I Sistemi Ibridi a Confronto - Marciano Schettino U.O.S. Diabetologia A.O.R.N. Sant'Anna e San Sebastiano - Simdo.it

Pagina creata da Stefano Romagnoli
 
CONTINUA A LEGGERE
I Sistemi Ibridi a Confronto - Marciano Schettino U.O.S. Diabetologia A.O.R.N. Sant'Anna e San Sebastiano - Simdo.it
I Sistemi Ibridi a Confronto

         Marciano Schettino
               U.O.S. Diabetologia
       A.O.R.N. Sant’Anna e San Sebastiano
                     Caserta
I Sistemi Ibridi a Confronto - Marciano Schettino U.O.S. Diabetologia A.O.R.N. Sant'Anna e San Sebastiano - Simdo.it
Sistema ad ansa chiusa
E’ un insieme di unità elettromeccaniche miniaturizzate preposte alla somministrazione
“automatica” di insulina sulla base della concentrazione di glucosio nel liquido interstiziale
misurata in continuo da un sensore.

                    Sistema
  Sistema           ad ansa
   ibrido            chiusa

                    Pancreas
                    artificiale
I Sistemi Ibridi a Confronto - Marciano Schettino U.O.S. Diabetologia A.O.R.N. Sant'Anna e San Sebastiano - Simdo.it
➢ Mono-ormonale (insulina)                             Tipologie di sistemi
➢ Bi-ormonale (insulina e glucagone)                      ad ansa chiusa

✓ Ibrido
il sistema provvede in automatico all’infusione basale di insulina, mentre
al paziente è affidata la somministrazione del bolo pre-prandiale
✓ Completo
il sistema eroga automaticamente anche il bolo pre-prandiale
I Sistemi Ibridi a Confronto - Marciano Schettino U.O.S. Diabetologia A.O.R.N. Sant'Anna e San Sebastiano - Simdo.it
324 articoli
pubblicati
I Sistemi Ibridi a Confronto - Marciano Schettino U.O.S. Diabetologia A.O.R.N. Sant'Anna e San Sebastiano - Simdo.it
Trends in Endocrinology & Metabolism, July 2019, Vol. 30, No. 7

 1University of Virginia School of
 Medicine, UVA Center for Diabetes
 Technology, Ivy Translational Research
 Building, 560 Ray C. Hunt Drive,
 Charlottesville, VA 22903-2981, USA

“Il pancreas artificiale (sistema ad ansa
chiusa) è indirizzato a soddisfare il bisogno
clinico di migliorare il controllo glicemico
riducendo                  il       peso           dell’autogestione                 nei
pazienti con diabete tipo 1.”
                                          Thabit H., Hovorka R.- Diabetologia 2019 Review
I Sistemi Ibridi a Confronto - Marciano Schettino U.O.S. Diabetologia A.O.R.N. Sant'Anna e San Sebastiano - Simdo.it
Diabetes Obes & Metab, June 2019
I Sistemi Ibridi a Confronto - Marciano Schettino U.O.S. Diabetologia A.O.R.N. Sant'Anna e San Sebastiano - Simdo.it
UVA/Padova Type 1 Diabetes Mellitus Metabolic Simulator

Il Simulatore Metabolico di Diabete Mellito tipo 1 (T1DMS)
della UVa/Padova è stato validato e, accettato dalla FDA nel
2008 come sostituto per i trials animali pre-clinici nel testare
determinate strategie di controllo per il DM tipo 1.

Il MS 2008 è un modello che descrive il sistema
glucosio-insulina durante un pasto in pazienti virtuali,
mettendo in relazione la cinetica del glucosio e dell’insulina.

Il MS 2013 è stato aggiornato sulla risposta di fegato,
muscolo e tessuto adiposo ed è stato implementato con la
controregolazione (cinetica del glucagone), per descrivere i
fenomeni ipoglicemici e per testare gli algoritmi di controllo dei
sistemi biormonali.
Inoltre, ha introdotto una definizione più realistica del ICR e CF.
I Sistemi Ibridi a Confronto - Marciano Schettino U.O.S. Diabetologia A.O.R.N. Sant'Anna e San Sebastiano - Simdo.it
Progressi nell’ultima decade verso l’attuale sistema AP

                                       Primi steps verso il sistema ad
                                       ansa chiusa:
   I microinfusori dotati delle funzioni LGS e PLGS, non
                                       • LGS: interrompe l’erogazione di
   sono peraltro in grado di controllare l’iperglicemia, che,
                                        insulina a valori bassi di glucosio
   invece,   può   essere   efficacemente   controllata
                                       predefiniti            dal
   pancreas artificiale (PA).          • PLGS: interrompe l’erogazione di
                                        insulina se è prevista, da una
                                        formula       matematica,      una
                                        diminuzione dei valori di glucosio
                                        al di sotto di una soglia
I Sistemi Ibridi a Confronto - Marciano Schettino U.O.S. Diabetologia A.O.R.N. Sant'Anna e San Sebastiano - Simdo.it
Componenti di un sistema ad ansa chiusa

Il successo di un sistema ad ansa chiusa è basato su:
- efficacia dell’algoritmo di infusione
- accuratezza del sensore
I Sistemi Ibridi a Confronto - Marciano Schettino U.O.S. Diabetologia A.O.R.N. Sant'Anna e San Sebastiano - Simdo.it
Algoritmi di controllo
                 •regola l’infusione di insulina basandosi su:

    PID           a) scarto tra glicemia rilevata in un dato momento e target glicemico
                  (componente proporzionale)
(Proporzionale    b) differenza tra l’area sotto la curva della glicemia misurata e della glicemia “target”
   Integrale      (componente integrale)
  Derivativo)
                  c) velocità e direzione del cambiamento dei valori di glucosio (componente derivativa)
                 •reattivo (risponde alle variazioni glicemiche)

                  •predice i livelli di glucosio nel futuro prossimo, minimizzando la differenza tra valori di
                   glucosio predetti e quelli misurati in un dato arco di tempo
    MPC           •utilizza una via fisiologica (dati teorici e sperimentali) e una non fisiologica (“impara” in modo
   (Modello        autonomo a rispondere alle variazioni del glucosio con i regimi ottimali di infusione di insulina)
 predittivo di    •proattivo (anticipa l’effetto ipoglicemizzante dell’insulina)
  controllo)
                  •migliora il controllo sugli effetti dei pasti e dell’attività fisica o sui problemi legati al fatto
                   che l’infusione di insulina è decisa sulla base di variazione del glucosio interstiziale

   FUZZY          •regola l’infusione di insulina basandosi su regole approssimative e conoscenze empiriche

   LOGIC            (emula il ragionamento di un diabetologo esperto)
✓ 41 trials (1042 pz.) di cui 5 trials

          con pancreas bi-ormonale

      ✓ DURATA: 4-30 settimane

      ✓ ALGORITMO DI CONTROLLO:

          - 32 trials MPC

          - 5 trials PID

          - 4 trials FUZZY LOGIC

RISULTATI
•   Aumento del tempo in euglicemia (70-180 mg/dl):
    140 minuti (9,6%)
•   Riduzione   del   tempo   in   iperglicemia   (>180
    mg/dl): 2 ore (-8,52%)
•   Riduzione del tempo in ipoglicemia (< 70 mg/dl):
    20 minuti (-1,49%)
MINIMED 670G e algoritmo PID

Il MiniMed 670G è il primo sistema ad ansa chiusa
approvato dalla FDA, in commercio dal 2017, che eroga
automaticamente l’insulina basale come microboli infusi
ogni 5 minuti

L’algoritmo di controllo considera:
- i valori di glucosio del sensore
- la loro velocità di cambiamento
- la quantità di insulina attiva
- la massima infusione basale specifica per il paziente
MINIMED 670G e algoritmo PID
                   I cosiddetti controllori ‘proporzionali-integrali-derivativi’ (PID), sono una
                   semplice strategia ampiamente utilizzata nel controllo feedback dal settore
                   della missilistica al controllo automatico della velocità automobilistica.

Gary Steil, un ex ingegnere Medtronic che ora sta
sviluppando un proprio algoritmo e sta eseguendo
trials clinici al Chlidren’s Hospital di Boston, dice
che l’approccio PID simula al meglio il modo in cui
le beta cellule, che producono insulina, controllano
il   glucosio   naturalmente,   come      rispondono
semplicemente ai livelli di glicemia e quindi
rilasciano l’ormone come necessario.
“Tutto    in    questo   algoritmo    è   legato   a
                                                                                DIABETES, VOL. 55, DECEMBER 2006

qualcosa che la beta cellula fa”, dice Steil.
•   124 soggetti con DM tipo 1       2 settimane in Manual Mode seguite da
•   età 14 a 75 anni                 3 mesi in Auto Mode

ENDPOINTS CLINICI:
• riduzione di 0.5% di A1c (da 7.4% a 6.9%)                  Non ci sono stati eventi avversi come

• riduzione del 44% del tempo con glicemia < 70 mg/dl        chetoacidosi    o    ipoglicemie   severe
• riduzione del 40% del tempo con glicemia < 50 mg/dl
                                                             durante lo studio.
• riduzione del 11% del tempo con glicemia >180 mg/dl
• incremento dell’ 8% del tempo tra 71-180 mg/dl             (la sicurezza è un endpoint primario)
L’algoritmo ogni mezzanotte regola automaticamente più parametri basati su
                                              ,

dati recenti riguardanti l’infusione di insulina ed i livelli di glucosio.

Il target di glucosio dell’algoritmo è stato fissato a 120mg/dL, con un target

opzionale temporaneo di 150mg/dL per l’esercizio fisico che può essere

impostato dall’utilizzatore.
I pazienti possono uscire da Auto Mode in qualsiasi momento

Il sistema può uscire da Auto Mode per problemi relativi:
- al sensore (es. una perdita di segnale o la scadenza)
- ai livelli di glucosio (es. valori persistenti al di sopra o al di sotto dei limiti
  prestabiliti)
- all’infusione di insulina (es. occlusione della pompa o persisitente velocità di
  infusione superiore o inferiore ai limiti prestabiliti)
E’ necessaria la calibrazione del sensore 3-4 volte al giorno.

Durante l’utilizzo del sistema ad ansa chiusa al paziente è richiesto l’inserimento di:

- quantità di carboidrati per il bolo prandiale

- valore della glicemia capillare per il bolo di correzione
Ad oggi abbiamo addestrato oltre 80 pazienti;
riportiamo l’esperienza e gli outcomes dei primi 60
                                    DATI2018.
pazienti seguiti da Marzo 2017 a Febbraio REAL-LIFE
                                                 :
                          La cosa più importante è
                           gestire le aspettative e
                       identificare i pazienti più idonei
I candidati ideali sono i pazienti che comprendono che il MiniMed 670G HCL non è
completamente un sistema di infusione automatica di insulina, richiede una costante
interazione da parte dell’utilizzatore:
• risposta ad avvisi e allarmi
• Calibrazioni del sensore
• Boli prandiali e di correzione

La percentuale del tempo in euglicemia durante la giornata è fortemente legato a:
- tempo trascorso in Auto Mode
- ICR ottimale
- opportuno comportamento del paziente
Il timing del bolo è fondamentale

  Il bolo prandiale deve essere effettuato 15-20 min prima del pasto.

Il calcolatore di bolo di un sistema ad ansa chiusa può calcolare solamente
l’insulina on board di un bolo precedente, non l’insulina infusa in aggiunta
dal sistema.
Il timing del bolo è fondamentale

Quando il paziente effettua il bolo prandiale             Possibile rapida diminuzione dei livelli
mentre      sta        mangiando,    la   velocità   di   di glucosio (da 1 a 3 ore) al di sotto del
infusione basale automatica aumenta nel                   target    fissato),       nonostante     la
tentativo         di     controllare      l’immediata     diminuzione           o      l’interruzione
iperglicemia postprandiale.                               dell’infusione basale automatica.

Bisogna istruire il paziente a ridurre il bolo
ritardato o ad ometterlo.                                 Possibile iperglicemia post prandiale.

Il Minimed 670G non consente di effettuare                Aumento di intensità dell’allarme e più
un ulteriore bolo prima che sia trascorsa                 frequenti uscite da Auto Mode.
un’ora.
• Il TIR aumenta con la frequenza dei boli
• Una HbA1c subottimale è correlata con una
  più bassa percentuale di boli
• I   pazienti   che   hanno    un     diabete   ben
  compensato       hanno       fatto     boli    più
  frequentemente senza aumentare il rischio di
  ipoglicemia
T:slim X2 Control-IQ
             a treat to target Type zero developed algorithm

 L’ algoritmo (tipo MPC) mira a mantenere un range glicemico 112,5-160 mg/dl

               > 160 mg/dl        Aumento infusione basale di insulina

               > 180 mg/dl        Bolo di correzione automatico (60% del bolo
                                  di correzione totale per un massimo di 1 bolo
                                  ogni ora)

               < 112,5 mg/dl       Diminuzione infusione basale di insulina

               < 70 mg/dl o prevista < 80
                                                   Sospensione infusione basale di insulina
               mg/dl nei prossimi 30 min.

Durante la notte lavora in maniera                                               Il sistema richiede l’inserimento
                                        Modalità esercizio fisico:
più “aggressiva” per mantenere un                                                di:     profilo   basale,   ICR,
                                        range glicemico 140-160 mg/dl
range glicemico 112,5-120 mg/dl                                                  sensibilità insulinica
T:slim X2 Control-IQ
         a treat to target Type zero developed algorithm

                   Cinque pazienti con DM tipo 1 (età media 52.8 anni, 2/3
                   maschi/femmine, A1C media 6.5%) hanno utilizzato Control-IQ in
Studio Pilota
                   un ambiente extraospedaliero (hotel) per circa 37 h.

      RISULTATI

      • Media del glucosio: 129 mg/dL (135/121 mg/dL durante il giorno/notte)

      • time in range 70–180 mg/dL: 87% (82%/94% durante il giorno/notte )

      • tempo
T:slim X2 Control-IQ
          a treat to target Type zero developed algorithm

                                              Trial controllato randomizzato:
                                              24 bambini in età scolare (6–12 anni) con DM
                                              tipo1, 3-giorni di utilizzo a casa.
                                                 Randomizzati
                        Diabetes Technol Ther. 2019              1:1 alla AP terapia o SAP terapia.
                                                    Apr;21(4):159-169
RISULTATI
▪   Aumento significativo del time in range (70–180 mg/dL): 71.0% ± 6.6%
    vs. 52.8% ± 13.5%; P = 0.001
▪   Miglioramento significativo della media di glucosio (153.6 ± 13.5 vs.
    180.2 ± 23.1 mg/dL; P = 0.003)
▪   Non incremento del tempo in ipoglicemia
                                                            Diabetes Technol Ther. 2019 Apr;21(4):159-169
T:slim X2 Control-IQ
        a treat to target Type zero developed algorithm

                                     Trial controllato randomizzato:
                                     24 adolescenti (età 13–18 anni) con DM tipo 1
                                     hanno partecipato a un campo di sci di 48 hours
                                     (~5 ore di sci/giorno).
                                     Randomizzati 1:1 alla AP terapia o SAP terapia
RISULTATI
▪   Aumento significativo del time in range (70–180 mg/dL): (66.4 ± 16.4
    vs 53.9 ± 24.8%; P = 0.001
▪   Miglioramento significativo della media di glucosio (161 ± 29.9 vs
    176.8 ± 36.5 mg/dL; P = 0.023)
▪   Non incremento del tempo in ipoglicemia
                                         Pediatr Diabetes . 2019 September ; 20(6): 759–768
OmniPod Horizon Sistema di controllo automatico del glucosio –
           algoritmo MPC personalizzato Insulet

                       • Sistema   ad   ansa   chiusa   ibrido   che   utilizza
                         l’algoritmo Omnipod
                       • Utilizza come CGM Dexcom G6
                       • Controllo della pompa dall’app su smartphone
                         Samsung selezionati o dal PDM
                       • L’algoritmo è sui pods, che non hanno bisogno di
                         essere a breve distanza dal PDM per essere attivi
                       • Atteso nella seconda metà del 2020
Trial osservazionale multicentrico:
                                            Pazienti di età compresa tra 6–65 anni.
                                            • fase di 1 settimana in cui i pazienti con SAP
                                            • fase di 36-h con sistema HCL.

• La percentuale del tempo < 70 mg/dL durante la fase HCL è stata significativamente
  ridotta: 0.7% in adulti che hanno ricevuto 80% del bolo prandiale, e 0.7% in adulti, 2.0% in
  adolescenti, e 2.0% nei bambini che hanno ricevuto 100% del bolo prandiale.
• Il tasso complessivo di ipoglicemia è stato 0.49 eventi/24 h.
• La   percentuale    del   tempo    >250 mg/dL   è   stata   8.0%,   3.6%,   4.9%,   e   6.7%
  rispettivamente, nei gruppi di studio.
• La percentuale del time in range 70–180 mg/dL è stata 69.5%, 73.0%, 72.6%, e
  70.1%, rispettivamente.
Sistema ad ansa chiusa: Network

              REGULATIONS
                        HEALTH
       PATIENTS
                        EXPERTS
              INDUSTRY
Abstract
Le persone con diabete stanno sperimentando ed automodificando devices e tecnologie da molte decadi, al fine di
raggiungere la migliore qualità di vita possibile e migliorare i loro outcomes a lungo termine. Ad oggi ci sono circa
centinaia di individui che utilizzano sistemi ad ansa chiusa fai da te (DIY). Essi funzionano in maniera simile ai sistemi
in commercio come livello base, modificando e controllando automaticamente il dosaggio di insulina, ma ci sono
differenze in termini di trasparenza, accessibilità, personalizzazione ed utilizzabilità. I potenziali effetti negativi sui
sistemi ad ansa chiusa fai da te includono risposte variabili da parte degli operatori sanitari, che possono essere
preoccupati per la propria responsabilità. Comunque, gli outcomes iniziali da parte di questa community
autoselezionata (che include globalmente popolazioni adulte e pediatriche) sono stati positivi. Ora ci sono diversi
studi che documentano miglioramento in A1c, time in range, e altri outcomes come i benefici sulla qualità di vita. Più
studi sul miglioramento della qualità di vita e più collaborazione tra aziende e community sono raccomandati.
Closing the Loop with OpenAPS in People with Type 1 Diabetes—
Experience from Italy
Vincenzo Provenzano, Edoardo Guastamacchia, Davide Brancato, Gerardo Cappiello, Antonio
Maioli, Raffaele Mancini, Giuseppe Crispino, Ariella De Monte, Salvatore Turco and Giancarlo Tonolo
Diabetes 2018 Jul; 67

         Metodi: 30 persone (maschi/femmine=19/11; età=35.9 anni ± 12.52 DS) con DM 1 che hanno
         condiviso e autoriportato i loro dati e le esperienze derivanti dall’utilizzo di questo sistema. Tutte
         le persone incluse nello studio hanno utilizzato un CGM Dexcom G5 e un microinfusore Dana
         Diabecare R; l’implementazione di OpenAPS ha realizzato un cosidetto sistema ad ansa chiuso
         ibrido. Gli outcomes primari sono stati A1c e % del tempo in ipoglicemia (< 70 mg/dl,
         %TIHypo), prima e 3 mesi dopo l’ansa chiusa. Gli outcome secondari sono stati % del tempo
         in iperglicemia ( > 180 mg/dl, %TIHyper) e time in range (70 -180 mg/dl,TIR).

         Risultati: Abbiamo osservato una significativa diminuzione di A1c (da 7.17% ± 0.49
         DS a 6.61% ± 0.47 DS; p < 0.05) e del tempo in ipoglicemia (da 8.55% ± 5.81 DS a
         2.48% ± 1.16 DS). Abbiamo anche osservato una diminuzione del tempo in
         iperglicemia e un aumento del TIR, ma le differenze non sono state statisticamente
         significative. Tutti i pazienti sono stati soddisfatti dell’utilizzo di OpenAPS e si è
         verificato un solo drop out. Nessun evento avverso è stato registrato (chetoacidosi
         diabetica, ipoglicemia severa).
Dana Lewis
                fondatrice di OpenAPS (sistema di
                Pancreas Artificiale open source)

                   “Il mio lavoro “Do-It-Yourself” (Fai da te) sul diabete è iniziato
                   originariamente dalla frustrazione con i continui allarmi del CGM. Ho il sonno
                   profondo e gli allarmi del CGM, quando i livelli di glucosio nel sangue sono
                   troppo alti o bassi, non erano abbastanza forti per svegliarmi e non potevano
                   essere alzati e cambiati. Volevo trovare un modo per scaricare i dati dal
                   dispositivo, per impostare allarmi più forti, ma non era possibile...

…cercando online ho trovato qualcuno che era riuscito ad accedere in tempo reale ai dati del
CGM. Ha condiviso il suo codice con me e questo mi ha permesso di costruire un sistema a ciclo
aperto: potevo finalmente impostare l’allarme con un volume più alto, in modo tale da svegliarmi
e poter intervenire.

Questo sistema, inizialmente, permetteva di impostare gli allarmi più forti di cui avevo bisogno
ma ha anche permesso di sviluppare l’algoritmo che alla fine sarebbe diventato OpenAPS, il
sistema di pancreas artificiale a ciclo chiuso. OpenAps invia comandi alla pompa di insulina,
senza richiedere l’intervento di una persona, diminuendo inoltre l’ammontare di attività richieste
per gestire il diabete quotidianamente.”
Sistemi AP open source

                                 Loop
Interfaccia          Hardware           Microinfusore
iPhone               RileyLink          Medtronic
Apple Watch                             Omnipod (Alpha)

                            OpenAPS
Interfaccia          Hardware           Microinfusore
Pompa                Rig                Medtronic
Pebble Watch

                           AndroidAPS
Interfaccia          Hardware           Microinfusore
Android Smartphone   Nessuno            Dana R
Smart Watch                             Dana RS
                                        Roche Combo
                                        Roche Insight
                                        Virtual Pump
Android APS

          ALGORITMO DI
       AUTOAPPRENDIMENTO
Sistemi ad ansa chiusa e variabiità glicemica

                              180

                                    Predittivo

                               70

                                                    180

Autoapprendimento

                                                    70
Dana -Dexcom G6 - AndroidAPS

Medtronic 640G - Enlite CGM - OpenAPS

Omnipod – Dexcom G6 - Loop
Sistemi AP open source:
                                                          posizione di FDA
                                                                                                                              Prossimamente?
              ”DIY AID DEVICES“                                           ”DIY AID DEVICES“
                                                                                                             •   Continuare a lavorare con i ricercatori e le
•    I   pazienti   stanno         costruendo     i           •   I pazienti chiedono aiuto - Dateci la
                                                                                                                 aziende che stanno realizzando questi
     propri      sistemi         di      infusione                tecnologia     che     dovrebbe   essere
                                                                                                                 devices per incoraggiare il loro sviluppo
     automatica     di        insulina   (AID)    e               disponibile!
                                                                                                             •   Continuare ad apprendere dai pazienti e
     condividendo        le    informazioni      on
                                                                                                                 dal personale sanitario i bisogni e le
     line                                                     •   Riconosciamo la necessità di:
                                                                                                                 richieste di queste community
•    La distribuzione ha molte forme                          -   percorsi efficienti e regolari per la
                                                                                                             •   Continuare    a   sviluppare   strategie    che
•    Imposizione del Rischio Pubblico da                          tecnologia
                                                                                                                 promuovono piuttosto che impediscono la
     parte di FDA                                             -   trials clinici efficienti
                                                                                                                 disponibilità di AP

               SFIDE REGOLATORIE                                               PROBLEMATICHE
                                                        •   La promozione di device AID richiede processi di
                                                            sviluppo regolari e percorsi regolatori efficienti
                                                                                                                          Algoritmo        di    Tidepool
                                                        •   Il ”solito business“ sia per FDA che per le aziende
                                                            produttrici non permetterà alle innovazioni di arrivare       chiamato         Loop       sotto
                                                            ai pazienti in tempi ragionevoli
    Insufficienza del device: Chi è responsabile?                                                                         approvazione
                                                        •   C’è bisogno di soluzioni creative
     Chi sviluppa l’algoritmo? Chi sviluppa il CGM?
                                                            e di collaborazione
              Chi sviluppa la pompa? Nessuno?
Tidepool Loop Program - Insulet

           • Sistema ad ansa chiusa che utilizza Tidepool app
             per iOS e DASH Pods
           • Utilizza Dexcom G6
           • Controllo della pompa da iPhone (no PDM)
           • L’ algoritmo è nell’app, deve essere nel raggio di
             azione del device per funzionare
           • Attualmene reclutato per uno studio osservazionale
             e cercherà l’approvazione dalla FDA
           • Atteso nella seconda metà del 2020
Pancreas artificiale biormonale
El-KhatibFH etal. Lancet 2017

RCT, 39 DMT1
11 giorni PA vs 11 giorni SAP (n23)o CSII (17)
Pancreas artificiale biormonale

Vantaggi
• Minimo rischio di ipoglicemia
• Azione rapida e risposta più fisiologica all’ipoglicemia
• Somministrazione di insulina più aggressiva

                         Svantaggi
                         • Necessità di una seconda pompa (si stanno sviluppando
                           sistemi con due serbatoi)
                         • Instabilità del glucagone a temperatura ambiente
                           (sostituzione insieme al set di infusione ogni 24h)
                         • Rischi somministrazione a lungo termine (potenziale
                           deplezione di glicogeno epatico)
                         • Costi
Il presente: gestire aspettative ed educazione
Diabetes Educ. 2017 Apr;43(2):223-232

• I benefici percepiti sono stati:
- migliore controllo glicemico
- prevenzione               delle       complicanze   a   lungo    • Gli utilizzatori sono disposti ad accettare
    termine                                                          alcuni   dei   fastidi   e   limitazioni   se
- migliore qualità di vita                                           percepiscono anche benefici per la salute e
- ridotto peso mentale del diabete.                                  la   qualità   di    vita    oltre   l’attuale
Fastidi e limitazioni hanno incluso compiti                          autogestione. E’ importante per i clinici
inaspettati          per       l’utilizzatore,   difficoltà   ad     fornire una visione equilibrata degli
indossare il sistema, preoccupazioni riguardo i                      aspetti positivi e negativi per aiutare a
controlli, e ricordarsi del diabete.                                 gestire le aspettative.
Il presente: gestire aspettative ed educazione

Attraverso la gestione delle appropriate aspettative
per l’utilità e la facilità d’uso dei devices del
prossimo futuro, poniamo i nostri pazienti in un
significativo vantaggio. Gli utilizzatori informati
della tecnologia AP probabilmente saranno
quelli che persisteranno con la tecnologia e
raccoglieranno i benefici a lungo termine. Come
clinici continuiamo a comprendere chi saranno i
migliori candidati e appropriatamente indicati per la
terapia AP. Nel frattempo le aspettative regnano
sovrane nell’intenzione dei pazienti all’utilizzo di AP.
Puoi anche leggere