II domenica di Pasqua o della Divina Misericordia - Parrocchia ...

Pagina creata da Fabio Orlando
 
CONTINUA A LEGGERE
II domenica di Pasqua o della Divina Misericordia - Parrocchia ...
II domenica di Pasqua o della Divina Misericordia
DOMENICA DI TOMMASO

PER LA PREGHIERA IN FAMIGLIA

INIZIO E SALUTO
      Invitiamo la famiglia a raccogliersi in preghiera «nell’angolo bello» della casa o comunque in un
      luogo adatto per la preghiera.
      Si prepari un’immagine del volto del Signore Gesù e una ciotola con dell’acqua.
      Il padre o la madre fa, assieme a tutti, il segno della Croce, dicendo:

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito
Santo. ℞. Amen.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
℞. Come era nel principio e ora e sempre nei secoli
dei secoli. Amen.

MONIZIONE
In questo giorno del Signore Risorto, rivolgiamoci
con fiducia a Dio. La nostra famiglia, raccolta
nella Fede, invoca il Dio di eterna misericordia,
perché accresca in noi la grazia che ci ha dato,
e perché tutti comprendiamo l’inestimabile
ricchezza del Battesimo che ci ha purificati, dello
Spirito che ci ha rigenerati, del Sangue che ci ha
redenti. Per Cristo Nostro Signore. Amen.

LETTURA DELLA PAROLA DI DIO
Otto giorni dopo venne Gesù.

Ascoltate la Parola del Signore dal Vangelo secondo Giovanni (20,19-31)
La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si
trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!».
Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.
Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto
questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno
perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati». Tommaso, uno dei Dodici,
chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo
visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il
mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo». Otto giorni
dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte
chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda
le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli
                                                  1
II domenica di Pasqua o della Divina Misericordia - Parrocchia ...
rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto;
beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!». Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti
altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che
Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

       Ogni familiare potrebbe condividere una frase o una parola del Vangelo che più l’ha toccato.
       Al termine della condivisione dedicare qualche minuto di Silenzio per la riflessione personale.

PREGHIERA
       Facciamo memoria del nostro battesimo, della nostra
       rinascita in Cristo.

       Per i bambini: Durante il battesimo, il sacerdote ha
       chiesto ai genitori: “Che nome date al vostro
       bambino?” I genitori, hanno pronunciato il vostro nome
       per presentarvi al Signore.
       Sarebbe bello che i genitori raccontassero ai propri figli
       perché hanno scelto quel nome per loro.

       Avendo davanti a sé una ciotola con dell’acqua,
       Il padre o la madre invita la famiglia alla preghiera con
       queste parole:
Invochiamo la benedizione di Dio nostro Padre, perché
questo rito di aspersione ravvivi in noi la grazia del
Battesimo per mezzo del quale siamo stati immersi nella
morte redentrice del Signore per risorgere con lui alla vita nuova.

    O Padre, gloria a te, che dall’agnello immolato sulla croce fai scaturire le sorgenti dell’acqua
     viva.
       Tutti: Gloria a te, o Signore
    O Cristo, gloria a te, che rinnovi la giovinezza della Chiesa nel lavacro dell’acqua con la
     parola della vita.
       Tutti: Gloria a te, o Signore
    O Spirito, gloria a te, che dalle acque del battesimo ci fai riemergere come primizia
     dell’umanità nuova.
       Tutti: Gloria a te, o Signore

       Il padre o la madre:
Dio onnipotente che nei santi segni della nostra fede
rinnovi i prodigi della creazione e della redenzione,
benedici quest’acqua e fa che tutti i rinati nel battesimo
siano annunziatori e testimoni della Pasqua
che sempre si rinnova nella tua Chiesa.
Per Cristo nostro Signore. Amen.

       Il padre o la madre intinge la mano nell’acqua e si fa il segno della croce, a seguire tutti gli altri
       componenti della famiglia.
                                                   2
II domenica di Pasqua o della Divina Misericordia - Parrocchia ...
PREGHIERA SILENZIOSA

      Colui che guida la preghiera dice:

Raccogliamoci davanti a Dio nostro Padre, perché accolga la nostra
umile preghiera.
Il silenzio che ora compiamo ci unisca profondamente al Signore Gesù,
presente nell’Eucaristia che ora vogliamo spiritualmente adorare con le
parole di San Francesco.

      Quindi tutti insieme proseguono:

TI ADORIAMO, SIGNORE GESÙ CRISTO,
QUI E IN TUTTE LE TUE CHIESE CHE SONO NEL MONDO INTERO
E TI BENEDICIAMO, PERCHÉ CON LA TUA SANTA CROCE HAI REDENTO
IL MONDO.

      Tutti in silenzio, si rivolgono al Signore Gesù Cristo, adorando la sua presenza.
      Possono anche mettersi in ginocchio.

INVOCAZIONI E PREGHIERA DEL SIGNORE
      Colui che guida la preghiera dice:
In questo giorno santo in cui la potenza del Risorto spezza tutte le barriere del peccato e della
morte, rivolgiamo la nostra preghiera a Dio Padre.

℞. Per la Risurrezione del tuo Figlio, ascoltaci o Padre.

   1. Per la Chiesa di Dio convocata nel giorno del Signore, Pasqua della settimana, perché
      annunci al mondo la misericordia di Dio e il perdono dei peccati. Preghiamo:

   2. Per i governanti e i giudici, perché fedeli al Vangelo, operino sempre nel rispetto della verità
      e della giustizia, soprattutto con leggi e azioni che difendano la vita. Preghiamo:

   3. Per i detenuti, perché nella conversione a Cristo scoprano la vera libertà che nasce dalla sua
      verità e dal suo perdono. Preghiamo:

   4. Per quanti faticano a credere: la gioiosa testimonianza dei cristiani li aiuti a raggiungere il
      bene sommo della fiducia in te. Preghiamo:

   5. Per la nostra comunità, perché viva queste domeniche, celebrando in famiglia le tue lodi e
      condividendo la gioia della festa nelle proprie case. Preghiamo:

   6. Per questo tempo faticoso e delicato che stanno vivendo le nostre regioni e il mondo intero.
      Assisti e proteggi tutti i medici, infermieri e operatori sanitari che con grande senso di
      responsabilità lavorano in prima linea per arginare il contagio. Dona salute e fede agli
      ammalati. Dona lucidità e saggezza al governo italiano, alle autorità civili e alle forze
      dell’ordine. Dona la ricompensa a chi rischia la salute per lavorare per il nostro paese. Dona

                                                     3
serenità e pace ai bambini e a tutte le famiglie. Dona consolazione a chi piange un caro
      defunto. La forza e la speranza della fede in Te, ci sostengano. Preghiamo:

                                                               Si possono aggiungere intenzioni spontanee…

      Colui che guida la preghiera dice:
E ora rivolgiamoci con fiducia a Dio e diciamo la preghiera che il Signore ci ha insegnato:

Padre nostro.

PREGHIERA

O    Signore Dio Nostro, che nella tua grande Misericordia ci hai rigenerati a una speranza viva
     mediante la risurrezione del tuo Figlio, accresci in noi, sulla testimonianza degli Apostoli, la
fede pasquale, perché aderendo a Lui, pur senza averlo visto riceviamo il frutto della vita nuova.
Per Cristo nostro Signore. ℞.Amen.

      Colui che guida la preghiera invoca la benedizione di Dio su tutti i presenti e, facendosi il segno della
      Croce, dice:
Il Signore ci benedica, ci protegga e ci custodisca nel suo amore. ℞. Amen.

                                                     4
Puoi anche leggere