GIOVANI, ISTITUZIONI E TERRITORI - RETI PER L'INNOVAZIONE E L'INCLUSIONE - 3i4u

Pagina creata da Roberto Catalano
 
CONTINUA A LEGGERE
DIPARTIMENTO DI
                                     SCIENZE DELLA FORMAZIONE,
                                     DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO

5a SETTIMANA DI ECCELLENZA

GIOVANI,
ISTITUZIONI
E TERRITORI
RETI PER L’INNOVAZIONE
E L’INCLUSIONE

25 - 29 ottobre
2021

      TUTTI GLI EVENTI SONO
      IN STREAMING
      https://bit.ly/3AEXXa1

      I Dottorandi possono partecipare
      in presenza agli eventi
      contrassegnati dalle icone
5a SETTIMANA
DI ECCELLENZA

LUNEDÌ 25 OTTOBRE
                                       LABORATORI DI
                                       ALTA SPECIALIZZAZIONE
                                       /// SEMINARI DI STUDIO
14.00 - 17.00                          STUDENTI ECCELLENTI
AULA 17 / POLO BERTELLI
Ouverture
                                       17.00 - 19.00
Introduzione e saluti                  Gruppo di lavoro di
Prof. MICHELE CORSI                    PEDAGOGIA SPECIALE
Prof.ssa CATIA GIACONI                 Embodiment and Inclusion
Prof.ssa NOEMI DEL BIANCO              Coordinano
Prof. MASSIMILIANO STRAMAGLIA          Prof. FILIPPO GOMEZ PALOMA
/ UNIVERSITÀ DI MACERATA               / UNIVERSITÀ DI MACERATA
                                       Proff. CHRISTINA KRAUSE, RACHEL CHEN, SOFIA TANCREDI,
Relazione introduttiva                 BRITTNEY COOPER, ERIN FOLEY, JACQUELINE ANTON, JOHN KIM
Prof. CHRISTOPH WULF                   & DOR ABRAHAMSON
/ FREIE UNIVERSIT�T, BERLIN            / UNIVERSITY OF CALIFORNIA, BERKELEY
Digital Transformations in the
Anthropocene. The Challenge to Young   17.00 - 19.00
People                                 Gruppo di lavoro di
                                       PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Saluti speciali
Prof. MASSIMILIANO FIORUCCI            Interculturalism and Educational Policies
/ Presidente SIPED                     Coordinano
/ UNIVERSITÀ DI ROMA TRE               Prof.ssa FLAVIA STARA
Prof. LUIGI D’ALONZO                   / UNIVERSITÀ DI MACERATA
/ Presidente SIPES                     Prof.ssa MARIA CZEREPANIAK-WALCZAK
/ UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL             / UNIVERSITY OF SZCZECIN, POLAND
SACRO CUORE, Sede di Milano            Prof. JUAN LUIS FUENTES
                                       / UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID, SPAIN

                                       17.00 - 19.00
                                       LABORATORIO 3 / POLO BERTELLI
                                       Gruppo di lavoro di
                                       BENI CULTURALI E TURISMO
                                       Artistic Production in contemporary Kenya
                                       Coordina
                                       Prof. STEPHEN MUOKI
                                       / PWANI UNIVERSITY, KENYA
                                       Intervengono
                                       Prof. GIUSEPPE CAPRIOTTI
                                       / UNIVERSITÀ DI MACERATA
                                       LEWIS AUKA OKINGA e YUDA ORIEMA
                                       / PWANI UNIVERSITY, KENYA
                                       Prof. ADONIJAH OMBURA
                                       / KENYATTA UNIVERSITY, KENYA

                                                                                                 1
5a SETTIMANA
DI ECCELLENZA

MARTEDÌ 26 OTTOBRE                                         MERCOLEDÌ 27 OTTOBRE
LABORATORI DI                                              CONVEGNO INTERNAZIONALE
ALTA SPECIALIZZAZIONE                                      GIOVANI, ISTITUZIONI
/// SEMINARI DI STUDIO
DOTTORANDI E RICERCATORI                                   E TERRITORI
                                                           Reti per l’innovazione e l’inclusione

14.00 - 17.00                                              Moderano
AULA 17 / POLO BERTELLI                                    Prof.ssa CATIA GIACONI
Introduzione                                               Prof.ssa NOEMI DEL BIANCO
Prof. MICHELE CORSI                                        / UNIVERSITÀ DI MACERATA
/ UNIVERSITÀ DI MACERATA
Intervengono                                               14.00
Prof. PIERLUIGI MALAVASI                                   AULA 17 / POLO BERTELLI
Dott.ssa SIMONA SANDRINI                                   Saluti istituzionali
/ UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE, Sede di Brescia    Prof. FRANCESCO ADORNATO
Giovani e transizione ecologica.                           Magnifico Rettore dell’Università di Macerata
Un emblematico valore educativo a partire dalle ricerche   Ing. SANDRO PARCAROLI
CLIC-PLAN e PMI RISK ADAPT di UCSC                         Sindaco della città di Macerata
Prof.ssa PAOLA AIELLO                                      Prof.ssa LORELLA GIANNANDREA
/ UNIVERSITÀ DI SALERNO                                    Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione,
Strategie semplesse per agire l’inclusione                 dei Beni culturali e del Turismo dell’Università di Macerata
Prof.ssa MARIA PALLADINO
/ EU commission                                            15.00 - 15.45
I giovani, oggi                                            AULA 17 / POLO BERTELLI
                                                           Lectio Magistralis - Apertura dei lavori
17.00 - 19.00                                              Prof. JOSEPH RENZULLI
Gruppo di lavoro di                                        / UNIVERSITY OF CONNECTICUT
PEDAGOGIA SPECIALE                                         Overview of The Schoolwilde Enrichment Model
Interviene
Prof.ssa ROBERTA CALDIN                                    16.00 - 17.15
/ UNIVERSITÀ DI BOLOGNA                                    AULA 17 / POLO BERTELLI
Famiglie, giovani, istituzioni e territorio                SESSIONE PARALLELA
nella Pedagogia speciale                                   Intervento programmato di
                                                           area pedagogica generale e sociale
17.00 - 19.00                                              Prof. MASSIMO BALDACCI
Gruppo di lavoro di                                        / UNIVERSITÀ DI URBINO, Carlo Bo
BENI CULTURALI E TURISMO                                   Quale idea di scuola?
Intervengono                                               La scuola tra comunità e azienda
Prof. GIAN LUIGI CORINTO
/ UNIVERSITÀ DI MACERATA                                   16.00 - 17.15
Ecoturismo, educazione ambientale                          SESSIONE PARALLELA
e birdwatching in aree protette.                           Intervento programmato di
Casi regionali in Italia                                   area pedagogica speciale
Prof. MARTÌN GOMEZ ULLATE                                  Prof. LUCIO COTTINI
/ UNIVERSITÀ ESTREMADURA                                   UNIVERSITÀ DI URBINO, Carlo Bo
Il caso del Parco Monfragüe in Estremadura                 La scuola alle prese con il nuovo PEI:
Prof. MERLY GOTAY                                          lo sguardo attento della didattica speciale
/ UNIVERSITÀ ESTREMADURA
Il caso del Parco Pico Bonito in Honduras
5a SETTIMANA
                                      DI ECCELLENZA

                                      GIOVEDÌ 28 OTTOBRE
                                      CONVEGNO NAZIONALE
                                      GIOVANI, ISTITUZIONI
                                      E TERRITORI
                                      Reti per l’innovazione e l’inclusione

17.30 - 18.30                         Introduce                               nel passaggio all’adultità
AULA 17 / POLO BERTELLI               Prof. ALESSIO CAVICCHI                  Discussant
SESSIONE UNITARIA                     / UNIVERSITÀ DI PISA                    Prof.ssa FLAVIA STARA
Conclusioni a cura dei due relatori                                           / UNIVERSITÀ DI MACERATA
degli interventi e dibattito          14.00 - 17.30
Modera                                I GIOVANI / LE ISTITUZIONI              Relatrici
Prof. MICHELE CORSI                   / I TERRITORI                           Dott.ssa CLEMENTINA FRATICELLI
/ UNIVERSITÀ DI MACERATA                                                      Dott.ssa MARINA BONI
                                      SESSIONI PARALLELE                      Dott.ssa CLAUDIA PIERANGELI
                                                                              / UNIVERSITÀ DI MACERATA
                                      Gruppo 1                                Biblioteche accademiche e net ge-
                                      AULA 17 / POLO BERTELLI                 neration: percorsi di inclusione
                                      PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE            Discussant
                                      Chair                                   Prof.ssa GRAZIA ROMANAZZI
                                      Prof. MICHELE CORSI                     Dott. TOMMASO FARINA
                                      / UNIVERSITÀ DI MACERATA                / UNIVERSITÀ DI MACERATA

                                      Relatrice
                                      Prof.ssa MARIA GRAZIA RIVA              Gruppo 2
                                      / UNIVERSITÀ DI MILANO, BICOCCA         PEDAGOGIA SPECIALE
                                      I passaggi generazionali:               Chair
                                      le consegne, i mandati, le responsa-    Prof. FILIPPO GOMEZ PALOMA
                                      bilità di adulti e giovani              / UNIVERSITÀ DI MACERATA
                                      Discussant
                                      Prof. FABRIZIO D’ANIELLO                Relatore
                                      / UNIVERSITÀ DI MACERATA                Prof. DARIO IANES
                                                                              / LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO
                                      Relatrice                               Il cambio di paradigma per la scuola
                                      Prof.ssa LUIGINA MORTARI                dell’inclusione
                                      / UNIVERSITÀ DI VERONA                  Discussant
                                      Comunità, responsabilità,               Prof.ssa PAOLA DAMIANI
                                      politica della cura                     / UNIVERSITÀ DI MODENA,
                                      Discussant                              REGGIO EMILIA
                                      Prof.ssa ROSITA DELUIGI                 Dott.ssa VALERIA MINGHELLI
                                      / UNIVERSITÀ DI MACERATA                / UNIVERSITÀ DI MACERATA

                                      Relatore                                Relatrice
                                      Prof. DOMENICO SIMEONE                  Prof.ssa ANNA MARIA MURDACA
                                      / UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO        / UNIVERSITÀ DI MESSINA
                                      CUORE, Sede di Brescia                  Autodeterminazione e disabilità
                                      Transizioni complesse: il sostegno      Discussant
                                      educativo a giovani stranieri           Prof.ssa ARIANNA TADDEI
Dott.ssa CRISTIANA D’ANNA               Discussant                             Relatore
/ UNIVERSITÀ DI MACERATA                Prof.ssa CARLA CANESTRARI              Prof. LUDOVICO SOLIMA
Relatore                                / UNIVERSITÀ DI MACERATA               / UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA
Prof. FABIO BOCCI                       Relatrice                              LUIGI VANVITELLI
/ UNIVERSITÀ DI ROMA TRE                Prof.ssa TAMARA ZAPPATERRA             Innescare processi di rigenerazione
Lo sport come vettore per favorire      / UNIVERSITÀ DI FERRARA                urbana attraverso l’attivazione di
i processi inclusivi: l’esperienza di   Le parole che includono.               una “comunità produttiva”:
Sport Senza Frontiere ONLUS             Lessico, concetti e pratiche           l’esperienza della Fondazione Foqus,
Discussant                              educative nella disabilità             nei quartieri spagnoli di Napoli
Prof.ssa NOEMI DEL BIANCO               Discussant                             Discussant
Dott.ssa ILARIA D’ANGELO                Prof.ssa FRANCESCA SALIS               Prof.ssa MARA CERQUETTI
/ UNIVERSITÀ DI MACERATA                / UNIVERSITÀ DI MACERATA               / UNIVERSITÀ DI MACERATA

Relatori
Prof. ANTONELLO MURA                    Gruppo 3                               AULA 17 / POLO BERTELLI
Prof. ANTIOGO LUIGI ZURRU               BENI CULTURALI E TURISMO               RESTITUZIONE
/ UNIVERSITÀ DI CAGLIARI                Chair                                  SESSIONI PARALLELE
Formazione degli insegnanti             Prof. GIUSEPPE PIPERATA                A CURA DEI CHAIR
specializzati: prendere forma           / UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA           Modera
e dare forma                                                                   Prof. MICHELE CORSI
Discussant                              Relatrice                              / UNIVERSITÀ DI MACERATA
Prof. STEFANO POLENTA                   Dott.ssa LAURA CARUSO
/ UNIVERSITÀ DI MACERATA                / CASERMARCHEOLOGICA
                                        SANSEPOLCRO
Relatore                                CasermArcheologica, luogo utopie
Prof. ARISTIDE SAGGINO                  possibili a Sansepolcro
/ UNIVERSITÀ DI CHIETI PESCARA          Discussant
Sistemi di proctoring e loro utilizzo   Prof.ssa PATRIZIA DRAGONI
negli esami accademici online:          / UNIVERSITÀ DI MACERATA
lo stato dell’arte
Discussant                              Relatrice
Prof.ssa ALESSANDRA FERMANI             Prof.ssa ELENA OSTANEL
/ UNIVERSITÀ DI MACERATA                / UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA
                                        Rigenerazione urbana / innovazione
Relatore                                sociale. Una prospettiva per le aree
Prof. ROBERTO BURRO                     interne
/ UNIVERSITÀ DI VERONA                  Discussant
Emozioni di riuscita e didattica a      Prof.ssa CARMEN VITALE
distanza durante la pandemia da         / UNIVERSITÀ DI MACERATA
COVID-19: una ricerca con 17.000
studenti universitari di 13 paesi

                                                                                                                      4
5a SETTIMANA
DI ECCELLENZA

VENERDÌ 29 OTTOBRE
LABORATORI DI
ALTA SPECIALIZZAZIONE
/// SEMINARI DI STUDIO

ore 14.00-17.00                         Cenni storici ed evoluzione didatti-      di Macerata
LABORATORIO 3 / POLO BERTELLI           co-pedagogico-metodologica                Prof. STEFANO POLENTA
Area BENI CULTURALI E TURISMO           nella formazione dei docenti per          / UNIVERSITÀ DI MACERATA
STUDENTI TUTTI,                         l’integrazione e l’inclusione             Politiche dell’istruzione e della
STUDENTI ECCELLENTI                                                               formazione: ripartire dai primi anni
E DOTTORANDI DI RICERCA                 Interventi dei Componenti CIRDIFOR        di vita. La scommessa zero-sei
Integrare sostenibilità e inclusione    Prof.ssa LORELLA GIANNANDREA
nei modelli di business degli hotel.    / UNIVERSITÀ DI MACERATA                  Prof.ssa ROSITA DELUIGI
Cultura aziendale, wellbeing            Formazione dei docenti e cura della       / UNIVERSITÀ DI MACERATA
e competitività                         propria crescita professionale:           Rammendi comunitari:
Intervengono                            l’ePortfolio nella formazione iniziale,   trame e orditi territoriali
Prof.ssa KATIA GIUSEPPONI               nell'anno di prova, nella formazione
Prof.ssa GIOVANNA RICCI                 in servizio                               Prof.ssa LAURA FEDELI
/ UNIVERSITÀ DI MACERATA                                                          / UNIVERSITÀ DI MACERATA
Dott.ssa VIRGINIA TOSI                  Prof. MICHELE CORSI                       Esplorare il concetto di cittadinanza:
/ Phd, Fermo                            / UNIVERSITÀ DI MACERATA                  percorsi integrati per l’educatore
                                        Le politiche pubbliche per le famiglie    socio-pedagogico
ore 14.00-17.00                         e il deficit di educazione
AULA 17 / POLO BERTELLI                                                           Prof. LUCA GIROTTI
SEMINARIO                               Prof.ssa CATIA GIACONI                    / UNIVERSITÀ DI MACERATA
CIRDIFOR                                Prof. FILIPPO GOMEZ PALOMA
                                        Prof.ssa ARIANNA TADDEI
                                                                                  Ricerca educativa e politiche
                                                                                  pubbliche: una questione anche
STUDENTI TUTTI,
                                        Prof.ssa FRANCESCA SALIS                  etica
STUDENTI ECCELLENTI
                                        / UNIVERSITÀ DI MACERATA
E DOTTORANDI DI RICERCA
                                        La formazione dell'insegnante spe-        Prof. ANDREA TARANTINO
                                        cializzato: il "dossier" come interfac-
Abitare il futuro:                      cia tra teorie, laboratori e tirocini
                                                                                  / UNIVERSITÀ DI MACERATA
                                                                                  Per abitare il futuro è tempo di abitare
politiche per                                                                     i confini: ruoli e funzioni della forma-
la formazione                           Prof.ssa FLAVIA STARA                     zione
                                        / UNIVERSITÀ DI MACERATA
Introduce e modera                      Letture della realtà.                     Interventi di sintesi
Prof. MASSIMILIANO STRAMAGLIA           “Emergenze” di consapevolezza             Prof.ssa SIMONETTA POLENGHI
Coordinatore CIRDIFOR                                                             / UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO
/ UNIVERSITÀ DI MACERATA                Prof. FABRIZIO D’ANIELLO                  CUORE, Sede di Milano
                                        / UNIVERSITÀ DI MACERATA
Intervento degli Illustrissimi Ospiti   Abitare le relazioni:                     Prof. MAURIZIO SIBILIO
Prof.ssa SIMONETTA POLENGHI             indagine sulla città educante             / UNIVERSITÀ DI SALERNO
/ UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL
SACRO CUORE, Sede di Milano             Prof.ssa CHIARA SIRIGNANO                 Conclusioni
                                        / UNIVERSITÀ DI MACERATA                  A cura del Prof. MICHELE CORSI
Prof. MAURIZIO SIBILIO                  Generare comunità educante:               / Past President CIRDIFOR
/ UNIVERSITÀ DI SALERNO                 buone pratiche 0/6 tra nidi, scuole       / UNIVERSITÀ DI MACERATA
                                        dell’infanzia, famiglie e Università
                                                                                                                             5
GIOVANI,                 COMITATO
                         ORGANIZZATIVO

ISTITUZIONI              CATIA GIACONI

E TERRITORI
                         MASSIMILIANO STRAMAGLIA
                         MICHELE CORSI
                         SIMONE BETTI
RETI PER L’INNOVAZIONE   ALESSIO CAVICCHI
E L’INCLUSIONE           FILIPPO GOMEZ PALOMA
                         FLAVIA STARA
                         ISABELLA CRESPI
25 - 29 ottobre          FABRIZIO D'ANIELLO
2021                     ROSITA DELUIGI
                         ALESSANDRA FERMANI
                         PATRIZIA DRAGONI
                         SABINA PAVONE
Puoi anche leggere