Il calcio è stanco di essere umano - Filodiritto

Pagina creata da Laura Magnani
 
CONTINUA A LEGGERE
Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752
                                               Direttore responsabile: Antonio Zama

                       Il calcio è stanco di essere umano
                                                 29 Novembre 2021
                                                  Andrea Antonioli

Aquanto pare ci eravamo sbagliati: a svuotare il calcio dei suoi significati simbolici, rituali e persino
religiosi non sarebbero stati i fondi qatarioti e sauditi, le spregiudicatezze dei procuratori o i contratti da 30
milioni di euro annui. Non sarebbero stati Calciopoli né la pandemia. A destabilizzare il calcio dall’interno
ci avrebbe pensato la mania di controllo che divora le nostre società, ossessionante, fino al punto di
voler rimuovere completamente il caso e l’imprevisto dalle nostre vite. Il fútbol d’altronde, come scriveva
con un po’ di retorica populista-latina Eduardo Galeano in quel capolavoro di Splendori e miserie del gioco
del calcio, è diventato un fenomeno globale perché nessuno ha mai potuto governarlo.

   «Per quanto i tecnocrati lo programmino perfino nei minimi
   dettagli, per quanto i potenti lo manipolino, il calcio continua a
   voler essere l’arte dell’imprevisto. Dove meno te l’aspetti salta
   fuori l’impossibile, il nano impartisce una lezione al gigante, un
   nero allampanato e sbilenco fa diventare scemo l’atleta scolpito
   in Grecia».
È l’imprevedibilità che mette in moto sentimento e mistica; il pallone è rotondo, e così la vita. Per questo il
calcio è riuscito ad unire alto e basso, ad incantare il popolo ma anche a sedurre gli intellettuali: «
ogni gol è sempre un’invenzione, una sovversione del codice: è ineluttabilità, folgorazione, stupore,
irreversibilità», scriveva invece Pier Paolo Pasolini giustificando il suo innamoramento poetico. Ecco, oggi
il gol – metafora ultima di tutto quanto – è diventato semplicemente un pallone che oltrepassa una linea,
quella della porta avversaria: il processo ultimo di tattiche studiate fino alla nausea e schemi ripetuti fino
alla sfinimento; è la giusta risoluzione di un esercizio, come se fosse un’equazione algebrica.
Mentre in passato si ricercavano nel pallone epica e imprevedibilità, adesso si pretendono scienza e
controllo. Tutto deve essere spiegato, previsto e prevedibile. Così non sono più solo gli addetti ai lavori ma
anche giornalisti e tifosi a ricorrere a lavagne tattiche e heat maps; a spiegare i risultati con il grado di
realizzazione degli expected goals, ovvero la probabilità che ha un calciatore x di segnare da un punto y
tenendo conto (come se fosse possibile) di tutte le variabili, dalla posizione del portiere al rimbalzo del
pallone, dall’angolo di tiro agli ostacoli verso la porta. Insomma, da fenomeno popolare il calcio si
trasforma in materia da addetti al settore, proprietà intellettuale di nerd e matematici che ne studiano leggi e
funzionamenti.
Il mese scorso Julian Nagelsmann, bravissimo allenatore del Bayern Monaco cresciuto però a pane e
Football Manager, ha dichiarato: «il football americano è molto più avanzato del calcio. Il quarterback ha
un auricolare per ascoltare il suo allenatore. È qualcosa di cui avremmo assolutamente bisogno anche noi
». In queste parole è riassunto un po’ il pensiero di quegli allenatori che Mehmet School, ex leggenda
dello stesso Bayern, aveva definito “laptop trainers” (allenatori da portatile). Puro delirio di onnipotenza
che si fonda su una grande illusione, quella secondo cui – per citare Walter Sabatini – a vincere le partite
sarebbero gli allenatori e non i giocatori.

   Nagelsmann si accontenta allora degli odierni giocatori “polli
   d’allevamento”, cresciuti e gonfiati dall’industria calcistica
   globale, basta che siano telecomandati. Allievo fedele in ciò del
   maestro Marcelo Bielsa e della sua massima: «se il football fosse
   giocato da robot, non perderei mai».
L’obiettivo diventa un calcio scientifico, in grado di eliminare le variabili o quantomeno di ridurle al
minimo. Un vicolo cieco sperimentato anche da Guardiola, lo stesso che ai tempi di Barcellona si chiudeva
in una specie di scantinato del club per ore, irrintracciabile, a visionare filmati degli avversari prima di
avere l’intuizione tattica con cui vincere la partita. Pep è stato il malato di controllo più di successo del
calcio contemporaneo, e proprio per questo oggi riusciamo ad empatizzare con lui solo quando perde,
riscoprendosi uomo.
Non è un caso che abbia vinto nove campionati nazionali negli ultimi dodici anni ma sia ormai
ossessionato dalla (episodica) Champions League: il “suo calcio”, basato sul dominio del gioco, è un calcio
probabilistico che alla lunga, sulle 34-38 partite di un torneo a punti, avrà quasi sempre la meglio (poi con i
giocatori che si è ritrovato tra Barcellona, Bayern e City è stato tutto più semplice). Ma in Champions
League la legge delle probabilità vale fino ad un certo punto: Guardiola passerà sempre i gironi ma poi, per
quanto possa studiare, per quanti astrofisici possa assumere, ci saranno le partite ad eliminazione diretta.
Lì non potrà mai controllare tutto: lì saranno le variabili a fare la differenza, “i dettagli”, come amano
ripetere gli allenatori; e non tutti i dettagli si possono prevedere o allenare.
Insomma, oggi l’indirizzo è tanto chiaro quanto a tratti distopico: eliminare l’elemento umano dallo
sport come se fosse un intralcio all’obiettività, al merito. L’arbitro può sbagliare? Non è accettabile,
riduciamo al minimo la sua autorità. Il guardalinee può valutare male? Introduciamo il fuorigioco
automatico, come ha proposto – e anzi forse svelato – Wenger per i mondiali in Qatar. I giudici di linea nel
tennis possono chiamare fuori un servizio a 200 km/h che in realtà ha toccato un millesimo di riga?
Mandiamoli in pensione, mettendo al loro posto un occhio di falco live (anche qui, la precisione di Hawk-
Eye non è mai del 100%, eppure il verdetto tecnologico sembra sempre più degno di quello umano). E
ancora certi procuratori, soprattutto i più potenti, sono uno schiaffo all’etica e al buon senso? Aboliamoli
tutti, e facciamo trattare ai calciatori il rinnovo col solo ausilio delle statistiche di rendimento.

   Uomini, prima che posti di lavoro, sostituiti dalle macchine; il
   tutto per garantire “oggettività”, per la nostra patologica e
nevrotica mania di controllo.

Ma non è solo l’uomo bensì ogni variabile a dover essere limitata: se le condizioni atmosferiche in Qatar
sono insostenibili (anche in inverno) non scegliamo un altro Paese ospitante per i Mondiali, costruiamo
invece il primo stadio al mondo con tetto retrattile e sistema di condizionamento ultrainnovativo; se il
terreno a tratti è imprevedibile e così il rimbalzo del pallone, con la scusa anche dei costi, passiamo pure al
sintetico (la strada intrapresa da sempre più società, soprattutto in Nord Europa); se le perdite di tempo
avversarie guastano i piani dei grandi allenatori, introduciamo il “tempo effettivo”. Una proposta condivisa
da molti e avanzata per ultimo da Pioli: eppure ci sono molti altri modi, e più efficaci, per aumentare
l’intensità del nostro calcio (dal metro arbitrale alle esercitazioni tecniche e fisiche, fino ad arrivare ad una
riforma del campionato che lo renda più competitivo).
Senza considerare che questo sarebbe l’ennesimo favore alle grandi squadre, a chi ha investito di più e può
schierare in campo giocatori migliori. Ma cosa dovrebbe fare una Salernitana che pareggia a San Siro,
giocare a viso aperto solo per spirito cavalleresco e così incassare cinque gol? Passare la palla unicamente
avanti, una volta superata la metà campo, per favorire lo spettacolo e condannare se stessa? Si parla di
“merito”, ma il merito sarà quasi sempre del più forte. Alla piccola non restano che gli stratagemmi per
portare a casa qualche punto: la difesa a oltranza, la bandierina del calcio d’angolo, la perdita di tempo
fingendo infortuni. Tutte cose ritenute oggi disonorevoli, a tratti inaccettabili, ma che fanno parte dello
sport così come della vita.

   «Una vittoria senza merito è una vittoria che non vale». Lo dice
   Sacchi. Ma stiamo scherzando? Io alleno il Bari o il Lecce e devi
   affrontare il Milan o la Juve: dovrei forse andare a sfidarli
   giocando a viso aperto? Magari mi prendo degli elogi ma i punti
   finiscono altrove.
   Eugenio Fascetti
Per questo è la parte forte, innanzitutto, a voler evitare gli imprevisti: dagli allenatori – Guardiola,
Nagelsmann, in parte anche Pioli – fino ai dirigenti. Pensiamo ad Andrea Agnelli, che nel 2020
 si chiedeva addirittura se fosse “giusta” la qualificazione dell’Atalanta in Champions ai danni della Roma,
la quale aveva tanto investito «contribuendo a mantenere il ranking dell’Italia». Comprensibile per chi
pretende che ad investimento (tecnico ed economico) corrisponda risultato. Una logica aziendale di base
che spiega anche perché, fino a qualche anno fa, con il calcio non si potevano fare soldi: bastava una
pedata fuori posto per mandare a rotoli un business plan, una stagione storta per affogare tra i debiti.
Un’imprevedibilità inaccettabile per chi deve rispettare obblighi economici sempre più stringenti.
Ma questo per i gestori del pallone, ripetiamo, è naturale. Purtroppo però, nell’ultimo anno e mezzo, diversi
osservatori si sono rallegrati persino dell’assenza del pubblico, l’ultimo e definitivo elemento di disturbo
: così sono venuti fuori i veri valori in campo, hanno gongolato gli aspiranti scienziati nel pallone, come se
il valore di un giocatore non dipendesse anche dalla gestione dei fattori esterni e della pressione. Eppure
sono sempre di più quelli che aspirano ad un calcio matematico, ad una scienza esatta che proprio per
questo non deve essere contaminata da interventi e variabili esterne. Persone intimamente convinte che così
trionfi il merito, sicure del fatto che l’essenza del football sia racchiusa esclusivamente nei fatti di campo:
più riduciamo il peso di arbitri, meteo, uomini, più avremo un risultato obiettivo.

   Un’utopia scientista di chi non è più in grado di sostenere
   contenuti identitari, rituali, simbolici; di chi non sa più come
   dare vita a narrazioni collettive che vadano oltre i fatti o gli
   individui.
È d’altronde un problema generale e fisiologico. Le società che perdono epica, come le nostre, diventano
inesorabilmente ossessionate dal controllo. In questo senso la deriva tattico-tecnologica è la malattia
senile del calcio europeo e “progredito”. Non è un caso che altrove, dove il football ha ancora un valore
sociale, culturale, epico e popolare, essa sia prossima allo zero: dal Sudamerica ai Balcani, dall’Africa al
Medio Oriente, proprio come capitava da noi fino a qualche anno fa. Oggi allora, in un’epoca e in una
geografia in cui l’umano non ne può più di essere umano, non possiamo stupirci se i rappresentanti del
calcio non ne possano più del calcio (tradizionale). Semplicemente siamo invecchiati, per giunta molto
male, fino a volerci liberare del corpo.
Non riusciamo più ad accettare i verdetti del fato, ma solo quelli della tecnologia. Crediamo che il
linguaggio della tecnica sia neutro, ma così non è: secondo il protocollo ad esempio, il VAR potrebbe
intervenire solo quando si tratta di “chiaro ed evidente errore”; ebbene, chi stabilisce quanto quell’errore
sia chiaro? Quante volte – anche nelle ultime giornate – siamo stati di fronte a una decisione dubbia in cui
l’arbitro ha visto, valutato ma poi è stato richiamato al monitor? Nel momento stesso in cui accettiamo che
solo la tecnologia possa darci risposte oggettive, e che l’umano sia invece passibile di errore, lo spazio di
valutazione dell’arbitro lo avremo già condannato in partenza.
Il suo giudizio non sarà mai e poi mai obiettivo come quello delle macchine, malgrado poi paradossalmente
debba interpretarlo. Anche qui, è ingenuo pensare che il fermo immagine immortalato dalle telecamere sia
fedele al 100%: nei casi dubbi c’è anche la dinamica, l’entità dell’intervento, la velocità della corsa e così
via. Come possono un frame o una breve sequenza restituirci la gravità di un contatto? È in un simile
contesto alla “defund the referee”, quindi, che si inscrive l’ultima idea dell’AIA: rendere pubbliche le
conversazioni tra direttore di gara e sala VAR, e così farle ascoltare ai telespettatori. Una glasnost‘ in salsa
italico-arbitrale, pensata per placare quel coro di “onestà” che si leva alto dal popolo calcistico italiano.

   Così siamo noi tutti, non solo i registi del pallone ma anche i suoi
   spettatori, a chiedere a gran voce che il calcio diventi il Grande
   Fratello.
È «il popolo che prende a calci in culo il popolo su mandato del popolo», come Carmelo Bene
sintetizzava la democrazia. Promessa di sicurezza dopo promessa di sicurezza – la goal line technology, il
VAR, il manto erboso perfetto, il fuorigioco automatizzato, il giudice di linea rimosso, l’auricolare ai
giocatori – stiamo sacrificando l’umano in nome della verità. Ma come diceva il vecchio e caro Nietzsche,
fatalista attivo: «perché la verità? Perché piuttosto la non verità?». Se la verità è garantita dalle telecamere
ovunque, persino negli spogliatoi, da dodici schermi che sbirciano ogni angolo del campo, noi preferiamo
di gran lunga l’ignoranza: beata!, come dicevano gli antichi, o forse più semplicemente umana.

TAG: calcio, società, sport

Avvertenza
La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di
commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori,
titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi
(Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere
(anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171-
ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre
copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente
personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono
parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal
nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità
del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365
cod. pen., in "Filodiritto" (https://www.filodiritto.com), con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore
non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso
esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta
la citazione.

                                Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l
Puoi anche leggere