II FORUM ECONOMICO MEDEF - CONFINDUSTRIA - Versailles, 28 Febbraio - 1 Marzo 2019 - Programma

Pagina creata da Nicolo' Bianchi
 
CONTINUA A LEGGERE
II FORUM ECONOMICO
MEDEF - CONFINDUSTRIA
   Versailles, 28 Febbraio - 1 Marzo 2019

                Programma
Giovedì 28 febbraio

12.30      Cocktail di benvenuto
           Salone Gordon Ramsay

14.00      Apertura del Forum Economico franco-italiano
           Salone Clémenceau - Trianon Palace

           Geoffroy Roux de Bézieux
           Presidente Medef

           Vincenzo Boccia
           Presidente Confindustria

           Luigi Abete
           Presidente FeBAF

Presentazione dell’organizzazione del Forum da parte di Bernard Spitz, Presidente della Com-
missione Europa del Medef

14.30      Sguardi incrociati sui nostri due Paesi 2018-2019
           Salone Clémenceau - Trianon Palace

           Jean-Louis Bourlanges
           Vice Presidente della Commissione degli Affari Europei del Parlamento francese

           Giovanni Orsina
           Direttore School of Government LUISS

15.00      Introduzione dei gruppi di lavoro da parte dei Presidenti dei tre gruppi
           Salone Clémenceau - Trianon Palace

           Enrico Letta
           Preside Paris School of International Affairs (PSIA) Sciences Po
           e Presidente dell’Istituto Jacques Delors

Gruppo I   L’Europa che vogliamo per le nostre imprese, per l’Italia e per la Francia
           Quali sono gli interessi comuni tra Francia e Italia da difendere a Bruxelles nel
           prossimo ciclo politico?
           Quale sarà il coinvolgimento delle aziende nella campagna elettorale europea?
           Data la pressione commerciale e tecnologica esercitata dagli Stati Uniti e dalla
           Cina, dovremo sostenere più convintamente una strategia di politica industriale
           europea? Le regole europee sulla concorrenza dovrebbero essere messe in discussione?
           Quali risposte proporre all’extraterritorialità delle sanzioni US? Quale deve essere
           il rapporto tra UE e Russia?
Quale strategia di difesa comune adottare per rafforzare la sovranità europea?
            Quale relazione costruire tra Europa e Africa per far fronte alle sfide dello sviluppo
            e della demografia? Quale posizione assumere riguardo la Brexit?

            Presidente di sessione:
            Hervé Guillou
            Presidente e Amministratore delegato Naval Group

            Relatore:
            Lisa Ferrarini
            Vice Presidente Confindustria per l’Europa

Gruppo II   Finanziamenti e investimenti necessari nei nostri due paesi
            Quali sono le principali sfide per le aziende francesi e italiane per quanto riguarda
            l’accesso ai finanziamenti?
            Come ridurre il gap di investimenti in Europa e quali le soluzioni innovative possibili
            per supportare l’economia e le imprese?
            Quali politiche e finanziamenti sono necessari a supportare la competitività, la
            trasformazione tecnologica e l’innovazione?
            Quali sono le priorità di investimento per la politica infrastrutturale, tra Francia
            e Italia e Europa, declinata nei settori dei trasporti, dell’energia e del digitale?
            Quali settori prioritari e quale cooperazione tra aziende francesi e italiane da valorizzare
            nell’industria e nei servizi?
            Come promuovere la transizione verso una finanza più sostenibile mantenendo i
            flussi di investimento necessari per i settori tradizionali?

            Presidente di sessione:
            Stefan Pan
            Vice Presidente per la Politica di Coesione Territoriale Confindustria

            Relatore:
            Philippe Crouzet
            Presidente del Consiglio di Amministrazione Vallourec

Gruppo III Lavoro e formazione: la risposta delle imprese all’inclusione sociale
           Come sta cambiando il lavoro nelle imprese italiane e francesi? Quali sono le
           principali sfide e le possibili criticità?
           Come rendere il mercato del lavoro europeo più dinamico ed efficiente? Quali relazioni
           industriali impostare?
           Come intervenire sul costo del lavoro? Quali buone pratiche esistono in Europa?
           Come avvicinare i giovani al settore manifatturiero? Quali modelli di relazione
           con le scuole e le università vanno adottati?
           È utile sviluppare un canale di formazione terziaria VET europeo? Come possono
           collaborare in questo senso IUT francesi e ITS italiani?
           Come proteggere i lavoratori adulti dal rischio di esclusione dal mercato del lavoro?
           Come orientare le politiche di welfare?
Come realizzare un sistema di regole sul lavoro flessibile che possano innescare
        (e non soffocare) la nascita di nuove professioni?

        Presidente di sessione:
        Giovanni Brugnoli
        Vice Presidente per il Capitale Umano Confindustria

        Relatore:
        Arnaud de Puyfontaine
        Presidente del Consiglio di Amministrazione Vivendi

15.50   Pausa caffè

16.20   Discussione dei gruppi di lavoro - sessione 1

17.30   Pausa

17.50   Discussione dei gruppi di lavoro - sessione 2

19.00   Fine dei lavori

19.30   Cocktail
        Salone Gordon Ramsay

20.15   Cena di gala
        Salone Clémenceau - Trianon Palace
Venerdì 1° marzo

9.00    Apertura della seconda giornata dei lavori
        Salone Clémenceau - Trianon Palace

        Teresa Castaldo
        Ambasciatrice d’Italia in Francia

        Christian Masset
        Ambasciatore di Francia in Italia

9.15    Presentazione delle conclusioni del gruppo di lavoro I da parte di Lisa Ferrarini
        Seguito da un dibattito moderato da Bernard Spitz, Presidente della Commissione
        Europa del Medef, e Luigi Abete, Presidente di FeBAF

9.45    Presentazione delle conclusioni del gruppo di lavoro II da parte di Philippe Crouzet
        Seguito da un dibattito moderato da Bernard Spitz, Presidente della Commissione
        Europa del Medef, e Luigi Abete, Presidente di FeBAF

10.30   Pausa caffè

10.45   Presentazione delle conclusioni del gruppo di lavoro III da parte di Arnaud de
        Puyfontaine
        Seguito da un dibattito moderato da Bernard Spitz, Presidente della Commissione
        Europa del Medef, e Luigi Abete, Presidente di FeBAF

11.30   Dialogo politico franco-italiano

        Bruno Le Maire
        Ministro francese dell’Economia e delle Finanze

        Giovanni Tria
        Ministro italiano dell’Economia e delle Finanze

        Seguito da un dibattito con i Ministri

12.30   Conclusione e firma della dichiarazione finale

        Geoffroy Roux de Bézieux
        Presidente Medef

        Vincenzo Boccia
        Presidente Confindustria

        Luigi Abete
        Presidente FeBAF
13.00     Pranzo a buffet
          Salone Gordon Ramsay

Chiusura del programma

14.00     Partenza per la visita privata del Palazzo di Versailles: una visita organizzata dal
          Presidente Catherine Pegard per i partecipanti al Forum Economico franco-Ita-
          liano. Questa visita esclusiva è vietata al grande pubblico a causa dello spazio li-
          mitato e della difficoltà di proteggere i mobili e i luoghi da visitare.
          N.B. Capacità massima 25 persone
Puoi anche leggere