GMES sentinelle europee a guardia del pianeta 20102 - Bandi e Concorsi ...

Pagina creata da Luca Benedetti
 
CONTINUA A LEGGERE
GMES sentinelle europee a guardia del pianeta 20102 - Bandi e Concorsi ...
Poste Italiane Spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/03 (conv. in L. 27/2/04) art. 1, comma 1 		   EURO 20,00

                                                                                                            2
                                                                                                            2010
                                                                                                               Giugno
                                                                                                                   Anno II

 del Pianeta
 a guardia
    europee
  sentinelle
                                                                GMES
GMES sentinelle europee a guardia del pianeta 20102 - Bandi e Concorsi ...
GMES sentinelle europee a guardia del pianeta 20102 - Bandi e Concorsi ...
Editoriale

GMES: Italia in prima linea
con le sentinelle europee

                              M
                                                    entre gli Stati Uniti cercano ancora una strategia possibile
                                                    per la loro politica spaziale del prossimo futuro e, mentre la
                                                    concorrenza degli attori emergenti sullo scenario internazionale
                                                    si fa sempre più agguerrita, gli unici ad avere le idee abbastan-
                                                    za chiare sembrano essere i Paesi dell’Unione Europea che, pur
                              nella difficoltà di mettere all’unisono il coro delle tante voci dei protagonisti, sono
                              riusciti a tracciare un solco abbastanza definito per i prossimi anni.
                              In particolare tre sembrano essere gli obiettivi principali dei Paesi aderenti
                              all’Agenzia Spaziale Europea, l’Osservazione della Terra con il programma GMES
                              e i “contributing missions” dei vari paesi, l’avvio del programma GALILEO per
                              dare finalmente all’Europa un suo sistema Gps e l’esplorazione di Marte e dello
                              spazio, la cosiddetta Cosmic Vision che studierà la dark Energy, i sistemi planetari
                              extrasolari e il sole da distanza ravvicinata. Ma sono due i progetti, per le impli-
                              cazioni e le ricadute che avranno sulla vita dei cittadini, a suscitare l’interesse e le
                              aspettative maggiori: GMES e GALILEO. Anche per questa ragione “Spacemag”,
Enrico Saggese                ha voluto dedicare, praticamente l’intero numero ad analizzare tutti gli aspetti ed
Presidente dell’ASI           i risvolti del programma di Osservazione della Terra GMES. Per la prima volta,
(Agenzia Spaziale Italiana)   infatti, un progetto spaziale rivoluziona completamente il suo concetto base: non
                              è più la pura e semplice tecnologia a guidare le scelte di fondo ESA e delle Agenzie
                              nazionali, ma quello di creare una effettiva capacità di fornire servizi operativi per
                              il monitoraggio ambientale e la sicurezza, integrando tecnologie spaziali e sistemi                      1
                              di rilevamento al suolo. Insomma i satelliti “Sentinel” di GMES saranno in grado
                              di soddisfare specifici requisiti di utente: “put the user in the driver’s seat”. Si tratta
                              quindi di fornire agli utenti informazioni con caratteristiche di qualità, tempe-
                              stività e continuità. Prevalentemente questi servizi saranno rivolti ad utilizzatori
                              delle istituzioni Europee e nazionali a supporto delle politiche nei settori dell’am-
                              biente, della sicurezza, della protezione civile, dei trasporti e dell’agricoltura. In
                              seguito con la realizzazione del Gps europeo GALILEO si arriverà direttamente al
                              cittadino.
                              Ma torniamo al tema della nostra breve dissertazione, il GMES. Sei le tematiche
                              sulle quali dovranno vigilare i satelliti del programma: monitoraggio del territorio,
                              gestione delle emergenze, monitoraggio dell’ambiente marino, monitoraggio dell’at-
                              mosfera, cambiamento climatico, sicurezza. Il ruolo del coordinamento spaziale del
                              progetto sarà prerogativa dell’ESA, mentre alla Commissione Europea spetterà la
                              responsabilità del coordinamento complessivo di GMES. Fino ad oggi i costi della
                              fase di sviluppo della componente spaziale sono stati sostenuti per circa il 70 per
                              cento dall’ESA e per il restante 30% dalla Ue. Nel prossimo futuro la prospettiva
                              economica dovrà completamente ribaltarsi con il 70% a carico della Ue e il 30%
                              per L’ESA. In tutto ciò l’Italia, oltre a partecipare alle varie fasi di elaborazione
                              dell’iniziativa, nell’ambito dell’ESA è il secondo finanziatore del programma con
                              una sottoscrizione di una quota pari a circa il 30% dei costi della fase di sviluppo.
                              L’industria nazionale è leader nella realizzazione della Sentinella 1 equipaggiata
                              con un radar ad apertura sintetica. Anche nel settore dei servizi l’Italia, attraverso
                              le proprie realtà industriali, la comunità scientifica e le istituzioni nazionali di
                              riferimento svolge un ruolo di primo piano nella messa punto dei vari servizi ope-
                              rativi. In particolare per la gestione delle emergenze nel settore marino e nel settore
                              della “Security”.

                                                                                                      Enrico Saggese

                                                                                               2010       Numero 2          SPACEMAG
GMES sentinelle europee a guardia del pianeta 20102 - Bandi e Concorsi ...
N° 2 • Anno II              Sommario
                  Giugno 2010                 Summary
          Trimestrale iscritto al tribunale
                  di Roma n° 340/2009
                     in data 10/06/2009
                                              ™™GMES: Italia in prima linea
           Direttore responsabile
         Marcello D’Angelo                      con le sentinelle europee.............................................. 1
                 Direttore editoriale
               Mariano bizzarri               ™™Finmeccanica: un network
      Coordinamento di redazione                dalla terra allo spazio...................................................... 8
               Andrea Drudi
                                                 Finmeccanica: a network from Earth to Space................ 14
          claudio camerino

          Editoriale Trasporti Srl
                       Presidente             ™™GMES, il secondo pilastro
                  PAOLO Silvestri               della politica spaziale europea............................................17
          Amministratore delegato                GMES: the second pillar
              Laura Di Perna                     of european space policy.............................................. 19
                          Sede legale
2                     16129 GENOVA
          Viale Brigata Bisagno, 14/4         ™™GMES, full steam ahead. ......................................... 21
            Direzione e Redazione
                         00187 ROMA              GMES: verso la piena operatività.................................... 22
              Piazza San Silvestro, 13
               Tel. +39 06 99330133
               Fax +39 06 99330134            ™™Il segreto è nella gestione integrata...................... 24
                      Centro stampa
                                                 Integration is “the” answer. ............................................ 25
         Galeati industrie grafiche Srl
                     40026 Imola (BO)
                   Via Selice, 187/189
                        Distribuzione         ™™Satellite remote sensing
                     Poste italiane Spa         to monitor tropical forests........................................ 26
           Abbonamento annuale                   Telerilevamento satellitare
                          Italia € 50,00         per monitorare le foreste tropicali................................... 28
                        Estero € 80,00
                  Bonifico bancario:
               Editoriale Trasporti Srl       ™™I satelliti ci difendono
       Banca Monte dei Paschi di Siena
                                IBAN:           dalle nuove minacce alla sicurezza...................... 30
      IT 40 T 01030 25701 000000266521
                                                 The new European security relies on close EO ................. 33
              www.spacemag.it
       abbonamenti@spacemag.it

    SPACEMAG     Numero 2     2010
GMES sentinelle europee a guardia del pianeta 20102 - Bandi e Concorsi ...
Comitato scientifico
                                                                                          Presidente
                                                                                          Mariano Bizzarri

                                                                                          Componenti
                                                                                          Roberto Battiston
™™Il polso del Pianeta................................................... 34              Piero Benvenuti
   “Sentinel”, a very appropriate name .............................. 38                  Antonello Biagini
                                                                                          Mario Cosmo
                                                                                          Fulvio Drigani
™™Indispensabile l’evoluzione                                                             Franco giannini
  dell’ingegneria di sistema....................................... 40                    Margherita Hack
                                                                                          Sergio Marchi
   Engineering systems, a reform badly needed . ................ 42
                                                                                          Silvano Moffa
                                                                                          Viviana Panaccia
                                                                                          ettore petraroli
™™I satelliti. ..................................................................... 44
                                                                                          Giuseppe Reibaldi
                                                                                          Roberto Vittori
™™Gli occhi sul pianeta................................................ 46
   Planet watching............................................................ 48                                                 3

                                                                                          In prima:
                                                                                          Immagine del vulcano
™™The next frontier......................................................... 51           islandese Eyjafjallajokull

   La prossima frontiera...................................................... 53
                                                                                          Special thanks to:
                                                                                          NASA, ASI, ESA, Finmeccanica,
                                                                                          Telespazio for images
™™Quelli che guardano il cosmo............................... 55                          and illustrations
   Eyes in the sky................................................................ 58

™™Un’apocalisse piena di speranza. ......................... 60
   Apocalypse? Well, not really. ......................................... 61

™™Glossario.................................................................... 62
                                                                                          In collaborazione con:

™™Indice dei nomi. ....................................................... 64

                                                                                                  2010     Numero 2    SPACEMAG
GMES sentinelle europee a guardia del pianeta 20102 - Bandi e Concorsi ...
News

      Happy birthday
                                          Spacemag è anche online
      to Baikonur
                                                                            Spacemag, la prima rivista in collaborazione con
      Baikonur, the world                                                   l’Agenzia Spaziale Italiana completamente dedica-
      famous launch pad from                                                ta all’esplorazione spaziale in tutte le sue accezio-
      where the first Soviet                                                ni: dalla ricerca, all’industria, dalla programmazio-
      and world cosmonaut                                                   ne politica alle scelte strategiche, dalle missioni
      Yury Gagarin was sent                                                 umane all’esplorazione dello spazio profondo,
      to space has turned 55                                                dalle applicazioni alla vita quotidiana dei cittadini
      years. The decision to es-                                            è disponibile anche online. Infatti sul sito,
      tablish a testing range for                                           www.spacemag.it, nella sezione Magazine è pos-
      inter-continental ballistic                                           sibile leggere i numeri della rivista. Inoltre è stata
      missile and the launch-                                               realizzata una pagina su Facebook (basta cercare
      ing of earth satellites was                                           Spacemag tra le pagine) con aggiornamenti quoti-
      taken on February 12th                                                diani su notizie, eventi ed iniziative legate a questo
      1955. A month earlier, the                                            affascinante settore.
      first construction brigade
      had arrived in Tura-Tam.
      The building of the cos-
      modrome was started
      under this harsh climatic
      condition and work was
                                         Jean-Jacques Dordain to continue                              The first
      done at a furious pace.            as European Space Agency Director                             joint satellite
      The range welcomed the
      first starting complex in
                                         General                                                       navigation
      May two years later. More          The Council of the ESA                                        venture
      than half of all the space         has announced that Jean-
                                                                                                       The Russian Space
      launches in the world take         Jacques Dordain will
                                                                                                       Systems corporation and
      place in Baikonur, which           continue as the Director
                                                                                                       the U.S. Trimble Naviga-
      is now under the Federal           General for a further period
                                                                                                       tion Group have signed
      Space Agency, after be-            of four years. Mr Dordain
                                                                                                       an agreement to create a
4     ing stripped of its military       has served as Director
                                                                                                       joint satellite navigation
      component.                         General of ESA since 2003.
                                                                                                       venture in Russia. Each of
                                         This third mandate extends
                                                                                                       the companies will hold a
            Russian Federal              his term to June 2015. Mr
                                                                                                       50% stake in the Rusnav-
            Space Agency                 Dordain’s tenure at ESA
                                                                                                       geoset company, which
                                         includes many important         Jean Jacques Dordain
                                                                                                       will produce Global Navi-
                                         European space milestones,
                                                                                                       gation Satellite System
                                         is a member of the International Academy of Astronau-
                                                                                                       (GNSS) geodetic network
      NASA announces                     tics and the Academie des Technologies, and an associ-
                                                                                                       infrastructure systems.
                                         ate member of the Acadmie Royale de Belgique. He has
      new science                        also held professorships at the Ecole Polytechnique, the
                                                                                                       This high-technology, in-
                                                                                                       novative sphere of activi-
      missions                           Ecole Nationale Superieure des Techniques Avancees
                                                                                                       ties directly contributes to
                                         and l’Ecole Nationale de l’Aeronautique et de l’Espace.
      NASA says hurricanes, air                                                                        the commercializing of
      quality and arctic ecosys-                                                                       GLONASS. The Global
                                                European Space Agency
      tems are among research                                                                          Navigation Satellite Sys-
      projects planned during                                                                          tem, the Russian equiva-
                                                                                                       lent of the U.S. GPS, is
      the next five years by its         Planck ed Herschel premiati come                              designed for both military
      new airborne science mis-
      sion. The space agency’s           “fuoriclasse” dello spazio                                    and civilian use. Both
      new Earth System Sci-                                                                            systems allow users to
                                         Una prestigiosa medaglia si aggiunge alla lunga lista
      ence Pathfinder program                                                                          determine their positions
                                         di riconoscimenti collezionati dalle missioni Herschel
      is designed to comple-                                                                           to within a few meters.
                                         e Planck, considerati i due satelliti più complessi mai
      ment NASA’s larger                 concepiti e realizzati in Europa. L’ultimo riconosci-                Russian Federal
      research missions.                 mento arriva dall’AAAF, l’Associazione francese per                  Space Agency
      The selected proposals             l’Aeronautica e l’Astronautica, ha assegnato lo Special
      are the first in a new se-         Grand Prix 2010 ai team internazionali delle due mis-
      ries of low- to moderate-          sioni. Team in cui hanno un ruolo di primissimo piano sia l’INAF che, l’ASI. Il premio
      cost projects. NASA said           è conferito ogni anno ai gruppi che più hanno segnato il progresso della scienza e
      the projects will be funded        dell’esplorazione spaziale. Da quando hanno raggiunto il punto lagrangiano L2 a 1,5
      at a total cost of no more         milioni di chilometri dalla Terra, Planck e Herschel sono diventati due occhi privilegia-
      than $30 million each.             ti per gli astronomi attraverso i quali guardare nello spazio e nel tempo.
            National Aeronautics
            and Space Administration           Agenzia Spaziale Italiana

    SPACEMAG      Numero 2        2010
GMES sentinelle europee a guardia del pianeta 20102 - Bandi e Concorsi ...
News

MRO a caccia di record                                                                               ESA space hazard
Appena tre mesi fa MRO, Mars Reconaissance Orbiter,                                                  programme
aveva imposto il suo straordinario record di dati. In meno
di 4 anni di attività, la sonda marziana della NASA aveva
                                                                                                     profiled online
mandato a Terra 100mila miliardi di bit di dati, più di                                              A new section in the ESA
tutte le missioni spaziali finora realizzate messe insieme.                                          web site highlights the
Risale a due anni fa, l’annuncio che lo strumento italiano                                           Agency’s growing activity
di MRO, il radar sounder SHARAD aveva completato la                                                  related to the Space
stratigrafia di Marte. Adesso, la NASA ha messo a di-                                                Situational Awareness
sposizione ben 600 immagini della superficie del Pianeta                                             programme.
Rosso scattate tra il 5 aprile e il 6 maggio scorsi.                                                 The full SSA system will
                                                                                                     protect Europe’s citizens
     National Aeronautics and Space Administration                 Mars Reconaissance Orbiter,       and satellite-based
                                                                                                     services by detecting
                                                                                                     space hazards.
                                                                                                     The Space Situational
Investors scout                    China may become space station                                    Awareness Preparatory
space spin-offs                    partner                                                           Programme was
                                                                                                     authorised at the
Investors looking for              The European Space Agency (ESA) supports China’s                  November 2008 ESA
promising opportunities            inclusion in the International Space Station (ISS) part-          Ministerial Council and
in space spin-offs used            nership, the agency’s director -general Jean-Jacques              formally launched in 2009.
ESA’s Investment Forum             Dordain said. He made the remarks on Monday during                More than ever before,
in Stuttgart, Germany, in          the ongoing Global Lunar Conference in Beijing, which             satellites provide critical
may to meet 28 young               is organized by the International Astronautical Federa-           services to European
entrepreneurial compa-             tion and the Chinese Society of Astronautics. Dordain             citizens, governments and
nies looking for financing         said international cooperation on space exploration has           industry. Any interruption
to start their businesses.         been progressing slowly. To achieve more, the partner-            would seriously affect
Organised by ESA’s                 ship needs to be expanded, he said. “I am really willing          an enormous range of
Technology Transfer                to support the extension of the partnership of the ISS to         activities.
Programme Office (TTPO)            China and South Korea.
and managed by Europe              Obviously, this should be a decision by all partners, not                                        5
                                                                                                           European Space Agency
Unlimited, this was the            the decision by one partner,” he said. But with grow-
fourth Forum. Most of              ing power based on its
the companies were from            independent technologi-
the four European Space            cal development, China           520 days on a simulated
Agency Business Incuba-            is being invited to more         flight to Mars
tion Centres in the Nether-        international cooperatives
lands, Germany and Italy.          in space exploration in re-      On 3 June 2010, six astronauts commenced a virtual
In parallel, the European          cent years. In the coming        trip to Mars. Sealed into a cramped container at the
Commission organised               few years, China plans to        Moscow Institute of Biomedical Problems (IBMP) for
a workshop on satellite            test docking technologies,       520 days, they will experience the rigours and isola-
applications, underlining          which is necessary for           tion of long-duration spaceflight. This marks the start
the role of the forum in           building the space station,      of the main part of the Mars 500 experiment, and
bringing innovators, inves-        and send probes for moon         on completion will constitute the longest ever space
tors and industry together.        landings. China aims to          simulation experiment. Scientists from the German
“In our incubation centres         build a space station on         Aerospace Center (DLR) and other German research
we help the entrepre-              its own by 2020.                 institutions such as the Charité medical school in Ber-
neurs to get started,” said                                         lin are ‘back on board’, along with staff from the uni-
Frank M. Salzgeber, Head                                            versities of Erlangen and Bonn. When the hatch closes
                                         China National
of TTPO. “They come                                                 on 3 June, the six-person crew from Russia, Europe
                                         Space Administration
with great ideas and we                                             and China will set out on their simulated 520-day jour-
provide them with office                                            ney to the Red Planet. For their virtual outbound leg,
space, seed funding and                                             they will need 250 days, then have scheduled 30 days
contact with experts to                                             for their “stay” on Mars, after which the crew embarks
mature their ideas and                                              on its 240-day return journey to Earth. The experiment
develop them into poten-                                            will take place in a special-purpose test facility at the
tial businesses. “The next                                          IMBP in Moscow. With the exception of weightless-
step is to find partners                                            ness and exposure to radiation, in-space conditions
and investors who can                                               will be simulated as realistically as possible. During
support them with financ-                                           these 520 days, about 100 tests are planned, cover-
ing and target their busi-                                          ing the fields of psychology, psychophysiology, clinical
ness”.                                                              diagnostics, physiology and microbiology.

       European Space Agency       International Space Station              European Space Agency

                                                                                                    2010    Numero 2     SPACEMAG
GMES sentinelle europee a guardia del pianeta 20102 - Bandi e Concorsi ...
News

      US Air Force                                                                                  Atlantis va in
                                          The new Earth’s gravity map
      tests hypersonic                    The first global gravity model based on GOCE
                                                                                                    pensione
      UAV                                 satellite data has been presented at ESA’s Living         L’atterraggio al Kennedy
                                          Planet Symposium. ESA launched GOCE in March              Space Center è avve-
      The US Air Force test
                                          2009 to map Earth’s gravity with unprecedented            nuto mercoledì 26 mag-
      launched a hypersonic
                                          accuracy and resolution. The model, based on only         gio dodici minuti prima
      cruise missile, with the
                                          two months of data, from November and December            delle tre del pomeriggio,
      vehicle accelerating to             2009, shows the excellent capability of the satellite     quando in Florida erano le
      Mach 6 before splash-               to map tiny variations in Earth’s gravity. “GOCE          8:48. Esattamente come
      ing down in the Pacific             is delivering where it promised: in the fine spatial      previsto. Undici giorni, 18
      Ocean.The Air Force said            scales,” GOCE Mission Manager Rune Floberghagen           ore, 28 minuti e qualche
      the test flight of the X-15A        said. “We have already been able to identify              spicciolo: tanto è durata
      Waverider lasted more
                                                                                                    la Sts-132 sulla Stazione
      than 200 seconds, the
                                                                                                    Spaziale Internazionale,
      longest ever hypersonic
                                                                                                    la 32ma e ultima missione
      flight powered by scramjet
                                                                                                    dello Shuttle Atlantis in 25
      propulsion. The previous
                                                                                                    anni di onorato servizio
      record was 12 seconds
                                                                                                    per la NASA. Venticinque
      in a NASA X-43 vehicle.
                                                                                                    anni pieni di ricordi anche
      “We are ecstatic to have
                                                                                                    per il nostro paese: era
      accomplished most of our
                                                                                                    proprio sull’Atlantis che
      test points on the X-51A’s
                                                                                                    nel lontano 1991 volò il
      very first hypersonic mis-
                                                                                                    primo astronauta italiano,
      sion” said Charlie Brink,
                                                                                                    Franco Malerba. Adesso
      program manager with
                                                                                                    restano operativi l’Ende-
      the Air Force Research
                                                                                                    avour e il Discovery, per
      Laboratory.
                                          The Earth gravity map                                     gli ultimi 2-3 viaggi verso
            National Aeronautics                                                                    la ISS. Ancora non più di
            and Space Administration      significant improvements in the high-resolution           un anno, in cui Atlantis
                                          ‘geoid’, and the gravity model will improve as more       potrà ancora servire (in
6                                         data become available.” The geoid is the shape            teoria) come navicella
      NASA releases                       of an imaginary global ocean dictated by gravity          di emergenza. Poi per la
                                          in the absence of tides and currents. It is a crucial     flotta degli Shuttle sarà
      new Kepler data                     reference for accurately measuring ocean circulation,     definitivamente arrivata la
      on extrasolar                       sea-level change and ice dynamics – all affected by       meritata ora della pen-
                                          climate change.                                           sione. E sarà il momento
      planet                                                                                        degli Orion, degli Ares,
      NASA’s Kepler Mission                        European Space Agency                            dei vettori privati. Quel
      has released 43 days of                                                                       che è certo è che calerà il
      science data on more                                                                          sipario su un’intera epoca
      than 156,000 stars. These                                                                     dell’esplorazione spaziale.
      stars are being monitored          Japan draws plans to build
      for subtle brightness                                                                               National Aeronautics
      changes as part of an on-          research center on Moon                                          and Space Administration
      going search for Earth-like        Japan is developing a program to build a scientific re-
      planets outside of our so-         search base on the moon, Yomiuri Shimbun reported on
      lar system. Astronomers            Wednesday. The Japanese government plans to invest
      will use the new data              some 200 billion yen ($2.2 bln) on lunar research up to
      to determine if orbiting           2020, and will include robots operating on the moon’s
      planets are responsible            surface, according to the news agency. Japan’s strat-
      for brightness variations          egy for exploring the moon’s surface will be carried out
      in several hundred stars.          in two phases. The first phase of sending a mobile robot
      These stars represent a            to the moon is to be completed by 2015. The robot is
      full range of temperatures,        to send video images of the surface as well as conduct
      sizes and ages. Many of            seismographic research on the moon’s composition.
      them are stable, while             The following five years, according to the program, the
      others pulsate. Some               Japanese plan to build a scientific research center on
      show starspots, which are          the moon’s South Pole in order to study the surface
      similar to sunspots, and           within a 100-kilometer radius. The station will be able
      a few produce flares that          to produce its own electricity and take surface sam-
      would sterilize their near-        ples. Some samples will then be sent back to Earth for
      est planets.                       further study.
            National Aeronautics                                                                    L’ultimo lancio dello Space
                                                 Japan Aerospace Exploration Agency                 Schuttle Atlantis
            and Space Administration

    SPACEMAG      Numero 2        2010
GMES sentinelle europee a guardia del pianeta 20102 - Bandi e Concorsi ...
News

La quarta                         Spirit remains silent at Troy
edizione di                       Spirit remains silent at her location called “Troy” on the
“Agrospace 2010”                  west side of Home Plate. No communication has been
                                  received from the rover since March 22. It is likely that
Si è tentuto a Sperlonga          Spirit has experienced a low-power fault and has turned
lo scorso maggio il 4°            off all sub-systems and gone into a deep sleep. While
Workshop Internazionale           sleeping, the rover will use the available solar array
sull’Agrospazio                   energy to recharge her batteries. The rover electronics
organizzato in                    module is expected to get colder than ever before. When
collaborazione con                the batteries recover to a sufficient state of charge, Spirit
Federlazio, che si è              will wake up and begin to communicate over X-band and
focalizzato sui Sistemi di        Ultra-High Frequency.
Produzione di cibo e Life
                                                                                                    Spirit during his mission
Support per lo Spazio                  National Aeronautics and Space Administration                on Mars surface
e sui Sistemi a Terra in
condizione di produzione
confinata e limitata.             Indian rockets will use a new kind of fuel
L’obiettivo principale di
Agrospazio 2010 è stato           In an attempt to make its rockets lighter and carry heavier satellites, the Indian space
quello di migliorare il           agency is planning to flight test by the end of this year its own air-breathing engine
bagaglio di informazioni          that will use atmospheric oxygen as fuel. Air-breathing engines use atmospheric
disponibili per possibili         oxygen and burn it with the stored on-board fuel to generate the onward thrust. Con-
settori applicativi,              ventional rockets carry both oxygen and chemical fuel on board. “We will be doing
utilizzando in modo               a series of ground tests of the air breathing engine soon. We are planning an actual
interdisciplinare la Scienza      launch of a sounding rocket - ATV D02 - powered by such an engine by the end of this
e Ricerca Spaziale (con gli       year,” an official of Indian Space Research Organisation (ISRO) told IANS on condition
interventi dell’Asi, e delle      of anonymity.
principali Agenzie Spaziali
Internazionali – NASA                    Indian Space Research Organisation
ed ESA con le maggiori
Industrie europee
                                                                                                                                           7
del settore – Thales
Alenia Space, Astrium,
                                   UK Space Agency funds
Telesapazio, Aero Sekur)           international Mars rover
e la Scienza e Ricerca in          The UK Space Agency is announcing Pounds 10.5M
Agricoltura Terrestre con          for the development of instruments to search for signs
particolare riferimento alle       of past or present life on Mars. The instruments are
coltivazioni idroponiche           part of the scientific payload on the ExoMars rover
in ambiente confinato.La
                                   to be launched in 2018 as part of a joint mission
due giorni si è articolata
                                   between the European Space Agency (ESA) and US
in tre sessioni principali:
                                   space agency NASA. ExoMars is a flagship project
Caratterizzazione delle
                                   in the UK Space Agency’s science and exploration
Tecnologie agricole a
                                   programme. The ExoMars rover is a robotic scientist
Terra in ambienti confinati;
                                   which will search for evidence of past and present
Applicazioni Spaziali,
                                   life and study the local Martian environment to un-
e potenziali ricadute a
                                   derstand when and where conditions that could have
Terra e trasferimenti di
Tecnologie                         supported the development of life may have prevailed.
                                         UK Space Agency                                          A rendering of the ExoMars rover
      Agenzia Spaziale Italiana

Space station keeps watch on world’s sea traffic
As the ISS circles Earth, it has begun tracking individual ships crossing the seas beneath. An experiment hosted
by ESA’s Columbus module is testing the viability of monitoring global traffic from the Station’s orbit hundreds of
kilometres up. The ship-detection system under test is based around the Automatic Identification System (AIS), the
marine equivalent of the air traffic control system. All international vessels, cargo ships above certain weights and
passenger carriers of all sizes must carry ‘Class A’ AIS transponders, broadcasting continually updated identifica-
tion and navigation data. AIS allows port authorities and coastguards to track seagoing traffic, but the system relies
on VHF radio signals with a horizontal range of just 40 nautical miles (74 km). This makes it useful within coastal
zones and on a ship-to-ship basis but open ocean traffic remains largely untracked. However, AIS signals travel
much further vertically – all the way up to the International Space Station.

       European Space Agency

                                                                                                  2010        Numero 2          SPACEMAG
GMES sentinelle europee a guardia del pianeta 20102 - Bandi e Concorsi ...
Storia di copertina

      Finmeccanica:
      un network
      dalla terra
      allo spazio
      Guarguaglini: i paesi
      emergenti sono
      un’opportunità di crescita
8

      di Marcello D’Angelo

      Q        uale il ruolo e come si inserisce lo spazio nel
               “network” Finmeccanica?
               All’interno del gruppo Finmeccanica le attività legate
      allo spazio provengono da una lunga e consolidata tradizione.
      Sin dagli anni Sessanta le prime aziende italiane che operavano
      in questo settore avevano sviluppato grandi capacità tecnologi-
      che che hanno gettato le basi per lo sviluppo di un’industria
      nazionale di tutto rispetto e che ben presto è passata dal ruolo di
      semplice fornitore di parti e componenti a quello di prime con-
      tractor per payload, satelliti e strutture orbitanti. Grazie a questa
      riconosciuta eccellenza tecnologica Finmeccanica ha potuto fare
      precise scelte industriali a livello europeo che hanno garantito
      alle nostre aziende il salto di qualità verso la dimensione inter-
      nazionale. Questo percorso si è infatti concretizzato nella Space
      Alliance che ha creato il primo operatore dell’industria spaziale
      europea, presente nei più importanti programmi spaziali inter-
      nazionali e in grado di competere con i maggiori attori mondiali
      del settore. Al suo interno, Telespazio si occupa della gestione

    SPACEMAG      Numero 2        2010
Storia di copertina

                                                             9

Il satellite Smos per l’analisi della salinità
degli oceani e dell’umidità atmosferica

                           2010        Numero 2   SPACEMAG
Storia di copertina

                                                             dei servizi satellitari, mentre Thales Alenia Space è dedicata
                                                             alla manifattura di satelliti e di strutture orbitanti. Queste
                                                             attività si integrano, a livello di Gruppo, con quelle delle al-
                                                             tre aziende che operano in particolare nell’elettronica per la
                                                             difesa, nell’aeronautica e negli elicotteri. Oggi infatti il mon-
                                                             do ci richiede soluzioni sempre più integrate al servizio della
                                                             difesa e della sicurezza, in grado di gestire simultaneamente
                                                             dati e informazioni provenienti da fonti diverse, siano esse
                                                             l’elicottero di soccorso, il radar costiero, il satellite o il singo-
                                                             lo sensore. I prodotti e i sistemi di cui disponiamo in ambito
                                                             spaziale sono in grado sia di porsi in modo completo e auto-
                                                             nomo sui propri mercati di riferimento, sia di integrarsi con
                                                             gli altri settori del Gruppo Finmeccanica, diventando parte
                                                             di piattaforme complesse o di sistemi più evoluti. Per fare un
                                                             esempio, un satellite è un grande contenitore di tecnologia
                                                             che integra al suo interno l’elettronica per la difesa prodotta
                                                             dal Gruppo e può diventare a sua volta parte di un sistema
                                                             integrato, progettato da un’azienda del Gruppo per la sorve-
                                                             glianza di un tratto di costa o territorio.

                                                             Come procede la “Space Alliance” con la francese
                                                             Thales?
                                                             La Space Alliance ha dato a entrambi i partner grandi op-
                                                             portunità competitive: la condivisione di mercati e di aree
                                                             di business oltre alla consuetudine nel fornire soluzioni a
                                                             clienti istituzionali e militari sono il substrato comune da
                                                             cui siamo partiti per far crescere un grande gruppo europeo
                                                             presente sia nei sistemi sia nei servizi. La vera forza della
       Sopra: Pier Francesco Guarguaglini, presidente e      Space Alliance risiede nel poter sfruttare appieno il vantag-
       amministratore delegato del gruppo Finmeccanica       gio dato dalla presenza nei maggiori programmi europei in
                                                             tutti i segmenti di mercato e con competenze riconosciute
10              Sotto: Sede storica di Finmeccanica a Roma
                                                             e consolidate. I risultati ottenuti finora sono stati soddisfa-
                                                             centi, con importanti acquisizioni in tutti i segmenti in cui
                                                             siamo presenti, dalle telecomunicazioni commerciali a quel-
                                                             le istituzionali militari, dall’osservazione della terra alla navi-
                                                             gazione satellitare, dalle infrastrutture orbitali ai programmi
                                                             scientifici. Solo a titolo di esempio potrei citare il contratto
                                                             per la fornitura alla Turchia del sistema satellitare Gokturk
                                                             per l’osservazione della Terra, che vede Telespazio come pri-
                                                             me contractor, o l’ordine dalla Orbital Science Corporation
                                                             per la fornitura alla NASA di nove moduli pressurizzati
                                                             nell’ambito delle attività legate alla Stazione Spaziale Inter-
                                                             nazionale per la quale, vorrei ricordare, le nostre industrie
                                                             hanno già fornito più del 50% dello spazio abitabile. E an-
                                                             cora proprio in questi giorni Thales Alenia Space ha vinto in
                                                             USA una commessa da 2,1 miliardi di dollari per realizzare
                                                             gli 81 satelliti della nuova costellazione Iridium: è un con-
                                                             tratto molto importante perché apre alla Space Alliance un
                                                             nuovo mercato nel quale TAS, in qualità di prime contrac-
                                                             tor, affiderà circa il 40% del lavoro a società nordamericane.
                                                             Ritengo che anche per il futuro ci siano buone prospettive,
                                                             poiché il settore spaziale, pur avendo risentito della crisi fi-
                                                             nanziaria, ha mantenuto sostanzialmente inalterate le pro-
                                                             prie potenzialità di crescita nel lungo termine. Le sempre
                                                             maggiori esigenze del pianeta Terra nel campo della difesa,
                                                             della sicurezza e della protezione dell’ambiente moltiplicano
                                                             infatti le richieste per tutta una serie di applicazioni: naviga-
                                                             zione e posizionamento globale, comunicazioni per la difesa
                                                             e sicurezza, osservazione della Terra, gestione dei trasporti
                                                             aerei, marittimi e terrestri, Homeland Security.

                                                             Le scelte future dell’esplorazione spaziale stanno
                                                             vivendo un momento di stasi, forse anche a causa delle
                                                             perplessità americane, mentre l’Esa sembra aver definito

     SPACEMAG     Numero 2      2010
Storia di copertina

la sua strategia, come potrà influire tutto questo sull’in-        persone e di gestione di ogni tipo di emergenza ambientale.
dustria spaziale nazionale ed internazionale?                      Un esempio concreto è dato da e-GEOS, la società costituita
Per avere un quadro più preciso bisognerà attendere le con-        da Telespazio e dall’Agenzia Spaziale Italiana, che progetta
clusioni a cui perverrà l’Amministrazione USA e di conse-          e commercializza applicazioni relative all’osservazione della
guenza gli eventuali nuovi indirizzi che guideranno la NASA        Terra e che, poche ore dopo il devastante terremoto di Hai-
nel prossimo futuro. Certamente,                                                        ti, è stata in grado di fornire a tutti gli
a livello di programmi destinati                                                        organismi coinvolti una serie di mappe
all’esplorazione spaziale, potranno
esserci dei mutamenti che coinvol-        La attuali                                    satellitari ad alta definizione per guidare
                                                                                        e supportare le operazioni di soccorso e
gono l’industria spaziale. La stagione
attuale delle attività spaziali è carat-  attività spaziali                             la gestione degli aiuti.

terizzata soprattutto dalla possibilità                                                 Sullo scenario internazionale si
di sviluppare applicazioni utili per la
vita quotidiana delle persone e per la
                                          si concentrano                                affacciano attori emergenti come la
                                                                                        Cina, l’India, il Brasile, l’Argentina,
loro sicurezza: in questo ambito esi-
stono grandi potenzialità di sviluppo
                                          sullo sviluppo                                la Corea….. Quali le strategie di
                                                                                        Finmeccanica verso questi paesi?
ad esempio nell’osservazione della
Terra o nei sistemi di navigazione,       di applicazioni                               Una delle linee strategiche che Finmec-
                                                                                        canica ha impostato per garantirsi la
nei quali l’industria spaziale potrà
mettere a frutto proprio tutte le in-     per la vita                                   crescita e la competitività sui mercati
                                                                                        internazionali riguarda proprio i Paesi
novazioni tecnologiche scaturite dai                                                    emergenti del mondo, le cui economie
programmi di esplorazione spaziale.
Finmeccanica in questo scenario è
                                          quotidiana                                    in grande sviluppo offrono al nostro
                                                                                        Gruppo notevoli opportunità sia nel
avvantaggiata grazie alle competenze                                                    settore civile che in quello militare. Si
che ha sviluppato sia nella realizzazione delle infrastrutture     tratta di Paesi - e non penso solo a quelli da lei citati, ma
spaziali, sia nello sviluppo dei servizi connessi. Program-        anche a tutti quelli dell’area del Mediterraneo, del Medio
mi come COSMO-SkyMed o Sicral – tanto per citare due               Oriente o del sud est asiatico - che stanno dedicando grande
esempi di eccellenza tecnologica interamente sviluppati            attenzione a progetti di modernizzazione complessiva delle
dall’industria italiana – hanno enormi potenzialità a livello      proprie strutture e che in alcuni casi hanno avviato impor-
applicativo, date le crescenti richieste di Governi e istituzio-   tanti programmi per dotarsi di una capacità autonoma di
ni in materia di sicurezza, di protezione del territorio e delle   accesso allo spazio. Ciò comporta ingenti investimenti nei
                                                                                                                                          11

                                                                                  Il Centro Spaziale del Fucino ospita
                                                                                  il centro di controllo della costellazione
                                                                                  COSMO-SkyMed

                                                                                                  2010       Numero 2          SPACEMAG
Storia di copertina

       Progetto Galileo

       settori ad alta tecnologia per applicazioni al servizio non solo       che ore dal terremoto nella regione del Sichuan cinese, le
       della difesa e della protezione delle persone e del territorio,        immagini radar di COSMO-SkyMed sono state le prime e
       ma anche delle grandi infrastrutture civili destinate a miglio-        uniche disponibili per la ricognizione delle zone colpite. Per
12     rare la qualità della vita dei cittadini, nei settori dei trasporti,   quanto riguarda la seconda generazione di satelliti, al mo-
       della distribuzione di energia o del controllo del traffico ae-        mento c’è stata una richiesta di offerta da parte di ASI che
       reo, tanto per citarne alcuni. Nella fattispecie, le soluzioni in      ci auspichiamo possa consentire un rapido avvio delle attivi-
       campo spaziale che Finmeccanica può offrire coprono pra-               tà di sviluppo. I satelliti COSMO-SkyMed, infine, saranno
       ticamente ogni tipo di esigenza. Con un occhio di riguardo             parte del programma europeo GMES (Global Monitoring
       però alle mutate esigenze di questi Paesi in fatto di scambio          for Environment and Security) cui partecipano a vario titolo
       tecnologico e di partecipazione diretta alle attività industria-       sia Telespazio che Thales Alenia Space.
       li: non si accontentano infatti di acquisire un prodotto o
       un sistema, ma ambiscono ad un modello di sviluppo so-                 La Difesa rappresenta certamente, per lo spazio, uno dei
       lido che si fondi sull’industrializzazione e sull’acquisizione         settori nevralgici, come procede su questo fronte il lavo-
       di know how. Per questo puntiamo ad accordi di collabora-              ro di Finmeccanica a livello nazionale ed internazionale?
       zione industriale e tecnologica strutturati attraverso partner-        Sicuramente gli scenari di crisi che interessano il mondo at-
       ship di lungo periodo con le industrie locali, che prevedano           tuale, caratterizzati da instabilità e minacce che si manifesta-
       una nostra presenza radicata e continuativa nel Paese.                 no sotto molteplici aspetti, hanno reso sempre più evidente
                                                                              l’importanza della componente spaziale nell’organizzazione
       Come procede il programma italiano COSMO-SkyMed,                       dei sistemi di sorveglianza e difesa, che devono garantire
       è già stata decisa la seconda generazione di satelliti?                in ogni momento la cosiddetta situation awareness cioè la
       I primi tre satelliti della costellazione sono stati lanciati con      visione e il controllo globale in ogni tipo di condizione e
       successo tra giugno 2007 e ottobre 2008 e l’ultimo dovrebbe            in ogni situazione operativa, assicurando le comunicazioni
       essere messo in orbita entro il 2010, completando il dispie-           strategiche e tattiche con tutte le piattaforme militari, terre-
       gamento dell’intera costellazione. COSMO-SkyMed è ad                   stri, navali e aeree, come un’unica rete integrata. In questo
       oggi il più potente e versatile sistema spaziale di osservazio-        ambito le nostre aziende sono attive in importanti program-
       ne della Terra mai realizzato, con potenzialità di applicazioni        mi spaziali dedicati alla Difesa. Thales Alenia Space ha pro-
       praticamente illimitate. E’ il primo ad aver applicato il con-         dotto e messo in orbita i satelliti del programma Syracu-
       cetto di costellazione di satelliti per ridurre drasticamente,         se per le telecomunicazioni militari francesi oltre ad essere
       fino a qualche ora, i tempi di risposta nelle zone di interesse,       partner principale per il programma di telecomunicazione
       fornendo migliaia di immagini al giorno anche nelle più av-            tedesco Satcom BW e per i programmi di osservazione He-
       verse condizioni meteorologiche o di illuminazione. Inoltre            lios in Francia, SAR Lupe in Germania e COSMO-SkyMed
       è il primo sistema spaziale al mondo a uso duale, capace cioè          in Italia. Poi c’è SICRAL, il primo sistema satellitare italiano
       di fornire servizi sia nel campo della difesa sia nel campo            dedicato alle telecomunicazioni militari protette. Risale allo
       dell’utenza civile. Queste qualità sono già state ampiamente           scorso anno il lancio del Sicral1b, il nuovo satellite del siste-
       dimostrate nel caso dei recenti e devastanti terremoti che             ma che amplierà le potenzialità di collegamento del suo pre-
       hanno colpito il pianeta. Già nel maggio del 2008, a po-               decessore, il Sicral1 in servizio sin dal 2001. Ed è stato anche

     SPACEMAG      Numero 2         2010
Storia di copertina

firmato il contratto con il ministero della Difesa italiano e         stesso tempo armonizzare gli interessi degli Stati membri.
l’Agenzia della Difesa francese per la realizzazione del Sicral       Noi riteniamo che la Space Alliance, con le proprie com-
2 che supporterà le telecomunicazioni delle Forze Armate              petenze, potrà essere di valido supporto nell’individuazione
dei due Paesi nei prossimi anni e si integrerà anche con il           delle migliori soluzioni tecnologiche. E a questo proposito
sistema Syracuse. Vorrei a questo proposito ricordare l’ap-           vorrei ricordare che presso il Centro Spaziale del Fucino di
proccio innovativo che abbiamo sperimentato nel contratto             Telespazio è stato realizzato uno dei centri di controllo che
del Sicral1B: Telespazio ha investito                                                      gestiranno la costellazione e la missione
direttamente nella realizzazione del                                                       Galileo: una grande infrastruttura che
satellite in cambio della disponibilità
di una parte della capacità satellitare     Galileo:                                       rappresenta il cuore dell’intero sistema.

per offrire servizi di comunicazione
ai paesi della NATO. Uno dei pri-           l’Europa mostra                                   Università e ricerca rappresentano,
                                                                                              assieme all’industria, i vertici di
mi frutti è stato l’accordo siglato da                                                        un triangolo virtuoso… purtroppo
Telespazio con un’altra nostra con-
trollata, la DRS Technologies per la
                                            ancora qualche                                    spesso, in Italia, qualcosa non va per
                                                                                              il verso giusto. Lei come valuta la
fornitura di servizi di telecomunica-
zioni attraverso il sistema SICRAL e
                                            difficoltà                                        situazione italiana al riguardo?
                                                                                              Sono convinto che la leva fondamentale
il proprio teleporto del Fucino, con
evidenti reciproci vantaggi per en-         nella gestione                                    per la crescita di un sistema economico
                                                                                              sia l’innovazione che ci mette in grado

                                            di grandi
trambe le parti.                                                                              di offrire prodotti e soluzioni di alto
                                                                                              contenuto tecnologico che non sono
Il progetto del Gps europeo                                                                   facilmente riproducibili e diventano
“Galileo” è in notevole ritardo
e il coinvolgimento delle azien-
                                            progetti                                          competitivi nel mercato globale. Tutta-
                                                                                              via la ricerca che è alla base dell’inno-
de nella commercializzazione
dei dati appare ormai fallito ….
                                            comunitari                                        vazione costa e non solo in termini di
                                                                                              investimenti ma anche in termini di or-
Quale la posizione del gruppo da                                                              ganizzazione e coordinamento di tutti
lei guidato?                                                                                  gli attori coinvolti. Una ricerca di qua-
Finmeccanica ha avuto chiare sin dall’inizio le forti poten-          lità è il risultato di una convergenza tra capacità, in una rete
zialità di crescita tecnologica ed economica che il sistema           integrata che coinvolga l’industria, l’Università e i centri di
Galileo offriva e ha ampiamente investito nel progetto svi-           eccellenza, specialmente in un contesto di risorse più scarse
luppando competenze di eccellenza sia nel segmento della              rispetto al passato, in cui non possiamo permetterci sprechi        13
manifattura, sia in quello del controllo della costellazione e        e duplicazioni, ma dobbiamo favorire la concentrazione de-
della missione oltre che nella fornitura di servizi associati. Sia-   gli sforzi, rafforzando la cooperazione tra pubblico e privato
mo convinti che il sistema Galileo, con le sue innumerevoli           e mettendo a fattor comune risorse, esperienze e idee. Sotto
applicazioni, potrà davvero rivoluzionare molti aspetti della         questo aspetto il nostro Gruppo ha avviato e consolidato
vita delle persone e mettere in moto processi produttivi e            numerosi rapporti con università e centri di ricerca, in Italia
sviluppi tecnologici importanti, alcuni dei quali ancora tutti        e all’estero, con i quali sviluppa attività di studio e ricerca
da esplorare, dando così respiro all’intero settore spaziale eu-                                              a supporto di progetti
ropeo. Tuttavia è evidente che devono essere affrontati
i problemi legati alle inefficienze nella conduzione
delle attività legate al progetto. L’Europa mo-
stra ancora qualche difficoltà nella gestione
di grandi progetti comunitari e Galileo
rappresenta indubbiamente un si-
stema particolarmente complesso
dove è necessario coordinare i
diversi organismi che inte-
ragiscono a vario tito-
lo nel progetto
e nello

                                                                                          Un aereo da caccia multiruolo
                                                                                          sviluppato congiuntamente da Italia,
                                                                                          Germania Ovest e Regno Unito

                                                                                                     2010       Numero 2       SPACEMAG
Cover story

       industriali altamente innovativi. E un contributo determi-        derivante dal flusso iniziale certo di ricavi. C’è molto di più.
       nante deve provenire dalle istituzioni che devono garantire       La collaborazione con un’azienda solida come Finmeccani-
       un clima favorevole a questi processi, con adeguati finan-        ca, che opera in settori ad alta tecnologia e investe cospicue
       ziamenti per la ricerca, una migliore qualità dell’istruzione     risorse nella ricerca e sviluppo, consente alle aziende del suo
       che punti di più sul sapere tecnico-scientifico, una burocra-     indotto di ridurre la situazione di incertezza e di rischio in
       zia più snella e strutture statali più a misura dell’evoluzione   cui operano e al contempo di avere accesso a risorse critiche,
       tecnologica. Oltre naturalmente a infrastrutture e servizi di     in termini di tecnologia e know how. Questo consente loro
       eccellenza.                                                       di crescere e di emanciparsi dal nostro “abbraccio” propo-
                                                                         nendosi a loro volta come partner di altri grandi player del
       Piccole e medie imprese, quali i rapporti, esiste il peri-        settore conquistando maggior respiro internazionale, che
       colo che il colosso Finmeccanica possa strangolarle?              oggi è la condizione indispensabile per rimanere sul mer-
       Io credo che questi rapporti producano un beneficio recipro-      cato. Più che di fornitori noi parliamo di partner nel nostro
       co. Finmeccanica è un grande gruppo le cui attività genera-       business system, ai quali trasferiamo competenze gestiona-
       no un’occupazione indotta quasi quadrupla che, in termini         li, manifatturiere e organizzative, oltre alla conoscenza dei
       di aziende coinvolte, significa alcune migliaia di PMI, tutte     mercati. Così Finmeccanica si garantisce la collaborazione di
       di primissimo livello. Il vantaggio che a queste deriva dalla     partner di assoluto valore, che apportano dinamicità e fles-
       partecipazione ai programmi Finmeccanica non si esaurisce         sibilità al nostro business e le PMI partecipano a processi di
       nel puro e semplice tornaconto economico a breve termine,         innovazione tecnologica migliorando la competitività □

                     Finmeccanica: a network
                     from Earth to Space
14     The Group’s AD: looking forward to developing countries

       W
                  hat is the relevance of space activities in            strength lies in its participating to all European major
                  Finmeccanica Group?                                    space projects in every field. Results up to now are
                  Within the Group space operations date from a          remarkable: I may quote the land survey satellite system
       long way back. Since the ‘60s Italian aerospace industry          Gokturk supplied to Turkey, Telespazio being prime con-
       was already technologically advanced and soon after-              tractor, or the order received from Orbital Science Cor-
       wards moved on from being a mere supplier of compo-               poration (USA) for nine NASA pressurized modules to be
       nents and spares to a role of prime contractor in pay-            used by the International Space Station. More recently
       load, satellites and orbiting spacecrafts. In the following       Thales Alenia Space has been awarded a 2,1 billion US$
       decades Finmeccanica gained a primary role first in               contract to manufacture the US Iridium Constellation
       Europe and then world-wide. Space Alliance became the             81 satellites. 40% of the work is to be subcontracted to
       main operator on the European Space industry scene,               north American firms. Prospects are good, the space
       contributing soon to important international space                sector, even if hit by recession as the whole economy
       programs. Within Space Alliance, Telespazio handles               at large, still presents a satisfactory long term growth
       satellite services while Thales Alenia Space is devoted           factor, thanks to the ever growing need of land surveys,
       to satellites and orbiting crafts manufacturing: both firms       global positioning, homeland security, defense commu-
       interact with other Finmeccanica companies dealing in             nications, air traffic control, just to name a few.
       military electronics, aeronautics and helicopters satisfy-
       ing the market’s growing demand for integrated data               Even so, space exploration strategic choices are on
       management. The synergy is particularly effective: for            hold, perhaps because of the USA change of policy,
       example, a satellite’s technology exploits the military           while ESA already defined its line of operation. How
       electronics components developed by other Finmec-                 will this affect aerospace industry in Italy and else-
       canica companies, but on the other hand the satellite             where?
       itself can become part of an integrated land survey sys-          We are still waiting for the USA final decisions and
       tem developed by another company of the same group.               consequently NASA future guidelines. Certainly there
                                                                         are going to be changes. Space operation nowadays
       Space Alliance and the French firm Thales: how does               are more concerned with the possible fallout of space
       it work?                                                          technologies on everyday life: I think of land survey and
       Very well, Space Alliance gave both partners, Finmec-             navigation systems, where space technology applica-
       canica and Thales, high occasions of competing suc-               tions can be widely used. Finmeccanica has a leading
       cessfully on international markets, sharing business              role in this activity, thanks to programs such as COSMO-
       areas and consolidated experience. Space Alliance true            SkyMed or Sicral that meet increasing public and private

     SPACEMAG      Numero 2       2010
Cover story

demand on land control, security, borders protection,          The COSMO-SkyMed Constellation first three satel-
rescue operations. A good example is e-GEOS, created           lites have been launched succesfully between 2007
by Telespazio and the Italian Space Agency for Earth           and 2008. The last one should be in orbit by this year.
observation. After the recent Haiti earthquake, almost         COSMO-SkyMed is today the most powerful and versa-
immediately it supplied rescue teams on the ground             tile space system for Earth observation. It is the first dual
with satellite high definition maps, invaluable to organize    system working both for military and civil institutions
operations efficiently.                                        and its potential is enormous. COSMO-SkyMed Con-
                                                               stellation concept – the first of its kind – cuts drastically
The international space scene is being entered by              response times down to a few hours producing thou-
new players, such as China, India, Brazil, Argentina,          sand of images a day even under the worst meteo and
Korea. What strategy adopts Finmeccanica towards               visibility conditions. Its usefulness was amply demos-
them?                                                          trated in May 2008, when a devastating earthquake hit
Our expansion strategy on world markets is based just          the Sechuan region, China: COSMOS-SkyMed radar
on such countries: in a generally depressed world econ-        images were available to rescue teams within a few
omy, they are expanding at an amazing rate and still           hours. Hopefully the satellite second generation should
offer vast opportunities. These countries, but generally       be under way soon: ASI has just asked us to bid for it.
speaking the whole of Mediterranean, Middle East and           By the way, COSMO-SkyMed Constellation will be part
South East Asia nations, are updating their organiza-          of the European GMES (Global Monitoring for Environ-
tion and in some instances are entering the space race         ment and Security) program: both Telespazio and Thales
too. This process of modernization implies huge high           Alenia Space are contributing to it.
technology investments in civil infrastructures as well, to
guarantee better life conditions to the population: trans-     Defense is an all-important market for space opera-
ports, power distribution, air traffic control and the like.   tions. How does Finmeccanica fare on that scene?
Finmeccanica has a solution to every problem concern-          Space components in security and defense are vital
ing space operations. Our policy is to favour long-term        to guarantee Users a global situation awareness and
partnerships by entering industrial and technological          fully integrated networks of strategic communications
cooperation agreements with these countries, because           world-wide. Finmeccanica is very active in the field. The
they do not want anymore to be simple buyers but wish          French Army communications Syracuse satellites were
to be involved in industrial and research joint ventures in    produced and launched by Thales Alenia Space. The
order to promote their own industrial texture.                 same company is main partner in the German TLC Sat-
                                                               com BW program and participates to the French Obser-
Let’s talk about COSMO-SkyMed: what about its                  vation Helios program, the German SAR Lupe and the                 15
satellites second generation?                                  Italian COSMO-SkyMed ones. Then there is SICRAL, the

                                                                            COSMO-SkyMed, radar satellite’s
                                                                            multitemporal imags of pivot cultivation

                                                                                             2010      Numero 2        SPACEMAG
Cover story

                GOCE, il più sofisticato satellite dell’ESA
                destinato allo studio del campo gravitazionale
                terrestre e della circolazione degli oceani,
                realizzato e integrato da Thales Alenia Space

16
       first Italian satellite system for secure military communi-   Innovation is certainly the most important growth factor
       cations: last year SICRAL1b was launched to implement         in any economic system, building valid industries and
       and improve operations by SICRAL1. Finmeccanica has           giving them a lead on the competition. But nowadays re-
       been awarded a contract jointly by the Italian Defense        search costs particularly are fairly high not only in terms
       Ministry and the French Defense Agency to develop             of financing but of organization and coordination of all
       SICRAL2, a new satellite devoted to military TLC of both      subjecs involved. A valid research is usually the outcome
       countries in connection with the Syracuse program.            of a close integration between industry, universities
                                                                     and scientific hubs, especially now that resources are
       The European Gps Galileo project is lagging behind            lacking and not a single penny should be wasted. Our
       schedule and its commercial prospects are bleak.              Group is keenly aware of this and our companies are
       Will you please state Finmeccanica position on the            closely linked to the academic world at large. It must be
       project?                                                      stressed that Government bodies should encourage this
       The high potential of Galileo in terms of technologic and     process with adeguate financing, promoting scientific
       economic turnover was evident to Finmeccanica from its        education in the public school system, cutting red tape
       inception. So Finmeccanica invested heavily in satellites     all over. And by the way supplying efficient services to all
       manufacturing, constellation control systems and related      concerned.
       services. We still believe in Galileo, but obviously there
       are problems to be solved in the project rather unsatis-      A last question: there is no danger for Finmeccanica,
       factory management. Europe does not seem to be ready          with the sheer weight of its companies, to crush
       yet to manage large EU projects such as this: Galileo         small and medium firms in the aerospace industry?
       is very complex, the concurring European and National         Not at all, relations are good and it could not be oth-
       agencies, industries, policies themselves need to be          erwise. Finmeccanica operations create downstream
       closely integrated, harmonized, coordinated. Space            roughly a fourfold employment volume, and that means
       Alliance in the best position to sort out the most effi-      involving in our activity thousands of small and medium
       cient technologic solutions. Our Telespazio in its Fucino     companies that from this association benefit not only
       Space Center created one of the Galileo constellation         economically but on technological know how as well. In
       Control Centers, the most important, I presume, and this      this way they can grow and free themselves from an ex-
       speaks for our involvement.                                   clusive relationship with us; very often they become full
                                                                     contractors in their own right with other players on the
       University, research, industry are the three main             scene. We would rather call those firms not mere suppli-
       factors in space activities. Do you think this triangle       ers or subcontractors, but real partners in our business
       works in Italy?                                               system to full reciprocal satisfaction □

     SPACEMAG       Numero 2      2010
Puoi anche leggere