GESTISCI IL TUO BUSINESS IN BLOCKCHAIN IN UN ECOSISTEMA IBRIDO DI NUOVA CONCEZIONE CON UN SISTEMA P2P PROPRIETARIO - Atpc

Pagina creata da Luigi Izzo
 
CONTINUA A LEGGERE
GESTISCI IL TUO BUSINESS IN BLOCKCHAIN IN UN ECOSISTEMA IBRIDO DI NUOVA CONCEZIONE CON UN SISTEMA P2P PROPRIETARIO - Atpc
GESTISCI IL TUO BUSINESS IN BLOCKCHAIN
IN UN ECOSISTEMA IBRIDO DI NUOVA CONCEZIONE
      CON UN SISTEMA P2P PROPRIETARIO

                                              wp v.5.17
GESTISCI IL TUO BUSINESS IN BLOCKCHAIN IN UN ECOSISTEMA IBRIDO DI NUOVA CONCEZIONE CON UN SISTEMA P2P PROPRIETARIO - Atpc
Executive Summary.

         3   Abstract
         4   About us
         5   I mercati finanziari tradizionali
         6   I vantaggi delle nuove tecnologie
         7   Integrazione Blockchain
         7   Tipologie di Exchange
         8   I vantaggi di ATPC
         9   Funzionamento ATPC
                  Website
                  Hub
                  Master server
         11 Sicurezza ATPC
                 Sicurezza Blockchain
                  Sicurezza Hub
         14 I vantaggi del sistema ATPC
                  Exchange
                  Atm and POS
                  Point of Sale
                  Debit and Prepaid Card
         15 Funzionalità dei Token ATPC
         16 Roadmap
         17 Piano di rilascio dei Token
                  Token sale
                  Company share
         18 Distribuzione dei Token
         19 Distribuzione dei fondi
         19 Bounty
                  Descrizione
                  Facebook
                  Rewards
                  Scrivi un post su un blog
                  Specificazione dei Bounty
         22 Team
         23 Legal disclaimer

                                                 2
Abstract.
L’evoluzione naturale della specie nei sistemi di        La customer experience ha creato canali
cambio e di digital payment, hanno convertito            merchant senza pushing in un mercato pieno
concetti tecnici in prodotti affidabili ed efficienti,   di prodotti e di produttori volti a cercare nuove
oggi il mobile proximity, il mobile commerce ed          soluzioni, il connubio tra il mobile proximity, il
il mobile payments sono realtà affermate che             mobile commerce ed i mobile payments, sono
usiamo tutti i giorni.                                   la scelta vincente, non più una scommessa e la
Il focus dei servizi per il mondo retail e small         nuova frontiera è la conversione dei sistemi su
business, oggi è volto ad ottimizzare l’esperienza       tecnologia blockchain.
del cliente, non solo nello store ma anche on            Il mercato oggi chiede di essere in grado e con
line. Le small retail solutions, soprattutto nel         facilità, di autenticare un utente, di interagire
mondo vending, permettono anche a piccole e              con il suo portafoglio digitale e di permettergli di
medie realtà di accedere al mercato globale.             utilizzare insieme al denaro le proprie credenziali,
Oggi il mobile proximity e contactless sono i            il tutto tenendo traccia dei movimenti generati
componenti primari per far decollare la nuova            per le finalità di legge e per il customer profiling,
mobile life su plastica e mobile phone, i mobile         per questo nasce ATPC .
digital wallet integrati con le nuove valute digitali
sono già una realtà.

                                                                                                             3
About us.
ATPC non è una ennesima start up, che vuole utilizzare il mercato per raccogliere fondi.
ATPC nasce nel 1997 in Italia dalla volontà dei soci fornitori di creare tecnologie atipiche, differenti da
quelle già disponibili, segnando una crescita esponenziale che dopo 21 anni di duro lavoro ha portato
una consapevolezza molto importante e certa.
La differenza degli skill formativi dei soci fondatori, ha permesso una formazione inusuale ed
una crescita nel mercato senza eguali, basti considerare che ATPC da subito ha gestito e fornito
soluzioni tecnologiche innovative al mondo degli enti pubblici e dei privati, ed ha guidato importanti
realizzazioni distinguendosi sempre per serietà ed innovazione, poi dal 2005 quando l’azienda è stata
internazionalizzata, ha portato la presenza ed il concetto di ATPC a livello planetario.
Oggi ATPC è un gruppo di aziende, sempre riconducibili alla stessa direzione e proprietà, specializzata
nello sviluppo e gestione di attività tecnologiche, fiscali, legali ed economiche decisamente atipiche.
La crescente richiesta nel mercato di soluzioni legate al mondo del digital payment ed il declino degli
istituti finanziari non più capaci di offrire soluzioni valide al mercato, unite al desiderio del gruppo ATPC
di creare il proprio istituto finanziario, ha portato la direzione a fondare nel 2016 ATPC AD con il fine di
creare un nuovo concetto di istituto finanziario.
Oggi dopo ormai due anni di studio e preparazione, ATPC AD, ha maturato le competenze e le relazioni
che hanno prodotto la consapevolezza che le permette di parlare al mondo intero di come essere
diversi, non vuol necessariamente essere delle pecore nere, questo è proprio il light motive del gruppo,
soluzioni inusuali per persone e business inusuali.
Pertanto i soci fondatori, riconoscendo le regole del mercato delle tecnologie innovative, dove ancor
di più occorre trasparenza ed onestà, ha deciso di preparare ATPC AD al passo epocale, che guiderà il
gruppo nei prossimi decenni, una evoluzione lineare e prestabilita.
ATPC AD è stata svuotata dei capitali sociali e sono state liberate le quote societarie, per permettere
l’affluenza di nuovi soci e capitali, assieme ai quali si creerà e svilupperà il nuovo corso di ATPC AD, che
sarà di esempio per tutti gli istituti finanziari nel mondo.
Tutto questo ha ovviamente richiesto un grosso impegno sia economico che imprenditoriale, ma
abbiamo ritenuto e riteniamo che sia la scelta giusta, nessun successo potrà essere ottenuto senza
sforzi, ed oggi il mercato delle cripto valute, è esattamente il mondo che rispecchia le nostre attività e
la nostra filosofia.
ATPC AD è e sarà un istituto finanziario atipico, dove gli interessi dei clienti sono e saranno la priorità e
non il profitto. Pertanto se anche tu pensi che il mondo ha bisogno di nuove regole e nuovi player, se
anche tu sei una voce fuori dal coro e vuoi fare della tua vita un capolavoro, diverso ed unico, ATPC ti
aspetta.

                                                                                                            4
I mercati finanziari tradizionali.
La maggioranza dei mercati finanziari tradizionali si trovano a fronteggiare sfide sempre più complesse,
questo perchè sono eccesivamente regolamentati e troppo macchinosi per assorbire velocemente i
cambiamenti che le nuove tecnologie stanno portando.
Gli istituti finanziari non sono stimolati ad integrare le nuove tecnologie nei loro sistemi, poichè la
differenza tra investimenti necessari e ricavo potenziale é ancora troppo elevata.
Questo comporta un ritardo nella fruizione di servizi bancari in ogni parte del mondo.
La maggior parte degli utenti é completamente estranea al processo decisionale, che rimane saldamente
nelle mani di pochi operatori finanziari orientati solamente ai propri rischi e guadagni potenziali.
L’ abituale catena di prestatori di servizi economici è costituita da un numero eccessivo di intermediari,
che avendo il proprio listino di prestazioni, generano un costo da addebitare al cliente, in cambio della
fornitura dei servizi.
Le banche sono ormai vincolate all’utilizzo di consolidati principi operativi, perchè la dimensione del
flusso di queste operazioni ne rende impossibile la modifica e perchè il modello tradizionale di business
rimane più remunerativo.
I grandi istituti finanziari condizionano il mercato per garantire che lo status quo rimanga inalterato.
Questo modo di operare massimizza i loro profitti basati sull’inefficienza e il prezzo elevato dei servizi
offerti ai clienti.
I problemi derivanti da questo comportamento si possono riassumere, da un lato nella difficoltà di
inserimento di nuovi operatori nel mercato e dall’altro dal progressivo allontanamento della clientela
causato dall’aumento smodato dei costi dei servizi basilari.
Un esempio di inefficienza degli operatori tradizionali sono i bonifici. La maggior parte dei clienti si deve
ancora recare in banca per alcune tipologie di bonifici, questo comporta disagi e ritardi. Oltretutto il
bonifico viene immediatamente addebitato prima che la transazione venga autorizzata, per non parlare
poi del tempo che occore al beneficiario per avere i fondi.
La situazione peggiora poi se si sono commessi errori di compilazione e trascrizione dei dati, possono
passare anche dei giorni prima di capire cosa sia sucesso ai fondi, con ulteriori aggravi di tempo e costi
da parte dell’utente privato.
Se spostiamo il punto di vista dal mercato privato alle transazioni commerciali tra imprese questa
inefficienza é del tutto inacettabile.

TRADITIONAL BANK WIRE DELIVERY PROCESS DURATION: UP TO 3 DAYS

                                                                           
                                                             
                                                              
                                                                          

                                                      
                                                   
                                                                                    
                                                                  
                                            
                                                                  
                                 
                                                      

                                                                                                            5
I vantaggi delle nuove tecnologie.
La nascita delle prime banche private risale al Medioevo e solo dopo centinaia di anni hanno assunto
la veste tradizionale che oggi conosciamo. Gli Istituti finanziari hanno svolto un lavoro dignitoso per
stimolare la crescita economica, ma con le possibilità tecnologiche attuali deve essere tutto ripensato.

Le tecnologie emergenti sono pronte per essere integrate, chi non si adegua priva i propri clienti dei
vantaggi offerti e si rende vulnerabile alla concorrenza dei nuovi operatori.

Gli operatori emergenti non dipendono dalla tradizionale sequenza di intermediari per offrire i loro
prodotti al mercato, quindi possono offrire condizioni e metodiche migliori.

Una gestione efficiente delle attività e della sicurezza sono vitali per qualsiasi fornitore di servizi
finanziari. Il fondamentale vantaggio nell’uso delle cripto valute è la possibilità di usufruire della
decentralizzazione, in quanto sono libere da qualsiasi luogo fisico.

Non esistono modi per impedire alle valute basate sulla blockchain di distribuire gli aggiornamenti delle
informazioni 24 ore su 24 indipendentemente dalle circostanze socio politiche.

Le risorse e le informazioni, garantite dalla struttura decentralizzata della rete, sono tenute al sicuro in
tutti i nodi che la blockchain ha nel mondo.

ATPC BLOCKCHAIN BASED FUND TRANSFER PROCESS DURATION: 3 SECONDS

                                                          
                                                          
                                           
                                                           
                                          
                                                            
                                             
                                                            

                                                                      
                                
                                                              
                                                          
                                   

                                                                                                           6
Integrazione Blockchain.
La tecnologia blockchain si basa sulla distribuzione di informazioni attraverso il web, ciò permette di
trasferire i dati finanziari in una frazione minima dei costi sostenuti dalle banche tradizionali.
L’utilizzo del Bitcoin come mezzo di pagamento, o di qualsiasi altra valuta basata su blockchain, ha un
potenziale incredibile anche nei paesi meno sviluppati.

Il paradigma blockchain ha cambiato in modo profondo e rivoluzionario il sistema economico ed
ha modificato i concetti di fiducia, transazione e proprietà. Il pubblico registro blockchain sicuro e
transnazionale, ha eliminato di fatto la necessità di porre terze parti nei processi di vendita e di acquisto.
La natura distributiva delle competenze e della verifica delle informazioni dei vari blocchi della chain,
conferisce l’armonia e la serenità necessaria per poter portare a termine qualsiasi acquisto, vendita o
transazione.

ATPC ha creato un nuovo modello operativo capace di gestire le transazioni, attraverso la scrittura nel
registro della blockchain, dove risultino non modificabili e certi non solo i dati della transazione, ma
anche l’identità di ogni singolo utilizzatore, tutto nel pieno rispetto delle normative vigenti e protetti da
una chiave crittografica.

Tipologie di Exchange.

EXCHANGE CENTRALIZZATO                                                      EXCHANGE DECENTRALIZZATO

Le decisioni fondamentali sono prese da la                   La differenza fondamentale sta nel fatto che
società proprietaria, che decide le politiche e              non vi é un unico centro decisionale. Vengono
stabilisce le regole.                                        forniti a tutti i partecipanti condizioni paritarie
Gli utilizzatori devono solo mantenere i                     in una piattaforma in cui tutti possono
propri fondi nel wallet dell’azienda, senza                  scambiare e vendere direttamente tra di loro,
aver nessun potere decisionale. Gli exchange                 tenendo il denaro in un wallet personale e
centralizzati sono facili da usare, hanno facile             non nel wallet del gestore dell’Exchange.
accesso e forniscono funzioni di trading                     Gli Exchange decentralizzati sono un
avanzate, come trading margin, stop-loss e                   fenomeno abbastanza nuovo nel mondo delle
prestiti. Tuttavia questa facilità ha un costo e             cripto valute, che rivelano compiutamente
nel caso le cose non vadano bene, le perdite                 l’ideologia della blockchain decentralizzata
vengono distrubuite su gli utenti.                           in cui tutti i partecipanti dispongono di
                                                             uguali diritti e opportunità di partecipare alla
                                                             gestione delle attività.

                                                                                                               7
I vantaggi ATPC.
Grazie alla tecnologia blockchain ed agli algoritmi basati sulle 4 regole fondamentali del sistema,
(meritocrazia,democrazia, equità e rispetto) ATPC utilizza una piattaforma commerciale di nuova
generazione con l’idea fondamentale di combinare le migliori soluzioni innovative del mercato bancario
moderno con le cripto valute che diventeranno i driver del futuro in questo campo.

I blocchi sono stati estesi e il protocollo è in grado di includere nella blockchain qualsiasi tipo di dato,
ad esempio: valori numerici (per la creazione di un libro mastro), dati ad albero (per la gestione di dati
strutturati), collezioni (matrici di dati), procedure e strutture logiche (algoritmi), documenti, immagini e
foto, questi ultimi possono come anche tutti gli altri tipi di dati possono essere autenticati sia dal nodo
che prende in carico il dato che in maniera esterna dal proprietario del dato (proprietà intellettuale,
diritti d’autore).

ATPC è basato sulla storica esperienza dei suoi soci fondatori nei sistemi applicati di digital payment
automation, strumenti di incentivazione, carte di debito e loyalty management, oltre che nella presenza
nel mercato professionale come istituto finanziario, come business e financial consulting.

La prima fase del progetto           La seconda fase del progetto          La terza fase del progetto
porrà le basi per permettere         è orientata alla creazione del        è quella di introdurre nel
per la prima volta nella storia      proprio motore per l’Exchange         mercato sistemi di “cassa
di ATPC di creare il proprio         su piattaforma di proprietà           fiscale” in grado di gestire
sistema implementando nella          dei suoi nodi i quali potranno        incassi e pagamenti tramite
propria struttura le specificità     sia essere PoW che DPoS AGE,          Cripto valute e FIAT, di emettere
richieste     dalle     nuove        permettendo di fatto di creare        carte di debito e prepagate
licenze richieste dalle nuove        una cripto valuta globale.            e strumenti di automazione
normative.                                                                 capillari come ATM e POS.

L’obbiettivo é rendere la tecnologia blockchain facilmente fruibile e integrabile con applicazioni di uso
quotidiano. Una rete decentralizzata di Exchang P2P permetterebbe a chiunque creare un Hub per la
conversione di valuta tramite una borsa globale di compra/vendita distribuita in rete.

                              FAST & RELIABLE CURRENCY EXCHANGE

 SECURE INTEGRATED                                                                DEBIT CARD SPEND
 BLOCKCHAIN WALLET                                                              YOUR CRYPTOCURRENCY

                                                                                                           8
Funzionamento ATPC.
Ogni Hub permette la creazione di molteplici Exchange con funzionalità aggiuntive, implementabili
opzionalmente sotto forma di plugin. Ogni sito web rappresenta un Exchange, alla quale gli utenti
della rete si possono iscrivere per acquistare o vendere valute/criptovalute, il gestore di un Hub sarà il
proprietario di tutti i siti web ad esso collegato. Non è necessario installare software aggiuntivo per la
gestione di ogni singolo sito, il software open source dell’Hub funge anche da applicazione web multi
sito/multi lingua.

                                                     

WEBSITE

Il sito web rappresenta l’interfaccia con cui l’utente interagisce con il sistema. Viene realizzato con il
RWD in modo da poter essere facilmente fruibile anche da dispositivo cellulare. Sono in produzione
anche APP per interfacciarsi con i dispositivi mobili.
Ogni singolo sito oltre a fungere da Exchange avrà funzionalità aggiuntive: CMS per la creazione di un
blog, funzioni social (forum di discussione, album utente, bacheca messaggi e chat), nonché raccoglitori
automatici sulle news che si trovano in rete, canali RSS, un sistema di sincronizzazione con pagine
Facebook e canali YouTube, e altro ancora implementabile tramite plugin.
Ogni sito web, grazie ad un sistema di skin (template), potrà avere una grafica completamente
personalizzabile, oltre a questo sarà il gestore dell’Hub a decidere per ogni sito, la lingua impostata e
quali funzioni abilitare, il forum potrebbe essere condiviso con altri siti web, oppure esclusivo per un
singolo sito.

                                                                                                         9
HUB

È il nocciolo che permette la creazione dei siti web, non vi è limite al numero di siti web che può supportare
l’Hub. L’Hub consiste in una applicazione completamente stand alone, priva di data base, ciò significa
che non necessita di installazione, non esiste alcuna configurazione del database e operazioni tecniche,
un Hub funziona persino in locale lanciato dal desktop!

La progettazione dell’Hub è interamente fatta di plugin, ogni singolo aspetto è un plugin che può
essere (a livello di sito web) abilitato, disabilitato oppure rimosso totalmente. Le funzionalità dei plugin
si riflettono sui singoli siti web. Per esempio vi sono plugin per la sincronizzazione di contenuti sulle
pagine facebook e canali youtube, plugin per curare gli aspetti grafici ecc.. All’interno dello stesso Hub
un plugin su un sito web potrebbe essere abilitato mentre su un altro disabilitato, questo a discrezione
del gestore dell’Hub.

Il nocciolo del progetto, trattandosi di un Exchange, disporrà di plugin particolarmente votati a questo
compito: plugin per la rappresentazione dei grafici con lo storico del corso delle valute, plugin per
impartire gli ordini, plugin per il trading in automatico, plugin per algotrading, plugin per la gestione
della connessione P2P, ecc..

Sviluppatori esterni potranno unirsi al progetto sviluppando anche loro autonomamente nuovi plugin
in grado di implementare nuove funzionalità.

MASTER SERVER

La parte Master Server è la parte che si preoccupa di processare gli ordini e a gestire tutti gli aspetti
sulla sicurezza delle transazioni, nonché fa da gateway per le operazioni di conversione da e verso Fiat.
Essendo la parte più sensibile del sistema, per partecipare ad un nodo Master Server occorre avere
requisiti ferrei, una ragione sociale, ottima reputazione e una infrastruttura in cui i computer dovranno
essere custoditi in bunker o luoghi inaccessibili e sorvegliati e saranno necessarie le licenze per operare
in base alla legislazione richieste per questo tipo di attività svolta nel paese in cui si opera.

Per creare un Exchange è necessario avere un grande volume di scambio, partendo da zero è
estremamente difficile creare un cambia valute che metta sempre in contatto domanda e offerta.
I Master Server facendo da collettore metteranno in comunicazione la domanda e l’offerta provenienti
da differenti Hub aumentandone la liquidità, ad esempio, un ordine di acquisto su un determinato
Hub, grazie al master server potrebbe trovare l’offerta appropriata per espletare l’ordine, su un Hub
differente. Oltre a questo il Master Server metterà a disposizione le quantità necessarie di cripto valuta
per garantire sempre la liquidità.

                                                                                                            10
ATPC security.
La decentralizzazione con la gestione dei nodi in modalità PoW o DPoS, offrono un livello di sicurezza
eccellente in caso di guasti accidentali e di attacchi di Hackers.
L’esempio pratico può trovarsi nel caso in cui un Exchange centralizzato sia violato, le conseguenze
coinvolgono tutti gli utenti e le responsabilità e le garanzie poi, seguono iter purtroppo lunghi e
difficoltosi.
Nell’Exchange ibrido, qualsiasi attacco o fallimento riguarda solo un utente o un piccolo gruppo di
utenti, ma non tutti i partecipanti.
La natura distributiva della blockchain con l’impiego dei vari tipi di nodi, permette di certificare e
mantenere intatta la chain poiché ogni singolo computer della rete contiene una copia completa
dell’intero database di rete e ne certifica la crescita, pertanto per subire una perdita, gli attacchi
dovrebbero rivolgersi verso tutti i nodi e tutti gli utenti, cosa poco attuabile.

Il modo più semplice per ottenere un sistema decentralizzato è utilizzare i wallet multi firma, tuttavia
avendo un numero molto limitato di firme, basta che la maggioranza delle firme richieste si siano messe
d’accordo ed un piccolo manipolo di soggetti possano “bucare” la fiducia reale necessaria per ultimare
la transazione, questo problema ha spinto il ragionamento ad un livello molto più alto.

Con schemi basati su modelli matematici, dove è possibile coinvolgere molti più soggetti, che in base
alla distribuzione dei dati possono dare più sicurezza, attraverso logiche binarie, possono spezzare
con un algoritmo di criptazione la chiave privata, utilizzando la funzione XOR, che inverte tutti i bit in
maniera randomica, permette di ricavare una doppia chiave cifrata invertita . Replicando l'operazione di
cifratura della chiave possiamo dare ai due soggetti due chiavi private, che sono sempre legate assieme
dalla stessa chiave, codificata e cifrata più volte con la funzione XOR per ottenere una chiave privata
divisa in multipli di due.

Un problema evidenziato in fase di studio è stato il problema che succede con molte chiavi
decentralizzate, qualcuno potrebbe non essere disponibile a dare la sua parte di firma, generando
problemi e rallentamenti.

Quindi si è scelto di creare un sistema che crei sostituti di blocco codice, per esempio, se lo spezzettamento
lo avremo tre volte, creeremo sei metà di una stessa chiave privata, (tre destre e tre sinistre), in questo
caso il sistema potrebbe selezionare automaticamente tre utenti differenti che possono essere
disponibili se e solo se, il P2P non trova la connessione con l’utente.

L’aggiunta di script specifici rende la transazione auto bilanciata e arbitra le posizioni dei possessori
di codice. Tutto questo ha un limite che è l’appartenenza alla propria blockchain, per poter gestire gli
scambi tra diverse blockchain, verranno utilizzati sistemi di Atomic swaps, con delle Lightning Network,
con procedure di controllo HASH TIME-LOCKED CONTRACTS (HTLCS).

                                                                                                            11
BLOCKCHAIN SECURITY

La blockchain proprietaria ATPC utilizzerà tutti i nodi “Professionali” dotati di una “riserva” di valuta a
garanzia se vogliono operare da Exchange, Mining o POS, sia sul proprio nodo che su almeno tre nodi
periferici.

Ogni singolo nodo dovrà posizionare le garanzie economiche necessarie per poter prendere in carico
ed ultimare le transazioni, tutti i nodi controllano l’operato degli altri nodi e vengono controllati essi
stessi nello stesso momento, garantendo assieme con i fondi distribuiti e decentralizzati, gli ammanchi
degli nodi che non rispettano i propri obblighi ed impegni. Il sistema individuerà autonomamente i nodi
meno performanti o “bacati” che verrano multati dai nodi che detengono la chiave cifrata in XOR di
emergenza.

La multa serve per tutelare il cliente dalla mancanza del nodo, pagare il cliente ed il secondo nodo
che è intervenuto in emergenza. Questo permette di garantire il volume transato a tutti ed un grado di
sicurezza molto elevato.

I nodi che vogliono operare da Exchange, Mining o POS concordano nell’utilizzare funzioni a somma
zero (buy-sell=zero) con firma digitale generata da un dispositivo elettronico esterno (smart card ecc),
così facendo vengono ridotti i tempi di latenza nella blockchain.
Non occorre alcuna attività mineraria per ottenere profitti, il sistema si basa semplicemente sulla
penetrazione del progetto sul mercato e i proventi verranno distribuiti equamente tra tutti i partecipanti.

Per evitare che al progetto si aggiungano soggetti di scarsa attendibilità, le funzioni di Trading/Exchange
saranno inibite a tutti i nodi che nel loro complessivo non raggiungano un minimo di traffico (attualmente
si pensa a impostare tale valore a 500 visitatori/giorno), fatta eccezione per Blog noti che operano nel
settore delle criptovalute da almeno 2 anni.

Le garanzie di continuità di un Exchange sono fondamentali per evitare che eventuali utenti, che si sono
iscritti al servizio, non si ritrovino nel giro di poco tempo un danno dovuto alla chiusura dello stesso.
Chi parte da zero senza visibilità e privo di reputazione, verrà escluso dalla parte Exchange, in questo
modo sarà incentivato a creare un team provvisto di figure professionali quali SEO, promotori web/
social e influencer in modo da far decollare le visite sui siti correlati al proprio Hub.
Il sistema rileverà automaticamente quando sarà il momento di far partecipare i servizi di Exchange/
Trading correlati ad un determinato Hub in base al numero di visitatori.

                                                                                                         12
HUB SECURITY

Il software di ogni Hub, essendo open source potrebbe venire facilmente modificato o manomesso
da un gestore o da un intruso malintenzionato, ad esempio potrebbe essere inibito il controllo della
password all’accesso di ogni utente, qualsiasi aspetto software potrebbe essere modificato non solo per
migliorare il sistema ma anche per attaccarlo.

Al fine di preservare la sicurezza, qualsiasi operazione di cambio o operazione fondamentale, non verrà
mai eseguita direttamente dall’Hub. L'Hub raccoglierà l’ordine o le istruzioni e le passerà semplicemente
al Master Node (fa da passacarte virtuale), il Master Node a questo punto chiederà conferma al cliente
tramite canali secondari che non passano per l’Hub da cui è partito l’ordine. I canali di conferma
potranno essere una App Web di supporto o un Sms o un feedback via email.

Qualsiasi istruzione che verrà raccolta dall’Hub subirà una prima pre-verifica basata sull’IP dell’utente
e altri fattori, l’ordine viene quindi trasmesso al Master Server, il quale prima di eseguirlo lo dovrà
convalidare, la convalida avviene tramite conferma da parte dell’utente che lo ha creato.

Per quanto riguarda il pericolo di attacchi DDoS, i nodi sono protetti da appositi algoritmi, oltre a
questo, essendo il tutto distribuito su una rete P2P, un eventuale messa fuori gioco di un nodo, non si
ripercuoterebbe sull’intera rete la quale continuerà a funzionare normalmente.

Per quanto riguarda i guadagni, ogni Hub, tramite pannello di configurazione, deciderà autonomamente
quali saranno le commissioni da applicare ai propri iscritti sulle transazioni.

Questo è il vero ecosistema ATPC, tutto il sistema è gestito ed armonizzato in termini legali dai Master
Node, i quali possono autenticare ed aggiungere user nella chain di proprietà, utilizzando la funzione
eKYC, come richiesto dalle normative ed alle leggi internazionali ( es. MIFID 2 ecc.)

                                 1974 1512 2010 1811

                                 VALID THRU
                                 11/23            MORENO ZUCCHETTI

                                                                                                       13
I vantaggi del sistemaATPC.
La blockchain può lavorare con dispositivi hardware di supporto dedicati alla autenticazione degli
utenti, in tal caso il dispositivo hardware funge da device atto ad apporre la firma digitale la cui coppia
di chiavi pubblica e privata è rilasciata dai Master Node in grado di validare l’utilizzatore e quindi dare
valore giuridico alle operazioni effettuate.

EXCHANGE

L’ecosistema ATPC, in fase iniziale utilizzerà la piattaforma Ethereum, tuttavia alla fine del Pre-ICO,
partirà con la creazione della propria blockchain, creando un proprio codice proprietario che porterà ad
un sistema ibrido e automatizzato capace di rendere la propria blockchain trustless.
La Blockchain Trustless utilizza sistemi che non richiedono l’intervento umano per l’ottenimento della
“certificazione di fiducia”, in maniera automatica possono portare a termine funzioni più o meno
complesse.

ATM AND POS

ATPC grazie alla storica presenza nel mercato europeo ha già creato nel passato prodotti inerenti
sistemi di automazione dei pagamenti e sistemi di ticketing. Il know how e l’expertise dei soci fondatori,
abbinato alle relazione con i partner, rende possibile la creazione del futuro network di ATM autonomi a
multi tecnologia, capaci di transare su circuiti Visa e Mastercard, cripto valute e valute Fiat.

POINT OF SALE

ATPC grazie al rapporto storico con una delle aziende leader nel settore delle casse fiscali e dei sistemi di
pagamento per shop, presenterà le proprie API per permettere l’integrazione con le casse fiscali.

DEBIT AND PREPAID CARD

ATPC si avvantaggia della esperienza del Gruppo Principiano che negli ultimi 15 anni che si è distinto nel
mercato per soluzioni performanti e tecnologicamente avanzate, fornendo ai maggiori Player, carte di
debito, pre pagate e sistemi di loyalty a prezzi vantaggiosi. Decine di migliaia di clienti storici soddisfatti,
sono la maggiore garanzia di successo del ramo DEBIT&PREPAYD CARD.
Il Gruppo Principiano ha siglato un accordo nel quale si impegna a fare confluire il proprio network di
utilizzatori su ATPC, con un profitto minimo garantito di 1 milione di Euro in due anni.

                                                                                                              14
Funzionalità dei Token ATPC.
L’ecosistema della piattaforma ATPC consente di creare contratti intelligenti, altamente efficienti per
tutte le aree di attività economica ad oggi conosciute.

ATPC offre agli utenti una serie di vantaggi:

                 •   DECENTRALIZZAZIONE;

                 •   CONTI CORRENTI PER PERSONE FISICHE E PERSONE GIURIDICHE;

                 •   AUTOMAZIONE PER PAGAMENTI RICORRENTI E PERIODICI;

                 •   ACCOUNT CON DIRITTI DINAMICI (PER CLIENTI CORPORATE);

                 •   TRADING;

                 •   EMISSIONE DI CARTE DI DEBITO;

                 •   EMISSIONE DI CARTE PREPAGATE;

                 •   EMISSIONE DI SISTEMI DI CARTE PER SISTEMI DI LOYALTY;

                 •   UTILIZZO DI PROPRI ATM E POS;

                 •   INTEGRAZIONE API PER APPLICAZIONI DI TERZE PARTI;

                 •   REFERRAL REWARDS;

                 •   CASSE FISCALI AUTOMATIZZATE PHABLET BASED;

                 •   DROP SHIPPING NATIVE SYSTEM;

                 •   INVESTIMENTI DIRETTI NEGLI ASSET CREATI DAGLI UTENTI SULLA

                     PIATTAFORMA;

                 •   DPOS E POW PER NODI E CHI DECIDE DI FARE MINING;

                 •   APP MOBILE&DESKTOP;

                 •   SUPPORTO 24H 7\7;

                                                                                                     15
Roadmap.
                                                       
                                                       

                      Recruitment of the
   Banking Director, capitalization and
                                                
 classification as a financial institution

                                                                Study of commercial methods and
                                                            comparison with players on the
                                                                territory
                                                
      Definition of areas of application        

                                                       
                                                            Audit and certification of account

                                                
   Kick off for ICO structuring and SPA
                       share acquisition
                                                

                                                            Private Sale
                                                            Reservation Contract for token
                                                                and shares

          Structuring of shareholdings           
                  (40% Angel investor)           

                                                             Attribuition of assignements and
                                                                start of regularization of activities
                                                         
                                                                Mifid2

  Submission of sublicensing e-money
                                                 
                              licenses           

                                                        
                                                                Obtainig payment processor and
                                                              debit card licenses

                                                 
                 ATM, POS,Point of Sale
                                                
                   and Debit card issue

                                                        
                                                             PRE-ICO

                                     ICO      
                                               

                                                                                                        16
Piano di rilascio dei Token.
Verrà emesso un totale di 190.800.000 di ATPC sulla blockchain di Ethereum utilizzando un contratto
intelligente.
ATPC rispetterà lo standard ERC20 e sarà liberamente trasferibile sulla blockchain di Ethereum.
Ethereum è stata la scelta naturale per questo progetto grazie alla sua ampia adozione e allo standard
di settore per l’emissione di asset digitali personalizzati. La compatibilità con lo standard ERC20 sfrutta
i vantaggi infrastrutturali esistenti dell’ecosistema Ethereum, in particolare in termini di strumenti di
sviluppo, portafogli, scambi e competenze in risorse umane.

TOKEN SALE

L’ITS ATPC sarà strutturato in tre fasi, Private Sale, Pre-ICO e ICO. Il prezzo di vendita per i token ATPC
durante l’ITS è fissato a 1 ATPC = 0,35 EURO, mentre si applicheranno sconti speciali in Private Sale
e Pre ICO come indicato di seguito. Quindi, il prezzo di ATPC oscillerà come misurato in Ethereum
durante il periodo del nostro ITS.

  PRIVATE SALE con Reservation Contract (18 Maggio-30 Giugno)

  Nella fase di Private Sale con RC, gli utenti potranno acquistare sia i token con una scontistica pari al
  35%, che le azioni dell’Istituto Finanziario ATPC AD.

  L’obiettivo è da suddividersi in due fronti:

  1   Il primo obiettivo è quello di raggiungere
      una capitalizzazione azionaria pari a 2
  Milioni Euro per permettere alla ATPC AD di
                                                           2  Il secondo obiettivo è quello di
                                                              raggiungere una vendita di Token pari a
                                                           2 Milioni Euro per dare vita all’eco sistema di
  poter ottenere le licenze finanziarie richieste          ATPC.
  dal MIFID 2 e di replicarle nelle sedi di proprietà      Contributo minimo 1 Ethereum.
  negli altri territori nel mondo.
  Contributo minimo 10 Ethereum.

  PRE-ICO (1-31 Ottobre)
  Nella fase di PRE-ICO, gli utenti potranno acquistare i token con una scontistica pari al 25%, l’obiettivo
  è quello di raggiungere una vendita di token pari a 10 MilioniEURO per poter strutturare le garanzie
  economiche e posizionare l’ambiente nel mercato globale.

  ICO (24 Dicembre 2018-31 Gennaio 2019)
  Permetterà l’acquisto dei Token e l’utilizzo dell’eco sistema ATPC.

                                                                                                          17
COMPANY SHARE

L’istituto finanziario rilascerà una percentuale del profitto generato da ATPC AD in questa modalità:

20% a favore di chi acquisterà i    10% a favore di chi acquisterà      Mentre chi acquisterà le azioni di
Token in fase di PRIVATE SALE,      i Token in fase di PRE ICO, con     proprietà di ATPC AD, riceverà la
con riduzione del 5% ogni anno,     riduzione del 5% ogni anno,         percentuale di utile generato in
pertanto vengono garantite le       pertanto vengono garantite le       funzione delle proprie quote di
percentuali sul profitto generato   percentuali sul profitto generato   appartenenza per sempre.
per 4 anni consecutivi ( 20%        per 2 anni consecutivi ( 10%
primo anno, 15% secondo anno,       primo anno, 5% secondo anno).
10% terzo anno, 5% quarto
anno).

Distribuzione dei Token.
                                                          Pool

                              Bounty                      4%
                              3%
       Advisory
                                                                                   ICO
       2%
                                                                                25%
           Team
           17%

                                                                                   Pre ICO
         Company
                                                                                     15%
         24%
                                                               Pre SALE
                                                                   10%

                                                                                                        18
Distribuzione dei fondi.
     Administrative                                                         Develompment
     10%                                                                                  30%

     Managment
     20%

                                                                               Legal
                                                                               10%
         Marketing
         30%

Bounty.
Crediamo in un’ economia decentralizzata e per questo abbiamo deciso di iniziare una campagna
promozionale nelle fasi Pre-ICO e ICO. I partecipanti potranno collaborare a pubblicizzare la piattaforma
ATPC e ottenere token gratuiti come ricompensa. Distribuiremo il 3% dell’importo totale di token
emesso durante l’ICO.

DESCRIPTION

L’utente riceverà in premio ATPC token svolgendo le attività promozionali attraverso Facebook o
scrivendo e pubblicando un post o un articolo su un blog o rivista.
Potranno partecipare all’attività promozionale solo gli utenti in possesso di un account regolare e che
nella fase di registrazione, avranno specificato in quali canali intendono sostenere il progetto.
I token ricevuti come ricompensa saranno accreditati direttamente sull’account collegato dell’utente e
saranno disponibili all’interno del wallet digitale.

                                                                                                       19
FACEBOOK

Gli utenti devono seguire la nostra pagina Facebook ufficiale, entrare nell’account ATPC TOKEN e
collegare l’account Facebook. Quando l’utente avrà collegato il suo Facebook alla pagina, conteggeremo
le condivisioni automaticamente, si dovrà condividere il post con l’hashtag #atpctoken.
Verrà concessa anche la condivisione su pagine pubbliche e gruppi aperti. Tutti i post e repost devono
essere resi pubblici.
Conteremo solo i post contrassegnati con l’hashtag #atpctoken, quindi, se aggiungi un tuo hashtag a
qualsiasi post, non verrà conteggiato. L’account dovrà avere almeno 6 mesi. Il numero di follower sarà
fissato al momento in cui l’utente connetterà il suo account sul sito.
Ripostare le notizie contrassegnate con l’hashtag #atpctoken dal nostro account ufficiale entro e non
più tardi di 5 giorni dalla pubblicazione e non eliminarle per 30 giorni.

PREMI

Per ogni repost si guadagnano token con le seguenti modalità:

                                                FOLLOWERS TOKEN
                                                       49 or less   1

                                                  From 50 to 99     10

                                                From 100 to 249     25

                                                From 250 to 999     60

                                             From 1000 to 9999      120

                                                 10000 or above     250

                                                                                                    20
SCRIVERE UN POST IN UN BLOG O SOCIAL MEDIA RIGUARDO ATPC

Scrivi un post su ATPC TOKEN in qualsiasi lingua, con almeno 1200 caratteri e contenente 4 collegamenti
a www.atpc.io .
L’articolo, che dovrà essere disponibile su Internet, potrà essere scritto sia sul blog dell’utente sia sulla
pagina social personale. Per classificare il tuo articolo, verificheremo la popolarità del tuo blog e la
qualità del contenuto.
Per il giornalista professionista che vuole fornire una risorsa particolare per la pubblicazione degli
articoli, lo invitiamo a prendere contatto con la nostra redazione ed a discutere personalmente la sua
ricompensa.

PREMI

A seconda della qualità del materiale, classificheremo ogni articolo come segue:

                                            ARTICLES            TOKEN
                                                 normal         100-200

                                                medium          200-300

                                                    good        300-400

                                               excellent        400-500

BOUNTY SPECIFICATION

I token guadagnati in ciascuna campagna non saranno raggruppati, ma saranno separati e le informazioni
sui token già guadagnati saranno visibili nel account ATPC che viene aggiornato ogni volta che vi é una
news. Una volta che tutti token sono conteggiati, l’utente vedrà i token ATPC nel suo account, ma le
monete saranno negoziabili solo una volta che ATPC TOKEN verrà lanciata.

                                                                                                           21
Team.
I membri che hanno deciso di costituire e portare avanti questo progetto sono tutti professionisti di
successo che hanno creduto nella potenzialità della blockchain.

MANAGEMENT BOARD

Moreno Zucchetti Founder & CEO
Luca Marcoli Adviser of CEO
Simone Zambon COO
Raviteja Reddy CTO
Andrew Farrugia CFO

IT DEPARTMENT

Alfonso Barone Block Chain Expert
Daniele Milone Design Expert e UX
Fabio Scandola Senior Media Developer

BANKER AND CERTIFICATION DEPARTMENT

Roman Romanskyy deputy head of IACA
Enrico Principiano Head of Card System
Daniele Milone Head of Digital Payment System

FISCAL AND LEGAL DEPARTMENT

Fabrizio Spinelli Head of Legal and Compliance Department
Sarah Darmanin Head of Account Manager

ADVISORS

Carlo Riva Advisor
Dario Bordet Advisor
Tiziana Paletta Advisor
Sergio Gao Advisor

                                                                                                   22
Legal disclaimer.
LEGGERE ATTENTAMENTE LA SEGUENTE SEZIONE

Qualsiasi accordo tra ATPC e voi come Partecipanti, e in relazione a qualsiasi vendita e acquisto di ATPC
(di cui al presente whitepaper) è disciplinato da un documento separato, il Reservation Contract, che
stabilisce i termini e le condizioni applicabili. Nessuna parte di questo whitepaper può essere riprodotta,
distribuita o diffusa senza includere questa sezione.

Con la partecipazione l’acquirente accetta quanto sopra e, in particolare, dichiara e garantisce di essere
d’accordo:

1. di aver letto attentamente i termini e le condizioni allegati al whitepaper e al reservation contract;
2. accettano il loro contenuto completo e accettano di essere legalmente vincolati da essi;
3. sono autorizzati e hanno pieno potere di acquistare tokens ATPC secondo le leggi vigenti nella loro
   giurisdizione di domicilio;
4. siano a conoscenza di tutte le normative correlate nella specifica giurisdizione in cui hanno sede e
   che l’acquisto di cripto monete in tale giurisdizione non sia vietato, limitato o soggetto a condizioni
   aggiuntive di alcun tipo;
5. non utilizzerà la crowdsale per alcuna attività illegale, incluso ma non limitato al riciclaggio di denaro
   e al finanziamento del terrorismo;
6. di possedere una conoscenza sufficiente della natura dei cripto monete e una significativa esperienza
   e comprensione funzionale dell’uso e della complessità di trattare cripto monete, valute e sistemi e
   servizi basati su catene globali;

Nulla di quanto pubblicato o ripubblicato dal GRUPPO ATPC o da una delle sue controllate deve essere
interpretato come consulenza in materia di investimenti.

IL GRUPPO ATPC non fornisce in alcun modo consulenza in materia di investimenti o di commercio.
Prima di effettuare qualsiasi operazione finanziaria, compresi gli investimenti relativi a idee o opinioni
espresse, passate, presenti o future, dalle suddette entità e da qualsiasi entità futura che possa operare
sotto la loro responsabilità, consultare il proprio professionista autorizzato di fiducia.

Il GRUPPO ATPC non intende esprimere consigli finanziari, legali, fiscali o di altro tipo e qualsiasi
conclusione tratta da dichiarazioni fatte da o su uno dei minatori non sarà considerata come una
consulenza in nessuna giurisdizione.

COMUNICAZIONE AI RESIDENTI DEGLI STATI UNITI

I token di offerta e vendita ATPC non sono stati registrati ai sensi del U.S. Securities Act o delle leggi sui
titoli di alcuni stati. Di conseguenza, questa Ico non è aperta a cittadini degli Stati Uniti o a persone che
agiscono per conto di cittadini degli Stati Uniti.

            ATPC GROUP
            69 Warriors, Triq Il- Kulegg
            L-Antik, Sliema, SLM 1378
            Malta, Europe                                                    www.atpc.io     info@atpc.io
Puoi anche leggere