Gestore della crisi da sovraindebitamento - Corso di Alta Formazione - Area legislazione e diritto - Studio Legale ...

Pagina creata da Gabriele Oliva
 
CONTINUA A LEGGERE
Gestore della crisi da sovraindebitamento - Corso di Alta Formazione - Area legislazione e diritto - Studio Legale ...
Corso di Alta Formazione
    Gestore della crisi
   da sovraindebitamento

Area legislazione e diritto

FORMAZIONE PERMANENTE

Cremona, 15 marzo – 10 giugno 2019
Università Cattolica del Sacro Cuore
I         Il Corso di Alta Formazione “Gestore della crisi da
            sovraindebitamento” è organizzato in partnership con l’Ordine
            degli Avvocati di Cremona.
            L’obiettivo generale del corso è fornire conoscenze normative e
            giurisprudenziali, nonché nozioni tecnico pratiche e strumenti
            operativi per i Gestori della Crisi.

            Il corso di alta formazione prevede 40 ore di formazione d’aula,
            strutturate in dieci mezze giornate da marzo a giugno 2019.
            E’ stato richiesto l’accreditamento del corso presso l’Ordine degli
            Avvocati di Cremona.

I nostri Partner
Programma
w MODULO I                                              - La fiscalità delle imprese agricole
   INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DELLA                   Esercitazione pratica: analisi guidata di bilancio
CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
                                                        (ore 16.30 - 18.30 Dott. Marinoni)
❚Prima giornata – Venerdì 15 marzo

                                                        w MODULO III
2019, ore 14.30 – 18.30
Docente: Dott.ssa Chiara Presciani
                                                          L’ACCORDO DI COMPOSIZIONE DELLA
Inquadramento generale della disciplina della           CRISI E IL PIANO DEL CONSUMATORE
crisi da sovraindebitamento
- Introduzione alla disciplina                          ❚Quinta giornata – Venerdì 12 aprile
- Presupposti oggettivi: la nozione di                  2019, ore 14.30 – 18.30
sovraindebitamento                                      Docente: Prof. Nicola Soldati
Presupposti soggettivi                                  Accordo di Composizione della Crisi e il Piano
- i soggetti ammessi alla procedura                     del Consumatore
(consumatori, imprenditori non fallibili, enti no       - Presupposti e finalità
profit ecc.)                                            - Contenuto e trattamento dei creditori:
- Esdebitazione                                         analogie e differenze tra Accordo di
- Orientamenti giurisprudenziali                        Composizione della crisi e Piano del
❚Seconda giornata – Venerdì 22 marzo                    Consumatore
                                                        - Intervento del terzo garante
2019, ore 14.30 – 18.30
                                                        - Ruolo, compiti e i poteri dell’OCC e del
Docente: Dott.ssa Chiara Presciani
                                                        gestore dal primo contatto con il debitore e
Le figure coinvolte nella disciplina della crisi da     durante la fase di predisposizione della
sovraindebitamento                                      proposta di Accordo o del Piano del
- L’organismo di composizione della crisi               Consumatore.
(OCC): requisiti, funzioni e obblighi (D.M.
202/2014)                                               ❚Sesta giornata – Sabato 13 aprile 2019,
- Il gestore della crisi: requisiti (es. formazione),   ore 9.00 - 13.00
funzioni, obblighi, compenso e profili di               Docente: Dott.ssa Anna Petruzziello
responsabilità (civili, penali e deontologiche).        Esercitazione pratica
w MODULO II
                                                        - predisposizione guidata di un Accordo di
                                                        composizione della Crisi
  PROFILI CONTABILI E FISCALI                           - predisposizione guidata di un Piano del
❚Terza giornata – Giovedì 28 marzo                      Consumatore
2019, ore 14.30 – 18.30
Docenti: Prof.ssa Carlotta D’Este, Dott. Fabrizio       w MODULO IV
Maiocchi                                                   PROFILI PROCEDIMENTALI E PROCEDURA
Contabilità e bilancio                                  DI LIQUIDAZIONE
- Principi contabili
                                                        ❚Settima giornata – Giovedì 9 maggio
- Lettura e interpretazione del bilancio di
esercizio e del bilancio di liquidazione                2019, ore 14.30 – 18.30
- La contabilità nelle imprese agricole                 Docente: Prof. Antonino Barletta
❚Quarta giornata – Venerdì 29 marzo                     Profili   procedimentali       dell’Accordo di
                                                        Composizione della crisi e del Piano dei
2019, ore 14.30 – 18.30                                 Consumatori (ore 14.30-16.30)
Docenti: Prof. Marco Allena, Dott. Marco Angelo         - Presentazione della proposta: documenti
Marinoni                                                allegati ed effetti del deposito
Profili fiscali (ore 14.30 -16.30 Prof. Allena)
- Profili generali della fiscalità di impresa
- Decreto di ammissione alla procedura e           ❚Ottava giornata – Venerdì 17 maggio
fissazione dell’Udienza: contenuto, effetti e      2019, ore 14.30 – 18.30
revoca                                             Docenti: Prof. Antonino Barletta, Dott. Fabrizio
- Conclusione dell’Accordo di Composizione         Maiocchi
della crisi: modalità, effetti, revoca e
                                                   Ruolo, compiti e poteri dell’OCC nel corso delle
contestazioni
                                                   diverse procedure (14.30-16.30, prof. Barletta)
- Omologazione dell’Accordo e del Piano:
                                                   - Verifiche
presupposti ed effetti sulla posizione dei
                                                   - Attestazioni
creditori
                                                   - Accesso agli atti
- Modifica, revoca e risoluzione dell’accordo e
revoca e cessazione del piano dopo l’omologa       Esercitazione pratica (16.30 -18.30, Dott.
- Differenze procedimentali tra omologa            Maiocchi)
dell’Accordo e del Piano del consumatore.          - predisposizione di un piano di liquidazione
- Esecuzione dell’accordo o del piano: il ruolo    w MODULO V
del giudice delegato, liquidatore                     FOCUS SULL’IMPRESA AGRICOLA
- Analogie e differenze con la procedura           ❚Nona giornata – Giovedì 6 giugno 2019,
fallimentare e altre procedure concorsuali.
                                                   ore 14.30 – 18.30
La procedura di liquidazione (ore 16.30-18.30)     Docenti: Prof. Ivan Demuro, Dott.ssa Francesca
- Presupposti della procedura di liquidazione      De Michielin
- Focus: Conversione della procedura di
                                                   L’impresa agricola e la crisi (ore 14.30-16.30,
composizione in procedura di liquidazione
                                                   prof. Demuro)
- Oggetto della liquidazione
- Modalità procedimentali                          Contratti di lavoro nel settore agricolo (16.30-
- La figura del liquidatore: nomina e funzioni     18.30, dott.ssa De Michielin)
- Inventario e formazione dello stato passivo      ❚Decima giornata – Lunedì 10 giugno
- Piano di liquidazione e relative modalità        2019, ore 14.30 – 18.30
attuazione                                         Docenti: Prof. Paolo Sckokai, Dott. Fabrizio
- Legittimazione attiva del liquidatore in sede    Maiocchi
giudiziaria                                        Finanziamenti pubblici nel settore agricolo
- Esdebitazione                                    (14.30-16.30, Prof. Sckokai)
                                                   Esercitazione pratica: predisposizione guidata
                                                   di un Accordo di Composizione della crisi di
                                                   una impresa agricola (16.30 -18.30, Dott.
                                                   Maiocchi)

Direzione scientifica
Antonio Giuseppe Maria Chizzoniti
Professore Ordinario per il settore scientifico-disciplinare IUS/11 Diritto ecclesiastico e canonico,
direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in
Giurisprudenza, presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro
Cuore di Piacenza
Il corso in sintesi
Quando                                     ❚ I partecipanti, attraverso l’utilizzo
❚ Dal 15 marzo al 10 giugno                di credenziali personali, potranno
2019, per un totale di 10 mezze            accedere ad una piattaforma web
giornate formative d’aula, dalle ore       dedicata al corso sulla quale sarà
14.30 alle 18.30, e dalle ore 9.00         reso disponibile tutto il materiale
alle 13.00 nelle giornate di sabato,       didattico e verranno forniti aggior-
secondo il calendario riportato nel        namenti sul corso stesso.
programma.
La Direzione può operare cambia-           Attestato
menti al programma al fine di ga-          ❚ Al termine del corso, a coloro
rantire la qualità didattica e orga-       che avranno frequentato almeno
nizzativa del corso. Eventuali varia-      l’80% delle ore di presenza, verrà
zioni delle date verranno comuni-          consegnato un attestato finale di
cate tempestivamente.                      partecipazione dell’Università
                                           Cattolica del Sacro Cuore.
Dove
❚ Sala del Consiglio dell’Ordine           Modalità di partecipazione
Avvocati - Tribunale di Cremona -          ❚ La quota di partecipazione al cor-
Via dei Tribunali 13 – Cremona             so è di € 488,00 Iva compresa.
                                           E’ necessario iscriversi on line col-
Destinatari                                legandosi al link
❚ Il corso è rivolto agli Avvocati         https://www.unicatt.it/iscrizione
iscritti all’Ordine di Cremona.            online-eventi/default.asp?
Il numero massimo di partecipanti          idpagam=5649&pk1_evento
ammessi al corso è 40.                     =14619&per_studenti_UC=1000
                                           e perfezionare il pagamento della
Metodologia                                quota di iscrizione entro cinque gior-
❚ Formazione in aula finalizzata a         ni lavorativi.
sviluppare le singole tematiche af-        Le iscrizioni dovranno pervenire en-
frontate durante il corso attraverso       tro il 10 marzo 2019.
lezioni, presentazione di esempli-         La quota di iscrizione non è rim-
ficazioni e discussioni di casi pratici.   borsabile tranne nel caso di non at-
Le lezioni in aula si svolgeranno          tivazione del corso, per il mancato
presso la sala del Consiglio               raggiungimento di un numero mi-
dell’Ordine presso il Tribunale di         nimo di partecipanti.
Cremona.                                   Il numero massimo di partecipanti
                                           ammessi al corso è 40.

Materiale didattico

Università    Cattolica   del  Sacro    Cuore    -   Formazione   Permanente
Via Emilia Parmense, 84 - 29122 Piacenza - Tel 0523 599393 - Fax 0523 599195
formazione.permanente-pc@unicatt.it
www.unicatt.it
Puoi anche leggere