Horizon 2020 Il nuovo programma europeo per la ricerca e l'innovazione - Gianpaolo Varchetta - Dottore Commercialista Revisore dei Conti Via ...

Pagina creata da Erika Bucci
 
CONTINUA A LEGGERE
Horizon 2020 Il nuovo programma europeo per la ricerca e l'innovazione - Gianpaolo Varchetta - Dottore Commercialista Revisore dei Conti Via ...
Horizon 2020
 Il nuovo programma europeo
 per la ricerca e l’innovazione

 Gianpaolo Varchetta - Dottore Commercialista Revisore dei Conti
Via Colonna 14, 80121 Napoli , tel & fax +39/ 081405655 – 081 4207876 , g.varchetta@primazienda.it
Horizon 2020 Il nuovo programma europeo per la ricerca e l'innovazione - Gianpaolo Varchetta - Dottore Commercialista Revisore dei Conti Via ...
INDICE

 Il contesto politico e strategico: Europa 2020 e Innovation Union
 Horizon 2020: il nuovo programma quadro europeo per la ricerca e
 l'innovazione
 Website di consultazione
Horizon 2020 Il nuovo programma europeo per la ricerca e l'innovazione - Gianpaolo Varchetta - Dottore Commercialista Revisore dei Conti Via ...
Il contesto politico e strategico:
 Europa 2020 e Innovation Union
Horizon 2020 è il programma europeo 2014-2020 dedicato agli investimenti in
Ricerca, Innovazione e Competitività, che per la prima volta raduna gli strumenti di
finanziamento, in precedenza articolati sui programmi CIP (competitività e
innovazione) 7PQ (Settimo Programma Quadro per la ricerca) ed EIT (tecnologia e
innovazione europea).

Horizon si presenta come cardine della strategia Europa 2020 per una crescita
intelligente, sostenibile ed inclusiva, nonché come pilastro chiave dell'iniziativa faro
"Unione dell'Innovazione", volta a potenziare la competitività globale europea.
Horizon 2020 Il nuovo programma europeo per la ricerca e l'innovazione - Gianpaolo Varchetta - Dottore Commercialista Revisore dei Conti Via ...
Strategia Europa 2020

Europa 2020 è la strategia decennale per la crescita sviluppata dall'Unione europea. Essa non
mira soltanto a uscire dalla crisi che continua ad affliggere l'economia di molti paesi, ma
vuole anche colmare le lacune del nostro modello di crescita e creare le condizioni per un
diverso tipo di sviluppo economico, più intelligente, sostenibile e solidale.

Per dare maggiore concretezza a questo discorso, l'UE si è data cinque obiettivi da realizzare
entro la fine del decennio. Riguardano l'occupazione, l'istruzione, la ricerca e l'innovazione,
l'integrazione sociale e la riduzione della povertà, il clima e l'energia.

La strategia comporta anche sette iniziative prioritarie che tracciano un quadro entro il quale
l'UE e i governi nazionali sostengono reciprocamente i loro sforzi per realizzare le priorità di
Europa 2020, quali l'innovazione, l'economia digitale, l'occupazione, i giovani, la politica
industriale, la povertà e l'uso efficiente delle risorse.
Horizon 2020 Il nuovo programma europeo per la ricerca e l'innovazione - Gianpaolo Varchetta - Dottore Commercialista Revisore dei Conti Via ...
Europa 2020 - 5 obiettivi

OCCUPAZIONE 75% of the population aged 20-64 should be employed

R & INNOVAZIONE 3% del PIL dei Paesi EU investito in R&D

 A reduction of CO2 emissions by 20%

CLIMA / ENERGIA A share of renewable energies up to 20%

 An increase in energy efficiency by 20%

FORMAZIONE The share of early school leavers should be under 10%

 At least 40% of the younger generation should
 have a degree or diploma

POVERTA’ 20 million fewer people should be at risk of poverty
Horizon 2020 Il nuovo programma europeo per la ricerca e l'innovazione - Gianpaolo Varchetta - Dottore Commercialista Revisore dei Conti Via ...
Europa 2020 - Le 7 “Flagship Initiatives”

 Smart Growth Sustainable Growth Inclusive Growth

 Innovation Climate, energy and
 Employment and skills
 mobility
 « Innovation « Resource efficient
 « An agenda for new
 skills and jobs »
 Union » Europe »

 Education
« Youth on the move »
 Competitiveness Fighting poverty
 « An industrial policy for « European platform
 Digital society the globalisation era » against poverty »
« A digital agenda for
 Europe »
Horizon 2020 Il nuovo programma europeo per la ricerca e l'innovazione - Gianpaolo Varchetta - Dottore Commercialista Revisore dei Conti Via ...
Europa 2020, Innovation Union e Horizon 2020

Strategia per una crescita
intelligente, sostenibile e inclusiva

Iniziativa faro di sostegno alla
ricerca e all’innovazione

Quadro strategico comune su
ricerca e innovazione
 (2014- 2020)
Horizon 2020 Il nuovo programma europeo per la ricerca e l'innovazione - Gianpaolo Varchetta - Dottore Commercialista Revisore dei Conti Via ...
Horizon 2020
 Il nuovo programma quadro europeo per la ricerca
 e l'innovazione
Horizon 2020 è il nuovo programma quadro europeo per la ricerca e
l'innovazione, compito che spettava al VII Programma Quadro, al Programma
Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) e all’Istituto Europeo per
l’Innovazione e la Tecnologia (EIT).

 Verso un unico programma R&D&I
Horizon 2020 Il nuovo programma europeo per la ricerca e l'innovazione - Gianpaolo Varchetta - Dottore Commercialista Revisore dei Conti Via ...
Struttura Horizon 2020 1/2
HORIZON 2020 è il principale strumento di finanziamento europeo per la ricerca con
l'obiettivo di costruire un'economia basata sulla conoscenza, l'innovazione e uno sviluppo
sostenibile nell'Unione Europea.
Il budget totale è di 77,028 miliardi di Euro.

La struttura di Horizon 2020 è composta da tre Pilastri o Priorità:

1. Excellence Science
2. Industrial Leadership
3. Societal Challenges

e da cinque Programmi trasversali:

1. Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia (EIT)
2. Obiettivo specifico ‘’Spreading excellence and widening participation’’
3. Obiettivo specifico ‘’Science with and for Society’’
4. Joint Research Center
5. Euratom
Horizon 2020 Il nuovo programma europeo per la ricerca e l'innovazione - Gianpaolo Varchetta - Dottore Commercialista Revisore dei Conti Via ...
Struttura Horizon 2020 2/2
Caratteristiche
 Un singolo programma che riunisce tre iniziative fino ad ora separate
 Value chain che va dalla ricerca di frontiera , allo sviluppo tecnologico,
 dimostrazione, valorizzazione dei risultati e innovazione
 Innovazione, in tutte le sue forme
 Focus su societal challenges
 Accesso semplificato per le imprese, le università, etc in tutti gli stati
 europei
 Sinergie con I Fondi Strutturali

 Un progetto in
 Horizon 2020
Principali novità del programma H2020 1/6

1. Integrazione di ricerca e innovazione
• Finanziamenti a copertura dell’insieme delle attività che vanno dalla ricerca al mercato
• Maggiore supporto all'innovazione e alle attività vicine al mercato
• Maggiore sostegno alla realizzazione e diffusione di processi innovativi (testing,
piloting, dimostrazioni di nuove tecnologie) e a tutte le forme di innovazione (business
models, social innovation)
• Uso estensivo di strumenti finanziari con effetto leva
Principali novità del programma H2020 2/6
2. Maggiore semplificazione
• Un unico insieme di regole
– Adatto all’intero ciclo di ricerca e innovazione
– Riguardante tutti i programmi di ricerca e gli organismi di finanziamento
– In linea con il Regolamento Finanziario, coerente con altri nuovi programmi europei
• Un unico modello di rimborso dei costi
– Costi diretti: massimo il 100% dei costi eleggibili totali (eccetto per le azioni più vicine al
mercato, dove il limite massimo è fissato al 70%)
– Costi indiretti: tasso forfettario pari al 25% dei costi diretti ammissibili
• Criteri di valutazione semplici
– Eccellenza – Impatto – Qualità dell’implementazione
• Minor burocrazia nella preparazione delle proposte
– Ampia accettazione della metodologia utilizzata dai partecipanti in materia di contabilità
per i costi diretti,
importo forfettario per I costi indiretti, abolizione dei time‐sheets per il personale impiegato
a tempo pieno
sul progetto, possibilità di sovvenzioni sulla base dei risultati
– obiettivo generale di ridurre il tempo medio di concessione delle sovvenzioni di 100 giorni
• Minor numero di controlli e verifiche ex post
– Ridurre al minimo possibile i requisiti per la sottomissione dei certificati di audit, senza
interferire sulla buona gestione finanziaria
• Nuove forme di finanziamento mirate all’innovazione: appalti pre‐commerciali, premi e
strumenti finanziari
Principali novità del programma H2020 3/6
3. Horizon 2020 e i suoi partenariati
• Maggior coinvolgimento dell’industria attraverso le ETP e le PPP (istituzionali e
contrattuali):
— Per rafforzare la leadership industriale europea
— Per stabilire le priorità di ricerca e innovazione in linea con gli obiettivi di Europa 2020 e con i
bisogni delle imprese
— Per fare leva sugli elementi di ricerca e innovazione
— Per coinvolgere l’industria su obiettivi comuni
— Per risolvere i problemi insieme all’industria
• JTIs:
Continuazione delle JTI esistenti nell’ambito del 7PQ: Innovative Medicines Initiative (IMI),
Clean Sky,
Single European Sky ATM Research (SESAR), Fuel Cells and Hydrogen (FCH), Embedded
computing
systems (ARTEMIS) and Nanoelectronics Technologies 2020 (ENIAC)
Nuova iniziativa sulla bio‐based industry (BRIDGE)
• PPP contrattuali:
Continuazione delle PPP esistenti nell’ambito del 7P7: Factories of the Future (FoF),
Energy‐efficient Buildings (EeB), Green Vehicles (EGVI), Future Internet
Nuove iniziative: Sustainable process industry (SPIRE), Photonics, Robotics, High Performance
Computing
Principali novità del programma H2020 4/6

4. Inclusione delle associazioni non riconosciute nei soggetti eleggibili

• L’articolo 2 paragrafo 3 della proposta di regolamento sulle regole di partecipazione
stabilisce che: “Ai fini del presente regolamento un soggetto che non è dotato di
personalità giuridica a norma della legislazione nazionale applicabile è assimilato a un
soggetto giuridico, purché le condizioni di cui all’articolo 131.2 del regolamento n.
966/2012 (Regolamento finanziario dell’UE) e all’articolo 198 del regolamento n.1268/2012
(Regolamento delegato di attuazione) siano rispettate”

• Le entità non dotate di personalità giuridica risultano di conseguenza ammissibili:
“purché i loro rappresentanti abbiano la capacità di assumere impegni giuridici in nome
dell'entità e offrano garanzie per la tutela degli interessi finanziari dell'Unione equivalenti a
quelle offerte dalle persone giuridiche ”
Principali novità del programma H2020 5/6

5. Sinergie più forti

• Collegamenti tra Horizon 2020 e i Fondi strutturali, da utilizzare:
— come strumenti diretti a contribuire al capacity builiding => logica upstream (per
esempio: sviluppo delle risorse umane, sostegno a piccoli bandi, contributo al
finanziamento delle attività dello European Research Council, delle azioni Marie Curie o
di progetti collaborativi)

— come mezzi volti a facilitare il passaggio dall’idea al mercato => logica downstream
(per esempio: finanziamento di progetti volti ad assicurare un follow up a progetti
finanziati da Horizon 2020 e a sostenere la valorizzazione dei risultati della ricerca)

• Collegamenti tra Horizon 2020 e le strategie di specializzazione intelligente delle
regioni
Principali novità del programma H2020 6/6

6. Ampliamento della partecipazione da parte delle regioni meno performanti in
termini di innovazione e dei “first time applicants”

“Spreading excellence and widening participation” = capitolo specifico incluso in
Horizon con una dotazione finanziaria autonoma (pari all’1.06 % del budget totale)
con l’obiettivo di sostenere azioni di teaming e twinning tra gli enti di ricerca, di
supportare l’accesso a networks internazionali e di rinforzare le sinergie con la politica
di coesione.
Il budget per le attività
Priorità 1: Excellent science - €24,45 Mld (M€)

 Why:
 • World class science is the
 foundation of tomorrow’s
 technologies, jobs and
 wellbeing
 • Europe needs to develop,
 attract and retain research
 talent
 • Researchers need access to
 the best infrastructures
Priorità 2: Industrial leadership - €17,015 Mld (M€)

 Why:
 • Europe needs more
 innovative SMEs to
 create growth and jobs
 • Strategic investments in
 key technologies (e.g.
 advanced manufacturing,
 micro-electronics)
 underpin innovation
 across existing and
 emerging sectors
 • Europe needs to attract
 more private investment
 in research and
 innovation
Priorità 3: Societal challenges - €29,7 Mld (M€)

 Why:
 • EU policy objectives
 (climate, environment,
 energy, transport etc)
 cannot be achieved
 without innovation
 • Breakthrough solutions
 come from multi-
 disciplinary collaborations,
 including social sciences &
 humanities
 • Promising solutions need
 to be tested, demonstrated
 and scaled up
Chi può partecipare?

 Qualsiasi impresa, università, centro di ricerca o qualsiasi altro soggetto
 giuridico, stabilito in uno Stato membro, in un paese associato o in un paese
 terzo, può partecipare ad un'azione a condizione che soddisfi le condizioni
 minime di partecipazione.

 Devono partecipare almeno 3 soggetti giuridici, ognuno dei quali dev'essere
 stabilito in uno Stato membro o in un paese associato; in nessun caso 2 di
 questi soggetti giuridici possono essere stabiliti nello stesso Stato membro o
 paese associato; tutti e 3 i soggetti giuridici devono essere indipendenti l'uno
 dall'altro.

 Eccezioni:
 Deve partecipare almeno 1 soggetto giuridico stabilito in uno Stato membro o in
 un paese associato per:
  le azioni di ricerca di frontiera del Consiglio europeo della ricerca (CER)
  strumento per le PMI
  cofinanziamento di programmi di ricerca
  laddove indicato dai programmi di lavoro o i piani di lavoro
Modalità di finanziamento 1/3
 UNICO TASSO DI RIMBORSO PER AZIONE (Art. 28 – Regolamento UE 1290/2013)
 Stesso tasso per tutti i beneficiari e tutte le attività di un’azione

 Fino al 100% dei costi ammissibili totali per le azioni di ricerca e sviluppo
 Fino al 70% dei costi ammissibili totali per le azioni di innovazione (enti non profit fino
 al 100%)
 Fino al 70% dei costi ammissibili totali per la PCP co-found, 33% per ERANET co-found,
 20% per la PPI co-found
Modalità di finanziamento 2/3
 UNICO METODO PER IL CALCOLO DEI COSTI INDIRETTI
 (Art. 29 – Regolamento UE 1290/2013)

Aliquota forfettaria del 25% dei costi diretti totali esclusi i costi di subappalto, di
terzi, e di sostegno finanziario a terzi

 COFINANZIAMENTO

 PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO Contributo UE fino al 100% dei costi diretti

 Flat rate 25% per i costi indiretti
 PROGETTI CLOSER TO MARKET Contributo UE fino al 70% dei costi
 (prototipizzazione, collaudo, dimostrazione,
 sviluppo sperimentale, progetti pilota, prime
 applicazioni commerciali
Modalità di finanziamento 3/3

La lista contenente la descrizione dettagliata di tutti i funding schemes si trova
nell'Allegato D di ciascuna call di Horizon 2020

Ogni funding scheme specifica:

 il campo di ciò che viene finanziato
 la percentuale di co-finanziamento
 criteri specifici di valutazione che qualificano il finanziamento
I costi ammissibili

 Costi per il personale
 Costi di subappalto
 Altri costi diretti
 Spese di viaggi e soggiorno
 Costi di ammortamento delle attrezzature
 Costi di altri beni e servizi (tra cui l’IVA indetraibile)
I costi per il personale

 Stipendi più i contributi sociali e altri costi inclusi nella retribuzione del
 personale assegnato all’azione derivanti dal contratto di lavoro applicato

 Ore lavorate effettive
 Evidenza dei costi
• Normalmente attraverso un sistema di registrazione del tempo (timesheet)
• I timesheet non sono necessari per le persone che lavorano esclusivamente per
 l’azione. In tal caso il lavoratore firma una dichiarazione che certifica che
 l0interessato ha lavorato esclusivamente per l’azione

 I proprietari di PMI che non percepiscono una retribuzione e altre persone
 fisiche che non percepiscono una retribuzione possono imputare i costi del
 personale sulla base di un costo unitario
Strumenti innovativi in Horizon 2020

1. Maggiore sostegno alla realizzazione e diffusione di processi innovativi (testing, piloting,
 dimostrazioni di nuove tecnologie)

2. Sostegno alla “market demand” di innovazione:

 - standard;
 - public procurement;
 - inducement prizes;
 - attività bottom-up (call for proposal più flessibili);

3. Un nuovo strumento per le PMI (su obiettivi 2 e 3)

4. Uso estensivo di strumenti finanziari con effetto leva

5. Sostegno attraverso EIT / KICs
Quale innovazione in Horizon 2020?

Horizon 2020 intende sostenere tutte le forme di Innovazione:

- da attività di R&D;

- altre attività, inclusi sistemi o combinazioni innovative di tecnologie
esistenti; sviluppo di nuovi business models etc.

- per applicazioni non commerciali, ad es. per migliorare servizi pubblici
o per problematiche sociali ('social innovation').
LE NOVITA’ PER LE PMI

OBIETTIVI
• Stimolare la crescita incrementando i livelli di innovazione nelle PMI, coprendo le
 loro diverse esigenze in materia di innovazione considerando l’intero ciclo di
 innovazione e tutti i tipi di innovazione, al fine di creare PMI a più rapida crescita e
 maggiormente attive a livello internazionale

• Destinare il 20 % del bilancio totale di tutte le sfide sociali e delle tecnologie
 abilitanti alle PMI, con misure specifiche destinate alle PMI innovative che
 mostrano un’ambizione a sviluppare, crescere ed internazionalizzarsi
LE NOVITA’ PER LE PMI
AZIONI
• Strumento per le PMI (applicato a tutte le sfide della società ed al pilastro delle
 tecnologie abilitanti);
• Misure per promuovere l’innovazione nelle start‐ups, spin‐offs e nelle nuove imprese
 ad alta intensità di ricerca (Programma Eurostars e altre misure);
• Azioni per rafforzare la capacità di innovazione delle PMI (mentoring and coaching);
• Partecipazione delle PMI nei progetti di ricerca collaborativa e di innovazione
 (nell’ambito dei tre grandi obiettivi prioritari);
• Accesso agli strumenti finanziari (debt and equity facility);
• Coinvolgimento delle PMI nelle azioni di scambio e di mobilità dei ricercatori (Marie
 Curie actions)
• Accesso ai pre‐commercial/commercial public procurement
LO STRUMENTO PER LE PMI

• Misura specifica riservata alle piccole e medie imprese, con l’obiettivo di incentivare
la loro partecipazione al programma e valorizzare il loro potenziale innovativo,
attraverso procedure di finanziamento più snelle

• Caratteristiche

—Indirizzato a tutti i tipi di PMI innovative che presentino una forte volontà di crescere,
svilupparsi e internazionalizzarsi
—Partecipazione riservata esclusivamente alle PMI (il sostegno a una sola impresa è
possibile, ma la collaborazione è certamente consigliabile)
— Orientato al mercato; attività close‐to‐market: finanziamento al 70%
—Costituito da 3 fasi – piu' il coaching (possibilità di entrare nella fase 1 e fase 2)
—Competitivo, dimensione europea solo le migliori idee passano la fase 1
—Bandi aperti secondo approccio bottom‐up
—Struttura di gestione unica e centralizzata
—Applicato in tutte le 'societal challenges' e 'key enabling technologies'
Lo strumento PMI: dall’idea al mercato
Lo strumento PMI: le tre fasi
WEB-SITE DI CONSULTAZIONE
HORIZON 2020 - Web-Site Informativo sul nuovo programma per la Ricerca e
l'Innovazione

 http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/

Research Participant Portal - Web-Site Ufficiale per la consultazione dei bandi
pubblicati, presentazione proposte (SEP) e accesso a tutta la documentazione.

 http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.html

APRE - Agenzia Nazionale per la Promozione della Ricerca in Europa e "National Contact
Point" per supportare la partecipazione a Horizon 2020 e consultare le offerte di
partenariato

 http://www.apre.it/
HORIZON 2020 - Web-Site Informativo sul nuovo
 programma per la Ricerca e l'Innovazione
 http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/
Research Participant Portal

E’ online il Participant Portal, lo strumento di riferimento per i bandi e la
documentazione di Horizon 2020 e di tutti gli altri programmi di finanziamento
europei, suddiviso in sei aree:

 What’s new?
 Funding Opportunities
 How to participate
 Work as an expert
 My personal area
 Information and Support

Tutti i potenziali candidati devono registrarsi su questo portale per sottoporre la propria
proposta progettuale.

 http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.html
Research Participant Portal
Struttura di un Work Programme
APRE - Agenzia Nazionale per la Promozione della Ricerca in Europa
 http://www.apre.it/
NCP (Punti di Contatto Nazionale)
NCP (Punti di Contatto Nazionale)
NCP (Punti di Contatto Nazionale)
NCP (Punti di Contatto Nazionale)
NCP (Punti di Contatto Nazionale)
NCP (Punti di Contatto Nazionale)
Riferimenti normativi

Regolamenti

 Regolamento (UE) n.1291/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio
 dell’11/12/2013 che istituisce il programma Quadro di ricerca e innovazione
 (2014-2020) – Orizzonte 2020

 Regolamento (UE) n.1290/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio
 dell’11/12/2013 che stabilisce le norme in materia di partecipazione e di
 diffusione nell’ambito del programma quadro di ricerca e di innovazione
 “Orizzonte 2020” (2014-2020)

 Regolamento (UE) n.966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del
 25/10/2012 che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale
 dell’Unione
Puoi anche leggere