Governare i mercati. Globalizzazione, sostenibilità e sviluppo - Francesco Prota Dipartimento di Economia e Finanza - UniBa

Pagina creata da Vincenzo Durante
 
CONTINUA A LEGGERE
Governare i mercati. Globalizzazione, sostenibilità e sviluppo - Francesco Prota Dipartimento di Economia e Finanza - UniBa
Governare i mercati. Globalizzazione,
sostenibilità e sviluppo

                                   Francesco Prota
                  Dipartimento di Economia e Finanza

                                      22 marzo 2021
Governare i mercati. Globalizzazione, sostenibilità e sviluppo - Francesco Prota Dipartimento di Economia e Finanza - UniBa
• La globalizzazione è un processo attraverso il quale
  mercati, produzioni, consumi e anche modi di vivere e di
  pensare divengono connessi su scala mondiale, grazie ad
  un continuo flusso di scambi che li rende interdipendenti e
  tende a unificarli.
• È frutto di un processo che dura da tempo e negli ultimi
  trent'anni ha avuto una forte accelerazione.
Governare i mercati. Globalizzazione, sostenibilità e sviluppo - Francesco Prota Dipartimento di Economia e Finanza - UniBa
Governare i mercati. Globalizzazione, sostenibilità e sviluppo - Francesco Prota Dipartimento di Economia e Finanza - UniBa
•   Prima globalizzazione 1850-1914: durante il periodo del Gold Standard, ovvero della
    convertibilità in oro delle valute, l’economia mondiale visse una fase di espansione degli
    scambi grazie al lungo periodo di pace successiva al 1870 e alla discesa significativa dei
    costi dei trasporti.
•   Protezionismo 1915-1945: come effetto della contrazione dei rapporti internazionali a
    cavallo delle due guerre mondiali l’economia mondiale visse una fase fortemente
    protezionista, caratterizzata dalla fine della convertibilità in oro delle valute e dalle
    politiche isolazioniste che determinarono il crollo dell’interscambio mondiale ai minimi
    storici.
•   Seconda globalizzazione 1945-1990: con gli accordi di Bretton Woods il dollaro
    divenne la valuta di riferimento globale. Contestualmente vennero fondate le istituzioni e
    stipulati i trattati che contribuirono a regolare e rilanciare lo sviluppo degli scambi
    commerciali. La discesa ulteriore dei costi di trasporto, favoriti dalle nuove tecnologie,
    diede un forte impulso al commercio internazionale ma senza che si raggiungessero i livelli
    precedenti alla Prima Guerra Mondiale.
•   Iperglobalizzazione 1990-2015: le nuove istituzioni (WTO - World Trade Organization,
    Unione Europea) e i nuovi trattati (NAFTA - North Atlantic Free Trade Agreement)
    determinarono un maggiore livello di integrazione economica favorita dalla caduta della
    cortina di ferro, dall’innovazione tecnologica in campo informatico, dall’istituzione della
    zona valutaria dell’Euro e dall’ingresso della Cina nel WTO.
Governare i mercati. Globalizzazione, sostenibilità e sviluppo - Francesco Prota Dipartimento di Economia e Finanza - UniBa
Governare i mercati. Globalizzazione, sostenibilità e sviluppo - Francesco Prota Dipartimento di Economia e Finanza - UniBa
Governare i mercati. Globalizzazione, sostenibilità e sviluppo - Francesco Prota Dipartimento di Economia e Finanza - UniBa
Governare i mercati. Globalizzazione, sostenibilità e sviluppo - Francesco Prota Dipartimento di Economia e Finanza - UniBa
Governare i mercati. Globalizzazione, sostenibilità e sviluppo - Francesco Prota Dipartimento di Economia e Finanza - UniBa
Governare i mercati. Globalizzazione, sostenibilità e sviluppo - Francesco Prota Dipartimento di Economia e Finanza - UniBa
• Il mondo ha fatto progressi significativi nella riduzione della povertà: negli
  ultimi trent’anni più di un miliardo di persone è uscito da una condizione di
  povertà estrema. Tuttavia, le disuguaglianze derivanti da reddito, posizione
  geografica, genere, età, etnia, disabilità, orientamento sessuale, classe sociale
  e religione, continuano a esistere all’interno e fra i diversi Paesi, condizionando
  parità di accesso, opportunità e esiti.
• In alcune parti del mondo, queste disparità stanno diventando più evidenti.
• Nel frattempo, stanno emergendo divari in nuovi ambiti, quali accesso alle
  tecnologie mobili e web.
Top 10% income shares across the world, 1980-2016

Source: World Inequality Report 2018
Total income growth by percentile across all world regions, 1980–2016

Source: World Inequality Report 2018
Top 1% vs. Bottom 50% in the US and Western Europe, 1980–2016

Source: World Inequality Report 2018
Top 1% vs. bottom50% in China vs. India, 1980-2016

Source: World Inequality Report 2018
   La povertà non è solo mancanza di reddito, ma anche mancanza di:

     salute: sei milioni di bambini muoiono prima di aver compiuto i 5 anni per
       cause curabili e prevenibili(spesso a causa di malattie prevenibili)
     istruzione: il 50% dei bambini nelle scuole indiane non è in grado di leggere
       un semplice paragrafo
     qualità della vita: ore a raccogliere acqua invece che a giocare, lavorare,
       imparare

   Amartya Sen: sviluppo come libertà
   È possibile fare qualcosa?
   La trappola della povertà

                           Dinamica del reddito e trappola della povertà
   L’economia dello sviluppo cerca di rispondere principalmente alla seguente
    domanda: come emergono i circoli viziosi e cosa si può fare pe spezzarli?

             Nutrizione

                  Istruzione

                          Discriminazione di genere

                                   Mercati

                                       Istituzioni (formali vs informali, corruzione …)
   Economists as plumber
   Economists as plumber

     • Sempre più gli economisti hanno l’opportunità di aiutare i governi nel
        disegnare politiche, interventi …
     • Nel fare questo devono aver presente il quadro complessivo (the big
        picture) ma anche i dettagli

     • Occorre anche rispondere ad una serie di domande estremamente
        pratiche …
• … secondo voi, nel pensare ad un nuovo sistema di assegnazione ad
  una scuola a quali quesiti occorrerebbe rispondere?

             How to communicate with parents?

                 How will they understand the system?

                      How many schools should they rank?

                           Will they trust a system that has a single lottery number to
                           break ties?

                                   Should they have priority in a “walk zone"?
   Settore informale
https://www.povertyactionlab.org/blog/1-8-19/government-
partnerships-design-evidence-based-policies-education-latin-
america

https://youtu.be/JjKelH9b8aM
   Aspetti comportamentali

   Incentivi

   Equilibrio di mercato

            Informazioni limitate, limitata forza di volontà, contrattazione con le famiglie …:

                i dettagli su come le politiche sono “confezionate” per i cittadini conta molto

               Teoria dei nudge

                     Considerare come una politica si colloca all’interno di una
                      organizzazione di potere e quindi come determina gli incentivi
Puoi anche leggere