GRAN TOUR d'ISLANDA PARTENZE GARANTITE OGNI LUNEDI' dal 1 Luglio al 9 Settembre 2019 - Charter estate 2019

Pagina creata da Alberto Paoletti
 
CONTINUA A LEGGERE
GRAN TOUR d'ISLANDA PARTENZE GARANTITE OGNI LUNEDI' dal 1 Luglio al 9 Settembre 2019 - Charter estate 2019
GRAN TOUR d'ISLANDA

    PARTENZE GARANTITE OGNI LUNEDI' dal 1° Luglio al 9 Settembre 2019
        programma individuale 12 giorni / 10 notti con auto a noleggio

Un completo tour del Paese, con partenza e arrivo da Reykjavik, che permetterà di
scoprire praticamente tutte le località più interessanti: la Costa Sud, la laguna glaciale
di JŐkulsarlon, il nord dell'isola con le sue bellezze naturali, fino alla penisola e al ghiacciaio
di Snæfells, prima di rientrare nella capitale.

1. giorno lunedì                  Milano - Reykjavik partenza del tour
Partenza al mattino con volo diretto ITC da Milano Malpensa per Reykjavik.
All'arrivo, ritiro dell'auto prenotata in aeroporto e spostamento nella vicina Reykjavik.
La capitale del Paese merita un giro panoramico per visitare alcuni siti di maggior interesse, come la chiesa
di Hallgrimskirkja, il Parlamento nazionale e il palazzo del Comune, entrambi nel centro storico cittadino, e
la Höfdi House dove si tenne lo storico summit russo-americano del 1986.
Nel trasferimento dall'aeroporto, è possibile effettuare una deviazione verso la celebre Laguna Blu, dove ci
si potrà concedere un bagno nelle sue calde acque termali (ingresso non incluso - obbligatoria la
prenotazione prima della partenza dall'Italia).
Pernottamento a Reykjavik. (km 50)
GRAN TOUR d'ISLANDA PARTENZE GARANTITE OGNI LUNEDI' dal 1 Luglio al 9 Settembre 2019 - Charter estate 2019
2. giorno martedì               Circolo d'Oro - Vik
Il programma della giornata prevede la visita del famoso Circolo d'Oro: si comincia con la zona dei geysers,
dove il più famoso, Strokkur, erutta ogni 5-10 minuti colonne fumanti di acqua bollente. Proseguendo, si
giunge alla potente cascata Gullfoss e quindi al Parco Nazionale di Thingvellir, dove si riuniva il Parlamento
islandese, il più antico del mondo, ma anche luogo geografico rilevante, dove sono ben visibili le placche
tettoniche nordamericana ed europea che si allontanano ogni anno di parecchi centimetri una dall'altra.
Proseguimento a sud verso la zona di Vik.
Pernottamento. (km 210)

3. giorno mercoledì             Skaftafell - JŐkulsarlon - Höfn
Prima colazione.
Dalla zona di Vik si prosegue ancora lungo la costa sud-
orientale dell'Islanda, attraversando vaste distese di
colore scuro: siamo alle pendici dei più grandi vulcani
dell'isola, la cui lava nei secoli ha trasformato il paesaggio
locale. Dopo aver oltrepassato le lande di Myrdalssandur
e Kirkjubæjarklaustur, si giunge nel Parco Nazionale di
Skaftafell prima di arrivare alla famosa Laguna glaciale di
JŐkulsarlon, che si è sviluppata con il continuo processo di
caduta di iceberg dalle lingue del ghiacciaio
BreidamerkurjŐkull: gli iceberg sono di due colori, alcuni
bianchi, altri di un incredibile blu brillante. E' possibile
effettuare un tour in barca nella laguna, della durata di 30-40 minuti.
Pernottamento nella zona di Höfn. (km 240)

4. giorno giovedì               Fiordi dell'Est - Egilsstaðir
Prima colazione.
L'itinerario prosegue verso nord, attraversando piccoli villaggi di pescatori adagiati lungo fiordi protetti e
dominati da imponenti montagne. Raccomandato uno stop a Stödvarfjördur per visitare un museo molto
particolare, la collezione di minerali Petra.
Pernottamento nell'area di Egilsstaðir. (km 270)

5. giorno venerdì               Dettifoss- Husavik - Myvatn
Prima colazione.
Si prosegue attraversando i vasti territori del nord in direzione del Lago Myvatn. Da non perdere una
deviazione verso la possente cascata Dettifoss, la più grande d'Islanda, con un'altezza di ben 44 metri. Dopo
il passaggio lungo il canyon di Asbyrgi, si giunge infine nella regione di Husavik/Lago Myvatn, dove è
previsto il pernottamento (2 notti). (km 310)

6. giorno sabato                area del Lago Myvatn
Prima colazione.
La giornata è dedicata all'esplorazione dell'area del Lago Myvatn, una delle regioni più interessanti del
Paese: si potranno ammirare i crateri di Skutustadir, il labirinto formato dalla lava a Dimmuborgir e le
solfatare di Namaskard. Meritano un'escursione a piedi la zona del cratere Viti e l'area eruttiva di
Leirhnjukur (ultima eruzione nel 1984). Consigliata una sosta alle piscine naturali che si trovano a breve
distanza da Reykjahlid, molto simili a quelle della Laguna Blu. Ritorno in hotel e pernottamento.
GRAN TOUR d'ISLANDA PARTENZE GARANTITE OGNI LUNEDI' dal 1 Luglio al 9 Settembre 2019 - Charter estate 2019
7. giorno domenica               Akureyri - Godafoss
Prima colazione.
Al mattino partenza in direzione di Akureyri, non prima di aver visitato un'altra possente cascata, Gullfoss.
Akureyri, con i suoi 18.000 abitanti, è il centro più grande del nord dell'Islanda e merita una sosta. Tra le
altre cose, si possono visitare un museo d'arte contemporanea e un giardino botanico.
Possibilità di escursione avvistamento balene.
Pernottamento nei dintorni della città. (km 150)

8. giorno lunedì                Skagafjordur - Hrutafjordur
Prima colazione.
Partenza in direzione di Siglufjordur, un caratteristico paesino di pescatori situato lungo la costa a nord di
Akureyri. Da qui si torna verso il centro dell'isola, verso Skagafjördur, con soste per visitare alcune
partciolari costruzioni erbose, come la casa-museo a Glaumbær e la chiesa di Vidimyri.
Proseguimento via Blöndous sino alla zona di Hrutafjördur per il pernottamento. (km 290)

9. giorno martedì               Breidafjördur - Snæfellsnes
Prima colazione.
Percorrendo la strada verso Buðardalur, si giunge fino a Stykkisholmur, che domina la grande baia di
Breidafjördur, e poi ai tipici paesini costieri di Grundafjördur e Hellisandur, sovrastati dal grande ghiacciaio
Snæfell. Proseguendo ancora verso sud, si giunge a Budir, antico porto commerciale dove oggi si può
visitare una piccola chiesetta in legno eretta su un campo di lava.
Pernottamento nell'area. (km 270)

                                                     10. giorno mercoledì Borgarnes - Reykholt - Reykjavik
                                                     Prima colazione.
                                                     Partenza in direzione di Borgarnes passando accanto alle
                                                     rupi di Gerduberg. Dopo aver oltrepassato Reykholt si
                                                     possono visitare le più grandi sorgenti calde d'Islanda a
                                                     Deildartunguhver e due altre belle cascate a Hraunfossar
                                                     e Barnafoss. Reykholt è invece conosciuta come la patria
                                                     di Snorri Sturluson, forse il più famoso autore islandese,
                                                     vissuto nel 13.mo secolo.
                                                     Sul ritorno verso Reykjavik si possono scegliere due
strade: utilizzare il tunnel sottomarino di Hvalfjördur, oppure circumnavigare il fiordo stesso.
Arrivo a Reykjavik e pernottamento. (km 320)

11. giorno giovedì              Reykjavik - Keflavik
Prima colazione.
Giornata libera da dedicare interamente alla visita della capitale o per effettuare escursioni facoltative.
Nel pomeriggio partenza per l'aeroporto di Keflavik, rilascio dell'auto noleggiata, operazioni di imbarco e
partenza con volo diretto ITC per Milano.

12. giorno venerdì              Milano
Arrivo a Milano.
Fine dei servizi.
Orari dei voli diretti da Milano Malpensa in ore locali (soggetti a riconferma)
                                  lunedì Milano M. 07.30 / Reykjavik 09.35
                                   giovedì Reykjavik 21.20 / Milano M. 03.20 (+1)

Quote di partecipazione per persona in camera doppia (senza servizi) da € 1.359
       + tasse voli € 149
Supplemento singola € 579

Supplemento camere dotate di servizi interni
in camera doppia € 379  supplemento singola € 1.348

Riduzione terzo letto adulti € 120

La quota comprende:
- Volo speciale diretto da Malpensa a Reykjavik e ritorno, in classe economica incluso 1 bagaglio da stiva
        max Kg 20 + 1 bagaglio da cabina max Kg 5 - tutte le tasse incluse
- Sistemazione per 10 notti in ostelli o guesthouse in camera doppia/singola con trattamento di camera e
        prima colazione (con/ senza servizi privati - vedi tabella prezzi)
- Assicurazione medico/bagaglio

La quota non comprende:
- Auto a noleggio - Quota iscrizione € 25 - Assicurazione facoltativa contro l'annullamento € 70 -
Facchinaggi, mance, bevande, pasti non indicati, extra in genere e tutto quanto non espressamente
menzionato

Quote noleggio auto: a partire da euro 59 al giorno per auto, incluso GPS, kmetraggio illimitato,
assicurazioni CDW e TP, secondo guidatore

                                          °°°°°°°°°°°°°°°°°
Puoi anche leggere