Il Consorzio INBB - Pietro Ragni Director Interuniversity Consortium INBB

Pagina creata da Angelo Serafini
 
CONTINUA A LEGGERE
Il Consorzio INBB - Pietro Ragni Director Interuniversity Consortium INBB
Il Consorzio INBB

                 Pietro Ragni
      Director Interuniversity Consortium INBB

                          FORUM PA - Il ruolo dei CIRT – 24/V/17
Il Consorzio INBB - Pietro Ragni Director Interuniversity Consortium INBB
I CIRT nel panorama scientifico italiano

All’inizio dei Novanta, il Ministro Prof. Antonio Ruberti promosse
un’importante legge per l’Autonomia delle Università e degli Enti
Pubblici di Ricerca

Una delle conseguenze fu la fondazione di numerosi Consorzi
Interuniversitari per permettere il coordinamento in aree scientifiche
innovative di docenti provenienti da diverse università, in modo da
raggiungere un’opportuna massa critica per progetti nazionali ed
europei.

Negli anni alcuni si rafforzarono, altri si chiusero. Ora sono solo 9 i
Consorzi riconosciuti dal MIUR e la cui rilevanza scientifica è validata
dall’ANVUR, I.N.B.B. è uno di questi.

                                                    FORUM PA - Il ruolo dei CIRT – 24/V/17
Il Consorzio INBB - Pietro Ragni Director Interuniversity Consortium INBB
Uno strumento per dare impulso
      alla ricerca Italiana
                                 I CIRT raggruppano insieme vari
                                 docenti di diverse università per
                                 promuovere la ricerca
                                 scientifica di settore.

                                                 Pr. Lead.

Per ciascun progetto diverse                Adm &
                                             Fin
unità di ricerca si coordinano
per raggiungere l’obiettivo.     Res. Un.   Res. Un.   Res. Un.    Res. Un.

                                                 FORUM PA - Il ruolo dei CIRT – 24/V/17
Il Consorzio INBB - Pietro Ragni Director Interuniversity Consortium INBB
I.N.B.B. Geography

                                          Lab. Naz.
                                          Lugo (RA)

                  Sede Naz.
                    ROMA

Lab. Naz.                     Lab. Naz.
Osilo (SS)                     Napoli

                                                      FORUM PA - Il ruolo dei CIRT – 24/V/17
Il Consorzio INBB - Pietro Ragni Director Interuniversity Consortium INBB
Consorzio I.N.B.B. : numeri
Fondato nel 1993, riconosciuto dal MIUR nel 1995 (+20 anni fa!)

Ben classificato nelle valutazioni ANVUR 2008/11 e 2012/2015

Aderiscono 23 Università

Partecipano: + 630 Professori e Ricercatori (Apr. 2017)

Fondo patrimoniale: + 450.000 €

Valore Produzione (‘16) : più di 3.000.000 €
Progetti durante il 2016: 63 in corso

Tutte le risorse ottenute per la ricerca vengono utilizzate all’interno
delle Università associate, senza alcun aggravio amministrativo per gli
Atenei.

                                                          FORUM PA - Il ruolo dei CIRT – 24/V/17
Il Consorzio INBB - Pietro Ragni Director Interuniversity Consortium INBB
I.N.B.B. Buone pratiche 1
      1: Fare rete per accedere ai programmi comunitari
Progetto “UltraPlacad”, coordinato dall’INBB (13 soggetti
appartenenti a 7 diversi paesi europei), nel bando HORIZON
2020 (PHC-14) topic: Clinical validation of biomarkers and/or
diagnostic medical devices. Finanziamento 6 milioni di Euro.

Nuovo metodo di analisi per verificare la presenza di molecole
associate al tumore del colon retto direttamente nel sangue.

                                          FORUM PA - Il ruolo dei CIRT – 24/V/17
Il Consorzio INBB - Pietro Ragni Director Interuniversity Consortium INBB
I.N.B.B. Buone pratiche 1
          1: Fare rete per accedere ai programmi comunitari
Valore aggiunto:
Classificato primo (su più di 462 candidati) con il punteggio massimo
Sono state rese possibili interazioni scientifiche con tutti gli attori della
ricerca (università, centri di ricerca, grandi e piccole imprese)

Vantaggi specifici:
Sono state coinvolte 4 Università differenti (Catania, Firenze, Parma,
Ferrara)
I ricercatori INBB possono usufruire di una struttura associata per supportare
la progettazione e facilitare l’accesso ai programmi comunitari.

                                                         FORUM PA - Il ruolo dei CIRT – 24/V/17
I.N.B.B. Buone pratiche 2
                    2: Fare rete con strutture di ricerca clinica
Partecipazione alla realizzazione del centro di ricerca di medicina
rigenerativa SWITH (Stem Wave Institute for Tissue Healing), facente
parte della Fondazione Ettore Sansavini.

Il Laboratorio Swith nasce con l’obiettivo di svolgere ricerche e
applicare metodi innovativi tesi ad ottimizzare le capacità
differenziative e riparative delle cellule staminali, sviluppando i
possibili impieghi della medicina rigenerativa.

                                               FORUM PA - Il ruolo dei CIRT – 24/V/17
I.N.B.B. Buone pratiche 2
                      2: Fare rete con strutture di ricerca clinica

Vantaggi specifici:
• facilitare interazioni scientifiche tra ricercatori preclinici e
ricercatori clinici
• poter accedere a canali di finanziamento cui le Università non
possono accedere.
• mettere a disposizione delle UdR INBB strumentazione avanzata
difficilmente acquistabile dalle Università.
• mettere a disposizione delle UdR INBB strutture di ricerca clinica
non presenti in tutte le Università.

                                                    FORUM PA - Il ruolo dei CIRT – 24/V/17
I.N.B.B. Buone Pratiche 3
                          3: Fare rete con imprese innovative

Accordi di collaborazione per lo svolgimento di attività di ricerca
in campo nazionale ed internazionale con la MBS srl, spin-off
dell’Università Roma Tre

La Mbs srl, primo spin-off costituito nel 2007 dalla Università
Roma Tre, ha sviluppato, produce e commercializza un metodo
innovativo per la rivelazione e la conta selettiva di
microorganismi in campioni di alimenti ed acque.

                                              FORUM PA - Il ruolo dei CIRT – 24/V/17
I.N.B.B. Buone Pratiche 3
                           3: Fare rete con imprese innovative

Vantaggi specifici: giovani, flessibilità, Cina
• facilitare interazioni scientifiche tra UdR e mondo produttivo.
• consentire ai ricercatori INBB di usufruire di una struttura
dedicata per facilitare l’interazione con il mondo produttivo.
• nessun impegno amministrativo a carico delle Università.
• tutte le risorse ottenute per la ricerca vengono utilizzate
all’interno delle Università associate.

                                                  FORUM PA - Il ruolo dei CIRT – 24/V/17
Lavoriamo insieme !

                  FORUM PA - Il ruolo dei CIRT – 24/V/17
Puoi anche leggere