IFRS 9 Strumenti Finanziari - Unife

Pagina creata da Federico Donati
 
CONTINUA A LEGGERE
IFRS 9 Strumenti Finanziari - Unife
IFRS 9
Strumenti Finanziari
IFRS 9 Strumenti Finanziari - Unife
Agenda
 Introduzione: La Roadmap dello IASB

 IFRS 9 – Classificazione e Misurazione

 IFRS 9 – Impairment

 IFRS 9 – Possibili ambiti di applicazione professionale

 Appendici
IFRS 9 Strumenti Finanziari - Unife
Introduzione
IFRS 9 Strumenti Finanziari - Unife
Introduzione

IFRS 9 – Strumenti Finanziari
  L'IFRS 9 è stato pubblicato il 24 luglio 2014 e sarà applicabile ai bilanci bancari a
   partire dal 1° gennaio 2018 (in attesa di omologazione in EU)

                                                                                                     Solo strumenti basilari senza intento di vendita possono essere
                                                      Classificazione                                contabilizzati al costo ammortizzato.
                                                      & Misurazione                                  "Business model" e caratteristiche finanziarie possono portare ad una
                                                                                                     misurazione al Fair Value con contropartita a conto economico

                                                                                                     Passaggio dal modello "incurred losses" ad "expected losses":
                                                       Impairment
                                                                                                     • Allocazione delle attività finanziarie in tre "stage" di qualità creditizia
                                                        (Expected
                                                                                                     • Calcolo delle perdite future attese su un orizzonte a 12 mesi o
                                                      Credit Losses)
                                                                                                       "lifetime"

                                                                                                     Applicazione solo alle "coperture specifiche"
                                                      General Hedge                                  Opzione nell'IFRS 9 per:
                                                                                                      rimanere in regime IAS 39 in attesa del nuovo modello di "macro
                                                       Accounting
                                                                                                       hedging" in corso di definizione
                                                                                                      passare all'IFRS 9

               © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   4
               ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9 Strumenti Finanziari - Unife
Introduzione

IFRS 9 – Strumenti Finanziari
                                                                                                        IFRS 9

                      Impatti strategici                                                                                                                    Impatti operativi
■ Alcuni strumenti finanziari potrebbero cambiare                                                                    ■ Impatti su procedure contabili, modelli valutativi,
  classificazione e misurazione dal Costo Ammortizzato                                                                 struttura organizzativa, processi operativi
  al Fair Value: ciò richiederà delle scelte sulla                                                                   ■ Implementazione dei sistemi IT per classificazione e
  composizione dei portafogli e potrebbe determinare                                                                   misurazione ed impairment
  una maggiore volatilità                                                                                            ■ Maggiori volumi e qualità dei dati da acquisire al fine di
■ Il nuovo modello di impairment basato sul concetto di                                                                determinare la classificazione e la misurazione, nonché
  perdite attesa lifetime potrebbe portare ad una                                                                      l’impairment delle attività finanziarie
  anticipazione ed a un incremento strutturale delle                                                                 ■ Necessità di rivedere le policy e i processi di
  rettifiche di valore su crediti, congiuntamente ad una                                                               erogazione, monitoraggio e gestione dei crediti
  maggiore volatilità di CE legata al ciclo economico
                                                                                                                     ■ Revisione delle modalità di identificazione delle
■ Possibili impatti significativi sul Capitale Regolamentare                                                           componenti di rischio coperte e degli strumenti di
  in FTA dovuti ai cambiamenti nei criteri di                                                                          copertura per cogliere le opportunità delle nuove regole
  classificazione e specialmente alle perdite future attese                                                            di hedge accounting
  su crediti
                                                                                                                     ■ Aggiornamento e armonizzazione delle politiche
■ Necessità di rivedere la definizione di nuovi prodotti e                                                             contabili della banca
  le politiche di prezzo al fine di riflettere i cambiamenti
                                                                                                                     ■ Necessità di gestire i cambiamenti su persone e
  nel trattamento contabile
                                                                                                                       processi operativi
■ Opportunità offerte dal nuovo modello di hedge
  accounting per allineare le coperture contabili alle
  strategie di risk management

               © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   5
               ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9 Strumenti Finanziari - Unife
IFRS 9
Classificazione e
Misurazione
Agenda
IFRS 9 – Classificazione e Misurazione

                                       — Dallo IAS 39 all'IFRS 9

                                       — Nuove regole di classificazione delle attività finanziarie

                                       — Nuove regole di classificazione delle passività finanziarie

                                       — Criteri di misurazione (IFRS 9 e IFRS 13)

                                       — Derecognition e riclassificazione

        © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   7
        ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: le nuove regole di classificazione e misurazione degli strumenti finanziari

Da IAS 39 a IFRS 9
 La classificazione delle attività finanziarie secondo l'IFRS 9 sarà basata sulla
  valutazione del modello di business dell'entità e delle caratteristiche dei flussi di
  cassa contrattuali degli strumenti = regole più stringenti rispetto allo IAS 39

      IAS 39                                                                                                                                                                         IFRS 9

                                                                    Business Model                                                                                                     FVTPL
       FVTPL                                                            per la gestione delle                                                                           (Fair value through Profit
                                                                                                                                                                                  & Loss)
                                                                         attività finanziarie
         L&R                                                                                                                                                                           FVOCI
                                                                                                   +                                                                    (Fair value through Other
                                                                                                                                                                         Comprehensive Income)
         HTM
                                                                      Flussi di Cassa
         AFS
                                                                    contrattuali delle attività                                                                              Costo
                                                                           finanziarie                                                                                     ammortizzato

               © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   8
               ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
Agenda
IFRS 9 – Classificazione e Misurazione

                                       — Dallo IAS 39 all'IFRS 9

                                       — Nuove regole di classificazione delle attività finanziarie

                                       — Nuove regole di classificazione delle passività finanziarie

                                       — Criteri di misurazione (IFRS 9 e IFRS 13)

                                       — Derecognition e riclassificazione

        © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   9
        ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: le nuove regole di classificazione e misurazione degli strumenti finanziari

Attività finanziarie – albero decisionale per la classificazione
      Attività                                                                                       NO                                                                SI
                                                                 FV                                                           Strumento                                                         Business
    Finanziarie                                                Option?                                                        di debito?                                                         Model?
     in scope
                                                                               SI                                                           NO

                                                                                                              altro                                                                            Held to collect
                Held To Collect
                                                                                                        (Equity / Derivati)                                                                       and sell

                                                                                         NO
          SI                                             NO
                              SPPI                                                                                                                                                                        SPPI
                                                                                                                    Equity?
                              test?                                                                                                                                           NO                          test?            SI
                                                                                                                   SI

                                                                                                                     OCI
                                                                                          NO                       option?                           SI

   Costo                                                          FVTPL                                                                               FVOCI                                                       FVOCI
 Ammortizzato                                                                                                                                         equity                                                      debito
               © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative            10
               ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: le nuove regole di classificazione e misurazione degli strumenti finanziari

Attività finanziarie

                                        Interessi attivi, rettifiche su crediti, utili/perdite su cambi = iscritti a P&L
  Costo
Ammortizzato                            Alla cancellazione (derecognition) = utili/perdite iscritti a P&L

                                       Variazioni di fair value = utili/perdite iscritti a P&L
      FVTPL                            Il fair value è calcolato secondo le regole dell'IFRS 13

                                       Variazioni di fair value = utili/perdite iscritti a OCI
      FVOCI                            Dividendi = iscritti a P&L
      equity                           Nessun rigiro da OCI a P&L: né per impairment, né per derecognition

                                       Interessi attivi, rettifiche su crediti, utili/perdite su cambi = iscritti a P&L
      FVOCI                            Altre variazioni di fair value = utili/perdite iscritti a OCI
      Debito                           Alla cancellazione (derecognition) = rigiro da OCI a P&L

               © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   11
               ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
Agenda
IFRS 9 – Classificazione e Misurazione

                                       — Dallo IAS 39 all'IFRS 9

                                       — Nuove regole di classificazione delle attività finanziarie
                                                 -         Business Model
                                                 -         SPPI Test

                                       — Nuove regole di classificazione delle passività finanziarie

                                       — Criteri di misurazione (IFRS 9 e IFRS 13)

                                       — Derecognition e riclassificazione

        © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   12
        ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: le nuove regole di classificazione e misurazione degli strumenti finanziari

 Attività finanziarie – albero decisionale per la classificazione
    Attività                                                                                   NO                                                                SI
                                                            FV                                                          Strumento                                                         Business
  Finanziarie                                             Option?                                                       di debito?                                                         Model?
   in scope
                                                                         SI                                                           NO

                                                                                                        altro                                                                            Held to collect
             Held To Collect
                                                                                                  (Equity / Derivati)                                                                       and sell

                                                                                   NO
       SI                                          NO
                        SPPI                                                                                                                                                                        SPPI
                                                                                                              Equity?
                        test?                                                                                                                                           NO                          test?                   SI
                                                                                                             SI

                                                                                                                OCI
                                                                                    NO                        option?                          SI

  Costo                                                     FVTPL                                                                               FVOCI                                                              FVOCI
Ammortizzato                                                                                                                                    equity                                                             debito
                © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative                 13
                ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: le nuove regole di classificazione e misurazione degli strumenti finanziari

IFRS 9: Business Model
                                                               Il termine "business model" si riferisce al modo in cui un'entità gestisce le proprie
                                                                attività finanziarie al fine di generare flussi di cassa
                 per la gestione delle attività finanziarie

                                                               Gli obiettivi del business model vengono decisi dal “key management personnel”
                                                                (alta Direzione)
                                                               Il business model non viene definito per ciascuna singola attività, ma piuttosto per
Business Model

                                                                portafogli omogenei
                                                               Una entità può avere più di un business model: può essere appropriato distinguere
                                                                diversi sotto-portafogli
                                                               Indicatori da considerare nella determinazione del business model:
                                                                   ‒ Come viene misurata la performance del portafoglio e delle attività finanziarie e
                                                                     come vengono comunicati i risultati all'alta Direzione
                                                                   ‒ Quali sono e come vengono gestiti i rischi che influenzano la performance del
                                                                     portafoglio
                                                                   ‒ Su quali basi vengono compensati i gestori del portafoglio (p.es. in base al Fair
                                                                     Value delle attività)
                                                                   ‒ Frequenza, volume e tempistica delle vendite nei periodi precedenti, le ragioni per
                                                                     tali vendite e le aspettative sulle vendite future
                                                              © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   14
                                                              ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: le nuove regole di classificazione e misurazione degli strumenti finanziari

IFRS 9: Business Model
Business Model                                    Caratteristiche                                                                                                  SPPI                         Categoria
                                                                                                                                                                   test?
Held to Collect                                    Obiettivo: detenere le attività finanziarie per                                                                Si                           Costo
                                                    incassare i flussi di cassa contrattuali                                                                                                    Ammortizzato
(HTC)
                                                   Vendite: poco frequenti e scarsi volumi

Held to collect and sell                           Obiettivo: sia incassare i flussi di cassa                                                                     Si                           FVOCI
                                                    contrattuali che vendere le attività
(HTC&S)
                                                   Vendite maggiori (per frequenza e volumi)
                                                    rispetto ai HTC

Altri:                                             Ogni altro obiettivo di business                                                                               No                           FVTPL
 Trading                                          L'incasso dei flussi di cassa è incidentale
                                                    agli obiettivi di questi business model
 Gestione su base fair
  value
 Massimizzare le
  vendite

               © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   15
               ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
Agenda
IFRS 9 – Classificazione e Misurazione

                                       — Dallo IAS 39 all'IFRS 9

                                       — Nuove regole di classificazione delle attività finanziarie
                                                 -         Business Model
                                                 -         SPPI Test

                                       — Nuove regole di classificazione delle passività finanziarie

                                       — Criteri di misurazione (IFRS 9 e IFRS 13)

                                       — Derecognition e riclassificazione

        © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   16
        ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: le nuove regole di classificazione e misurazione degli strumenti finanziari

Attività finanziarie – albero decisionale per la classificazione
    Attività                                                                                    NO                                                                SI
                                                            FV                                                           Strumento                                                         Business
  Finanziarie                                             Option?                                                        di debito?                                                         Model?
   in scope
                                                                          SI                                                          NO

                                                                                                        altro                                                                            Held to collect
             Held To Collect
                                                                                                  (Equity / Derivati)                                                                       and sell

                                                                                   NO
       SI                                          NO
                         SPPI                                                                                                                                                                       SPPI
                                                                                                              Equity?
                         test?                                                                                                                                           NO                         test?                  SI
                                                                                                             SI

                                                                                                                OCI
                                                                                     NO                       option?                          SI

  Costo                                                     FVTPL                                                                               FVOCI                                                             FVOCI
Ammortizzato                                                                                                                                    equity                                                            debito
               © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative                 17
               ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: le nuove regole di classificazione e misurazione degli strumenti finanziari

IFRS 9: test SPPI
   Basic                           Strumento finanziario che si configura come una operazione di
  Lending                          prestito basilare, che prevede il solo rimborso di Capitale e Interessi
Arrangement                        SPPI = Solely Payments of Principal and Interest

Il Test SPPI è richiesto dal nuovo IFRS 9 per la classificazione degli strumenti di debito, a
seconda del Business Model nel quale sono stati inseriti dalla banca:

                                                                                                               Superato
                                                                                                                                              Costo
                          Held to                                                      Test                                                  Ammortizzato
                          Collect                                                      SPPI

                                                                                                                   Fallito                            FVTPL
                        Held to
                                                                                       Test
                        Collect                                                        SPPI
                        and Sell                                                                                                                       FVOCI
                                                                                                                Superato
                                                                                                                   
               © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   18
               ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: le nuove regole di classificazione e misurazione degli strumenti finanziari

 IFRS 9: test SPPI
    Flussi di Cassa                                                              SPPI = Solely Payments of Principal and Interest
    contrattuali delle                                                           (solo pagamento di Capitale e Interessi) in linea con
    attività finanziarie                                                         la definizione di "Basic Lending Arrangement"

Per l'analisi dei flussi di cassa contrattuali viene effettuato il cd. "Test SPPI":
 Cosa = attività finanziarie (strumenti di debito) detenute in un Business Model
  HTC o HTC&S
 Quando = al momento della prima iscrizione in bilancio
 Come = sulla base delle caratteristiche contrattuali in essere
 Perché = il fallimento del test SPPI implica la classificazione a FVTPL

                © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   19
                ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: le nuove regole di classificazione e misurazione degli strumenti finanziari

 IFRS 9: test SPPI
    Flussi di Cassa
    contrattuali delle                                            "Benchmark Test"
    attività finanziarie

Per quegli strumenti che presentano una relazione imperfetta fra tasso di interesse e passaggio del
tempo, è necessario un ulteriore test per verificare il rispetto del criterio SPPI:
1) Si considera uno strumento ipotetico (lo strumento "benchmark") identico allo strumento oggetto
   del test a meno della caratteristica che modifica il tasso di interesse
2) Si confrontano i flussi di cassa contrattuali non attualizzati dello strumento reale con quelli dello
   strumento benchmark
3) Il confronto viene effettuato per ogni periodo di reporting e cumulativamente lungo la vita dello
   strumento
4) Se la differenza tra i flussi di cassa è significativa, il test SPPI fallisce
Il benchmark test viene condotto solo per scenari ragionevolmente possibili e non per ogni
scenario possibile

                © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   20
                ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: le nuove regole di classificazione e misurazione degli strumenti finanziari

 IFRS 9: test SPPI
    Flussi di Cassa
    contrattuali delle                                            Rilevanza delle clausole contrattuali
    attività finanziarie

 "De minimis": la clausola ha solo un impatto minimale sui flussi di cassa contrattuali,
  (p.es. indicizzazione all'anno commerciale 360 giorni)
 "Non genuina": la clausola ha effetto solo all'occorrenza di un evento estremamente
  raro, altamente anormale ed estremamente improbabile
   Tali clausole non vengono considerate ai fini del Test SPPI
 Comune accordo per apportare modifiche al contratto: la clausola prevede per le
  parti del contratto la possibilità di apportare modifiche specifiche ai termini del contratto
  ad un certo punto in futuro: se tale cambiamento di termini in futuro è soggetto
  all'accordo comune, libero e senza vincoli, per entrambe le parti, allora questa
  caratteristica non verrà inclusa nell'assessement iniziale del criterio SPPI e pertanto
  non influenza l'esito del Test SPPI

                © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   21
                ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: le nuove regole di classificazione e misurazione degli strumenti finanziari

 IFRS 9: Derivati
 Derivati: un derivato è uno strumento finanziario:
      il cui valore varia come conseguenza della variazione del valore di un sottostante
       (p.es. tasso di interesse, prezzo di strumenti finanziari, prezzo di materie prime,
       tasso di cambio, indice azionario, etc…)
      che richiede un investimento iniziale nullo o molto piccolo
      ed è regolato a data futura
 Misurazione: I derivati sono valutati al FVTPL – non è necessario effettuare la
  valutazione del Business Model e il test SPPI

 Derivati impliciti: se il contratto primario (ospite) è un'attività finanziaria che ricade
  nel perimetro dell'IFRS 9, gli strumenti derivati impliciti in tali contratti ibridi non sono
  oggetto di scorporo e pertanto viene effettuato il Test SPPI sull'intero strumento
  composito
   Il contratto ibrido nella sua interezza può contenere flussi di cassa che non sono
    solo pagamenti di capitale e interessi!
                © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   22
                ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
Agenda
IFRS 9 – Classificazione e Misurazione

                                       — Dallo IAS 39 all'IFRS 9

                                       — Nuove regole di classificazione delle attività finanziarie

                                       — Nuove regole di classificazione delle passività finanziarie

                                       — Criteri di misurazione (IFRS 9 e IFRS 13)

                                       — Derecognition e riclassificazione

        © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   23
        ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: le nuove regole di classificazione e misurazione degli strumenti finanziari

Passività finanziarie - albero decisionale per la classificazione
    Passività                                               Trading o                                 NO                                                                          NO
                                                                                                                                    FV option?
   Finanziarie                                              derivato?

                                                             SI                                                                         SI

    Accounting                                                                                                                                                                      Derivati
    Mismatch?                                                                                                                                                                      impliciti?
                                                                                                                                                  SI                                                              NO

    NO
                                                                                                                            Separare
 Variazioni di fair                                                                                                      Ospite / Derivato
 value per proprio
 rischio di credito

                                                                                                Derivato                                                                Ospite

      FVOCI                                       FVTPL                                                                                                                     Costo Ammortizzato

               © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative        24
               ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: le nuove regole di classificazione e misurazione degli strumenti finanziari

Passività finanziarie: classificazione e misurazione
                                                                                                               Passività Finanziarie

                                           Interessi passivi, utili/perdite su cambi = iscritti a P&L
  Costo
Ammortizzato                               Alla cancellazione (derecognition) = utili/perdite iscritti a P&L

                                           Variazioni di fair value = utili/perdite iscritti a P&L
      FVTPL                                Il fair value è calcolato secondo le regole dell'IFRS 13

                                           Variazioni di fair value per proprio rischio di credito = iscritte a OCI
       FVOCI                               Alla cancellazione (derecognition) = nessun rigiro da OCI a P&L

               © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   25
               ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: le nuove regole di classificazione e misurazione degli strumenti finanziari

 Passività finanziarie: classificazione e misurazione
        Come nello IAS 39, tutte le passività finanziarie vengono iscritte e misurate
                       al costo ammortizzato, ad eccezione di:

     Held for Trading                                                                         FV Option                                                                                        Altre

 Compravendita di breve                                                 Riduce un “accounting                                                                   Contratti di garanzia
  termine                                                                 mismatch”                                                                                finanziaria
 Derivati                                                               Parte di un portafoglio                                                                 Impegni a erogare fondi a
                                                                          che è gestito “on a fair                                                                 tassi più bassi rispetto a
 Parte di un portafoglio per
                                                                          value basis”                                                                             quelli di mercato
  cui vi sia evidenza di
  negoziazioni di breve                                                  Strumento ibrido che                                                                    Passività a fronte di
  temine                                                                  avrebbe richiesto lo                                                                     attività cedute e non
                                                                          scorporo                                                                                 cancellate

    I derivati impliciti nelle passività finanziarie continuano a essere scorporati
                          secondo le attuali regole dello IAS 39

                © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   26
                ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
Agenda
IFRS 9 – Classificazione e Misurazione

                                       — Dallo IAS 39 all'IFRS 9

                                       — Nuove regole di classificazione delle attività finanziarie

                                       — Nuove regole di classificazione delle passività finanziarie

                                       — Criteri di misurazione (IFRS 9 e IFRS 13)

                                       — Derecognition e riclassificazione

        © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   27
        ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: le nuove regole di classificazione e misurazione degli strumenti finanziari

 IFRS 9: Rilevazione iniziale e misurazione
 Rilevazione iniziale di un'attività finanziaria o una passività finanziaria: quando l'entità
  diventa parte delle clausole contrattuali dello strumento
 Misurazione iniziale: al momento della rilevazione iniziale, una attività o passività
  finanziaria è valutata al suo fair value più o meno i costi di transazione che sono
  direttamente attribuibili all'acquisizione dell'attività o all'emissione della passività non
  classificati al fair value through profit or loss

 Valutazione successiva: dopo la rilevazione iniziale, l'entità deve valutare un'attività
  finanziaria al:
         a) costo ammortizzato
         b) fair value through other comprehensive income; o
         b) fair value through profit or loss
  … a seconda della sua classificazione

                © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   28
                ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: le nuove regole di classificazione e misurazione degli strumenti finanziari

 Costo Ammortizzato
 Il Costo Ammortizzato e il Tasso di Interesse Effettivo (EIR) sono definiti come
  dallo IAS 39
 Gli interessi attivi sono calcolati applicando il tasso di interesse effettivo al valore
  contabile lordo (gross carrying amount) di un'attività finanziaria ad eccezione di:
  a) Attività finanziarie acquistate o erogate già credit-impaired (cioè "POCI")
      – per queste attività, l'entità dovrà applicare il tasso di interesse effettivo credit-
        adjusted al costo ammortizzato dell'attività finanziaria dal momento della
        rilevazione iniziale
  b) Attività finanziarie che successivamente alla rilevazione iniziale sono diventate
     credit-impaired (ad esempio le attività in default)
      – per queste attività finanziarie, l'entità dovrà applicare il tasso di interesse effettivo
        sulla base del Costo Ammortizzato dell'attività finanziaria nei successivi periodi di
        reporting, ossia sul valore di carico netto

                © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   29
                ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: le nuove regole di classificazione e misurazione degli strumenti finanziari

 Focus: attività POCI
Una attività finanziaria è "credit-impaired" se sono
avvenuti eventi che hanno un effetto negativo sui
flussi di cassa attesi; p.es:
                                                                                                                                                                            Esempi di POCI
 Significative difficoltà finanziarie del debitore
 Inadempimento contrattuale o default                                                                                                                     • Acquisto di titoli in default
 Agevolazioni concesse dal creditore, che non sarebbero                                                                                                   • Acquisto di crediti deteriorati
  state concesse se il debitore non fosse in difficoltà                                                                                                      (NPLs)
 Probabile ingresso del debitore in procedure                                                                                                             • Erogazione di nuova finanza a
  concorsuali o ristrutturazioni finanziarie                                                                                                                 clienti in ristrutturazione
 Scomparsa di un mercato attivo dello strumento                                                                                                           • Erogazione di nuovi crediti a
  finanziario, per difficoltà finanziarie dell'emittente                                                                                                     clienti in stato "past due" o
 Acquisto o generazione di attività finanziarie a sconto,                                                                                                   "unlikely to pay"
  che riflette perdite su crediti già subite

 Allineamento con la definizione di "DEFAULT"
  utilizzata ai fini di Stage Allocation per Impairment

                © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   30
                ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: le nuove regole di classificazione e misurazione degli strumenti finanziari

IFRS 13: Fair Value
 Il Fair Value è definito dall' IFRS 13 come:
il prezzo ricevuto per la vendita di un'attività ovvero pagato per il trasferimento di
una passività in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di
valutazione

 Una valutazione al fair value è per una particolare attività o passività, tenendo
  conto delle caratteristiche delle stesse
 L'attività o passività sono scambiate in un'operazione di transazione che avviene o:
   a) nel mercato principale dell'attività o passività; oppure
   b) in assenza del mercato principale, nel mercato più vantaggioso
 Se il prezzo di mercato non è disponibile, l'entità deve utilizzare tecniche di
  valutazione che sono adeguate alle circostanze e per le quali sono disponibili dati
  sufficienti per misurare il fair value:
   a) massimizzando l'uso di input osservabili rilevanti, e
   b) minimizzando l'uso di dati non osservabili
               © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   31
               ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
Agenda
IFRS 9 – Classificazione e Misurazione

                                       — Dallo IAS 39 all'IFRS 9

                                       — Nuove regole di classificazione delle attività finanziarie

                                       — Nuove regole di classificazione delle passività finanziarie

                                       — Criteri di misurazione (IFRS 9 e IFRS 13)

                                       — Derecognition e riclassificazione

        © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   32
        ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: le nuove regole di classificazione e misurazione degli strumenti finanziari

 IFRS 9: Derecognition
Derecognition

  Le regole sulla derecognition (cancellazione contabile) dello IAS 39 vengono riprese
                             quasi interamente nell’IFRS 9

L'IFRS 9 introduce due chiarimenti sulla eliminazione contabile:
 In caso di "write-off" (stralcio): quando non c'è più alcuna aspettativa di recupero di
  una attività finanziaria, essa viene cancellata.
   Il write-off costituisce un evento di derecognition
 In caso di modifica o rinegoziazione dei termini contrattuali: l'entità deve determinare
  se tale modifica porta o meno alla derecognition, ed eventualmente iscrivere il nuovo
  strumento modificato.
  L'IFRS 9 non fornisce linee guida per determinare quale modifica ai termini
  contrattuali porti alla derecognition (cfr. IAS 39)

                © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   33
                ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: le nuove regole di classificazione e misurazione degli strumenti finanziari

 IFRS 9: Riclassificazione
Riclassificazione di attività e passività finanziarie

   Cambio di business model nella
                                                                                                                                 Per le passività finanziarie
  gestione delle attività finanziarie

      L’entità DEVE riclassificare                                                                                        Riclassificazione NON ammessa

 Tali cambiamenti sono molto infrequenti
 In risposta a cambiamenti significativi
  nel business della banca determinati da
  eventi esterni o interni significativi                                                                                                             Non è più ammessa la
                                                                                                                                                  riclassificazione volontaria
 Devono essere dimostrabili a terze parti                                                                                                           e selettiva di attività e
                                                                                                                                                      passività finanziarie

                © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   34
                ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9
Impairment
Agenda
IFRS 9 – Impairment

                                       — Il nuovo modello di impairment

                                       — L'allocazione nei tre "Stage"

                                       — Il calcolo delle "Expected Credit Losses"

                                       — Lo sviluppo dei parametri creditizi

        © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   36
        ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: New Impairment Model

Perimetro impairment
                                                    Perimetro del nuovo modello di impairment

                                                                               Impegni a                                                                                                                        Crediti
       Costo                     Attività a FVOCI                                                                        Garanzie                                       Leasing
                                                                                erogare                                                                                                                      Commerciali
     Ammortizzato                 (str. di debito)                                                                     (no se FVTPL)                                    (IAS 17)
                                                                             (no se FVTPL)                                                                                                                    (IFRS 15)

                                    Tipo di asset e qualità del credito alla rilevazione iniziale

          Modello Generale                                                                                 POCI                                                            Approccio Semplificato

 ■ Valido per la maggior parte                                           ■ Attività finanziarie acquistate o                                                   ■ Crediti commerciali senza una
   delle attività finanziarie                                              originate con oggettive                                                               componente di finanziamento
 ■ Riflette al meglio il modello di                                        evidenze di perdita                                                                 ■ Opzionale per Leasing e crediti
   deterioramento dei crediti                                            ■ Prima rilevazione: al prezzo di                                                       commerciali con componente
 ■ Asset suddivisi in tre categorie                                        acquisto = FV                                                                         di finanziamento significativa
   ("Stage")                                                             ■ Variazioni cumulative delle                                                          Calcolo svalutazione "Lifetime"
 ■ Interessi attivi calcolati al tasso                                     "lifetime expected losses"                                                           No distinzione tra Stage 1 e 2
   di interesse effettivo (EIR)                                          ■ Interessi attivi calcolati al tasso
                                                                           interno di rendimento
                                                                           aggiustato per rischio di credito
                                                                           (C-EIR)
              © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative             37
              ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: New Impairment Model

Perimetro impairment – albero decisionale
     All’iscrizione iniziale il credito era già svalutato (POCI)?                                                                                             Riconoscere i cambiamenti
                                                                                                                                       SI                     nelle perdite attese lungo la
                                                          NO                                                                                                      vita dello strumento

     È un credito commerciale o una attività contrattuale con
     una significativa componente finanziaria, o un credito di
                                                                                                                                       SI
      leasing, per i quali è stata scelta la misurazione con le
        perdite attese lungo tutta la vita dello strumento?

                                                          NO

    È un credito commerciale o una attività contrattuale senza                                                                                                 Riconoscere le perdite su
            una significativa componente finanziaria?
                                                                                                                                      SI
                                                                                                                                                               crediti attese lungo tutta la
                                                         NO                                                                                                       vita dello strumento
                                                                                                                                                                        ("lifetime")
      C’è stato un significativo deterioramento del rischio di
           credito dal momento della prima iscrizione?                                                                                 SI

                                                          NO

   Riconoscere le perdite su crediti attese nei prossimi 12 mesi

             © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   38
             ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: New Impairment Model

General deterioration approach

                                                                                                                                             Le differenti categorie del "General
                                                                                              Attività finanziarie
          Modello Generale                                                                                                                   Deterioration Approach" riflettono il modello di
                                                                                             acquistate o generate
                                                                                                                                             deterioramento (o meno) della qualità creditizia
 ■ Valido per la maggior parte
   delle attività finanziarie
 ■ Riflette al meglio il modello di
                                                                                                                                           Attività finanziarie che non presentano obiettive
                                                                                                                                           evidenze di perdita alla data di prima iscrizione
   deterioramento dei crediti
                                                                                                                  Stage                    ovvero che non hanno subito un deterioramento
 ■ Asset suddivisi in tre categorie                                                                                                        significativo del merito creditizio
                                                                                                                    1
   ("Stage")
 ■ Interessi attivi calcolati al tasso
                                                                                                                                            Attività finanziarie la cui qualità creditizia è
   di interesse effettivo (EIR)                                                                                                             peggiorata significativamente dalla data di prima
                                                                                                                  Stage
                                                                                                              STAGE 2                       iscrizione
                                                                                                                    2

                                                                                                                                           Attività finanziarie che presentano obiettive
                                                                                                                Stage3                     evidenze di perdita alla data di bilancio
                                                                                                              STAGE
                                                                                                                        3

              © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   39
              ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: New Impairment Model

    Il modello dei 3 stage
                                                                                                                                                                         Segmentazione portafoglio secondo
                                                                                                                                                                          qualità creditizia ed introduzione di
Segmentazione
 di portafoglio

                             Stage                                          Stage                                         Stage                                           una categoria intermedia tra bonis
                               1                                              2                                             3                                             e deteriorati
                                                                                                                                                                         Ampliamento del perimetro di
                   Performance in linea                          Performance                                   Attività non                                               applicazione del principio (p.es:
                    con le aspettative                        significativamente                           performing (default)                                           impegni e garanzie)
                                                              sotto le aspettative

                      Perdita attesa a
                                                                                                                                                                         Calcolo delle rettifiche secondo un
valore (“LLP”)

                                                                           Perdita attesa sulla vita residua
 Rettifiche di

                         12 mesi
                                                                                                                                                                          approccio di perdita attesa in
                    Perdite attese sui                            Perdite attese sui flussi di cassa futuri                                                             sostituzione del concetto di IBNR
                     flussi di cassa futuri                                                                                                                              Perdite attese calcolate anche
                                                                   Orizzonte: tutta la vita residua dello
                    Orizzonte: 12 mesi                             strumento                                                                                             sullo Stage 1 (no LCP)
Interessi attivi

                                   Interessi calcolati                                                        Interessi calcolati
 Rilevazione

                                  su esposizione lorda                                                       su esposizione netta                                        Trattamento contabile degli interessi
                                                                                                             Tasso d’interesse                                           attivi per lo Stage 3: necessità di
                    Tasso d’interesse effettivo sul valore                                                                                                               rivedere le attuali modalità di calcolo
                     del credito al lordo delle rettifiche                                                    effettivo sul valore
                                                                                                              netto contabile                                             e presentazione

                         © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   40
                         ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
Agenda
IFRS 9 – Impairment

                                       — Il nuovo modello di impairment

                                       — L'allocazione nei tre "Stage"

                                       — Il calcolo delle "Expected Credit Losses"

                                       — Lo sviluppo dei parametri creditizi

        © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   41
        ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: New Impairment Model

L'allocazione nei tre stage
Classificazione in 3 Stage, in base a due “transfer criteria”, legati alla qualità creditizia:

Prima rilevazione (T0)                                                   Data di reporting (T1)
                                                                                                                                                                       PUNTI DI ATTENZIONE
          T                                                                                               T1                                                            Analisi e definizione dei criteri
          0
                                                                                                                                                                         di trasferimento fra stage
                                        L’esposizione ha
                                        subito un significativo                                                                                                         Discrezionalità applicabile al
     Originata /                                                                           sì
                                        deterioramento della                                                 Evidenze                                                    concetto di “aumento
    acquistata in                       qualità creditizia?                                                                                                              significativo” del rischio di
    impairment?                                                                                             oggettive di
                                        Eccezione: attività con                                            impairment?                                                   credito
                                        basso rischio di                                                                                                                Discrezionalità applicabile al
   no          sì                       credito                                                                                                                          concetto di “basso rischio di
                                                                                                  no                                sì
                                                                                                                                                                         credito”:
                                                        no                                                                                                                  • Livello “investment grade”
                                                                                                                                                                            • Soglia dei 30 giorni di scaduto

 Stage
               POCI                                  Stage                                Stage                                          Stage
   1
                                                       1                                    2                                              3

              © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   42
              ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: New Impairment Model

L'allocazione nei tre stage
  Il modello dei tre stage è simmetrico e relativo (rispetto alla qualità creditizia alla rilevazione iniziale)

           Stage 1                                                                                                                                                                                    Stage 2
                                                                       Trasferimento avanti
                                                                       Se il rischio di credito è significativamente
                                                                       aumentato dopo l’iscrizione iniziale
           Impairment:                                                                                                                                                                            Impairment:
       Perdite attese nei 12                                               Trasferimento indietro                                                                                               Perdite attese su
       mesi successivi alla                                                Se la condizione sopra descritta non                                                                                 tutta la vita dello
        data di valutazione                                                viene più rispettata                                                                                                     strumento

La misurazione delle rettifiche su crediti dipende dal deterioramento del merito creditizio
dopo l’iscrizione iniziale dell’attività finanziaria:
 La rilevazione del rischio di credito deve essere effettuata ad ogni data di bilancio

 L'entità deve definire la significatività di un aumento nel rischio di credito, tenendo conto anche della durata
  dello strumento

              © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative        43
              ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: New Impairment Model

L'allocazione nei tre stage                                                                                                                                           La qualità del credito e
                                                                                                                                                                 l'allocazione in stage possono
                Basso rischio di credito
               (p.es: “investment grade”)
                                                                                                Definizione di default                                                 essere non correlate

Eccezione: restano nello                        Criterio di trasferimento:                                              Credito deteriorato:                            Legenda:
stage 1 gli strumenti con                       aumento significativo del                                               obiettive evidenze di
basso rischio di credito                        rischio di credito                                                      impairment                                                   Stage 1 (EL 12 mesi)

                                                                                                                                                                                     Stage 2 (EL “lifetime”)

                                                       D1                                              D2                                                                            Stage 3 (EL “lifetime”)
  A1                        A2
                                                                                                                                                                                     Strumento X al
                                                 C1                   C2                                                                                                   Xn
                                                                                                                                                                                     termine dell’anno n

                      B1                               B2                                                                                                                            Significatività del
                                                                                               E1                                    E2
                                                                                                                                                                                     deterioramento creditizio

                                 Asset diversi con medesimo rating / PD posso trovarsi in Stage 1 o Stage 2, a seconda di
                                  rating / PD iniziali
                                 Nello Stage 1 possono trovarsi asset con PD maggiore di asset in Stage 2
                                 Il modello è simmetrico: quando i criteri di trasferimento non sono più rispettati, gli asset
                                  tornano da Stage 2 a Stage 1
                                 Asset con obiettive evidenze di impairment vengono allocati allo Stage 3 (definizione di
                                  default)
                 © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   44
                 ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: New Impairment Model

L'allocazione nei tre stage
Presunzione per le attività scadute da più di 30 giorni:
 Se il pagamento su uno strumento (p.es: rata di un mutuo, cedola di un titolo) è scaduto da più
  di 30 giorni si presume che il suo rischio di credito sia aumentato in misura significativa e quindi
  è rispettata la condizione per la misurazione delle perdite attese lungo tutta la vita dello
  strumento (= Stage 2)
 L'IFRS 9 sottolinea che di solito un incremento significativo nel rischio di credito avviene prima
  che un'attività diventi scaduta: il termine dei 30 giorni viene quindi visto come l'ultimo in cui si
  devono riconoscere le perdite attese "lifetime"
 Tale presunzione può essere confutata solo con altre evidenze ragionevoli e documentabili
  (p.es: serie storiche specifiche) che indicano che il merito creditizio non si è comunque
  significativamente deteriorato

             © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   45
             ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: New Impairment Model

  Il concetto di deterioramento significativo
  Il nuovo standard IFRS 9 non definisce il termine "deterioramento significativo". Determinare se si è verificato un
  aumento significativo del rischio di credito è una delle aree più delicate e critiche del nuovo modello di impairment. Le
  società dovranno quindi decidere come definire questo elemento chiave nel contesto dei loro strumenti.

                                                                                                                                           Linee guida
                                                                                                                                            La Società deve specificare una metodologia
                                                                                                                                                (criteri di trasferimento) per identificare se si è
                                                                                                                                                verificato un aumento significativo del rischio di
                                                                                                                                                credito, nonché le soglie di basso rischio
                                                                                                                                                 I criteri di trasferimento devono includere
                                                                                                                                                  informazioni su eventi passati, le condizioni
                                                                                                                                                  attuali, gli eventi attesi e anche le condizioni
                                                                                                                                                  economiche alla fine del periodo di reporting
                                                                                                                                                 Rebuttable presumption: secondo la quale gli
                                                                                                                                                  strumenti finanziari con scaduti maggiori di 30
                                                                                                                                                  giorni devono essere valutati come se
                                                                                                                                                  avessero avuto un aumento significativo del
                                                                                                                                                  rischio di credito in assenza di altre
L'aumento relativo del rischio di default dovrebbe essere                                                                                         informazioni
utilizzato per identificare un deterioramento significativo                                                                                      Come regola generale, la valutazione se vi è
                                                                                                                                                  stato un aumento significativo del rischio di
                La PD alla data di reporting dovrà essere comparata                                                                               credito è fatto per uno strumento specifico,
                   con la PD al momento della rilevazione iniziale                                                                                piuttosto che per una controparte
                 © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   46
                 ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
Agenda
IFRS 9 – Impairment

                                       — Il nuovo modello di impairment

                                       — L'allocazione nei tre "Stage"

                                       — Il calcolo delle "Expected Credit Losses"

                                       — Lo sviluppo dei parametri creditizi

        © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   47
        ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: New Impairment Model

I "cash shortfalls"
Per IFRS 9, la misura delle perdite su crediti attese considera i mancati incassi ("cash
shortfalls"), le probabilità di default, e il valore monetario del tempo
■ I “cash shortfalls” sono misurati come la differenza fra:
     – Il valore attuale dei flussi di cassa contrattualmente dovuti dal debitore; e
     – Il valore attuale dei flussi di cassa effettivi che la Banca si aspetta di ricevere
■ I "cash shortfalls” considerano:
     – Tutti i mancati pagamenti possibili (non solo quelli a date specifiche)
     – Gli eventuali recuperi successivi
     – Il valore recuperabile di eventuali garanzie al netto dei costi di recupero

 Rettifiche su crediti                                  Cash shortfall
                                                        Mancati pagamenti derivanti da eventi di default possibili nei successivi 12
 Perdite attese a 12 mesi
                                                        mesi, ponderati per la probabilità di default
                                                        Mancati pagamenti derivanti da eventi di default possibili lungo tutta la vita
 Perdite attese "lifetime"
                                                        residua dello strumento, ponderati per la probabilità di default

             © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   48
             ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: New Impairment Model

Modello attuale vs nuovo modello: impatti per macro-tipologie di prodotti
                    Minor Impatto                                    -                                             Maggior Impatto                                      +

                                                       FINANZ.
             BREVE                                     RINEGOZIA                                                                    FINANZ.                               BULLET
                                                                                                      LUNGO
             TERMINE                                   BILI                                           TERMINE                       NON
                                                                                                                                    GARANTITI
                                                                                                                                                                             Prodotti
                                                                                                                                                                             tipicamente
                          FINANZ.                                                                                                                                            corporate
                                                              AMORT.
                          GARANTI                             B/M                                                                                         SAL
                                                              TERMINE                                              BALLOON
                          TI

                                                                                                                                               IMPATTI IFRS 9 IMPAIRMENT

 L'IMPATTO DEL NUOVO IFRS 9 – IMPAIRMENT È FUNZIONE DI:

         Durata del finanziamento                                                                         Tipo di rimborso
         Presenza di garanzie                                                                             Rinegoziazioni e possibilità di saltare/modificare le
                                                                                                            rate (forborne?)

             © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   49
             ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
Agenda
IFRS 9 – Impairment

                                       — Il nuovo modello di impairment

                                       — L'allocazione nei tre "Stage"

                                       — Il calcolo delle "Expected Credit Losses"

                                       — Lo sviluppo dei parametri creditizi

        © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   50
        ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: New Impairment Model

Forward looking information e fattori macro-economici
                        L'utilizzo di informazioni forward looking e di variabili macroeconomiche è essenziale per un
                        corretto calcolo delle perdite attese sui crediti

                         Issues                                                  Sfide/Considerazioni

                      Definizione                                              Scenari definiti tenendo in considerazione informazioni forward looking
                      Scenari                                                  e variabili macroecomiche

                                                                               I fattori rilevanti da considerare si riferiscono non solo al rischio di credito
                                                                               ma anche ad altri elementi che possono impattare sulla qualità del
                      Informazioni                                             credito, ad esempio:
                      Forward Looking                                           Termini e condizioni contrattuali
                                                                                Capacità di rispettare gli obblighi contrattuali
                                                                                Variazioni requisiti contrattuali e pratiche di prestito

                                                                               Fattori economici, geografici e politici di tipo internazionale,
                                                                               nazionale, regionale e locale.
                      Variabili
                      Macroeconomiche                                          Da considerare anche i cambiamenti nelle aspettative dei trends
                                                                               macroeconomici e delle condizioni economiche attese (i.e. tasso di
                                                                               disoccupazione, PIL, inflazione, tecnologia)

             © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   51
             ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9
Possibili ambiti di
applicazione
professionale
Agenda
IFRS 9 – Possibili ambiti di applicazione professionale

                                        — Possibili ambiti di applicazione professionale delle Legal
                                          skills

         © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   53
         ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: Applicazioni professionali

Possibili ambiti di applicazione professionale delle Legal skills (1/3)
                          La conoscenza approfondita dell'IFRS9 rappresenta ormai una prerogativa imprescindibile per
                          poter esercitare la propria professionalità in ambito bancario

                           Ambiti di attività                                        Mansioni operative
                                                                                 •       gestione delle vertenze giudiziali e stragiudiziali con riferimento,
                                                                                         più in particolare, alla ricezione e valutazione delle richieste di
                                                                                         mediazione, alla ricezione e smistamento degli atti giudiziari
                        Gestione                                                         notificati alla Banca
                        vertenze                                                 •       disamina degli atti e redazione delle note a sistema
                                                                                 •       raccolta ed invio della documentazione richiesta dai legali esterni,
                                                                                         e gestione della corrispondenza con i legali esterni

                                                                                 •       consulenza legale alla rete commerciale, con riferimento alla
                                                                                         documentazione contrattuale e legale strumentale al
                                                                                         collocamento dei prodotti e servizi offerti dalla Banca
                        Contrattualistica                                        •       disamina e revisione della contrattualistica aziendale sia intra-
                                                                                         gruppo che con fornitori di servizi esterni, anche con riferimento
                                                                                         ad attività collegate alla gestione e rivendita dei beni
                                                                                         reimpossessati

               © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   54
               ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: Applicazioni professionali

Possibili ambiti di applicazione professionale delle Legal skills (2/3)
                          La conoscenza approfondita dell'IFRS9 rappresenta ormai una prerogativa imprescindibile per
                          poter esercitare la propria professionalità in ambito bancario

                           Ambiti di attività                                        Funzioni

                                                                                 •       consulenza in merito ai processi interni collegati alla gestione delle
                        Revisione processi                                               operazioni con controparti correlate e soggetti collegati ai sensi della
                                                                                         Regolamentazione Consob e della Disciplina di Banca d’Italia

                                                                                 •       supporto nella redazione della normativa interna e degli Ordini
                        Redazione normativa                                              di Servizio in materie di competenza Legal
                        interna

                        Gestione dei rapporti •                                          supporto nella gestione dei rapporti e delle comunicazioni da e
                        con gli organismi di                                             verso gli organismi di vigilanza ai sensi della Regolamentazione
                        vigilanza                                                        Consob e della Disciplina di Banca d’Italia

               © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   55
               ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: Applicazioni professionali

Possibili ambiti di applicazione professionale delle Legal skills (3/3)
                          La conoscenza approfondita dell'IFRS9 rappresenta ormai una prerogativa imprescindibile per
                          poter esercitare la propria professionalità in ambito bancario

                           Ambiti di attività                                        Funzioni

                                                                                 •       consulenza in merito ai processi interni collegati alla gestione delle
                        Revisione processi                                               operazioni con controparti correlate e soggetti collegati ai sensi della
                                                                                         Regolamentazione Consob e della Disciplina di Banca d’Italia

                                                                                 •       consulenza in merito alla valutazione degli asset (principalmente
                                                                                         immobiliari) posti a garanzia dei crediti vantati dalla Banca verso
                        Valutazione garanzie
                                                                                         la clientela sia in fase di erogazione che di successiva gestione
                                                                                         e monitoraggio delle pratiche creditizie

                                                                                 •       definizione della strategia (comprensiva degli aspetti operativi)
                        Recupero crediti                                                 da seguire per l'attività di recupero crediti
                                                                                 •       supporto nell'attività di recupero crediti

               © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   56
               ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
Appendici
Agenda
IFRS 9 – Appendici

                                       — Esempio di Policy del Credito
                                       — Possibili risvolti legali: Falso in bilancio

        © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   58
        ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: Appendici

Esempio di Policy del Credito (1/4)

              © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   59
              ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: Appendici

Esempio di Policy del Credito (2/4)

              © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   60
              ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: Appendici

Esempio di Policy del Credito (3/4)

              © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   61
              ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: Appendici

Esempio di Policy del Credito (4/4)

              © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   62
              ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
Agenda
IFRS 9 – Appendici

                                       — Esempio di Policy del Credito
                                       — Possibili risvolti legali: Falso in bilancio

        © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   63
        ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
IFRS 9: Appendici

Possibili risvolti legali: Falso in bilancio (1/4)
 La disciplina che regola le false comunicazioni sociali è stata oggetto di varie modifiche legislative tra le quali l’ultima operata dalla Legge 27 maggio n.
 69 del 2015 (in vigore dal 14 giugno 2015), che disegna l’attuale formulazione degli articoli 2621, 2621-bis, 2621-ter, 2622 del codice civile. Il nuovo
 assetto dei reati di false comunicazioni sociali è costituito da due fattispecie incriminatrici (articoli 2621 e 2622) che si differenziano per la tipologia
 societaria, e da altre due norme, l’articolo 2621 bis e 2621 ter, riferite solamente all’articolo 2621, le quali disciplinano l’una, una diminuzione di pena
 nei casi di lieve entità, l’altra una causa di non punibilità per la “particolare tenuità” del fatto. Gli articoli 2621 dal titolo “false comunicazioni sociali” e
 l’articolo 2622 dal titolo “false comunicazioni sociali delle società quotate”, presentano alcune differenze. Innanzitutto il primo si riferisce generalmente
 alle società commerciali, il secondo alle società quotate e società ad esse equiparate. In secondo luogo nel disposto di cui all’articolo 2621 oggetto
 della condotta sono i “fatti materiali rilevanti”, invece nell’articolo 2622 soltanto “fatti materiali”, senza il connotato della rilevanza. Altre differenze
 riguardano l’aspetto sanzionatorio e, nello specifico, la condotta relativa all'art.2621 è punita più lievemente (con la reclusione da 1 a 5 anni), la
 condotta di cui al' art.2622 è punita più gravemente (con la reclusione da 3 a 8 anni).

 Il “nuovo” falso in bilancio

 La citata Legge n. 69 del 2015 ha profondamente modificato la disciplina del falso in bilancio con un generale inasprimento delle sanzioni penali non
 più subordinate al superamento di determinate soglie, né alla condizione di procedibilità individuata nella presentazione della querela da parte della
 persona offesa. Gli articoli cardine della disciplina sono il 2621 e il 2622 del codice civile. La fattispecie prevista e punita dall’art. 2621, rivisto dalla
 Legge 69/2015, ha natura residuale ovvero interviene quando non si rendano applicabili le successive disposizioni, ugualmente riviste dalla Legge n.
 69/2015.
 La nuova fattispecie di reato relativa alle false comunicazioni sociali presenta una struttura semplificata, in particolare fuori dai casi previsti per le false
 comunicazioni nelle società quotate, gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci e
 i liquidatori, i quali, al fine di conseguire per sé o per altri un ingiusto profitto, nei bilanci, nelle relazioni o nelle altre comunicazioni sociali dirette ai soci
 o al pubblico, previste dalla legge, consapevolmente espongono fatti materiali rilevanti non rispondenti al vero ovvero omettono fatti materiali rilevanti
 la cui comunicazione è imposta dalla legge sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società o del gruppo al quale la stessa
 appartiene, in modo concretamente idoneo ad indurre altri in errore. La pena prevista è quella della reclusione da uno a cinque anni.
 La norma precisa inoltre che la stessa pena si applica anche se le falsità o le omissioni riguardano beni posseduti o amministrati dalla società per
 conto di terzi.

                  © 2016 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative   64
                  ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
Puoi anche leggere