GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - A.A. 2018 2019 - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO - Unitn

Pagina creata da Emanuele Napolitano
 
CONTINUA A LEGGERE
A.A. 2018 - 2019

GUIDA DELLA FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Pubblicazione ufficiale a cura dell'Ufficio di Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza - Luglio 2018
Edizione digitale con link, e-mail e indici attivi.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019

INDICE

LA FACOLTÀ                                             CORSO DI LAUREA

LE TESI DI TRENTO                                 03   ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE       14

PRESENTAZIONE                                     04   PROPEDEUTICITÀ                     17

ORGANI DI FACOLTÀ                                 06   PIANI DI STUDIO                    21

DELEGATI                                          08   PERCORSI                           23

VISITING PROFESSORS                               09
                                                       ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE           25

INFORMAZIONI                                           ATTIVITÀ INTERNAZIONALI            30

RECAPITI UTILI                                    11   ESAME DI LAUREA                    33

SERVIZI ICT                                       12   ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LAUREATI   35

CALENDARIO ATTIVITÀ                               13   LEGAL STUDIES IN TRENTO            38

CORSI                                                                                     39

PERCORSO COMPARATO EUROPEO E TRANSNAZIONALE                                               40

CORSI COMPLEMENTARI E ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE

CORSI COMPLEMENTARI                                                                       42

CORSI IN LINGUA STRANIERA                                                                 46

CORSI LIBERI E LABORATORI                                                                 47
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                                       3 INDICE

LE TESI DI TRENTO
Le Tesi di Trento sono un manifesto culturale sulla scienza della comparazione giuridica elaborato
nel 1987 da un circolo di comparatisti (Francesco Castro, Paolo Cendon, Aldo Frignani, Antonio
Gambaro, Marco Guadagni, Attilio Guarnieri, Piergiuseppe Monateri, Rodolfo Sacco, con l’adesione
di Gianmaria Ajani e Ugo Mattei, all’epoca non ancora ordinari, nel 1987, nella neonata facoltà trentina
di giurisprudenza)* alcuni dei quali già docenti della Facoltà di Trento.

1ª TESI                                                          2ª TESI
Le Tesi di Trento sono un manifesto culturale sulla scienza      La comparazione rivolge la sua attenzione ai vari feno-
della comparazione giuridica elaborato nel 1987 da un cir-       meni giuridici concretamente realizzati nel passato o nel
colo di comparatisti (Francesco Castro, Paolo Cendon, Aldo       presente, secondo un criterio per cui si considera reale ciò
Frignani, Antonio Gambaro, Marco Guadagni, Attilio Guar-         che è concretamente accaduto. In questo senso, la compa-
nieri, Piergiuseppe Monateri, Rodolfo Sacco, con l’adesione      razione ha lo stesso criterio di validazione delle scienze
di Gianmaria Ajani e Ugo Mattei, all’epoca non ancora or-        storiche
dinari, nel 1987, nella neonata facoltà trentina di giurispru-
denza)* alcuni dei quali già docenti della Facoltà di Trento.

3ª TESI                                                          4ª TESI
La comparazione non produce risultati utili finchè non si        La conoscenza dei sistemi giuridici in forma comparativa
misurano le differenze che intercorrono fra i sistemi giuri-     ha il merito specifico di controllare la coerenza dei vari
dici considerati. Non si fa comparazione finchè ci si limita     elementi presenti in ogni sistema, dopo aver identificato e
agli scambi culturali o all’esposizione parallela delle solu-    ricostruito questi stessi elementi.
zioni esplicitate nelle diverse aree                             In specie, essa controlla se le regole operazionali presenti
                                                                 nel sistema siano compatibili con le proposizioni teoretiche
                                                                 elaborate per rendere conoscibili le regole operazionali.

5ª TESI                                                          LAUREE HONORIS CAUSA
La conoscenza di un sistema giuridico non è monopolio            1994 – Prof. Reinhard Elze
del giurista appartenente al sistema dato; se da una parte è     1994 – Prof. Rudolf B. Schlesinger
favorito dall’abbondanza delle informazioni, sarà però im-       2006 – Mons. Iginio Rogger
pacciato più di ogni altro dal presupposto che gli enunciati
teoretici presenti nel sistema siano pienamente coerenti
con le regole operazionali del sistema considerato.

* Una illustrazione di quelle Tesi si può leggere nella voce Comparazione giuridica, firmata da Sacco, Gambaro e Mona-
teri in Dig. discipl. priv. - sez. civ., vol. III,m 1988, p. 48 segg.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                                       4 INDICE

PRESENTAZIONE
La struttura accademica dell’area giuridica è l’unica, tra      A partire dall’anno accademico 2011-2012, in conformità
quelle che compongono l’Università degli Studi di Trento,       al sopravvenuto divieto della diversificazione dei percor-
che mantiene, pur dopo l’entrata in vigore del nuovo Sta-       si didattici (D.M. n. 17 del 2010), la Facoltà di Giurispru-
tuto del 23 aprile 2012, la denominazione di Facoltà (di        denza di Trento ha attivato la Laurea quinquennale (ma-
Giurisprudenza). Ciò in ragione oltre che della prassi in-      gistrale) in Giurisprudenza che, in continuità con la sua
ternazionale della sua particolare storia. L’impostazione       storia, risulta contraddistinta da un percorso comparato,
culturale e scientifica della didattica della Facoltà di Giu-   europeo e transnazionale con sdoppiamento dei corsi
risprudenza di Trento, a partire dal suo primo anno acca-       fondamentali. Tale scelta didattica consente di assolvere
demico (1984-85), è stata ispirata dall’idea che la forma-      all’esigenza formativa contemporanea di preparare lo stu-
zione del giurista richieda in primo luogo la comprensione      dente ad operare in una realtà contraddistinta, rispetto
del fenomeno giuridico all’interno della realtà sociale ed      al passato, da una crescente integrazione sovranazionale
istituzionale che caratterizza ogni società umana.              europea e transnazionale, dalla progressiva mondializza-
Il fenomeno giuridico non può essere circoscritto nel tem-      zione dei rapporti sociali, economici e culturali nonché
po e nello spazio e ricondotto ad un solo ordinamento giu-      dal continuo sviluppo delle tecnologie (fra cui di assoluto
ridico statuale (quello italiano odierno) ma necessita di       rilievo quelle dell’informazione).
essere studiato e compreso anche attraverso la compara-
zione con altri. Ciò sia in prospettiva storica (diacronica)    Anche il metodo didattico privilegiato nei corsi fonda-
che nella dimensione contestuale (sincronica), con riguar-      mentali prende coerentemente atto del superamento
do tanto a sistemi giuridici che esprimono un’evoluzione        della concezione stato-centrica del diritto, determinante
di radici comuni (quale ad esempio il diritto romano),          negli insegnamenti giuridici fino a poco tempo fa, e del-
quanto a sistemi che si richiamano a presupposti originari      la necessità di assumere come punto di riferimento del
distinti (ad esempio in contesti extraeuropei). La compa-       corso l’esistenza di un ordinamento giuridico integrato
razione agevola, dunque, la comprensione e la conoscenza        giacché qualsiasi problema giuridico può ormai implica-
critica anche del proprio ordinamento e determina, per-         re il ricorso contemporaneo a disposizioni e corti di più
tanto, l’acquisizione di fondamenti culturali e metodolo-       sistemi nazionali e sovranazionali. Pertanto, gli obiettivi
gici che si pongono quale premessa per un solido sapere         formativi degli insegnamenti fondamentali coniugano in
professionale.                                                  modo equilibrato l’apprendimento del diritto nazionale e
                                                                di quelli europei, secondo un collaudato metodo didattico
La Facoltà di Giurisprudenza di Trento, sulla base di que-      che include anche la comparazione giuridica e la dimen-
sta impostazione e in conformità con l’ordinamento nazio-       sione transnazionale.
nale quinquennale degli studi giuridici introdotto nell’an-
no 2005, fino all’anno accademico 2010-2011 ha offerto il       La scelta di fondo che contraddistingue la Laurea Magi-
Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, articolato        strale in Giurisprudenza offerta dalla Facoltà di Giuri-
in due percorsi: uno di diritto “europeo e transnaziona-        sprudenza di Trento si riflette sulla stessa organizzazione
le”, destinato all’apprendimento contestuale del diritto        didattica della Facoltà che articola gli insegnamenti con
interno italiano quale sistema integrato dal diritto di altri   corsi integrativi, avanzati e specialistici, l’organizzazione
ordinamenti, del diritto dell’Unione Europea e del diritto      di laboratori applicativi, una programmazione annuale dei
internazionale e dando particolare rilievo al metodo com-       corsi aggiornata alle moderne prospettive professionali
parativo, l’altro di diritto “interno”.                         del giurista europeo e transnazionale, l’internazionaliz-
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                                        5 INDICE

PRESENTAZIONE
zazione dei programmi didattici e del corpo docente con           Dal 29 ottobre 2012 la Facoltà di Giurisprudenza ha as-
numerosi visiting professor, un’ampia offerta di opportu-         sunto anche le funzioni del Dipartimento di Scienze Giu-
nità per la mobilità internazionale di studenti e corsisti, il    ridiche, presso cui dal gennaio 1987, si è svolta la ricerca
rilievo dato alla formazione linguistica e informatica, l’or-     scientifica.
ganizzazione di tirocini professionali anche all’estero.

Il titolo di Laurea Magistrale conseguito presso la Facoltà
di Giurisprudenza di Trento è titolo di ammissione per la
continuazione degli studi presso la Scuola di specializza-
zione per le professioni legali, opportunità formativa uni-
ca che consente di accedere, una volta superati gli esami
e i concorsi previsti, alle tradizionali professioni forensi.
L’offerta formativa post laurea comprende inoltre il dotto-
rato di ricerca.

La Facoltà di Giurisprudenza di Trento concorre inoltre
alla didattica della Laurea Specialistica in Studi Europei
e Internazionali – di natura interdisciplinare e integrata
con conoscenze economiche, politologiche e sociologi-
che – della quale rilascia il titolo in relazione all’indirizzo
giuridico. Questo corso di studio offre una preparazione
destinata a professioni non forensi ma nelle quali il diritto
rappresenta comunque un patrimonio professionale indi-
spensabile.

La scienza giuridica è un affascinante e formidabile stru-
mento per comprendere la realtà che ci circonda e per
intervenire su di essa con un sapere professionale. La
preparazione universitaria del giurista corrisponde ad un
impegno formativo di livello superiore e di alto profilo cul-
turale e scientifico nell’apprendimento delle conoscenze
e nell’acquisizione sistematica del metodo giuridico. L’ar-
ticolazione dei percorsi formativi offerti dalla Facoltà di
Giurisprudenza di Trento sollecita un impegno individua-
le ancora maggiore e più intenso tanto per i docenti quanto
per gli studenti, che sono chiamati a comprendere la pro-
pria vocazione professionale e ad investire nei propri studi
universitari le energie richieste.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                    6 INDICE

ORGANI DI FACOLTÀ
CONSIGLIO DI FACOLTÀ

PRESIDE

Prof. Fulvio Cortese

PRESIDE VICARIO

-

PROFESSORI ORDINARI

Luisa Antoniolli                 Daria de Pretis      Barbara Marchetti        Teresa Pasquino
Gian Antonio Benacchio           Damiano Florenzano   Marino Marinelli         Diego Quaglioni
Giorgio Bolego                   Gabriele Fornasari   Alessandro Melchionda    Riccardo Salomone
Marco Bombardelli                Danilo Galletti      Massimo Miglietta        Gianni Santucci
Paolo Carta                      Paola Iamiceli       Giuseppe Nesi            Filippo Sartori
Carlo Casonato                   Elena Ioriatti       Luca Nogler              Roberto Toniatti
Fulvio Cortese                   Maurizio Manzin      Giovanni Pascuzzi

PROFESSORI ASSOCIATI

Antonino Alì                     Roberto Caso         Nicola Lugaresi          Massimo Santaroni
Laura Baccaglini                 Antonio Cassatella   Corrado Malberti         Anna Simonati
Giuseppe Bellantuono             Matteo Cosulich      Giuliano Marchetto       Paolo Sommaggio
Lucia Bianchin                   Marco Dani           Cecilia Frida Natalini   Jens Woelk
Matteo Borzaga                   Gabriella Di Paolo   Elisabetta Pederzini     Christian Zendri
Stefania Brun                    Alessandro Fodella   Marco Pertile
Marcello Busetto                 Andrea Giovanardi    Cinzia Piciocchi
Erminia Camassa                  Umberto Izzo         Federico Puppo

PROFESSORI AGGREGATI / RICERCATORI

Tommaso Beggio                   Sabrina Di Maria     Flavio Guella            Simone Penasa
Sergio Bonini                    Andrea Di Nicola     Nicola Luisi             Andrea Pradi
Donata Borgonovo                 Elena Fasoli         Alessandra Magliaro      Paola Widmann
Giacomo Bosi                     Matteo Ferrari       Antonia Menghini
Silvana Dalla Bontà              Paolo Guarda         Silvia Pellizzari
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                                   7 INDICE

ORGANI DI FACOLTÀ
CONSIGLIO DI FACOLTÀ

FANNO PARTE DEL CONSIGLIO DI FACOLTÀ

IN QUALITÀ DI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI                      IN QUALITÀ DI RAPPRESENTANTI DEGLI ISCRITTI
Francesco Barone               Caterina Guitti                   AL DOTTORATO IN STUDI GIURIDICI COMPARATI
Walter Bruno                   Claudia Marcuzzo                  ED EUROPEI
Eleonora Cavazzoni             Pierfrancesco Mattiolo            Giovanni Zaniol
Chiara Flaim                   Sofia Pelizzari

                                                                 IN QUALITÀ DI RAPPRESENTANTE DEL PERSONALE
Recapito rappresentanti degli studenti:                          TECNICO AMMINISTRATIVO
rapp.stud.jus@unitn.it                                           Matteo Rossaro

Gli studenti sono invitati ad utilizzare attivamente il servi-
zio prestato dai loro rappresentanti sia attraverso la con-      IN QUALITÀ DI RAPPRESENTANTI DEGLI
sultazione dell’apposita bacheca nell’ingresso della facoltà     ASSEGNISTI DI RICERCA
sia con contatto diretto anche via e-mail.                       In via di nomina

CONSIGLIO DI PRESIDENZA

Prof. Fulvio Cortese (Preside)                                   Prof. Giuliano Marchetto
Prof. Marco Bombardelli                                          Dott.ssa Silvana Dalla Bontà
Prof. Riccardo Salomone                                          Dott.ssa Alessandra Magliaro
Prof. Marco Dani

COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

Prof. Fulvio Cortese (Preside)                                   TRE RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI
Prof. Federico Puppo                                             Chiara Flaim
Dott. Sergio Bonini                                              Caterina Guitti
                                                                 Sofia Pelizzari

A norma del regolamento della Facoltà di Giurisprudenza partecipano alle sedute del Consiglio di Facoltà i professori a
contratto e i professori emeriti.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                              8 INDICE

DELEGATI DEL PRESIDE

DELEGATO PER                                 CENTRO INTERFACOLTÀ PER         STUDENTI DISABILI
L'ASSICURAZIONE DELLA                        L’APPRENDIMENTO LINGUISTICO     Dott. Andrea Di Nicola
QUALITA'                                     (CLA)
Prof. Roberto Caso                           Prof.ssa Elena Ioriatti         RAPPORTI CON IL MONDO
                                                                             DEL LAVORO E TIROCINI
DELEGATO ALLA RICERCA                        SISTEMA ESSE3                   PROFESSIONALI
Prof. Carlo Casonato                         Prof. Nicola Lugaresi           Dott. Andrea Pradi
                                                                             (Ordini professionali,
DELGATO ALLA DIDATTICA E                     PROGRAMMA ERASMUS+              amministrazione della giustizia)
INNOVAZIONE                                  ECTS-TSM PROGRAMMA
Prof.ssa Laura Baccaglini                    ERASMUS/MUNDUS                  Con la collaborazione di:
                                             Dott. Simone Penasa             Prof. Giorgio Bolego
STRUMENTI DI FINANZIAMENTO                   Dott.ssa Paola Widmann          Prof.ssa Gabriella Di Paolo
PER LA RICERCA                                                               Prof. Andrea Giovanardi
Dott. Andrea Di Nicola                       ORIENTAMENTO                    Prof. Umberto Izzo
                                             Prof. Federico Puppo            Prof.ssa Alessandra Magliaro
TRANSNATIONAL LAW                            Dott. Sergio Bonini             Prof. Federico Puppo
PROGRAM                                                                      Prof. Filippo Sartori
Prof.ssa Elena Ioriatti                      DIDATTICA A DISTANZA
                                             Prof. Roberto Caso
DELEGATO PARI OPPORTUNITA’
Prof.ssa Anna Simonati                       PROGETTO UNIVERSITÀ
                                             A COLORI
QUESTIONI AMBIENTALI                         Prof. Jens Woelk
Prof. Nicola Lugaresi
                                             PROGRAMMA DIRITTO
CONSIGLIO DI BIBLIOTECA                      E CINEMA
UNIVERSITARIA                                Prof.ssa Elisabetta Pederzini
Prof. Paolo Sommaggio
Prof. Christian Zendri                       ASSOCIAZIONE ALUMNI
                                             Prof. Antonio Cassatella
CODE - JOINT EUROPEAN
MASTER IN COMPARATIVE                        ACQUISIZIONI BIBLIOGRAFICHE
LOCAL DEVELOPMENT                            PRESSO IL SBT - BIBLIOTECA
Prof.ssa Paola Iamiceli                      D’ATENEO
                                             Prof. Paolo Sommaggio           Il preside curerà direttamente i
                                             Prof. Christian Zendri          rapporti internazionali e i progetti
                                                                             "doppia laurea"
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                     9 INDICE

VISITING PROFESSORS

CLIMATE CHANGE AND ENERGY LAW                     DIRITTO COMPARATO DELLA PROPRIETÀ
Prof. Melissa Powers                              INTELLETTUALE
Lewis & Clark Law School, Portland, Oregon        Prof. Pierre Emmanuel Moyse
(USA)                                             Université McGill
                                                  (CANADA)
COMPARATIVE INFORMATION,
COMMUNICATION AND TECHNOLOGY LAW                  DIRITTO DEL COMMERCIO
Prof. Thomas Margoni                              E DELL’ARBITRATO INTERNAZIONALE
University of Amsterdam                           Prof. Ena-Marlis Bajons
(PAESI BASSI)                                     Università di Vienna
Prof. Mark Perry                                  (AUSTRIA)
University of New England
(AUSTRALIA)                                       DIRITTO E GENERE
                                                  Prof. Sylviane Colombo
COMPARATIVE LEGAL SYSTEM                          University of Haifa
COMPARATIVE PRIVATE LAW                           (ISRAELE)
Prof. J. Hemericus Van Erp
Maastricht University                             DIRITTO ECCLESIASTICO COMPARATO
(OLANDA)                                          Prof. Maria del Mar Martin
                                                  Universidad de Almería
DIRITTO BANCARIO                                  (SPAGNA)
E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Prof. Udo Reifner                                 DIRITTO INTERNAZIONALE- INTERNATIONAL LAW
Institute for Financial Services Ev - Hamburg     Prof. Matthias Hartwig
(GERMANIA)                                        Max Planck Institut Für Völkerrecht - Heidelberg
                                                  (GERMANIA)
DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO
Prof. Charles Szymanski                           DIRITTO PENALE DELL’INFORMATICA
Vytautas Magnus University                        Prof. Oscar Morales Garcia
(LITUANIA)                                        Università Oberta de Catalunya
                                                  (SPAGNA)
DIRITTO COMPARATO DELLA PRIVACY
Prof. Sophie Stalla Bourdillon                    DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE
University of Southampton                         Prof. Jorge Ezequiel Malarino
(REGNO UNITO)                                     Universidad de Buenos Aires,
                                                  (ARGENTINA)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                              10 INDICE

VISITING PROFESSORS

DIRITTO PRIVATO DELL’INFORMATICA                             INTRODUCTION TO ISLAMIC LAW
Prof. Laurent Manderieux                                     Prof. Anicée (Anisseh) Van Engeland
OMPI, Organisation mondiale de la propriètè intellectuelle   University of Cranfield,
(FRANCIA)                                                    (REGNO UNITO)

ENVIROMENTAL LAW                                             INTRODUZIONE AL DIRITTO ANGLO AMERICANO
Prof. Johnston Craig                                         Prof. Stephen Robert McAllister
Prof. Michael Blumm                                          University of Kansas
Prof. Janice Weis                                            (USA)
Lewis & Clark Law School, Portland, Oregon
(USA)                                                        INTRODUZIONE AL DIRITTO CINESE
                                                             -
EUROPEAN AND COMPARATIVE EDUCATION LAW                       -
Prof. Gracienne Lauwers                                      -
University of Antwerpen
(PAESI BASSI)                                                ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO (K-Z)
                                                             Prof. Christian Baldus
FLEXICURITY, TUTELE E MERCATO DEL LAVORO                     Università Ruperto Carola, Heidelberg
Prof. Laurent Gamet                                          (GERMANIA)
Université Paris-Est
(FRANCIA)                                                    LEGAL CLINICS: INTERNATIONAL LAW IN ACTION
                                                             Prof. Jan Wouters
FOUNDATIONS OF PRIVATE LAW FROM A EU                         University of Leuven
PERSPECTIVE: EUROPEAN CONTRACT LAW                           (BELGIO)
Prof. Hugh Beale
University of Warwick
(REGNO UNITO)

NTERNATIONAL ECONOMIC LAW
Prof. Tarcisio Gazzini
East Anglia University
(REGNO UNITO)
                                                             CATTEDRA FULBRIGHT 2018/2019

                                                             INTRNATIONAL TRADE LAW
INTRODUCTION TO ASIAN LAW
                                                             Prof. Donald Regan
Prof. Arun Thiruvengadam
                                                             University of Michigan
National University of Singapore
                                                             (USA)
(SINGAPORE)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                                  11 INDICE

RECAPITI UTILI
SEGRETERIA DI PRESIDENZA                                      UFFICIO DI PRESIDENZA
                                                              Preside: prof. Fulvio Cortese
RESPONSABILE DI STAFF
                                                              Facoltà di Giurisprudenza
Dott. Loredana Giacomelli                                     Via Verdi 53 – 38122 Trento
Tel. 0461 283818 Fax 0461 281874                              Tel. 0461 281804 Fax 0461 281874
loredana.giacomelli@unitn.it                                  direzione.giurisprudenza@unitn.it

                                                              Preside Vicario: in via di nomina
STAFF DI SEGRETERIA
                                                              Facoltà di Giurisprudenza
Dott. Martina Franceschi                                      Via Verdi 53 – 38122 Trento
Tel. 0461 281866 Fax 0461 281874                              Tel. 0461 281870 Fax 0461 281874
martina.franceschi@unitn.it                                   direzione.giurisprudenza@unitn.it

Dott. Saša Ilic
Tel. 0461 283878 Fax 0461 281874                              STAFF DI PORTINERIA
sasa.ilic@unitn.it
                                                              Giuseppina Matichecchia
Ivonne Ronz                                                   Tel. 0461 281875
Tel. 0461 281873 Fax 0461 281865                              giuseppina.matichecchia@unitn.it
ivonne.ronz@.unitn.it
                                                              Ana Lucia dos Santos Wilson
Dott. Matteo Rossaro                                          Abdellah Menari -Martina Corradini
Tel. 0461 283811 Fax 0461 281874                              Tel. 0461 2818 17 - 18 Fax 0461 281899
matteo.rossaro@unitn.it                                       ReceptionJus@amm.unitn.it

Dott. Giorgia Sartori
Tel. 0461 281844 Fax 0461 281874                              ALTRI RECAPITI UTILI
giorgia.sartori@unitn.it
                                                              Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti di
Segreteria di presidenza                                      Giurisprudenza
segreteria.giurisprudenza@unitn.it                            Via Inama 5 – 38122 Trento
                                                              Tel. 0461 28 2166 - 2168
Scuola di specializzazione per le professioni legali          supportostudentiecogiursi@unitn.it
Scuola di Dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei
                                                              Centro Linguistico d’Ateneo
Tel. 0461 281867 Fax 0461 281876
                                                              Via Verdi 8 – 38122 Trento
                                                              Tel. 0461 283460
                                                              cla@unitn.it

                                                              Servizio di Tutorato
                                                              tutor-giurisprudenza@unitn.it
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                                       12 INDICE

SERVIZI ICT
Il servizio è stato istituito allo scopo di diffondere l’utiliz-   una brochure informativa per le modalità di connessione.
zo di strumenti Telematici a fini didattici e di ricerca all’in-   Il Presidio cura e sviluppa i punti video informativi per i
terno della Facoltà di Giurisprudenza. Persegue l’obiettivo        servizi agli studenti.
di sensibilizzare gli utenti, sia docenti che studenti, sulle
opportunità offerte dai sistemi di archiviazione, reperi-
mento dati e comunicazione in forma elettronica.
                                                                   PERSONALE

                                                                   Dott. Walter Nicolussi Paolaz
In particolare, allestisce per gli studenti servizi sostituti-
                                                                   Responsabile Servizio Utente Polo Città
vi o aggiuntivi ad impatto tecnologico volti ad agevolare
                                                                   walter.nicolussipaolaz@unitn.it
l’assolvimento dei normali adempimenti connessi all’at-
tività didattica, ovvero a consentire l’accesso, organizzato
                                                                   Cristian Giuliani
secondo precise modalità e tempi di collegamento, alle
                                                                   Assistente elaborazione dati
banche dati giuridiche, rispetto cui intende promuovere
                                                                   cristian.giuliani@unitn.it
specifici corsi.

                                                                   Albert Tyszkiewicz
Il Presidio mette a disposizione degli studenti appositi
                                                                   Assistente elaborazione dati
spazi su di un server di rete dedicato per l’archiviazione
                                                                   albert.tyszkiewicz@unitn.it
personale, accessibile dalle postazioni delle aule informa-
tiche. Coordina e supporta i progetti informatici proposti
dagli studenti che siano ritenuti meritevoli di attuazione
da parte della Facoltà.

Un servizio ulteriore è la trasmissione in diretta internet
degli eventi pubblici (convegni, conferenze, seminari) del-
la Facoltà e i relativi contributi trovano successivamente
collocazione nell’archivio audiovisivo web:
   ARCH/LIVE
http://www.jus.unitn.it/services/arc

Il Presidio gestisce le due aule informatiche della Facoltà
(70 postazioni multimediali) con accesso internet e fru-
izione di banche dati giuridiche offerte dalla Facoltà di-
rettamente o attraverso il sistema online della Biblioteca
d’Ateneo.

Garantisce la copertura wireless negli spazi comuni della
Facoltà, nelle aule, negli studi, nelle sale lettura. Nelle aule
inoltre sono a disposizione prese dati ed elettriche per la
connessione wired alla rete d’Ateneo con portatile per-
sonale e credenziali Unitn (Esse3). Sul sito è disponibile
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                           13 INDICE

CALENDARIO ATTIVITÀ

1° SEMESTRE                                                                             DAL             AL
Lezioni                                                                            17/09/2018     14/12/2018

Compilazione piano di studio                                                       20/08/2018     30/09/2018

Sessione straordinaria d’esame per studenti fuori corso (1 app.)                   05/11/2018     23/11/2018

Sessione d’esame per corsi con didattica nel 1° semestre (1 app.)                   17/12/2018    21/12/2018

Sospensione delle attività                                                         *22/12/2018 *06/01/2019

Sessione esami 1° semestre (2 app.)                                                07/01/2019 08/02/2019

2° SEMESTRE                                                                             DAL             AL
Lezioni                                                                            11/02/2019     17/05/2019

Compilazione piani di studio                                                       21/01/2019     28/02/2019

Sospensione delle attività                                                        *19/04/2019 *26/04/2019

Sessione straordinaria d’esame per studenti fuori corso (1 app.)                   01/04/2019     18/04/2019

Sessione d’esame per corsi con didattica nel 2° sem. oppure 1° e 2° ** (1 app.)    20/05/2019     24/05/2019

Sessione esami 2° semestre (2 app.)                                                03/06/2019     31/07/2019

Sessione d’esami autunnale (1 app.)                                                02/09/2019     13/09/2019

SESSIONI PER LE TESI DI LAUREA
2017/18                                       13/06/2018   25/07/2018 03/10/2018     12/12/2018    13/03/2019

2018/19                                       12/06/2019 24/07/2019 02/10/2019       11/12/2019    11/03/2020

* Compresi
** Corsi con inizio didattica nel 1° semestre e termine nel 2° semestre
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                                         14 INDICE

ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE
                                                                    • sostenere gli esami indicati nel piano degli studi rispet-
OBIETTIVI                                                             tando le propedeuticità previste dal Regolamento del
                                                                      Corso di Laurea e riportate nel paragrafo seguente;
Gli obiettivi formativi degli insegnamenti fondamentali
                                                                    • dimostrare la conoscenza di una lingua straniera ac-
coniugano in modo equilibrato l’apprendimento del di-
                                                                      quisendo così 5 crediti formativi;
ritto nazionale e di quelli europei, secondo un collaudato
                                                                    • integrare la propria formazione con ulteriori attivi-
metodo didattico che impegna anche la comparazione giu-
                                                                      tà formative a propria scelta quali altri esami com-
ridica e la dimensione transnazionale.
                                                                      plementari, corsi liberi, laboratori applicativi, ti-
                                                                      rocini professionali, abilità informatiche, abilità
Obiettivo del corso di studi è consentire ai laureati di ac-
                                                                      linguistiche per un totale di 13 crediti formativi che
quisire una formazione giuridica di livello superiore, pre-
                                                                      è possibile acquisire sin dal primo anno d’iscrizione.
messa indispensabile per l’accesso alle professioni forensi
                                                                      Gli studenti di qualsiasi anno di corso che intenda-
(avvocatura, magistratura, notariato), per i concorsi per la
                                                                      no sostenere qualsiasi attività a scelta libera sono
dirigenza nell’amministrazione pubblica italiana, comu-
                                                                      tenuti a compilare il piano di studio inserendo le
nitaria, internazionale e per la diplomazia, nonché per l’e-
                                                                      attività scelte.
sercizio di molte altre professioni nel settore privato.
                                                                    • e, infine, superare la prova finale (elaborazio-
                                                                      ne e discussione di una tesi di laurea, 22 crediti).
ORDINAMENTO DEGLI STUDI
                                                                    STUDENTI ISCRITTI
STUDENTI ISCRITTI                                                   FINO ALL’ANNO ACCADEMICO 2010-2011
DALL’ANNO ACCADEMICO 2011-2012
                                                                    Per gli studenti iscritti negli anni precedenti rimane la
Per gli studenti iscritti a partire dall’anno accademico            distinzione fra percorso “interno” e “europeo e transna-
2011-2012 è previsto un unico percorso di diritto “com-             zionale”: il primo presenta una didattica più attenta all’or-
parato, europeo e transnazionale”, in cui viene affrontato          dinamento giuridico italiano; il secondo è più attento ai
lo studio del diritto italiano nella complessità delle sue          modi attraverso i quali l’ordinamento giuridico italiano
discipline (diritto privato, pubblico, penale, etc.), con una       contribuisce e partecipa, insieme a altri ordinamenti, a re-
intensa attenzione ai modi attraverso i quali l’ordinamen-          alizzare dinamiche di integrazione europea e di collabora-
to giuridico italiano contribuisce e partecipa, insieme ad          zione internazionale.
altri ordinamenti, a realizzare dinamiche di integrazione           Entrambi i percorsi formativi offrono una preparazione
europea e di collaborazione internazionale.                         adeguata ad acquisire le conoscenze indispensabili all’e-
La vocazione transnazionale della Facoltà di Giurisprudenza         sercizio delle professioni forensi e legali e, pertanto, a
è stata mantenuta nel nuovo corso di laurea quinquennale,           ottenere il titolo di Laurea Magistrale in Giurisprudenza
che si articola in un percorso di diritto “europeo e transna-       (con conseguente successiva ammissione, ad esempio, alla
zionale”, destinato all’apprendimento contestuale del diritto       Scuola di specializzazione per le professioni legali). Per il
interno italiano quale sistema integrato dal diritto di altri or-   conseguimento della Laurea Magistrale, corrispondente a
dinamenti, del diritto dell’Unione Europea e del diritto inter-     300 crediti, gli studenti debbono:
nazionale e dando particolare rilievo al metodo comparativo.        • sostenere gli esami indicati nel piano degli studi rispet-
Per il conseguimento della Laurea Magistrale, corrispon-                tando le propedeuticità previste dal Regolamento del
dente a 300 crediti, gli studenti debbono:                              Corso di Laurea e riportate nel paragrafo seguente;
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                                        15 INDICE

ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE
• dimostrare la conoscenza di una lingua straniera ac-           razione, espresso diniego del docente.
  quisendo così 5 crediti formativi;                             Per potersi iscrivere a esami di corsi complementari e di
• integrare la propria formazione con ulteriori attivi-          qualsiasi attività a scelta libera (laboratori applicativi, co-
  tà formative a propria scelta quali altri esami com-           noscenze linguistiche, corsi liberi) lo studente deve aver
  plementari, corsi liberi, laboratori applicativi, ti-          previamente inserito l’attività nel piano di studio, da com-
  rocini professionali, abilità informatiche, abilità            pilare nell’area riservata dei Servizi online per la didattica.
  linguistiche per un totale di 9 crediti formativi che è        Per sostenere l’esame lo studente deve presentarsi alla
  possibile acquisire sin dal primo anno d’iscrizione.           Commissione munito di un documento d’identità.
  Gli studenti di qualsiasi anno di corso che intenda-           Nel caso un insegnamento cessi di essere impartito il rela-
  no sostenere qualsiasi attività a scelta libera sono           tivo esame deve essere sostenuto entro l’anno accademico
  tenuti a compilare il piano di studio inserendo le             successivo a quello di ultima attivazione del corso.
  attività scelte.
• e, infine, superare la prova finale (elaborazione e di-        Qualora i corsi siano tenuti da visiting professor o da
  scussione di una tesi di laurea, 20 crediti).                  professori a contratto è prevista la frequenza obbliga-
                                                                 toria e il relativo esame deve essere necessariamente
Gli studenti non potranno sostenere esami relativi               sostenuto a fine corso.
a insegnamenti del secondo anno e successivi non-                Lo studente iscritto ad un esame è tenuto a cancellarsi
ché esami complementari prima di aver superato gli               dalla lista entro la scadenza prevista per l’iscrizione,
esami di istituzioni di diritto privato i e istituzioni          qualora non intenda sostenere il relativo esame.
di diritto pubblico. Non è comunque possibile so-
stenere esami complementari prima del terzo anno.
Gli studenti non possono sostenere esami di anni suc-            ISCRIZIONE
cessivi a quello di iscrizione rispettando anche il se-
                                                                 AGLI ESAMI DI PROFITTO
mestre di attivazione.
                                                                 L’iscrizione agli esami di profitto e alle attività a scelta del-
                                                                 lo studente (laboratori applicativi, corsi liberi, lingue, ecc)
                                                                 può essere effettuata esclusivamente dalla propria area ri-
 PROPEDEUTICITÀ - PAG. 17
                                                                 servata studente seguendo le seguenti voci:
                                                                 • “Esami”
                                                                 • “Appelli” o “Prove parziali”
ESAMI DI PROFITTO
                                                                 Per accedere alla propria area riservata, bisognerà seguire
Gli esami di profitto nelle singole discipline possono esse-     questo percorso sul sito web:
re sostenuti secondo il calendario pubblicato dalla Facol-
tà. Gli studenti si iscriveranno ai singoli esami entro il se-      HOME DI ESSE3
                                                                 https://www.esse3.unitn.it/Home.do
condo giorno per verbalizzazione online e il quinto giorno
precedente a quello fissato per l’appello.                       • “Login”
Nelle sessioni con più appelli lo studente che non abbia         • selezionare l’opzione “studenti”
superato l’esame può ripetere la prova nell’appello imme-        • inserire le proprie credenziali (è necessario digitare
diatamente successivo, salvo, in casi di evidente imprepa-         correttamente maiuscole/minuscole).
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                                         16 INDICE

ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE
In caso di smarrimento del proprio nome utente o della            CORSI LIBERI
propria password è possibile recuperarla utilizzando la           E LABORATORI APPLICATIVI
pagina web:
                                                                  I Corsi liberi e i Laboratori applicativi danno 2 crediti agli
    RECUPERO PASSWORD                                             studenti iscritti ai corsi di Laurea triennale, specialistica e
https://icts.unitn.it/password
                                                                  magistrale. Lo studente che intende seguire un corso libero
                                                                  o un laboratorio applicativo è tenuto all’iscrizione allo stes-
Per fornire supporto agli studenti che utilizzano i servizi
                                                                  so secondo le modalità indicate sul portale della facoltà.
online è attivo un apposito servizio di help desk, che forni-
                                                                  È prevista la frequenza obbligatoria per almeno il 75% delle
sce supporto unicamente via posta elettronica compilan-
                                                                  lezioni. Per l’attivazione dei corsi liberi e dei laboratori ap-
do l’apposito form alla pagina web:
                                                                  plicativi è richiesto un numero minimo di 12 studenti iscritti.

    HELP DESK
http://icts.unitn.it/helpdesk                                     ISCRIZIONE
                                                                  Si ricorda che lo studente che intende seguire un corso
                                                                  libero e/o un laboratorio applicativo deve:
PRIMA LINGUA                                                      • Inserirlo nel libretto tramite la compilazione del
                                                                      piano di studi nei periodi stabiliti
Lo studente deve acquisire 5 crediti per la conoscenza            • Iscriversi alla prova parziale che viene definita in
della prima lingua straniera (a scelta tra inglese, francese,         esse3
spagnolo e tedesco).
Per lo studente non cittadino italiano la prova, scritta e        La frequenza è obbligatoria.
orale, attributiva di 5 crediti, riguarderà la lingua italiana.   La verbalizzazione dei laboratori applicativi e dei corsi
Non saranno attribuiti crediti aggiuntivi per corsi di lingua     liberi avviene d’ufficio.
italiana superiori al B1.                                         Il docente è tenuto a comunicare agli studenti frequentan-
Per l’acquisizione dei 5 crediti (livello B1) lo studente in      ti la data della verbalizzazione in modo da permettere agli
alternativa può:                                                  stessi di provvedereall’iscrizione (obbligatoria) tramite
• frequentare i corsi organizzati dal CLA e sostenere il          Esse3, come avviene per tutti gli altri esami di profitto.
    relativo esame finale                                         È prevista una sola data per la verbalizzazione.
• sostenere l’esame di livello B1 negli appelli predisposti
    dal CLA                                                       Il docente provvederà a verbalizzare, se superato, l’esito
• presentare eventuale certificato attestante il livello B1,      del laboratorio “Approvato” (AP).
    rilasciato da altro istituto europeo e riconosciuto a li-
    vello internazionale secondo una tabella di equivalen-            Allo studente che non si iscrive tramite esse3 al
    za predisposta dal CLA.                                       laboratorio applicativo o al corso libero non verranno
                                                                  riconosciuti e registrati i relativi crediti.
                                                                  A tale regola non sono previste deroghe.

                                                                    CORSI LIBERI E LABORATORI APPLICATIVI - PAG. 47
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                                      17 INDICE

ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE
PROPEDEUTICITÀ
Gli studenti sono tenuti a osservare alcune propedeuti-        tuzioni di diritto privato I e Istituzioni di diritto pubblico.
cità nello svolgimento degli esami. Il mancato rispetto di     Non è comunque possibile sostenere esami complemen-
queste regole di precedenza comporterà l’annullamento          tari prima del terzo anno. Lo studente deve comunque ri-
d’ufficio dell’esame sostenuto con l’obbligo di sostenere      spettare le seguenti propedeuticità riportate nella tabella.
nuovamente l’esame.                                            In relazione alle propedeuticità previste per i Corsi liberi
Gli studenti non potranno sostenere esami relativi a in-       e i Laboratori applicativi lo studente deve rispettare le in-
segnamenti del secondo anno e successivi nonché esami          dicazioni riportate nel programma del corso libero o labo-
complementari prima di aver superato gli esami di Isti-        ratorio applicativo.

PROPEDEUTICO                                                  A
Istituzioni di diritto pubblico                               Tutti i corsi fondamentali del 2° anno
Istituzioni di diritto privato I                              e successivi e per i corsi complementari.

CORSO BASE                                                    CORSI AVANZATI
ES. DIRITTO PENALE E FILOSOFIA DEL DIRITTO                    ES. DIRITTO PENALE AVANZATO, METODOLOGIA DELLA SCIENZA GIURIDICA

SISTEMI GIURIDICI COMPARATI                                   CORSI DI DIRITTO COMPARATO
ES. SISTEMI GIURIDICI COMPARATI                               ES. DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO

CORSO BASE E SISTEMI GIURIDICI COMPARATI                      CORSI DI DIRITTO COMPARATO
ES. DIRITTO COSTITUZIONALE E SISTEMI GIURIDICI COMPARATI      ES. DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO

SISTEMI GIURIDICI COMPARATI                                   ESAMI D’AREA COMPARATISTICA
ES. SISTEMI GIURIDICI COMPARATI                               ES. INTRODUZIONE AL DIRITTO ANGLO AMERICANO

                                                           SEGUE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                    18 INDICE

ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE
PROPEDEUTICO                                      A
Istituzioni di diritto pubblico                   Tutti i corsi fondamentali del 2° anno
Istituzioni di diritto privato I                  e successivi e per i corsi complementari

                                                  TERZO ANNO
Diritto penale                                    Diritto penale corso avanzato

                                                  QUARTO ANNO
Diritto commerciale                               Diritto commerciale avanzato

                                                  Diritto romano
Istituzioni di diritto romano
                                                  e fondamenti del diritto europeo

Diritto penale                                    Procedura penale

                                                  QUINTO ANNO
Diritto amministrativo                            Diritto processuale amministrativo

Filosofia del diritto oppure Philosophy of Law    Filosofia del diritto corso avanzato

Filosofia del diritto                             Metodologia della scienza giuridica

                                                  CORSI COMPLEMENTARI
Sistemi giuridici comparati
                                                  Biodiritto
Diritto costituzionale

Diritto processuale civile                        Clinica processuale

Sistemi giuridici comparati
                                                  Comparative constitutional justice
Diritto costituzionale

Sistemi giuridici comparati
                                                  Comparative constitutional Law
Diritto costituzionale

                                                  Comparative constitutional Law
Sistemi giuridici comparati
                                                  of groups and minorities

Sistemi giuridici comparati                       Comparative energy Law

Sistemi giuridici comparati                       Comparative european contract Law
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                     19 INDICE

ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE
PROPEDEUTICO                                      A
                                                  Comparative information, communication
Sistemi giuridici comparati
                                                  And technology Law

Diritto penale                                    Criminologia

Diritto penale
                                                  Criminologia applicata
Criminologia

Filosofia del diritto                             Deontologia e metodo delle professioni legali

Sistemi giuridici comparati                       Diritto alimentare comparato

Diritto amministrativo                            Diritto amministrativo avanzato

Diritto amministrativo                            Diritto amministrativo dell'Unione Europea

Diritto civile                                    Diritto civile II
Le abilità del giurista / legal skills            (Modalità pbl: problem based learning)

Sistemi giuridici comparati
                                                  Diritto comparato del lavoro
Diritto del lavoro

Sistemi giuridici comparati                       Diritto comparato della proprietà intellettuale

Sistemi giuridici comparati                       Diritto comparato delle religioni

Diritto commerciale                               Diritto dei trasporti

Diritto del lavoro
                                                  Diritto del lavoro dell’Unione Europea
Istituzioni di diritto dell’Unione Europea

Diritto del lavoro                                Diritto del lavoro pubblico

Diritto commerciale                               Diritto del turismo

                                                  Diritto dell’Unione Europea corso avanzato
Istituzioni diritto dell’Unione Europea
                                                  (Sicurezza nazionale e sicurezza dell'Unione)

Diritto internazionale                            Diritto delle istituzioni internazionali

Sistemi giuridici comparati                       Diritto ecclesiastico comparato

                                                  Diritto internazionale avanzato
Diritto internazionale
                                                  (Tutela internazionale dei diritti umani)

Diritto internazionale                            Diritto internazionale dei conflitti armati

Diritto internazionale                            Diritto internazionale dell’ambiente
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                     20 INDICE

ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE
PROPEDEUTICO                                      A
Sistemi giuridici comparati
                                                  Diritto penale comparato
Diritto penale

Diritto penale                                    Diritto penale dell’economia

Diritto penale                                    Diritto penale dell’informatica

Diritto penale                                    Diritto penale internazionale

Diritto penale                                    Diritto penitenziario

Istituzioni di diritto dell'Unione Europea        Diritto privato e antitrust
Istituzioni di diritto privato II                 dell’Unione Europea

Diritto tributario                                Diritto processuale tributario

Diritto amministrativo                            Diritto urbanistico e delle opere pubbliche

                                                  Einführung in das recht der deutschsprachigen staaten
Sistemi giuridici comparati
                                                  (diritto dei paesi di lingua tedesca)

Istituzioni di diritto romano                     Esegesi delle fonti del diritto romano

Filosofia del diritto                             Filosofia del diritto corso avanzato

Diritto del lavoro                                Globalizzazione e diritto del lavoro

Diritto internazionale                            International economic Law

Sistemi giuridici comparati                       Introduction to asian Law

Sistemi giuridici comparati                       Introduzione al diritto anglo americano

Sistemi giuridici comparati                       Introduzione al diritto cinese

Sistemi giuridici comparati                       Introduzione al diritto dei paesi africani

Istituzioni di diritto romano                     Metodologia della giurisprudenza romana

Filosofia del diritto                             Metodologia della scienza giuridica

Procedura penale                                  Procedura penale corso avanzato

Sistemi giuridici comparati

Istituzioni di diritto dell'Unione Europea        Protection of fundamental rights in europe

Diritto internazionale

    ULTERIORI PROPEDEUTICITÀ SONO INDICATE NEI PROGRAMMI DI CIASCUN CORSO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                                       21 INDICE

ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE
PIANI DI STUDIO
STUDENTI ISCRITTI A PARTIRE DALL’ANNO                            esami possono essere scelti tra tutta l’offerta formativa.
ACCADEMICO 2011-2012                                             Si ricorda che gli esami, sia caratterizzanti che liberi, pos-
PERCORSO UNICO COMPARATO EUROPEO                                 sono essere scelti solo tra quelli attivati nell’anno accade-
E TRANSNAZIONALE                                                 mico in corso.

Gli studenti sono chiamati a elaborare un proprio piano di        ESAMI COMPLEMENTARI - PAG. 42
studi, al fine di razionalizzare la scelta degli esami comple-
mentari, attività a libera scelta, lingue, laboratori applica-   L’indirizzo del piano di studio scelto (es. Amministrati-
tivi e corsi liberi.                                             vistico, Comunitario, ecc.) è modificabile una sola volta
La compilazione del piano di studio avviene online acce-         nell’arco del quinquennio. È invece possibile modificare
dendo alla propria area riservata di Esse3 nei periodi indi-     annualmente, in sede di compilazione del piano di studio,
cati annualmente nel calendario accademico.                      gli esami caratterizzanti scelti all’interno di uno specifico
                                                                 piano di studio.
 CALENDARIO ATTIVITÀ - PAG. 13
                                                                 Alcuni piani di studio predisposti dalla Facoltà prevedono
Le attività a libera scelta, lingue, laboratori applicativi      corsi caratterizzanti obbligatori.
e corsi liberi possono essere inseriti nel proprio piano di
studi a partire dal primo anno di corso.                         E altresì possibile scegliere un piano di studi libero, che
Gli esami complementari (24 cfu), compresi quelli pre-           viene sottoposto al parere del Consiglio di Facoltà per la
visti fra le attività a libera scelta (18 cfu), possono essere   sua approvazione.
inseriti nel proprio piano di studi a partire dal terzo anno
di corso.                                                        Gli indirizzi e i relativi esami caratterizzanti possono esse-
                                                                 re consultati nella guida dell’anno accademico 2013-2014
                                                                 (disponibile online) verificando che i corsi scelti siano
STUDENTI ISCRITTI FINO                                           corsi attivati nel corrente anno accademico.
ALL'ANNO ACCADEMICO 2010-2011
PERCORSO INTERNO                                                 Gli studenti iscritti al quinto anno sono tenuti a precisare
E PERCORSO EUROPEO E TRANSNAZIONALE                              la scelta del terzo esame fondamentale mediante la compi-
                                                                 lazione del piano di studio.
Gli studenti iscritti al percorso interno e europeo e trans-
nazionale sono chiamati a elaborare un proprio piano di
studi, al fine di razionalizzare la scelta degli esami comple-
mentari, attività a libera scelta, lingue, laboratori applica-
tivi e corsi liberi.
Lo studente è tenuto a adottare uno dei piani di studio pre-
disposti dalla Facoltà con l’obbligo di scegliere almeno 5
esami complementari nell’ambito di quelli caratterizzanti
l’indirizzo scelto per il proprio piano di studio, i restanti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                                           22 INDICE

ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE
PIANI DI STUDIO
CORSI OFFERTI IN LINGUA STRANIERA                                   CORSI DI LINGUA GIURIDICA

L’offerta formativa della Facoltà di Giurisprudenza è inte-         Il Centro Linguistico d’Ateneo (CLA), unitamente ai cor-
grata da corsi tenuti da docenti stranieri, prevalentemente         si di lingua francese, tedesca, inglese, spagnola (ed altresì
in lingua inglese, ma anche in lingua tedesca, francese e           italiano come lingua straniera), offre percorsi formativi
spagnola. Allo studente che intende seguire tali corsi, te-         specificatamente diretti all’apprendimento di linguaggi
nuti completamente o parzialmente in lingua straniera               giuridici diversi dall’italiano, quali l’inglese, il francese, il
saranno attribuiti i seguenti ulteriori crediti:                    tedesco e lo spagnolo giuridici.
                                                                    I corsi, tenuti presso la Facoltà di Giurisprudenza, pre-
• ​3 cfu ulteriori                                                  vedono 40 ore di lezioni teoriche ed esercitazioni, per un
per i corsi integralmente tenuti in lingua straniera​               totale di 5 crediti da conferirsi previo superamento dell’e-
                                                                    same finale.
• 2 cfu ulteriori
per i corsi in cui l’attività in lingua straniera è parte
(almeno 12 ore) del corso

• 1 cfu ulteriore
per laboratori applicativi e corsi liberi​tenuti
in lingua straniera

Tutti i crediti aggiuntivi legati ad una attività didattica svol-
ta in lingua straniera sono registrati nella carriera dello
studente sotto la voce “Ulteriori competenze linguistiche”.
I corsi in lingua inglese attivati nell’a.a. 2018-2019 sono og-
getto di segnalazione in un apposito spazio della presente
guida.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                  23 INDICE

ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE
PERCORSO COMPARATO EUROPEO E TRANSNAZIONALE

PRIMO ANNO
Filosofia del diritto                                                                   9

Istituzioni di diritto dell’Unione Europea                                              9

Istituzioni di diritto privato I                                                        9

Istituzioni di diritto pubblico                                                         9

Istituzioni di diritto romano                                                           9

Sistemi giuridici comparati / Comparative Legal Systems*                                9

SECONDO ANNO
Diritto costituzionale                                                                  9

Diritto internazionale                                                                  9

Diritto penale                                                                          9

Economia politica                                                                       9

Istituzioni di diritto privato II                                                       9

Storia del diritto medievale e moderno I / History of western legal tradition*          9

TERZO ANNO
Diritto amministrativo                                                                  12

Diritto civile                                                                           7

Diritto commerciale                                                                     9

Diritto del lavoro                                                                      12

Diritto penale corso avanzato                                                           6
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                                    24 INDICE

ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE
PERCORSO COMPARATO EUROPEO E TRANSNAZIONALE

QUARTO ANNO
Diritto commerciale avanzato                                                                                         6

Diritto processuale civile                                                                                          14

Diritto romano e fondamenti del diritto europeo                                                                      6

Procedura penale                                                                                                    14

Storia del diritto medievale e moderno II                                                                            6

QUINTO ANNO
Diritto processuale amministrativo                                                                                   6

Diritto tributario                                                                                                   6

                                    Filosofia del diritto - corso avanzato                                           6
A SCELTA FRA
(DA INDICARE NEL PIANO DI STUDIO)
                                    Metodologia della scienza giuridica                                              6

+
ESAMI COMPLEMENTARI DA SOSTENERE A PARTIRE DAL 3° ANNO                                                              24

LINGUA STRANIERA                                                                                                     5

                                    18 CFU da acquisire nell'offerta formativa annuale della Facoltà di
                                    Giurisprudenza e/o dall'offerta formativa annuale dell'Ateneo con attività
                                    didattiche che prevedono una valutazione in trentesimi.
                                    10 CFU da acquisire nell'offerta formativa annuale della Facoltà di
ALTRE ATTIVITÀ                                                                                                      31
                                    Giurisprudenza e/o dall'offerta formativa annuale dell'Ateneo anche con
                                    attività valutate con giudizio.
                                    3 CFU per ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d - stage,
                                    ulteriori competenze linguistiche, abilità informatiche).

PROVA FINALE                                                                                                        22

TOTALE CFU                                                                                                         300

* Corsi sperimentali tenuti in lingua inglese ad accesso riservato tramite selezione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                                     25 INDICE

ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

ABILITÀ LINGUISTICHE                                            In questo contesto, l’offerta didattica della Facoltà di Giu-
                                                                risprudenza dell’Università degli Studi di Trento costitui-
LINGUA E DIRITTO                                                sce una risposta a tali esigenze formative, attraverso corsi
                                                                sia di lingua che di lingua giuridica, laboratori formativi
Il rapporto tra lingua e diritto costituisce un aspetto cru-    e di ricerca, corsi di diritto tenuti da docenti stranieri in
ciale nella formazione attuale del giurista.                    lingue diverse dall’italiano e corsi, rivolti a studenti del
                                                                Programma Erasmus Plus ed in generale a studenti stra-
Il diritto si esprime quasi sempre attraverso la lingua e in    nieri iscritti all’Università degli Studi di Trento, tenuti in
particolare attraverso una vera e propria lingua giuridica,     lingua inglese.La didattica in lingua e diritto costituisce
caratterizzata da concetti e categorie del tutto specifiche,    un’applicazione del progetto Transjus, il quale si propone
che variano notevolmente da un ordinamento giuridico            di contribuire al miglioramento della qualità redazionale
all’altro.                                                      e terminologica del diritto redatto in contesti multilingue,
                                                                attraverso attività scientifiche di ricerca e didattiche con-
La traduzione del diritto in una lingua diversa da quella       nesse alla traduzione giuridica. In particolare, il progetto
di origine (si pensi alla traduzione del diritto italiano, ad   si propone di sviluppare sinergie costruttive tra compe-
esempio, in inglese o francese) implica quindi una delicata     tenze diverse, prevalentemente giuridiche e linguistiche,
opera di trasposizione di tali concetti e categorie, non solo   attraverso ricerche terminologiche, riflessioni scientifiche
linguistica, ma altresì giuridica e culturale.                  sulla teoria e metodologia della traduzione giuridica ap-
                                                                plicata alla trasposizione del dato giuridico comunitario,
La progressione dell’integrazione giuridica comunitaria         europeo ed internazionale, così come attività formativa
e, più in generale, gli effetti della globalizzazione rendo-    specifica di giovani studiosi. Nell’ambito del Corso di Dot-
no sempre più importante l’apprendimento delle lingue           torato in Studi Giuridici Comparati ed Europei saranno
giuridiche, così come della traduzione giuridica; ciò non       previsti moduli di metodologia della traduzione giuridica,
rappresenta solamente l’oggetto di una semplice specializ-      la frequenza dei quali è aperta, oltre che ai dottorandi, an-
zazione, ma costituisce una conoscenza imprescindibile          che agli studenti interessati.
per il giurista che intende aprirsi alla dimensione euro-
pea, transnazionale ed internazionale. Non da meno, tali
conoscenze rappresentano un importante completamen-             PRIMA LINGUA
to del curriculum del giurista interno, sempre più spesso       E ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
chiamato a confrontarsi con un diritto, sì, nazionale, ma di
formulazione comunitaria o internazionale.                      Lo studente può acquisire crediti ulteriori superando liv-
                                                                elli successivi al B1 nella prima lingua o superando i vari
La comprensione del diritto straniero, così come la reda-       livelli di altre lingue diverse dalla prima.
zione di atti giuridici e la traduzione del diritto in lingue
diverse, presuppone, quindi, una formazione adeguata
ed articolata, che sappia unire l’apprendimento del dato             Lo studente iscritto al 1° o al 2° anno qualora in-
giuridico alla metodologia della scienza comparatistica e       tenda seguire e sostenere esami dei corsi di lingua
della linguistica, così come alle tecniche proprie della tra-   straniera è tenuto ad inserirli nel proprio piano di stu-
duttologia.                                                     dio secondo le modalità previste (on-line o cartaceo).
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                                     26 INDICE

ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

CLA                                                             I certificati di lingua rilasciati da altri istituti europei e
                                                                riconosciuti a livello internazionale saranno ammessi se-
Presso il CLA sono attivati corsi di lingua straniera se-       condo una tabella di equivalenza predisposta dal CLA.
condo diversi livelli di conoscenza ai quali sono assegnati i
crediti come di seguito indicato:                               Gli studenti che intendono chiedere il riconoscimento in
                                                                carriera dei certificati di conoscenza linguistica devono
Livello Base                                                    compilare l’apposita procedura online.
A1 (1 CREDITO)
Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi sem-      Per informazioni:
plici per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare    Centro Linguistico d’Ateneo
se stesso/a e gli altri. Interagisce in modo semplice.          Via Verdi, 8 - I piano, 38122 Trento
A2 (3 CREDITI) (ASSORBE A1)                                     Tel. +39 0461 283460
Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente             Fax +39 0461 282900
come informazioni personali e familiari, il proprio lavoro      cla@unitn.it
ed è in grado di svolgere azioni come fare la spesa, chiedere
le direzioni, ecc..                                                  CLA
                                                                http://www.cla.unitn.it

Livello Autonomo
B1 (5 CREDITI) (ASSORBE I LIVELLI MINORI)
È in grado di affrontare situazioni che gli si presentano.
Sa produrre un testo semplice relativo ad argomenti che
siano familiari.
B2 (7 CREDITI) (ASSORBE I LIVELLI MINORI)
Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente
come informazioni personali e familiari, il proprio lavoro
ed è in grado di svolgere azioni come fare la spesa, chiedere
le direzioni, ecc..

Livello Autonomo
C1 (9 CREDITI) (ASSORBE I LIVELLI MINORI)
Comprende testi complessi. Produce testi chiari e detta-
gliati su argomenti impegnativi.
C2 (11 CREDITI) (ASSORBE I LIVELLI MINORI)
Comprende facilmente ciò che sente e legge. Sa riassume-
re le informazioni ricevute, presentandole coerentemente.
Si esprime in modo spontaneo utilizzando la lingua stra-
niera anche a livello personale per il ragionamento.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019                                                                        27 INDICE

ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

LABORATORIO APPLICATIVO DI TRADUZIONE                              ABILITÀ INFORMATICHE
DEL DIRITTO EUROPEO
                                                                   È possibile sostenere i moduli del Programma ECDL pres-
WORKSHOP IN LEGAL TRANSLATION                                      so l’apposito centro dell’Università degli Studi di Trento.
OF EUROPEAN LAW
                                                                   L’iscrizione agli esami avviene esclusivamente tramite
Con sempre maggior frequenza le Facoltà di Giurispru-              web nei periodi specificati alla pagina.
denza sono chiamate a confrontarsi con la presenza di stu-
denti stranieri o con studenti che si esprimono in lingue              TEST CENTER ECDL
                                                                   http://web.unitn.it/ecdl
diverse dalla lingua ufficiale di insegnamento.
La ricerca di una metodologia che assicuri una didattica in
                                                                   Gli studenti della facoltà di Giurisprudenza possono ac-
lingue diverse potrebbe divenire la sfida del futuro.
                                                                   quisire fino a 7 crediti, del gruppo dei crediti facoltativi,
Si propone, pertanto, di avviare una sperimentazione in
                                                                   sostenendo gli esami della filiera ECDL.
proposito con l’attivazione di un primo laboratorio bilin-
                                                                   I crediti vengono attribuiti a “pacchetti” di 3+2+2, som-
gue inglese-italiano, con lo scopo di favorire, attraverso la
                                                                   mando i moduli sostenuti.
didattica, l´interazione di studenti che parlano lingue di-
                                                                   Cioè, sostenuti i primi 3 moduli vengono attribuiti 3 CFU,
verse.
                                                                   sostenendo altri 2 moduli si ottengono 2 ulteriori crediti e
Il laboratorio è aperto a studenti italiani e stranieri iscritti
                                                                   così via sino ad un massimo di 7.
alla Facoltà di Giurisprudenza di Trento così come a stu-
denti Erasmus e studenti stranieri che vi trascorrono un
                                                                   La procedura da seguire per l’iscrizione agli appelli ECDL
periodo di mobilità.
                                                                   è, per semplicità, quella indicata per gli “Utenti esterni”.
                                                                        ECDL
Law Faculties are required to take into account with grow-         http://web.unitn.it/ecdl/21264/altri-dipartimenti

ing frequency the presence of foreign students or students
speaking a language different from the official teaching           ECDL
language. The need for elaborating a methodology that              ecdl@unitn.it
would assure the teaching in different languages might
became the challenge of our near future.
The experimental institution of a first bilingual (Italian-
English) laboratory is therefore proposed to that purpose,
with the aim of enhancing the interaction among Law stu-
dents speaking different languages.
The workshop is open to all Italian and foreign students
enrolled at Trento Faculty of Law as well as to Erasmus
students and foreign speaking students in mobility.
Puoi anche leggere