GLI ITALIANI E IL "GIORNO DELLA MEMORIA" - L'evoluzione della percezione tra il 2014 e il 2020 20 gennaio 2020 - Moked

Pagina creata da Fabio Gargiulo
 
CONTINUA A LEGGERE
GLI ITALIANI E IL "GIORNO DELLA MEMORIA" - L'evoluzione della percezione tra il 2014 e il 2020 20 gennaio 2020 - Moked
GLI ITALIANI E IL «GIORNO DELLA MEMORIA»
L’evoluzione della percezione tra il 2014 e il 2020

                   20 gennaio 2020
LA SICUREZZA/PROTEZIONE
                                               METODOLOGIA ED OBIETTIVI

I dati fanno riferimento alle rilevazioni condotte da   Obiettivo generale dell’iniziativa è produrre un
SWG nel periodo 2014-2020, su campioni                  monitoraggio annuale della percezione che gli
rappresentativi di propri communiter, attraverso        italiani hanno del fenomeno, verificandone la
rilevazioni CAWI effettuate nel periodo compreso        conoscenza spontanea e sollecitata, la percezione di
tra il 12 e il 22 gennaio di ogni anno.                 rilevanza e il grado di coinvolgimento.
I campioni 2014, 2015, 2017 e 2018 sono composti
da 1000 soggetti; il campione 2016 da 1200
                                                        L’indagine è stata realizzata in collaborazione con la
soggetti, i campioni 2019 e 2020 da 800 soggetti
                                                        redazione di Pagine Ebraiche.
rappresentativi   della   popolazione    italiana
maggiorenne.
Le domande sono state inserite all’interno di
indagini più ampie che comprendevano anche altre
tematiche di tipo sociale, politico e di costume.
LA SICUREZZA/PROTEZIONE
                                   Cresce la preoccupazione per il sentimento antisemita
                                   e aumenta l’attenzione per il «Giorno della Memoria»

La seconda metà del 2019 si è caratterizzata per due           Questi due elementi mostrano un andamento simile,
fenomeni significativi che hanno riguardato i temi             con una inversione di tendenza nel 2016 che è l’anno
dell’antisemitismo e della memoria dell’Olocausto: una         in cui è più bassa sia la percezione della presenza di
crescita dei fenomeni di intolleranza e di negazionismo        un sentimento antisemita nel Paese, sia la
che ha portato il Governo ad istituire la figura del           riconoscibilità della ricorrenza del 27 gennaio.
coordinatore per la lotta all’antisemitismo, e il              Affiancando il dato sulla percezione della diffusione
dibattito politico che ha gravitato attorno alla figura        del sentimento antisemita con quello sul numero di
della senatrice Liliana Segre. Ciò ha generato una vasta       atti di odio denunciati alle forze dell’ordine, si può
attenzione a questi temi, che la rilevazione 2020 ha           osservare (al netto dello sfasamento temporale di
registrato, sia nella direzione di un aumento della            circa un anno tra i due dati) come le due curve
sensibilità degli italiani (già in crescita negli anni         abbiano un andamento simile, per quanto
precedenti), quanto di una modifica della rilevanza e          l’incremento del numero di denunce mostri una
delle attribuzioni di significato associate al giorno della    impennata tra il 2017 e il 2018 più alta rispetto al
memoria.                                                       dato relativo alla percezione della diffusione del
Il 2020, infatti, risulta essere l’anno in cui è più alto il   sentimento antisemita.
numero di intervistati che ricorda correttamente la
ricorrenza del 27 gennaio, mentre continua a diminuire
la quota di chi ritiene poco o per niente presente un
sentimento antisemita nel Paese, che per la prima volta
è una minoranza rispetto al totale del campione.
LA
                                      Il ricordo   SICUREZZA/PROTEZIONE
                                                 spontaneo  della ricorrenza e la capacità
                                       di riconoscerla correttamente crescono dal 2016

60
                                                                    Lei sa quale commemorazione ricorre
                                                     56,2
       54,4                           54,3                          il 27 gennaio?
                               52,1
50                                            50,3                  (% di risposte affermative)
               48,2
                       43,8
40

30                                                                  Tra quelle indicate qual è la commemorazione
     2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020                             che ricorre il 27 gennaio? (%)

        70,0
        60,0                                                                            59,2
                      55,2                                     54,5
        50,0
                                         46,4                                                     è il "Giorno della Memoria"
        40,0
                                                                                                  si ricorda la Shoah/
        30,0                           30,0                                                       l'Olocausto
                                                              24,2                                non sa/non ricorda
                      23,5                                                               20,7
        20,0                           23,6
                      21,3                                   21,4                       20,2
        10,0
                2014         2015     2016      2017        2018      2019         2020
                                                                                                             Valori % - archivio SWG
Per la maggioranza degli intervistati in Italia è
                                                 LA  SICUREZZA/PROTEZIONE
                                       abbastanza o molto presente un sentimento antisemita

Secondo lei oggi in Italia esiste ancora molto, abbastanza, poco o per
niente un sentimento antisemita? (% al netto dei «non so» - asse di sinistra)

Numero di denunce per atti discriminatori segnalate all’OSCAD (valori assoluti –
asse di destra)

       70                                                                         1111
                                                                    1048                         molto/abbastanza
                                        61         61                                            poco/per niente
                                 56
                     53                                       54                            52         Denunce per atti
                                                        736                       51
                                                                                                   discriminatori segnalate
       50
                         47      596                                                        48            all’OSCAD
                                             555                              49
                                44                             46
                                         39        39

       30
                  2014        2015     2016        2017       2018         2019          2020
                              2014      2015        2016       2017         2018
                                                                                                         Valori % - archivio SWG
                                                                                                 Dati OSCE - hate crime reporting
Cresce la percezione di uno scarso interesse
                                       LA SICUREZZA/PROTEZIONE
                                degli italiani, stabile il coinvolgimento a livello
                                                    individuale
                                                                                Secondo lei gli italiani si
                                        67              67
                                                                                sentono, verso la
60              61              63                                              celebrazione del «Giorno
        58              59                      59
                                                             molto/abbastanza
                                                                                della Memoria», molto,
                                                             poco/per niente
40      42      39      41                      41                              abbastanza, poco o per
                                37
                                        33              33                      nulla coinvolti?
                                                                                (% al netto dei «non so»)
20

 0
     2014    2015    2016    2017    2018    2019    2020
                                                                                 E lei personalmente,
        65                                              62                       quanto si sente
60              58      61      58      60      60           molto/abbastanza
                                                             poco/per niente     coinvolto?
                                                                                 (% al netto dei «non so»)
40              42      39      42      40      40      38
        35

20

0
     2014    2015    2016    2017    2018    2019    2020

                                                                                              Valori % - archivio SWG
Il «Giorno della Memoria» rappresenta un evento
                                                 LApiùSICUREZZA/PROTEZIONE
                                            sempre      attuale e non solo la celebrazione
                                                       di un fatto del passato
La funzione riconosciuta al «Giorno della Memoria» non            L’insieme di queste variazioni evidenzia uno spostamento
cambia nel tempo, confermando come, per la quasi totalità         significativo dell’asse semantico attorno al quale viene
degli intervistati si tratti di una iniziativa che aiuta a non    valutata la ricorrenza, considerata sempre meno come un
dimenticare, a mantenere viva l’attenzione su questi temi e a     ricordo del passato (dovuto, formativo) e sempre più come
formare le coscienze.                                             una urgenza del presente (giusto, necessario), in linea con la
                                                                  preoccupazione per l’aumento della diffusione del
La rilevazione 2020, però mostra una variazione molto
                                                                  sentimento antisemita.
importante per quanto riguarda l’attribuzione di significato
della ricorrenza.                                                 La rilevazione 2020 evidenzia, dunque, che il «Giorno della
                                                                  Memoria» viene interpretato molto più che in passato come
Nella prima rilevazione compiuta (2014) l’attenzione degli
                                                                  un simbolo vivo, utile non solo per non dimenticare, ma
intervistati si era concentrata soprattutto sulla funzione
                                                                  ancor più per agire nel presente, contrastando nel qui ed ora
riparativa. Il 45% del campione riteneva la ricorrenza un atto
                                                                  un ritorno di atteggiamenti antisemiti e più in generale di
dovuto (nei confronti della storia e delle persone coinvolte).
                                                                  chiusura ed esclusione che preoccupano una quota rilevante
Nella rilevazione del 2020, questa percentuale è scesa al
                                                                  del campione intervistato.
32%, mentre ha avuto una impennata al 39% l’attribuzione al
«Giorno della Memoria» dell’aggettivo «giusto».                   Il «Giorno della Memoria» sembra quindi fungere da
                                                                  antidoto che la sensibilità collettiva riattiva nel momento in
A questo fenomeno si associano due importanti variazioni
                                                                  cui ha la percezione di un ritorno di modelli di pensiero
osservate a partire dal 2018, con la progressiva crescita dei
                                                                  attorno ai quali il giudizio prevalente rimane negativo e la
valori registrati per l’aggettivo «necessario» e la progressiva
                                                                  paura di una loro nuova affermazione rimane forte.
riduzione della percentuale di consensi registrati attorno
all’aggettivo «formativo».
Non cambia nel tempo la funzione attribuita
                                                          LA SICUREZZA/PROTEZIONE
                                                     al «Giorno della Memoria», centrata attorno
                                                      al ricordo e alla sua importanza formativa
Il 27 gennaio è il «Giorno della Memoria» che è stato istituito per ricordare gli Ebrei, i Rom e tutti
coloro che sono morti per mano dei nazisti nei campi di concentramento. Qual è il suo grado di
accordo/disaccordo con le seguenti affermazioni?
(% di risposte molto o abbastanza d’accordo al netto delle risposte «non so»)

                                                                                       91
                    94
                                             91                                                  aiuta a non dimentare ciò che è
                   90                                                 86                    86
                                             87                                                             successo
                                                                      80               85
                   86
                                             81                      78                          aiuta a mantenere viva
                                                                                                 l'attenzione su queste
                                                                                                      problematiche
                                                                                                 aiuta a formare le coscienze

                                                                                                 è una questione che riguarda solo
                                                                                                              gli Ebrei
                   15                        22                       20                  20
                                                                                                 non serve più a nulla
                    11                       16                        14                   14

              2014         2015         2016        2017         2018           2019   2020
                                                                                                                     Valori % - archivio SWG
LA SICUREZZA/PROTEZIONE
                              Una ricorrenza che rappresenta sempre meno un atto
                               dovuto e che oggi è in primo luogo un cosa giusta

Secondo lei, ricordare il genocidio degli Ebrei e delle altre vittime del nazismo attraverso il «Giorno
della Memoria» è? (% di risposte affermative)

            45                                         46
                      42                    43                   43
                                 39                                         39
            39        42
                                            37                                38
                                  38                             36         36
                                                       35
                      33                                         35                   inutile
            32                   32                    32                   32
                                30        26                                          retorico
            25                             25          26        25                   giusto
                      24
                                                                                      necessario

                                            16                                        formativo
                      13         12                    13        12                   dovuto
                                            9                               10
            8         7          7                     8         8          7
            5

        2014       2015       2016      2017       2018       2019       2020
                                                                                            Valori % - archivio SWG
L’appartenenza politica porta a leggere i fatti
                                                     LA secondo
                                                          SICUREZZA/PROTEZIONE
                                                                 ottiche differenti

L’analisi dei dati alla luce delle intenzioni di voto degli         Sul fronte dei significati attribuiti al «Giorno della Memoria»,
intervistati evidenzia differenze particolarmente significative     il dato del 2020 evidenzia come tra i 4 gruppi considerati le
sia rispetto alla percezione della diffusione di un sentimento      valutazioni siano differenti, pur all’interno di un quadro di
antisemita nel Paese, che rispetto all’attribuzione di              riferimento comune.
significato al «Giorno della Memoria».                              Tra gli elettori di destra sono sensibilmente più alte le
I dati sono stati analizzati confrontando in particolare 4          percentuali di chi ritiene la ricorrenza inutile o retorica e tra i
sottogruppi (destra, centro sinistra, Movimento 5 Stelle e          tre aggettivi più condivisi prende posto il termine «dovuto»,
indecisi) che, per numerosità statistica, consentono una            che come abbiamo visto in precedenza è, invece, in
sufficiente stabilità del dato e delle interpretazioni.             riduzione a livello complessivo.
                                                                    Tra gli altri tre gruppi la triade degli aggettivi che
                                                                    attribuiscono significato al «Giorno della Memoria» è la
Sul fronte della percezione della diffusione dell’antisemitismo
                                                                    medesima (giusto, formativo e necessario), ma con un
dal 2017 in poi la forbice tra l’elettorato di destra e tutti gli
                                                                    ordine leggermente diverso:
altri segmenti analizzati si è ampliata fortemente,
evidenziando due tendenze opposte: tra gli elettori dei partiti     •   tra gli elettori di centro sinistra prevale il senso di
di destra si riduce la percentuale di chi riconosce la diffusione       necessarietà
di un atteggiamento antisemita nel Paese (-10 punti                 •   tra gli indecisi il valore formativo
percentuali), mentre tra gli elettori degli altri schieramenti
questa percezione cresce sensibilmente (+20 punti tra i             •   tra gli elettori del Movimento 5 Stelle a pari merito il
Cinquestelle, +19 punti nel centro sinistra, +13 punti tra gli          valore della sua giustizia e il significato formativo.
indecisi)
LA SICUREZZA/PROTEZIONE
                             La percezione   della diffusione dell’antisemitismo in
                                     Italia in base alle intenzioni di voto

Percentuale di intervistati che ritiene che in Italia sia molto o abbastanza presente
un sentimento antisemita per intenzione di voto (principali formazioni politiche)

                                                         69      69
                                                                 63
     58                                                          57
                                            55           53
     50         50                  50           51
                               44           46           48           Partiti di destra
           44
                43    4243          43
    40                                                                Partiti di centro sinistra
    36          42     38                                             Movimento 5 Stelle
                                                         33
                        30          37
                                            27                   27   Indecisi

 2014     2015       2016      2017      2018         2019    2020
                                                                                          Valori % - archivio SWG
LA del
                             La percezione SICUREZZA/PROTEZIONE
                                              «Giorno della Memoria» in base alle
                                              intenzioni di voto

Secondo lei, ricordare il genocidio degli Ebrei e delle altre vittime del nazismo attraverso il «Giorno
della Memoria» è? (% di risposte affermative)

         giusto                              40               giusto                             45
        dovuto                             36             formativo                              45
     formativo                        28                 necessario                    33
    necessario                   23                          dovuto                   30
       retorico             17                              retorico     6
         inutile           14                                 inutile   4

    necessario                                      51    formativo                                 49
         giusto                                46             giusto                        39
     formativo                                44         necessario                       37
        dovuto                    26                         dovuto                      34
       retorico        7                                    retorico         10
         inutile   1                                          inutile   3                      indecisi

                                                                                            Valori % - anno 2020
Riccardo Grassi                            Luca Maraniello
   Direttore di Ricerca                       Ricercatore junior                               “There is nothing so stable as change”
   riccardo.grassi@swg.it                     luca.maraniello@swg.it                                                        Bob Dylan

           Valori, comportamenti, gusti, consumi e scelte politiche. Leggerli e anticiparli è la nostra missione.
Fondata a Trieste nel 1981, SWG progetta e realizza ricerche di mercato, di opinione, istituzionali, studi di settore e osservatori, analizzando e
                                                                   integrando i trend e le dinamiche del mercato, della politica e della società.
              SWG supporta i propri clienti nel prendere le decisioni strategiche, di comunicazione e di marketing, attraverso la rilevazione, la
    comprensione e l’interpretazione del pensiero e dei comportamenti dell’opinione pubblica e degli stakeholder, alla luce delle dinamiche
                                                    degli scenari sociali, politici ed economici, utilizzando metodologie affidabili e innovative.

                                                      ✓ AFFIDABILITÀ, 37 ANNI DI ESPERIENZA SUL MERCATO E MANAGERIALITÀ
                                                            ✓ INNOVAZIONE, DEGLI STRUMENTI, DEI PROCESSI E DEI CONTENUTI
                                     ✓ CURA ARTIGIANALE, PERSONALIZZAZIONE DELL’OFFERTA E CENTRALITÀ DELL’INTERPRETAZIONE
                                                               ✓ DATI, MOLTEPLICITÀ DELLE FONTI E FIELDWORK PROPRIETARIO
                                                                            ✓ ALGORITMI, SOLUZIONI AFFIDABILI E SCALABILI
                                                                ✓ PERSONE, ETICA PROFESSIONALE E RIGORE METODOLOGICO

        SWG è membro di ASSIRM, ESOMAR, MSPA ed EphMRA. Sistema di gestione certificato ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2015. Privacy Policy adeguata al GDPR.

     TRIESTE                                                     MILANO                                                      ROMA
     Via S. Francesco 24 - 34133                                 Via G. Bugatti 7/A - 20144                                  Via Sallustiana 26 - 00187
     Tel. +39 040 362525                                         Tel. +39 02 43911320                                        Tel. +39 06 42112
     Fax +39 040 635050                                          Fax +39 040 635050                                          Fax +39 06 86206754

     swg.it | info@swg.it | pec: info@pec.swg.it                                                                       @PoliticAPP          @SWGPoliticAPP
Puoi anche leggere