GIO' POMODORO Gioielli, scatole preziose e piccole sculture - La dimensione aurea di - Cassetti gioielli

Pagina creata da Nicolò Cavalli
 
CONTINUA A LEGGERE
GIO' POMODORO Gioielli, scatole preziose e piccole sculture - La dimensione aurea di - Cassetti gioielli
BOUTIQUE FORTE DEI MARMI

La dimensione aurea di
 GIO’ POMODORO
Gioielli, scatole preziose e piccole sculture
GIO' POMODORO Gioielli, scatole preziose e piccole sculture - La dimensione aurea di - Cassetti gioielli
La dimensione aurea di GIO’ POMODORO
Gioielli, scatole preziose e piccole sculture
The golden dimension of GIO’ POMODORO
Jewels, precious boxes and small sculptures

8-18 Luglio / July 8-18

Boutique Cassetti
via Carducci 6d, Forte dei Marmi

Prestatori / Photographic credits:
Bruto Pomodoro,
Azienda Orafa Fusari, Graffignana (LO)
Massimo Barraca, Miami (USA)

Crediti Fotografici / Crediti Fotografici:
Bruno Bani, Milano
Riccardo Belleggia, Milano
Cosimo Filippini, Lugano
Mauro Mamone, Parma
Jack Mitchell, USA
Michele Porcari, Pavia

Ringraziamenti / Special thanks to:
Archivio Gio’ Pomodoro, Milano
Professoressa Alba Cappellieri

Con il Patrocinio di / Sponsored by:

Copertina / Cover:
BRACCIALE / BRACELET, 1980
Oro giallo, oro bianco, smalti blu bianchi e neri, zaffiri e diamanti
Yellow gold, white gold, blue, white and black enamel, sapphires and diamonds
cm. 9x7,5
GIO' POMODORO Gioielli, scatole preziose e piccole sculture - La dimensione aurea di - Cassetti gioielli
Abbiamo il piacere di ospitare dall’8 al 18 luglio nella nostra Boutique
del Forte dei Marmi, una importante selezione di opere del grande Gio’ Pomodoro.
     Un breve ma intenso percorso che spazia dalle opere di scultore alle opere
                               di gioielleria ed oreficeria.
    Tutti pezzi unici irripetibili, creazioni che vanno dagli anni ‘60 agli anni ‘80.
                          Vi auguriamo una piacevole visita.
                                  Famiglia Cassetti

 We are pleased to be hosting from 8 to 18 July in our Boutique in Forte dei Marmi,
            an important selection of works by the great Gio’ Pomodoro.
 A brief but intense journey ranging from sculptural works to jewellery and works
                                of the goldsmith’s art.
     All unrepeatable, on-off pieces, creations ranging from the 1960s to ’80s.
                           We wish you an enjoyable visit.
                                 The Cassetti family
GIO' POMODORO Gioielli, scatole preziose e piccole sculture - La dimensione aurea di - Cassetti gioielli
Gio’ Pomodoro: microstorie preziose

Gio’ Pomodoro è stato uno dei grandi artisti del XX secolo. Un artista che ha ben compreso,
in anticipo sui tempi, l’inclusività dell’arte contemporanea. L’arte è un concetto complesso
e stratificato che nel corso dei millenni ha accompagnato l’evoluzione dell’uomo e del
suo fare, tenendo insieme o, al contrario, separando, i concetti di Physis, Poíesis, Práxis,
Technè e Aretè.

Gio’ Pomodoro è riuscito a coniugare la Technè, il “saper fare” con l’Aretè, la virtù, la
Poíesis, l’azione materiale, con la Práxis, l’azione poetica. La mano e l’occhio, la materia
e il pensiero, il fare arte non, per dirla con Bruno Munari, come “necessità individuale”
ma come azione collettiva, per migliorare il mondo, e renderlo un luogo migliore. E Gio’
Pomodoro ci è riuscito, esplorando media diversi: il gioiello, la scultura, la pittura, il
design, plasmando l’anima della materia, donando non solo plasticità ma anche significato
e senso agli oggetti.

E’ quanto avviene nelle sue sculture ma anche, o forse soprattutto, nei suoi gioielli.
Gioielli, o meglio, ornamenti come il maestro preferiva definirli, in cui la ricerca artistica
si coniuga con la perfetta indossabilità, attestando un’attenzione verso il corpo e le sue
forme del tutto inedita nei gioielli d’artista. Lo dimostrano i gioielli selezionati qui per
Cassetti, cui va il merito di avere anticipato, proprio come Gio’ Pomodoro, la visione della
gioielleria non come mero spazio commerciale ma come un luogo di cultura, dove non si
vende merce ma si condivide bellezza, con la consapevolezza che il gioiello è un oggetto
culturale, un testimone della cultura materiale dell’uomo dalle origini del tempo.

I gioielli in mostra esprimono l’essenza della ricerca artistica del maestro Pomodoro, la
sua attenzione per chi li indosserà e, al tempo stesso, le sue curiosità sul colore, sulla
forma, sulla materia. Sono gioielli che vorrei invitarvi a guardare come delle microstorie
preziose, da scoprire e interpretare in ogni dettaglio, anche il più minuto, alla ricerca di
quell’afflato animista dove l’altissimo artigianato si unisce alla bellezza delle forme, per
diventare arte.

Alba Cappellieri
Ordinario Politecnico di Milano e Direttore del Museo del Gioiello di Vicenza
GIO' POMODORO Gioielli, scatole preziose e piccole sculture - La dimensione aurea di - Cassetti gioielli
SPILLA / BROOCH, 1970
oro rosso, oro bianco / red gold, white gold
cm. 7x5,5x1,6

Gio’ Pomodoro: precious micro-stories

Gio’ Pomodoro was one of the great artists of the twentieth century. An artist, ahead of his
time, who understood the inclusiveness of contemporary art. Art is a complex, stratified
concept which over the millennia has accompanied the evolution of the human race and
its deeds, holding together or occasionally separating the concepts of Physis, Poíesis, Práxis,
Techné and Areté.

Gio’ Pomodoro was able to combine Techné, “know-how” with Areté, virtue, Poíesis,
material action, with Práxis, poetic action. Hand and eye, matter and thought, making art
not, to use the words of Bruno Munari, as an “individual necessity” but as a collective action,
to improve the world and make it a better place. And Gio’ Pomodoro succeeded in this,
exploring different media: jewellery, sculpture, painting, design, shaping the very soul of the
material, bringing not only plasticity but also meaning and sense to objects.

This is what happens in his sculptures but also, or perhaps above all, in his jewels. Jewellery,
or rather, ornaments as the master preferred to define them, in which artistic research is
combined with a perfect match and fit, attesting to an attention to the body and its forms
that were completely new in an artist’s jewellery. This is demonstrated by the jewels selected
here for Cassetti, which deserves the credit for having anticipated, just like Gio’ Pomodoro, a
vision of the jeweller’s not as a mere store, but as a place of culture, where goods are not sold
but beauty is shared, with the awareness that the jewel is a cultural object, a witness to the
material culture of the human race from the dawn of time.

The jewels on display here express the essence of Maestro Pomodoro’s artistic research, his
attention to those who would be wearing them and, at the same time, his curiosity over
colour, form and material. They are jewels that I would invite you to look at as precious
micro-stories, to be discovered and interpreted in every detail, even the smallest, in search of
that animist inspiration where the highest craftsmanship joins the beauty of forms to become
Art.

Alba Cappellieri
Professor at the Polytechnic of Milan and Director of the Vicenza Jewellery Museum
GIO' POMODORO Gioielli, scatole preziose e piccole sculture - La dimensione aurea di - Cassetti gioielli
BRACCIALE / BRACELET, 1967
Oro giallo, smalti e diamante / Yellow gold, enamels and diamonds
cm. 7,7x7,1x6,6 h
GIO' POMODORO Gioielli, scatole preziose e piccole sculture - La dimensione aurea di - Cassetti gioielli
COLLANA / NECKLACE, 1964
Oro puro, oro rosso, oro bianco, smeraldi e rubini / Pure gold, red gold, white gold, emeralds and rubie
                                                                                              cm. 19x14
GIO' POMODORO Gioielli, scatole preziose e piccole sculture - La dimensione aurea di - Cassetti gioielli
SPILLA / BROOCH, 1964
Oro giallo, oro bianco, oro rosa, zaffiri e rubini / Yellow gold, white gold, rose gold, sapphires and rubies
cm. 4,2x8,5

                           BRACCIALE / BRACELET, 1964
                           Oro giallo e oro bianco, rubini e brillanti / Yellow gold and white gold, rubies and diamonds
                           cm. 5,9x5,5
GIO' POMODORO Gioielli, scatole preziose e piccole sculture - La dimensione aurea di - Cassetti gioielli
COLLANA / NECKLACE, 1970
Oro giallo, oro bianco / Yellow gold, white gold
                                   cm. 18,5x14
GIO' POMODORO Gioielli, scatole preziose e piccole sculture - La dimensione aurea di - Cassetti gioielli
COLLANA “DIASPRO”                                    COLLANA / NECKLACE, 1972
“JASPER” NECKLACE, 1972                              Oro giallo e coralli / Yellow gold and coral
Oro giallo, oro bianco, diaspro sanguigno e smalti   cm. 16,5x16,5
a fuoco rossi e neri / Yellow gold, white gold,
bloodstone and red and black fired enamels
cm. 35x12, pendente / pendant, cm. 9,5

ANELLO / RING, 1966                                          ANELLO, / RING, 1966
Oro rosso e oro bianco / Red gold and white gold             Oro rosso e oro bianco / Red gold and white gold
cm. 2,2x 2,7x3.4                                             cm. 3,2x3,5x1,7
BRACCIALE / BRACELET, 1969             BRACCIALE “MANETTA” / “CUFF “BRACELET, 1972
Yellow gold, red gold, raw emerald, square emeralds, ruby      Yellow gold, white gold, red, white and black fired enamels
                                         cm. 7,4x6,7x5,8                                                    cm, 6,4x9x8,1

                                                                           SCATOLA “SOLE” / “SUN” BOX, 1992-1993
                                       Oro giallo, ossidiana e diaspro all’interno / Yellow gold, obsidian and jasper inside
                                                                                                          cm. 14x10,6x10,6
SOLE DEPOSTO / SETTING SUN, 1980
bronzo patinato / patinated bronze
cm. 228x152x152
Ritratto del Maestro / Portrait of Maestro Gio’ Pomodoro, 1999
Note biografiche                                             Biographical notes

Gio’ Pomodoro (Orciano di Pesaro, 1930 – Milano              Gio’ Pomodoro (Orciano di Pesaro, 1930 - Milan 2002)
2002) è uno scultore di fama internazionale, le cui          was an internationally renowned sculptor, whose
opere si trovano nei più importanti musei di Arte            works can be found in the most important museums of
Contemporanea e nelle più prestigiose collezioni private     contemporary art and in the most prestigious private
di tutto il mondo.                                           collections around the world.

Parallelamente alla sua produzione plastica l’artista        Parallel to his plastic production, this artist from the
marchigiano inizia fin da giovanissimo a cimentarsi          Marches began at a very young age to try his hand at
nella creazione di innovativi pezzi di alta oreficeria,      creating innovative pieces of high-class jewellery, already
frequentando già fin dal 1952 la Casa degli Orafi e il       since 1952 frequenting the Casa degli Orafi and the
laboratorio fiorentino Migliorini, a pochi passi dal         Florentine Migliorini workshop, just a few steps from the
Ponte Vecchio, dove apprende le tecniche di fusione del      Ponte Vecchio, where he learned the techniques of casting
metallo nell’osso di seppia e la salnistratura.              the metal in cuttlefish bone and the use of saltpetre.
Invitato per la prima volta alla Biennale di Venezia nel     Invited for the first time to the Venice Biennale in 1956,
1956 espone una serie di gioielli e di piccole sculture in   he exhibited a series of jewels and small silver sculptures
argento e l’anno successivo gli viene affidata, insieme      and the following year he was invited, together with
a suo fratello Arnaldo, la cura della rassegna della         his brother Arnaldo, to curate an exhibition on the
Triennale di Milano per l’oreficeria.                        goldsmith’s art at the Milan Triennale.

Nel 1961 a Palazzo Massimo a Roma si tiene una sua           In 1961, an exhibition of his entitled “Stones and Jewels”
mostra intitolata Pietre e gioielli.                         was held at Palazzo Massimo in Rome.
La ricerca collegata al design del gioiello, condotta        His research connected to the design of jewellery, carried
incessantemente per quasi un ventennio, porta la             out incessantly for almost twenty years, led a patron of
mecenate Angioletta Miroglio a commissionargli una           his, Angioletta Miroglio, to commission from him a series
serie di importanti gioielli per la rassegna Documenta       of important jewels for the 1972 Documenta review, held
1972 che si tiene quell’anno a San Paolo in Brasile:         that year in São Paulo in Brazil: here the first jewels with
compaiono i primi gioielli a componenti meccaniche,          mechanical components appeared, such as the famous
come i famosi bracciali “a manetta” o i gioielli con gli     “cuff ” bracelets or jewels with enamels combined with
smalti combinati alle pietre dure brasiliane quali la        Brazilian semi-precious stones such as malachite.
malachite.
                                                             From 1967 until 1973, Gio’ participated in the daring
A partire dal 1967 fino al 1973 Gio’ partecipa all’audace    initiative of GEM Montebello to create “cheap artistic
iniziativa della GEM Montebello per realizzare “gioielli     jewellery” in limited editions.
d’arte economici” in edizioni limitate di esemplari.         In 1981, on the occasion of an exhibition at the Farsetti
Nel 1981, in occasione della mostra alla galleria Farsetti   gallery in Versilia, the goldsmith’s workshop of Fusari in
in Versilia, il laboratorio orafo Fusari di Graffignana,     Graffignana, with which the Master had collaborated
con cui il Maestro ha collaborato fin dalla fine degli       since the late 1960s, created a series of precious boxes in
anni ’60, realizza una serie di preziose scatole in pietre   semi-precious stones and gold.
dure e oro.
FOLLA / CROWD, 2000
Bronzo lucido / Polished bronze
cm. 21,5x63,5x30

Nel 1993 Pomodoro realizza un taccuino progettuale            In 1993, Pomodoro filled a notebook with projects
contenente progetti di anelli, bracciali, ciondoli,           for rings, bracelets, pendants, earrings, brooches and
orecchini, spille e collane con nuovi importanti tagli di     necklaces realized with important new stone cuts and
pietre e suggestive invenzioni per “legare le gioie”, a lui   evocative inventions to “tie together the joys”
commissionato da un giovane imprenditore riminese,            commissioned from him by a young entrepreneur from
Paolo Cesari.                                                 Rimini, Paolo Cesari.
A seguito di questa collaborazione progettuale                Following this design collaboration (after the important
(dopo l’importante mostra del 1994 The Italian                1994 exhibition “The Italian Metamorphosis” at the
Metamorphosis al Guggenheim Museum di New York                Guggenheim Museum in New York curated by G. Celant)
curata da G. Celant) la Cesari & Rinaldi e la UnoAErre        Cesari & Rinaldi and UnoAErre involved the Master
coinvolgono il Maestro nella realizzazione di una linea       in the creation of a serial line and a collection of 28
seriale e a una collezione di 28 pezzi unici, che saranno     unique pieces, which would subsequently be permanently
successivamente esposti in permanenza nel museo               exhibited in the museum of this Arezzo goldsmith
dell’azienda orafa aretina.                                   company.
Da questa collaborazione nascono le importanti                From this collaboration were born the important
antologiche internazionali dedicate all’arte orafa            international anthologies dedicated to the goldsmith’s
dell’artista marchigiano, intitolate Ornamenti 1954 -         art of the artist, entitled “Ornamentations 1954 - 1995”:
1995: a Venezia nel 1995 nelle eccezionali sale Scarpa        in Venice in 1995 in the exceptional Scarpa rooms of
della Querini Stampalia, ad Arezzo nel 1995, negli            the Querini Stampalia, in Arezzo in 1995, in the spaces
spazi della Basilica Inferiore di San Francesco, in           of the Lower Basilica of San Francesco on the occasion
occasione del 70° della UnoAErre, nel 1996 a Tokyo, al        of the 70th anniversary of the UnoAErre, in 1996 in
Gynza Cloisonne Hall e a Vienna al Kunsthistorisches          Tokyo, at the Gynza Cloisonné Hall and in Vienna at
Museum e infine nel 1997 a New York al museo del              the Kunsthistorisches Museum and finally in 1997 in
Fashion Institute of Tecnology. Per ciascun evento viene      New York at the museum of the Fashion Institute of
realizzato un importante catalogo curato da Giuliano          Technology. An important catalogue edited by Giuliano
Centrodi.                                                     Centrodi was created for each of these events.

Dopo la morte del Maestro si susseguono importanti            After the death of the Maestro, important national
rassegne espositive nazionali ed internazionali, che          and international exhibitions followed one another,
culminano nell’ultima grande antologica del 2018              culminating in the last great anthology of 2018 entitled
intitolata I Gioielli di Gio’ Pomodoro - il segno e           “The Jewels of Gio’ Pomodoro - the sign and the
l’ornamento, curata dalla Dottoressa Paola Stroppiana:        ornament”, curated by Dr. Paola Stroppiana: inside the
all’interno delle sale del Museo del Gioiello – Basilica      rooms of the Jewellery Museum - Basilica Palladiana,
Palladiana, diretto dalla Professoressa Alba Cappellieri,     directed by Professor Alba Cappellieri, which hosted 67
sono ospitate 67 opere provenienti dalle più prestigiose      works from the most prestigious international collections.
collezioni internazionali.                                    His “ornaments” - as he liked to call them - can be found
I suoi “ornamenti” – come amava definirli – sono              in some of the most important museums of Decorative
presenti in alcuni fra i più importanti musei di Arti         Arts around the world.
Decorative di tutto il mondo.
BOUTIQUE FORTE DEI MARMI

  BOUTIQUE CASSETTI
      Via Carducci 6d
      Forte dei Marmi

     www.cassetti.it
Puoi anche leggere