JBibliografia a cura della - SEZIONE LETTURA della Biblioteca Classense

Pagina creata da Angela Capuano
 
CONTINUA A LEGGERE
GOTICA

j
I volti della paura

          Bibliografia a cura della
          SEZIONE LETTURA
          della Biblioteca Classense
GOTICA
I VOLTI DELLA PAURA

 Antri tenebrosi, magioni diroccate, lande avvolte dalla bruma, catacombe, rumori di catene,
esseri spettrali... questi (e molti altri) gli ingredienti che contraddistinguono un genere, quello
gotico, che prende avvio nella seconda metà del Settecento (per la precisione correva l’anno
1764) con l’apparizione nelle librerie inglesi de Il castello d’Otranto di Horace Walpole.

 A dire il vero nei primi esempi letterari del genere gotico, fermo restando le cupe ambienta-
zioni, la paura, più che evocata da elementi soprannaturali, era dovuta a personaggi malvagi
o da situazioni estreme. Solo successivamente fecero la loro apparizione fantasmi e creature
soprannaturali.

 A proposito di fantasmi, nel 1816 il poeta Byron affittò per alcuni mesi Villa Diodati, vicino a
Ginevra, invitandovi fra gli altri Mary Shelley. L’autrice, nella prefazione al suo Frankenstein, rac-
conta come Byron e i suoi ospiti si divertissero a leggere «storie tedesche di fantasmi, capitate
loro in mano per caso». Grazie a quelle storie (raccolte nell’antologia Fantasmagoriana) Byron
propose agli amici di scrivere una storia «basata su un qualche evento soprannaturale»: la Shel-
ley scrisse Frankenstein il Prometeo moderno, John Polidori scrisse Il vampiro.

 Se la stagione del gotico, nei successivi cinquant’anni, lasciò spazio a una diversa sensibilità
che sfocerà nella narrativa dell’orrore come oggi la conosciamo, le ambientazioni fantastiche o
sovrannaturali lasciarono via via il posto agli abissi dell’io, alle angosce e alle paure individuali e
collettive dell’uomo moderno declinando, in tempi recenti, anche in forme inaspettate quali il
gotico-padano del regista Pupi Avati, il gotico-rurale dello scrittore Eraldo Baldini, fino all’inquie-
tante proposta della serie televisiva statunitense American Horror Story.
ANTOLOGIE E ROMANZI               tico rurale” c’è sempre stata        fra gli altri, il racconto La spo-
                                  una vena di umorismo, nero,          sa cadavere di Friedrich Au-
                                  sulfureo e grottesco. Eraldo ci      gust Schulze da cui il regista
                                  aveva già dato esempi di iro-        Tim Burton ha tratto ispirazio-
L’ABBAZIA                         nia e anche comicità, ed è un        ne per girare l’omonimo film
DI NORTHANGER maestro                      nel suonare e fondere
                                  assieme tutti i registri narrati-
                                                                       d’animazione.
Jane Austen
                                  vi, per cui in questi racconti,
Milano : BUR, 1998
                                  assieme a punte di malinconia
                                  e vette di orrore, c’è un umori-     NOVELLE DEL
    DEWEY 823. 7 AUSTEN OO3 smo a cui brividi di tensione e            MONDO OCCULTO
                     Inv. 334655 di sgomento non impediscono
                                                                       Luigi Capuana
                                  di diventare sfrenato. Ma non        Bologna : Pendragon, 2007
  «Se Northanger Abbey lasciatevi ingannare. Anche se
(1817) è uno dei romanzi adesso fa anche ridere, Eraldo
                                                                            LETTURA CLASSICI CAPUANA
di Jane Austen preferiti dal Baldini continua a fare pau-
                                                                                          NOVELLE DEL
grande pubblico per il ritrat- ra». (Carlo Lucarelli) Questa
                                                                                            Inv. 436959
to divertente dell’ingresso in edizione ripropone, a distanza
società dell’eroina e la descri- di dodici anni, l’antologia pub-
                                                                         Se è noto che Capuana fu
zione ironica del suo appren- blicata in origine da Frassinelli,
                                                                       teorico, assieme a Verga, del
distato sentimentale, esso arricchita di nuovi racconti.
                                                                       Verismo, meno noto è che
resta quello favorito dei critici
                                                                       egli credesse agli spiriti, tema
per il suo carattere metanar-
                                                                       al quale dedicò due studi e
rativo. Come preannuncia il
                                                                       diverse novelle alcune delle
titolo, si modella sugli scenari FANTASMAGORIANA
                                                                       quali mai più pubblicate in
del gotico, e facendo una pa- Fabio Camilletti (a cura di)
                                                                       volume dopo le prime edizio-
rodia di quel genere, lo svuo- Roma : Nova Delphi, 2015
                                                                       ni. In esse, tramite le inversioni
ta e apre al nuovo».
                                                                       temporali, il vampiro, il fanta-
                                                 LETTURA ANTOLOGIE     sma, l’essere invisibile, la tele-
                                                     FANTASMAGORI      patia, il mesmerismo, l’allucina-
                                                         Inv. 522799
GOTICO RURALE                                                          zione, «Capuana esplora i limiti
                                                                       estremi dell’umano con la lente
2000-2012                               Fantasmagoriana è un’an-       dello psicopatologo, non lascia
Eraldo Baldini                        tologia di storie tedesche di    alcuno spazio; tutto rientra in-
Torino : Einaudi, 2012                fantasmi che venne pubblica-     fine nel “mondo della realtà”.
                                      ta anonimamente a Parigi nel     Eppure, un senso di mistero e di
               LETTURA BALDINI E      1812 per poi godere nel corso    turbamento permane, affioran-
                  GOTICO RURAL        del tempo di alterne fortune.    te dall’oltre psichico».
                     Inv. 478092      In questa edizione, il testo, ri-
                                      proposto in italiano per la pri-
  «Ma che è successo a Eraldo         ma volta nella sua interezza,
Baldini? Prima faceva soltanto        è arricchito da un saggio in- LA DONNA IN NERO
paura, ora fa anche ridere. In        troduttivo di Fabio Camilletti, Susan Hill
effetti tra i registri dell’horror,   L’antologia, un viaggio “spet- Milano : Polillo, 2001
del noir e del giallo - tutti rias-   trale” alle radici del fantastico
sunti assieme ad altro in quel-       moderno, fra castelli incanta-          L.C.D 823.914 HILLS 02
la geniale intuizione del “go-        ti, spiriti e ritornanti, contiene,                Inv. 392112
Il giovane avvocato Arthur       e descrizioni baracconesche                      L.C.D 823.087 NEWG
Kipps si reca in uno sperduto      di terribili eventi soprannatu-                           Inv. 319569
villaggio per presenziare ai fu-   rali e paradigma emblematico
nerali e occuparsi della gestio-   sul tema delle “case infesta-         Se alle sue origini, la lettera-
ne dell’eredità di un’anziana      te”». Capolavoro di suspen-         tura gotica era caratterizzata
cliente, la signora Drablow,       ce psicologica, tutta interiore     da cupi scenari, nel Novecen-
che viveva da reclusa in una       e profondamente disturbante         to l’ambientazione letteraria
lugubre dimora circondata da       fu trasposto cinematografica-        si sposta dalla fisicità spettra-
nebbiose paludi. Per Arthur        mente nel 1963 e nel 1999.          le dei sotterranei, delle cripte,
è l’occasione di dimostrare                                            dei misteriosi monasteri, alle
finalmente le sue capacità                                              segrete e alle catacombe del-
e così, quando al suo arrivo       IL MONACO                           la mente. Questa antologia
                                                                       svela le facce più livide della
s’imbatte in una strana reti-      Lewis Matthew
cenza riguardo alla casa e alla                                        personalità umana, l’orrore,
                                   Milano : A. Mondadori, 1995
sua eccentrica abitante, non                                           la follia, la mostruosità, la
se ne cura più di tanto. Né lo      LETTURA CLASSICI LEWIS MONACO morte, il male e la sessualità
turba la presenza, al funera-                              Inv. 419474 umana ritenendoli tutti segni
le, di una donna misteriosa                                            inconfondibili di una nuova
in nero di cui nessun altro           Il romanzo di Lewis è «forse sensibilità gotica.
sembra accorgersi. Ansioso         l’esempio più notevole del ro-
di svolgere il suo incarico con    manzo gotico inglese, e insieme
efficienza e rapidità, Kipps        il più estremo. Tutti i clichés del L’ITALIANO
decide, contro il parere di tut-   romanzo gotico vi si ritrovano
ti, di fermarsi a dormire nella    moltiplicati ed esasperati: castel- OVVERO IL
casa disabitata. Saranno notti     li, abbazie, fantasmi, violenze, CONFESSIONALE
da incubo. Il romanzo è stato      stupri, incesti, orrori innomina-
portato due volte sullo schermo    bili, presenze demoniache. Ma
                                                                       DEI PENITENTI NERI
                                                                       Ann Radcliffe
(nel 1989 in un film per la TV e    dal romanzo gotico Il Monaco si
                                                                       Roma : Theoria, 1990
nel 2012 al cinema).               distingue per il più consapevole
                                   e drammatico senso di morte              DEWEY 823.6 RADCLIFFE 001
                                   di una civiltà che veniva tra-                            Inv. 270806
L’INCUBO                           volta dalle rivoluzioni della fine
                                   del secolo, e insieme per quella
DI HILL HOUSE                      carica erotica e trasgressiva che     Napoli, 1764. Vincenzo ed
Shirley Jackson                    doveva scandalizzare e deliziare Elena, giovani innamorati,
Milano : Adelphi, 2004             i contemporanei e affascinare in vedono il loro sogno d’amo-
                                   seguito i surrealisti».             re contrastato dalla madre di
         L.C.D 813.54 JACKS 01                                         lui, una perfida marchesa che
                    Inv. 383630                                        non ritiene la ragazza all’al-
                                                                       tezza della sua nobile fami-
  Il romanzo, pubblicato nel       NEW GOTHIC                          glia. Ad aiutare la donna nel
1959, è l’opera «che sancì la                                          tessere la sua trama è il dia-
nascita di un gotico america-
                                   21 STORIE                           bolico monaco Schedoni: è
no moderno basato più su           DELL’OMBRA                          lui “l’italiano” che dà il titolo
suggestioni, implicazioni e al-    Bradford Morrow,                    al romanzo, losco figuro dal
lusioni che su meri espedienti     Patrick McGrath (a cura di) passato ambiguo, di nobili
grafici come sangue, violenza       Milano : A. Mondadori, 1997 natali ma caduto in disgra-
zia dopo essersi macchiato di             LETTURA CLASSICI SHELLEY       antologia, nei quali la scrittrice
un’orribile colpa. Discenden-                       FRANKENSTEIN         si addentra nei territori gotici
                                                       Inv. 469336
te del Satana ribelle di Milton                                          del macabro, del sinistro, del
e fratello dei Masnadieri di                                             soprannaturale.
Schiller, Schedoni è diventato        Opera celeberrima, pubbli-
prototipo di tutti gli antago-      cata anonimamente nel 1818,
                                    seminale per lo sviluppo del
nisti del romanzo gotico. Tra
                                    genere horror, è la storia del       IL CASTELLO
atmosfere cupe e spaventose,
misteri inspiegabili, terribili     giovane dottor Frankenstein          D’OTRANTO
prove, si dispiega una trama        che riesce a dar vita a una
                                                                         Horance Walpole
che a suo tempo conquistò           “creatura” assemblata con
                                                                         Milano : BUR, 2007
tantissimi lettori in Inghilterra.  parti di cadaveri, un essere
                                    oramai impostosi nell’imma-
                                                                               LETTURA CLASSICI WALPOLE
                                    ginario collettivo come la raf-                         CASTELLO DI
                                    figurazione del “mostro” per                              Inv. 468275
I MISTERI                           eccellenza. L’essere si vendi-
                                    cherà spietatamente del suo
DI UDOLPHO                          creatore «che lo ha condan-
                                                                            Con Il castello d’Otranto
Ann Radcliffe                                                            (1764), Horace Walphole die-
                                    nato a una vita non richie-          de avvio al genere gotico. La
Milano : A. Mondadori, 1998
                                    sta e alla solitudine perpetua       prima edizione venne presen-
                                    data dalla sua insopportabile        tata come una traduzione di
      LETTURA CLASSICI RADCLIFFE diversità: intelligente e sensi-
                                                                         un manoscritto napoletano
                  MISTERI D 01 e 02
              Inv. 383004 e 383005
                                    bile, il “mostro” diventa catti-     rinvenuto nella biblioteca di
                                    vo non per tendenza naturale         un’antica famiglia residente
  Le sventure e l’amore con- ma per effetto del profondo                 nel nord dell’Inghilterra, men-
trastato di Emily St. Aubert, dolore provocato dal perenne               tre, a partire dalla seconda
rinchiusa nel castello di Udol- rifiuto e isolamento cui è con-           edizione (1765), l’autore ne
pho costituiscono la trama di dannato da parte degli uomi-               rivendicò la piena paternità
uno dei romanzi simbolo del- ni e del suo stesso padre».                 dichiarando, fra l’altro, in una
la letteratura gotica inglese in                                         lettera del 9 marzo 1765, che
cui l’autrice offre al lettore una                                       l’idea alla base del romanzo
particolare declinazione del ge- METAMORFOSI                             gli si era palesata in seguito
nere in senso «essenzialmente                                            ad un incubo notturno. Nella
femminile e singolarmente RACCONTI GOTICI                                seconda edizione il sottotitolo
borghese, in cui il denaro, la Mary Shelley                              da A Story divenne A Gothic
ricchezza, le eredità contano Milano : La Tartaruga, 2006                Story.
non meno dei misteri».
                                                      MAG 0300 2438
                                                         Inv. 421139

FRANKENSTEIN                           Più nota per Frankestein, o il
                                     Prometeo moderno, romanzo
O IL PROMETEO                        che la rese famosissima, Mary
MODERNO                              Shelley fu autrice anche di altri
Mary Shelley                         romanzi e di una serie di rac-
Milano : Baldini Castoldi            conti meno conosciuti, alcuni
Dalai, 2011                          dei quali contenuti in questa
SAGGI                                       LETTURA 791.45 BONI F
                                                      Inv. 524251
                                                                      LA MESSA
                                                                      IN SCENA
IL GOTICO
                                     American Horror Story è l’in-    DEL TERRORE
                                   quietante serie televisiva che
PADANO                             ha esordito sugli schermi del-     IL ROMANZO
DIALOGO                            la Fox nel 2011. Giunta fino        GOTICO INGLESE
                                   ad oggi alla settima stagione,     Giovanna Franci
CON PUPI AVATI                     ognuna con trama, ambien-          Ravenna : Longo Editore, 1982
Ruggero Adamovit,                  tazioni e personaggi diversi, è
Claudio Bartolini                  divenuta «una preziosa map-                         DEWEY 823.6 04
Recco : Le Mani, 2010              pa per orientarsi tra le diverse                       Inv. 292863
                                   declinazioni del gotico ameri-
          LETTURA 791.43 AVATI P cano» e che, in un continuo ri-        Il libro individua «due aspet-
                       Inv. 461017 mando a libri e film di genere,     ti come peculiari del “gene-
                                   esplora i «demoni più cupi del     re” gotico: da una parte la
  A partire da La casa delle fi- nostro tempo».                        teatralizzazione esasperata
nestre che ridono, vero e pro-                                        del terrore, la prospettiva del-
prio cult movie, il regista Pupi                                      lo “spettacolo” impostata
Avanti è riuscito a trasfigurare
la tranquilla e solare Emilia-Ro-
                                   FANTASMI D’AMORE                   sul gioco delle emozioni e,
                                                                      dall’altra, la virtualità evoca-
magna e le sue placide cam- IL GOTICO ITALIANO                        tiva delle parole, la messa in
pagne in un set in cui ambien- TRA CINEMA,                            scena e la stregoneria verba-
tare cupe e inquietanti storie
alimentate dalle «inesauribili LETTERATURA, TV
                                                                      le» attraverso l’esame di tre
                                                                      autori del gotico “classico”
fucine di paure e secolari tra- Roberto Curti                         (Walpole, Becford, Lewis).
miti di ataviche credenze e su- Milano : Lindau, 2011
perstizioni». Il dialogo fra gli
                                            LETTURA 791.43 CURTI R
autori e il regista permette di
                                                                      STORIA DELLA
                                                        Inv. 472596
«comprendere le dinamiche
filmiche e narrative attraverso       Il volume ripercorre la ricca    LETTERATURA
le quali Pupi Avati costruisce e contrastata storia del goti-
e veicola la paura» definendo co cinematografico italiano               DEL TERRORE
così le direttrici del filone del esaminandone «i temi, lo sti-        IL GOTICO DAL
“gotico padano” da lui inau- le, le avventure produttive e
gurato.
                                                                      ‘700 AD OGGI
                                   commerciali, il rapporto con le    David Punter
                               fonti letterarie, e i legami con       Roma : Editori Riuniti, 1997
                               la storia, la cultura e il costume
AMERICAN                       del nostro paese» passando
                                                                                    DEWEY 809.387 08
                               in rassegna titoli più o meno
HORROR STORY                   noti e autori quali Bava, Ar-
                                                                                          Inv. 319081

UNA CARTOGRAFIA gento, Freda, Avati, produzio-
                               ni televisive quali Il segno del         La critica letteraria ha per
DEL GOTICO                     comando, per riservare infine           lungo tempo sottovalutato il
AMERICANO                      uno spazio ai giovani cineasti         genere gotico e in generale la
Federico Boni                  indipendenti dell’inizio del XXI       letteratura del terrore. Il volu-
Milano ; Udine : Mimesis, 2016 secolo.                                me è un contributo nella dire-
zione di una diversa sensibili-
tà critica verso questo genere.
L’intento dell’autore è quello
di introdurre «il lettore al ge-
nere e di porlo nelle condi-
zioni migliori per coglierne gli
aspetti più attuali» partendo
dalle origini, per poi seguirne
gli sviluppi nel periodo clas-
sico e romantico e giungere
alla reinterpretazione fornita
dagli autori americani fino al
cinema dell’orrore.
Puoi anche leggere