I.I.S. "CUCUZZA EUCLIDE" - Caltagirone - ct DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Pagina creata da Erika Sacco
 
CONTINUA A LEGGERE
I.I.S. "CUCUZZA EUCLIDE" - Caltagirone - ct DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
I.I.S. “CUCUZZA EUCLIDE”
           Caltagirone - ct

    DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
   Anno scolastico 2019/2020

CLASSE                    5a sez. C                      I.P.S.S.E.O.A.

              I.T.A. – C.A.T – I.T.I. – I.P.S.S.E.O.A.
                             http://www.iiscucuzzaeuclide.edu.it
CTIS00400R@istruzione.it / CTIS00400R@pec.istruzione.it Cod. Mecc. CTIS00400R C.F.91013680

                                                 1
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE45                                       PAG.
1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE                                                  4
1.1    Breve descrizione del contesto                                                4
1.2    Presentazione Istituto                                                        4
2 INFORMAZIONI SUL CURRICOLO                                                         5
2.1    Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)                                   5

2.2    Quadro orario settimanale                                                     6 -7
3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE                                                      8
3.1    Composizione consiglio di classe                                              8
3.2    Continuità docenti                                                            8 -9
3.3    Composizione e profilo della classe                                           9-10
4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE                                 11
5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA                                            11
5.1    Metodologie e strategie didattiche                                            11
5.2     Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività   11-15
nel triennio
5.3    Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del               16
percorso Formativo
6 ATTIVITA’ E PROGETTI                                                               16
6.1    Attività di recupero e potenziamento                                          16
6.2    Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”                 16
6.3    Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa                        17
6.4    Percorsi interdisciplinari                                                    17-18
6.5    Eventuali attività specifiche di orientamento                                 18
7 INDICAZIONI SU DISCIPLINE                                                          18
7.1     Scheda informativa: Diritto e tecniche amministrative delle strutture        18-22
ricettive
7.1    Scheda informativa: Scienza e Cultura dell’Alimentazione                      22-27
7.1    Scheda informativa: Italiano                                                  28-32
7.1    Scheda informativa: Storia                                                    33-36
7.1    Scheda informativa: Matematica                                                37-39
7.1    Scheda informativa: Inglese                                                   39-41
7.1    Scheda informativa: Lab. dei servizi enogastronomici sala e vendita           42-45
7.1    Scheda informativa: Scienze motorie e sportive                                45-46
7.1    Scheda informativa: Lab. dei serv. di enogastronomia – settore cucina         46-47
7.1    Scheda informativa: IRC                                                       47
                                                 2
7.1    Scheda informativa: Francese                 48
8 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI                   50
8.1    Criteri di valutazione                       50
8.2    Criteri attribuzione crediti                 50-51
8.3    Griglia di valutazione colloquio             51-52
       Documenti a disposizione della Commissione   52
Allegati:1- 2

                                            3
1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE
1.1 Breve descrizione del contesto
L’IPSSEOA “Cucuzza- Euclide” è sito a San Michele di Ganzaria, all’interno del contesto territoriale
cosiddetto “comprensorio Calatino” che ne è diventato il suo naturale bacino d’utenza.
Il territorio presenta un’economia basata principalmente sull’agricoltura ma che negli ultimi anni ha
avuto un incremento nel settore turistico e terziario.
1.2 Presentazione Istituto
Sorto nell’anno scolastico 1999-2000 come sede coordinata di Giarre, nel corso degli anni ha registrato
un regolare incremento della popolazione scolastica e a partire dall’’anno scolastico 2000-2001 è
diventata sede coordinata dall’’IPSSAR di Catania.
Nel 2004 si è aggregato all’’IPSIA “C.A. Dalla Chiesa” di Caltagirone come sede associata per il settore
alberghiero con i corsi triennali di qualifica di:
       Operatore dei servizi di cucina
       Operatore dei servizi di sala-bar
       Operatore dei servizi di segreteria e ricevimento
E da un biennio post-qualifica per il conseguimento del Diploma di:
       Tecnico dei servizi turistici
       Tecnico dei servizi della ristorazione
Dal 01/09/2009 al 31 agosto è stato assegnato all’’I.S.I.S. “F. Cucuzza” di Caltagirone del quale fanno
parte anche l’Istituto Tecnico per Geometri e l’Istituto Tecnico Agrario.
Con la Riforma degli Istituti Professionali (C.d.M. 4.2.10) il percorso degli Istituti alberghieri è
diventato quinquennale, articolato in due bienni e in un quinto anno permettendo il conseguimento del
Diploma di Maturità Professionale negli indirizzi di Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità
alberghiera nelle articolazioni di:
       Enogastronomia
       Sala e vendita
       Accoglienza turistica.
Si è così esaurita l’esperienza dell’istruzione professionale a due livelli (qualifica professionale triennale
e diploma post-qualifica biennale).
Dall’anno scolastico 2012/13, l’Istituto a seguito del piano di dimensionamento operato dall’ Ufficio
Scolastico Regionale della Sicilia, ha subito un ulteriore fusione con l’Istituto Tecnico Industriale
“Euclide” di Caltagirone, divenendo così un unico ente giuridico I.I.S. “Cucuzza-Euclide” con sede
amministrativa in Via M. Scelba n.5.
L'Istituto occupa un complesso organizzato in due blocchi, quello centrale sito in Via Aldo Moro n.5 a
San Michele di Ganzaria, e una succursale posta presso la sede di Caltagirone in via M. Scelba n.5.

                                                  4
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
       2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)
       L’Istituto Professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera oltre alle normali
       attività didattiche previste dai quadri orari delle diverse aree di indirizzo, promuove, con la diretta
       partecipazione degli studenti alle pratiche professionali, la formazione complessiva e l’inserimento degli
       alunni nelle attività produttive offerte dal mondo del lavoro.
       Il diplomato in “servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze
       tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui
       ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.

       PERCORSI FORMATIVI
       Il percorso di studi e articolato in:
       -Area di istruzione Generale
       -Area di indirizzo che presenta la seguente articolazione:
        ENOGASTRONOMIA                         SERVIZI SALA E                  ACCOGLIENZA
                                               VENDITA                         TURISTICA
        Il diplomato è in grado di:            Il diplomato è in grado di:     Il diplomato è in grado di:
         -Intervenire nella                     -Svolgere attività operative   -Intervenire nei diversi
        valorizzazione, produzione,            e gestionali in relazione       ambiti delle attività di
        trasformazione conservazione           all'amministrazione,            ricevimento, di gestire e
        e presentazione dei prodotti           produzione, organizzazione,     organizzare i servizi in
        enogastronomici;                       erogazione e vendita dei        relazione alle domande.
                                               prodotti e servizi
         -Operare nel sistema                                                   -di promuovere i servizi di
                                               enogastronomici;
        produttivo promuovendo le                                              accoglienza turistico
        tradizioni locali, nazionali e         -Adeguare la produzione e       alberghiera anche attraverso
        internazionali; -individuare le        la vendita in relazione alla    la progettazione di prodotti
        nuove tendenze                         domanda dei mercati             turistici.
        enogastronomiche.                      valorizzando i prodotti
                                               tipici.

Sbocchi Post-Diploma:
   • Accesso a tutte le facoltà universitarie
   •   Operatore professionale nelle strutture alberghiere ed enogastronomiche
   •   Insegnante tecnico/pratico negli istituti professionali specifici.

                                                          5
2.2 Quadro orario settimanale
   ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALI
                                                                 ORE SETTIMANALI
                                                                                                  QUINTO
   DISCIPLINE                              1. BIENNIO                 2° BIENNIO
                                                                                                   ANNO
                                           1^           2^            3^            4^              5^
Lingua e letteratura italiana              4            4             4             4               4
Lingua Inglese                             3            3             3             3               3
Storia                                     1            1             2             2               2
Matematica                                 4            4             3             3               3
Diritto ed economia                        2            2
Scienze integrate (Scienze della Terra e
                                           2            2
Biologia)
Scienze motorie e sportive                 2            2             2             2               2
RC o attività alternative                  1            1             1             1               1
Geografia                                  1

   ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI
                                                ORE SETTIMANALI
   DISCIPLINE
                                           1^           2^       3^        4^            5^
Scienze integrate (Fisica)                 2
Scienze integrate (Chimica)                             2
Scienza degli alimenti                     2            2
Laboratorio di servizi enogastronomici
                                           2            2
-settore cucina
Laboratorio di servizi enogastronomici
                                           2            2
-settore sala e vendita
Laboratorio di servizi di accoglienza
                                           2            2
turistica
Seconda lingua straniera                        1            2         3        3             3
                   ARTICOLAZIONE “ENOGASTRONOMIA”
Scienza e cultura dell’alimentazione                              4        3             3
Diritto tecniche amministrative della
                                                                  4        5             5
struttura ricettiva
Laboratorio di servizi enogastronomici
                                                                  6        4             4
-settore cucina

                                                    6
Laboratorio di servizi enogastronomici
                                                    2   2
-settore sala e vendita
         ARTICOLAZIONE “SERVIZI DI SALA E DI VENDITA”
Scienza e cultura dell’alimentazione          4     3   3
Diritto e tecniche amministrative della
                                              4     5   5
struttura ricettiva
Laboratorio di servizi enogastronomici
                                                    2   2
-settore cucina
Laboratorio di servizi enogastronomici
                                              6     4   4
-settore sala e vendita
            ARTICOLAZIONE “ACCOGLIENZA TURISTICA”
Scienza e cultura dell’alimentazione          4     2   2
Diritto e tecniche amministrative della
                                              4     6   6
struttura ricettiva
Tecniche di comunicazione                           2   2
Laboratorio di servizi di accoglienza
                                              6     4   4
turistica

                                          7
3.DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE
 3.1 Composizione consiglio di classe
   COGNOME NOME                         RUOLO                         Disciplina/e

                                                         Diritto e tecniche amministrative delle
      Aresu Giuseppa                     Si
                                                                     strutture ricettive

       Balbo Angelo                      Si                    Scienze motorie e sportive

     Murgo Francesco                     Si                     IRC o attività alternative

       Iudici Valeria                    Si                            Matematica
      Li Rosi Rosanna                    Si                              Inglese
            NO
                                                          Storia, Lingua e letteratura italiana e
      Russo Benedetta                    Si
                                                                         Storia

                                                           Lab. Serv. Enogastr. Settore Sala e
  Gangi Maurici Carmelo                  Si
                                                                        Vendite

        Russo Maria                      Si                             Francese

      Torrisi Giuseppe                   No               Lab. Servizi Enogastr. - Sett. Cucina

      Lo Re Fabrizia
                                         No              Scienza e Cultura dell’Alimentazione

 3.2 Continuità docenti

       disciplina             3^ CLASSE              4^ CLASSE                 5^ CLASSE

   Diritto e tecniche        Aresu Giuseppa         Aresu Giuseppa           Aresu Giuseppa
  amministrative delle
   strutture ricettive             SI                     SI                         SI

   Scienze motorie e          Balbo Angelo           Balbo Angelo             Balbo Angelo
       sportive                    SI                     SI                         SI

                             Murgo Francesco        Murgo Francesco         Murgo Francesco
IRC o attività alternative
                                   SI                     Si                         SI

                                                8
Fava Maria Assunta          Iudici Valeria            Iudici Valeria
     Matematica
                                   SI                        NO                        SI

                           Crescimone Elide           Li Rosi Rosanna           Li Rosi Rosanna
       Inglese
                                   NO                        NO                        SI

 Lingua e letteratura       Russo Benedetta           Russo Benedetta           Russo Benedetta
   italiana, Storia                SI                        SI                        SI

 Lab.Serv. Enogastr.        Celardi Giuseppe          Celardi Giuseppe      Gangi Maurici Carmelo
Settore Sala e Vendite             NO                        SI                       NO

                              Russo Maria               Russo Maria               Russo Maria
       Francese
                                   SI                        SI                        SI

Lab.Servizi Enogastr. -                              Macanufo Salvatore         Torrisi Giuseppe
     Sett. Cucina                                            NO                       NO

  Scienza e Cultura         Bellino Simona            Nicotra Michele            Lo Re Fabrizia
 dell’Alimentazione                NO                        NO                       NO

3.2 Profilo della classe
La classe V C IPSSEOA è composta da tredici alunni (sei maschi e sette femmine) tutti appartengono
alla stessa classe che l’anno scorso frequentava il quarto anno. Tutti i componenti della classe risiedono
nel Comune di Caltagirone tranne un’alunna proveniente dal comune di Grammichele.
La classe si presenta abbastanza omogenea sia pure con le dovute differenziazioni in termini di
preparazione di base, tempistica di apprendimento, metodo di studio, conoscenze e competenze
acquisite. I singoli docenti, nel loro insegnamento, hanno sempre cercato di operare nel pieno rispetto
del ritmo di crescita dei singoli alunni allo scopo di favorire la maturazione di valori umani, morali e
sociali, stimolando la loro consapevolezza per renderli maggiormente responsabili nelle loro scelte.
Per quanto riguarda la continuità didattica va precisato che parecchi insegnanti, componenti il consiglio
di riferimento, hanno conosciuto la stessa classe soltanto nel corrente hanno scolastico. Tutti i docenti
hanno messo in atto da subito strategie atte a recuperare contenuti ed apprendimenti essenziali degli
anni precedenti e a favorire l’acquisizione degli argomenti chiave, utilizzando mappe concettuali,
schemi e spiegazioni semplificate. Si è cercato di incoraggiare la partecipazione e l’interesse per le
attività di classe, proponendo esercitazioni guidate e sollecitando fortemente anche l’impegno domestico
allo scopo di far acquisire un metodo di studio efficace e funzionale al raggiungimento di capacità
soprattutto di tipo operativo piuttosto che di conoscenze prettamente teoriche, accantonando spontanee
ma nocive modalità di apprendimento di tipo mnemonico cui spesso alcuni allievi hanno fatto ricorso.
Per promuovere la crescita umana e culturale degli alunni, sono stati sempre tenuti presenti,
nell’insegnamento delle varie discipline, gli obiettivi fissati dal Consiglio di Classe all’inizio dell’anno
                                                 9
scolastico, finalizzati a promuovere la capacità dei singoli di sapersi orientare e integrare nell’ambiente,
attraverso una conoscenza attiva dei contenuti studiati e attraverso l’elaborazione di giudizi personali
criticamente fondati, oltreché tramite una migliore conoscenza delle proprie attitudini, per essere in
grado di compiere scelte personali responsabili.
Sono da segnalare, tuttavia, rilevanti incertezze espositive, prevalentemente nelle produzioni scritte,
nell’organizzazione e rielaborazione dei contenuti che presentano una formulazione talvolta lacunosa
dal punto di vista sintattico e lessicale. Le stesse difficoltà vanno sottolineate in relazione
all’esposizione orale dei contenuti proposti, facendo sorgere la necessità di indirizzare il colloquio e,
dunque, la presentazione dei concetti all’interno di un percorso precostituito in cui il discente dimostri di
sentirsi a proprio agio.
Pertanto, nonostante l’attuazione di differenziate strategie, gli obiettivi sono stati raggiunti dalla totalità
della classe ma non in tutte le discipline.
Un gruppo di allievi, pur dotato di buone capacità ricettive, ha mostrato discontinuità nel mantenere
un’attenzione costante verso le tematiche trattate, non valorizzando in maniera adeguata, dunque, le
proprie potenzialità.
L'applicazione evidenziata in classe non sempre è stata supportata da un adeguato studio individuale.
Infatti, a una situazione didattica nel complesso accettabile non sempre si è affiancato un
consolidamento degli apprendimenti corrispondente, poiché l’impegno a casa è stato intermittente e,
talvolta, quasi inesistente. Un gruppo ristretto ha profuso maggior impegno nel cercare di superare le
difficoltà incontrate ma solo pochi alunni hanno acquisito un metodo di studio autonomo, laddove altri
hanno invece richiesto continue sollecitazioni e indicazioni operative, per svolgere con successo il
lavoro assegnato.
Taluni, in conseguenza di una carente preparazione di base che ha inevitabilmente influito sul
rendimento complessivo, sono riusciti a raggiungere gli obiettivi minimi necessari grazie al lodevole
impegno e alla volontà impiegati nel cercare di sopperire alle difficoltà incontrate e grazie altresì
all’aiuto costante dei docenti.
Un gruppo circoscritto ha, invece, mostrato capacità di orientamento e consapevolezza, raggiungendo,
invece, livelli soddisfacenti.
A causa dell’emergenza Coronavirus la scuola ha dovuto fronteggiare la situazione attuando la didattica
a distanza, per consentire a studenti e insegnanti di proseguire il percorso di formazione e
apprendimento nonostante la chiusura della scuola. Questa nuova modalità di insegnamento, dopo un
primo periodo di rallentamento nella programmazione, si è resa necessaria non solo per mantenere viva
la comunità di classe, di scuola e il senso di appartenenza ma anche per dare la possibilità di non
interrompere il percorso di apprendimento, favorendo in maniera diversa la continuità nell’azione
didattica.
Il percorso didattico ha, pertanto, subito un leggero rallentamento, una contrazione, in alcuni casi, dei
contenuti per agevolare conoscenze, competenze e capacità di tutti i discenti. Quindi, tenendo in
considerazione la situazione di partenza e le reali possibilità dei discenti, sono stati rimodulati i percorsi
formativi delle singole discipline.
Per quanto riguarda le competenze professionali, la maggior parte degli alunni ha evidenziato una
padronanza più che sufficiente delle stesse e delle capacità di base, anche se non sempre
opportunamente supportate da conoscenze teoriche. Tali capacità sono state confermate ampiamente
dalle esperienze di stage, sempre positive e proficue per la maggior parte degli studenti, con esiti talora
buoni, talvolta ottimi.
La collegialità ha contraddistinto la programmazione didattica delle attività d’Istituto e della classe.
Ogni docente, pur nella sua libertà d’insegnamento, ha svolto il proprio percorso in coerenza con la
programmazione concordata dal C.d.C., non perdendo mai di vista la realtà della classe e gli stili
cognitivi di ciascun allievo. Nelle attività curriculari e nell’organizzazione della didattica ci si è avvalsi
delle procedure metodologiche tradizionali sino al 4 marzo. Dal 4 Marzo, dopo un’accurata ed

                                                  10
imprevedibile organizzazione della scuola, ci si è avvalsi di nuove procedure metodologiche, che
       saranno esposte nelle schede informative delle varie discipline.
       Pertanto, alla fine dell’anno scolastico, il profilo della classe è sommariamente omogeneo: alcuni alunni,
       per preparazione di base, applicazione, tempi di apprendimento, metodo di studio, interesse, conoscenze
       e abilità strumentali, hanno raggiunto un discreto livello di conoscenze e competenze, emergendo sia nel
       contesto classe che all’interno della stessa Istituzione.
       Altri, soprattutto nel corso del secondo periodo scolastico, per impegno e volontà nel cercare di
       sopperire alle difficoltà via via incontrate e per avere messo in atto i continui suggerimenti offerti loro
       dagli insegnanti, sono riusciti a raggiungere gli obiettivi con esito sufficiente.

       4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

       Nella classe VC non sono presenti alunni speciali

       5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

       5.1     Metodologie e strategie didattiche
       Il Consiglio di Classe ha operato in modo che le finalità comuni fossero raggiunte attraverso i contenuti,
       gli obiettivi e le competenze relativi alle varie discipline.
       Per stimolare la motivazione all’apprendimento, la partecipazione attiva alle lezioni, l’interesse degli
       alunni sono stati utilizzati diversi approcci metodologici funzionali ai bisogni della classe, dosando le
       informazioni e variando gli itinerari di lavoro al fine di adattarli alle necessità dei singoli e consentire
       una maggiore individualizzazione dell’insegnamento. Tenendo conto delle reali possibilità e capacità
       degli alunni, dei loro interessi e bisogni formativi/didattici, sono state realizzate attività di recupero in
       itinere, rinforzo per alcuni e di potenziamento per valorizzare le eccellenze.
       In relazione al tipo di attività sono state impiegate strategie di lavoro diverse: lezione frontale e guidata,
       esposizione di contenuti, lavoro individuale di produzione scritta, lavoro in piccoli gruppi di livello o in
       gruppi eterogenei con tutoring, esame di documenti, esecuzione di mappe cognitive e scalette, lettura
       individuale ed espressiva, analisi tecnica, osservazione, ricerca, esame di documenti, al fine di portare
       gli alunni all’acquisizione di un metodo di lavoro scientifico e di studio autonomo.
       A seguito dell’emergenza Covid – 19 sono state attuate nuove metodologie e nuove strategie attraverso
       l’uso di classroom G-suite, meet, e- mail, Emodo, Weschool.

     5.2 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL)
    Le più recenti indicazioni Europee in materia di Istruzione e Formazione, vedono sempre più importanti le
forme di apprendimento basate sul lavoro di alta qualità, anche per il pesante impatto della crisi economica
sull’occupazione giovanile.
Alla luce di quanto sopra i sistemi di istruzione devono impegnarsi ad innalzare gli standard di qualità e il
livello dei risultati di apprendimento, per consentire ai giovani di inserirsi con successo nel mondo del lavoro.

                                                         11
Nel nostro Paese, la collaborazione tra scuola e mondo del lavoro, già prevista con la legge del 28 marzo
2003 n. 53, ha registrato un importante sviluppo con la legge del 13 luglio 2015 n. 107 che ha inserito
questa strategia didattica nell’offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo
grado come parte integrante dei percorsi d’istruzione.
Lo scopo dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) è quello di dare agli studenti la
possibilità di sviluppare competenze interdisciplinari, a prescindere dal tipo di esperienza, affinché essi
possano imparare a conoscersi, capire qual è il ramo lavorativo più adatto alle loro attitudini e fare così una
scelta più consapevole quando si tratterà di iniziare una carriera o scegliere l’università in cui continuare il
percorso di studi.
Inoltre i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) costituiscono una metodologia didattica
che permette di offrire agli studenti la possibilità di "apprendere facendo", alternando periodi di studio e di
pratica presso aziende, associazioni, enti pubblici, privati e in ambienti simulati. Una modalità di realizzazione
del percorso formativo progettata e attuata dall'istituzione scolastica e dalle strutture del territorio,
coinvolgendo tutti gli alunni del secondo ciclo d’istruzione a partire dalle classi terze dall’anno scolastico
2017-2018 per un totale di almeno 150 ore, distribuite nel secondo biennio e quinto anno come indicato nel
PTOF.
I rapporti tra soggetti promotori e azienda ospitante sono regolati da apposite Convenzioni che descrivono gli
aspetti fondamentali dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, e da un Patto Formativo tra
studente/famiglia ed azienda. Nel Patto sono evidenziati gli obblighi del tirocinante relativi sia al rispetto dei
regolamenti aziendali e delle norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, che le eventuali
attività previste durante l’esperienza formativa.
Il percorso espletato in questi tre anni si è basato sui seguenti:

Obiettivi
   Integrare la formazione acquisita nel percorso scolastico con competenze professionali richieste dal mondo
     del lavoro.
    Stabilire un canale di comunicazione e formazione diretto con le strutture ospitanti al fine di creare
     figure professionali particolarmente importanti per lo sviluppo del territorio.
    Permettere allo studente di acquisire competenze immediatamente spendibili al fine di un rapido e
     proficuo inserimento nel tessuto produttivo locale.
    Favorire l’orientamento degli studenti per valorizzare le vocazioni, le capacità, gli interessi e gli stili di
     apprendimento individuali.

 Finalità
   Comprendere e acquisire consapevolezza sulle problematiche lavorative, in particolare, sull’assunzione di
     responsabilità e sul rispetto delle regole.

                                                         12
Acquisire e verificare esperienze in situazione.
  Applicare praticamente le competenze acquisite in aula.
  Creare contatti con il territorio e acquisizione/sviluppo delle capacità relazionali in ambito lavorativo e
   quindi di capacità operative di lavorare in team e di coordinamento all’interno di una struttura articolata in
   più in settori.
  Gestire le relazioni con l’esterno.
  Comprendere l’organizzazione aziendale.
  Acquisire e verificare conoscenze e competenze tecniche specifiche.
  Apprendere metodologie, strumenti e sistemi di lavoro.
  Acquisire e verificare competenze comunicative e professionali.

Sintesi delle Competenze
  Agevolare le scelte professionali;
  Conoscere direttamente la realtà aziendale;
  Realizzare “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” tra studio e lavoro.
  Valorizzare le conoscenze delle tecnologie informatiche acquisite a scuola in un contesto lavorativo.

Gli allievi della classe 5a C hanno effettuato il seguente percorso formativo:
Anno                 Classe                  Percorsi PCTO                       Periodo
Scolastico

2017 - 2018          3C           Sagra del Ficodindia San            Invernale ed Estivo.
                                    Cono (CT).
                                  A.N.M.I. Associazione Nazionale
                                Marinai d'Italia.    1^ edizione
                                Estate di San M. di Ganzaria (CT).
                                  Tour Enogastronomico Veneto.
                                  Corso di formazione sulla
                                sicurezza.
                                  Stage presso aziende.

                                                      13
2018 - 2019        4C              PON “Per la scuola competenze e Estivo ed invernale.
                                      ambienti per l’apprendimento”
                                      in Veneto.
                                    2^ edizione Estate di San M.
                                      di Ganzaria (CT).
                                    I.I.S. “Cucuzza-Euclide”
                                      Biodiversity-Day.
                                     Stage presso aziende.

 2019 - 2020        5C               Evento regionale del “FAI”          Invernale
                                      Pranzo Conviviale.

Fase 1: Raccolta informazioni.
La scelta dell'azienda in cui gli studenti sono stati inseriti è stata in alcuni casi suggerita dagli stessi e/o dalle
loro famiglie, in altri dal tutor scolastico in base al comune di residenza e/o in base a personali inclinazioni,
interessi specifici, esperienze pregresse.
E’stato stabilito un contatto telefonico e annotato, in ogni realtà selezionata i riferimenti dei
titolari/responsabili. Rispetto allo scorso anno scolastico sono state contattate e coinvolte nuove strutture, sia
perché il numero degli studenti coinvolti è stato superiore sia perché la scuola ha deciso di non intraprendere
l’attività di azienda simulata per le classi quinte, perché si è reputato più proficuo con contatto diretto con le
realtà aziendali del territorio.
Le strutture che hanno collaborato con il nostro Istituto, offrendo la loro disponibilità, sono state per la maggior
parte aziende turistiche-ristorative-alberghiere quali: Bar, Ristoranti, Hotel, Resort, B&B, Pasticcerie, Villaggi
Turistici, Pizzerie, ecc., per cui erano previste tutte le figure qualificate a fortificare le conoscenze e le
competenze sul campo di lavoro.

Fase 2: Matching studente-azienda e incarichi di tutoraggio ai docenti.
Attraverso le riunioni di dipartimento, per materia e durante i consigli di classe, si è riusciti ad individuare
un docente per classe che è stato assegnato come tutor per i ragazzi che sono stati coinvolti nell’attività di
“Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”. Il prof. Prospero Cardaci ha quindi, monitorato
personalmente l’attività di ogni allievo anche recandosi personalmente nelle varie aziende convenzionate e
ha poi aiutato il tutor aziendale nella compilazione del questionario di valutazione di ogni tirocinante,
raccogliendo anche gli eventuali suggerimenti degli enti ospitanti.

Fase 3: Modalità di valutazione

                                                          14
La valutazione da parte del tutor aziendale si è basata su:
  conoscenze teoriche;
  comportamento;
  svolgimento dei compiti assegnati;
  interazione con gli altri;
  capacità acquisite dal tirocinante

La valutazione da parte dello studente si è basata su:
  arricchimento delle abilità di base
  difficoltà riscontrate
  miglioramento dell’autostima
  utilità dell’esperienza vissuta
La valutazione dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento è stata formulata dal Consiglio di
classe tenendo conto del giudizio/voto del tutor aziendale, dell'autovalutazione da parte dello studente, del
lavoro di monitoraggio del tutor scolastico nonché degli obiettivi, delle abilità e competenze acquisite da ogni
allievo.
Fase 4: Conclusioni
Questi percorsi hanno avuto una ricaduta sull'andamento didattico-disciplinare degli alunni e in
particolare sulle discipline di indirizzo e sulla condotta.
La maggior parte degli studenti ha ottenuto una valutazione buona o ottima; si è giudicato eccellente quel
tirocinio accompagnato da una scheda valutativa in cui il Tutor aziendale ha particolarmente elogiato lo
studente per meriti specifici.
Come frequentemente accade, le significative competenze professionali sono state apprezzate non solo in chi
abitualmente consegue un profitto scolastico di livello elevato, ma anche in quegli allievi che a scuola e nel
lavoro domestico hanno qualche difficoltà ad applicarsi con un impegno spesso altalenante.
L'attività di Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento non solo ha rappresentato una valida
esperienza formativa, ma ha costituito per la maggior parte degli allievi un momento motivante che ha
consolidato, per alcuni, le competenze nelle materie di indirizzo.
L’alternanza in aziende ha mirato a incrementare al massimo le potenzialità professionali degli studenti
acquisite a scuola integrandole e arricchendole in strutture turistico/alberghiere del territorio siciliano e
nazionale.
L’alternanza è sviluppata in modo da consentire allo studente di esercitare nel concreto le conoscenze
ristorative -alberghiere, linguistiche, culturali acquisite in ambito scolastico.
Un altro importante contributo che il percorso formativo ha offerto è quello di orientare gli studenti verso il
mondo del lavoro o un particolare corso universitario o post-diploma così come ad escluderne altri.

                                                          15
Tutta l'attività dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento si è conclusa con una relazione,
realizzata dagli studenti, che riassumesse i punti salienti dell'esperienza e permettesse loro di riflettere,
nonché ricordare, ciò che hanno imparato e che ritenessero utile per affrontare la loro esperienza di studi o di
lavoro al termine dell'esame di Stato.

 5.3 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo
       Sono stati utilizzati in modo sistematico i libri di testo e gli eserciziari ad essi collegati, ma anche
       quotidiani, riviste, materiali audiovisivi e quanto altro necessario.
       Costanti sono state le sollecitazioni, frequenti le discussioni guidate su argomenti di attualità, continui i
       collegamenti tra le varie discipline, al fine di stimolare nell’alunno una visione unitaria del sapere.
       Sono state proposte attività riguardanti il comportamento sociale, il comportamento di lavoro e il
       comportamento cognitivo supportate da alcune strategie didattiche: attività di gruppo per coinvolgere gli
       alunni meno motivati, osservazione guidata per meglio indirizzare l’allievo su procedimenti e metodi da
       seguire, schematizzazione degli argomenti per rendere più accessibili concetti, eventi, fenomeni e
       situazioni.
       Di fondamentale importanza si è rivelata, infine, la partecipazione:
       a spettacoli teatrali, conferenze, incontri di interculturalità e informazione sull’Africa., Incontro di
       informazione sui rischi per la salute e per la sicurezza nei luoghi di lavoro
       L’anno scolastico ha previsto un trimestre e un pentamestre.
       Le lezioni sino al 4 Marzo si sono svolte principalmente nelle aule scolastiche, sono stati utilizzati
       frequentemente i laboratori in dotazione, l’aula audiovisivi e le altre strutture di cui è dotato l’Istituto.
       Con l’avvento della didattica a distanza è stata rimodulata la metodologia della stessa utilizzando
       principalmente classroom e gestendo l’interazione con gli alunni attraverso videolezioni, chat,
       restituzione degli elaborati corretti tramite posta elettronica, chiamate vocali di gruppo. Sono stati
       proposti libri di testo parte digitale, schede, materiali prodotti dall’insegnante, lezioni registrate dalla
       RAI, You Tube ecc.

     6. ATTIVITA’ E PROGETTI

       Celebrazione della giornata della “prevenzione” incontro AIRC 30/10/2019 Aula Magna
       Celebrazione della “Giornata della memoria” 28 gennaio 2019 Aula Magna.

       6.1 Attività di recupero e potenziamento
       La pausa didattica per il recupero delle insufficienze riportate nel primo trimestre è stata effettuata in
       itinere.

       6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

                                                         16
Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010,
   alcune attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione: sono stati sviluppati
   più percorsi finalizzati all’acquisizione di una cultura della legalità, di un’educazione alla civile
   convivenza per mezzo di un approccio interdisciplinare. In particolare, per le classi quinte sono stati
   svolti percorsi di approfondimento sia su tematiche di attualità che inerenti alla legalità e alla giustizia,
   in preparazione all’Esame di Stato. Sono stati affrontati i seguenti argomenti:
  -     Cittadini attivi verso se stessi: Educazione al benessere e alla salute

  -     Cittadini attivi verso gli altri: Educazione alla legalità

  -     Lavoro e sfruttamento minorile

  -     Cittadini attivi verso l’ambiente: Educazione ambientale e la tutela del patrimonio artistico-
        culturale
Attività organizzate:
  -     Percorso formativo con associazione “AlbaNuova” centro antiviolenza per donne che subiscono
        maltrattamenti
  -     Puliamo il mondo in collaborazione con “Lega ambiente”
  -     Incontro informativo e formativo di sensibilizzazione su tematiche riguardanti “bullismo e
        cyberbullismo”
  -     Incontro informativo su abuso di sostanze alcoliche “Progetto Unplagged”
  -     A partire dal mese di Aprile, la classe ha partecipato al percorso “Costituzione e Cittadinanza”. Tale
        attività si è svolta attraverso video lezioni su Meet. Il percorso è stato condotto dalla Prof.ssa Aresu e
        ha perseguito le seguenti finalità:
  -     Stimolare l’attitudine ad informarsi
  -     Stimolare l’esercizio attivo della cittadinanza
  -     Stimolare l’esercizio della legalità
  -     Stimolare l’acquisizione della coscienza di due principi essenziali: quello del “diritto” e quello del
        “dovere”
      I percorsi hanno affrontato i seguenti argomenti:
  -     L’importanza delle regole e delle norme giuridiche
  -     La Costituzione nei suoi caratteri generali
  -     Approfondimento dei principi e dei valori della Costituzione

   6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa
   Natale dello studente
   Caffè Letterario per approfondire tematiche letterarie e storiche

  6.4 Percorsi interdisciplinari
   Discipline coinvolte: Dir. tec. amm. Lab. di serv.Enog. -settore cucina
   Lab. di serv. Enog. -settore sala e vendita:

                                                      17
La valorizzazione del territorio e la promozione del Made in Italy
       I processi nella filiera e le indicazioni dell’eco-sostenibilità
       Il sistema della qualità: sicurezza, tracciabilità e certificazione
       Discipline coinvolte: Storia, DTA, Italiano
       Il dolore e i luoghi della memoria
       Lo sfruttamento del lavoro minorile

       6.5 Eventuali attività specifiche di orientamento
       •      Partecipazione a “Orienta Scuola” (5 novembre 2019)
       •      Incontro con “Asso Orienta” (10 febbraio 2020)

7 INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE
 7.1Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

DISCIPLINA: Diritto e Tecniche Amministrative delle strutture ricettive

DOCENTE: Prof.ssa Aresu Giuseppa

      COMPETENZE                               Riconoscere, nell’evoluzione del fenomeno turistico, le
      RAGGIUNTE ALLA FINE                       componenti culturali, sociali, economiche e tecnologiche
      DELL’ANNO PER LA                          che lo caratterizzano, in riferimento ai diversi contesti
      DISCIPLINA:                               nazionali ed internazionali.

                                               Utilizzare la conoscenza della normativa nazionale ed
                                                europea in riferimento al funzionamento delle imprese
                                                turistiche

                                               Comprendere la realtà operativa, elaborando e interpretando
                                                dati,e individuare le variabili che determinano i
                                                processi produttivi

                                               Applicare le normative vigenti, nazionali e comunitarie che
                                                disciplinano i processi dei servizi, con riferimento alla
                                                riservatezza, alla sicurezza sui luoghi di lavoro, alla
                                                trasparenza e tracciabilità dei prodotti

                                               Riconoscere le norme da applicare nelle varie situazioni
                                                operative e di responsabilità

                                               Organizzare la produzione e la vendita valorizzando le

                                                          18
risorse del territorio e i prodotti tipici
                            Integrare le competenze professionali orientate al cliente
                             con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di
                             comunicazione per ottimizzare il servizio.
                            Individuare le nuove tendenze di filiera, valorizzando e
                             promuovendo i prodotti tipici e le tradizioni locali
                             Adeguare la produzione e la vendita in relazione alla
                             domanda dei mercati

                            Promuovere e gestire i servizi turistico -ristorativi anche
                             attraverso la progettazione di servizi per valorizzare le
                             risorse culturali ed enogastronomiche del territorio,
                             individuando le nuove tendenze.

CONOSCENZE O
                    Modulo A – IL TURISMO E LE FONTI DEL DIRITTO
CONTENUTI
TRATTATI:(fino al
                    1)       IL FENOMENO TURISTICO
04/03/2020)
                    Chi è il turista

                    Forme di turismo

                    Il turismo sostenibile e responsabile

                    I cambiamenti negli stili alimentari

                    Gli effetti del turismo sull’economia nazionale

                    La Bilancia dei pagamenti

                    2)       LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO

                    La gerarchia delle fonti del diritto in italia

                    Le istituzioni dell’U.E.

                    Le fonti del diritto comunitario

                    Modulo B – LA LEGISLAZIONE TURISTICA

                    1)       LE NORME OBBLIGATORIE PER L’IMPRESA

                    Gli obblighi dell’imprenditore

                    I requisiti per l’avvio dell’impresa

                    L’obbligo delle scritture contabili

                    Le procedure concorsuali

                                       19
La tutela della privacy

                   La sicurezza e salute sul luogo del lavoro

                   La prevenzione incendi

                   2)     LE NORME SULLA SICUREZZA ALIMENTARE

                   Il problema della sicurezza alimentare

                   La strategia di sicurezza “ dai campi alla tavola”

                   Il piano di autocontrollo HACCP

                   I controlli integrati nella filiera

                   La tracciabilità e la rintracciabilità dei prodotti alimentari

                   Le informazioni al consumatore: l’etichettatura

(dal 04/03/2020)   4)   LE NORME VOLONTARIE

                   Il sistema di qualità

                   Gli organismi di formazione e le ISO

                   I marchi e la loro tutela

                   I marchi di qualità dei prodotti agroalimentari

                   I marchi di qualità dei vini

                   I prodotti a chilometro zero

                   I presidi slow food

                   Modulo C – LE POLITICHE DI VENDITA NELLA
                   RISTORAZIONE

                   1)     IL MARKETING: CONCETTI GENERALI

                   L’evoluzione del concetto di marketing

                   Il Customer Relationship Management

                   Il marketing turistico territoriale

                   2)    LE TECNICHE DEL MARKETING

                   Il marketing strategico e operativo

                   Il piano di marketing

                                     20
L’analisi della situazione esterna ed interna

            Gli obiettivi di marketing e il ciclo di vita del prodotto

            Le strategie di marketing mix

            Il controllo e la valutazione dei risultati

ABILITA’:         Comprendere il fenomeno turistico nei suoi molteplici
                   aspetti.

                  Distinguere i diversi effetti del turismo sulla situazione
                   economica di un Paese.

                  Riconoscere l’importanza delle azioni volte a garantire
                   la sostenibilità del turismo

                  Distinguere le diverse fonti del diritto.

                  Riconoscere ruoli e competenze delle diverse istituzioni
                   comunitarie

                  Esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato

                  Comprendere i requisiti e gli obblighi cui sono soggetti
                   gli imprenditori commerciali.

                  Comprendere l’importanza delle norme nella sicurezza
                   alimentare.

                  Saper applicare le norme riguardanti la tracciabilità e la
                   conservazione dei prodotti

                  Riconoscere le situazioni di rischio nelle attività di
                   laboratorio

                  Comprendere l’importanza e gli effetti dei sistemi di
                   qualità

                  Riconoscere l’evoluzione nel tempo del concetto di
                   Marketing
                  Distinguere micromarketing e macromarketing
                  Riconoscere l’importanza del Marketing territoriale
                   integrato.
                  Descrivere le diverse fasi di un piano di marketing
                  Riconoscere gli obiettivi di marketing nelle diverse fasi del
                   ciclo di vita del prodotto
                  Distinguere le diverse strategie di marketing.

                             21
METODOLOGIE:

     (fino al 04/03/2020)     Lezione frontale, lavori di gruppo, lettura ed interpretazione
                              del testo, relazioni orali, lezioni in assetto laboratoriale, lezioni
                              interattive, problem solving, analisi di casi, ricerche individuali

                              videolezioni, chat, restituzione tempestiva degli elaborati
     (dal 04/03/2020)         corretti tramite G suite classroom, chiamate vocali di gruppo,
                              test on line con valutazione istantanea

     CRITERI DI                      La valutazione è stata effettuata tenendo conto dei seguenti
     VALUTAZIONE:                    obiettivi cognitivi:
                                     •       Informazioni sul percorso di apprendimento
                                     •       Conoscenza della disciplina
                                     •       Correttezza dello svolgimento e dell’esposizione
                                     •       Capacità logiche e argomentative
                                     Si è tenuto conto inoltre dei seguenti elementi:
                                     •       Attinenza alla trattazione proposta
                                     •       Utilizzo del linguaggio specifico della disciplina
                                     •       Capacità di elaborare in modo logicamente coerente,
                                     sulla base delle competenze acquisite, la risposta a un
                                     problema

                                     Dal 04/03/2020 in base alla griglia di valutazione della
                                     D.a.D

                                     •      Partecipazione: puntualità nelle consegne date
                                     •      Esecuzione delle consegne proposte: presentazione
                                     del compito assegnato (proposto) e qualità del contenuto

     TESTI e MATERIALI /
     STRUMENTI ADOTTATI:
                              Testi adottati, Costituzione, sussidi didattici, testi di
     (fino al 04/03/2020)     approfondimento, attrezzature e spazi didattici utilizzati,
                              quotidiani, codice civile, materiali tratti da Internet, esempi
                              tratti dall’esperienza dei ragazzi, mappe concettuali fornite dal
                              docente, LIM,
     (dal 04/03/2020)         Piattaforma Bsmart, Agenda del Registro elettronico, e-mail,
                              classroom G-suite, WhatsApp

DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
DOCENTE: prof.ssa Lo Re Fabrizia

                                               22
COMPETENZE               Le competenze fissate ad inizio anno sono state raggiunte in
RAGGIUNTE ALLA FINE      modi altamente diversificato:
DELL’ANNO PER LA            Comprendere l’importanza delle caratteristiche nutrizionali
DISCIPLINA:                  e della qualità totale degli alimenti per la tutela della salute.
                            Prendere coscienza dell’importanza di una corretta ed
                             equilibrata alimentazione e delle esigenze fondamentali
                             dell’organismo per non incorrere in differenti patologie.
                            Adottare comportamenti corretti nell'igiene personale, nella
                             manipolazione degli alimenti e nell'uso delle attrezzature
                             per evitare i rischi legati alle contaminazioni.
                            Essere in grado di individuare i pericoli di contaminazione
                             biologica degli alimenti e di individuare i metodi preventivi.
                            Essere in grado di prestare adeguata attenzione alle fonti di
                             contaminazione dei cibi. Essere in grado di capire un piano
                             di autocontrollo.
                            Essere    consapevole       delle    necessità   energetiche    e
                             nutrizionali individuali.
                         La classe, pur mantenendo un atteggiamento vivace, si è
                         dimostrata, quasi sempre, attenta e partecipe alle lezioni,
                         manifestando interesse agli argomenti trattati in aula che però
                         non è sempre stato seguito da uno studio e da una applicazione
                         adeguata a case. È da mettere in evidenza che diversi alunni
                         presentano delle diffuse ed a volte gravi lacune pregresse ma
                         nonostante questo il gruppo classe ha raggiunto sufficienti o
                         buoni livelli di competenza. Nell’insieme, col progredire
                         dell’anno scolastico sono aumentati i miglioramenti. Fanno
                         eccezione solo pochi casi, il cui impegno non sempre costante
                         ha fatto sì che raggiungessero, appena, gli obiettivi di base
                         senza però andare oltre. La preparazione generale della classe,
                         comunque, presenta differenziazioni per quanto riguarda la
                         conoscenza e la capacità di rielaborazione dei contenuti
                         proposti. Gli obiettivi fissati all’inizio dell’anno scolastico sono
                         stati raggiunti in modo diversificato.

CONOSCENZE O          Programma svolto in presenza:

                                       23
CONTENUTI TRATTATI: Igiene e sicurezza degli alimenti
(fino al 04/03/2020)        •     La sicurezza lungo la filiera produttiva (tracciabilità e
                                  rintracciabilità), pericolo e rischio alimentare.
                            • Cause di alterazione degli alimenti e di contaminazioni
                                alimentari (agenti, fonti, conseguenze sulla salute umana):
                                contaminazioni fisica (corpi estranei e radioattività),
                                contaminazione chimica (inquinamento ambientale, pratiche
                                agricole/produzione,       trasformazione    e     conservazione,
                                MOCA) e contaminazione biologica (microrganismi, prioni
                                e parassiti).
                            • Gli additivi alimentari.
                            • Malattie trasmissibili con gli alimenti (MTA). Infezioni,
                                Intossicazioni e tossinfezioni, principi generali, principali
                                agenti biologici e differenze.
                            •     Le caratteristiche dei microrganismi (virus, batteri, lieviti,
                                  muffe).
                            •     I virus. Le principali patologie trasmesse dai virus: epatite
                                  A, Norwalk (Norovirus) virus.
                            •     Caratteristiche dei prioni e malattie ad essi collegate.
                            • I batteri, classificazione, formazione delle spore e delle
                                tossine. DIM e fattori che favoriscono l’insorgere della
                                malattia. I fattori di crescita dei microrganismi e
                                combinazione delle tecniche di conservazione.
                            • le principali intossicazioni, tossinfezioni e malattie infettive
                                legate      alla   contaminazione    alimentare:    salmonellosi;
                                botulismo; intossicazione da stafilococco; tossinfezione da
                                Clostridium perfringens e Bacillus cererus; listeriosi; tifo e
                                paratifo;       campylobacteriosi,   dissenteria    bacillare   o
                                shigellosi.
                            • Intossicazioni da muffe; parassitosi da metazoi (trichinosi,
                                teniasi, anisakidosi) e protozoi (giardiasi, toxsoplasmosi).
                            •     Quadro normativo in vigore con riferimento alla sicurezza
                                  e all’igiene alimentare.
                            • Requisiti generali di igiene, il Pacchetto Igiene; il sistema
                                HACCP e il piano di autocontrollo.

                                             24
• Igiene del personale e dei locali; GHP; GMP; SOP.
            Il sistema Qualità e la certificazione su base volontaria:
               •     Qualità totale degli alimenti.
               •     Certificazioni di qualità e tipicità; le frodi alimentari.
            Parte del programma svolto su classroom di G-Suite:
            Dieta equilibrata e LARN
               •     Principi di dietologia.
               •     Determinazione      del   fabbisogno     energetico    di    un
                     individuo e valutazioni delle sue componenti.
               •     La valutazione dello stato nutrizionale.
               • La dieta equilibrata e i nuovi LARN e le indicazioni in esso
                   presenti.
               • Le 10 linee per una sana alimentazione, il concetto di dieta,
                   razione alimentare e modello alimentare.
               • La dieta mediterranea.
            Ancora da svolgere (dal 04/03/2020):
            Dieta in particolari condizioni patologiche
               •     Generalità e principi di dietoterapia.
               •     L’obesità; indicazioni dietetiche.
               •     I disturbi del comportamento alimentare, anoressia e
                     bulimia, altri disturbi del comportamento alimentare
                     (vigoressia e ortoressia); uso e abuso di bevande
                     alcoliche.
               •     Malattie cardiovascolari (aterosclerosi; dislipidemie;
                     ipertensione); indicazioni dietetiche.
               •     Il diabete e le sue diverse forme; indice glicemico e
                     carico glicemico; indicazioni dietetiche.
               • Alimentazione e cancro; generalità sui tumori, fattori
                   cancerogeni e anticancerogeni (i composti bioattivi).
                   Indicazioni dietetiche e prevenzione.
               • Le reazioni avverse al cibo; allergie e intolleranze
                   alimentari (celiachia e intolleranza al glutine; intolleranza al
                   lattosio); ruolo degli OSA, allergeni, etichette e Reg. 1169
                   del 2011 e sua applicazione in ambito ristorativo.
ABILITA’:   Saper utilizzare adeguatamente il linguaggio specifico

                               25
Riconoscere l’importanza della qualità dei prodotti alimentari
               Saper indicare modelli alimentari per promuovere e mantenere il
               benessere dell'organismo.
               Saper individuare i comportamenti a rischio igienico-sanitario sulla
               manipolazione degli alimenti.
               Saper mantenere un livello di igiene professionale adeguato sia
               nella persona sia nel reparto di lavoro.
               Saper indicare le parti costituenti del piano HACCP
METODOLOGIE:   In presenza:
               Lezione frontale come momento di informazione
               Lezione interattiva, come momento di chiarimento e di
               approfondimento
               Lavoro individuale, come momento di esercizio e di studio
               autonomo
               Discussione guidata, finalizzata alla verifica e/o chiarimento di
               conoscenze
               Produzione libera o guidata di schemi per apprendere e fissare le
               acquisizioni di studio
               Uso della LIM
               DAD:
               Organizzazione delle lezioni mediante il sistema di flipped
               classroom. Restituzione degli elaborati corretti tramite posta
               elettronica, quiz online (google moduli) con risultato immediato e
               box di dialogo attivo; Stream di classroom con dialogo attraverso i
               box dedicati, elaborazione di documenti condivisi e relativa chat,
               Lezioni tramite MEET.

                                 26
CRITERI DI              In presenza:
VALUTAZIONE:            La valutazione periodica terrà conto degli obiettivi relativi ad ogni
                        Unità Didattica.
                        Per la valutazione finale ci si avvarrà di tutte le misurazioni fatte
                        nel corso dell’anno scolastico e si considererà anche il grado di
                        raggiungimento       degli    obiettivi   trasversali   prefissati   e   del
                        miglioramento del rendimento.
                        La valutazione terrà conto inoltre dei seguenti aspetti: - conoscenza
                        degli argomenti - capacità di analisi - capacità di mettere in
                        relazione fenomeni diversi - conoscenza del linguaggio specifico -
                        capacità critica- raggiungimento delle competenze e delle abilità
                        previste.
                        Oltre alla valutazione delle prove, si terrà conto anche dei seguenti
                        parametri di riferimento: attenzione, impegno, partecipazione al
                        dialogo educativo, ritmo di lavoro, puntualità nelle consegne,
                        rispetto degli impegni presi e delle regole.

                        Durante la DAD la valutazione sarà, come da indicazioni, soltanto
                        di natura formativa e sarà effettuata tramite:
                        Test on line, sviluppo di materiali anche in cooperative learnig,
                        livello di interazione e partecipazione, brevi esposizioni orali.
TESTI e MATERIALI /     Libro di testo
STRUMENTI ADOTTATI: Presentazioni in power point
                        Appunti
                        LIM
                        Strumenti G-suite
                        Libro di testo parte digitale, per quegli alunni che hanno potuto
                        attivare il testo on line, schede, materiali prodotti dall’insegnate,
                        visione di filmati/documentari, YouTube, materiale didattico del
                        libro di testo e di altri libri.

                                            27
DISCIPLINA: Italiano
DOCENTE: Prof.ssa Russo Benedetta
Libri di testo: Marta Sambugar – Gabriella Salà, Letteratura Viva, Vol. 3

              COMPETENZE                       In termini di competenze, l’obiettivo è stato far
              RAGGIUNTE alla fine              acquisire agli allievi le capacità di:
              dell’anno per la
                                               -confrontare criticamente testi dello stesso autore,
              disciplina: Italiano
                                               mettendoli in rapporto con altri di autori della stessa
                                               epoca e di epoche o movimenti letterari diversi;
                                               -operare delle sintesi complete ed organiche relative
                                               ad un autore, illustrandone l’evoluzione del pensiero,
                                               della poetica e degli esiti artistici, con riferimento ai
                                               testi e in rapporto all’epoca storica;
                                               -illustrare le caratteristiche salienti di un movimento
                                               letterario, facendo riferimento agli autori che meglio
                                               lo rappresentano e rapportandolo alla cultura e al
                                               periodo storico in cui si è sviluppato;
                                               -elaborare testi scritti che siano organici nella
                                               struttura e corretti nella lingua.
                                               La maggior parte degli alunni ha acquisito
                                               apprezzabili competenze nella produzione scritta,
                                               riuscendo ad operare all’interno delle diverse
                                               tipologie previste dal nuovo esame di Stato.
                                               Sa leggere ed interpretare un testo, cogliendone non
                                               solo gli elementi tematici, ma anche gli aspetti
                                               linguistici e retorico-stilistici;sa fare collegamenti e
                                               confronti all’interno di testi letterari e non letterari,
                                               contestualizzandoli e fornendone un’interpretazione
                                               personale e critica.
                                               Solo alcuni hanno raggiunto parzialmente le
                                               competenze prefissate.

             CONOSCENZE o                       Modulo1.La letteratura del secondo Ottocento in
             CONTENUTI                          Europa
             TRATTATI:
                                                -L’età del Positivismo; Il Naturalismo
             Sino al 4 Marzo
                                                Modulo2.La letteratura del secondo Ottocento in
                                                Italia
                                                -Il Verismo; i caratteri; i rappresentanti
                                                -Il Decadentismo: C. Baudelaire da I fiori del male
                                                “L’ albatro”
                                                O. Wilde dal ritratto di Dorian Gray “Il vero volto di
                                                Dorian

                                                   28
Modulo3. G. Verga
               La vita; le opere; La fase preverista; la fase verista;
              l’ultima fase; Il pensiero e la poetica; le tecniche
              narrative
              Analisi e commento dei seguenti testi:
              Da I Malavoglia: La famiglia Malavoglia(cap.1);
              Da Mastro-Don Gesualdo: La morte di Gesualdo
              (parte IV, cap.5)
              Da Vita dei campi: Rosso Malpelo
              Modulo 4.G. Pascoli
              -La vita; le opere; il pensiero e la poetica;
              l’innovazione stilistica
              Analisi e commento dei seguenti testi:
              Da Myricae: X Agosto
              Dai Canti di Castelvecchio: Nebbia; Il gelsomino
              notturno
              Modulo 5. G. D’Annunzio
              -   La vita; le opere; il pensiero e la poetica

              -   Da Il Piacere: Il ritratto di un esteta

              Modulo 6. La letteratura del primo Novecento in
              Italia
              -Il Futurismo
              -F.T.Marinetti
              Analisi e commento dei seguenti testi:
              Da Zang Tumb Tumb: Il bombardamento di
              Adrianopoli
              Modulo 7. I.Svevo
              -La vita; le opere; il pensiero e la poetica
Dal 4 Marzo   Analisi e commento dei seguenti testi:
              Da La coscienza di Zeno: Prefazione e Preambolo
              (cap.1-2); L’ultima sigaretta (cap.3)
              Modulo 8. L.Pirandello
              -La vita; le opere; Il pensiero e la poetica; lo stile
              Analisi e commento dei seguenti testi:
              Da Il fu Mattia Pascal: Cambio treno (cap.VII)
              Da Novelle per un anno: La patente
              Da L’Umorirsmo “Il sentimento del contrario”

                  29
Modulo 9. G.Ungaretti
-La vita; le opere; il pensiero e la poetica
Analisi e commento dei seguenti testi:
Da L’Allegria: Veglia; San Martino del Carso;
Mattina; Soldati
Da Sentimento del tempo: La madre
Modulo 10. E. Montale
_La vita; le opere; Il pensiero e la poetica; le figure
femminili; i modelli e le scelte stilistiche
Analisi e commento dei seguenti testi:
Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola; Spesso il
male di vivere ho incontrato
Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio
Modulo 10. La letteratura dal primo al secondo
dopoguerra in Italia
-L’Ermetismo
_ S. Quasimodo
-La vita e le opere
Analisi e commento dei seguenti testi:
Da Acque e terre: Ed è subito sera;
Da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici
Il NEOREALISMO
-   I. Calvino

-   La vita, le opere, il pensiero e la poetica

-   Da Il Barone Rampante: Cosimo e gli altri

-   Da Le città invisibili: Ottavia: una città sottile

Da La Divina Commedia
Inferno, Canto I, vv.1-75
Inferno, Canto V, vv.88-142
Paradiso, Canto XXVII, vv.1-45

Attività progettuali svolte dalla classe in orario
curricolare:
Progetto: incontri di interculturalità e informazione
sull’Africa, al fine di creare un dibattito costruttivo e
formativo sulle tematiche in questione.

    30
ABILITA’:         La maggior parte degli alunni sono capaci di
                  produrre, sia oralmente che per iscritto, testi
                  coerenti, coesi e di tipo personale e di rielaborare
                  criticamente i contenuti appresi.
METODOLOGIE:      Le lezioni sono state frontali, ma si è stimolata
                  sempre la partecipazione attiva degli alunni; sono
Sino al 4 Marzo
                  state condotte anche in forma di dialogo ed è stato
                  sollecitato l’intervento ordinato dei discenti. Ci si è
                  avvalsi anche della Lim, per presentare argomenti o
                  altro. Si è dato ampio spazio alla lettura di
                  significative scelte antologiche delle opere degli
                  autori presentati, promuovendo discussioni guidate
                  per favorire l’acquisizione di nuove conoscenze. Si
                  sono fornite precise indicazioni circa la corretta
                  impostazione della produzione scritta e orale,
                  relativamente alle diverse tipologie testuali previste
                  dal nuovo Esame di stato. Si sono forniti agli
                  studenti      suggerimenti      circa   una     buona
                  organizzazione dello studio personale, della ricerca,
                  dell’approfondimento attraverso tutti i mezzi forniti
                  dai libri, dai media, da Internet.

Dal 4 Marzo
                  Con il sopraggiungere della Didattica a Distanza ci
                  si è avvalsi della classe virtuale, classroom, sono
                  stati creati situazioni di dialogo e di scambio di
                  opinioni, sono stati organizzati momenti di lavoro
                  cooperativo. Si è cercato di incoraggiare, anche
                  attraverso articoli di giornale, la conoscenza di se
                  stessi, di sviluppare capacità critiche e auto –
                  valutative.
CRITERI DI        la valutazione è stata effettuata tenendo conto dei
VALUTAZIONE:      seguenti obiettivi cognitivi:
Sino al 4 Marzo   Per lo scritto:
                  -pertinenza alla tipologia testuale richiesta e
                  all’argomento
                  -correttezza formale
                  -coerenza e coesione del testo
                  -capacità di analisi, di sintesi e di collegamento
                  Per l’orale:
                  -chiara e corretta acquisizione dei contenuti
                  -sviluppo di capacità di analisi, di sintesi e di
                  collegamento
                  -capacità di orientarsi, di argomentare e di affrontare
                  situazioni problematiche.
                  Si è tenuto conto, inoltre, dei seguenti elementi:

                     31
Puoi anche leggere