agli studenti quale logica ha spinto l'esecu-      tima cosa che riparte”. Al termine del con-
                                                                                                                                                                   tivo a mettere in campo una serie di azioni        vegno, il titolare del dicastero del Lavoro ha
                                                                                                                                                                   per migliorare il mercato del lavoro. “Più del-    garantito che entro metà febbraio verrà de-
                                                                                                                                                                   la norma in sé, conta la visione di fondo – ha     finito il decreto per la riduzione delle tipologie
                                                                                                                                                                   spiegato -. La prima regola deve essere:           contrattuali: “Abbiamo un mese di tempo per
                                                                                                                                                                   creare maggiori e migliori opportunità d'im-       mettere a punto la parte essenziale dei de-
                                                                                                                                                                   piego. Bisogna passare da un'assistenza            creti attuativi del Jobs act. E uno dei primi
                                                                                                                                                                   passiva a un'inclusione attiva. E per farlo ser-   sarà quello riguardante la lotta alla precarietà.
                                                                                                                                                                   vono sia operazioni strutturali sia interven-      E un impegno che abbiamo assunto e vo-
                                                                                                                                                                   ti che portino risultati già nel breve periodo”.   gliamo rispettarlo”.
Il Futuro nell'Economia - Celebrati i 15 anni della Facoltà presso la sede di Roma
studenti italiani cerchino sempre più for-            “STABILITA’ FINANZIARIA
                                                                                                           mazione di alto livello all’estero, con il risul-     IN EUROPA”
                                                                                                           tato che il nostro Paese subisce una vera e pro-      Il terzo e ultimo appuntamento del ciclo di in-
                                                                                                           pria depredazione di giovani talenti”. Come fare      contri ha avuto come ospite d’eccezione, lo
                                                                                                           allora a fronteggiare un fenomeno di questa           scorso 13 febbraio, il Premio Nobel per l’E-
                                                                                                           portata? “Ci sono molte possibili azioni – ha         conomia 2003 Robert Engle, con la sua lec-
                                                                                                           sottolineato il rettore – ma la cosa fonda-           tio magistralis “Stabilità finanziaria in Euro-
                                                                                                           mentale è che le università siano lasciate li-        pa”. L’intervento, atteso da alcune centinaia
                                                                                                           bere di fare il proprio mestiere. Oggi infatti ci     di studenti provenienti da diverse scuole
                                                                                                           sono troppi vincoli burocratici e legislativi che     superiori romane che hanno affollato l’Au-
                                                                                                           impediscono agli atenei di rinnovare e rimo-          ditorium, è stato preceduto dall’intervento del
                                                                                                           dulare le loro proposte formative”.                   Rettore Franco Anelli, che ha sottolineato la
                                                                                                           Nel corso del suo intervento il governatore del-      rilevanza straordinaria “degli strumenti ma-
                                                                                                           la Banca d’Italia si è soffermato anche sull’e-       tematici che Robert Engle ci ha fornito per fare
                                                                                                           conomia italiana, che ”stenta a uscire dalla pro-     fronte in maniera più efficace ai rischi che in-
                                                                                                           lungata fase di crisi in atto da ormai sette          combono costantemente sulle nostre eco-
                                                                                                           anni”. Il numero uno di Palazzo Koch ha poi ci-       nomie”. Rischi che tra l’altro, ha aggiunto il pro-
                                                                                                           tato l'elevata disoccupazione, che ha toccato         fessor Anelli, “sono gli stessi con cui deve fare
                                                                                                           picchi del 13% (3,5 milioni di persone), anche
    Il Rettore Franco Anelli a sinistra, introduce       “CAPITALE UMANO E CRESCITA”                       se nell'ultimo mese ha riportato una piccola                                                                In alto. Da destra, il Nobel Robert Engle, il
    l’incontro con il Governatore della Banca d’I-                                                         inversione di tendenza, e la disoccupazione                                                                 Rettore Franco Anelli e il prof. Giuseppe
    talia, Ignazio Visco al centro. A destra il prof.    Riforme, capitale umano e conoscenza, per la      giovanile, che è più che raddoppiata in que-                                                                Arbia in un momento del terzo incontro del
    Giacomo Vaciago, docente di Economia Mo-             crescita economica del Paese: questo il focus     sti anni arrivando al 42% nella fascia degli un-                                                            ciclo “Il Futuro nell’Economia” in Auditorium.
6

                                                                                                                                                                                                                                                                          7
    netaria. Sotto, al centro, il neodirettore del Po-   del secondo appuntamento del ciclo ‘Il Futuro     der 35. Questa situazione - secondo Visco - ri-                                                             Al centro il mons. Claudio Giuliodori e il card.
    liclinico Gemelli, ing. Enrico Zampedri tra i        nell’Economia’. Ospite d’eccezione Ignazio        schia di avere “conseguenze sul piano eco-                                                                  Raymond Leo Burke.
    partecipanti all’incontro in Sala Itala.             Visco, Governatore della Banca d’ Italia.         nomico ma anche sociale” perché “ridurrà il
                                                         “Sono finiti gli anni dell’università di massa    capitale umano potenziale del sistema-pae-
                                                         che garantiva in modo diffuso la promozio-        se”. "Per ritornare a una crescita economica sta-
                                                         ne sociale dei laureati”, ha spiegato il Retto-   bile e sostenuta non basterà quindi uscire dal-
                                                         re Franco Anelli, che ha aperto i lavori del-     l’attuale difficile congiuntura, ma occorrerà ab-
                                                         l’incontro introdotto da Giacomo Vaciago, do-     battere gli ostacoli strutturali della nostra eco-
                                                         cente di Economia Monetaria nella Facoltà di      nomia e società", ha proseguito Visco. "I mec-
                                                         Economia. “Oggi – ha proseguito il professor      canismi che regolano il funzionamento del
                                                         Anelli - sperimentiamo un elitarismo della for-   mercato del lavoro vanno adeguati al nuovo                                                                  Il Preside di Economia, prof. Domenico
                                                         mazione che ci spinge a rivedere i nostri         contesto tecnologico e competitivo. Con le più                                                              Bodega, saluta il Premio Nobel Robert Engle.
                                                         programmi per il futuro, rilevando come gli       recenti riforme, quella del 2012 e quella in fie-
                                                                                                           ri delineata nel Jobs Act, l’Italia ha mosso pas-
                                                                                                           si importanti nella giusta direzione", ha ag-         i conti il ricercatore che decide di investire in
                                                                                                           giunto. Lo scorso settembre il governo ha pro-        conoscenza tempo e risorse finanziarie: sia-
                                                                                                           posto un piano di riforma del sistema scola-          mo grati al professor Engle – ha concluso il
                                                                                                           stico, noto come "La buona scuola" che se-            rettore – per aver voluto correre questi rischi
                                                                                                           condo il governatore "mira opportunamente             che oggi ci hanno permesso di acquisire
                                                                                                           ad accrescere il peso della componente con-           nuove e fondamentali conoscenze”.
                                                                                                           nessa con il merito delle retribuzioni dei do-        Il professor Giuseppe Arbia, ordinario di Sta-
                                                                                                           centi" e anche a "garantire maggiore flessibilità     tistica alla Facoltà di Economia dell’Ateneo, ha
                                                                                                           alle singole scuole". Il passo del processo ri-       introdotto brevemente l’ospite, con cui con-
                                                                                                           formatore deve essere intensificato e acce-           divide gli studi in econometria, ripercorren-
                                                                                                           lerato perchè la crisi "rischia di lasciare un se-    do la sua straordinaria biografia professionale
                                                                                                           gno permanente nelle nostre economie, ben             e affermando che “milioni di persone in tut-
                                                                                                           oltre il breve termine", ha sottolineato Visco.       to il mondo hanno potuto ottenere grandi be-
                                                                                                           Infatti, "nel complesso dei paesi dell’area           nefici proprio dai suoi studi”.
                                                                                                           dell’euro il livello del prodotto è ancora infe-      Di quale capitale avrebbe bisogno oggi un'i-
                                                                                                           riore a quello pre-crisi; si prevede che vi ritorni   stituzione finanziaria per far fronte a un'al-
                                                                                                           tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2016."       tra eventuale crisi? È stata la domanda che
Il Futuro nell'Economia - Celebrati i 15 anni della Facoltà presso la sede di Roma
Enrico Zampedri

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     DIREZIONE DEL POLICLNICO
                 Biografia
    Robert Engle è un economista e statistico                                                                                                                 Direttore del
                                                                                                                                                              Policlinico Gemelli
    statunitense nato a Syracuse nello sta-
    to di New York, nel 1942. Laureato in fi-
    sica, dedica i suoi primi anni di ricerca a
    studi di meccanica quantistica e super-
    conduttività. Dopo la laurea, quasi per
    caso, inizia un dottorato di economia. I
    suoi primi studi di economia si riferiscono                                                                                                               Cambio al vertice del Policlinico “A. Gemelli".
    all’applicazione dei modelli matematici
    e fisici a problemi di ottimizzazione del
                                                                                                                                                              Dal 1° gennaio il nuovo Direttore è l’ingegnere Zampedri.
    trasporto pubblico.                                                                                                                                       Il manager, che resterà in carica per un quinquennio,
    Ottiene la sua prima posizione accade-                                                                                                                    succede al dottor Maurizio Guizzardi
    mica come professore all’Università del-
    la California a San Diego dove entra in          ha rappresentato il fil rouge dell'intervento        cia, seguita da Grecia e Regno Unito.
    contatto con Clive Granger con il quale          di Robert Engle. Il premio Nobel ha eviden-          I quattro fattori risolutivi secondo Engle
    inizia una collaborazione scientifica e con      ziato quali siano gli strumenti a disposizio-        Nel modello econometrico di Robert Engle,           Il Consiglio di Amministrazione dell’Uni-           stenziali. Il Rettore, il Consiglio di Ammini-
    il quale dividerà l’onore del Premio No-         ne per poter evitare di ritrovarsi in futuro alle    sono indicati quattro fattori che potrebbero        versità Cattolica del Sacro Cuore, nell'adu-        strazione, la Facoltà di Medicina e Chirurgia
    bel nel 2003. Si sposterà poi nel 2000 alla      prese con crisi devastanti come quella che ci        essere risolutivi. “Innanzitutto – ha sottoli-      nanza del 10 dicembre scorso, ha nomina-            e l'intero Ateneo hanno espresso all'ing.                        Biografia
8

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     9
    New York University dove tuttora dirige          accompagna dal 2008.                                 neato Engle – bisognerebbe lasciare piena li-       to Direttore del Policlinico “A. Gemelli” l’in-     Zampedri il più fervido augurio di buon la-
    il Volatility Institute, il centro di ricerca    Un gruppo di studio di Engle ha messo a pun-         bertà d'azione alla Bce sul fronte del quan-        gegner Enrico Zampedri, sulla cui nomina la         voro per il nuovo e impegnativo incarico pro-
    piu’ famoso al mondo nel campo dello             to una sorte di indice del rischio, denominato       titative easing. Poi, la stessa Banca centrale      Facoltà di Medicina e chirurgia ha espresso         fessionale.                                          Enrico Zampedri è il Direttore del Poli-
    studio empirico dei mercati finanziari. I        Srisk ovvero “rischio sistemico”, che in prati-      europea, dovrebbe poter disporre di risorse         parere favorevole - come richiesto dallo Sta-                                                            clinico Gemelli dal 1° gennaio 2015.
    suoi lavori maggiormente conosciuti              ca, attraverso sofisticati modelli matemati-         finanziarie sufficienti a risultare l'istituzione   tuto dell'Ateneo — con deliberazione una-           IL SALUTO DEL DIRETTORE                              Nato a Brescia il 6 luglio 1966, coniuga-
    sono connessi a modelli statistici per la        ci, fa una sorta di monitoraggio di più di 1.000     finanziaria di ultimo intervento. Il Parla-         nime. La nomina è in vigore dal 1° gennaio          AL PERSONALE                                         to e padre di due figli, dopo la maturità
    previsione del rischio nei mercati finan-        istituzioni finanziarie mondiali, quantifi-          mento europeo dovrebbe inoltre garantire per        2015, per la durata di un quinquennio.                                                                   scientifica ha conseguito la laurea in In-
    ziari, ricerche che gli valgono il Premio        candone appunto il rischio sistemico, ossia          legge una piena copertura dei titoli sovrani        Zampedri ha preso il posto del dottor Mau-          Sono felice di poter esprimere ai collaboratori      gegneria Gestionale al Politecnico di
    Nobel. Con questi metodi, si possono             quello di un improvviso default. Secondo i cal-      e infine, cosa quanto mai fondamentale – ha         rizio Guizzardi, che ha lasciato dalla stessa       del Policlinico Gemelli e della Sede di Roma i       Milano. Tra il 1992 e il 2004 ha sviluppato
    analizzare i movimenti imprevedibili             coli di Engle in termini assoluti i Paesi più a      concluso Engle -, ci vorrebbe una politica fi-      data la funzione che ha ricoperto dal 2012.         miei migliori auguri per la Santa Pasqua. Ho         una serie di significative esperienze an-
    dei prezzi nei mercati finanziari e dei tas-     rischio attualmente sono Giappone, Cina e            scale comunitaria di maggior stimolo, so-           L'intero Ateneo, e in particolare il Rettore, il    sempre pensato che il senso profondo di              che in ambito internazionale nel setto-
    si di interesse. Una predizione accurata         Usa. Se consideriamo invece questo fattore           prattutto per quanto riguarda gli investimenti      Consiglio di Amministrazione, la Facoltà di         questa festività fosse risorgere a nuova vita in     re industriale (Ocean Elettrodomestici,
    di tali movimenti è essenziale per gestire       rapportandolo al valore del Pil, in testa la Fran-   nella formazione e in infrastrutture”.              Medicina e Chirurgia e il Policlinico “A. Ge-       continuità con la propria storia e con la pro-       Rovetta Presse, gruppo Beretta) e dei ser-
    il rischio che e’ connaturato alle opera-                                                                                                                 melli”, hanno espresso riconoscenza al dot-         pria missione. Questa idea, che per me ha sem-       vizi (Logicom, Finmatica) ed ha consoli-
    zioni di compravendita di strumenti fi-                                                                                                                   tor Maurizio Guizzardi per l'opera svolta. Le       pre rappresentato un importante spunto di            dato competenze sui temi della Infor-
    nanziari il cui prezzo puo’ salire o scen-                                                                                                                sue elevate qualità professionali e umane lo        crescita personale, oggi è perfetta metafora         mation Technology, dell’Organizzazione
    dere in futuro. Mentre prima di Engle gli                                                                                                                 hanno reso guida autorevole e artefice del-         del momento storico della nostra comunità:           e Gestione Aziendale e della Logistica.
    studiosi avevano irrealisticamente ipo-                                                                                                                   l’avvio del processo di risanamento del Po-         una comunità che esprime altissimi valori, pro-      Nel febbraio 2004 ha assunto il ruolo di
    tizzato che l’ampiezza delle oscillazioni                                                                                                                 liclinico. Il dottor Guizzardi continuerà ad as-    fessionali ed umani, chiamata a rinascere            Direttore Generale della struttura ospe-
    dei prezzi degli strumenti finanziari fos-                                                                                                                sicurare il proprio contributo all’Ateneo nel-      come nuovo soggetto giuridico.                       daliera Poliambulanza di Brescia, dove si
    se costante nel tempo, egli sviluppa un                                                                                                                   le forme che verranno individuate per ga-           Il Gemelli di domani aspira ad essere un             è occupato del processo di trasforma-
    modello statistico in grado di spiegare la                                                                                                                rantire al Policlinico A. Gemelli il suo apporto.   ospedale sempre più efficiente, all’avan-            zione della stessa in Fondazione e dello
    tendenza dei prezzi ad alternare perio-                                                                                                                   L'ingegner Enrico Zampedri, in carica dal 1°        guardia e capace di rispondere ai bisogni di sa-     sviluppo organizzativo e gestionale, fino
    di di elevata oscillazione a periodi di oscil-                                                                                                            gennaio, possiede una robusta e articolata          lute, etici e spirituali. Per questo voglio rivol-   a farne una delle strutture più efficaci ed
    lazioni moderate. Tali modelli rappre-                                                                                                                    esperienza professionale nel settore sanitario,     gere a tutti l’augurio che ciascuno di noi pos-      efficienti del nostro paese.
    sentano oggigiorno lo strumento es-                                                                                                                       avendo ricoperto per dieci anni il ruolo di Di-     sa contribuire a donare nuova vita -attraverso       Tra agosto 2014 e marzo 2015 è stato il
    senziale della cosiddetta “teoria del-                                                                                                                    rettore generale in una struttura importante        opere e gesti di quotidiana testimonianza di         Direttore Generale della Fondazione
    l’arbitraggio”.                                                                                                                                           come la Poliambulanza di Brescia, da lui gui-       amore per la persona- a coloro che soffrono          Giovanni Paolo II di Campobasso.
                                                                                                                                                              data in un positivo percorso di riequilibrio        e che si affidano all’assistenza, alla didattica
                                                                                                                                                              economico e di costante crescita della qua-         e alla ricerca del Policlinico Gemelli e dell’U-
                                                                                                                                                              lità e dell'intensità delle prestazioni assi-       niversità Cattolica.
Il Futuro nell'Economia - Celebrati i 15 anni della Facoltà presso la sede di Roma
Tempo di scelte
O R I E N TA M E N TO

                        universitarie

                        Nel Campus universitario della sede di Roma si sono svolte due diverse iniziative
                        per promuovere le offerte formative della Facoltà di Medicina e chirurgia e della Facoltà
                        di Economia: il 2 febbraio l’“Open Day” e dal 12 al 14 febbraio “A Mente Aperta”

                                                                            “OPEN DAY”                                           Odontoiatria e molteplici corsi per le Profes-       nelle sedi di Milano e Brescia. “Psicologia, ha     riosità e l’interesse verso le discipline eco-     Da sinistra: il dott. Matteo Bellati, Direttore
10

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   11
                                                                                                                                 sioni sanitarie, Biotecnologie sanitarie e me-       affermato, ha molte affinità con Medicina e         nomiche. Vere e proprie lezioni accademiche,       dei Collegi, il dott. Fabrizio Vicentini, Direttore
                                                                            La consueta giornata di orientamento uni-            diche e Scienze e tecnologie cosmetologiche.         possiamo descrivere la nostra formazione            ma anche business games, giochi di ruolo e         di Sede, la prof.ssa Manuela Macinati, Coor-
                                                                            versitario, dedicata agli studenti delle scuo-       Egli ha pure richiamato l’importanza di po-          come un gioco di squadra sul piano scienti-         incontri di approfondimento sulle compe-           dinatore del corso di laurea triennale in Eco-
                                                                            le superiori interessati ai corsi di laurea in Me-   ter fare esperienza sul campo nei reparti di         fico e progettuale, sempre al servizio della per-   tenze richieste a chi si avvia verso il percor-    nomia e Gestione dei Servizi, il prof. Rocco
                                                                            dicina e in Economia dell’Università Cattoli-        un ospedale d’eccellenza come il Policlinico         sona”. Durante la giornata presso i desk di ac-     so universitario. In particolare, i ragazzi han-   Bellantone, Preside della Facoltà di Medicina
                                                                            ca attivati nella sede di Roma, si è svolta il 2     Gemelli, che permette di avere un rapporto           coglienza e, soprattutto, in appositi incontri      no avuto l’opportunità di ascoltare una lec-       e chirurgia, S.E. Mons. Claudio Giuliodori, As-
                                                                            febbraio 2015. Il saluto di benvenuto ai tan-        diretto con i malati, integrando alla forma-         con i docenti delle due Facoltà, sia al matti-      tio davvero speciale, offerta loro dal Premio      sistente Ecclesiastico Generale e il prof. Clau-
                                                                            ti studenti che hanno partecipato all’evento         zione scientifico-clinica anche la compren-          no sia al pomeriggio, sono state fornite tut-       Nobel 2003 per l’Economia Robert Franklin En-      dio Bosio, Preside della Facoltà di Psicologia.
                                                                            è stato fatto da S. E. Mons. Claudio Giuliodori,     sione della fragilità della persona che affronta     te le informazioni necessarie sui vari corsi di     gle e dedicata a un argomento quanto mai
                                                                            Assistente Ecclesiastico Generale, che ha            la malattia, curando l’aspetto relazionale           laurea, sulle procedure di ammissione, sui ser-     attuale: le politiche di stabilizzazione finan-
                                                                            ringraziato anche i molti genitori per la loro       del rapporto medico-paziente. “Oltre che             vizi offerti dal Campus universitario.              ziaria post crisi economica. In conclusione, è
                                                                            presenza in aula. Il prof. Rocco Bellantone, Pre-    bravi tecnici, ha ricordato il prof. Bellantone,                                                         stato dato spazio alla simulazione del Test
                                                                            side della Facoltà di Medicina e chirurgia, ne       noi formiamo ‘buoni samaritani’, uomini e            “A MENTE APERTA”                                    d’ingresso a Economia – il TIEC – e all’inte-
                        Il prof. Antonio Lanzone, illustra agli studenti    ha illustrato la ricca proposta formativa co-        donne che sentono il dolore degli altri come                                                             razione con testimoni d’eccezione e laurea-
                        i vari corsi di laurea istituiti presso la Facol-   stituita da due corsi di laurea in Medicina (in      proprio”. Il Direttore di Sede, dott. Fabrizio Vi-   Un passo utile per compiere una scelta che          ti, che hanno affrontato il tema del mercato       Gli studenti che hanno partecipato agli in-
                        tà di Medicina e chirurgia.                         italiano e in inglese), un corso di laurea in        centini, ha sottolineato come questa tradi-          si riveli giusta è innanzitutto compiere una        del lavoro e delle professioni.                    contri di “A Mente Aperta”.
                                                                                                                                 zionale manifestazione ha lo scopo di “aiu-          scelta ben informata. Con questo presup-
                                                                                                                                 tare a scegliere il percorso di studi più coerente   posto, per fornire ai giovani il supporto per
                                                                                                                                 con le proprie attitudini e aspirazioni pro-         prendere una decisione cruciale come quel-
                                                                                                                                 fessionali”. Illustrando il corso di laurea in-      la sul proprio percorso di studi, anche que-
                                                                                                                                 terfacoltà Economia-Medicina, la prof.ssa            st’anno la Facoltà di Economia presso la
                                                                                                                                 Manuela Macinati, coordinatore del corso di          sede di Roma ha promosso l’iniziativa “A Men-
                                                                                                                                 laurea triennale in Economia e gestione dei          te Aperta”: una piccola maratona di tre gior-
                                                                                                                                 servizi, ha ricordato che è stato istituito 15       ni durante i quali ai partecipanti, studenti del
                                                                                                                                 anni fa ed è un corso unico in Italia, con l’o-      IV e V anno di scuole superiori, è stato offerto
                                                                                                                                 biettivo di formare dirigenti della sanità con       un vero e proprio assaggio della vita univer-
                                                                                                                                 competenze mediche ed economiche: “Vo-               sitaria. L’opportunità, nelle giornate tra il 12
                                                                                                                                 gliano formare persone, ha detto, che met-           e il 14 febbraio 2015, è stata quella di coin-
                                                                                                                                 tano l’economia al servizio della sanità. E que-     volgere gli studenti, accompagnati dai docenti
                                                                                                                                 sto per noi è motivo di orgoglio”.                   e dagli studenti di Economia, in un susseguirsi
                                                                                                                                 Ha chiuso la presentazione il prof. Claudio Bo-      di iniziative, creando un percorso ad hoc per
                                                                                                                                 sio, Preside della Facoltà di Psicologia presente    chiarire le idee, ma anche accendere la cu-
Il Futuro nell'Economia - Celebrati i 15 anni della Facoltà presso la sede di Roma
XXIII GIORNATA MONDIALE DEL MALATO

                                     Un’occasione per scoprire
                                     e capire il senso
                                     del nostro lavoro
                                     L’11 febbraio scorso nella hall del Policlinico Gemelli, si è svolto un incontro alla presenza
                                     di S. E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico generale, del prof. Rocco Bellantone,
                                     Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia, dell’ing. Enrico Zampedri, Direttore
                                     del Policlinico e del dott. Andrea Cambieri, Direttore Sanitario per confrontarsi sulle
                                     tematiche di assistenza e cura nei confronti di chi soffre
                                                                                                                                   di Francesca Fusco

                                                                                                        La XXIII Giornata del Malato che, come ogni         ri, da San Giovanni Paolo II dimostrata e vis-      in ogni ruolo che ricopriamo. Proprio in un         La hall del Policlinico durante la celebrazio-
12

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     13
                                                                                                        anno, ricorda il giorno della prima apparizione     suta in prima persona nel corso dei suoi nu-        contesto di ristrettezze economiche, com’è          ne della Santa Messa dedicata alla Giorna-
                                                                                                        della Madonna a Lourdes, è stata celebrata          merosi ricoveri qui al Policlinico Gemelli, è       quello della Sanità in questo periodo, biso-        ta del Malato.
                                                                                                        l’11 febbraio scorso nella hall del Policlinico     un’occasione unica e preziosa per fermarci          gna gestire ancor meglio le risorse che ab-
                                                                                                        “A. Gemelli” alla presenza delle massime ca-        a riflettere sui temi più profondi dell’esistenza   biamo”. “L’efficienza di una struttura, ha
                                                                                                        riche della Facoltà e del Policlinico, con un in-   umana. Nell’Angelus di domenica scorsa,             aggiunto, si dimostra con l’eliminazione de-
                                                                                                        contro, spunto di riflessione per l’acquisizione    Papa Francesco si è soffermato sul ‘ruolo dei       gli sprechi, con la valorizzazione del nostro
                                                                                                        di maggiore consapevolezza sull’approccio           malati’ che hanno bisogno contempora-               personale, al quale va ancora un sentito rin-
                                                                                                        non solo terapeutico e assistenziale che si         neamente di speranza, salvezza e guarigio-          graziamento per gli sforzi e l’impegno che sta
                                                                                                        può offrire alla persona malata. Questa ini-        ne fisica. Proprio nel momento della prova          dimostrando, con progetti di investimento
                                                                                                        ziativa, infatti, è stata istituita da San Gio-     e della malattia possiamo riscoprire le cose        in strutture e tecnologie che caratterizzano
                                                                                                        vanni Paolo II nel lontano 1992, allo scopo di      che hanno davvero senso. E allora ognuno di         un Policlinico Universitario all’avanguardia
                                                                                                        sensibilizzare le comunità cristiane e la so-       noi può chiedersi: che cosa siamo chiama-           dell’assistenza e della cura: tutto ciò per es-
                                                                                                        cietà civile sui problemi della cura e dell’as-     ti a fare? Siamo chiamati a curarli al meglio       sere motivo di speranza e forza per tutti i no-
                                                                                                        sistenza nei confronti di chi soffre. Ogni anno     e a stare con loro: il tempo dedicato ai ma-        stri ammalati”.
                                                                                                        il Santo Padre, in questa occasione, rivolge        lati non è mai tempo perso, è sempre gua-           Il Direttore Sanitario, dott. Andrea Cambie-
                                                                                                        un messaggio ai malati. Nel messaggio di            dagnato”. Il prof. Rocco Bellantone ha sot-         ri ha poi spiegato come “la tradizionale al-
                                                                                                        quest'anno Papa Francesco si è rivolto anche        tolineato come oggi tuttavia, “il progresso ha      leanza terapeutica fra medico e paziente ha
                                                                                                        a coloro che si prendono cura dei malati, sot-      fortunatamente prodotto l’effetto di curare         rischiato di essere annullata dal progresso
                                                                                                        tolineando che “è relativamente facile servire      sempre meglio la malattia, con il rischio però      tecnologico, dal potenziamento della co-
                                                                                                        per qualche giorno, ma è difficile accudire una     di dimenticare la persona sofferente”; così         noscenza dei singoli pazienti e dai sempre più
                                                                                                        persona per mesi o addirittura per anni, an-        la Facoltà di Medicina, voluta e realizzata da      numerosi contenziosi medico-legali.
                                                                                                        che quando essa non è più in grado di rin-          Padre Agostino Gemelli, ha da sempre avu-           Oggi il Servizio Sanitario Nazionale è cre-
                                                                                                        graziare”, indicando questo, come un cam-           to il compito e la missione di guidare gli stu-     sciuto e garantisce uguale trattamento per
                                                                                                        mino verso la santificazione. Su questa ri-         denti non solo lungo il percorso della cono-        uguali bisogni. Tutti dunque, e ancora di più,
                                                                                                        flessione è stata incentrata la tavola roton-       scenza scientifica e clinica, ma di portarli alla   dobbiamo fare la nostra parte: ammini-
                                                                                                        da che si è svolto nella hall del Policlinico “A.   scoperta della fragilità della persona che sof-     strazione, organizzazione, reparti e servizi, at-
                                                                                                        Gemelli” per la Giornata Mondiale del Ma-           fre. È seguito poi l’intervento dell’ing. Enri-     traverso una migliore comunicazione fra
                                                                                                        lato, moderata dall’Assistente Pastorale, don       co Zampedri, dal primo gennaio Direttore del        noi e fra operatori e pazienti, dobbiamo
                                                                                                        Angelo Auletta, di fronte a un’ampia platea         Policlinico “A. Gemelli”, il quale ha afferma-      rendere questi ultimi protagonisti del si-
                                                                                                        di degenti, familiari, studenti, medici e ope-      to che questa “Giornata, è personalmente e          stema, verso una sempre miglior cura del ma-
                                                                                                        ratori sanitari. “L’istituzione di questa gior-     istituzionalmente un’occasione speciale per         lato e della sua malattia”. La Giornata si è con-
                                                                                                        nata, ha ricordato mons. Claudio Giuliodo-          scoprire e capire il senso del nostro lavoro,       clusa con la celebrazione eucaristica.
Il Futuro nell'Economia - Celebrati i 15 anni della Facoltà presso la sede di Roma
N UOVA STRUTTURA

                   Al Gemelli
                   un nuovo centro di
                   ecografia ginecologica
                   Lo scorso 10 dicembre è stato inaugurato un nuovo centro di ecografia ginecologica,
                   dedicato allo studio delle donne affette o a rischio di tumore. La nuova struttura è
                   dotata di tre ecografi e permetterà di eseguire circa 160 esami alla settimana

                                                            Il nuovo Centro di Ecografia Ginecologica,        dicina generale e degli specialisti del territorio     maniera efficace, accanto al letto del mala-        diagnostico. Ma, soprattutto, l’ecografia ri-       La benedizione dei locali.
                                                            inaugurato mercoledì 10 dicembre e ubica-         che possono sottoporre alla valutazione pa-            to, eventuali complicanze che possono emer-         sulta particolarmente utile nella diagnosti-
14

                                                                                                                                                                                                                                                                                                          15
                                                            to al secondo piano del Policlinico, è dedicato   zienti con sospetto diagnostico per neo-               gere durante le fasi del trattamento sia in         ca ginecologica e in particolare in tutte le fasi
                                                            allo studio ecografico delle pazienti affette     plasie ginecologiche.                                  fase postoperatoria che durante chemio o ra-        di diagnosi e di trattamento delle neoplasie
                                                            o a rischio di neoplasia, afferisce al Diparti-   Per affiancare alla parte diagnostica anche            dioterapia (dilatazione dell’apparato urina-        oncologiche perché, a differenza di più so-
                                                            mento per la Tutela della Salute della Don-       quella formativa il nuovo centro è provvisto           rio, comparsa di ascite o altro), consenten-        fisticate tecniche di imaging (TAC e RM), è in
                                                            na, della Vita nascente, del Bambino e del-       di una sala multimediale dedicata alla for-            done una pronta risoluzione. Infine, essa gio-      grado di fornire un esame dinamico e inte-
                                                            l’Adolescente, diretto dal prof. Giovanni         mazione medica continua che offrirà agli spe-          ca anche un ruolo determinante nel follow-          rattivo”. Il nuovo centro è stato realizzato gra-
                                                            Scambia. Il centro è dotato di tre ecografi de-   cialisti provenienti dal territorio o da altre isti-   up delle pazienti, una volta completato il loro     zie a una donazione dell’Associazione Onlus
                                                            dicati e potranno essere eseguiti circa 160       tuzioni un costante aggiornamento profes-              piano di trattamento”. La diffusione sempre         “Oppo e le sue stanze”. La Onlus dal 1999 pro-
                                                            esami alla settimana: ciò soddisferà non solo     sionale. Infatti, accanto allo svolgersi quoti-        più ampia dei criteri necessari per una cor-        muove iniziative per le infrastrutture, lo
                                                            le primarie necessità cliniche delle pazien-      diano degli esami ecografici, apre i batten-           retta diagnostica ecografica è oggi più che         studio, la prevenzione, la cura dei tumori
                                                            ti in trattamento, ma risponde anche alle         ti anche la nuova Scuola di Ecografia gine-            mai necessaria per realizzare un coordina-          ematologici e per l’assistenza dei malati e dei
                   Il taglio del nastro del nuovo centro.   molteplici richieste da parte dei medici di me-   cologica che prevede due moduli di inse-               mento ottimale tra il territorio e i centri di      loro familiari.                                     Una sala visita allestita.
                                                                                                              gnamento: lezioni teorico-pratiche che si svol-        riferimento, riducendo il più possibile il nu-
                                                                                                              geranno una settimana al mese per gruppi               mero di trattamenti chirurgici laddove non
                                                                                                              di 12 persone. Gli esami ecografici verranno           necessari. “L’ecografia è certamente lo stru-
                                                                                                              trasmessi in diretta nell’auletta multimediale         mento diagnostico più importante in gine-
                                                                                                              e verranno commentati dal personale dedi-              cologia, ha aggiunto la dott.ssa Antonia
                                                                                                              cato con apposite presentazioni, video e               Testa, coordinatrice del nuovo Centro, ma solo
                                                                                                              immagini attinenti, sempre nel rispetto del-           in questi ultimi anni stanno emergendo le
                                                                                                              la privacy della paziente. Inoltre, sono previsti      potenzialità di tale strumento nell’ambito
                                                                                                              periodi di tirocinio in cui i partecipanti af-         dell’imaging in ginecologia oncologica, sia
                                                                                                              fiancheranno gli ecografisti della scuola. I ti-       nella valutazione preoperatoria che nel fol-
                                                                                                              rocinanti avranno modo di assistere all’at-            low up delle diverse neoplasie ginecologiche,
                                                                                                              tività ambulatoriale quotidiana, sotto la              in particolare quelle asintomatiche.
                                                                                                              stretta supervisione dei tutor.                        Oltre a fornire, grazie all’utilizzo di sonde en-
                                                                                                              “Nell’ambito delle neoplasie ginecologiche,            dovaginali a elevata frequenza, una valuta-
                                                                                                              ha spiegato il prof. Giovanni Scambia, l’eco-          zione morfologica estremamente accurata
                                                                                                              grafia rappresenta lo strumento diagnosti-             degli organi pelvici, trattandosi di un esame
                                                                                                              co principale per la sorveglianza delle pazienti       ‘in vivo’, l’ecografia riesce a fornire parame-
                                                                                                              a rischio, per la diagnosi precoce e la carat-         tri morfologici aggiuntivi (primo fra tutti l’a-
                                                                                                              terizzazione delle neoplasie ginecologiche.            nalisi della vascolarizzazione degli organi),
                                                                                                              Tale metodica permette inoltre di rilevare in          determinanti a volte per il completamento
Il Futuro nell'Economia - Celebrati i 15 anni della Facoltà presso la sede di Roma
A LTA F O R M A Z I O N E E Q UA L I F I C A Z I O N E

                                                         Lo scorso 15 dicembre si è conclusa la prima edizione dei                                                                                             sti master sono caratterizzati da molto mol-
                                                                                                                                                                                                               te ore di formazione sul campo”.
                                                         Master di Cure palliative con il Graduation Day. Sono stati 32
                                                                                                                                                                                                               Tra i relatori anche Carlos Centeno, referen-
                                                         i medici che hanno frequentato il master universitario di II                                                                                          te della Task Force EAPC Medical Education
                                                         livello di Alta Formazione e Qualificazione in “Cure                                                                                                  dell’Università di Navarra che si dedica alla
                                                         palliative” nel periodo 2012-14 e 23 gli infermieri che hanno                                                                                         formazione in medicina palliativa, che ha pre-
                                                                                                                                                                                                               sentato i percorsi formativi che si stanno rea-
                                                         frequentato il Master universitario di I livello in “Cure                                                                                             lizzando in Europa nella Lectio Magistralis dal
                                                         palliative e terapia del dolore” che hanno ricevuto i diplomi                                                                                         titolo ‘Percorso formativo in Cure palliative:
                                                                                                                                                                                                               il panorama europeo’. Infatti tre Nazioni
                                                                                                                                                                                                               della Comunità europea esiste già la Scuola
                                                                                                                                                                                                               di Specializzazione in Medicina Palliativa e in

                                                         Graduation Day                                                                                                                                        altre più recentemente la subspecialty in Me-
                                                                                                                                                                                                               dicina Palliativa. Nel nostro Paese, attraver-
                                                                                                                                                                                                               so la Legge 38 del 2010, sicuramente un bel

                                                         Cure palliative                                                                                                                                       po’ di percorso deve essere ancora fatto, ma
                                                                                                                                                                                                               già questi master stanno avendo come ri-
                                                                                                                                                                                                               sultato i primi operatori formati in ambito
                                                                                                                                                                                                               universitario per le CP.
                                                                                                                                                                                                               Accanto a Centeno, tra i relatori, sono inter-
                                                                                                        Si è conclusa la prima edizione dei Master di      Turriziani”, nascono in ambito accademico dal-      venuti Andrea Lenzi, Presidente del CUN, Gui-        tivato in collaborazione con l’UOC di Onco-         La dott.ssa Adriana Turriziani e il prof. Car-
                                                                                                        Cure palliative lo scorso il 15 dicembre pres-     la legge 38/10 e precisamente dal decreto mi-       do Fanelli, Presidente della Commissione             logia Medica del Policlinico Gemelli, l’Hospi-      lo Barone durante il Graduation Day Cu-

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         17
16

                                                                                                        so il Polo Didattico “Giovanni XXIII” dell’Uni-    nisteriale 4.4.2012, G.U. Serie Generale n. 89      Terapia del Dolore e Cure Palliative del Mi-         ce Villa Speranza di Roma, la Fondazione Roma       re palliative.
                                                                                                        versità Cattolica. Entrambi i percorsi sono sta-   del 16.4.2012 e sono in assoluto i primi per-       nistero della Salute, e Massimo Antonelli, Di-       Hospice-SLA-Alzheimer di Roma e l’Hospice
                                                                                                        ti diretti e coordinati da Carlo Barone, pro-      corsi formativi dedicati alle Cure Palliative a     rettore del Centro di Ateneo per la Vita del-        Domus Salutis di Brescia.
                                                                                                        fessore ordinario di Oncologia Medica della        livello universitario. E’ doveroso sottolineare     l’Università Cattolica e presidente della So-        Questi nuovi master hanno come obiettivo
                                                         Un momento della I edizione dei Master in      Cattolica di Roma, e da Adriana Turriziani, di-    che i partecipanti avevano, da DM, 1500 ore         cietà Italiana di Anestesia Analgesia Riani-         la formazione di professionisti esperti nel-
                                                         Cure palliative presso l’Aula Giovanni XXIII   rettore, primario dell’Hospice Villa Speran-       di tirocinio pratico per il master di secondo li-   mazione e Terapia Intensiva (SIAARTI).               l’assistenza a pazienti con malattia inguari-
                                                         del Polo Didattico.                            za. “Questi master – ha spiegato la dott.ssa       vello e 500 ore per quello di primo livello. Que-   Alla cerimonia hanno portato il saluto di ben-       bile o terminale, con competenze specifiche
                                                                                                                                                                                                               venuto Claudio Giuliodori, Assistente Eccle-         nella gestione dei sintomi e delle terapie ca-
                                                                                                                                                                                                               siastico Generale dell’Università Cattolica,         paci di aiutare il paziente e la sua famiglia, ad
                                                                                                                                                                                                               Rocco Bellantone, Preside della Facoltà di Me-       attivare le strategie di coping per affrontare
                                                                                                                                                                                                               dicina e chirurgia dell’Università Cattolica, Fa-    la malattia negli ambiti dell’assistenza ai ma-
                                                                                                                                                                                                               brizio Vicentini, Direttore della Sede di Roma       lati in fase terminale, ospedale, hospice e cure
                                                                                                                                                                                                               della Cattolica.                                     palliative domiciliari.                             I partecipanti al master.
                                                                                                                                                                                                               L’evento è stato anche momento di inaugu-
                                                                                                                                                                                                               razione del Master di Cure Palliative per il
                                                                                                                                                                                                               prossimo anno accademico. I master conti-
                                                                                                                                                                                                               nueranno ad essere il percorso formativo de-
                                                                                                                                                                                                               dicato ad accrescere maggiore competenze
                                                                                                                                                                                                               per chi lavora o lavorerà nella Rete di Cure Pal-
                                                                                                                                                                                                               liative (hospice e cure palliative domiciliari).
                                                                                                                                                                                                               L’offerta formativa dell’Università Cattolica
                                                                                                                                                                                                               prevede per il prossimo anno il Master uni-
                                                                                                                                                                                                               versitario di I livello in Cure palliative e tera-
                                                                                                                                                                                                               pia del dolore per professioni sanitarie, che
                                                                                                                                                                                                               ha come obiettivo l’acquisizione di compe-
                                                                                                                                                                                                               tenze specifiche nel campo della cure pal-
                                                                                                                                                                                                               liative e della terapia del dolore e che avrà ini-
                                                                                                                                                                                                               zio a gennaio 2015; il Master di II livello Alta
                                                                                                                                                                                                               formazione e qualificazione in cure palliati-
                                                                                                                                                                                                               ve, che nasce dall’esigenza di offrire una for-
                                                                                                                                                                                                               mazione qualificante per l’applicazione del-
                                                                                                                                                                                                               le cure palliative nella rete assistenziale, at-
SICU REZZA DEI PAZI ENTI

                           Qualità delle cure:
                           strategie e azioni
                           Un convegno internazionale nell'ambito del semestre italiano di presidenza UE, è stato
                           organizzato il 2 e 3 Dicembre nella sede di Roma dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
                           L’allarme degli esperti: “Non si può abbassare la guardia, specie di fronte a emergenze
                           sanitarie come Ebola. Ma si è parlato anche della sanità transfrontaliera e della sfida
                           che essa rappresenta per l'Italia e tutti i Paesi dell’Unione Europea”

                           La crisi economica ancora in atto rischia di va-   trollare emergenze sanitarie di portata glo-                                       Italiano, ha organizzato, nei giorni 2 e 3 Di-      sali a diversi ambiti e punti critici per tutti i
                           nificare o arrestare i progressi fatti dai Pae-    bale come l’attuale epidemia da virus Ebola                                        cembre 2014, la conferenza “Promoting               sistemi sanitari. Rappresentano elementi

                                                                                                                                                                                                                                                                         19
18

                           si membri dell’Unione Europea per migliorare       che coinvolge tutti. Il tema della sicurezza del                                   patient safety and quality of care: Policies and    centrali sia per la promozione, sia per la
                           la sicurezza dei pazienti e la qualità dell’as-    paziente deve essere centrale nelle scelte che                                     funding to support EU Member States -               realizzazione delle politiche di governo clinico
                           sistenza sanitaria: molti Paesi - complici le      riguardano la salute dei cittadini, a tutti i li-                                  Promuovere la sicurezza del paziente e la qua-      nonché della qualità nei servizi sanitari. Ap-
                           spending review imposte dall’austerity -           velli. Con questa intenzione la Facoltà di                                         lità delle cure: politiche e finanziamenti a so-    positamente organizzato il giorno dopo la ri-
                           hanno rallentato il processo di attuazione di      Medicina e chirurgia, in collaborazione con la                                     stegno delle azioni degli Stati Membri". L'e-       unione del Consiglio EPSCO in cui sono sta-
                           piani nazionali efficaci su questo fronte,         Commissione Europea (Direzione Generale                                            vento, che è stato organizzato, sotto l'egida       te approvate le Conclusioni del Consiglio
                           dando la priorità a questioni di natura stret-     Salute e Consumatori), la Chafea (Agenzia ese-                                     della Presidenza Italiana dell'Unione Europea,      sul tema della qualità delle cure e sicurezza
                           tamente finanziaria. Ciò appare ancora più         cutiva per i consumatori, la salute e la sicu-                                     dalla dott.ssa Sabrina Montante della sede          del paziente, la conferenza si è concentrata
                           grave laddove si debbano sostenere e con-          rezza alimentare) e il Ministero della Salute       I relatori della conferenza.   di Bruxelles dell’Università Cattolica e dal Ser-   sul tema della promozione del “patient safety
                                                                                                                                                                 vizio Ricerca della Facoltà di Medicina (avv. Fi-   and quality of care” come priorità politica fon-
                                                                                                                                                                 lippo E. Leone e dott.ssa Laura Motta), ha vi-      damentale non solo a livello europeo, ma in
                                                                                                                                                                 sto tra i relatori oltre a membri di Commis-        particolare modo per i singoli Stati Membri
                                                                                                                                                                 sione Europea e del Ministero della Salute, nu-     UE. A livello Europeo sono stati pubblicati nel
                                                                                                                                                                 merosi e qualificati rappresentanti del mon-        corso degli anni diversi rapporti, allocati fi-
                                                                                                                                                                 do della ricerca, di organizzazioni di pazien-      nanziamenti europei e nazionali per un’azione
                                                                                                                                                                 ti, referenti regionali in ambito sanitario, rap-   congiunta sul tema, fino a giungere al più re-
                                                                                                                                                                 presentanti del settore privato e altri esper-      cente rapporto di implementazione della
                                                                                                                                                                 ti del settore. L’evento ha infatti avuto il pre-   Commissione Europea pubblicato nel 2014.
                                                                                                                                                                 gio di riunire in un unico consesso rappre-         Sebbene da esso siano emersi tangibili pro-
                                                                                                                                                                 sentanti della filiera della salute a livello eu-   gressi in Europa nell’integrare la sicurezza del
                                                                                                                                                                 ropeo, nazionale e regionale. Oltre a membri        paziente nelle politiche di sanità pubblica a
                                                                                                                                                                 della nostra Facoltà, hanno partecipato ai di-      livello europeo, il rapporto rivela però la ne-
                                                                                                                                                                 versi panel anche rappresentanti istituzionali,     cessità per la Commissione di continuare a
                                                                                                                                                                 ospedali, associazioni di pazienti, Assobio-        monitorare i singoli Paesi membri UE, non
                                                                                                                                                                 medica e Società scientifiche. Il tema della        solo sul fronte della programmazione in
                                                                                                                                                                 qualità dell'assistenza sanitaria, e in parti-      ambito di qualità e sicurezza, ma anche e so-
                                                                                                                                                                 colare la sicurezza del paziente è stato af-        prattutto del coinvolgimento dei pazienti. In-
                                                                                                                                                                 frontato da varie iniziative nel corso degli ul-    fatti a causa della crisi finanziaria tuttora in
                                                                                                                                                                 timi anni a livello europeo, secondo diversi        corso, molti Paesi hanno rallentato il processo
                                                                                                                                                                 punti di vista e delle esigenze delle diverse or-   di attuazione di piani nazionali efficaci, dan-
                                                                                                                                                                 ganizzazioni. La sicurezza dei pazienti e la ge-    do la priorità a questioni di natura stretta-
                                                                                                                                                                 stione del rischio clinico sono temi trasver-       mente finanziaria. Durante il semestre di Pre-
SICUREZZA
                                                                                                                                                                   “Security”: le nostre
                                                        sidenza Italiana dell’Unione Europea il tema          Commissario dell’Istituto Superiore di Sani-
                                                        è stato fortemente rilanciato. La Presidenza          tà e Direttore del Dipartimento di Salute pub-
                                                        Italiana è stata infatti protagonista e guida         blica al Policlinico universitario “A. Gemelli”,
                                                        di un processo di cambiamento e innovazione           che ha aperto la conferenza - mettendo la
                                                        dei sistemi sanitari a livello europeo che pone
                                                        il paziente e la sua sicurezza al centro, con l’o-
                                                        biettivo di contribuire a ridurre i costi del ser-
                                                                                                              qualità e la sicurezza al centro, eliminando
                                                                                                              possibili sprechi, promuovendo l’integrazio-
                                                                                                              ne tra i vari settori e un sistema di valutazione
                                                                                                                                                                   competenze per
                                                        vizio pur garantendo allo stesso tempo una
                                                        gestione efficace anche in vista delle crescenti
                                                        emergenze sanitarie. Temi come qualità e si-
                                                        curezza costringono l’Unione Europea e i sin-
                                                                                                              e monitoraggio che miri a coinvolgere il cit-
                                                                                                              tadino in primis. Anche la sanità italiana può
                                                                                                              e deve contribuire alla crescita del nostro Pae-
                                                                                                              se e può produrre modelli esportabili in altri
                                                                                                                                                                   una realtà più sicura
                                                        goli Stati a una riflessione più ampia sulla          Paesi e contesti. Con la mobilità dei pazien-
                                                                                                                                                                   Dal 9 all’11 dicembre 2014 l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha partecipato alla conferenza CPEXPO2014,
                                                        competenza dei vari livelli e dei vari settori (ac-   ti in Europa, il cittadino sentirà sempre di più
                                                                                                                                                                   che si è tenuta presso il Porto Antico di Genova, promossa dalla Commissione Europea presentando 4 gruppi di lavoro.
                                                        cademico, istituzionale, privato, no profit, so-      di poter scegliere, grazie anche alla condivi-
                                                        cio sanitario) e sulla necessità di uno sforzo        sione delle informazioni. È un processo a cui        La conferenza è l’appuntamento annuale delle organizzazioni leader in Europa che operano nel campo della sicurezza
                                                        congiunto per un’ottimizzazione delle risor-          l’Italia non può e non vuole sottrarsi”. Uno spa-    ed intende creare uno spazio di discussione sulle problematiche legate al mondo della sicurezza e a fornire
                                                        se tecniche ed economiche. L’incontro si è in-        zio rilevante all’esperienza della Facoltà di Me-    occasioni di visibilità, proposte di soluzioni innovative, opportunità di business e networking
                                                        serito quindi in una strategia più ampia              dicina e chirurgia e del Policlinico Gemelli sul                                                                                                                                          di Laura Motta
                                                        della Commissione europea di promuovere               tema della sicurezza del paziente è stato ri-
                                                        il dibattito su temi caldi per i Paesi membri         conosciuto durante la conferenza. Hanno in-
     Il prof. Filippo Crea, ordinario di Cardiologia.   e di diffondere i risultati prodotti con il fi-       fatti partecipato come relatori al dibattito an-     La parola Security è entrata di diritto nel les-    la prosperità, della stabilità politica e del be-
                                                        nanziamento da parte del Programma Eu-                che il Preside della Facoltà di Medicina e chi-      sico della ricerca europea: più di 345milioni       nessere. Il Programma H2020 – Secure So-
20

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             21
                                                        ropeo di Salute pubblica di progetti su te-           rurgia, prof. Rocco Bellantone, il prof. Anton       di euro sono stati stanziati dalla Commissione      cieties mira proprio a rafforzare la capacità        Il gruppo dell’Università Cattolica del Sa-
                                                        matiche prioritarie come qualità e sicurezza.         Giulio De Belvis del Governo Clinico del Po-         Europea per il biennio 2014-2015 per la te-         dell'UE ad agire in ambito esterno attraver-         cro Cuore presente al CPEXPO2014.
                                                        La diffusione di questi risultati conferma l’im-      liclinico A. Gemelli ed il prof. Filippo Crea del-   matica della sicurezza all’interno del pro-         so lo sviluppo delle sue capacità civili e mili-     Da sinistra: il prof. Daniele Gui, la dott.ssa
                                                        pegno finora preso dalla Commissione e                l’Istituto di Cardiologia in qualità anche di rap-   gramma europeo di ricerca Horizon2020. Il           tari in materia di prevenzione dei conflitti in-     Sabina Magalini e il dott. Lorenzo Mar-
                                                        prelude la volontà e necessità di allocare nuo-       presentante dell’European Society of Car-            tema della Sicurezza, così come definito            ternazionali e di gestione delle crisi di ogni ge-   chesi della Emergency Surgery Unit del
                                                        vi finanziamenti sul tema. “È necessario              diology.                                             dalla Commissione Europea, è una sfida              nere, compresi i disastri opera dell'uomo o del-     Policlinico “Agostino Gemelli”, la dott.ssa
                                                        cambiare prospettiva e puntare a ottimiz-             Tutte le presentazioni dell’evento sono dis-         fondamentale della società che include la pro-      la natura. In questa accezione così ampia, l’U-      Giulia Berlusconi di TRANSCRIME e la
                                                        zazione e miglioramento di quelli già in es-          ponibili al sito http://ec.europa.eu/cha-            tezione dei cittadini, della società e dell’e-      niversità Cattolica del Sacro Cuore da tempo         dott.ssa Laura Motta del Servizio Ricerca
     I partecipanti al convegno in Sala Italia.         sere – ha affermato il prof. Walter Ricciardi,        fea/news/news355.html                                conomia, delle infrastrutture e dei servizi, del-   lavora sul tema della sicurezza e fornisce, se-      della sede di Roma.
Puoi anche leggere