Graduate's Diploma in Banking+Finance - Presentazione VII Edizione 2015

Pagina creata da Andrea Izzo
 
CONTINUA A LEGGERE
Graduate’s Diploma in Banking+Finance
VII Edizione 2015

Presentazione       Ogni anno sempre più giovani neolaureati o neodiplomati concludono i loro
                    studi accademici e si indirizzano verso i diversi istituti della piazza finanziaria
                    svizzera e ticinese per iniziare la loro esperienza lavorativa. Tali profili si
                    contraddistinguono per un’ottima formazione di base ed una capacità
                    d'apprendimento particolarmente sviluppata, motivo per cui le aziende sono
                    disposte ad investire su di loro al fine di formare i futuri quadri e dirigenti.
                    Tuttavia, in molti casi i giovani neoassunti non posseggono, al momento del
                    primo impiego, una conoscenza approfondita della realtà professionale di un
                    istituto bancario e del contesto in cui opera, pertanto necessitano di dover
                    acquisire nel più breve tempo possibile tali competenze.
                    Con la presente proposta (giunta alla settima edizione) il Centro di Studi
                    Bancari offre una formazione introduttiva e un rispettivo Diploma per tutti i
                    giovani neolaureati o neodiplomati che, disponendo di un background
                    accademico nei diversi ambiti specifici, desiderano avere le giuste conoscenze
                    di base per affrontare l’inizio di una carriera professionale nell’ambito bancario.

Destinatari         Laureato, Diplomato SUP e SSS

Obiettivi           Per quanto attiene alla conoscenza, al termine della formazione il
                    partecipante:
                    - comprende il sistema bancario (attori, mercato e contesto) e finanziario
                    - conosce l’organizzazione e il funzionamento di una banca
                    - distingue i principali prodotti e servizi offerti dalle banche

                    Per quel che concerne la comprensione, al termine della formazione il
                    partecipante:
                    - è in grado di interpretare le informazioni riguardanti il sistema bancario e
                    finanziario nel suo insieme
                    - è in grado di comprendere le dinamiche organizzative all’interno delle
                    istituzioni finanziarie, sia da un profilo tecnico che normativo

                    Per quel che concerne l’applicazione, al termine della formazione il
                    partecipante:
                    - è in grado di trasporre le nozioni apprese nel proprio contesto professionale e
                    personale
                    - è in grado di applicare le principali nozioni riguardanti i prodotti e servizi
                    bancari a dei casi pratici/reali sul posto di lavoro o semplicemente nella vita
                    quotidiana

Contenuti           Il percorso formativo è composto da 14 corsi, di cui 10 di base e 4 di
                    approfondimento, per 144 ore accademiche complessive, durante un periodo
                    di 7 mesi. La formazione è caratterizza per una metodologia didattica che
                    alterna momenti di self-study a sessioni in aula. In aula le lezioni saranno
                    caratterizzate da un taglio pratico che privilegerà approfondimenti e numerose
                    esercitazioni.

                                                    1
Come testo di riferimento per l’intera durata della formazione, ogni
partecipante riceve, all’inizio del percorso formativo una documentazione di
base completa e riconosciuta da Swissbanking. Tale materiale didattico,
arricchito dai contributi dei docenti, serve quale lettura preliminare in vista delle
lezioni e quale testo di riferimento per gli esami previsti dal percorso didattico.

     1. parte: “Basics”

Si tratta di un primo percorso formativo che tratta i concetti base di una banca.
Esso si sviluppa attraverso 3 aree tematiche in 10 corsi di base, di complessivi
112 ore di lezione, distribuiti su un periodo di 5 mesi.

I contenuti delle 3 aree didattiche sono i seguenti:

A)      NOZIONI GENERALI DELL’ATTIVITÀ BANCARIA (36 ore)

C1) Tecnica bancaria di base: la banca a 360° (16 ore)

1.1. Introduzione al mondo delle banche e alle loro funzioni nell’economia
1.2. Il sistema bancario svizzero e la Banca nazionale svizzera
1.3. Introduzione all’attività bancaria: le operazioni passive
1.4. Cambi, divise e metalli preziosi
1.5. I servizi di base del traffico pagamenti
1.6. La Borsa e i prodotti finanziari di base
1.7. Introduzione ai crediti
1.8. Esercitazioni su casi pratici

C2) Diligenza, riciclaggio e normative bancarie (12 ore)

2.1. Legge federale sulle banche: segreto bancario e attività irreprensibile
2.2. Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari
2.3. Legge federale contro il riciclaggio
2.4. Articoli del Codice penale Svizzero riguardanti la lotta al riciclaggio
2.5. FINMA e rispettive ordinanze
2.6. Convenzione di diligenza dell'Associazione svizzera dei banchieri

C3) Contrattualistica e procure bancarie (8 ore)

3.1. La relazione d’affari e le condizioni generali delle banche
3.2. La contrattualistica bancaria di base
3.2.1. I contratti, le parti contrattuali e le figure correlate nella prassi bancaria
3.3. Tipi di conto (individuale, collettivo, congiunto, cifrato)
3.4. La procura (rappresentante, rappresentato, banca)
3.5. I tipi di procura
3.6. Due diligence e procura
3.7. Esercitazioni su casi pratici

                                 2
B)      FINANZIAMENTI (32 ore)

C4) Introduzione ai crediti (8 ore)

4.1. Concetti introduttivi
4.2. Gli obiettivi delle operazioni di credito
4.3. La politica creditizia della banca
4.4. Tipologie e forme di credito
4.5. Svolgimento delle operazioni di credito
4.6 Il rating nelle operazioni di credito
4.7 Concetti generali relativi alla proprietà immobiliare
4.8. Introduzione all’acquisto e al finanziamento dell’immobile

C5) I crediti commerciali (12 ore)

5.1. Introduzione ai crediti commerciali
5.1.1. Panoramica delle diverse tipologie di crediti commerciali
5.1.2. Raccolta e analisi delle informazioni e della documentazione necessaria
5.1.3. Concetto di merito e capacità creditizia
5.2. I crediti senza copertura
5.3. I crediti coperti da garanzie personali
5.4. I crediti coperti da garanzie reali
5.5. I crediti di firma
5.6. Le forme particolari di finanziamento
5.7. Elementi introduttivi dell’analisi riguardante la capacità creditizia di un
cliente commerciale
5.8. Esercitazioni su casi pratici

C6) I crediti ipotecari (12 ore)

6.1. Introduzione al mercato dei crediti ipotecari
6.2. Il registro fondiario
6.3. I diritti di pegno immobiliare contrattuali e legali e loro realizzazione
6.4. Il credito di costruzione
6.5. Le valutazioni immobiliari
6.5.1. Il valore reale
6.5.2. Il valore di reddito
6.6. Il finanziamento dell’immobile
6.6.1. La documentazione necessaria
6.6.2. Gli anticipi
6.6.3. Le tipologie di ammortamento (diretto e indiretto)
6.6.4. Il calcolo della sopportabilità
6.7. Le tipologie di prodotti ipotecari offerti dalle banche
6.8. Esercitazioni su casi pratici

                                   3
C)      INVESTIMENTI (44 ore)

C7) I prodotti finanziari di base (12 ore)

7.1. Introduzione ai prodotti finanziari
7.2. Le diverse tipologie e le caratteristiche dei titoli di credito
7.3. Gli investimenti del mercato monetario
7.4. Le obbligazioni
7.4.1. Le diverse tipologie di obbligazioni
7.4.2. Il calcolo del rendimento
7.4.3. I concetti relativi alla valutazione delle obbligazioni
7.4.4. I rischi e le opportunità dell’investimento in obbligazioni
7.4.5. La duration
7.5. Le azioni
7.5.1. I diritti e doveri
7.5.2. Le tecniche di valutazione delle azioni
7.5.3. I rischi e le opportunità dell’investimento in azioni
7.6. Esercitazioni su casi pratici

C8) I fondi d’investimento (12 ore)

8.1. Cosa sono i fondi di investimento e come funzionano
8.2. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei fondi di investimento
8.3. La Legge federale sugli investimenti collettivi di capitale (LICol)
8.4. I diversi tipi di fondi d’investimento e le loro caratteristiche giuridiche
8.5. Come si presenta oggi il mercato dei fondi in Svizzera
8.6. I fondi d’investimento nella teoria finanziaria (gestione attiva e passiva)
8.7. I fondi d’investimento e la loro politica d’investimento
8.8. Gli strumenti d’investimento analoghi ai fondi (gli hedge fund e gli ETF)
8.9. I criteri di confronto, valutazione e scelta di un fondo
8.10. Le differenze tra un fondo d’investimento e un prodotto strutturato
8.11. Esercitazioni su casi pratici

C9) I prodotti derivati e strutturati (8 ore)

9.1. Le operazioni a termine incondizionate e condizionate
9.2. Le opzioni call e le opzioni put
9.3. Le strategie di base con le opzioni e rappresentazioni grafiche
9.4. Definizione e caratteristiche dei prodotti strutturati
9.5. Classificazione dei prodotti strutturati secondo l’Associazione Svizzera
Prodotti Strutturati
9.6. Esempi di prospetti
9.7. Esercitazioni su casi pratici

C10) La consulenza agli investimenti (12 ore)

10.1. Introduzione alla consulenza finanziaria
10.1.1. Gli obiettivi e le attività della consulenza
10.1.2. Gli elementi psicologici nella scelta di un investimento

                                  4
10.2. Servizi erogati dalla banca nell’ambito della gestione patrimoniale
(obiettivi e gestione del portafiglio)
10.3. Il processo di consulenza e gestione del portafoglio
10.3.1. L’analisi del profilo di rischio del cliente
10.3.2. La differenza tra capacità e proponsione al rischio di un investitore
10.3.3. L’asset allocation
10.3.4. Il monitoraggio del portafoglio
10.3.5. I principi fondamentali di un investimento
10.3.6. Il concetto di rischio e rendimento nei diversi tipi di investimento
10.3.7. La diversificazione degli investimenti con i suoi limiti
10.4. L’analisi finanziaria
10.4.1. L’analisi fondamentale
10.4.2. L’analisi tecnica
10.4.3. La teoria del portafoglio
10.5. Le differenze tra consulenza agli investimenti e gestione patrimoniale
10.6. La pianificazione finanziaria
10.7. Esercitazioni su casi pratici

   2. parte: “Advanced”

Si tratta di un secondo percorso formativo che tratta alcuni approfondimenti
dell’organizzazione e della gestione di una banca. Esso si sviluppo attraverso 4
corsi di approfondimento, di complessivi 32 ore di lezione, distribuiti su un
periodo di 2 mesi.

C11 Fondamenti di investment banking e portfolio management (8 ore)

11.1 Introduzione all’Investment Banking
11.2 Panoramica sulle operazioni di emissione
11.3. Emissione di titoli di obbligazionari
11.4. Emissione di titoli di partecipazione e variazioni del capitale proprio
11.5. M&A (Merger & Acquisitions)
11.6. Modern portfolio theory
11.7. Metodi di valutazione per azioni e obbligazioni
11.8. Portfolio analysis (misurazione e valutazione delle performances)
11.9. La borsa (SIX, Scoach, Eurex)

C12 Strategia, marketing e comunicazione di una banca (4 ore)

12.1. La strategia aziendale di una banca
12.2. La comunicazione e il marketing all’interno di una banca

C13 Rischi compliance e sistema di controllo interno (4 ore)

13.1. La gestione dei rischi in ambito bancario
13.2. Il sistema di controllo interno

                                5
C14 Il mercato finanziario svizzero e ticinese: attori, status quo ed evoluzioni
                 (16 ore)

                 14.1. L’associazione bancaria svizzera e ticinese
                 14.2. L’autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) e la Banca
                 Nazionale Svizzera
                 14.3. La strategia di una banca
                 14.2. Il mercato del private banking
                 14.3. Il mercato immobiliare e ipotecario
                 14.4. Il mercato dei crediti e servizi alle aziende
                 14.5. Il mercato delle attività bancarie in outsourcing
                 14.6. Il mercato assicurativo

Docenti          - Helen Tschümperlin Moggi, CFA, Responsabile Area Banking and Finance,
                 Centro di Studi Bancari, Vezia
                 - Flavia Giorgetti Nasciuti, Dr. iur., lic. oec., Collaboratrice scientifica Area Diritto
                 bancario e finanziario, Centro di Studi Bancari, Vezia
                 - Flavio Miloni, Economista bancario dipl. SSS, Consulente alla clientela
                 finanziaria, Raiffeisen Svizzera, Bellinzona
                 - Nadir Rodoni, Dipl. fed. in economia bancaria, Project Manager e docente al
                 Centro di Studi Bancari, Vezia
                 - Karin Valenzano Rossi, Notaio, Studio Legale e notarile Molino Adami Galante,
                 Lugano
                 - Curzio De Gottardi, Responsabile Pianificazione Strategica e Comunicazione,
                 Banca dello Stato del Cantone Ticino, Bellinzona
                 - Franco Citterio, Direttore, ABT Associazione Bancaria Ticinese, Vezia
                 - Luca Soncini, Direttore Generale, PKB Privatbank SA, Lugano
                 - Roberto Nuschak, Credit Officer, Banca dello Stato del Cantone Ticino,
                 Bellinzona
                 - Claudio Ortelli, Head learning & Development Ticino, Member of senior staff,
                 Zurich, Responsabile corsi AFA Ticino, Zurigo Compagnia di Assicurazioni SA,
                 Lugano
                 - Severino Pugliesi, Head International Premium Clients Italy, Credit Suisse,
                 Lugano
                 - Benjamin Staeheli, Dr., Member of General Management, Division Head
                 Banking Operations, B-Source SA, Lugano, membro del Comitato del Centro di
                 Studi Bancari, Vezia
                 - Paolo Zaniol, Responsabile Mortgage Center Private Clients Ticino, Credit
                 Suisse SA, Paradiso

Durata           144 ore
Certificazione   Diploma di approfondimento

Date e orari     Dal 16 gennaio al 16 ottobre 2015, venerdì dalle 08.30 alle 17.00 e sabato dalle
                 08.30 alle 12.00)

Esame            Per il conseguimento del diploma finale è richiesto un voto medio sufficiente
                 sull'insieme degli esami sostenuti (4 in tutto) ed una valutazione positiva del lavoro
                 di diploma. Gli esami si terranno il 2 marzo, il 20 aprile, l’8 giugno e il 2 novembre
                 2015 a Villa Negroni. Regolamento esame scaricabile

                                                   6
Quote                                                                 Membri
                                                                                    Altri
                                                                      ABT

               Corso completo (Incluso il materiale didattico)        CHF 7’500.-   CHF 8’900.-
               (144 ore)
               Esame                                                  CHF 750.-     CHF 750.-
               Lavoro di diploma                                      CHF 250.-     CHF 250.-
               Studenti senza impiego (tutto compreso)                              CHF 3’800.-

Iscrizione     Entro il 19/12/2014

Informazioni   Stefania Orlandino, Email: sorlandino@csbancari.ch, Telefono : +41 91 9616553

                                            7
Graduate's Diploma in Banking+Finance 2015
         GENNAIO                     FEBBRAIO                        MARZO                         APRILE                      MAGGIO                        GIUGNO                       LUGLIO                AGOSTO                      SETTEMBRE                    OTTOBRE                      NOVEMBRE
   Giorno   Orario Corso       Giorno    Orario Corso       Giorno     Orario Corso       Giorno     Orario Corso       Giorno   Orario Corso         Giorno    Orario Corso         Giorno                Giorno                  Giorno      Orario   Corso     Giorno    Orario Corso     Giorno     Orario   Corso
  1 gio     Capodanno         1 dom                        1 dom                         1 mer                         1 ven     Festa del lavoro    1 lun                          1 mer                 1 sab                   1 mar                          1 gio                      1 dom           Ognissanti
  2 ven                       2 lun                        2 lun                 E       2 gio                         2 sab                         2 mar                          2 gio                 2 dom                   2 mer                          2 ven       m/p    C14     2 lun                  E
  3 sab      Vacanze di       3 mar                        3 mar                         3 ven                         3 dom                         3 mer                          3 ven                 3 lun                   3 gio                          3 sab                      3 mar
  4 dom        Natale         4 mer                        4 mer                         4 sab                         4 lun                         4 gio      Corpus Domini       4 sab                 4 mar                   4 ven        m/p      C11      4 dom                      4 mer
  5 lun                       5 gio                        5 gio                         5 dom                         5 mar                         5 ven                          5 dom                 5 mer                   5 sab                          5 lun                      5 gio
  6 mar       Epifania        6 ven       m/p    C2        6 ven        m/p     C4       6 lun                         6 mer                         6 sab                          6 lun                 6 gio                   6 dom                          6 mar                      6 ven
  7 mer                       7 sab                        7 sab                         7 mar                         7 gio                         7 dom                          7 mar                 7 ven     Vacanze       7 lun                          7 mer                      7 sab
                                                                                                        Pasqua
  8 gio                       8 dom                        8 dom                         8 mer                         8 ven      m/p       C8       8 lun               E          8 mer                 8 sab      estive       8 mar                          8 gio                      8 dom
  9 ven                       9 lun                        9 lun                         9 gio                         9 sab       m        C8       9 mar                          9 gio                 9 dom                   9 mer                          9 ven                      9 lun
 10 sab                      10 mar                       10 mar                        10 ven                        10 dom                        10 mer                         10 ven                10 lun                  10 gio                         10 sab                     10 mar
 11 dom                      11 mer                       11 mer                        11 sab                        11 lun                        11 gio                         11 sab                11 mar                  11 ven                         11 dom                     11 mer
 12 lun                      12 gio                       12 gio                        12 dom                        12 mar                        12 ven                         12 dom                12 mer                  12 sab                         12 lun                     12 gio
 13 mar                      13 ven        m     C2       13 ven        m/p     C5      13 lun                        13 mer                        13 sab                         13 lun                13 gio                  13 dom                         13 mar                     13 ven
 14 mer                      14 sab                       14 sab        m       C5      14 mar                        14 gio       Ascensione       14 dom                         14 mar                14 ven                  14 lun                         14 mer                     14 sab
 15 gio                      15 dom                       15 dom                        15 mer                        15 ven                        15 lun                         15 mer                15 sab     Assunzione   15 mar                         15 gio                     15 dom
 16 ven      m/p    C1       16 lun                       16 lun                        16 gio                        16 sab                        16 mar                         16 gio      Vacanze   16 dom                  16 mer                         16 ven       m/p    C14    16 lun      Consegna LD
 17 sab                      17 mar                       17 mar                        17 ven        m/p      C6     17 dom                        17 mer                         17 ven       estive   17 lun                  17 gio                         17 sab                     17 mar
                                           Carnevale                                                                                                                                                                                                    C12
 18 dom                      18 mer                       18 mer                        18 sab        m        C6     18 lun                        18 gio                         18 sab                18 mar                  18 ven        m/p              18 dom                     18 mer
                                                                                                                                                                                                                                                        C13
 19   lun                    19   gio                     19   gio      San Giuseppe    19   dom                      19   mar                      19   ven                       19   dom              19   mer                19   sab                       19   lun   Proposta LD     19   gio
 20   mar                    20   ven                     20   ven                      20   lun               E      20   mer                      20   sab                       20   lun              20   gio                20   dom                       20   mar                   20   ven
 21   mer                    21   sab                     21   sab                      21   mar                      21   gio                      21   dom                       21   mar              21   ven                21   lun                       21   mer                   21   sab
 22   gio                    22   dom                     22   dom                      22   mer                      22   ven      m/p      C9     22   lun                       22   mer              22   sab    Vacanze     22   mar                       22   gio                   22   dom
 23   ven     m/p     C1     23   lun                     23   lun                      23   gio                      23   sab                      23   mar                       23   gio              23   dom     estive     23   mer                       23   ven                   23   lun
 24   sab                    24   mar                     24   mar                      24   ven      m/p      C7     24   dom                      24   mer                       24   ven              24   lun                24   gio                       24   sab                   24   mar
 25   dom                    25   mer                     25   mer                      25   sab      m        C7     25   lun      Pentecoste      25   gio       Vacanze         25   sab              25   mar                25   ven                       25   dom                   25   mer
 26   lun                    26   gio                     26   gio                      26   dom                      26   mar                      26   ven        estive         26   dom              26   mer                26   sab                       26   lun                   26   gio
 27 mar                      27 ven       m/p      C3     27 ven                        27 lun                        27 mer                        27 sab                         27 lun                27 gio                  27 dom                         27 mar                     27 ven      Presentazione LD
 28   mer                    28 sab                       28   sab                      28 mar                        28   gio                      28 dom                         28   mar              28   ven                28 lun                         28   mer                   28 sab
 29   gio                                                 29   dom                      29 mer                        29   ven      m/p     C10     29 lun                         29   mer              29   sab                29 mar                         29   gio                   29 dom
 30   ven                                                 30   lun                      30 gio                        30   sab      m       C10     30 mar                         30   gio              30   dom                30 mer                         30   ven                   30 lun
 31   sab                                                 31   mar                                                    31   dom                                                     31   ven              31   lun                                               31   sab

Corsi
A) parte BASICS (116 ore)                                                              B) parte ADVANCED (32 ore)
C1 Tecnica bancaria di base: la banca a 360 ° (16 ore)                                 C11 Fondamenti di Investment Banking e Portfolio Manegement (8 ore)
C2 Diligenza, riciclaggio e normative bancarie (12 ore)                                C12 Strategia, marketing e comunicazione di una banca (4 ore)
C3 Contrattualistica e procure bancarie (8 ore)                                        C13 Rischi compliance e sistema di controllo interno (4 ore)
C4 Introduzione ai crediti (8 ore)                                                     C14 Il mercato finanziario svizzero e ticinese: attori, status quo ed evoluzioni (16 ore)
C5 I crediti commerciali (12 ore)
C6 I crediti ipotecari (16 ore)                                                        Orari delle lezioni
C7 I prodotti finanziari di base (12 ore)                                              m = 08.30 - 12.00
C8 I fondi d'investimento (12 ore)                                                     p = 13.30 - 17.00
C9 I prodotti derivati e strutturati (8 ore)                                           m/p = 08.30 - 17.00
C10 La consulenza agli investimenti (12 ore)                                           E    Esame (dalle 09.00 - 10.00)

N.B. Il calendario potrà subire delle modifiche che saranno comunicate ai partecipanti in tempo utile.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 25.08.2014
Puoi anche leggere