IL CONSULENTE TECNICO AUSILIARIO DEL GIUDICE E IL CONSULENTE TECNICO DELLE PARTI - ONB

Pagina creata da Roberta Napolitano
 
CONTINUA A LEGGERE
IL CONSULENTE TECNICO AUSILIARIO DEL GIUDICE E IL CONSULENTE TECNICO DELLE PARTI - ONB
DATE:
•   29 Ottobre 2021
•   09 Novembre
•   12 Novembre 2021
•   16 Novembre 2021
•   19 Novembre 2021,
•   26 Novembre
•   30 Novembre 2021
•   02 Dicembre 2021

             Webinar
     IL CONSULENTE TECNICO
    AUSILIARIO DEL GIUDICE E IL
      CONSULENTE TECNICO
           DELLE PARTI

    DELEGAZIONE REGIONALE TOSCANA E UMBRIA
COMITATO SCIENTIFICO DEL CORSO
Franco Pagani, Giuliano Scarselli, Carlo Poli, Francesca Cappellini,
 Stefania Papa, Elena Pilli, Marina Baldi

                       PROGRAMMA DEL CORSO

 Modulo 1: FORMAZIONE TECNICO GIURIDICA E FUNZIONALE DEL
                      CONSULENTE
        TECNICO CHIAMATO DALL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA

                              PRIMA LEZIONE
                             29 Ottobre 2021

14.15 Inizio dei lavori
Illustrazione del corso e saluti: Stefania Papa, Franco Pagani, Francesca
Cappellini

Docenti:
Prof. Avv. Giuliano Scarselli, Avv. Carlo Poli , Prof. Dott. Franco Pagani.

14.30
• Introduzione all’istituto della CTU
• L’albo dei CTU requisiti iscrizione e domanda (art. 13 e segg. disp.
  att. cpc)
• Funzioni prerogative limiti e obblighi del CTU
• Il CTP funzioni e attività

15.50
• I principi generali del processo: il ruolo del giudice e delle parti
• Il processo di cognizione di 1° e 2° grado
• Fonti normative
• Artt. 61-64 c.p.c.
• Artt. 191-201 c.p.c.
• Artt. 13-25 disp. att. c.p.c.

17.10
• Nomina e contenuto del provvedimento di nomina (art. 191 c.p.c.)
  Conferimento dell’incarico (art. 193 c.p.c.)
• Assunzione dell’incarico (art. 63 c.p.c.)
• Astensione e ricusazione (art. 63 e 192 c.p.c.)

18.30 Fine dei Lavori
SECONDA LEZIONE
                          12 Novembre 2021
Docenti:
Emanuele Taccetti , Elisabetta Leone , Anna Basetti Sani Vettori
Franco Pagani

14.30 Inizio dei lavori

• Rispetto dei principi generali del giusto processo:
• Rispetto del contraddittorio
• Rispetto della corrispondenza tra il chiesto ed il pronunciato iuxa
  probata et alligata.

15.30
• Attività del consulente tecnico (art. 62 e 194 c.p.c.)
• Accertamento dei fatti (consulente percipiente) e valutazione tecnica
  dei fatti (consulente deducente)
• Il consulente di parte
• La partecipazione alle operazioni dei CTP, degli avvocati e delle parti
• I collaboratori dei CTU
• I documenti acquisiti durante le operazioni peritali e le dichiarazioni
  delle parti

16.30
• Fascicolo d’ufficio e fascicolo di parte
• Gli atti del processo: citazione, comparsa di risposta, memorie e
  comparse conclusionali.

17.30
• Lo svolgimento delle operazioni peritali
• Analisi e risposta ai quesiti
• Redazione verbali , Istanze, memorie CTP
• Le osservazioni critiche

18.30 Fine dei Lavori

                               TERZA LEZIONE
                             19 Novembre 2021

Docenti:
Andrea Calosi , Francesca Cappellini , Francesca Barbolini

14.30 Inizio dei Lavori
• Nullità della relazione e sostituzione del consulente (art. 196)
• Principi generali sul mandato e responsabilità del CTP
• Esemplificazioni sui quesiti ed interpretazione

15.50
• Deontologia e norme di condotta
• Responsabilità del consulente (art. 64 c.p.c.)

17.10
• Redazione notula
• Onorari e spese
• Decreto di liquidazione e opposizione al decreto
• Strumenti e tecniche recupero credito del CTU

18.30 Fine dei lavori
QUARTA LEZIONE
                           26 Novembre 2021
Docenti:
Geom. Francesco Zingoni, Carlo Poli

14.30 Inizio dei Lavori
• Linee guida consigliate e il PCT (processo civile telematico)

16.30
La legge cd. Gelli-Bianco: a procedura prevista dall’art. 696 bis c.p.c.,
particolarità rispetto all’ATP di cui all’art. 696 c.p.c .
• La funzione conciliativa del CTU e differenza con la mediazione

18.30 Fine dei Lavori

                            QUINTA LEZIONE
                           30 Novembre 2021

Docenti:
Franco Pagani, Laura Capacci

14.30 Inizio dei lavori
• Mediazione, introduzione e normativa

• Ruolo del mediatore

16.30
• CTU e mediazione

18.30 Fine dei lavori
SESTA LEZIONE
                           02 Dicembre 2021
Docenti:
Franco Pagani ,Laura Capacci

14.30 Inizio dei lavori
• Tecniche di mediazione

16.30
• Simulazioni

18.30 Fine dei lavori

                        Seconda Parte
          FORMAZIONE SPECIALISTICA DI SETTORE -BIOLOGI

                PRIMA LEZIONE SPECIALISTICA BIOLOGI:
                    09 Novembre Ore 14.00-18.00

Docenti: Luigi Scotti, Luca Rubinacci, Pierfederico De Filippis, Mario
Ponari, Diego Pisano, Francesco Blasi

• Il codice deontologico del Biologo in ambito giuridico: judex est peri-
  tus peritorum

a. Sintesi delle regole per l’iscrizione/conferma secondo le peculia-
rità della professione di biologo. Cosa s’intende per “speciale compe-
tenza tecnica” nell’ambito delle discipline biologiche. Quale dialettica/
contributo può intercorrere tra iscritto e Ordine ai fini delle determina-
zione e documentazione della “speciale competenza”.

b. Come s’intende oggi, nell’attuale caratterizzazione delle scienze,
l’antica regola secondo cui il giudice è il perito dei periti. Il contributo
del tecnico nella formulazione dei quesiti e l’onesta espressione del-
la eventuale impossibilità scientifica di rendere un giudizio certo. La
griglia di controllo da parte del magistrato sul percorso adottato dal
tecnico nell’esame della tematica, sugli accertamenti realizzati e la va-
lutazione dell’esito. L’utilità di chiarimenti e di incontri. La dialettica tra
consulente di ufficio e consulenti di parte.

c. L’Ordinamento della professione di biologo _legge n. 396/67.
d. La Delega del Governo in materia di sperimentazione clinica di me-
dicinali, nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie
e per la dirigenza sanitaria del Ministro della Salute. Legge n. 3/18 in
particolare l’art 9 comma 3.

e.   Il Codice dei Contratti Pubblici legge n. 50/16

f.   Il trattamento dei dati personali nella attività di CTU e di CTP

g. Aspetti fiscali e determinazioni compensi professionali

• Presentazione delle Best Practices dell’Ordine Nazionale dei Biologi
  sui criteri minimi per l’iscrizione all’Albo dei CTU e Periti (legge 24
  dell’8 marzo 2017) nonché per la designazione dei professionisti
  Biologi che partecipano ai comitati di revisione dell’albo dei periti
  su designazione dell’Ordine (art. 14 comma 1 delle disposizioni di
  attuazione al Codice di Procedura Civile e art 68 delle disposizioni di
  attuazione al Codice di Procedura Penale).
SECONDA LEZIONE SPECIALISTICA BIOLOGI
                  16 Novembre 2021 Ore 14.00-18.00

Docenti: Federico Grim, Elena Pilli, Marina Baldi, Gregorio Seidita,
Stefano Reale, Isabella Spinetti, Anna Lucia Nutini, Emiliano Giardina

• Consulenza tecnica nelle controversie di prestazione professionale
  sulle opere in ambito di tutela ambientale e alimentare: suolo, ac-
  que, aria e accertamenti possibili in ambito forense: metodologia ed
  indagine.

• Biologia forense: il ruolo dei consulenti tecnici nel processo penale e
  civile.

• Consulenza ed onere probatorio, prova scientifica in ambito civile e
  penale. L’esito (c.d. referto) e l’interpretazione del risultato in ambito
  forense.

• La consulenza specialistica del biologo articolata in ambito multidi-
  sciplinare in ausilio ad altre consulenze tecniche.

griglia di controllo da parte del magistrato sul percorso adottato dal
tecnico nell’esame della tematica, sugli accertamenti realizzati e la va-
lutazione dell’esito. L’utilità di chiarimenti e di incontri. La dialettica tra
consulente di ufficio e consulenti di parte.

c. L’Ordinamento della professione di biologo _legge n. 396/67.
d. La Delega del Governo in materia di sperimentazione clinica di me-
dicinali, nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie
e per la dirigenza sanitaria del Ministro della Salute. Legge n. 3/18 in
particolare l’art 9 comma 3.
e.   Il Codice dei Contratti Pubblici legge n. 50/16

f.   Il trattamento dei dati personali nella attività di CTU e di CTP

g. Aspetti fiscali e determinazioni compensi professionali

• Presentazione delle Best Practices dell’Ordine Nazionale dei Biologi
  sui criteri minimi per l’iscrizione all’Albo dei CTU e Periti (legge 24
  dell’8 marzo 2017) nonché per la designazione dei professionisti e

• Presentazione delle Best Practices dell’Ordine Nazionale dei Biologi
  sui criteri minimi per l’iscrizione all’Albo dei CTU e Periti (legge 24
  dell’8 marzo 2017) nonché per la designazione dei professionisti
  Biologi che partecipano ai comitati di revisione dell’albo dei periti
  su designazione dell’Ordine (art. 14 comma 1 delle disposizioni di
  attuazione al Codice di Procedura Civile e art 68 delle disposizioni di
  attuazione al Codice di Procedura Penale).

                     PER ISCRIVERTI CLICCA QUI

IN ACCREDITAMENTO
ID PROVIDER: 6179
ID EVENTO:
NUMERO CREDITI ECM:
OBIETTIVO FORMATIVO:
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott.ssa Stefania Papa
PARTECIPANTI:
DESTINATARI PROFESSIONI SANITARIE:

L’organizzatore si riserva il diritto di apportare modifiche al programma anche
a evento in corso
CON IL PATROCINIO DI:

              RICHIESTO PATROCINIO A:

CAMERA PENALE DI FIRENZE, UNIFI DIP BIOLOGIA FO-
RENSE, CAMERA CIVILE DI FIRENZE, CAMERE CIVILI E PE-
NALI NAZIONALI, CSM, CNF, UNIVERSITA’ MERCATORUM,
UNISIAPE TOSCANA, ENPAB
REFERENZE DOCENTI:

Prof. Dott. Franco Pagani – Professore straordinario Finanza Aziendale Asset e
Valutazioni Immobiliari - Facoltà di Economia Università Mercatorum, Presiden-
te Ape Toscana ente regionale riconosciuto
Avv. Carlo Poli – Membro Commissione CTU Unione Nazionale delle Camere
Civili
Prof. Avv. Giuliano Scarselli – Ordinario di procedura civile Università degli
Studi di Siena
Avv. Francesca Cappellini – Presidente della Scuola di Alta Formazione CTU e
Presidente di Camera Civile Firenze
Avv. Emanuele Taccetti Avvocato del Foro di Firenze, Camera Civile di Firenze
Avv. Elisabetta Leone Avvocato del Foro di Firenze, Camera Civile di Firenze
Avv. Anna Basetti Sani Vettori Avvocato del Foro di Firenze, Camera Civile di
Firenze
Avv. Andrea Calosi Avvocato del Foro di Firenze, Camera Civile di Firenze Avv.
Francesca Barbolini, Avvocato del Foro di Firenze, Camera Civile di Firenze Dott.
Geom. Francesco Zingoni, CTU Tribunale di Firenze presidente Commissione
CTU Collegio dei Geometri di Firenze, membro del consiglio regionale APE
Toscana
Avv. Laura Capacci Avvocato del Foro di Firenze, Camera Civile di Firenze, Me-
diatore
Dott. Luigi Scotti - Ex magistrato, politico e giurista- presidente della commis-
sione CTU e Periti del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Biologi
 Avv. Luca Rubinacci - Consulente legale dell’Ordine Nazionale dei Biologi-
membro della commissione CTU e Periti del Consiglio Nazionale dell’Ordine
dei Biologi
Avv. Pierfederico De Filippis - Consulente legale dell’Ordine Nazionale dei Bio-
logi- membro della commissione CTU e Periti del Consiglio Nazionale dell’Ordi-
ne dei Biologi
Avv. Mario Ponari – Consulente legale dell’Ordine Nazionale dei Biologi,
esperto privacy certificato
Dott. Federico Grim – Biologo CTP e CTU, Perito e Consulente tecnico d’Ufficio
di Tribunali, Procure Italiane e aziende del settore alimentare e per procedi-
menti civili e penali sul danneggiamento ambientale
Dott.ssa Elena Pilli – Antropologa molecolare forense. Perito e Consulente
tecnico d’Ufficio di Tribunali e Procure Italiane per l’analisi del DNA di campioni
complessi/degradati.
Dott.ssa Isabella Spinetti: Dirigente Biologo Laboratorio Genetica Forense
AOUP Docente Biologia Forense Corso di Laurea Magistrale in Biologia Applica-
ta Alla Biomedicina
Dott.ssa Anna Lucia Nutini: Anna lucia Nutini dirigente Biologo presso la SOD
Diagnostica Genetica dell’azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze.
Svolge attività nel settore di Genetica Forense e Genetica Medica pre e post
natale
Dott. Emiliano Giardina: responsabile Laboratorio di Genetica Forense, Univer-
sità degli Studi di Roma “Tor Vergata”
dott.ssa Marina Baldi: Laureata in Scienze Biologiche, biologa, coordinatrice
del consiglio di indirizzo generale Enpab per il quinquennio 2021/26; docente
presso la facoltà di scienze giuridiche della Università “Ecampus” e presso la
facoltà di scienze della investigazione presso l’Università la Tuscia di Viterbo
dott.Stefano Reale: Responsabile per il settore di Biologia Molecolare, presso
l’istituto zooprofilattico di Palermo
dott. Gregorio Seidita: Ricercatore (Biologia Applicata) Università di Palermo
Scuola di Medicina e Chirurgia - Docente di Genetica Medica e Forense
Presidente di BIOFOR - Associazione per lo studio e per la divulgazione delle
Scienze Forensi Dirigente Biologo AOOR Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello di
Palermo Perito del Tribunale di Palermo
dott. Diego Pisano: Assistenza fiscale ENPAB
Puoi anche leggere