I festeggiamenti per il Natale di Roma - www.abitarearoma.it 16 aprile 2009

Pagina creata da Laura Giannini
 
CONTINUA A LEGGERE
www.abitarearoma.it
                                       16 aprile 2009

I festeggiamenti per il Natale di Roma
La Capitale si prepara a festeggiare i 2.762 anni dalla sua fondazione con una serie di
iniziative artistiche e culturali

                                                 di Rossella Puleo e Alessia Ciccotti - 16/04/2009

Il 21 aprile 2009 Roma compie 2762 anni e le istituzioni e i cittadini si preparano a festeggiarli come è giusto
che sia.
A partire da domenica 19 la città eterna, la città dei sette re, dei sette colli, degli imperatori e dei papi, si
vestirà a festa ospitando una serie di eventi e avvenimenti che la accompagneranno fino a martedì 21, giorno
in cui spegnerà le candeline in Campidoglio. Ad annunciare questa grande ricorrenza, l’On. Federico Rocca
Vice Presidente della Commissione Turismo e Moda del Comune, che in una nota dichiara: «Per tanti anni ci
siamo chiesti perché il Natale di Roma venisse festeggiato sommessamente, quasi a fatica e senza dare il
giusto risalto alla nascita della nostra città. Quest’anno invece il compleanno dell'Urbe avrà degli eventi degni
del suo nome, il Natale di Roma torna ad essere una giornata speciale per tutti i romani e non».

Per l’occasione l’Amministrazione comunale ha previsto un ricco programma fatto di concerti, mostre,
convegni, spettacoli, tutti gratuiti. Tra i numerosi appuntamenti, la sera di domenica 19, alle ore 21.30, un
evento di grande suggestione “Romagnificat” in cui i Fori illuminati faranno da sfondo ad uno spettacolo di
proiezioni e musica. Il filo conduttore del percorso sarà la cinematografia con immagini che ci parlano di
Roma nei secoli: da “Ben- Hur” a “Roma” di Fellini, dal “Nerone” di Petrolini al romano doc interpretato da
Alberto Sordi. Le storie antiche, narrate sulla Colonna Traiana, diventeranno una pellicola cinematografica
che scorre e saranno proiettate su tutto il Mercato Traiano per poi prendere vita nelle rappresentazioni
sceniche di attori e figuranti. Le note di un pianoforte bianco, posizionato nella “vasca archeologica”, daranno
il ritmo alla narrazione.

Le iniziative culmineranno nella celebrazione ufficiale che si svolgerà il 21 aprile a Palazzo Senatorio in
Campidoglio, con l’intervento di apertura del sindaco Gianni Alemanno, preceduta dalla Santa Messa
celebrata da S. E. Mons. Rino Fisichella.
Nel pomeriggio proseguiranno i festeggiamenti con l’inaugurazione, alle 15, della mostra “La storia racconta il
Natale di Roma” presso il complesso monumentale del Vittoriano e alle 17:30 appuntamento al Circo Massimo
con “Il tracciato del solco. Cerimonia rievocativa della fondazione di Roma”.
Per tutti i calciofili in attesa della finale di Champions League, che si terrà proprio allo stadio Olimpico il 27
maggio 2009, martedì 21 aprile alle 17 verrà esposta la coppa che andrà ai campioni d’Europa. Inoltre, nel
corso dell’intera giornata tutti i musei civici saranno aperti gratuitamente al pubblico, così come tutti gli
eventi in programma.

Le manifestazioni, promosse dal Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione,
e Sovraintendenza ai beni culturali, si prefiggono di rilanciare la ricorrenza cittadina come appuntamento
inevitabile della vita di una città unica come Roma, moderna metropoli internazionale e al tempo stesso culla
di un impareggiabile patrimonio storico-archeologico.
L’auspicio delle istituzioni, per bocca dell’On. Rocca è infatti che «questo messaggio faccia il giro del mondo
affinché si sappia che a Roma il 21 aprile è una festa, è un giorno in cui la città riscopre le proprie radici e le
mette in mostra».

Ma non mancheranno le proposte da parte di realtà non istituzionali del territorio romano, come ad esempio
quella dell’Associazione il Bersaglio che per il 21 aprile, a partire dalle ore 20:00 presso il locale Hold’em di
via delle Cave 59, ha organizzato una serata a tema; titolo: La Romanità. Gli stornelli, le immagini, la cucina
tipica e la goliardia saranno gli elementi che caratterizzeranno evento che, tra l’altro, prevede la degustazione
di una cena a base di piatti tipici della cucina romana; la premiazione dei partecipanti al concorso
“FotografalaRomanità” e l’esibizione dei poeti e attori del Centro Romanesco Trilussa. La serata si concluderà
con una carrellata di stornelli e canzoni romane interpretate da Ezio Baiocco.

La celebrazione del 21 aprile nell’antichità era una grande festa chiamata “Palilia” in onore della Dea Pale,
antica divinità romana della pastorizia, considerata di solito femminile, talvolta maschile, connessa con la
sacralità del Colle Palatino. In età moderna l’anniversario, da insigne festa locale, è assurto a festa nazionale e,
dal 1870 ad oggi, ha sempre accompagnato le celebrazioni con eventi artistici, inaugurazioni di monumenti,
aperture di opere pubbliche, manifestando in tal modo sia lo storico patrimonio culturale di Roma, con i suoi
monumenti immortali, che la sua vocazione universale, con i nuovi progetti e realizzazioni di una città che
vuole essere sempre al passo con i tempi.

Nelle piazze dove si svolgeranno i principali eventi celebrativi della nascita della città saranno allestiti dalla
Protezione Civile del Comune di Roma punti di raccolta fondi da destinare alle popolazioni colpite dal
Terremoto in Abruzzo.

Per informazioni: Contact Center del Comune di Roma 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00 -
www.comune.roma.it - Le deviazioni del trasporto pubblico

Gli eventi in programma
Domenica 19 aprile

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 Corteo storico
Parata a via dei Fori Imperiali. Realizzato dal Gruppo Storico Romano

Ore 11.30 “Romàntìca. Accenti sulle storie di Roma”
Spettacolo di parole e note condotto da Umberto Broccoli. Protagonista Gigi Proietti
Teatro Valle (Informazioni 060608)

Concerti bandistici
Ore 16.00 Banda dell’Esercito – Piazza del Quirinale
Ore 18.00 Banda della Marina Militare – Piazza di Spagna
Banda della Polizia di Stato – Piazza Sant’Ignazio
Banda della Polizia Penitenziaria – Piazza Navona
Banda dell’Aereonautica Militare – Piazza del Colosseo
Banda dell’Arma dei Carabinieri – Piazza San Lorenzo in Lucina
Banda della Guardia di Finanza – Piazza del Pantheon

Ore 17.00 “Trilogia. Forme di Lupa nel tempo”
Progetto artistico di Kristin Jones
Installazione tra Ponte Sisto e Ponte Mazzini

Ore 17.00 Concerto Barocco
Concerto per clavicembalo e orchestra con soprano e tromba eseguito dall’Ensemble Roma Collegium
Musicum dell’Accademia Musicale Italiana Harmonia Urbis
Piazza del Campidoglio

Ore 17.30 “Fondare e vivere una città sacra. Roma: la pace la guerra e la liturgia”
Convegno. Relatori: Claudio Lanzi, Nuccio D’Anna, Paolo Galiano
Auditorium dell’Ara Pacis

Ore 18.30 “Toccata & Fuga, vacanze romane”
Concerto. Interpreti: Fabio Andreotti, Olga Adamovich, Marco Santoro, Federica Proietti. Maestro al piano:
Sergio La Stella
Piazza del Colosseo

Ore 20.00 “Roma Chorea Mundi”
Evento ideato da Mvula Sungani, con Raffaele Paganini, Giuseppe Picone, Emanuela Bianchini, Nina
Polakova e Rainer Krenstetter, Compagnia CRDL, Scuola del Teatro dell'Opera di Roma, Gli Argonauti. Una
produzione LaRatti Srl
Piazza del Campidoglio

Ore 20.30 “Haendel a Palazzo. La musica strumentale di Haendel a Roma”
Concerto a cura dell’Associazione Musicale Antonio Salieri
Musei Capitolini, Esedra di Marco Aurelio

Ore 21.00 “Alla Scoperta di Roma”
Spettacolo musicale di Paolo Gatti
Teatro Petrolini (Informazioni: 06 5757488)

Ore 21.00 Illuminazione dei Fori di Roma

Ore 21.30 “Romagnificat. Dai Fori…alla luce”
Straordinario evento di suoni, voci, luci e immagini, con illuminazione dei fori e spettacolo di proiezioni e
musica, con attori, danzatori, musicisti e cantanti.
Via dei Fori Imperiali

Martedì 21 aprile

Ore 9.00 Altare della Patria
Il Sindaco Giovanni Alemanno depone una corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto

Ore 9.30 “Da Roma alla Terza Roma” Seminario internazionale di studi storici
Seduta Inaugurale del Seminario organizzato dall’Università di Roma “Sapienza” in collaborazione con il
Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell'Accademia delle Scienze di Russia

Campidoglio, Sala Gonzaga
Ore 9.45 Santa Messa. Celebrata da S.E. Mons. Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università
Lateranense
Campidoglio, Cappella del Palazzo dei Conservatori

Ore 10.30 Celebrazione Ufficiale
Intervento di apertura del Sindaco Giovanni Alemanno

L’idea di Roma nel mondo. Prolusione del Sovrintendente ai Beni Culturali del Comune di Roma, Umberto
Broccoli
Luca Ward legge brani di Nikolaj Gogol’, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Rubén Darío. Introduce Umberto
Broccoli
Strenna dei Romanisti. Presentazione al Sindaco della prima copia della 70° Strenna dei Romanisti da parte di
Umberto Mariotti Bianchi, Presidente del Gruppo dei Romanisti
Proclamazione dei vincitori e conferimento dei Premi “Cultori di Roma” al Maestro Antonio Pappano e
“Certamen Capitolinum” a Italo Mariotti
Presentazione della medaglia del 2.762° Natale di Roma realizzata dalla Scuola dell’Arte della Medaglia,
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Premiazione del vincitore del concorso per la realizzazione del manifesto del 2.762° Natale di Roma,
promosso dall’Assessorato alle Politiche Educative, Scolastiche della Famiglia e della Gioventù
Palazzo Senatorio – Aula di Giulio Cesare

Ore 11.30
Incontri del Sindaco Giovanni Alemanno con i ragazzi delle scuole romane
Esibizione della Banda dei Vigili Urbani
Esibizione del coro dell’Istituto Secondario di Primo Grado “Alberto Sordi”
Interventi di personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport
Suono della Patarina
Piazza del Campidoglio

Ore 15.00 Inaugurazione della Mostra “La storia racconta: IL NATALE DI ROMA” (dal 21 aprile al 17 maggio
2009)
Complesso Monumentale del Vittoriano, Gipsoteca, ingresso Ara Coeli (Informazioni 06 69202049)

Ore 16.30 Inaugurazione del nuovo Centro espositivo-informativo “I Fori di Roma. La storia, le storie”
Via dei Fori Imperiali, angolo Via Tempio della Pace (Informazioni 06 6797702 – 06 6797786)

Ore 17.00
Esposizione della Coppa della finale di Champions League
“Il Fair play nella storia di Roma”. Esibizione di Freestyle con intrattenimento musicale, progettata e
realizzata dall’Agenzia Arteventi
Piazza del Campidoglio

Ore 17.30 “Tracciato del solco”
Cerimonia rievocativa della Fondazione di Roma realizzata dal Gruppo Storico Romano
Circo Massimo

Ore 18.00 “Aeterna Roma”
Concerto. Poema narrativo di Angelo Lattanzi, musiche a cura di Fulvio Creux. Partecipano la Banda
dell’Esercito Italiano e il Coro “Aeterna Roma”. Direttore Antonella Bona
Piazza Sant’Ignazio

Ore 18.00 “Trilogia. Forme di Lupa nel tempo”
Inaugurazione della Mostra. Progetto artistico di Kristin Jones
Musei Capitolini, Sala della Lupa

Ore 18.30 “Divus Vespasianus. Il Campidoglio e l’Egitto all’epoca dei Flavi”
Inaugurazione della Mostra (dal 21 aprile al 4 settembre 2009)
Musei Capitolini, Palazzo Nuovo (Informazioni 060608)

Ore 19.30 “Sulle sponde del Tebro. Madrigali, arie e cantate dedicate al biondo Tevere”
Concerto di musica barocca con Roma Barocca ensemble. Direttore Lorenzo Tozzi. Introduzione di Paolo
Portoghesi. Realizzato da Chromasom in collaborazione con l’Associazione Culturale Tesori Musicali.
Direzione artistica Claudio Pelati
Ponte Sant’Angelo

Ore 20.30 “Cortesie e bizzarrie d’amore”
Concerto. Organizzazione di Athena Arte Eventi
Museo Nazionale Romano nelle Terme di Diocleziano (Informazioni: 06 85357191)

Ore 20.00 “Trilogia. Forme di Lupa nel tempo”
Proiezioni. Progetto artistico di Kristin Jones
Campidoglio, Palazzo dei Conservatori

Ore 21.00 “Auguri Roma - Sempre Gabriella”
Alberto Laurenti in concerto omaggia Gabriella Ferri e presentazione del libro “Sempre” a cura di Pino
Strabioli, prefazione di Renato Zero, realizzato dall’Associazione culturale Idearoma
Piazza Santa Maria Liberatrice

Ore 21.00 “Roma in the World”
Spettacolo con Elena Bonelli e la New Band. Produzione Show Service
Piazza del Campidoglio
Nel corso della giornata “Ab Urbe Condita – A spasso nella Storia”
Passeggiate nella Storia
Sui luoghi delle origini: dal Circo Massimo al Campidoglio (Piazzale Ugo La Malfa)
I fasti di un Impero: dalla Colonna Traiana al Colosseo (Piazza Santa Maria di Loreto)
Il Colle della mitica Fondazione: Il Palatino (Via di San Gregorio, ingresso del Palatino)
Le Leggende delle origini e i simboli di una città: I Musei Capitolini (Piazza del Campidoglio)
Nei Mercati di Traiano, tra taberne e sale di contrattazione, le ricostruzioni delle piazze imperiali: Museo dei
Fori Imperiali (Via IV Novembre, 94)
Dove l’archeologia industriale accoglie ed esalta la bellezza dei marmi della collezione capitolina: Centrale
Montemartini (Via Ostiense, 106)
Puoi anche leggere