IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO - Michele De Carli DFT - Dipartimento di Fisica Tecnica, Università degli Studi di Padova

Pagina creata da Nicolo Fiorentino
 
CONTINUA A LEGGERE
IL BENESSERE
TERMOIGROMETRICO

       Michele De Carli
DFT - Dipartimento di Fisica Tecnica,
Università degli Studi di Padova
BENESSERE AMBIENTALE
BENESSERE TERMICO AMBIENTALE: atteggiamento mentale
di soddisfazione per l’ambiente dal punto di vista termico.
1) Non esiste un’unica condizione di benessere ambientale
           necessità di analisi delle interazioni uomo-ambiente
2) A parità di condizioni la sensazione di benessere varia a
   seconda degli individui
          i criteri quantitativi di valutazione hanno valore statistico

TERMOREGOLAZIONE DEL CORPO UMANO: il meccanismo di
termoregolazione del corpo umano (degli animali a sangue caldo
in genere) tende a mantenere costante la temperatura interna del
corpo.

Termoregolazione e benessere termico: la condizione di
benessere termico corrisponde al minimo “stress” del
meccanismo di termoregolazione
BILANCIO ENERGETICO SUL CORPO UMANO
 Variazione en. int. del corpo umano per unità di tempo

           Potenza metabolica          Potenza per conduzione

                   Potenza sensibile di respirazione

        S = M - W - EVE - CVE - C - R - ESK - CK
 Potenza meccanica

Potenza latente di respirazione
                                              Potenza latente
            Potenza per convezione           per evaporazione
                                                 della pelle

              Potenza per irraggiamento
peso dei diversi scambi termici

                                    scambio radiante

                                    scambio convettivo

                                    scambio sensibile di respirazione

                                    scambio latente di respirazione

                                    scambio latente esterno

Potenza sensibile: 80%
Potenza latente: 20%
                                  Potenza dalla pelle: 88%
                                  Potenza nei polmoni: 12%
EQUAZIONE DI BILANCIO

 Parametri indicatori           Parametri        Parametri di termoregolazione
  del tipo di attività         caratteristici              del corpo
                              dell’ambiente

S = F ( M/ADu, η, Icl, fcl , ta, tmr, pa, v , ts, Et/Adu ) = 0

                                   Temperatura media radiante: temperatura
        Parametri legati
                                   uniforme di una cavità nera che assicuri lo
       alle caratteristiche
                                   stesso scambio di radiazione tra corpo umano
           del vestiario
                                   e pareti dell’ambiente

 Un set di valori che soddisfa l’equazione è la condizione più
 probabile di benessere
TEMPERATURA OPERATIVA
Risulta utile trattare gli scambi termici per convezione e radiazione
mediante un unico parametro chiamato temperatura operativa
così definito:

  C = hc A (tcl - ta)                  R = hr A (tcl - tr)
  C + R = hr A (tcl - tr) + hc A (tcl - ta)
        = A [hr (tcl - tr) + hc (tcl - ta)]
        = A (hr + hc) (tcl - to)

                to = (hc ta + hr tr) / (hr + hc)

          se hr = hc       allora      to = (ta + tr) / 2
1 clo = 0.155 m2 K / W
1 met = 50 kcal / (h m2)
      = 58.2 W / m2
L’equazione generalizzata del benessere non esaurisce il
problema della valutazione di date condizioni ambientali: è
interessante stabilire un criterio quantitativo in merito.

Mediante prove sperimentali su campioni di persone è stato
effettuato uno studio parametrico per valutare l’effetto di differenti
combinazioni delle variabili che influenzano il benessere termico.

Una successiva elaborazione statistica dei risultati ha permesso di
definire due grandezze per la valutazione del benessere:

PMV: Predected Mean Vote
VMP: Voto Medio Previsto

PPD: Percentage People Dissatisfied
PPI: Percentuale di persone Insoddisfatte
Scala di sensazione termica:
+3: molto caldo
+2: caldo
+1: leggermente caldo
 0: confortevole
-1: leggermente freddo
-2: freddo
-3: molto freddo
Relazione tra voto medio previsto
e percentuale di persone insoddisfatte
Diagramma per il comfort (-0,5 < PMV < 0,5)
Ta = 26 °C; Tmr = 21 °C
                                      23 – 26 °C         Ta = 28 °C; Tmr = 24 °C
            Ta = 21 °C; Tmr = 26 °C                      Ta = 24 °C; Tmr = 28 °C

19.5 – 23.5 °C

                                                   Ta = 22 °C; Tmr = 24 °C
                                                   Ta = 24 °C; Tmr = 22 °C
   Ta = 21 °C; Tmr = 18 °C
   Ta = 18 °C; Tmr = 21 °C
Come misurare il comfort?

                       Umidità relativa      Temperatura
Temperatura operante                      e velocità dell’aria
Umidità relativa:
40-60%
NORMATIVA DEL SETTORE
             EN ISO 7730 (30/09/1997)
Ambienti termici moderati - Determinazione degli indici
PMV e PPD e specifica delle condizioni di benessere
termico
        ANSI/ASHRAE Standard 55 (1992)
            e Addendum 55a (1995)
Thermal environmental conditions for human occupancy

               UNI 10339 - 30/06/1995
Impianti aeraulici a fini di benessere. Generalità,
classificazione e requisiti. Regole per la richiesta di
offerta, l’offerta, l’ordine, la fornitura.
UNI 8852 - 31/01/1987
Impianti di climatizzazione invernale per gli edifici
adibiti ad attività industriale ed artigianale –
Regole per l’ordinazione, l’offerta e il collaudo.
            UNI EN 12515 - 30/09/1999
Ambienti caldi - Determinazione analitica ed
interpretazione dello stress termico mediante
calcolo della sudorazione richiesta.
           UNI EN 27243 - 29/02/1996
Ambienti caldi. Valutazione dello stress termico
per l'
     uomo negli ambienti di lavoro, basata
sull'
    indice WBGT (temperatura a bulbo umido e
del globotermometro).
DECRETO LEGISLATIVO 626/94
Art. 3 - Misure generali di tutela
Le misure generali per la protezione della salute e per
la sicurezza sono:
……………………………………………………….
f) rispetto dei principi ergonomici nella
    concezione dei posti di lavoro,

Art. 9 - Compiti del servizio di prevenzione e
protezione
1. Il servizio di prevenzione e protezione …………
provvede:
a) ……….. all’individuazione delle misure per la
sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel
rispetto della normativa vigente…………..
ISO 7730
APPENDICE A                                       Energia metabolica
Attività                                                   W/m2 met
Persona distesa                                            46    0,8
Persona seduta, rilassata                                  58    1,0
Attività sedentaria (ufficio, casa, scuola, laboratorio)   70    1,2
Attività leggera in piedi
(compere, laboratorio, industria leggera)                  93    1,6
Attività media in piedi
(commesso, lavori domestici, lavori a macchina)            116   2,0
Camminare a:
2 km/h                                                     110   1,9
3 km/h                                                     140   2,4
4 km/h                                                     165   2,8
5 km/h                                                     200   3,4
ISO 7730
APPENDICE B: PROGRAMMA PER IL
CALCOLO DEL VOTO MEDIO PREVISTO
(PMV) (normativa) E DELLA PERCENTUALE
PREVISTA DI INSODDISFATTI (PPD)
Abbigliamento, clo
Energia metabolica, met
Lavoro esterno, met
Temperatura dell’aria, °C
Temperatura media radiante, °C
Velocità relativa dell’aria, m/s
Umidità relativa, %
Pressione parziale del vapor d’acqua, Pa
ISO 7730
   ALTRI ASPETTI RELATIVI AL COMFORT
             RISCHIO DA CORRENTE D'ARIA
La corrente d'  aria è un indesiderato raffreddamento
locale del corpo dovuto al movimento dell'    aria, espresso
come la percentuale di persone che si prevede saranno
infastidite dalla corrente d'aria.
DR (dall’inglese "Draught Rating").
Il modello si applica a persone che svolgono attività
leggere principalmente sedentarie con una sensazione
termica globale prossima alla neutralità. Il rischio da
corrente d' aria è minore per attività più elevate di quelle
sedentarie e per persone che avvertono una sensazione
di caldo piuttosto che di neutralità.
GRADIENTE VERTICALE TESTA-PIEDI
TEMPERATURA PIANA RADIANTE
Temperatura di una ideale cavità isoterma in cui il flusso radiante
incidente su di una faccia di un elemento piano è uguale a quello
presente nell’ambiente reale.
La temperatura piana radiante può essere calcolata come:
           tpr = Σ Fp-i ti                               [°C]
Fp-i fattore di vista tra l’elemento piano e la parete i-esima
ti temperatura della superficie i-esima                  [°C]

             ASIMMETRIA DELLA
        TEMPERATURA PIANA RADIANTE

Differenza tra la temperatura piana radiante di due facce opposte
di un elemento piano.
Asimmetria   Asimmetria
 radiante     radiante
 verticale   orizzontale
MISURA DI TEMPERATURA PIANA RADIANTE
Percentuale di persone insoddisfatte a causa della
   asimmetria della temperatura piana radiante
Asimmetria radiante per elementi
       radianti ad alta temperatura
“Comfort limits during infrared radiant heating of
industrial space”
G. Langkilde,
L. Gunnarsen,
N. Mortensen
Università di Lingby
TEMPERATURE SUPERFICALI
Temperatura minima; problemi di condensa.

       Temperature massime e minime raccomandate

                                    Surface temperature [°C]
                                  Maximum-        Minimum-
                                    surface         surface
                                  temperature    temperature
        Floor     Peripheral          35              19
        Floor     Occupied zone       29              19
        Wall                          40              H2
        Ceiling                       H3              H3
Wall heating:
Maximum in the range 35 – 50 °C. The maximum may depend on
the application of the wall heating system. If it is used in areas
where the occupants may easily get contact with the surface or
not. If it is used in buildings for more sensitive persons like
children or elderly. The risk for burns and pain is a skin
temperature of 42-45 °C. The losses to the backside must be
considered and its influence on neighbour room.

Wall cooling
Warming regarding dew point.
Design consideration for down draught of cold air
Ceiling heating

Requirements to surface temperature based on radiant
asymmetry and comfort
It is normally recommended that the radiant asymmetry should be
lower than 5 K (ISO7730). The radiant asymmetry depends on the
angle factor from a small plane element to the ceiling and the
ceiling temperature
ULTERIORI CONSIDERAZIONI SUL COMFORT:
                                            COMFORT ADATTATIVO

                                              50 F        59 F                     68 F             77 F                                  86 F               95 F
                                     32
                                                                                                                                                                    86.0
                                     30
indoor operative temperature ( C )

                                                                                                                                                 NEW DELHI
o

                                                                                                                                                                    82.4

                                                                                                                                    BANGKOK
                                     28

                                                                                                                        SINGAPORE
                                                                                                              PALERMO
                                                                                                   PERTH
                                                                                                   TOKYO
                                     26                                                                                                                             78.8

                                                                                          TORINO
                                                                             FRANKFURT
                                                                 AMSTERDAM
                                                                 STOCKOLM
                                     24                                                                                                                             75.2

                                     22                                                                                                                             71.6
                                                                                                           90% acceptability limits
                                     20                                                                                                                             68.0

                                     18                                                              80% acceptability limits                                       64.4

                                     16                                                                                                                             60.8

                                     14
                                          5   10           15                      20               25                                   30                  35
                                                     mean monthly outdoor air temperature (oC)
Definition of comfort conditions according to
DIN 1946

              Allowed temperatures

                 Optimal range

         Allowed
       temperatures
L’INDICE WBGT
     Wet Bulb Globe temperature:
     È uno degli indici empirici correlati allo stress termico al
     quale un individuo è sottoposto.
     Deriva dalla misura di:
     - Temperatura a bulbo umido a ventilazione naturale
     - Temperatura media radiante
     - Temperatura dell’aria

All’interno di edifici ed all’esterno in assenza di radiazione:
                       WBGT = 0.7 tnw + 0.3 tg
All’esterno in presenza di radiazione:

                   WBGT = 0.7 tnw + 0.2 tg + 0.1 ta
La valutazione deve essere fatta effettuando tre misure:
- testa
- piedi
- addome

Se l’operatore e’ in pedi: 0.1 m 1.1 m 1.7 m di altezza

Se l’operatore e’ seduto: 0.1 m 0.6 m 1.1 m di altezza

           WBGTtesta + 2 x WBGTaddome + WBGTcaviglie
 WBGT =
                            4
classe di tasso   tasso metabolico tasso metabolico
                                                        persona acclimatata al calore     persona non acclimatata al calore
  metabolico           [W/mq]       [W] per 1,8 mq
       0                < 65             < 117                       33                                  32
       1               65 - 130        117 - 234                     30                                  29
       2              130 - 200        234 - 360                     28                                  26
                                                      aria stagnante aria non stagnante   aria stagnante   aria non stagnante
      3              200 - 260        360 - 468
                                                            25               26                 22                 23
      4                > 260            >468                23               25                 18                 20
Puoi anche leggere