HOMO FABER. LE MARCHE DEL SAPER FARE - Di bottega in bottega nella terra delle eccellenze - WPCerto

Pagina creata da Salvatore Rubino
 
CONTINUA A LEGGERE
HOMO FABER. LE MARCHE DEL SAPER FARE - Di bottega in bottega nella terra delle eccellenze - WPCerto
HOMO FABER.
    LE MARCHE
  DEL SAPER FARE
Di bottega in bottega nella terra
        delle eccellenze
HOMO FABER. LE MARCHE DEL SAPER FARE - Di bottega in bottega nella terra delle eccellenze - WPCerto
HOMO FABER. LE MARCHE DEL SAPER FARE - Di bottega in bottega nella terra delle eccellenze - WPCerto
Le Marche: storia collettiva di intrecci tra manifattura e
cultura, tra spirito ed arte del saper fare, tra paesaggi,
colline, operosità, poesia, musica, sensibilità, spirito
imprenditoriale ed intelletto.

Una storia unica da scoprire e raccontare, terra
evocativa di figli illustri e geniali, Raffaello, Bramante,
Rossini, Leopardi e Mattei per citarne alcuni, che
racchiudono i tratti distintivi dell’intera comunità
marchigiana: operosa, rispettosa, a volte solitaria, ma
dotata di grande capacità creativa, simbolo di
eccellenza della tradizione del Made in Italy, che è
brand evocativo di valori, di maestri del saper fare e
delle (m)arche migliori desiderate da tutto il mondo.

Si apre così la trama del racconto di percorsi e
itinerari con l’ambizione di giungere ad un lieto fine:
un territorio che emoziona e che, con la bellezza
nascosta e diffusa dei suoi borghi e del tessuto di
piccole comunità intrise di spirito imprenditoriale, potrà
servire da oasi di riposo, di ammirazione del bello e di
assaggio del buono in un mondo che presto, dal
correre troppo, troverà nelle Marche un territorio
abituato ad un buon equilibrio tra lavoro e qualità della
vita.

                                            Regione Marche
HOMO FABER. LE MARCHE DEL SAPER FARE - Di bottega in bottega nella terra delle eccellenze - WPCerto
HOMO FABER. LE MARCHE DEL SAPER FARE - Di bottega in bottega nella terra delle eccellenze - WPCerto
“L’Italia in una regione”, lo slogan che promosse le
Marche qualche anno fa, è ancora di grande attualità.
Senza presunzione, racchiude in sé allo stesso tempo
la complessità e la semplicità di una regione fatta di
mille sfumature, comunque apprezzabili nella loro
purezza e genuinità.
Patria della biodiversità, nelle Marche si mangia e si
vive bene, tanto che possiamo oggi parlare a pieno
titolo di un vero e proprio “stile di vita marchigiano”.
Stile di vita che si può apprezzare nei laboratori
artigiani, dove il caos e la fretta faticano ad insediarsi e
l’attività umana assume un’antica nobiltà. Uno stile di
vita che è anche alla base della longevità della
popolazione marchigiana, dove ad una delle più alte
aspettative di vita si unisce la qualità stessa del vivere.
Con questa ambiziosa premessa invitiamo a fare un
tour delle Marche di bottega in bottega, attraversando il
territorio che queste realtà ha fatto nascere.
Si, perché le Marche sono la regione più manifatturiera
d'Italia. Un luogo di contaminazioni e di arti, che ci
impegniamo a promuovere giorno dopo giorno con il
nostro lavoro, tra terra e cielo.
La forza della nostra regione è riposta nella sapienza
delle mani.

                                              CNA Marche
HOMO FABER. LE MARCHE DEL SAPER FARE - Di bottega in bottega nella terra delle eccellenze - WPCerto
NELLA TERRA DELLA LACRIMA E DELLA RAGGIA
  Morro d’Alba e Monte San Vito, due borghi ricchi di
      storia adagiati tra i declivi tipici del paesaggio
  marchigiano e i suggestivi colori dei vigneti e degli
  oliveti che dominano la visuale di questa terra dove
   l’uomo continua a vivere in simbiosi con la natura.
   Alice Gambacorta - Paesaggio marchigiano
              Foto tratta da articolo a cura di

                                                  L'ITINERARIO
 A Morro d’Alba si coltivano i vigneti e gli oliveti di Stefano Mancinelli, in una
 zona rinomata per essere la terra della Lacrima di Morro d’Alba D.O.C..
 Visiterai la cantina, il frantoio e l’impianto di distillazione, primo nella regione,
 dal quale si ottengono la Grappa di Lacrima e Grappa di Verdicchio.

 Dopo un pomeriggio sulle colline marchigiane, potrai approfittare dell’area Spa
 della casa vacanza "Le civette" per staccare e rilassarti completamente. In
 quest’oasi di pace nel centro storico, trascorrerai la tua nottata.

 Conosciute ed imitate in tutta Italia ed anche oltre, le olive fritte sono le vere
 regine dello street food marchigiano. Francesca, testimonial delle Marche nel
 mondo in occasione di Expo 2015 e titolare della Fattoria Petrini che produce
 pluripremiati oli extravergini di qualità da tre generazioni, ti porterà a
 cimentarti nella loro produzione per conoscere tutti i segreti della
 preparazione e la qualità delle materie prime utilizzate. Pranzo conviviale al
 termine.
 Prima di salutarti, Francesca ti accompagnerà alla scoperta di Monte San Vito,
 borgo ricco di arte e storia.
HOMO FABER. LE MARCHE DEL SAPER FARE - Di bottega in bottega nella terra delle eccellenze - WPCerto
Tra vini e grappe -
                                           Mancinelli Vini

                 Relax e benessere

                                               Esperienza di
                                               preparazione delle
                                               olive fritte con pranzo
                                               tipico - Fattoria Petrini
                                               Visita finale al borgo di
                                               Monte San Vito

Quota di partecipazione:
- Marzo, Aprile, Maggio, Settembre, Ottobre: 130 €
- Giugno, Luglio, Agosto: 135 €
HOMO FABER. LE MARCHE DEL SAPER FARE - Di bottega in bottega nella terra delle eccellenze - WPCerto
NELLA TERRA DEL VERDICCHIO
 Un viaggio alla riscoperta del Verdicchio, dedicato agli appassionati del buon vino, dell’arte e
della storia. A metà strada tra Nord e Sud, abbracciata dal mare e dalla montagna, tra la vivacità
 delle cittadine e la quiete della campagna, la terra dove è nato Federico II ha tutto quello che
                                  serve per sedurre il viaggiatore.

                                    L'ITINERARIO
    Il viaggio inizia incontrando Sara e Walter, i proprietari della dimora “Le
    MaRaClà”, circondata dalle bellissime colline marchigiane e ristrutturata
    recentemente, che ti regaleranno un soggiorno dove lascerete un pezzetto del
    vostro cuore.

    Presso l’azienda Montecappone avrai l’opportunità di compiere una
    passeggiata tra i vigneti e gli oliveti dell’azienda e di visitare la storica cantina,
    dove potrai degustare i vini più rappresentativi della produzione in
    abbinamento all’olio extra vergine di oliva e ai prodotti tipici del territorio.

    La tappa successiva è l’Istituto marchigiano di Enogastronomia, dove
    prenderai parte ad un vero e proprio viaggio alla scoperta del “carattere
    plurale” delle Marche. Il percorso multimediale ti permetterà di visitare
    virtualmente territori di produzione, scoprire tecniche di lavorazione e
    conoscere le storie delle eccellenze locali. Sarai così pronto per il momento
    della degustazione, sotto la guida di un personale specializzato che ti
    accompagnerà alla scoperta dei sapori e degli abbinamenti ideali.

    L’ultima tappa del tour è Palazzo Pianetti, che rappresenta il più significativo
    esempio di architettura settecentesca del territorio. Il piano nobile presenta la
    galleria degli stucchi, uno dei massimi esempi di rococò in Italia centrale che
    custodisce opere di Lorenzo Lotto. Negli appartamenti privati è allestita la
    galleria d'arte contemporanea con opere di importanti artisti, tra cui Guttuso e
    Pistoletto. A piano terra nelle antiche scuderie potrai visitare il museo
    archeologico con un pregevole nucleo di statue romane.
HOMO FABER. LE MARCHE DEL SAPER FARE - Di bottega in bottega nella terra delle eccellenze - WPCerto
Relax e cena in una country
                                        house di charme

Alla ricerca dell’essenza del
         Verdicchio - Az. agr.
             Montecappone

                                      Degustare le Marche
                                      con l’IME Experience

        Visita ai Musei civici di
        Jesi di Palazzo Pianetti

Quota di partecipazione:
- Marzo, Aprile, Maggio, Settembre, Ottobre: 100 €
- Giugno, Luglio, Agosto: 105 €
HOMO FABER. LE MARCHE DEL SAPER FARE - Di bottega in bottega nella terra delle eccellenze - WPCerto
NELLA TERRA DEL 43° PARALLELO NORD
                                                La terra del Piceno, sul 43° parallelo
                                               nord, è un mondo a sé stante: lontano
                                                  dalle grandi vie di comunicazione
                                               italiane, è popolata da borghi storici e
                                                 casolari ancora abitati da comunità
                                                  autoctone di antichi mezzadri e da
                                                 pochi turisti in cerca di silenzi. Dalle
                                                colline affacciate sul mare Adriatico,
                                                  fino al Parco Nazionale dei Monti
                                                 Sibillini, il paesaggio è disegnato da
                                                       vigneti che regalano vini di
                                                                 eccellenza.

                            L'ITINERARIO
Il viaggio inizia nell’agriturismo Conca d’Oro, dove potrai godere della bellezza
e della tranquillità che questo luogo sa offrire. Dopo una ricca colazione, il
titolare Alessandro Alessandrini ti accompagnerà in una passeggiata tra gli
oliveti dell’azienda, mostrandoti come riconoscere la varietà delle olive, prima
di giungere al frantoio.

La nostra proposta alternativa se sei un vero fanatico del vino... Hai mai
immaginato di dormire in una botte? Ora il tuo sogno può diventare realtà al
Rifugio dei Marsi (posti limitatissimi)!

L’itinerario prosegue nella terra dove si producono le DOC Rosso Piceno,
Rosso Piceno Superiore, Falerio e Terre di Offida. Qui ha sede l’azienda e vive,
da sempre, la famiglia Cocci Grifoni, meritevole di aver riportato alla luce un
antico vitigno autoctono italico scomparso da anni: il Pecorino. Ai vertici della
Tenuta vitivinicola oggi si trova la quarta generazione della famiglia Cocci
Grifoni, tutta al femminile, che avrà il piacere di mostrarti i luoghi più
interessanti e offrirti un lunch nella terrazza panoramica a base delle
eccellenze del luogo con un giro in cantina e in bottaia.

Il viaggio termina nel cuore dell’incantevole borgo di Offida, dove vivrai
un’esperienza di colori, odori e sapori presso l’Enoteca Regionale. Sarai
accompagnato in un percorso degustazione da esperti sommellier, che ti
trasmetteranno tutto il calore e il sapore di questo territorio.
Immersi nel verde

    In alternativa: l’emozione di
             dormire in una botte

                                        Lunch nella terrazza
                                       panoramica con giro
                                       in cantina e bottaia -
                                       Tenuta Cocci Grifoni

                Sapori e colori
         all’enoteca regionale
                      di Offida

Quota di partecipazione:
- Marzo, Aprile, Maggio, Settembre, Ottobre: 100 €
- Giugno, Luglio, Agosto: 105 €
NELLA TERRA DEI TESSUTI D’AUTORE
Macerata ed Ancona, due splendide cittadine ricche di arte e storia che nascondono tesori
tutti da scoprire. Per gli amanti dell’universo dei tessuti e dell’artigianalità delle lavorazioni,
         è finalmente possibile fare un tuffo nel passato che lascerà a bocca aperta.

                                   L'ITINERARIO
Il viaggio inizia nel laboratorio di arti tessili "La congrega”, nel cuore del centro storico di
Ancona, dove potrai vivere l’esperienza di dar vita a un manufatto tessile assemblando i
materiali che contengono nei loro intrecci la storia del tessile. Di ogni frammento conoscerai
la natura e potrai reinterpretarlo alla tua maniera. Al termine, accompagnato da Valeria,
maestra de “La Congrega”, avrai l’opportunità di visitare il Museo Diocesano di Ancona che
custodisce preziosi arazzi, ancora conservati nei colori originali, impiegati per la tintura dei
fili di lana e seta adoperati per la tessitura dei manufatti.

Dopo un pomeriggio così intenso, potrai trascorrere una notte serena immerso nella natura
presso il B&B Antichi Gelsi (Treia), accolto dall’ospitalità della titolare Maria Giovanna.

Il giorno successivo ti aspetta Macerata, cittadina ricca di storia dove è ancora possibile
osservare dal vivo le preziose testimonianze dell’antica “arte dei liccetti”, un'antichissima
tecnica di tessitura documentata anche in rinomati dipinti. Presso il laboratorio di tessitura
"La Tela di Ginesi e Varagona", potrai sperimentare la tipica lavorazione sapientemente
custodita e percorrere un breve sentiero nel giardino, nel quale è presente una piccola
collezione di piante da cui si trae la fibra e il pigmento per il colore.

A due passi dal laboratorio si erge lo Sferisterio, progettato nel 1823 dall’architetto
neoclassico Aleandri, per il gioco della palla al bracciale. La struttura monumentale ma
intima, con i suoi 2500 posti e il palcoscenico più lungo d’Europa, garantisce una perfetta
visibilità e un’eccellente acustica. Accompagnato da una guida, conoscerai i segreti di questo
luogo così speciale calcato da personaggi come Luciano Pavarotti, Placido Domingo e
Roberto Bolle. Al termine, avrai l’opportunità di degustare un pranzo bio a base di eccellenze
locali preparato dalle sapienti mani della chef Brunella Salvucci.
Laboratorio di arte tessile
                                 - “La Congrega”

                  Quiete in
                 campagna

                                   L’arte dei “liccetti” -
                                   Museo della tessitura –
                                   La Tela di Macerata

                   Visita dello
                Sferisterio con
                    pranzo bio

Quota di partecipazione:
- Marzo, Aprile, Maggio, Settembre, Ottobre: 180 €
- Giugno, Luglio, Agosto: 185 €
NELLA TERRA DEL BIO:
             LO SPETTACOLO DELLA NATURA
Ciò che ha ispirato la realizzazione di
     quest’itinerario è la profonda
  convinzione che il rapporto uomo
  natura debba riequilibrarsi per la
 salvaguardia dell’ambiente sempre
 più compromesso, affinché l’uomo
   riacquisti la dignità della propria
essenza, nel rispetto del mondo e di
   quelli che incontriamo durante il
   nostro cammino. Un viaggio nel
  mondo del biologico marchigiano.

                                  L'ITINERARIO
Il viaggio inizia a Genga, tra i colori del Parco della Gola della Rossa e di
Frasassi. L’ospitalità della famiglia Bardella è pronta a regalarti un soggiorno
indimenticabile presso l’hotel “Le Grotte”, con la sua Spa di qualità e un menù
composto da portate realizzate con prodotti biologici.

La mattina vivrai l’esperienza di conoscere una realtà che può essere
annoverata tra le prime e più durature esperienze biologiche nel panorama
italiano: “La terra e il cielo” (1980).
Oggi il farro, particolarmente adatto per la pastificazione, l’orzo mondo
tostato, il miglio, i due grani duri di varietà antiche e la cicerchia rappresentano
dei veri simboli della scelta di qualità e sostenibilità che l’azienda ha scelto di
perseguire. Avrai anche l’opportunità di visitare il castello di Piticchio di
Arcevia. Splendido il camminamento di ronda che permette di percorrere
l’intera cinta muraria, con l’ampia scarpa che caratterizza il circuito.

Il tour si conclude con la visita a uno dei simboli delle Marche, capace ogni anno
di stupire migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo: le “Grotte di
Frasassi”. All’interno delle cavità carsiche potrai ammirare delle sculture
naturali formatesi ad opera di stratificazioni calcaree nel corso di 190 milioni di
anni grazie all’opera dell’acqua e della roccia. L’acqua, scorrendo sul calcare,
discioglie piccole quantità di calcare e cadendo a terra, nel corso di uno
stillicidio che dura millenni, le deposita e forma delle concrezioni di notevoli
dimensioni e di forme che non mancheranno di lasciarti a bocca aperta.
Benessere e relax –
                                        Hotel “Le Grotte” con SPA

      Alla scoperta del “bio” –
Cooperativa “La terra e il Cielo”

                                          Lo spettacolo delle
                                          “Grotte di Frasassi”

  Quota di partecipazione:
  - Marzo, Aprile, Maggio, Settembre, Ottobre: 155 €
  - Giugno, Luglio, Agosto: 160 €
NELLA TERRA DEL RINASCIMENTO “BIO”
Volavano i falchi sopra il Monastero di Montebello, numerosi, quando ci arrivai la prima volta. Il luogo
mi attraeva più di una bella donna, anche se era circondato da un silenzio inesorabile che non voleva
 arrendersi al nulla (Gino Girolomoni). Un percorso tra due “miti” delle Marche: Urbino, simbolo del
   Rinascimento Italiano e Isola del Piano, dove si celebra tutti i giorni la storia di un uomo che ha
  portato il suo profondo amore e rispetto per la natura e per le persone nel lavoro di tutti i giorni.

                                      L'ITINERARIO
    Una storia basata sui valori autentici della vita di campagna, sull’amore per la
    natura e le cose vere, iniziata nel 1971 sulla collina di Isola del Piano, grazie
    all’iniziativa di Gino Girolomoni, padre del movimento biologico in Italia e
    fondatore della cooperativa. Sarai accompagnato alla scoperta della filosofia
    dell’azienda, delle radici e dei progetti in serbo per il futuro e ti sarà mostrato il
    pastificio e tutti i formati di pasta biologica di semola e di grani antichi.
    Visiterai anche il monastero di Montebello, con la sua Chiesa della SS Trinità, i
    due grandi saloni e le cantine adibite a Museo sull’Antica Civiltà Contadina.

    In un pergolato da cui si ammira una splendida vista panoramica, con dei
    tramonti mozzafiato, fino a scorgere il Monte “Titano”, potrai degustare un
    menù rigorosamente bio e pernottare in camere curate e arredate con stile.

    Dopo una colazione sana e nutriente, sarai proiettato nella magnifica Urbino,
    uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui ancora oggi
    conserva appieno l'eredità architettonica, patrimonio dell'Unesco dal 1998.
    La visita inizierà dal centro storico di Urbino, costituito da un fitto tessuto
    urbanistico fatto di spazi suggestivi che ruotano attorno alla residenza ducale:
    la Rampa del Martini, la celebre facciata dei 'Torricini', Piazza del
    Rinascimento. Al centro di questo tessuto vi è il Palazzo Ducale: una vera e
    propria città nella città. L'itinerario all'interno della residenza si concentrerà
    nell'illustrazione dei capolavori della Galleria Nazionale delle Marche in un
    percorso che si snoda attraverso ambienti di pura poesia.
Tra il passato e il futuro del bio
                                      - Cooperativa Gino Girolomoni

              Mangiare bio -
         Locanda Girolomoni

                                          Visita guidata "Urbino
                                          Città ideale”

         Foto di Paolo Mini

Quota di partecipazione:
- Marzo, Aprile, Maggio, Settembre, Ottobre: 130 €
- Giugno, Luglio, Agosto: 150 €
NELLA TERRA DEL COVO, TRA
                    SPIRITUALITÀ E RURALITÀ
 Le Marche conservano un patrimonio
 di tradizioni rurali che ispirano viaggi
     in armonia con il creato. Se ci si
    allontana dai ritmi della città e si
    percorre qualche passo verso le
   colline marchigiane, si scopre una
realtà rurale e contadina, fatta di gente
  semplice e genuina, che difende la
  propria storia e le proprie tradizioni.
    Immancabile una visita a Loreto,
  definita da Giovanni Paolo II il “vero
     cuore mariano della cristianità”.

                                    L'ITINERARIO
  Il percorso, dedicato a chi desidera conoscere l’intera parabola storica, artistica
  e religiosa del Santuario della Santa Casa di Loreto, ha inizio con l’illustrazione
  della Santa Casa, per procedere poi con la visita al complesso monumentale in
  esterno. Da qui visiterai il Museo Antico Tesoro, ubicato in quelli che un tempo
  erano gli appartamenti pontifici, usi ad ospitare i papi ed i personaggi illustri in
  visita al Santuario. Le sale, ancora ammobiliate con gli arredi d’epoca,
  contengono capolavori di altissimo livello che fanno di quello lauretano il
  secondo museo per ordine di importanza nelle Marche, dopo la Galleria
  Nazionale di Urbino.

  Avrai il privilegio di cenare e soggiornare presso l’Airone country house, situata
  ai piedi del Monte della Crescia, vicino Osimo, che regala una splendida vista a
  360° che spazia dalle limitrofe campagne e borghi collinari fino alle catene
  montuose del Gran Sasso, dei Sibillini e del Montefeltro.

  A pochi chilometri da Loreto, nella pianura verdeggiante solcata dal fiume
  Musone, si erge maestoso il Santuario di Campocavallo dedicato alla Beata
  Vergine Addolorata. Dal 1939, a seguito del sacrilego furto del quadro
  miracoloso avvenuto nel 1938, poi fortunatamente ritrovato seppur privo delle
  preziose decorazioni, si protrae la tradizione del Covo. Ogni anno, per mesi e
  mesi, gli abitanti del luogo lavorano alla realizzazione del maestoso e artistico
  carro (Covo), interamente ricoperto di spighe di grano intrecciate. Avrai il
  privilegio di apprendere con mano dai maestri del Covo l’arte sopraffina di
  realizzare le trecce, un’arte che richiede abilità, perseveranza e capacità non
  comuni e che continua a sopravvivere alla modernità.
Visita guidata alla
                                  Basilica di Loreto e
                                  agli appartamenti
                                  pontifici

 Una casa bio ecologica
 nel cuore delle Marche

                                     Una tradizione
                                     immortale – il Museo
                                     del Covo di
                                     Campocavallo

Quota di partecipazione:
- Marzo, Aprile, Maggio, Settembre, Ottobre: 120 €
- Giugno, Luglio, Agosto: 140 €
NELLA TERRA DEGLI ORI E DELLE CERAMICHE
 Tra la costa e l’entroterra di Ascoli si respira un’atmosfera unica, fuori dagli schemi tradizionali
delle più famose destinazioni italiane, che i maestri dell’oro e della ceramica impreziosiscono con
la loro arte e le loro straordinarie creazioni, frutto di competenza e di una straordinaria passione.

                                    L'ITINERARIO
    Il viaggio inizia a San Benedetto nella bottega d'arte orafa Gatti Gioielli che, dai
    primi anni ‘80, fa propria una filosofia di creazione artistica versatile, capace di
    esaltare il gioiello grazie alla padronanza di varie tecniche orafe, dalla
    modellazione delle cere alla microfusione, dallo sbalzo al cesello e soddisfando
    così con proposte di oroscultura gusti dal tradizionale al contemporaneo.

    Avrai l’opportunità di partecipare alla progettazione e alla realizzazione di
    gioielli unici e accessori per la moda, vivendo da protagonista l’incontro tra la
    tradizione del “fatto a mano” con l’innovazione contemporanea.
    Dopo un pomeriggio nella splendida riviera delle Palme, la sera soggiornerai
    all’hotel Villa Pigna, sorto dalla ristrutturazione di un'antica villa Liberty
    situata alle porte del Comune di Ascoli Piceno, splendida città d’arte. I piatti,
    ispirati alla più antica cucina del territorio, e il paesaggio incontaminato
    creeranno il perfetto connubio tra sapori autentici e prodotti naturali locali.

    Barbara Tomassini, pittrice e ceramista di Folignano, piccolo centro sulle
    alture di Ascoli Piceno, realizza da anni manufatti in ceramica decorati a mano
    con tecniche artigianali, dipinti e opere presenti in numerosi palazzi, chiese e
    abitazioni private, fino a Miami, in Florida. Sarai guidato da Barbara nella
    realizzazione di un oggetto decorato a mano con la tecnica della "rosellina
    ascolana" ed il "finto marmo del Paci". I pezzi successivamente saranno cotti
    per trasformarsi in maioliche e ti arriveranno direttamente a casa.

    Nel delizioso scenario della “Casa delle api” di Castel di Lama, concluderai il
    tour gustandoti un menù tipico preparato con arte e passione, tutto fatto in
    casa. Immancabili le olive all’ascolana e lo spezzatino ‘ncip ‘nciap!
Laboratorio orafo -
                                      Gatti luxury lab

                Arte, paesaggio e
                  sapori autentici

                                             Pittura su ceramica –
                                             Laboratorio artistico Artè
                                             di Tomassini Barbara

                  Pranzo tipico nella
                 campagna di Ascoli

Quota di partecipazione:
- Marzo, Aprile, Maggio, Settembre, Ottobre: 170 €
- Giugno, Luglio, Agosto: 175 €
NELLA TERRA DELLA FISARMONICA
Conoscere la musica è un’esperienza piena di sfumature di ogni tipo. Conoscere Castelfidardo
significa portarsi a casa una favola. La racconteremo con chi ha concorso a scriverla, nel borgo
  considerato capitale della musica classica e popolare grazie alla sua fisarmonica, strumento
  che si caratterizza per la sua forte capacità di aggregare e intrattenere in allegria le persone.

                                  L'ITINERARIO
Prima di vivere un’intensa giornata tra le sfumature delle noti della fisarmonica,
sarai coccolato dalla cucina e dall’ospitalità di Simona, pronta ad accoglierti nel
suo agriturismo “Il Confine” nella campagna di Treia.

All’interno del laboratorio del maestro Marco Tiranti, dove si accordano, riparano
e producono le fisarmoniche, vivrai la storia di questo strumento e di questa
azienda. Sarai accompagnato nelle fasi di creazione partendo dalla falegnameria
fino ad arrivare al collaudo prima della consegna finale. Conoscerai la fase
dell’accordatura e studierai il suono della fisarmonica. L’esperienza si conclude
con la dimostrazione di fasi di restauro di uno strumento in riparazione.
Castelfidardo è anche una città ricca di storia. Sarai guidato per le vie del centro
storico alla scoperta di palazzi che hanno fatto la storia del borgo, come la vecchia
fabbrica “Paolo Soprani”, il palazzo comunale e l’auditorium “San Francesco”. Ti
sarà anche offerta l’opportunità di visitare il “Monumento di Castelfidardo” e il
“Museo del Risorgimento” che testimoniano l’importanza che ha avuto
Castelfidardo durante i processi dell’unità d’Italia.

La pausa per il pranzo è prevista presso "Il Mattarello", grazioso ristorante a due
passi dal centro storico di Castelfidardo, rinomato per la pasta fatta a mano e che
propone piatti della cucina tipica marchigiana.

Il tour si conclude nel Museo internazionale della fisarmonica, allestito nei
sotterranei seicenteschi del palazzo Comunale, dove potrai perderti ad ammirare
i circa trecentocinquanta esemplari di fisarmoniche tra cui qualche curioso
reperto come la prima partitura di “Adios Nonino” di Astor Piazzolla. Da segnalare
un Harmoniflute del 1855, scatole musicali di fine Settecento e la fisarmonica
funzionante più grande del mondo.
Campagna marchigiana

                   I segreti della
               fisarmonica e di
          Castelfidardo - Tiranti
                  fisarmoniche

                                         Pasta fatta a mano

    Nel cuore della storia - Museo
              internazionale della
                      fisarmonica

Quota di partecipazione:
- Marzo, Aprile, Maggio, Settembre, Ottobre: 160 €
- Giugno, Luglio, Agosto: 165 €
L’INNOVAZIONE ABBRACCIA LA TRADIZIONE:
     NELLA TERRA DELLE CALZATURE 4.0

                                                Il Made in Marche è un simbolo di
                                              qualità, stile e ricercatezza. Quando il
                                             talento artistico si lega con il territorio e
                                              con la tecnologia, si porta il saper fare
                                                   italiano a un più alto livello di
                                                   eccellenza, tutto da scoprire.

                              L'ITINERARIO
L'artigianalità è radicata nelle conoscenze, non negli strumenti. Non tutto ciò che
proviene dal passato diventa tradizione, solo ciò che è utile (Giordano Torresi).
Fondata nel 1973 come produttrice di scarpe da donna a marchio proprio, il
calzaturificio La Manuelita, attraverso l’integrazione di tecnologie e macchinari
all’avanguardia, si posiziona nel segmento delle calzature di lusso, vantando
collaborazioni con prestigiose griffe al top mondiale dal Prêt-à- Porter
all’Haute Couture. La ricerca di strumenti avanzati di ingegnerizzazione
rappresentano la mission quotidiana dell’azienda che vuole contribuire ad
elevare il livello di eccellenza del Made in Italy. Guidato dal personale
aziendale, vivrai un’esperienza di viaggio nel futuro, dove potrai sperimentare
su di te l’applicazione di tecnologie, materiali e soluzioni all’avanguardia che le
hanno permesso un costante affinamento delle caratteristiche qualitative, di
complessità di fattura e di stile del prodotto finito.

“Al dolce far niente” scoprirai un angolo di paradiso in cui ritrovare la pace, il
silenzio e nello stesso tempo avere lo spunto per scoprire i piccoli borghi, le
mille chiese, il mare ed il verde, la cucina ed i vini di questa terra.

A Sant’Elpidio a Mare la volontà di valorizzare l'enorme patrimonio produttivo
e di custodire una parte fondamentale della storia cittadina ha trovato il giusto
riconoscimento con l'allestimento di un importante spazio espositivo
all'interno dell’antico Convento dei Filippini, nel centro della Città, dedicato
interamente al Museo della Calzatura. Scoprirai le trasformazioni che hanno
subìto le calzature e ne comprenderai l’arte e le ragioni che hanno determinato
in questo territorio l’esplosione del fenomeno e la conversione dalla
dimensione artigianale a quella di distretto industriale.

Claudia e tutto il personale de “Le Tagliatelle di Ada” sarà pronta a soddisfare il
tuo palato regalandoti un pranzo tipico nel cuore del borgo e un giusto finale.
La scarpa del futuro
                                         - La Manuelita

          Un’evasione perfetta

                                           Visita al Museo della
                                           calzatura

         Le tagliatelle della nonna

Quota di partecipazione:
- Marzo, Aprile, Maggio, Settembre, Ottobre: 140 €
- Giugno, Luglio, Agosto: 170 €
NELLA TERRA DELLE CALZATURE D’AUTORE

                                                       Non tutti sanno che le migliori
                                                      scarpe del mondo, anche quelle
                                                       che si fregiano dei marchi più
                                                       famosi, sono prodotte in Italia
                                                          nelle Marche. Regaliamo
                                                        l’opportunità di compiere un
                                                          viaggio nel distretto della
                                                        calzatura, alla scoperta della
                                                      storia e di questa arte, custodita
                                                        gelosamente nei laboratori di
                                                                 produzione.

                              L'ITINERARIO
Il viaggio ha inizio a Montecosaro. Ludovica ha partecipato a Masterchef ed ha
realizzato ciò che tanti concorrenti non sono riusciti ancora a coronare....
Aprire un proprio locale! Il "Il San Lorenzo" a Montecosaro è pronto ad
accoglierti con piatti tipici nel pieno rispetto della tradizione regionale.

“Al dolce far niente” scoprirai un angolo di paradiso in cui ritrovare la pace, il
silenzio e nello stesso tempo avere lo spunto per scoprire i piccoli borghi, le
mille chiese, il mare ed il verde, le feste, la cucina ed i vini di questa terra.

La mattina realizzerai un viaggio nell’universo Camerlengo, azienda che dal
1975 realizza calzature di qualità, partecipando alle fasi della progettazione,
del taglio, dell’assemblaggio e della rifinitura. Vivrai da protagonista
l’esperienza di creare calzature uniche ed originali, fedeli alla tradizionale
lavorazione artigianale ma sempre all'avanguardia sia nello stile che nella
ricerca dei materiali che contraddistinguono un autentico Made in Italy.

A Sant’Elpidio a Mare la volontà di valorizzare l'enorme patrimonio produttivo
e di custodire una parte fondamentale della storia cittadina ha trovato il giusto
riconoscimento con l'allestimento di un importante spazio espositivo
all'interno dell’antico Convento dei Filippini, nel centro della Città, dedicato
interamente al Museo della Calzatura. Coronerai il tour scoprendo le
trasformazioni che hanno subìto le calzature, dai primi approcci fino alle
produzioni più recenti, e ne comprenderai l’arte e le ragioni che hanno
determinato in questo territorio l’esplosione del fenomeno e la conversione
dalla dimensione artigianale a quella di distretto industriale.
Montecosaro – Masterchef
                                          andata e ritorno

                         Relax totale

                                                Dalla progettazione alla
                                                rifinitura - Redwood
                                                shoes

                 Visita al Museo della
                             Calzatura

Quota di partecipazione:
- Marzo, Aprile, Maggio, Settembre, Ottobre: 120 €
- Giugno, Luglio, Agosto: 150 €
NELLA TERRA DEI MASTRI CAPPELLAI
 Nel cuore delle Marche sorge un borgo dal fascino medievale riconosciuto per la pratica di un
antico mestiere artigiano, il cappellaio. In tutto il mondo si indossano cappelli che provengono da
     Montappone, un territorio capace di trasformare il “bello” in “moda” e il passato in futuro.

                                   L'ITINERARIO
   Il viaggio inizia a Montappone, in un Boutique Hotel ricavato da un antico
   palazzo storico nell' antico borgo di Montappone, posto su una collina che
   domina uno dei più bei belvedere delle Marche. Tutto questo è Palazzo
   Riccucci, pronto a offrirvi il meglio dell’ospitalità marchigiana.

   Di Chiara Rosa, uno dei principali produttori artigianali di copricapi di alta
   qualità, produce a mano tutte le sue collezioni, utilizzando solo ed
   esclusivamente materiali 100% Made in Italy. Passione, innovazione continua,
   ricerca della qualità e attenzione ai dettagli sono le caratteristiche che hanno
   fatto grande questa azienda familiare e che scoprirai in questo viaggio tra le
   varie fasi della produzione. Imparerai l’arte della “cucitura di strisce di trecce in
   paglia” e la tecnica della rifinitura con gli ornamenti all’esterno del cappello,
   che hanno reso l’azienda ambasciatrice del vero lusso Made in Italy.

   Al cappello è dedicato un Museo: tutte le fasi della lavorazione della paglia
   sono illustrate, dalla raccolta alla selezione, dall'intrecciatura alla cucitura, fino
   alla decorazione e vendita del cappello. Attraverso questo spazio espositivo il
   racconto continua nei volti, nelle mani, negli ambienti di persone che con la
   loro fatica hanno fatto e continuano a fare ogni giorno la storia del cappello . È
   questo un museo che ti lascerà senza parole, perché immagine del distretto del
   cappello ed elemento di riappropriazione di una memoria storica da
   conservare, valorizzare e diffondere come un bene culturale comune, di cui
   essere fieri, da godere e tramandare alle generazioni future.
Eleganza e stile

              Di generazione in
                  generazione -
                 Cappellificio di
                   Chiara Rosa

                                        Visita al Museo del
                                        cappello di
                                        Montappone

Quota di partecipazione:
- Marzo, Aprile, Maggio, Settembre, Ottobre: 135 €
- Giugno, Luglio, Agosto: 155 €
GRAZIE

Siamo giunti alla fine di questo percorso nella terra delle
eccellenze. Un viaggio fatto di colori, emozioni e sapori,
che abbiamo avuto il privilegio di vivere e raccontarvi,
nella speranza di avervi ispirato a conoscere queste
realtà che quotidianamente, con le loro proposte, danno
onore alle Marche nel mondo.
Il prodotto si è fatto esperienza ed è a disposizione di
chi lo sa apprezzare.
Per questo voglio ringraziare le tantissime persone che
ho incontrato lungo questo percorso. Persone vere, che
non disprezzano la fatica e che hanno costruito, con le
proprie mani, il loro successo e il presente e futuro di
tanti che operano con straordinaria dedizione in questi
laboratori di arte e di vita.
Un grazie sentito anche a Giacomo, Chiara e Sabrina,
infaticabili nel realizzare questa opera ed a chi ha
creduto da subito in questo progetto, a partire dalla
Regione Marche e da CNA Marche.
Ci sono ancora tanti artigiani e tante eccellenze da
trasformare in prodotti turistici che faranno parte del
nostro lungo cammino verso la trasformazione delle
Marche in Regione dell'accoglienza e dell'esperienza
"local".

                                      Marco Cocciarini
                                    Amm.re Globe Inside Srl

       Organizzazione tecnica Geosfera Viaggi di Globe Inside Srl
Puoi anche leggere