Guida del DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE - Anno accademico 2017-2018

Pagina creata da Stefano Furlan
 
CONTINUA A LEGGERE
Guida del DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE - Anno accademico 2017-2018
Dipartimento di Sociologia
    e Ricerca Sociale

Guida del
DIPARTIMENTO DI
SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Anno accademico 2017-2018

Studiare la società,
capire il mondo
Guida del DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE - Anno accademico 2017-2018
Guida del DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE - Anno accademico 2017-2018
Il Dipartimento si presenta                                     3
Studiare la società che cambia                                   3
Per una formazione a 360°                                        4
Gli Afferenti al Dipartimento                                    5
Informazioni generali                                            9
Rappresentanti degli studenti nei Consigli di Corso             10
Rappresentanti degli studenti in Consiglio di Dipartimento      10
Il Calendario Accademico                                        11
I servizi della Biblioteca                                      12
Servizi online per gli studenti                                 13
Investire nelle lingue straniere: il CLA                        14
I Seminari di credito                                           15
Tra Università e Mondo del lavoro: gli Stage                    15
I seminari di inglese specialistico                             16
Per orientarsi meglio: il Tutorato                              17
Mens sana in corpore sano: la palestra                          18
Come fare per...?
Dall’iscrizione alla laurea                                     19
1) Iscriversi                                                   19
   I. Corsi di laurea                                           19
   II. Corsi di laurea magistrale                               19
   III. Passaggio di corso e trasferimento da un altro Ateneo   19
   IV. Tasse, borsa di studio e altre agevolazioni              20
2) Rinnovare l’iscrizione e presentare il piano degli studi
   I. Rinnovare l’iscrizione                                    20
   II. Piano degli studi                                        20
3) Laurearsi                                                    21
   I. La laurea e la cerimonia di Ateneo                        21
   II. La laurea magistrale                                     21
   III. Premio di laurea Emanuela Merisio                       21
4) Per studiare all’Estero                                      22
Guida del DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE - Anno accademico 2017-2018
I corsi di studio                                                                25
Prima tappa: le lauree                                                           25
SOC - Sociologia (L-40)                                                          25
SI - Studi Internazionali (L-36)                                                 26
SS - Servizio Sociale (L-39)                                                     26
I corsi di studio                                                                28
Seconda tappa: le lauree magistrali                                              28
SSR - Sociology and Social Research (LM-88)                                      29
GOT - Gestione delle Organizzazioni e del Territorio (LM-88)                     31
MOVASS - Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali (LM-87)   32
Laurearsi... e poi?                                                              35
Dopo la laurea: AlmaLaurea                                                       35

I Curricula dei corsi di laurea e di laurea magistrale                           37
I curricula dei corsi di laurea e di laurea magistrale                           37
Come leggere le tabelle                                                          37
Corso di Laurea in Sociologia                                                    39
Elenco degli insegnamenti a scelta                                               43
Corso di Laurea in Sociologia                                                    45
Corso di Laurea in Studi Internazionali                                          49
Corso di Laurea in Servizio Sociale                                              53
Corso di Laurea Magistrale in
Sociology and Social Research - Sociologia e Ricerca Sociale                     57
Corso di Laurea Magistrale in
Gestione delle Organizzazioni e del Territorio                                   60
Corso di Laurea Magistrale in
Gestione del Territorio e dell’ambiente                                          63
Corso di Laurea Magistrale in
Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali                    67
Gli insegnamenti impartiti                                                       69
I seminari di credito attivati                                                   75
Guida del DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE - Anno accademico 2017-2018
Il Dipartimento si presenta
Studiare la società che cambia
Studiare la società, capire il mondo: questa è l’aspirazione che da sempre guida le
studentesse e gli studenti che si iscrivono corsi di studio offerti dal Dipartimento di
Sociologia e Ricerca Sociale, alla ricerca di un ambiente stimolante che offra vaste
prospettive in termini culturali e scientifici.
I fenomeni sociali sono complessi e in continua trasformazione. Cercare di osservarli,
descriverli, analizzarli e spiegarli è lo scopo della sociologia, della scienza politica,
della storia, della psicologia, dell’economia e dell’antropologia, tutte discipline che
vengono proposte a studentesse e studenti nel corso dei loro studi presso il nostro
Dipartimento.
I diversi corsi di studio offerti dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, in cui
è confluita la Facoltà di Sociologia, prima facoltà di Sociologia in Italia, sviluppano
una missione unica con finalità e sbocchi diversi: interpretare in maniera solida e
adeguata la realtà nella quale viviamo in ambito locale, nazionale e internazionale;
studiare con un’ottica multidisciplinare, ma in modo serio e approfondito, le relazioni
sociali, i sistemi politici, i rapporti tra individui e gruppi, la globalizzazione, il ruolo delle
tecnologie dell’informazione e della comunicazione, i processi migratori, le regole che
danno significato alle azioni e i fattori del loro mutamento.                                        3
Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale crede profondamente nella missione
universitaria di integrare didattica e ricerca, offrendo alle studentesse e agli studenti
che scelgono di frequentarlo un’esperienza di apprendimento e di formazione a 360°,
che non si restringe nell’ascoltare le lezioni dei docenti e nel leggere con attenzione
qualche libro per preparare gli esami. Fornire strumenti critici e sostenere un percorso
di (auto)consapevolezza sono obiettivi centrali per noi.
Per questo si è scelto di conservare dimensioni contenute: per consentire una
interazione costante e un contatto personale tra docenti, studentesse e studenti.
Per questo il Dipartimento ha scelto di curare i propri spazi, che comprendono aule
didattiche all’avanguardia, ma anche laboratori, aule studio, aule informatiche e
persino una palestra.
Per questo il Dipartimento organizza costantemente conferenze e seminari, dove
le studentesse e gli studenti possono apprendere l’uso dei più aggiornati software
specialistici, discutere le ricerche più recenti e innovative, incontrare Visiting Professor
che giungono da ogni parte del mondo.
Per questo spingiamo le nostre studentesse e i nostri studenti a frequentare la
biblioteca, una delle migliori in Europa per le scienze sociali, e l’eccellente Centro di
formazione linguistica dell’Ateneo.
Per questo abbiamo sempre investito sulle possibilità delle studentesse e degli
studenti di trascorrere periodi di studio all’Estero.
Guida del DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE - Anno accademico 2017-2018
Nel nostro Dipartimento sappiamo che una vera formazione universitaria, soprattutto
    nelle scienze sociali, non è e non deve essere la ricerca di un «pezzo di carta». Siamo
    anche consapevoli del fatto che il futuro di una/o studentessa/e del nostro Dipartimento
    non dipenderà soltanto da ciò che insegniamo e dai voti che riceverà, ma anche dalla
    sua volontà di mettersi in gioco, di cogliere gli stimoli, di perseguire con costanza i
    propri interessi, insomma: anche dalla sua motivazione.

    Per una formazione a 360°
    Le lezioni in aula sono solo una sezione del percorso formativo che il Dipartimento di
    Sociologia e Ricerca Sociale ti propone. Convegni, simposi, cineforum a tema: non
    c’è settimana che non abbia almeno un evento significativo da offriti. Approfittane!
    Punta a una formazione a 360°: non pensare che il tuo processo di apprendimento si
    esaurisca nella preparazione degli esami. Ascoltare una conferenza, prendere parte a
    un seminario, seguire un dibattito saranno per te non solo occasioni di aggiornamento,
    ma anche momenti di confronto scientifico e metodologico, opportunità che ti
    consentiranno di acquisire nuove competenze e di consolidare il tuo approccio critico
    alla realtà che ti circonda.
    • Troverai gli eventi in calendario anche sulla homepage del portale:
       www.sociologia.unitn.it
    • Per quanto riguarda i seminari di credito, consulta questa guida all’apposito
4      paragrafo.
    Una buona parte degli eventi promossi dal Dipartimento fa capo a Unità di ricerca e di
    Progetti a carattere nazionale e internazionale elaborati nel contesto del Dipartimento
    e dedicati ad ambiti tematici su cui il Dipartimento insiste. Le Unità di ricerca
    attive sono: il Centro di Studi Interdisciplinari di Genere (CSG), li Center for Social
    Inequality Studies (CSIS), l’Unità Democrazia e Governance Globale (DEMOGLOB),
    l’Unità Età della Vita (eVita), l’Unità Scenari migratori e mutamento sociale(SMMS),
    l’Unità Scienza, Tecnologia e Società (STSTN), l’Unità Local Development and Global
    Governance (LoG), la Research Unit on Communication, Organizational Learning and
    Aesthetics (RUCOLA) e Valori, Appartenenze, Democrazia (VADem).
    Vari sono anche i Progetti attualmente in corso, che generano iniziative alle quali
    possono partecipare spesso anche le/gli studentesse/i.
    Per saperne di più vai alla pagina www.sociologia.unitn.it/20/ricerca
    L’offerta formativa si arricchisce anche grazie alla presenza dei Visiting Professor:
    studiosi ospiti presso il nostro Dipartimento, provenienti da Centri di ricerca e Università
    straniere di riconosciuto prestigio internazionale. Durante la loro permanenza presso
    il Dipartimento, i Visiting Professor svolgono anche attività didattica nella forma di
    seminari e conferenze. Non trascurare la valenza formativa di queste proposte! Avrai
    la possibilità di interloquire con studiosi di chiara fama, di confrontarti con stili di
    lavoro e metodologie diverse, di misurarti con prospettive scientifiche e culturali
    alternative.
    Per saperne di più vai alla pagina www.sociologia.unitn.it/35/membri-del-dipartimento
Guida del DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE - Anno accademico 2017-2018
Gli Afferenti al Dipartimento
On line troverai informazioni sul profilo scientifico dei singoli docenti, le attività
didattiche e di ricerca, l’orario di ricevimento, recapiti telefonici e altro ancora nelle
pagine personali
• Consulta www.unitn.it (‘Cerca informazioni o persone’)
• Consulta anche l’elenco dei docenti e degli insegnamenti impartiti nell’a.a. 2017-
  2018 in questa guida, al paragrafo “Gli insegnamenti impartiti”
Le/I docenti interne/i
Direttore Mario Diani                             mario.diani@unitn.it
Direttore Vicario Carlo Borzaga                   carlo.borzaga@unitn.it
Paolo Barbieri                                    paolo.barbieri@unitn.it
Carlo Barone                                      carlo.barone@unitn.it
Roberto Belloni                                   roberto.belloni@unitn.it
Lorenzo Beltrame                                  lorenzo.beltrame@unitn.it
Stefano Benati                                    stefano.benati@unitn.it
Bruno Bertelli                                    bruno.bertelli@unitn.it
Jack Birner                                       jack.birner@unitn.it
Ivano Bison                                       ivano.bison@unitn.it
Luigi Blanco                                      luigi.blanco@unitn.it
Paolo Boccagni                                    paolo.boccagni@unitn.it                    5
Carlo Borzaga                                     carlo.borzaga@unitn.it
Emanuela Bozzini                                  emanuela.bozzini@unitn.it
Andrea Brighenti                                  andrea.brighenti@unitn.it
Marco Brunazzo                                    marco.brunazzo@unitn.it
Enrico Attila Bruni                               attila.bruni@unitn.it
Massimiano Bucchi                                 massimiano.bucchi@unitn.it
Carlo Buzzi                                       carlo.buzzi@unitn.it
Andrea Cossu                                      andrea.cossu@unitn.it
Giorgio Cutuli                                    giorgio.cutuli@unitn.it
Francesca Decimo                                  francesca.decimo@unitn.it
Vincent Della Sala                                vincent.dellasala@unitn.it
Alessia Donà                                      alessia.dona@unitn.it
Gabriele D’Ottavio                                gabriele.dottavio@unitn.it
Giolo Fele                                        giolo.fele@unitn.it
Paolo Foradori                                    paolo.foradori@unitn.it
Francesca Forno                                   francesca.forno@unitn.it
Davide Galesi                                     davide.galesi@unitn.it
Ester Gallo                                       ester.gallo@unitn.it
Cristiano Gori                                    cristiano.gori@unitn.it
Casimira Grandi                                   casimira.grandi@unitn.it
Serena Luzzi                                      serena.luzzi@unitn.it
Natalia Magnani                                   natalia.magnani@unitn.it
Guida del DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE - Anno accademico 2017-2018
Le/I docenti interne/i
    Gaspare Nevola                                 gaspare.nevola@unitn.it
    Francesca Odella                               francesca.odella@unitn.it
    Annamaria Perino                               annamaria.perino@unitn.it
    Simona Piattoni                                simona.piattoni@unitn.it
    Katia Pilati                                   katia.pilati@unitn.it
    Barbara Poggio                                 barbara.poggio@unitn.it
    Arlo Poletti                                   arlo.poletti@unitn.it
    Roberto Poli                                   roberto.poli@unitn.it
    Albertina Pretto                               albertina.pretto@unitn.it
    Enrico Rettore                                 enrico.rettore@unitn.it
    Paolo Rosa                                     paolo.rosa@unitn.it
    Carlo Ruzza                                    carlo.ruzza@unitn.it
    Silvia Sacchetti                               silvia.sacchetti@unitn.it
    Francesca Sartori                              francesca.sartori@unitn.it
    Stefani Scherer                                stefani.scherer@unitn.it
    Giuseppe Sciortino                             giuseppe.sciortino@unitn.it
    Daniela Sicurelli                              daniela.sicurelli@unitn.it
    Andrea Signoretti                              andrea.sinoretti@unitn.it
    Davide Strazzari                               davide.strazzari@unitn.it
    Domenico Tosini                                domenico.tosini@unitn.it
6   Moris Triventi                                 moris.triventi@unitn.it
    Giuseppe Veltri                                giuseppe.veltri@unitn.it

    Le/I docenti di altri Dipartimenti UniTrento
    Matteo Borzaga                                 matteo.borzaga@unitn.it
    Stefania Brun                                  stefania.brun@unitn.it
    Vincenzo D’Andrea                              vincenzo.dandrea@unitn.it
    Simona De Falco                                simona.defalco@unitn.it
    Silvia Fargion                                 silvia.fargion@unitn.it
    Antonia Menghini                               antonia.menghini@unitn.it
    Maria Paola Paladino                           mariapaola.paladino@unitn.it
    Silvia Pellizzari                              silvia.pellizzari@unitn.it

    Le/I docenti esterne/i
    Arianna Bentenuto                              arianna.bentenuto@unitn.it
    Anna Berloffa                                  anna.berloffa@unitn.it
    Roberto Bernocchi                              bernocchi@unitn.it
    Maura De Bon                                   maura.debon@unitn.it
    Sara De Pedri                                  sara.depedri@unitn.it
    Simonetta Filippini                            simonetta.filippini@unitn.it
    Silvia Galdi                                   silvia.galdi@unitn.it
    Valentina Ghetti                               valentin.ghetti@unitn.it
    Renzo Gubert                                   renzo.gubert@unitn.it
Guida del DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE - Anno accademico 2017-2018
Le/I docenti esterne/i
Roberto Leonardi            roberto.leonardi@unitn.it
Adrianus Rudolphus Luijkx   adrianus.luijkx@unitn.it
Daniele Malaguti            daniele.malaguti@unitn.it
Michele Marzulli            michele.marzulli@unitn.it
Elena Mattevi               elena.mattevi@unitn.it
Cristina Mattiucci          cristina.mattiucci@unitn.it
Francesco Miele             francesco.miele@unitn.it
Enrico Nava                 enrico.nava@unitn.it
Elena Pavan                 elena.pavan@unitn.it
Giuseppe Pellegrini         giuseppe.pellegrini@unitn.it
Maria Gemma Pompei          mariagemma.pompei@unitn.it
Giovanna Rech               giovanna.rech@unitn.it
Vincenzo Rutigliano         vincenzo.rutigliano@unitn.it
Antonio Schizzerotto        antonio.schizzerotto@unitn.it
Paolo Turrini               paolo.turrini@unitn.it
Marta Visca                 marta.visca@unitn.it

                                                            7
Guida del DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE - Anno accademico 2017-2018
8
Informazioni generali
Recapiti utili
Nota! Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale è su facebook! Connettiti!
Avrai accesso ad ulteriori informazioni
                                                         prof. Mario Diani
                                                         Tel. +39 0461 281336
Direttore del Dipartimento
                                                         mario.diani@unitn.it
                                                         direzione.srs@unitn.it
                                                         via Verdi, 26 - 38122 Trento
Direzione del Dipartimento                               Tel. +39 0461 281430
                                                         direzione.srs@unitn.it
                                                         via Verdi, 26 - 38122 Trento
                                                         Tel. +39 0461 281322; 281428; 281490
Segreteria del Dipartimento
                                                         segreteria.srs@unitn.it
                                                         direzione.srs@unitn.it
                                                         via Tommaso Gar, 14 - 38122 Trento
Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti            Tel. +39 0461 282983
                                                         supportostudentilettsoc@unitn.it
Orario di Apertura al pubblico: LUN 10.00-12.00; MER 14.30-16.00 su appuntamento; VEN 10.00-12.00
Per informazioni telefoniche contatta l’Ufficio fuori dagli orari di apertura al pubblico
                                                             Tel. +39 0461 281383; 283455               9
Ufficio Stage e attività seminariali
                                                             stas.srs@unitn.it
                                                             Tel. +39 0461 281407; 281485
Presidio Informatico
                                                             PresidioITSociologia@unitn.it
                                                             Tel. +39 0461 281300
Portineria del Dipartimento
                                                             portineria.sociologia@unitn.it
                                                             Via Adalberto Libera, 3 - 38122 Trento
Biblioteca Universitaria Centrale (BUC)                      Tel. +39 0461 283011
                                                             Fax +39 0461 281469
                                                             via Verdi, 8 - 38122 Trento
CLA – Centro Linguistico di Ateneo                           Tel. +39 0461 283460
                                                             cla@unitn.it
                                                             via della Malpensada, 140 - 38123 Trento
Opera Universitaria
                                                             Tel. +39 0461 217411; 217455
Sportello Info Studenti
                                                             info@operauni.tn.it
                                                             via Prati, 10 - 38122 Trento
Segreteria UNI.Sport                                         Tel. +39 0461 281857; 281858
                                                             info@unisport.tn.it
Rappresentanti degli studenti nei Consigli di Corso
     Corso di laurea in                   Sig. Mauro Giordano - mauro.giordano@studenti.unitn.it (triennio
     SOCIOLOGIA                           accademico 2017-2020)
     Corso di laurea in                   Sig.ra Ilaria Spagnul - ilaria.spagnul@studenti.unitn.it (triennio
     STUDI INTERNAZIONALI                 accademico 2016-2019)
     Corso di laurea in                   Sig.ra Sara Panni - sara.panni@studenti.unitn.it (triennio
     SERVIZIO SOCIALE                     accademico 2017-2020)
     Corso di laurea magistrale in
                                          Dott.ssa Anna Plazzotta - anna.plazzotta@studenti.unitn.it (triennio
     SOCIOLOGY AND SOCIAL
                                          accademico 2017-2020)
     RESEARCH
     Corso di laurea magistrale in
     METODOLOGIA, ORGANIZZAZIONE          Dott.ssa Vanessa Fondriest - vanessa.fondriest@studenti.unitn.it
     E VALUTAZIONE DEI SERVIZI            (triennio accademico 2016-19)
     SOCIALI
     Corso di laurea magistrale in
                                          Dott. Pietro Antonio Negro - pietroantonio.negro@studenti.unitn.it
     GESTIONE DELLE ORGANIZZAZIONI
                                          (triennio accademico 2017-2020
     E DEL TERRITORIO

     Per aggiornamenti vai alla pagina www.sociologia.unitn.it/34/chi-siamo

10   Rappresentanti degli studenti in
     Consiglio di Dipartimento
     via Verdi, 26 – 38122 Trento
     +39 0461 281439
     rapp.stud.soc@unitn.it
     Orario di ricevimento: mercoledì ore 10.30 - 12
     Biennio accademico 2016 - 2018
                                                                moges.andreoli@studenti.unitn.it
     Sig. Moges Dessie ANDREOLI
                                                                iscritto al corso di laurea in Studi Internazionali
                                                                paolo.anfosso@studenti.unitn.it
     Sig. Paolo ANFOSSO
                                                                iscritto al corso di laurea in Sociologia
                                                                benetti@studenti.unitn.it-
     Sig. Federico BENETTI
                                                                iscritto al corso di laurea in Sociologia
                                                                federico.crotti@studenti.unitn.it
     BibSig. Federico CROTTI                                    iscritto al corso di laurea in laurea magistrale
                                                                in Gestione delle Organizzazioni e del Territorio
                                                                ion.foltea@studenti.unitn.it
     Sig. Ion FOLTEA
                                                                iscritto al corso di laurea in Studi Internazionali
                                                                giorgia.girelli@studenti.unitn.it
     Sig.ra Giorgia GIRELLI
                                                                iscritta al corso di laurea in Studi Internazionali
                                                                sofia.giunta@studenti.unitn.it
     Sig.ra Sofia GIUNTA
                                                                iscritta al corso di laurea in Studi Internazionali

     Per aggiornamenti vai alla pagina www.sociologia.unitn.it/34/chi-siamo
Il Calendario Accademico
LEZIONI
I semestre: lunedì 25 settembre - venerdì 15 dicembre 2017
II semestre: lunedì 26 febbraio - venerdì 1 giugno 2018
Tieni presente che il calendario delle lezioni potrà subire qualche variazione, che
troverai segnalata sul portale di Dipartimento.
Consulta il calendario relativo ai singoli insegnamenti alla pagina:
www.sociologia.unitn.it/orario-lezioni

COMPILAZIONE PIANI DI STUDIO
dal 10 ottobre al 10 novembre 2017 e dal 13 marzo al 13 aprile 2018

Per quanto riguarda la presentazione del Piano di studio, consulta il portale:
infostudenti.unitn.it>> Studiare e laurearsi>>Piani di studio per lauree triennali e
lauree magistrali a ciclo unico

SESSIONI DI ESAMI
gennaio - febbraio 2018
giugno - luglio 2018
agosto - settembre 2018                                                                  11
Consulta il calendario relativo agli appelli d’esame alla pagina:
www.sociologia.unitn.it/calendario-esami

CERIMONIA DI LAUREA (PRIMO LIVELLO)
Sono previste due cerimonie di laurea per i corsi di primo livello, una in primavera e
una in autunno.

Per informazioni dettagliate vai alla pagina:
infostudenti.unitn.it
PROCLAMAZIONI DI LAUREA MAGISTRALE
22 novembre 2017
21 febbraio 2018
21 marzo 2018
18 luglio 2018
19 settembre 2018
SOSPENSIONE ATTIVITÀ DIDATTICA
Natale: da venerdì 22 dicembre 2017 a sabato 6 gennaio 2018
Pasqua: da giovedì 29 marzo a martedì 3 aprile 2018
I servizi della Biblioteca
     La Biblioteca ti mette a disposizione una delle più ricche collezioni d’Europa di libri e
     riviste specializzate sui temi delle scienze sociali, che potrai facilmente consultare o
     prendere a prestito sfruttando l’ampio orario di apertura, fino a mezzanotte dal lunedì
     al sabato e nel pomeriggio la domenica. Se non trovi qui quello che cerchi, potrai
     avvalerti del prestito interbibliotecario nazionale ed internazionale, il servizio che, su
     richiesta, fa pervenire nella tua biblioteca il materiale non presente nelle biblioteche
     trentine. In certi casi non dovrai neppure recarti in biblioteca, perché molti libri e
     articoli sono disponibili in formato elettronico e potrai consultarli direttamente sul tuo
     computer, tablet o smartphone.
     Per avviare una ricerca, compilare una bibliografia o stendere una relazione, non
     affidarti solo a Google e Wikipedia, ma usa anche i cataloghi, le banche dati e tutti gli
     altri strumenti che la biblioteca offre ai suoi utenti, fonti sicure ed affidabili. Se non sai
     bene come orientarti, puoi rivolgerti al servizio di consulenza bibliografica (di persona
     o online), che ti aiuterà ad usare al meglio le risorse e gli strumenti disponibili. E,
     se sei in procinto di laurearti, potrai anche frequentare seminari specifici per capire
     meglio come procedere con le tue ricerche in vista della tesi.
     In biblioteca troverai inoltre spazi adeguati per studiare, con postazioni individuali
     dotate di punto luce e alimentazione elettrica; le ricerche potrai farle dai computer
12   messi a disposizione nelle sale, ma, grazie al servizio wireless, potrai collegarti alla
     rete, in modo veloce, gratuito e senza limiti di tempo, anche con portatili o tablet. E,
     tra un libro e l’altro, avrai anche la possibilità di rilassarti in una saletta caffè, facendo
     due chiacchiere con gli amici o leggendo i quotidiani su comode poltroncine.
     Per ulteriori informazioni vai alla pagina www.biblioteca.unitn.it
     Troverai, tra le altre cose, tutte le informazioni sugli orari delle biblioteche, sulle
     modalità del prestito e sull’uso degli strumenti di ricerca bibliografica; potrai vedere
     quali libri ha acquistato la Biblioteca nell’ultimo mese e quali sono i testi consigliati per
     gli esami. Ma soprattutto potrai sempre tenerti aggiornato su come la Biblioteca ti può
     essere utile per i tuoi studi e le tue ricerche.
Servizi online per gli studenti
ESSE3 E DIDATTICA ONLINE
Esse3 è il sistema informativo per i servizi online per la didattica.
Accedendo a Esse3 (www.esse3.unitn.it) con il tuo username e la tua password potrai
svolgere in autonomia alcune attività connesse alla tua carriera universitaria:
• consultare i programmi dei corsi (syllabus)
• scaricare i materiali didattici del corso e accedere alle comunità di Didattica Online
   - attraverso il link: webapps.unitn.it/gestionecorsi
    oppure
    - nella Scheda studente dell’area Myunitn, all’interno del widget «Accesso ai corsi
    online»
• presentare il piano di studio
• iscriverti agli esami
• consultare gli esiti degli esami e il tuo libretto
• scaricare i bollettini per il pagamento delle tasse
• iscriverti ai test di ammissione e valutazione
• scaricare i certificati di iscrizione, laurea, pagamento tasse, esami sostenuti
Le linee guida all’uso di Esse3 sono disponibili alla pagina www.unitn.it/servizi/1159/
area-riservata-studenti-esse3.

SITI DEI CORSI DI STUDIO
                                                                                              13
Sul sito di ciascun corso di studio troverai informazioni utili al tuo percorso
universitario, dall’iscrizione fino alla laurea: in che cosa consiste il corso, quali sono
gli esami previsti, come fare a iscriverti al corso, quali sono gli orari e le aule delle
lezioni, come si compila il piano di studio , quali sono le opportunità di stage e di
mobilità internazionale, quali sono i contatti degli uffici e dei docenti, leggere la guida
dello studente e i regolamenti.
I siti dei corsi di studio afferenti il Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale sono:
• Sociologia offertaformativa.unitn.it/it/l/sociologia
• Studi internazionali offertaformativa.unitn.it/it/l/studi-internazionali
• Servizio sociale offertaformativa.unitn.it/it/l/servizio-sociale
• Sociology and social research
   offertaformativa.unitn.it/it/lm/sociology-and-social-research
• Gestione delle organizzazioni e del territorio
   offertaformativa.unitn.it/it/lm/gestione-delle-organizzazioni-e-del-territorio
• Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali offertaformativa.unitn.it/
   it/lm/metodologia-organizzazione-e-valutazione-dei-servizi-sociali
INFOSTUDENTI
Il sito infostudenti.unitn.it è la guida alle procedure amministrative relative a:
• immatricolazione e rinnovo d’iscrizione
• tasse universitarie, borse di studio e agevolazioni
• piano di studio
• laurea
Investire nelle lingue straniere: il CLA
     Apprendere e migliorare le tue conoscenze di almeno una lingua straniera dovrà essere
     uno degli obiettivi del tuo percorso formativo. Non sottovalutare questa parte della tua
     formazione: considera l’apprendimento delle lingue straniere un investimento!
     Nota! I corsi di laurea attivati presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
     prevedono obbligatoriamente almeno il livello B1 della lingua inglese. Il corso di
     laurea in Studi Internazionali richiede inoltre almeno il livello B2 della lingua inglese
     specialistica e al III anno la conoscenza linguistica di una seconda lingua (a scelta tra
     francese, tedesco e spagnolo) almeno a livello B1.
     Per quanto riguarda i corsi di laurea magistrale, Sociology and Social Research/
     Sociologia e Ricerca Sociale richiede il livello B2 della lingua inglese; mentre i
     corsi Gestione delle Organizzazione e del Territorio e Metodologia, Organizzazione
     e Valutazione dei Servizi Sociali prevedono il livello B2 della lingua inglese o, in
     alternativa, il livello B1 di altra lingua (a scelta tra francese, tedesco, spagnolo).
     Iscriviti sin dal primo anno ai corsi offerti dal CLA - Centro Linguistico di Ateneo (via
     Verdi, 8). Presso il CLA sono attivati corsi di livello e tipologia diversificati: mira a
     conseguire un certificato linguistico e a raggiungere solide competenze nelle lingue
     che sceglierai o che sono previste dal curriculum del tuo corso di Studio! Potrai
     così seguire con profitto anche i seminari in lingua straniera, le conferenze tenute da
14   docenti stranieri, iscriverti ai seminari di credito di inglese specialistico. Sarai così
     pronta/o anche per programmare un soggiorno all’Estero, magari usufruendo di una
     borsa di studio.
     Per ulteriori informazioni sui corsi attivati presso il CLA e sulle modalità di iscrizione
     consulta il portale www.cla.unitn.it
     Sui seminari di credito e sui programmi di studio all’Estero consulta questa guida agli
     appositi paragrafi.
     I corsi del CLA ti vengono proposti a costi di favore; se non hai ancora sostenuto o
     superato la prova di conoscenza linguistica, i corsi sono gratuiti (ma bada: l’iscrizione
     gratuita è prevista per un solo corso di ciascun livello fino al raggiungimento del
     livello previsto dal tuo esame).
     Se non sei una/un principiante assoluta/o, prima di iscriverti ai corsi dovrai sostenere
     il test di piazzamento con cui sarà verificato il tuo livello di competenza linguistica.
     Il test è disponibile online, alla pagina: www.cla.unitn.it >> Test di piazzamento
     Se sei già in possesso di certificati linguistici compresi nel prospetto elaborato dal
     CLA, potrai chiederne il riconoscimento consegnandoli direttamente all’Ufficio Offerta
     Formativa e Gestione Studenti.
     L’elenco dei certificati riconosciuti è disponibile alla pagina:
     www.cla.unitn.it/575/certificazioni-hai-un-certificato
Il CLA ti offre anche la possibilità di seguire un percorso on line di apprendimento e
di consolidamento delle competenze acquisite!
Per ulteriori informazioni vai alla pagina
www.cla.unitn.it >>Iscrizioni ai corsi >> Inglese >> Iscriviti al corso
Nota! Il test finale di profitto dei corsi CLA è valido solamente per l’iscrizione ad un
corso di livello successivo a quello frequentato, entro un anno dalla data di fine corso;
non equivale, pertanto, al superamento della Prova di conoscenza linguistica.

I Seminari di credito
Il Dipartimento organizza ogni anno numerosi seminari di credito, cioè attività
didattiche integrative riconosciute con un dato numero di crediti. I crediti che avrai
maturato frequentando questi seminari ti varranno come ‘materia a scelta’, se sei
una/o studentessa/e di un corso di laurea. Se sei iscritta/o a un corso di laurea
magistrale, potrai chiedere, in alternativa, che i crediti ti vengano riconosciuti come
‘materia a scelta’ e/o ‘altra attività’.
Troverai altre informazioni e il calendario dei seminari alla pagina www.sociologia.
unitn.it/100/seminari-di-credito
Frequentando i seminari affronterai argomenti strettamente attinenti al tuo percorso
di studio, sarai aggiornata/o su questioni e dibattiti di attualità, acquisirai nuove
competenze di natura tecnica e metodologica. Consulta l’elenco dei seminari attivati,           15
prendi nota del calendario e iscriviti!
In fondo a questa guida troverai i Seminari di credito attualmente previsti per l’a.a.
2017-2018
Nota! In alcuni casi potrai frequentare i seminari anche quando indirizzati agli studenti
iscritti a un corso di Studio diverso dal tuo (le specifiche per ogni iniziativa sono
disponibili nelle locandine pubblicate sul portale).
Nota! I corsi di laurea in Sociologia e in Servizio Sociale prevedono l’obbligo di acquisire
2 crediti di Competenze informatiche. Potrai maturare tali crediti frequentando i
seminari appositamente attivati. Se sei in possesso di una certificazione ECDL, potrai
richiederne il riconoscimento tra le materie a scelta (vedi criteri indicati in infostudenti.
unitn.it)
Per ulteriori informazioni vai alle pagine del portale di Dipartimento relative alla
carriera studenti: infostudenti.unitn.it

Tra Università e Mondo del lavoro: gli Stage
Se sei una/un neo-laureata/o da non oltre 12 mesi avrai l’opportunità di fare uno
stage presso aziende e imprese, in Italia o all’Estero, che abbiano sottoscritto una
convenzione con l’Ateneo di Trento. Tu stessa/o potrai individuare la realtà lavorativa,
pubblica o privata, disponibile ad ospitarti e a seguirti nella tua attività di stage.
Gli stage non potranno durare più di 12 mesi e dovranno essere coerenti con il tuo
     percorso formativo. Avrai la possibilità di arricchire il tuo bagaglio di competenze e
     di metterti alla prova, anche in vista delle tue future scelte professionali. Candidati!
     Con il supporto di Job Guidance - Divisione Orientamento, Supporto Studio, Stage e
     Lavoro puoi avere l’opportunità di supporto post laurea (stage-placement.unitn.it) in
     ambito di incontri di formazione, con aziende e l’opportunità di accedere alla bacheca
     Esse3 Stage e Lavoro con annunci di stage e lavoro.
     Troverai le informazioni necessarie consultando il portale stage-placement.unitn.it/
     In vista della tua attività di stage, elaborerai il progetto formativo insieme a un tutor
     accademico e a un tutor aziendale, che ti seguiranno durante il tuo stage.
     Per ulteriori informazioni consulta il portale del tuo corso di studio.
     Se hai già maturato esperienze lavorative, di stage o di volontariato, l’attività svolta
     potrà essere riconosciuta, se coerente con i percorsi formativi del Dipartimento e se la
     sua durata ammonta ad almeno 100 ore (per attività pertinenti), o 150 ore (per attività
     non pertinenti).
     Per informazioni sul riconoscimento di attività esterne consulta l’apposita pagina
     infostudenti.unitn.it
16   La relazione finale di stage sarà sottoposta alla valutazione del Responsabile del tuo
     Corso di Studio. Sotto la guida del tuo tutor accademico, la relazione potrà costituire
     l’elaborato finale in vista del conseguimento della laurea.
     Nota! I crediti assegnati alle attività di stage possono essere ottenuti anche aderendo
     ai programmi di servizio civile nazionale, che includono, tra l’altro, il servizio di
     accompagnamento e di sostegno alle/agli studentesse/i disabili iscritti all’Università
     e servizi interni all’Ateneo.
     Se sei interessata/o a questa opzione, consulta la pagina
     www.serviziocivile.provincia.tn.it

     I seminari di inglese specialistico
     Tra i seminari di credito che il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale ti offre,
     troverai anche i corsi estensivi di inglese specialistico: ‘English for Academic Writing
     and Presentation’ e ‘Advanced English for Sociology and International Studies’.
     Ciascun corso prevede 40 ore di lezione e ammonta a 4 crediti.
     I corsi sono in calendario sia nel I che nel II semestre e sono aperti a studentesse/i
     di tutti i corsi di Studio del Dipartimento; ma tieni presente che ti vengono richieste
     competenze linguistiche superiori al livello B1. La competenza linguistica sarà verificata
     mediante presentazione di un certificato linguistico o test che si terrà durante la prima
     lezione.
Per il seminario English for Academic Writing and Presentations vengono richieste
competenze linguistiche superiori al livello B2 da comprovare mediante un certificato
linguistico o test che si terrà durante la prima lezione.
Frequentando i seminari di inglese specialistico imparerai a stendere paper accademici
e a tenere una efficace presentazione in inglese.
Il seminario Advanced English for Sociology and International Studies è mirato
a raggiungere un buon livello B2 per prepararti alla prova volta al conseguimento
del certificato linguistico B2 e, se sei iscritto al corso di studio triennale di Studi
Internazionali, al corso “Competenze linguistiche specialistiche – Inglese (B2)”.
Per accedere al corso è necessario possedere competenze linguistiche superiori al
livello B2 da comprovare mediante un certificato linguistico o test che si terrà durante
la prima lezione.
Per accedere a questi seminari consulta il portale del Dipartimento alla sezione
OFFERTA FORMATIVA>>seminari di credito
Nota! I seminari sono gratuiti. Cogli questa occasione! Iscriviti! L’iscrizione è on
line. Tieni presente che i posti disponibili sono limitati! E se non hai ancora maturato
la padronanza linguistica necessaria, iscriviti subito ai corsi di Lingua presso il CLA!
Sui corsi di lingua attivati presso il CLA, consulta questa guida al paragrafo “Investire
nelle lingue straniere: il CLA”
                                                                                               17
Nota! Potrai avvalerti anche di un servizio di tutoring di lingua inglese per approfondire
argomenti trattati nei corsi di inglese specialistico, ma anche per avere una consulenza
in vista del superamento della prova informatizzata obbligatoria e sui programmi di
studio in lingua inglese.
Consulta il calendario di ricevimento del tutor sul portale del CLA : www.cla.unitn.it>>
Ricevimento>> Sedi>> Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.

Per orientarsi meglio: il Tutorato
L’Ateneo propone un servizio di tutorato svolto da studentesse/i con un’esperienza
universitaria consolidata e selezionate/i annualmente tramite un bando di Ateneo.
Il tutorato si articola in due diverse forme di supporto: il tutorato generale e il tutorato
specifico. Il tutorato generale è pensato principalmente per le fasi iniziali della
carriera universitaria per rispondere alle richieste da parte delle/i neo immatricolate/i
sui servizi offerti dall’Ateneo.
Le/gli studentesse/i internazionali potranno richiedere il servizio di tutorato in lingua
inglese.
Il tutorato specifico offre un sostegno mirato in particolare alle discipline dell’area
matematico-statistica.
Per ulteriori informazioni e per usufruire del servizio consulta le pagine del portale
dedicate.
Vuoi fare il tutor? Per svolgere attività di tutorato devi essere iscritta/o a un corso di
     laurea magistrale, o a un corso di dottorato. Sarai selezionata/o sulla base dei crediti e
     della media acquisiti in carriera e sulla base dell’esito del colloquio attitudinale.
     Il bando di selezione viene pubblicato annualmente sul portale di Ateneo.

     Mens sana in corpore sano: la palestra
     L’Ateneo di Trento si è dotato di diversi centri sportivi, per promuovere lo sport e
     l’attività fisica delle/degli studentesse/i, ma anche per creare occasioni di incontro e di
     crescita al di fuori delle aule.
     Sotto l’etichetta di UNI.Sport troverai un’articolata rete di servizi e di strutture a
     cui potrai accedere una volta che sarai in possesso della tua UNI.Sport card. Potrai
     così iscriverti ai corsi attivati nelle più svariate discipline ed eventi organizzati per i
     tesserati. Potrai beneficiare, inoltre, di sconti mediante le convenzioni sottoscritte
     con palestre e centri sportivi e anche con buona parte degli impianti sciistici, dislocati
     a Trento e sul territorio provinciale.
     Sulle attività organizzate da UNI.Sport, il tesseramento e le convenzioni consulta il sito
     www.unisport.tn.it
     Una delle acquisizioni più recenti è la palestra ospitata presso la sede del Dipartimento
     di Sociologia e Ricerca Sociale: una sala debitamente attrezzata per favorire il tuo
18   benessere. Se possiedi la UNI.Sport card, potrai usufruire liberamente della palestra
     negli orari stabiliti per gli studenti, aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 20.30.
     Tra gli eventi sportivi promossi dall’Ateneo non mancare l’appuntamento con le
     Facoltiadi! Tutti i Dipartimenti, Facoltà, Centri vi prendono parte, con squadre, composte
     da studentesse/i, docenti, personale tecnico-amministrativo, dove la sfida di Dragon
     Boat è una delle gare più attese. Entra a far parte della squadra del tuo Dipartimento, in
     vista della prossima edizione delle Facoltiadi, che nel 2018 giungeranno alla loro 24a
     edizione! Iscriviti anche tu e ... allenati!
Come fare per...?
Dall’iscrizione alla laurea
1. Iscriversi
I. Corsi di laurea
I corsi di laurea del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale sono ad access pro-
grammato e prevedono ai fini dell’ammissione il superamento della prova selettiva.
Sono previste due sessioni di test di ammissione: una nel mese di aprile e una nel
mese di agosto, con la possibilità di sostenere il test presso la sede di Trento o pres-
so una delle sedi decentrate di Mantova, Roma, Bari e Palermo (per Servizio Sociale
è possibile sostenere la prova solo presso la sede di Trento).
La prova di ammissione consiste in 80 quesiti a risposta multipla volti a verificare:
• conoscenze di cultura generale
• abilità di comprensione di testi e conoscenza della lingua italiana
• abilità logiche
• conoscenze matematiche di base
• conoscenze di inglese base
Per l’ammissione al corso di laurea in Servizio Sociale è richiesto, oltre al supera-      19
mento del test a risposta multipla, un’ulteriore prova a risposta aperta.
I posti per ogni corso di laurea sono definiti annualmente. Per l’a.a. 2017/18 sono
previsti:
• Sociologia: 150 posti
• Studi internazionali: 200 posti
• Servizio Sociale: 60 posti
Troverai sul portale Infostudenti le informazioni e le tempistiche per confermare il
posto e per immatricolarti dopo aver sostenuto il test d’ingresso.
Per maggiori informazioni: infostudenti.unitn.it/it/ammissioni
II. Corsi di laurea magistrale
Le lauree magistrali Sociology and social research, Gestione delle organizzazioni e
del territorio, Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali prevedono
la verifica di determinati requisiti di ammissione.
Per maggiori informazioni consultare la pagina “Iscriversi” dei siti dei corsi di laurea
magistrale.
III. Passaggio di corso e trasferimento da un altro Ateneo
Se intendi effettuare un passaggio di corso o intendi trasferirti da un altro Ateneo,
leggi con attenzione quanto riportato sul sito di Infostudenti in quanto modalità e
tempistiche si differenziano molto a seconda che tu sia iscritto a un corso di laurea o
     a un corso di laurea magistrale.
     Per maggiori informazioni: infostudenti.unitn.it/it/trasferirsi-e-cambiare-corso
     IV. Tasse, borsa di studio e altre agevolazioni
     Le tasse universitarie sono determinate dal calcolo dell’Isee specifico per prestazioni
     per il diritto allo studio universitario (Isee università). Per calcolare l’Isee devi pre-
     sentare una Dichiarazione Sostitutiva Unica presso un qualsiasi Caaf sul territorio
     italiano.
     ll calcolo Isee è valido per un anno accademico quindi lo dovrai fare per ogni anno di
     iscrizione.
     Per l’a.a.2017/2018 l’Isee va calcolato dal 16/1/2017 al 30/9/2017.
     Se intendi fare domanda di borsa di studio e posto alloggio, ricorda di leggere con
     attenzione il bando dell’Opera Universitaria (www.operauni.tn.it) pubblicato a inizio
     estate e le informazioni disponibili su Infostudenti.
     Per maggiori informazioni:
     infostudenti.unitn.it/it/isee-aa-20172018
     infostudenti.unitn.it/it/tasse-anno-accademico-2017-18
20   infostudenti.unitn.it/it/borse-di-studio-e-agevolazioni

     2. Rinnovare l’iscrizione e presentare il piano degli studi
     I. Rinnovare l’iscrizione
     Dopo il primo anno dovrai rinnovare l’iscrizione al secondo anno:
     • pagando le tasse universitarie entro le scadenze (se non fai domanda di esonero
        tasse/borsa di studio)
     • facendo domanda di esonero tasse/borsa di studio in base a quanto stabilito dal
        Bando dell’Opera universitaria di Trento
     Per maggiori informazioni: infostudenti.unitn.it/it/rinnovo-iscrizioni
     II. Piano degli studi
     Ogni anno puoi presentare il piano di studio, ovvero selezionare gli esami a scelta da
     inserire nel tuo libretto (esse3>carriera) e sostenere nella sessione d’esami.
     Per l’a.a.2017/2018 puoi compilare il piano di studi:
     • dal 10 ottobre al 10 novembre 2017
     • dal 13 marzo al 13 aprile 2018
     Se non presenti il piano di studio ti sarà assegnato il piano di studi ”standard”, che
     prevede l’inserimento di attività didattiche definite come “statutarie”.
     Per maggiori informazioni: infostudenti.unitn.it/it/studiare-e-laurearsi
3. Laurearsi
I. La laurea e la cerimonia di Ateneo
Per laurearti devi aver superato tutti gli esami previsti nel tuo percorso formativo e
aver sostenuto con esito positivo la prova finale, che consiste nella redazione di un
elaborato scritto su un tema concordato e approvato dal supervisore. L’iscrizione alla
prova avviene accedendo alla tua area riservata di Esse3.
Per maggiori informazioni: infostudenti.unitn.it/it/studiare-e-laurearsi/domanda-di-
laurea-per-lauree-triennali
In vista della stesura dell’elaborato scritto potrai:
• avvalerti del servizio di consulenza bibliografica attivato dal Sistema Bibliotecario di
   Ateneo
• frequentare i seminari organizzati per guidarti nella raccolta della bibliografia e per
   fornirti i criteri scientifici che dovrai seguire nella strutturazione del tuo elaborato
Ogni anno l’Ateneo organizza, in primavera e in autunno, la Cerimonia di Ateneo
durante la quale, ai laureati e alle laureate, viene consegnata la pergamena di laurea.
Per maggiori informazioni: infostudenti.unitn.it/it/pergamena-di-laurea.
II. La laurea magistrale
Per laurearti devi aver superato tutti gli esami previsti nel tuo percorso formativo e        21
sostenere con esito positivo la prova finale, che consiste nella redazione di una tesi
e nella discussione della stessa davanti alla Commissione di valutazione.. Qualche
giorno dopo la discussione è prevista una giornata dedicata alle proclamazioni di
laurea durante la quale i laureandi verranno proclamati dottoresse/dottori magistrali,
ricevendo contestualmente la pergamena di laurea.
Per maggiori informazioni: infostudenti.unitn.it/it/studiare-e-laurearsi/domanda-di-
laurea-per-lauree-magistrali-e-lauree-magistrali-a-ciclo-unico
Ogni anno il Centro Jean Monnet pubblica due bandi (in primavera e in autunno)
per favorire la mobilità degli studenti che intendono trascorrere un periodo di ricerca
all’estero per tesi sull’Unione Europea. Il bando, rivolto a studenti iscritti a un corso
di laurea magistrale dell’Università degli Studi di Trento, prevede l’assegnazione di
quattro borse di studio all’anno. Ogni borsa di studio ammonta a 400 euro e il
periodo di mobilità può andare da 10 giorni a 3 mesi.
Per maggiori informazioni: www.unitn.it/en/cjm.
III. Premio di laurea Emanuela Merisio
Se la tua prova finale presenta elementi di originalità e un approccio scientificamente
rigoroso potrai concorrere al Premio di laurea ‘Emanuela Merisio’ promosso dal
Dipartimento dedicato alla memoria di Emanuela Merisio, membro dello staff di
Presidenza della Facoltà di Sociologia dal 1998 al 2012. Gli ambiti tematici dell’elaborato
scritto dovranno riguardare la pubblica amministrazione, il lavoro, la comunicazione
e le riforme istituzionali.
Per maggiori informazioni: www.sociologia.unitn.it/32/premi-di-laurea

     4. Per studiare all’Estero
     L’Ateneo di Trento ti offre numerose opportunità per studiare e fare ricerca all’Estero,
     presso prestigiose sedi universitarie e Centri di ricerca o per svolgere uno stage
     presso Imprese e istituzioni internazionali. Approfittane! Potrai maturare un bagaglio
     di conoscenze e di competenze che renderanno il tuo curriculum più competitivo sia a
     livello nazionale che internazionale.
     Per sapere quali sono i Programmi di mobilità internazionale attivi consulta la pagina
     international.unitn.it/it/outgoing/programmi
     Ogni anno, decine di studenti/esse iscritti/e all’Università di Trento soggiornano
     all’Estero per un periodo, beneficiando di un’ampia gamma di opzioni, a partire dal
     Programma Erasmus+, finanziato dalla Commissione Europea e attivo per il periodo
     2014-2020.
     Erasmus+ prevede mobilità da e verso Paesi partecipanti al Programma: i 28 Paesi
     membri dell’Unione Europea, i 4 Paesi EFTA: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e
     Svizzera, l’Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia e Turchia e, dal 2015, anche da e 25
     verso Paesi extra-europei (International Credit Mobility).
     All’interno di Erasmus+ se sei regolarmente iscritto/iscritta ad un corso di studio
22   presso l’Università di Trento potrai svolgere un periodo all’estero per studio o per
     tirocinio.
     1) Erasmus+ per studio consente di ottenere un contributo per trascorrere un periodo
     di studio da 3 a 12 mesi, da svolgersi a partire dal secondo anno di iscrizione.
     Attraverso questo programma potrai frequentare corsi, sostenere esami, preparare la
     tesi di laurea o svolgere un tirocinio (se realizzato come attività combinata allo studio).
     Le attività didattiche precedentemente concordate ti verranno riconosciute in carriera
     al rientro dalla mobilità.
     2) Erasmus+ per tirocinio prevede un finanziamento per svolgere all’Estero un
     periodo di tirocinio da 2 a 12 mesi presso aziende e Istituti di Istruzione Superiore. Il
     programma ti consentirà inoltre di svolgere tirocini da svolgersi entro 12 mesi dalla
     laurea, purché la selezione avvenga durante l’ultimo anno di iscrizione.
     Potrai ricevere una borsa di studio per ogni ciclo di studio (laurea, laurea magistrale
     e dottorato). Inoltre se avrai già beneficiato di una borsa di studio nell’ambito di LLP-
     Erasmus Studio o Tirocinio potrai usufruire di una ulteriore borsa Erasmus+, purché
     la somma dei mesi della/e borsa/e di cui hai usufruito e di quella per cui ti candiderai
     non superi i 12 mesi di mobilità complessivi all’interno del ciclo di studi nel quale sarà
     realizzata la mobilità.
     Se sei interessata/o, vai alla pagina international.unitn.it/it/outgoing/erasmus-studio-
     e-tirocinio
     Oltre al Programma Erasmus+, l’Ateneo di Trento ha all’attivo numerosi accordi
di Doppia Laurea con università straniere. Cos’è la ‘Doppia Laurea’? Si tratta di un
programma congiunto, istituito da due o più università di Paesi diversi, grazie al
quale puoi frequentare una parte della carriera presso la tua università e una parte
all’estero, presso l’università partner. Al termine del percorso ti verrà rilasciato un
titolo ”doppio”, il cui valore legale è riconosciuto da entrambi i Paesi. A seconda
dell’accordo, variano sia la durata della permanenza all’estero (2/4 semestri), sia i
livelli interessati (corsi di laurea/corsi di laurea magistrale/oppure entrambi i livelli).
Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale ha attivato accordi di Doppia Laurea
con i seguenti atenei stranieri: Université de Nantes (Francia, I livello), Technische
Universität Dresden (Germania, I e II livello), Katholische Universität Eichstätt-
Ingolstadt (Germania, I e II livello), Tilburg University (Paesi Bassi, II livello),
Universitat Pompeu Fabra (Barcellona, II livello) e Universität Bamberg (Germania,
II livello). E nuovi accordi sono in corso di definizione: tieni monitorato il portale di
Dipartimento!
Nota! Presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale è attivo anche il Joint
Programme in Cultural Sociology, avviato da un consorzio internazionale di atenei
di cui fanno parte l’Università di Trento (Dipartimento di Sociologia e Ricerca
Sociale), la University of Zadar (HR), la Masaryk University (CZ) e l’Università di
Graz (A). Cos’è il Joint Programme? Si tratta di un corso di laurea magistrale dal
curriculum internazionale, strutturato in 4 semestri (2 anni), di cui uno di mobilità.
Il Joint Programme in Cultural Sociology è inserito nel corso di laurea magistrale di          23
Sociologia e Ricerca Sociale.
Per ulteriori informazioni vai alla pagina www.jointdegree.eu/cs/
Per il corso di laurea magistrale in Sociology and Social Research/Sociologia e Ricerca
Sociale consulta questa guida al paragrafo dedicato.
Se desideri trascorrere un soggiorno di studio e di ricerca puoi prendere in
considerazione anche il Programma Accordi Bilaterali che prevede l’opportunità di
trascorrere un periodo di studio o ricerca presso uno dei 34 atenei extra-europei
situati in Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cile, Cina, Israele, Messico, Stati Uniti,
Thailandia, Nuova Zelanda, Filippine, Singapore, Sud Africa e Giappone.
Per ulteriori informazioni consulta la pagina
international.unitn.it/it/outgoing/accordi-bilaterali
24
I corsi di studio
Prima tappa: le lauree
I corsi di laurea attivati presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale sono tre:
Sociologia, Studi Internazionali e Servizio Sociale.

SOC - Sociologia (L-40)
Il corso di laurea in Sociologia fornisce a studentesse e studenti gli strumenti teorici,
metodologici e tecnico-applicativi per comprendere le società contemporanee e i loro
cambiamenti.
Se deciderai di iscriverti, acquisirai una formazione sociologica, arricchita dal
contributo delle principali discipline delle scienze umane e sociali (quali antropologia,
scienza politica, storia, diritto, economia, psicologia) e prenderai dimestichezza con i
metodi e le tecniche della ricerca empirica.
È il corso adatto a te se sei interessata/o ad analizzare ed interpretare i fenomeni
sociali, le trasformazioni delle istituzioni e delle organizzazioni, i modelli relazionali e
comportamentali degli individui che ne fanno parte.
Il corso di laurea in Sociologia prevede i primi due anni in comune per tutti gli iscritti
e le iscritte mentre il terzo anno si suddivide in due percorsi. Dovrai sceglierne uno          25
già al momento dell’immatricolazione ma non si tratta di una opzione definitiva: potrai
sempre modificare la tua scelta fino all’iscrizione al terzo anno.
Se dopo la laurea triennale intendi continuare gli studi potrai approfondire le
tue conoscenze nel percorso “Sociologia e scienze sociali”. Le competenze che
acquisirai ti consentiranno di iscriverti ai corsi di laurea magistrale attivi presso il
nostro dipartimento o presso altri dipartimenti in Italia e all’estero che ti consentiranno
di accedere al mondo del lavoro in specifici ambiti occupazionali. Se invece pensi
di inserirti subito nel mondo del lavoro, scegliendo il percorso “Progettazione
e Innovazione sociale” potrai frequentare laboratori applicativi per acquisire
competenze utili per una varietà di figure professionali: nelle relazioni pubbliche, nella
comunicazione, nella selezione e formazione delle risorse umane e in molti altri settori
che chiedono apertura mentale, capacità di lavorare in gruppo, di affrontare e risolvere
problemi e di portare innovazione nei processi gestionali.
Va precisato che sia il primo che il secondo percorso danno comunque la possibilità di
proseguire gli studi alle magistrali o di entrare nel mercato del lavoro.
Il corso di laurea in Sociologia è a numero programmato: il posti a disposizione sono
150.
Potrai trovare ulteriori informazioni sul corso di laurea, sul test d’ingresso e sul servizio
di orientamento professionale negli appositi paragrafi di questa guida e sul portale:
offertaformativa.unitn.it/it/l/sociologia
SI - Studi Internazionali (L-36)
     Il corso di laurea in Studi Internazionali mira a fornirti le conoscenze di base e gli
     strumenti teorici e metodologici per studiare e comprendere le caratteristiche e la
     complessità delle trasformazioni in corso su scala globale, nazionale e regionale. Il
     corso si contraddistingue per un solido approccio multidisciplinare e si articola in due
     percorsi: Politica e organizzazioni internazionali e Cooperazione e sviluppo
     Per ulteriori informazioni consulta la pagina
     offertaformativa.unitn.it/it/l/studi-internazionali/il-corso
     Nel corso vengono studiati e analizzati fenomeni e processi come le relazioni
     internazionali, il processo di integrazione europea, la cooperazione allo sviluppo, la
     globalizzazione e l’internazionalizzazione dei sistemi politici, sociali ed economici.
     Nota! Entro la fine del III anno dovrai dimostrare la conoscenza anche di una seconda
     lingua straniera, oltre all’inglese.
     Ricorda! Il corso è a numero programmato: i posti a disposizione sono 200.
     Per ulteriori informazioni sul test d’ingresso consulta questa guida, all’apposito
     paragrafo.
     È il corso adatto a te, se sei interessata/o a conoscere e comprendere in profondità i
     fenomeni politici, giuridici, sociali ed economici nella loro dimensione internazionale,
     e se coltivi la prospettiva di lavorare presso istituzioni comunitarie e internazionali,
26
     in uffici dell’amministrazione pubblica preposti alle relazioni internazionali, nei settori
     privati attivi anche sul versante internazionale, in organizzazioni non governative
     nell’ambito della cooperazione allo sviluppo, in istituti di ricerca e consulenza in
     materia di politica estera e internazionale.
     Nota! In vista del tuo ingresso nel mondo del lavoro e di un’eventuale carriera
     internazionale, l’Ateneo di Trento ti offre un servizio di orientamento e di consulenza.
     Prendi visione del Curriculum e di altre informazioni tramite l’apposito paragrafo di
     questa guida.

     SS - Servizio Sociale (L-39)
     Il corso di laurea in Servizio Sociale ha un forte carattere professionalizzante. Ti
     prepara, infatti, alla professione di assistente sociale.
     Il curriculum è multidisciplinare e prevede discipline tecnico-professionali,
     sociologiche, psicologiche, storiche e giuridiche. Parte integrante del percorso
     formativo sono le attività di tirocinio che farai presso strutture di servizio sociale
     pubbliche o private convenzionate con l’Ateneo di Trento. Il curriculum prevede anche
     competenze linguistiche e informatiche.
     Acquisirai competenze per prevenire e affrontare problematiche sociali quali
     l’esclusione e il disagio, le situazioni di rischio di minori, adulti e anziani e i bisogni
     delle fasce di popolazione più marginali. Inoltre potrai imparare a organizzare risposte
complesse ai bisogni sociali sia tradizionali che emergenti e a definire strategie per
coordinare le risorse sia formali che informali al fine di migliorare la qualità della vita
e l’inclusione dei soggetti più fragili.
Una volta conseguita l’abilitazione, potrai svolgere la professione di assistente sociale
presso amministrazioni pubbliche o organizzazioni del terzo settore o come libera/o
professionista.
Ricorda! Il corso è a numero programmato: i posti a disposizione sono 60.
Prendi visione del curriculum e di altre informazioni tramite l’apposito paragrafo di
questa guida.
Per ulteriori informazioni sul test d’ingresso consulta questa guida, all’apposito
paragrafo.

                                                                                              27
I corsi di studio
     Seconda tappa: le lauree magistrali
     I corsi di laurea magistrale attivi presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
     sono tre: Sociology and Social Research, Gestione delle Organizzazioni e del Territorio
     e Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali.
     Per l’accesso ai corsi di laurea magistrale è richiesto il possesso della laurea o
     il diploma universitario di durata triennale, ovvero altro titolo di studio conseguito
     all’estero riconosciuto idoneo, oltre al possesso dei requisiti curriculari e della
     personale preparazione dettagliati nei Portali dei singoli corsi di studio e indicati nei
     paragrafi a seguire.
     Per verificare di essere in possesso dei requisiti per l’ammissione è necessario
     completare l’apposita procedura online, disponibile a partire dal portale del corso di
     studio.
     Nel caso di esito positivo potrai procedere con la domanda online di immatricolazione
     (dal 24 luglio al 31 dicembre 2017).
     Nel caso di esito negativo:
     • se l’esito negativo riguarda solo il voto di laurea inferiore a 90/110, dovrai sostenere
        un colloquio con il responsabile del corso di laurea magistrale;
28   • se l’esito negativo riguarda (anche) i requisiti in termini di crediti universitari, potrai
        sostenere gli esami per recuperare tali requisiti come corsi singoli per l’ammissione
        ai corsi di laurea magistrale.
     Per accedere alla laurea magistrale in Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei
     Servizi Sociali è necessario essere in possesso di un titolo di laurea triennale o avere
     intenzione di conseguirlo:
     • entro il 20/09/2017 per gli studenti non in possesso del titolo in servizio sociale
     • entro il 21/12/2017 per gli studenti in possesso del titolo in servizio sociale
     La procedura per l’ammissione è differente a seconda che tu sia in possesso di una
     laurea in servizio sociale o in un altro corso di laurea.
     Per ulteriori informazioni, consulta il portale del corso di studio di tuo interesse.
Puoi anche leggere