HRC Aggregation Inspection - HRC-AI 4.0 Versione del Documento A - Mettler Toledo

Pagina creata da Marco Cavaliere
 
CONTINUA A LEGGERE
HRC Aggregation Inspection - HRC-AI 4.0 Versione del Documento A - Mettler Toledo
Manuale per l'utente   HRC Aggregation Inspection - HRC-AI 4.0
                                     Versione del Documento A
HRC Aggregation Inspection - HRC-AI 4.0 Versione del Documento A - Mettler Toledo
co
                                                        an
                                                  bi
                                          te
                                  en
                          lm
                     na
                     io
                 nz
                te
                in
           to
           ia
         sc
   La

2 / 70                HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A
HRC Aggregation Inspection - HRC-AI 4.0 Versione del Documento A - Mettler Toledo
Sommario

             1      Informazioni generali                                                                                                                  5
                    1.1 Costruzione e funzioni ..................................................................................................          5
                          1.1.1      Sistema della fotocamera...............................................................................               5
                          1.1.2      Operazione...................................................................................................         5
                          1.1.3      Configurazione .............................................................................................          5
                    1.2 Servizio ......................................................................................................................    5
                    1.3 Lingua........................................................................................................................     6
                    1.4 Formattazione e significato ...........................................................................................            6

             2      Panoramica                                                                                                                             7
                    2.1 Struttura del menù........................................................................................................         7
                    2.2 Struttura della Finestra di Controllo.................................................................................             8
                    2.3 Accesso al Sistema ......................................................................................................          8
                    2.4 Menù Principale...........................................................................................................         9

             3      Gestione                                                                                                                              10
                    3.1 Gestione utente............................................................................................................       11
                          3.1.1    Creazione di un nuovo utente .........................................................................                 11
                          3.1.2    Modifica degli utenti attuali.............................................................................             12
                          3.1.3    Gruppi di utenti .............................................................................................         12
                    3.2 Impostazioni predefinite................................................................................................          13
                    3.3 Impostazioni del software .............................................................................................           13
                    3.4 Gestione telecamera.....................................................................................................          14
                          3.4.1    Panoramica .................................................................................................           14
                          3.4.2    Dettagli Telecamera.......................................................................................             14
                          3.4.3    Controlli .......................................................................................................      14
                          3.4.4    Problematica di Configurazione Telecamera .....................................................                        15
                          3.4.5    Impostare o modificare l’indirizzo IP................................................................                  15
                    3.5 Opzioni addizionali ......................................................................................................        16

             4      Formato                                                                                                                               17
                    4.1 Crea un nuovo formato.................................................................................................            17
                          4.1.1    Impostazioni della fotocamera........................................................................                  18
                          4.1.1.1      Strumento picco di luminosità...................................................................                   19
                          4.1.1.2      Visualizzazione di inomogeneità della luminosità .......................................                           20
                          4.1.2    Messa a fuoco automatica .............................................................................                 21
                          4.1.3    Seleziona Parte Immagine..............................................................................                 25
                          4.1.4    Selezionare una parte di immagine nella sezione Sistema a telecamere multiple ..                                       27
                    4.2 Caricare un formato .....................................................................................................         28
                    4.3 Copiare un formato ......................................................................................................         29
                    4.4 Eliminare un formato....................................................................................................          30

             5      Produzione                                                                                                                            32
                    5.1 Panoramica ................................................................................................................       32
                    5.2 Avvio o arresto della produzione ...................................................................................              33
                    5.3 Impatto della sospensione della produzione al PLM per un dispositivo "HRC_LAN"..............                                      34
                    5.4 Modalità manutenzione ................................................................................................            34
                    5.5 Visualizzazione ...........................................................................................................       35
                    5.6 Azzerare .....................................................................................................................    36
                    5.7 Tolleranze ...................................................................................................................    36
                          5.7.1     Selezione di una tolleranza da modificare ........................................................                    38
                    5.8 Revisione errore...........................................................................................................       38
                          5.8.1     Selezione dell'immagine di un errore da visualizzare.........................................                         38
                          5.8.2     Funzione zoom per l'area dell'immagine..........................................................                      39

             6      Controlli                                                                                                                             40
                    6.1 MCR (Multiple Code Reading) .......................................................................................               40
                          6.1.1  Teach in.......................................................................................................          40
                          6.1.2  Teach In - Modalità posizione manuale ...........................................................                        40
                          6.1.3  Visualizzazione risultato ................................................................................               42

HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A                                                                                         3 / 70
HRC Aggregation Inspection - HRC-AI 4.0 Versione del Documento A - Mettler Toledo
6.2      Codice........................................................................................................................   45
                       6.2.1       Insegnamento...............................................................................................          46
                       6.2.2       Codice di riferimento......................................................................................          47
                       6.2.3       Visualizzazione risultato ................................................................................           48
              6.3      Controllo presenza .......................................................................................................       49
                       6.3.1       Insegnamento...............................................................................................          49
                       6.3.2       Visualizzazione risultato ................................................................................           52

         7    Rapporti                                                                                                                                  53

         8    Interfaccia PLM                                                                                                                           54
              8.1 Interfaccia RS232 (dispositivo: HRC) .............................................................................                    54
              8.2 Interfaccia VDMA (dispositivo: HRC_LAN) .......................................................................                       54

         9    Segnali I/O                                                                                                                               56

         10   Localizzazione errori                                                                                                                     58
              10.1 Comunicazione verso PLM............................................................................................                  58
              10.2 Fotocamera.................................................................................................................          58
              10.3 Elaborazione degli errori ...............................................................................................            59
              10.4 Errori elettrici ...............................................................................................................     60
              10.5 Altri errori ....................................................................................................................    60

         11   Appendice                                                                                                                                 61
              11.1 Impostazioni tolleranza ................................................................................................             61
              11.2 Impostazioni generale ..................................................................................................             66
              11.3 Dimensioni minime del modulo per i codici ....................................................................                       67

4 / 70                                                                 HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A
HRC Aggregation Inspection - HRC-AI 4.0 Versione del Documento A - Mettler Toledo
1 Informazioni generali
          1.1 Costruzione e funzioni

        1.1.1 Sistema della fotocamera
                 Le istruzioni per l'uso disponibili descrivono la procedura per l'utilizzo del sistema "High Resolution Camera
                 - Aggregation Inspection" (HRC-AI) PCE.
                 Sull'HRC-AI, il sistema di controllo si gestisce tramite un terminale utente (monitor TFT con touchscreen da
                 15"). Le operazioni sono effettuate toccando le funzioni del display.
                 Il sistema HRC-AI è costituito dai seguenti componenti:
                 • Unità di illuminazione
                 • High Resolution Camera
                 • Computer con le rispettive interfacce
                 • Monitor TFT touchscreen da 15" come terminale delle operazioni
                 I seguenti elementi si trovano sul quadro elettrico integrato:
                 • Alimentazione elettrica per tutte le telecamere e i componenti PCE connessi
                 • Fusibili e accoppiatori ottici per la disconnessione galvanica completa di tutti gli input e output della
                      macchina così come della morsettiera e la piastra dei comandi.
                 • IPC

        1.1.2 Operazione
                 L'unità è messa in funzione usando la superficie del touch screen per guidare l'utente.
                 Il sistema è configurato per il riconoscimento automatico dei codici 1D/2D e per il controllo di presenza.
                 L'HRC-AI si interfaccia con il PCE Line Manager (PLM) per il numero dei codici da leggere e le impostazioni
                 per il campo di visuale.

        1.1.3 Configurazione

                                       ATTENZIONE
                                  Alterare la configurazione di consegna potrebbe condurre a malfunziona-
                                  menti.
                                  Malfunzionamento del sistema della fotocamera. Solo gli amministratori o lo staff PCE
                                  con il necessario addestramento sono autorizzati a modificare la configurazione.

          1.2 Servizio
                 Se desiderate contattare il Reparto Servizio, vi preghiamo di tenere a portata di mano quante più informa-
                 zioni possibile:
                 • Tipo di macchina
                 • Numero di serie
                 • Line name
                 • Numero e data dell'ordine METTLER TOLEDO PCE
                 • Versione software
                 • Indicazione precisa del messaggio di errore visualizzato o della descrizione dettagliata del problema
                 • I vostri dati di contatto
                 Il Reparto Servizio vi invierà un questionario tecnico per analizzare la vostra richiesta tecnica. Completando
                 il questionario ci aiuterete a risolvere il vostro problema tecnico in modo efficiente.
                 Paese                        Indirizzo e-mail                         Telefono
                 Austria                      AT01-MB-Service-MA-A@mt.com              +43 1 6041990
                 Francia                      serviceclients@mt.com                    +33 825 00 15 15
                 Germania                     ServicePID@mt.com                        +49 5121 933 160
                 Corea                        MT-KR.ServiceSupport@mt.com              +82 2 3498 3566

HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A                                                             5 / 70
HRC Aggregation Inspection - HRC-AI 4.0 Versione del Documento A - Mettler Toledo
Paese                      Indirizzo e-mail                          Telefono
              Svizzera                   PIsupport.ch@mt.com                       +41 44 944 47 47
              USA, Messico               Service.CIVision@mt.com                   +1 630-446-7716
              Resto del mondo            MTPCE.Service@mt.com                      +49 6251 8545-555

         1.3 Lingua
             Questo documento in inglese è l'originale.

         1.4 Formattazione e significato
             I formati usati in questo manuale hanno significati specifici. Se sono usati, denotano quanto segue:
              Formato                                               Significato
              PC                                                    Percorsi dei menu, pulsanti sulla superficie dello
                                                                    schermo, nomi schede fissi, nomi di schermate e
                                                                    finestre di dialogo
              'apostrofi'                                           Nomi dei campi, caselle di controllo, modalità, para-
                                                                    metri
                                                Wildcard per i nomi delle schede dei dispositivi (è
                                                                    possibile assegnare nomi individuali)
              Grassetto                                             Testi dell'interfaccia utente

6 / 70                                                      HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A
HRC Aggregation Inspection - HRC-AI 4.0 Versione del Documento A - Mettler Toledo
2 Panoramica
          2.1 Struttura del menù
                 La seguente tabella mostra la struttura del menu dell'applicazione:
                 Login/logout     Menu principale       Menu secondari/funzioni Funzioni
                 Login            Formato               Nuovo formato               Procedura guidata formati (configura-
                                                                                    zione telecamera, OCR, Printinspection,
                                                                                    misurazione)
                                                        Carica formato
                                                        Copia formato
                                                        Elimina formato
                                  Produzione            Avvio/arresto
                                                        Tolleranze                  Configurazione della telecamera (impo-
                                                                                    stazioni della telecamera, messa a fuoco
                                                                                    automatica, immagine di riferimento,
                                                                                    parte dell'immagine)
                                                                                    OCR (OCR)
                                                                                    Printinspection (ispezione della stampa,
                                                                                    codice, MCR)
                                                                                    Misurazione (controllo presenza)
                                                        Revisione errori
                                  Rapporti              Informazioni di sistema     Esporta
                                                        EULA (End user license      Per visualizzare l'EULA dopo il primo
                                                        agreement): contratto di avvio
                                                        licenza con l'utente finale
                                  Gestione              Gestione utente
                                                        Impostazioni predefinite
                                                        Impostazioni del software
                                                        Ulteriori opzioni           Backup
                                                                                    Backup senza immagini degli errori
                                                                                    Elimina immagini degli errori
                                                                                    Imposta il formato attuale come predefi-
                                                                                    nito
                                                        Impostazioni del software
                                                        Impostazioni predefinite
                                  Arresto sistema
                                  Esci
                 Logout
                 •   Formato: Creazione, caricamento, copia o eliminazione di un formato
                 •   Produzione: Avviare/arrestare la produzione, configurare tolleranze specifiche del formato e visualizzare
                     le immagini di errore
                 •   Rapporti: Rapporti di sistema
                 •   Gestione: Gestione di utenti e diritti, impostazioni di base del sistema, backup, tolleranze standard
                 •   Arresto sistema: Spegnimento di IPC
                 •   Esci: Chiudere il software HRC-AI e tornare al sistema operativo

HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A                                                             7 / 70
HRC Aggregation Inspection - HRC-AI 4.0 Versione del Documento A - Mettler Toledo
2.2 Struttura della Finestra di Controllo
              La finestra di controllo del software è divisa in 3 aree:

                   1      Intestazione del programma
                          L'intestazione del programma mostra l'ID del sistema, l'utente che ha effettuato l'accesso, il
                          nome del formato corrente e alcuni dati statistici di produzione.
                   2      Finestra principale
                          Nella parte principale, al centro, sono disponibili i menu dei singoli programmi, con immagini
                          della telecamera, impostazioni e video di assistenza. Sul lato destro ci sono sempre i rispettivi
                          pulsanti di controllo per le possibili funzioni dei programmi.
                   3      Messaggi dei programmi
                          L'area per i messaggi dei programmi si trova sul margine inferiore della finestra del pro-
                          gramma. Riferimenti correnti, testi di assistenza, avvisi e messaggi d'errore possono essere tro-
                          vati qui.

         2.3 Accesso al Sistema

              Accesso al sistema:
              1 Premere il pulsante Accesso sulla parte superiore del menu.
              2 Inserire un nome utente valido con la password corrispondente. Il nome utente predefinito è "1" la pas-
                sword "1" e dispone dei diritti di amministratore.

8 / 70                                                        HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A
HRC Aggregation Inspection - HRC-AI 4.0 Versione del Documento A - Mettler Toledo
3 Confermare premendo il pulsante OK. Se il nome o la password non sono validi, il corretto inserimento
                   può essere ripetuto tramite
HRC Aggregation Inspection - HRC-AI 4.0 Versione del Documento A - Mettler Toledo
3 Gestione
            Il menu di gestione contiene tutte le impostazioni del sistema. In questo menu si possono definire diversi
            parametri che influenzano la configurazione e il funzionamento dell'HRC-AI. Questo menu generalmente è
            accessibile agli utenti con diritti di amministratore. Il menu di gestione comprende le seguenti aree:
            • Gestione utente
            • Impostazioni predefinite
            • Impostazioni telecamera (opzionale)
            • Impostazioni del software
            • Gestione Telecamera (opzionale)
            • Ulteriori opzioni
            Le singole aree si possono selezionare toccando i pulsanti corrispondenti sul lato destro.
            Selezionare  per uscire dall'area di gestione.

                                  AVVERTENZA
                             Malfunzionamenti
                             Le impostazioni nell'area di gestione influenzano in modo diretto il funzionamento e la
                             precisione delle varie ispezioni e del software in generale. Una configurazione inadeguata
                             può causare serie conseguenze (malfunzionamento, mancato riconoscimento di prodotti
                             difettosi, alto livello di esclusioni errate). La modifica di questi parametri deve essere limi-
                             tata a tecnici con addestramento e conoscenza professionali appropriate!

                      Configurazione specifica del cliente.
                      A seconda della configurazione, il display e i comandi operativi disponibili potrebbero presen-
                      tare differenze rispetto alle schermate illustrate.

10 / 70                                                    HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A
3.1 Gestione utente
                 Tutti gli utenti correnti vengono gestiti nell'area di gestione degli utenti. Si possono creare o modificare
                 nuovi utenti.

                      1      Elenco utenti                     Elenco di tutti gli utenti attuali.
                      2      Dettagli utente                   Nome utente + nome e cognome.
                      3      Gruppo utenti                     Gruppo dell'utente e diritti selezionati nel software (consultare il
                                                               capitolo "Gruppi di utenti").
                      4      Abilitazione utente               Se l'utente non è abilitato, risulta bloccato nel software.
                      5      Diritti aggiuntivi                Per assegnare agli utenti diritti specifici, come il diritto di inter-
                                                               rompere i programmi, arrestare il sistema o modificare le tolle-
                                                               ranze.
                      6      Nuovo                             Creazione di un nuovo utente.
                      7      Modifica                          Modifica l'utente selezionato.
                      8      Disabilita utente                 Disabilita l'utente selezionato e blocca l'accesso al software.

        3.1.1 Creazione di un nuovo utente

                 1 Selezionare Nuovo nella sezione Gestione utenti.
                 2 Inserire un nome utente univoco e non in uso.
                 3 Inserire nome e cognome. I dati saranno visualizzati nell'intestazione del software dopo l'accesso.

HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A                                                                  11 / 70
4 Inserire password. Questa password deve rispettare alcune condizioni (lunghezza minima, password
                   alfanumerica). Se queste condizioni sono soddisfatte, la password deve essere inserita una seconda
                   volta nel campo visualizzato.
                 5 Selezionare un gruppo di utenti.
                 6 Selezionare diritti aggiuntivi (diritto di interrompere i programmi, arrestare il sistema o modificare le tol-
                   leranze).
                 7 Salvare il nuovo utente selezionando Salva.
                 8 Chiudere il pannello di creazione dell'utente con Chiudi.
                 9 Il nuovo utente apparirà nell'elenco degli utenti.

          3.1.2 Modifica degli utenti attuali

                 1 Selezionare l'utente.
                 2 Selezionare Modifica.
                 3 Apportare le modifiche desiderate.
                 4 Salvare le modifiche con Salva.
                 5 Chiudere il pannello di modifica dell'utente con Chiudi.

          3.1.3 Gruppi di utenti
                 La seguente tabella mostra un elenco di funzioni di programmi disponibili, a seconda dell'affiliazione del
                 gruppo dell'operatore connesso. I diritti utente individuali possono anche essere configurati individualmente
                 (visualizzare la descrizione dei parametri).
                 Funzioni                           Gruppo utenti         Gruppo utenti               Gruppo utenti
                                                   Amministratore         Operatore                   Visualizzatore
                 Carica formato                           X                            X                           X
                 Creare formato                           X                            X                   Nessun accesso
                 Elimina formato                          X                            X                   Nessun accesso
                 Avviare la produzione                    X                            X                           X
                 Analisi errore                           X                            X                   Nessun accesso
                 Modificare tolleranze for-         configurabile                configurabile               configurabile
                 mato

12 / 70                                                          HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A
Funzioni                         Gruppo utenti         Gruppo utenti              Gruppo utenti
                                                 Amministratore         Operatore                  Visualizzatore
                 Gestione                                X                  Nessun accesso              Nessun accesso
                 Gestione utente                         X                  Nessun accesso              Nessun accesso
                 Traccia di revisione                    X                  Nessun accesso              Nessun accesso
                 Tolleranze standard                     X                  Nessun accesso              Nessun accesso
                 Parametro standard                      X                  Nessun accesso              Nessun accesso
                 Impostazioni del software               X                  Nessun accesso              Nessun accesso
                 Gestione telecamera                     X                  Nessun accesso              Nessun accesso

          3.2 Impostazioni predefinite

                 Nel menu Impostazioni predefinite, è possibile regolare o visualizzare tutte le impostazioni e le tol-
                 leranze disponibili. Al contrario del menù delle tolleranze, che può essere aperto dal menù di produzione, i
                 valori per uno specifico formato non sono definiti nelle tolleranze standard. Invece vengono configurati i
                 valori standard (predefiniti).
                 Questi valori standard saranno usati per creare un nuovo formato.
                 Il menu Impostazioni predefinite può essere navigato e manipolato esattamente come quello per le
                 tolleranze specifiche del formato. Consultare il capitolo Appendice corrispondente per ulteriori informazioni
                 sui parametri.

          3.3 Impostazioni del software

HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A                                                          13 / 70
Il menù presenta parametri per regolare le proprietà del software e lo schermo. Fare riferimento all'appen-
                dice per il parametri disponibili e le loro definizioni.
                Nel menu Impostazioni software ci si muove esattamente come quello per le tolleranze specifiche del
                formato e lo si gestisce allo stesso modo. Fare riferimento al capitolo corrispondente per maggiori informa-
                zioni.

           3.4 Gestione telecamera
                In gestione telecamera si visualizzano tutte le telecamere disponibili collegate al sistema unitamente a vari
                dettagli su proprietà e stato del dispositivo. Si effettua una ricerca per rilevare automaticamente tutte le tele-
                camere collegate.

          3.4.1 Panoramica
                Per ciascuna telecamera rilevata si visualizza una sezione completa di informazioni dettagliate all’interno
                della lista. La telecamera può essere selezionata facendo clic sull’informazione della telecamera che
                dovrebbe essere a fuoco. La telecamera selezionata è evidenziata con un colore di testo blu.

          3.4.2 Dettagli Telecamera
                Per ciascuna telecamera si visualizza un insieme di informazioni dettagliate.
                 Nome                  Descrizione
                 Nome                  Il nome del dispositivo telecamera è differente a seconda del tipo di connessione uti-
                                       lizzato. Per una telecamera USB il nome è semplicemente “usb”. Per una telecamera
                                       basata su rete il nome è composto dall’indirizzo MAC del dispositivo, dal nome del
                                       produttore, dal nome del tipo di dispositivo del produttore e dall’indice della teleca-
                                       mera (C0, C1, C2 …).
                 Interfaccia           L’interfaccia visualizza il nome della classe di interfaccia del software utilizzato per
                                       collegare la telecamera. Se disponibile, il numero di versione della classe di interfac-
                                       cia software è indicato tra parentesi.
                 Collegamento          Il collegamento contiene le informazioni sull’indice del dispositivo (telecamera USB)
                                       o sull’Indirizzo IP del dispositivo e della Maschera di Sottorete del dispositivo teleca-
                                       mera.
                 Numero di serie       Il numero di serie del dispositivo del produttore della telecamera è specificato qui.
                 Stato                 Lo stato di configurazione del dispositivo telecamera è specificato qui.

          3.4.3 Controlli
                Al di sotto della lista delle informazioni della telecamera sono disponibili alcuni controlli.

14 / 70                                                         HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A
Icona            Significato                  Descrizione
                                  Trova Telecamera             Utilizzare questo pulsante per ripetere la ricerca telecamera. La
                                                               lista di tutte le telecamere rilevate si cancella e viene eseguita
                                                               una nuova ricerca delle telecamere collegate.
                                  Impostare l’Indirizzo IP     Questo pulsante diviene disponibile dopo la selezione di una
                                                               telecamera dalla lista. Utilizzare il pulsante per impostare o
                                                               modificare l’indirizzo IP della telecamera selezionata.

                                  Telecamera Su                Utilizzare questo pulsante per spostare nella lista la telecamera
                                                               selezionata verso l’alto. La posizione e l’indice telecamera (C0,
                                                               C1…) della telecamera selezionata si modificano e la lista si
                                                               aggiorna automaticamente.
                                  Telecamera Giù               Utilizzare questo pulsante per spostare nella lista la telecamera
                                                               selezionata verso il basso. La posizione e l’indice telecamera
                                                               (C0, C1…) della telecamera selezionata si modificano e la
                                                               lista viene aggiornata automaticamente.

        3.4.4 Problematica di Configurazione Telecamera
                 Se una delle telecamere elencate non è configurata correttamente, le righe delle informazioni dettagliate
                 della telecamera con valori non adeguati sono evidenziate. Nel caso in cui lo stato e/o la connessione fos-
                 sero evidenziati, verificare se l’impostazione di un indirizzo IP adeguato risolve la problematica.

        3.4.5 Impostare o modificare l’indirizzo IP
                 Dopo avere selezionato la telecamera dalla lista, il pulsante che consente di impostare l’indirizzo IP diventa
                 disponibile. Nel caso in cui la telecamera sia configurata erroneamente o l’indirizzo IP del dispositivo
                 dovesse essere adattato, si può utilizzare questo pulsante.
                 Quando si aziona tale pulsante si visualizza una finestra di dialogo. Vi è una riga con l’indirizzo IP e si
                 visualizza la Maschera Sottorete. Nel caso in cui questa funzione sia utilizzata per una telecamera configu-
                 rata erroneamente, il software propone automaticamente un indirizzo IP adeguato. Diversamente, se la tele-
                 camera è già configurata correttamente, si visualizza l’indirizzo IP attuale del dispositivo telecamera.
                 In un campo di testo di ridotte dimensioni si visualizzano alcuni dettagli della telecamera selezionata. Il
                 nome e il numero di serie sono nuovamente visualizzati per consentire una chiara identificazione del dispo-
                 sitivo telecamera che viene configurato. Le informazioni su connessione e adattatore costituiscono un feed-
                 back delle impostazioni attuali del dispositivo telecamera e dell’adattatore di rete dell’IPC al quale la teleca-
                 mera è connessa.
                 Di norma è possibile modificare solo le ultime cifre dell’indirizzo IP. Tutti i valori degli indirizzi IP che sono
                 già utilizzati da un’altra telecamera o dall’adattatore di rete non possono essere utilizzati.

HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A                                                               15 / 70
Utilizzare il pulsante salva o il pulsante cancella per chiudere la finestra di dialogo e tornare indietro. La
              lista di tutte le telecamere si aggiorna automaticamente di conseguenza.

          3.5 Opzioni addizionali

                   1      Backup                            Software, formati e immagini degli errori vengono conservati.
                                                            Selezionare la cartella in cui archiviare il backup (percorso pre-
                                                            definito: C:\Backup\Printinspection). Cartella con data, ora e
                                                            numero di versione; verrà poi creato il nome della cartella.
                   2      Backup senza immagini degli       Verrà creato un backup completo ma senza immagini degli
                          errori                            errori.
                   3      Elimina immagini degli errori     Tutte le immagini degli errori saranno cancellate.
                   4      Imposta il formato attuale        Le impostazioni del formato attualmente selezionato verranno
                          come predefinito                  usate come valori predefiniti per i nuovi formati creati.

16 / 70                                                       HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A
4 Formato

                 Esistono due impostazioni di base per i formati. Alla configurazione del sistema, una delle impostazioni
                 sarà pre-configurata.
                 Configurazione a formato singolo
                 Se il sistema è configurato per la configurazione a formato singolo, il controllo è eseguito a seconda del
                 formato attivo. La gestione del formato e quindi l'opzione per la creazione, la selezione o la cancellazione
                 dei formati con nomi unici, è disattivata. Se viene programmato un nuovo formato, il formato precedente
                 sarà scartato e sostituito.
                 Per avviare l'ispezione con il formato attivo, passare al pannello di controllo premendo Produzione nel
                 menù principale e premere .
                 Configurazione multi-formato
                 In questa configurazione, la gestione del formato viene attivata. Per caricare un formato precedentemente
                 programmato, passare al menu principale selezionando Formato nella gestione dei formati, scegliere il
                 nome del formato da usare e confermare con Carica formato. In alternativa, è possibile creare un
                 nuovo formato e iniziare la routine di insegnamento relativa a essa.
                 Inoltre, è presente l'opzione per cancellare o copiare i formati esistenti.
                 Adesso viene visualizzato il pannello di controllo e la produzione può essere avviata premendo Avvio.

          4.1 Crea un nuovo formato
                 Le seguenti descrizioni dell'interfaccia utente appaiono dopo aver selezionato Formato nel menu principale
                 o dopo la gestione del formato e la selezione dell'opzione Nuovo formato.
                            È necessario rispettare il livello dell'utente (autorizzazione).
                            Lo schermo può deviare dalle schermate visualizzate a seconda della configurazione e del
                            livello utente.

HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A                                                           17 / 70
1 Premere Nuovo formato.

                2 Inserire un nuovo nome per il formato.
                3 Premere OK.

                           Per completare il formato occorre svolgere le seguenti operazioni (impostazioni telecamera,
                           messa a fuoco automatica, selezione parte immagine, lettura codice, controllo presenza).

          4.1.1 Impostazioni della fotocamera
                Il menu Impostazioni della telecamera può essere usato per configurare i differenti valori per
                l'acquisizione dell'immagine. È anche possibile modificare i valori di tempo di esposizione, guadagno,
                iride, gamma e fuoco della telecamera al fine di creare un’immagine con l’intensità corretta.
                Per assistere l’utente nell’impostazione corretta della luminosità, sono disponibili due funzioni helper: uno
                strumento per il picco di luminosità e una visualizzazione di inomogeneità. Vedere [Strumento picco di
                luminosità } pagina 19] e [Visualizzazione di inomogeneità della luminosità } pagina 20].

18 / 70                                                        HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A
1 Premere Impostazioni telecamera.

                 2 Regolare le impostazioni premendo sui pulsanti (es. -5, +5, -20, +20).
                 3 Controllare la luminosità utilizzando le funzioni helper.
                 4 Premere Salvare.

       4.1.1.1 Strumento picco di luminosità
                 Lo strumento picco di luminosità prende in considerazione le impostazioni attuali e le sezioni di immagine
                 dei punti luce (pixel) che sono troppo luminose.
                 Questo strumento può essere anche utilizzato per controllare l’allineamento del filtro di polarizzazione. Per
                 dettagli sul filtro di polarizzazione fare riferimento al Manuale dell'utente HRC 2.0.
                 1 Per attivare lo strumento, premere .
                     ð Le sezioni di immagine sovraesposte sono evidenziate in rosso.
                 2 Regolare le impostazioni (quali il tempo di esposizione) per correggere la luminosità.

HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A                                                           19 / 70
Strumento picco di luminosità (attivato)

      4.1.1.2 Visualizzazione di inomogeneità della luminosità
              La visualizzazione di inomogeneità della luminosità prende in considerazione le impostazioni attuali e crea
              un’immagine con pseudo colori che visualizzano qualsiasi inomogeneità della luminosità.
              1 Per attivare lo strumento, premere .
                  ð La luminosità è visualizzata tramite colori invertiti. Le sezioni di immagine sovraesposte sono evi-
                      denziate in rosso.
              2 Regolare le impostazioni (quali il valore gamma) per correggere la luminosità. Tenere presente, tuttavia,
                  che modificando un valore, un altro valore potrebbe variare. Ad esempio, modificare il valore gamma
                  incide sul contrasto.

20 / 70                                                    HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A
Visualizzazione dell’Inomogeneità della Luminosità (attivata)

        4.1.2 Messa a fuoco automatica
                             Questa funzione è applicabile per i sistemi telecamera con lente con messa a fuoco motoriz-
                             zata ma anche per lenti ad azionamento manuale. Se la messa a fuoco automatica non è sup-
                             portata dalla lente, la sequenza di azioni è leggermente differente e la messa a fuoco si regola
                             manualmente direttamente sulla lente della telecamera.

                 La funzione per la messa a fuoco automatica è usata per configurare la messa a fuoco corretta per il for-
                 mato. Per utilizzare la funzione di messa a fuoco automatica:
                 1 Collocare un prodotto davanti alla telecamera e selezionare il pulsante Messa a fuoco automa-
                     tica.

HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A                                                           21 / 70
2 La telecamera scatterà una sola istantanea del prodotto.

          3 Dopo di ciò l'utente deve selezionare una regione di interesse sulla quale configurare la messa a fuoco.
            Questo può essere effettuato disegnando un rettangolo con il dito sullo schermo.
          4 Premere il pulsante Arrestare immissione dati. Normalmente è utile selezionare un codice a
            barre o del testo per calcolare il punto della messa a fuoco.

          5 Se il sistema telecamera in oggetto supporta la messa a fuoco automatica mediante lente motorizzata,
            andare ai passi 6 e 7 (ultimo passo per le lenti motorizzate). Nel caso in cui il sistema telecamera in
            oggetto utilizzi una lente manuale, proseguire con il passo 8 e con i passi seguenti.

22 / 70                                                HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A
6 Dopodiché scatterà automaticamente alcune istantanee per configurare la messa a fuoco corretta.

                 7 Infine, verrà visualizzato il valore della messa a fuoco automatica (in questo caso 383).

                 8 Poiché il sistema telecamera in oggetto utilizza lenti manuali, la funzionalità di messa a fuoco automa-
                   tica mette a disposizione una regolazione di messa a fuoco esclusivamente manuale. La telecamera
                   acquisisce continuamente sino a quando non si preme il pulsante ‘Stop telecamera’. L’area di misura-
                   zione viene circondata da un rettangolo rosso. Sul fondo dell’immagine si visualizza un feedback visivo

HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A                                                       23 / 70
per la qualità di messa a fuoco attuale. Il display visualizza un testo che specifica il valore di corrente e
            di messa a fuoco massima tra parentesi. Sulla base della relazione tra il valore di corrente e di messa a
            fuoco massima si calcolano il valore percentuale e la lunghezza della barra verde. Ruotare lentamente
            la ghiera di messa a fuoco in una direzione e controllare se il valore di messa a fuoco attuale aumenta
            o diminuisce. Se il valore aumenta, continuare con la direzione di rotazione attuale sino a quando la
            messa fuoco non diminuisce chiaramente. Se il valore diminuisce, modificare la direzione di rotazione
            sino a quando non si raggiunge il valore massimo di messa a fuoco. Il valore massimo possibile di
            messa a fuoco dipende dalla luminosità dell’immagine e dal contenuto dell’immagine, pertanto non è
            possibile specificare qui un livello di valore richiesto generale. Tutti i valori indicati sotto hanno esclusi-
            vamente una finalità di esempio.
          9 L'assistenza di regolazione di messa a fuoco per le lenti manuali si è appena avviata.

          10 Ruotando la ghiera di messa a fuoco della lente il valore di messa a fuoco aumenta da 22 a 42.

24 / 70                                                   HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A
11 Ruotando la ghiera di messa a fuoco della lente il valore di messa a fuoco aumenta sino a un massimo
                    di 107, se si prosegue a ruotare l’anello di messa a fuoco della lente, il valore di messa a fuoco dimi-
                    nuisce. Per tale ragione, la direzione di rotazione deve essere invertita per ritornare alla migliore impo-
                    stazione di messa a fuoco.

                 12 Infine, la regolazione raggiunge un valore di messa a fuoco di 111 (il massimo è 112). L’assistenza
                    alla messa a fuoco si interrompe premendo il pulsante ‘Stop telecamera”.

        4.1.3 Seleziona Parte Immagine
                 È possibile impostare una regione di interesse per velocizzare l'elaborazione del software. Pertanto ritagliare
                 l'immagine sulla dimensione del prodotto. Soprattutto se si usa un'incartonatrice, è utile impostare la parte
                 dell'immagine per nascondere parti indesiderate della macchina.

HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A                                                            25 / 70
1 Premere Seleziona parte immagine.

          2 Disegnare un rettangolo con il dito sullo schermo.
          3 Premere Arrestare immissione dati.

          4 Per ripristinare la regione di interesse, premere Immagine completa.

26 / 70                                               HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A
4.1.4 Selezionare una parte di immagine nella sezione Sistema a telecamere multiple
                 È possibile impostare una regione di interesse per velocizzare l'elaborazione del software. Ritagliare quindi
                 l'immagine alle dimensioni della stampa da leggere. Per un sistema a telecamere multiple è necessario
                 definire la regione di interesse di ogni telecamera.
                 1 Premere Seleziona parte immagine.

                 2 Disegnare un rettangolo con il dito sullo schermo.
                 3 Premere Arrestare immissione dati.

HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A                                                           27 / 70
4 Nella schermata successiva, la regione di interesse precedente viene mostrata come un rettangolo
                giallo.

              5 Toccare lo schermo con un dito e spostare il rettangolo nella posizione corretta.
              6 Premere Arrestare immissione dati.
              7 Ripetere le due fasi precedenti per ogni telecamera. Una volta definite tutte le aree di interesse viene
                visualizzata la seguente schermata:

              8 Premere il pulsante Successivo.
                         Per riportare la regione di interesse alle dimensioni massime, utilizzare la funzione Immagine
                         completa (schermata precedente).

          4.2 Caricare un formato
              Dopo l'avvio del programma, l'ultimo formato usato sarà caricato e la produzione verrà automaticamente
              avviata.
              Per caricare un formato diverso, procedere come segue:
              1 Selezionare un nome per il formato.

28 / 70                                                      HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A
2 Premere il pulsante Carica formato.

          4.3 Copiare un formato
                 Per creare un formato abbastanza simile a uno esistente, copiare il formato simile e modificare le imposta-
                 zioni necessarie.
                 1 Selezionare un formato esistente.

HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A                                                         29 / 70
2 Premere il pulsante Copiare formato.

              3 Inserire un nuovo nome per il formato. Viene creato un formato con un nuovo nome ma con le stesse
                impostazioni.
              4 Premere OK.

          4.4 Eliminare un formato
              Per eliminare un formato, procedere come segue:
              1 Selezionare il formato da cancellare.

30 / 70                                                  HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A
2 Premere il pulsante Elimina formato.

                 3 Confermare con Sì.

HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A   31 / 70
5 Produzione
              Dopo una routine di apprendimento del formato conclusa con esito positivo, dopo il caricamento di un for-
              mato esistente o dopo la selezione della voce  nel menu principale viene visualizzato il menu
              di produzione.
                         L'aspetto dei menu dipende dal livello dell'utente.
                         A seconda della configurazione e del livello utente, il display potrebbe presentare differenze
                         rispetto alle schermate illustrate.

          5.1 Panoramica

                  1      Avviare / Arrestare la modalità di produzione del software con Avvio / Arresto.
                         Se Avvio / Arresto è attivato, saranno necessari alcuni istanti prima di eseguire la funzione
                         desiderata. Durante questo intervallo tutti i pulsanti disponibili saranno nascosti e una barra di
                         attesa sarà visualizzata.
                  2      Tolleranze: modificare le tolleranze specifiche del formato
                  3      Revisione errore: le immagini degli errori possono essere esaminate visivamente su questa
                         schermata
                  4      Tornare al menu principale
              Aggregazione

              Le immagini precedenti mostrano un campione di un buon risultato di aggregazione di una cassa. Un ret-
              tangolo verde contrassegna un codice valido.

32 / 70                                                     HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A
Controllo presenza

                 L'immagine precedente mostra il risultato per il controllo della presenza. I singoli cartoni sono riconosciuti
                 tramite la stampa sul cartone. La visualizzazione dei risultati del controllo presenza si può configurare nella
                 sezione delle tolleranze del formato attuale.

          5.2 Avvio o arresto della produzione
                 Con il pulsante Avvio o Arresto, l'utente può attivare o disattivare la modalità di produzione. Il pulsante
                 mostra l'opzione disponibile all'utente in ciascuno dei casi. Questo significa che se il pulsante Avvio viene
                 visualizzato, il sistema non è pronto a eseguire un test ed è necessario premere il pulsante per attivare il
                 sistema. Se viene visualizzato il pulsante Arresto, il sistema di ispezione si trova in modalità di produ-
                 zione e sarà disattivato quando viene premuto il pulsante.
                 Modalità di produzione attivata (Pulsante Arresto visibile)

                 Premere il pulsante Arresto. Appare la seguente schermata:

HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A                                                            33 / 70
Modalità di produzione disattivata (Pulsante Avvio visibile)

          5.3 Impatto della sospensione della produzione al PLM per un dispositivo
              "HRC_LAN"
              Se il PLM sospende la produzione:
              • HRC-AI non sospende la produzione e rimane in produzione (sino a quando non si carica un nuovo for-
                  mato).

              Se PLM ritorna alla produzione:
              • HRC-AI si riavvia e i risultati di ispezione memorizzati si cancellano. Pertanto, è sempre necessario can-
                 cellare la riga dopo la sospensione della produzione al PLM. In seguito HRC-AI può avviarsi con una
                 nuova casella.

          5.4 Modalità manutenzione
              In modalità di manutenzione è possibile attivare la telecamera, ripristinare manualmente l'ultima immagine
              o tutte le immagini, o inviare alla telecamera un segnale completo.

              La visibilità dei pulsanti dipende dalla modalità di manutenzione attivata:
               Modalità manuten- Visibilità
                     zione
                        0           Spento (pulsante della modalità di servizio non disponibile)

34 / 70                                                     HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A
Modalità manuten- Visibilità
                        zione
                           1            Softwaretrigger
                           2            Cassa piena, Ripristina immagine, Ripristina tutto
                           3            Softwaretrigger, Cassa piena, Ripristina immagine, Ripristina tutto

          5.5 Visualizzazione
                 Il risultato dell'elaborazione verrà visualizzato al centro dello schermo.

                      1     Il tempo di elaborazione corrente verrà visualizzato nell'angolo superiore sinistro.
                      2     Il risultato della lettura dell'ultima immagine viene visualizzato nella parte centrale in alto. “C”
                            mostra il numero di codici letti nell'immagine. “P” mostra il numero di oggetti di controllo pre-
                            senza trovati.
                      3     Nell'angolo inferiore sinistro, viene visualizzato il numero di immagini acquisite per l'elabora-
                            zione corrente.
                      4     Se dopo ogni attivazione viene attivato un risultato, nell'angolo inferiore sinistro viene visualiz-
                            zato in risultato riassuntivo.
                 Se viene emesso un segnale di completamento del processo, il software combina le immagini del buffer e
                 visualizza il risultato del processo.

                      5     Nella parte centrale in alto viene visualizzato il risultato del processo per l'immagine combinata.

HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A                                                              35 / 70
5.6 Azzerare
              HRC-AI supporta due modalità di azzeramento.
              1. Azzerare l'ultima immagine
              2. Azzerare tutto
              Se viene effettuato un azzeramento dell'ultima immagine, solo l'ultima immagine sarà azzerata dal buffer.
              Se dopo ogni attivazione viene attivato un risultato, saranno azzerati anche i risultati di lettura dell'ultima
              elaborazione. Tutti i risultati dalle immagini precedenti non saranno toccate.

              Se viene eseguito un azzeramento, il buffer completo dell'immagine e tutti i risultati di elaborazione per que-
              ste immagini saranno azzerate.

          5.7 Tolleranze
              Attivando il pulsante  si aprirà il menù per modificare le tolleranze specifiche per il prodotto.
              Sul menù della tolleranza, è presente l'opzione per regolare o visualizzare tutte le impostazioni e le tolle-
              ranze disponibili per il formato attualmente caricato.

36 / 70                                                       HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A
PERICOLO
                                  Malfunzionamenti
                                  Le tolleranze e i parametri influenzano direttamente il funzionamento e la precisione di
                                  vari tipi di ispezione. Una configurazione inadeguata può causare serie conseguenze
                                  (malfunzionamento, mancato riconoscimento di prodotti difettosi, alto livello di esclusioni
                                  errate). La modifica di questi parametri deve essere limitata a tecnici con addestramento
                                  e conoscenza professionali appropriate!

                            Annotare la configurazione specifica per il cliente!
                            A seconda della configurazione, il display e le tolleranze disponibili potrebbero presentare diffe-
                            renze rispetto alle schermate illustrate.

                 Panoramica dei controlli di funzionamento

                     1      Impostazioni telecamera: apre il menu per la configurazione della telecamera come nella crea-
                            zione del formato.
                     2      Misura (opzionale): apre il menù per il controllo di presenza come nella creazione del formato.
                     3      Indietro: si esce dal menù delle tolleranze e si torna al menù di produzione.
                     4      Salva: salva le modifiche.
                     5      Diminuisce o aumenta il parametro selezionato.
                            Per modificare un parametro, toccare il campo di inserimento fino a che il sistema non con-
                            ferma la selezione di questo campo evidenziandolo a colori. Ora è possibile usare i pulsanti per
                            aumentare o diminuire il valore del parametro della quantità selezionata.
                            I pulsanti disponibili dipendono dal parametro selezionato:
                            • -1 / +1 / -10 / +10 / -100 / +100
                            • 0/1
                            • Tastiera per immettere il valore

                 Parametri e tolleranze disponibili
                 I numeri, tipi e nomi dei parametri e delle tolleranze disponibili per l'utente dipendono dalla configurazione
                 specifica del cliente.
                 Nel capitolo Appendice, è possibile trovare maggiori informazioni sui parametri e le impostazioni più
                 importanti per l'applicazione relativi alla configurazione esatta del sistema.

HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A                                                            37 / 70
5.7.1 Selezione di una tolleranza da modificare
                l vari parametri disponibili sono organizzati in cosiddette schede. Le schede individuali possono essere
                distinte tramite il loro nome individuale nella barra superiore della finestra. I nomi delle schede indicato
                quali parametri sono disponibili in una data scheda.
                È possibile selezionare una scheda toccandone il nome sulla barra delle schede della finestra. La scheda
                selezionata apparirà in primo piano e tutti i parametri disponibili su essa saranno visualizzati.
                Ogni parametro contiene tre colonne di informazioni. La prima colonna è sempre il nome del parametro.
                Successivamente è presente il valore corrente del parametro. La terza colonna è un campo di input in cui è
                possibile inserire il nuovo valore del parametro.

           5.8 Revisione errore
                Attivando il pulsante Revisione errore si aprirà il menu di revisione dell'errore.
                L'area di revisione errore sarà visualizzata dopo aver selezionato il pulsante corrispondente nel menù di
                produzione. Le immagini dei prodotti valutati per ultimi come "cattivi" saranno visualizzate nel menù di
                revisione errore. La ragione per la lettura "cattiva" può essere analizzata più in dettaglio. Tutte le immagini
                possono essere esportate e salvate. È possibile selezionare il percorso.

                    1      Immagine errore
                    2      Selezione immagine errore: elenco di tutte le immagini errore disponibili e i loro nomi di file.
                    3      Esportazione: esporta (salva) tutte le immagini di errore in una cartella specifica.
                           • Esportare selezione: Vengono esportate solo le immagini di errore selezionate
                           • Esportare tutto: Tutte le immagini di errore vengono esportate
                    4      Azzera contatori: azzera i contatoti delle statistiche dei prodotti. Tutti i contatori sono impostati
                           su "0". Vengono cancellate anche tutte le immagini degli errori.
                    5      Ritorno: esce dal menù di analisi dell'errore e ritorna al menù di produzione.

          5.8.1 Selezione dell'immagine di un errore da visualizzare
                Dopo aver aperto la schermata di analisi dell'errore, la prima immissione nell'elenco "Selezione immagine
                errore" viene selezionata e l'immagine di errore corrispondente viene visualizzata. Sono disponibili due
                opzioni per visualizzare un'altra immagine di errore. Una opzione è di selezionare l'immagine desiderata
                direttamente dall'elenco "Selezione immagine errore". L'immissione corrispondente nell'elenco sarà eviden-
                ziata in blu e marcata con selezionata. L'immagine di errore corrispondente sarà visualizzata nell'area
                immagine. L'altra opzione è di usare i pulsanti ''. Attivarli selezionerà l'immissione precedente o
                l'immissione successiva nell'elenco 'Selezione immagine errore'. L'immagine di errore corrispondente sarà
                visualizzata nell'area immagine.

38 / 70                                                         HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A
5.8.2 Funzione zoom per l'area dell'immagine
                 La funzione zoom consente di esaminare un'area di immagine da vicino, per esempio, una in cui è stato
                 rilevato un errore da parte del sistema di verifica. Ci sono due modi per usare questa funzione.
                 Il primo modo è di toccare il luogo nell'immagine che si desidera ingrandire per la visualizzazione. Una
                 piccola area intorno al luogo nell'immagine che si tocca sarà ingrandita e visualizzata. Toccare nuova-
                 mente l'immagine per uscite da questa visualizzazione dettagliata. Sarà mostrata nuovamente l'immagine
                 intera.
                 Con il secondo metodo, è possibile definire l'area che si desidera ingrandire con un rettangolo di selezione.
                 Collocare il dito sull'immagine dell'errore e disegnare una forma, iniziando dall'angolo superiore sinistro
                 fino all'angolo inferiore destro, intorno all'area che si desidera visualizzare in dettaglio. L'area dell'imma-
                 gine dell'errore selezionata sarà ingrandita e visualizzare nell'interna area dell'immagine. Toccare per qual-
                 che istante l'immagine quando si è pronti per uscire da questa visualizzazione dettagliata. Sarà ripristinata
                 nuovamente l'immagine intera.

HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A                                                            39 / 70
6 Controlli
           6.1 MCR (Multiple Code Reading)
                Questa funzione consente di leggere più codici in una singola immagine per finalità di aggregazione. Se è
                disponibile una connessione, il risultato verrà inviato al PCE Line Manager.
                Il software è in grado di leggere codici 2D (Data Matrix, QR Code) e 1D (Code128).

                Tutti i codici devono soddisfare i requisiti delle dimensioni corrette (consultare la sezione [Dimensioni
                minime del modulo per i codici } pagina 67]).

          6.1.1 Teach in
                Questa caratteristica si può attivare nelle tolleranze, nella sezione di gestione dei nuovi formati o nella
                sezione del formato attuale all'interno della schermata della produzione. L'operatore deve selezionare il tipo
                di codice corretto nella sezione delle tolleranze. La "modalità di posizione" della tolleranza definisce il
                metodo con cui trovare le posizioni del codice per questo controllo:
                 Modalità di posizione            Descrizione
                 0: automatica                    Il software trova automaticamente la posizione del codice e non è neces-
                                                  sario eseguire l'apprendimento.
                 1: manuale                       L'utente deve selezionare manualmente le posizioni del codice. Si ridurrà
                                                  così il tempo di elaborazione.

          6.1.2 Teach In - Modalità posizione manuale

40 / 70                                                         HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A
1 Selezionare MCR.

                 2 Tracciare un rettangolo intorno a un singolo codice.
                 3 Selezionare Arrestare immissione dati.

                 4 Selezionare altre posizioni dei codici con un tocco singolo sulla posizione nell'immagine.
                 5 Selezionare Arrestare immissione dati.
                 6 Tutte le posizioni dei codici apprese verranno evidenziate con un rettangolo verde.

                 Per modificare le posizioni dei codici selezionate, premere il pulsante  e
                 procedere nuovamente all'apprendimento delle posizioni.

HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A                                                       41 / 70
6.1.3 Visualizzazione risultato
                OK

                •    Il risultato della lettura era buono. Tutti i codici nell'immagine sono stati trovati e letti correttamente. Il
                     numero di codici coincide con il numero di codici da trovare.
                Il numero di codici nell'immagine non corrisponde al numero di codici da trovare

42 / 70                                                            HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A
Errore "GS1"

                 •   I codici nell'immagine non sono conformi a GS1.
                 •   Controllare se il controllo GS1 è attivato nelle tolleranze del formato.
                 Errore "QC"

                 • I codici nell'immagine non corrispondono ai requisiti di qualità.
                 • Controllare le impostazioni di qualità nelle tolleranze del formato.

HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A                                    43 / 70
Errore generale "NR"

          •   I codici nell'immagine non sono completamente visibili in un'immagine a parte singola. Controllare che
              il numero di partizione dell'immagine sia corretta e che almeno uno dei codici singoli sia completa-
              mente visibile nell'immagine della parte.

          •   I codici nell'immagine non sono leggibili. Controllare che il tipo di codice corretto sia selezionato nelle
              tolleranze del formato.

44 / 70                                                   HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A
Errore "NR" singolo

                 •   Il codice in questa posizione non è leggibile a causa di un danno o di un errore di stampa.
                 Errore "NU"

                 • Il contenuto del codice non è unico, un altro codice nell'immagine ha lo stesso contenuto.
                 • Controllare se l'opzione "il codice deve essere unico" è attivato nelle tolleranze del formato.

          6.2 Codice
                 Questa funzione si può utilizzare per verificare la presenza e il contenuto di un codice 2D o 1D. Il contenuto
                 del codice è definito dal codice appreso oppure si può impostare nel PLM.
                 Sono supportati i seguenti tipi di codici:
                 Codici 1D:
                 • RSS-14 Stacked
                 • RSS-14
                 • 2/5 Interleaved
                 • Codice 39
                 • Codice 128
                 • EAN-13
                 • EAN-13 Add-On 2
                 • EAN-13 Add-On 5

HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A                                                           45 / 70
•   EAN-8
                •   EAN-8 Add-On 2
                •   EAN-8 Add-On 5
                •   PharmaCode
                •   2/5 Industrial
                •   Codabar
                •   Codice 93
                •   UPC-A
                •   UPC-A Add-On 2
                •   UPC-A Add-On 5
                •   UPC-E
                •   UPC-E Add-On 2
                •   UPC-E Add-On 5
                Codici 2D:
                • DatamatrixEcc200
                • QR
                • PDF417

                Tutti i codici devono soddisfare i requisiti delle dimensioni corrette (consultare la sezione [Dimensioni
                minime del modulo per i codici } pagina 67]).

          6.2.1 Insegnamento
                L'operatore deve selezionare il tipo di codice corretto nella sezione delle tolleranze.
                La posizione di un codice può essere appresa nel corso della procedura guidata dei formati o nella scher-
                mata Printinspection, accessibile dalla sezione della tolleranza del formato attuale.
                1 Selezionare un codice.

46 / 70                                                        HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A
2 Tracciare un rettangolo intorno al codice

                 3 Selezionare Arrestare immissione dati.
                 4 Il risultato della procedura di apprendimento è visualizzato nell'immagine.

                 Per modificare le posizioni dei codici selezionate, premere Eseguire nuovamente formato e proce-
                 dere nuovamente all'apprendimento delle posizioni.

        6.2.2 Codice di riferimento
                 Il valore di riferimento della posizione di un codice si può modificare nel menu Codice riferimento
                 oppure si può impostare tramite il PLM (PCE Line Manager).
                 Per modificare il valore di riferimento, se non è disponibile un PLM connesso, procedere come segue:

HRC-AI 4.0 - Manuale per l'utente - Versione del Documento A                                                     47 / 70
Puoi anche leggere