Gentile Pubblico, benvenuti - Conservatorio Torino

Pagina creata da Federico Grasso
 
CONTINUA A LEGGERE
G
        entile Pubblico, benvenuti.
        È con gioia e, permettetemi, orgoglio che vi presento la nuova stagione
        delle Serate Musicali ricca di molti appuntamenti interessanti per
repertorio e varietà della proposta.

Permettetemi di ricordarvi un pensiero di Platone che nel Timeo ci dice
«...l’armonia della musica è della stessa natura della nostra anima...»

Quest’affermazione, che vorrei diventasse il nostro motto, mi porta a ricordare
ancora una volta quanto la musica sia un patrimonio comune al quale tutti
possono attingere per arricchire la propria esistenza; dobbiamo immaginarla
come uno dei momenti più alti tra quelle esperienze che rendono la vita
degna di essere vissuta e per questo considerarla irrinunciabile.

In questi anni la Vostra presenza assidua e sempre più significativa a tutte
le manifestazioni del Conservatorio, a partire dalle Serate Musicali, ci fa
sentire con orgoglio di essere parte importante e attiva nella vita culturale di
Torino e ancor più dare l’opportunità ai nostri migliori allievi di costruirsi
quell’esperienza irrinunciabile nella loro formazione professionale che è il
confronto con il pubblico.

Anche quest’anno alcuni appuntamenti potranno essere seguiti grazie a
una diretta in streaming; tra questi vanno segnalati in particolare i nostri
concerti Golden Gala, dedicati agli allievi che hanno ottenuto risultati
particolarmente brillanti nel corso degli esami di Diploma o di Laurea,
conseguendo la lode e la menzione, e che potranno farsi apprezzare
maggiormente in un programma di più ampio respiro e ai quali abbiamo
voluto dare un’opportunità in più, anche curricolare, per aiutarli ad
affrontare il loro inizio di carriera professionale.

Tengo a ricordare ancora una volta che l’ampia produzione artistica e il
livello di eccellenza che il Conservatorio ha raggiunto in questi anni non
sarebbero stati possibili senza la grande professionalità del nostro corpo
docente e il lavoro insostituibile del personale amministrativo e ausiliario,
oltre naturalmente alla passione dei nostri studenti.

                                                                                   1
In questa prima parte delle Serate vorrei segnalare, tra i tanti appuntamenti
    di rilievo: la serata di inaugurazione, che come sempre vedrà schierata
    l’Orchestra degli studenti del Conservatorio e una solista; il concerto al
    centro del convegno su Gioseffo Zarlino, a cinquecento anni dalla nascita,
    quello in memoria del nostro amico e collega Daniele Bertotto a dieci anni
    dalla sua scomparsa, la Giornata della memoria, quest’anno dedicata alle
    figure dei Giusti e l’appuntamento conclusivo della rassegna Mozart Nacht
    und Tag. Altri due appuntamenti importanti avranno luogo il 16 febbraio,
    con la presenza dell’Orchestra del Teatro Regio, nell’ambito del festival
    dedicato a Richard Strauss, e il giorno dopo, il 17, l’ormai tradizionale
    Maratona musicale che vedrà impegnati, per tutta la giornata e alla sera,
    studenti e docenti del nostro Istituto uniti in una vivace festa musicale.

    Vi anticipo, da ultimo, che riproporremo, nei sabati di primavera, i Family
    Concerts, per stimolare una più ampia platea ad avvicinare il Conservatorio
    grazie a un repertorio gradevole e accattivante.

    Siamo sempre grati al nostro gentile pubblico, che col suo calore ci spinge a
    non accontentarci mai e a cercare di rendere ogni appuntamento una serata
    speciale!

    Buon ascolto in questa nostra bella sala che mi fa piacere pensare come la
    casa di tutti coloro che amano la musica.

            					                                              Il Direttore
                                                          M° Marco Zuccarini

2
C
        are Amiche e Cari Amici del Conservatorio,
        le nostre Serate Musicali, nel Sistema Musica della Città, rendono
        visibile il ricco e complesso sistema della formazione nel quale il
Conservatorio rappresenta una eccellenza ormai consolidata e riconosciuta.
Esse infatti vedono come protagonisti i nostri allievi migliori che potranno
così mostrare non solo il loro talento e la loro passione, ma anche la
competenza e la qualità dei docenti che li stanno formando. La partecipazione
a queste serate è dunque anche un modo per seguire da vicino il percorso che
la nostra Istituzione segue, giorno dopo giorno, per assicurare un futuro alla
cultura musicale nella nostra Città e nel nostro Paese.

Colgo l’occasione per esprimere un ringraziamento cordiale a tutti gli Enti
che sostengono il Conservatorio con il loro generoso supporto.

A tutti voi che ci seguirete anche quest’anno auguro di cuore che la bella
musica vi accompagni per darvi momenti di gioia e di serenità!

						                                                       Il Presidente
                                                         Valentino Castellani

È
      con un trittico che si inaugura quest’anno la prima parte delle Serate
      del Conservatorio, iniziando il 22 novembre (il 23 la replica) con
      un programma particolarmente ambizioso: il poetico Concerto per
pianoforte di Robert Schumann e la trionfale (ma solo in apparenza)
Quinta sinfonia di Dmitrij Šostakovič.

La terza serata, il 24, sarà invece il momento centrale di un Convegno (24 e
25 novembre) dedicato alla figura di Gioseffo Zarlino, importante teorico e
musicista di cui ricorrono i cinquecento anni dalla nascita. Del musicista di
Chioggia saranno eseguiti alcuni brani, alternati a lavori di autori a lui coevi
e seguiti da una serie di omaggi in chiave moderna basati su alcuni dei suoi
Bicinia e realizzati dagli allievi delle classi di composizione.

                                                                                   3
Venerdì 1 dicembre si potrà ascoltare il primo dei molti concerti dedicati,
    come di consueto, ai migliori diplomati dello scorso anno. Sarà una sera-
    ta raffinata, segnata dalle sonorità delicate del traversiere, della chitarra e
    dell’arpa, con musiche che spazieranno dal ’700 al ’900 storico.

    Il giovane Brahms quasi trentenne, segretamente innamorato di Clara, e
    uno Schumann soltanto quarantunenne, ma ormai preda di una depressione
    senza speranza, si fronteggeranno l’8 dicembre, con la lirica e appassionata
    Sonata per violoncello op. 38 del primo e la disperata Sonata per violino op.
    121 del secondo.

    I musicisti che ci sono stati cari rimangono nella nostra memoria, ma ogni
    tanto è bello risentirne la voce; per questo il 15 dicembre il Conservatorio
    ricorderà il compositore, amico e collega Daniele Bertotto, a dieci anni
    dalla scomparsa, con un concerto dedicato principalmente a suoi lavori ca-
    meristici.

    Un piccolo tour del ’900 per viaggiatori amanti della musica francese avrà
    luogo il 22 dicembre, inframmezzato dalla bellissima e dolente Sonata per
    violoncello di Šostakovič. Dopo la pausa natalizia sarà la volta del primo dei
    tre Golden Gala, i concerti dedicati a coppie di studenti particolarmente
    meritevoli, ai quali si offre l’opportunità di mettere in evidenza le proprie
    qualità con un programma più importante e di maggior durata. I tre appun-
    tamenti di quest’anno (12 e 26 gennaio, 2 febbraio) vedranno esibirsi una
    violinista e una cantante, un pianista e un clavicembalista e infine un altro
    pianista e un violoncellista, che proporranno una breve storia della musica
    da Frescobaldi fino a Berg.

    Se amate l’opera al punto da poter fare a meno dei cantanti e delle scene,
    non mancate al concerto del 19 gennaio, dove l’Orchestra degli studenti del
    Conservatorio si esibirà in famose Ouvertures da opere di Bellini, Rossini e
    Verdi e in due vivaci Suites dalla Carmen di Bizet.

    La Giornata della memoria è una ricorrenza importante e quest’anno il Con-
    servatorio ha deciso di onorarla con un concerto-spettacolo, sabato 27 gen-
    naio, dedicato alle figure di dieci Giusti, quegli uomini e donne non ebrei
    che, a rischio della propria incolumità (e quella delle loro famiglie), salva-
    rono moltissimi ebrei dalla persecuzione razziale durante la seconda guerra
    mondiale. Le Musiche che abbiamo scelto li rievocheranno per una sera,
    insieme a racconti del loro straordinario coraggio.

4
Ancora una volta, nella terza serata del secondo trittico di questa prima
parte, il Conservatorio ospiterà la chiusura dell’ormai decennale rassegna
Mozart Nacht und Tag, che avrà il suo epilogo domenica 28 gennaio, in
un concerto tutto dedicato alla musica da camera del genio salisburghese.

Per gli ascoltatori più eclettici sarà motivo d’interesse la grande varietà di
autori presentati nei concerti del 5, 9 e 13 febbraio, in un panorama com-
posito, da Bach a Stravinskij, che prevede brani strumentali e vocali, nuove
composizioni e rarità poco frequentate; chi invece ama le full immersion
non potrà mancare alla Maratona di sabato 17 febbraio, l’ormai tradizio-
nale appuntamento che riunisce studenti e docenti in una grande festa mu-
sicale non stop dal mattino fino a sera salvo due brevi pause per rifocillarsi.

Il 16 febbraio, per la prima volta, il Teatro Regio sarà ospite d’eccezio-
ne delle nostre Serate, con un concerto nell’ambito del Festival dedicato
quest’anno a Richard Strauss.
Un programma ancora da definire porterà nella nostra sala una versione
ridotta dell’orchestra del teatro con brani rappresentativi dell’intera produ-
zione straussiana, in una serata che inaugura una collaborazione per noi
prestigiosa e, ci auguriamo, duratura.

Il 23 febbraio, nell’ultimo concerto di questa prima parte della rassegna,
i protagonisti saranno ancora alcuni dei nostri migliori diplomati; le loro
esecuzioni mostreranno alcune delle forme diverse in cui si esprime e si or-
ganizza il pensiero musicale, in particolare una Fantasia, una Suite e la più
famosa di tutte: la Sonata.

Non è un compito facile quello di far rappresentare ai giovani musicisti
chiamati a questo impegno idee e sentimenti legati a epoche diverse e spesso
lontane dalla loro, ma l’amore per la musica e la responsabilità di traman-
dare un’eredità così importante, cardine della cultura occidentale, dà a tutti
noi il coraggio e la determinazione per provarci, sapendo che magari i frutti
non si coglieranno subito, ma che non possiamo fare a meno di tentare di
mantenere in vita questa incredibile e splendida utopia che è ancora oggi la
musica colta.

Benvenuti e buon ascolto!

		                           		                     Carlo Bertola
                                          Coordinatore delle Serate Musicali

                                                                                  5
Serate Musicali 2017-2018 | prima parte

                  Apparenza e realtà
     mercoledì
                  Inaugurazione dell’Anno Accademico 2017/2018 pag. 8
    22 novembre
                  Concerto di S. Cecilia
                Replica
       giovedì
                Apparenza e realtà                                   pag. 9
    23 novembre
                Concerto di S. Cecilia

       venerdì    Gioseffo Zarlino
                                                                     pag. 11
    24 novembre   Cinquecento anni di civiltà musicale (1517-2017)

                  Tre secoli a confronto
       venerdì    I migliori diplomati 2016/17                       pag. 14
     1 dicembre   Federico Alessandro Vitalone, Daniele Ligios,
                  Ottavia Conte Pastorella, Giulia Manfredini

                  Relazioni pericolose
      Venerdì
                  I migliori diplomati 2016/2017                     pag. 16
    8 dicembre
                  Alessandro Sandiano, Gabriele Pellegrini

                  A Daniele
                  In memoria di Daniele Bertotto nel decennale
      venerdì     della scomparsa                                    pag. 18
    15 dicembre
                  I migliori diplomati 2016/2017
                  Giulia Bombonati

                  Attraverso il ‘900
      venerdì
                  I migliori diplomati 2016/2017                     pag. 20
    22 dicembre
                  Elisa Domini, Sara Maraston, Emanuele Groppo

                  Golden Gala
       venerdì
                  I migliori diplomati 2016/2017                     pag. 22
     12 gennaio
                  Esther Zaglia e Laura Capretti

       venerdì    L’Opera senza voci…
                                                                     pag. 24
     19 gennaio   Serata dedicata alla Vides “Bega Kwa Bega”

6
Golden Gala
 venerdì
               I migliori diplomati 2016/2017                     pag. 26
26 gennaio
               Marco Crosetto e Alberto Pipitone Federico
               Giornata della memoria
  sabato
               LA MUSICA DEI GIUSTI                               pag. 28
27 gennaio
               Dieci ritratti musicali di Giusti tra le Nazioni

 domenica      Concerto conclusivo della maratona
                                                                  pag. 34
28 gennaio     Mozart Nacht und Tag 10
               Golden Gala
 venerdì
               I migliori diplomati 2016/2017                     pag. 36
2 febbraio
               Claudio Berra e Francesco Massimino
               Spagna francese, Italia russa
  lunedì
               I migliori diplomati 2016/2017                    pag. 38
5 febbraio
               Fiorenzo Pereno, Cristian Chiggiato, Mario Ciacco
               A Vienna
 venerdì       Per la giornata delle cardiopatie
                                                                  pag. 40
9 febbraio     I migliori diplomati 2016/2017
               Niccolò Susanna
               Germania luterana, Russia pagana
  martedì      I migliori diplomati 2016/2017
                                                                  pag. 42
13 febbraio    Vittorio Sebeglia, Gabriele Braga,
               Gabriele Totaro, Francesco Bagnasco
  venerdì
               Festival Richard Strauss                           pag. 44
16 febbraio

  sabato       ... Tutti insieme appassionatamente!
17 febbraio    Maratona cameristica non stop,                     pag. 45
ore 11-22.30   con allievi e docenti del Conservatorio
               Forme diverse: Suite, Fantasia, Sonata
  venerdì      I migliori diplomati 2016/2017
                                                                  pag. 46
23 febbraio    Marco Palmarucci, Federico Iunco,
               Andrea Maffolini

                                                                            7
Mercoledì 22 novembre
                           Apparenza e realtà
        Inaugurazione dell’Anno Accademico 2017/2018
                    Concerto di S. Cecilia

    Robert Schumann (1810-1856)
             Concerto per pianoforte e orchestra op. 54
             Allegro affettuoso
             Intermezzo: Andantino grazioso
             Allegro vivace
    Anastasiia Stovbir, pianoforte

    Dmitrij Šostakovič (1906-1975)
             Sinfonia n. 5 op. 47 (1937)
             Moderato
             Allegretto
             Largo
             Allegro non troppo
    Orchestra degli studenti del Conservatorio
    Giuseppe Ratti, direttore

    Scuola di pianoforte: Giacomo Fuga
    Scuola di esercitazioni orchestrali: Giuseppe Ratti

8
Giovedì 23 novembre
                           Replica
                       Apparenza e realtà
Robert Schumann (1810-1856)
         Concerto per pianoforte e orchestra op. 54
         Allegro affettuoso
         Intermezzo: Andantino grazioso
         Allegro vivace
Anastasiia Stovbir, pianoforte

Dmitrij Šostakovič (1906-1975)
         Sinfonia n. 5 op. 47 (1937)
         Moderato
         Allegretto
         Largo
         Allegro non troppo
Orchestra degli studenti del Conservatorio
Giuseppe Ratti, direttore

Scuola di pianoforte: Giacomo Fuga
Scuola di esercitazioni orchestrali: Giuseppe Ratti

                                                      9
In occasione della raccolta fondi
         per il premio di ricerca oncologica “Daniele Rosa”
                      terza edizione (2017-2018)
                         Da Rosa nasce Musica

     L’Associazione DaRosa raccoglie fondi per sostenere il Premio di ricerca in ambito
     oncologico, intitolato a Daniele Rosa, edizione 2017-2018. Un premio che sia meta
     ambita tra i giovani ricercatori affinché la sensibilità dei pochi possa generare la
     sensibilità nei molti, con l’obiettivo di aiutare chi ha scelto di aiutare gli altri.

     Un evento promosso da:

     In collaborazione con:

     Con il patrocinio di:

10
Venerdì 24 novembre
           Gioseffo Zarlino
   Cinquecento anni di civiltà musicale
             (1517-2017)
Vincenzo Galilei (1520-1591)
      In Exitu Israel

Giuseppe Guami (1542-1611)
      Canzone decimanona a 5

Annibale Padovano (1527-1575)
      Ricercar del terzo modo

Giorgio Mainerio (1535-1582)
      La saporita
      Schiarazula Marazula

Andrea Gabrieli (1533-1585)
      I’vo piangendo

Gioseffo Zarlino (1517-1590)
      Bicinia Ottavo modo

Gregorio De Maria (1994)
      Destitutioni Harmoniche
      (dai Bicinia sul primo e ottavo modo)

Gioseffo Zarlino
      Bicinium settimo modo

Filippo Donà (1993)
      Quintetto sul settimo modo (dal Bicinium sul settimo modo)

                                                                   11
Gioseffo Zarlino
            Bicinia primo modo

     Giuliano Comoglio (1998)
            Ricercata sul primo modo (dai Bicinia sul primo modo)
     Giulia Ghirardello, soprano
     Martina Baroni, contralto
     Davide Galleano e Stefano Gambarino, tenori
     Cesare Costamagna, basso
     Matteo dal Maso		       flauto diritto
     Ivan Radoz			           flauto diritto
     Elisa Domini			         traversa rinascimentale
     Davide Galleano		       traversa rinascimentale
     Flavio Mattea			        traversa rinascimentale
     Emanuele Groppo		       traversa rinascimentale
     Davide Fratta			sacqueboute
     Stefano Cicerone		      sacqueboute
     Manuel Innocenti		      sacqueboute
     Vincenzo De Stradis		   sacqueboute

                                }
     Carolina Eguez
     Eleonora Ghiringhelli
     Alessandro Calcagno		   Consort di viole da gamba
     Iris Faceto
     Angelo Lombardo
     Juan Jose Francione		   liuto

     Silvia Berrone (1991)
            Riflessione a due voci (dal Bicinium sul settimo modo)
     Madalina Smokova, flauto
     Leonardo Enrici Baion, clarinetto

     Alessandro Bonetto (1970)
            Bicinium per due violini (dal Bicinium sul quinto modo)
     Li Xin Yu e Giulia Pecora, violini

12
Luca Mazzilli (1987)
        Invenzione sul terzo modo (dal Bicinium sul terzo modo)
Giulia Manfredini, violino
Lucia Sacerdoni, violoncello
Francesca Lo Verso, pianoforte

Horun Yamamoto (1990)
        To 1517 (dai Bicinia sull’ottavo modo)
Li Xin Yu, violino
Bianca Martinazzo, pianoforte

Angela Guasco (1988)
        Piccolo racconto (dal Bicinium sul secondo modo)
Ernesto Gino Anderson, violoncello

Sandro Montalto (1978)
        Concordia discors (dal Bicinium sul duodecimo modo)
Federico Carriere, flauto
Letizia Ughetto Monfrin, clarinetto
Bianca Martinazzo, pianoforte

Andrea Ravizza (1982)
        Verdichtung (dai Bicinia sul primo modo)
Elisa Domini, flauto
Alessia Boccacino, clarinetto
Mario Ciacco, violino
Clelia Saffirio, violoncello
Bianca Martinazzo, pianoforte

Dipartimento di musica antica: Francesca Odling
Scuola di formazione corale: Dario Tabbia
Scuole di composizione: Giorgio Colombo Taccani, Giuseppe Elos
Scuole di musica da camera: Carlo Bertola, Antonio Valentino

                                                                  13
Venerdì 1 dicembre
                     Tre secoli a confronto
               I migliori diplomati 2016/17
        Federico Alessandro Vitalone, Daniele Ligios,
         Ottavia Conte Pastorella, Giulia Manfredini

     Jean Daniel Braun (ca.1728-ca.1740)
            Suite n. 2

     Giovanni Benedetto Platti (1697-1763)
            Sonata op. 3 n. 1
            Adagio
            Allegro
            Andantino
            Tempo di Minuet
     Federico Alessandro Vitalone, traversiere
     Chiara Marcolongo, clavicembalo

     Carlo Domeniconi (1947)
            Variationen über ein anatolisches Volkslied

14
Mario Castelnuovo Tedesco (1895-1968)
        No hubo remedio (da “Caprichos de Goya”)
Daniele Ligios, chitarra

Louis Spohr (1784-1859)
        Fantasia in do minore op. 35

Bedřich Smetana (1824-1884)
        La Moldava (trascrizione di Hans Trnecek)
Ottavia Conte Pastorella, arpa

Franz Josef Haydn (1732-1809)
        Trio hob. XV:27 in do maggiore
        Allegro
        Andante
        Finale: Presto
Trio Isabel:
Francesca Lo Verso, pianoforte
Giulia Manfredini, violino
Lucia Sacerdoni, violoncello

Scuola di traversiere: Francesca Odling
Scuola di chitarra: Dora Filippone
Scuola di arpa: Gabriella Bosio
Scuola di musica da camera: Antonio Valentino

                                                    15
Venerdì 8 dicembre
                       Relazioni pericolose
             I migliori diplomati 2016/2017
           Alessandro Sandiano, Gabriele Pellegrini

     Johannes Brahms (1833-1897)
             Sonata op. 38
             Allegro non troppo
             Allegretto quasi Menuetto
             Allegro
     Gabriele Pellegrini, violoncello
     Silvia Bertani, pianoforte

     Robert Schumann (1810-1856)
             Grosse Sonate op. 121
             Ziemlich langsam - Lebhaft
             Sehr lebhaft
             Leise, einfach
             Bewegt
     Dinara Segizbayeva, violino
     Anastaiia Stovbir, pianoforte
16
Sergej Prokof ’ev (1891-1853)
         Sonata n. 2 op. 14
         Allegro ma non troppo
         Scherzo. Allegro marcato
         Andante
         Vivace
Alessandro Sandiano, pianoforte

Scuola di violoncello: Dario Destefano
Scuola di violino: Sergio Lamberto
Scuola di pianoforte: Laura Richaud

                                         17
Venerdì 15 dicembre
                               A Daniele
                   In memoria di Daniele Bertotto
                    nel decennale della scomparsa

             I migliori diplomati 2016/2017
                          Giulia Bombonati

     Paul Hindemith (1895-1963)
            Sonata op. 11 n. 4
            Fantasie
            Thema mit Variationen
            Finale (mit Variationen)
     Giulia Bombonati, viola
     Cecilia Collura, pianoforte

     Daniele Bertotto (1947-2007)
            Un souvenir à ma femme (1992)
     Matteo Montrucchio, clarinetto basso
     Federica Mancini, arpa

18
Ven chi balo (1994)
Irene Favro, soprano
Matteo Montrucchio, clarinetto basso
Federica Mancini, arpa
Riccardo Balbinutti, percussioni

        Tango-habanera (versione 2005)
Massimo Pitzianti, fisarmonica
Giulia Manfredini, violino
Lucia Sacerdoni, violoncello
Francesca Lo Verso, pianoforte

        De sancta Maria Magdalena (1995, rev. 2006)

        O dulcissimum puerum (1995, rev. 2006)
Edoardo De Angelis, Umberto Fantini, violini
Diego Maffezzoni, viola
Manuel Zigante, violoncello
Paolo Borsarelli, contrabbasso
Elisa Domini, flauto
Matteo Dalmaso, clarinetto
Matteo Montrucchio, clarinetto e clarinetto basso
Carlo Alberto Meluso, fagotto
Federica Mancini, arpa
Paolo Tarizzo, organo

Scuola di viola: Mauro Righini
Scuole di musica da camera: Antonio Valentino
Scuola di formazione corale: Dario Tabbia

                                                      19
Venerdì 22 dicembre
                         Attraverso il ‘900
             I migliori diplomati 2016/2017
      Elisa Domini, Sara Maraston, Emanuele Groppo

     Gabriel Fauré (1845-1904)
            Fantasie op. 79

     Olivier Messiaen (1908-1992)
            Le merle noir
     Elisa Domini, flauto
     Elena Camerlo, pianoforte

     Dmitrij Šostakovič (1906-1975)
            Sonata op. 40
            Allegro non troppo
            Allegro
            Largo
            Allegro
     Sara Maraston, violoncello
     Eleonora Siciliano, pianoforte
20
François Borne (1840-1920)
         Fantasia su temi della Carmen
Emanuele Groppo, flauto
Elena Camerlo, pianoforte

Francis Poulenc (1899-1963)
         Sestetto FP 100
         Allegro vivace
         Divertissement: Andantino
         Finale: Prestissimo
Elisa Domini, flauto
Nelson Nuñez, oboe
Letizia Ughetto Monfrin, clarinetto
Gionata Chiaberto, corno
Luca Vacchetti, fagotto
Marta Cirio, pianoforte

Scuola di flauto: Ubaldo Rosso
Scuola di violoncello: Marco Ferrari
Scuola di musica da camera: Carlo Bertola

                                            21
Venerdì 12 gennaio
                            Golden Gala
             I migliori diplomati 2016/2017
                  Esther Zaglia e Laura Capretti

     Eugène Ysaye (1858-1931)
            Sonata op. 27 n. 4
            Allemande
            Sarabande. Quasi lento
            Finale. Presto ma non troppo

     Ludwig van Beethoven (1770-1827)
            Sonata op. 12 n. 1
            Allegro con brio
            Tema con variazioni. Andante con moto
            Rondo. Allegro

     Henri Vieuxtemps (1820-1881)
            Rondino op. 32 n. 2
     Esther Zaglia, violino
     Giorgia Delorenzi, pianoforte

22
Johannes Brahms (1833-1897)
         Zigeunerlieder, op. 103 (Conrat dall’ungherese)
         He, Zigeuner, greife in die Saiten ein!
         Hochgetürmte Rimaflut
         Wisst ihr, wann mein Kindchen
         Lieber Gott, du weißt
         Brauner Bursch
         Röslein dreie
         Kommt dir manchmal in den Sinn
         Rote Abendwolken zieh’n

Alban Berg (1885-1935)
         Vier Lieder, op. 2
         Schlafen, schlafen (Hebbel)
         Schlafend trägt man mich (Mombert)
         Nun ich der Riesen Stärksten überwand (Mombert)
         Warm die Lüfte (Mombert)

Gustav Mahler (1860-1911)
         Das irdische Leben (Des Knaben Wunderhorn)
         Ich atmet' einen linden Duft (Rückert)
         Ich bin der Welt abhanden gekommen (Rückert)
Laura Capretti, mezzosoprano
Sandro Zanchi, pianoforte

Consegna della borsa di studio della Erga Omnes onlus
a Laura Capretti

Scuola di violino: Piergiorgio Rosso
Scuola di musica vocale da camera: Erik Battaglia

                                                           23
Venerdì 19 gennaio
                    L’Opera senza voci…
          Serata dedicata alla Vides “Bega Kwa Bega”

     Vincenzo Bellini (1801-1835)
           Ouverture da «Norma»

     Gioachino Rossini (1792-1868)
           Ouverture da «Il barbiere di Siviglia»
           Ouverture da «L’Italiana in Algeri»

     Giuseppe Verdi (1813-1901)
           Preludio Atto I da «La traviata»
           Ouverture da «Nabucco»

     Georges Bizet (1838-1875)
           Suite n. 1 da «Carmen»
           Preludio
           Aragonaise
           Intermezzo
           Séguedille
           Les dragons d’Alcala
           Les Toréadors

           Suite n. 2 da «Carmen»
           Marche des Contrebandiers
           Habanera
           Chanson du Toréador
           La Garde montante
           Danse Bohème

24
Orchestra degli studenti del Conservatorio
Giuseppe Ratti, direttore

Scuola di esercitazioni orchestrali: Giuseppe Ratti

                          Vides "Bega kwa Bega"
                     Associazione ONLUS V.le O. Marchino, 131
                          15033 Casale Monferrato (AL)
                                  tel. 0142 45412
                                giormest@email.it

Nel corso della serata sarà effettuata una raccolta fondi per i bambini e le bambine
del Benin di Suor Maria Antonietta Marchese

                                                                                       25
Venerdì 26 gennaio
                            Golden Gala

             I migliori diplomati 2016/2017
         Marco Crosetto e Alberto Pipitone Federico

     Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
            Toccata VIII dal Primo Libro di Toccate

     Johann Sebastian Bach (1685-1750)
            Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo,
            BWV 992

     Domenico Scarlatti (1685-1757)
            Sonata K 141
     Marco Crosetto, clavicembalo

     Robert Schumann (1810-1856)
            Fantasia op. 17
            I. Durchaus phantastisch und leidenschaftlich vorzutragen
            - Im Legendenton - Erstes Tempo - Adagio - Im Tempo

26
II. Mässig. Durchaus energisch. - Etwas bewegter. - Viel bewegter
        III. Langsam getragen. Durchweg leise zu halten.
        - Etwas bewegter. - Nach und nach bewegter und schneller.
        - Adagio

Sergej Rachmaninov (1873-1943)
        Preludi op. 23 n. 2, 4, 5
Alberto Pipitone Federico, pianoforte

Scuola di clavicembalo: Giorgio Tabacco
Scuola di pianoforte: Claudio Voghera

                                                                            27
Sabato 27 gennaio
                 Giornata della memoria

               LA MUSICA DEI GIUSTI
         Dieci ritratti musicali di Giusti tra le Nazioni

       Un progetto a cura di Erik Battaglia e Claudio Voghera

                 Olivia Manescalchi, voce recitante

     Carlo Angela

                        J. S. Bach
                        Suite n. 1 in sol maggiore BWV 1007
                        per violoncello solo
                        I. Preludio
                        Gabriele Marchese, violoncello

                        TESTO: RENZO SEGRE

28
Oskar Schindler

                   M. M. Warshawsky
                   Ofyn Pripetshik

                   J. Williams
                   Suite da Schindler’s List
                   (arr. di Angela Guasco per trio con pianoforte)
                   Francesco Bagnasco, violino
                   Arianna Di Martino, violoncello
                   Alessandro Mosca, pianoforte
			 Coro di voci bianche GiovanInVivaVoce
			Grazia Abbà, direttore

			TESTO: THOMAS KENEALLY

Giorgio Perlasca

                   Z. Kodaly
                   Duo op. 7 per violino e violoncello
                   I. Allegro serioso, non troppo
                   Eleonora Minerva, violino
                   Filippo Tortia, violoncello

                   TESTO: GIORGIO PERLASCA

                                                                     29
Gino Bartali

                      P. Conte
                      Bartali
        Valentina Chirico, voce
        Nunzio Barbieri, Luca Enipeo, chitarra
        Pierre Steve Jino Touche, contrabbasso
        Francesco Barbieri, clarinetto
        Massimo Pitzianti, fisarmonica
        Trio Debussy:
     			Antonio Valentino, pianoforte
     			Piergiorgio Rosso, violino
     			Francesca Gosio, violoncello

     			TESTO: AILI E ANDRES McCONNON

     Wilm Hosenfeld

                      F. Chopin
                      Ballata n. 1 in sol minore op. 23
                      Francesco Maccarrone, pianoforte

                      TESTO: WILM HOSENFELD

30
Kipras Petrauskas, Elena Petrauskiene

                  G. Bizet
                  “La fleur que tu m’avais jétee” (da Carmen)
                  Kipras Petrauskas, tenore (incisione 1928)

                  TESTO: LIUCE POMERANCIENE
                  E DANA POMERANZ MAZURKEVICH

Gottfried von Einem

                  G. von Einem
                  Im Nebel (Hesse)

                  G. F. Händel
                  “Frondi tenere… Ombra mai fu”
                  (Largo da Serse)
   Laura Capretti, mezzosoprano
   Davide Pirroni, pianoforte
			Paolo Tarizzo, organo

			TESTO: PETER SCHNEIDER

                                                                31
Lorenzo Perrone

                           L. van Beethoven
                           “Edel sei der Mensch”
                           (Canone WoO 185; Goethe)
                           Coro da camera del Conservatorio “G. Verdi”
                           Dario Tabbia, direttore

                           TESTO: PRIMO LEVI

     Raoul Wallenberg

                           G. Miller
                           Farewell Blues
                           Glendison Zabote, sassofono
                           Alessandro Cisarò, pianoforte
                           Dario Scopesi, contrabbasso
                           Manfredi Crocivera, batteria

                           TESTO: INGRID CARLBERG - GIORGIO PERLASCA

                       Canzona di ringraziamento
         L. van Beethoven: Quartetto in la minore n. 15 op. 132
                       III. Heiliger Dankgesang

         Francesco Bagnasco, violino - Tommaso Santini, violino
           Martina Anselmo, viola - Clelia Saffirio, violoncello

       Interludi elettroacustici: Federico Primavera, Andrea Marazzi,
           Pietro Caramelli, Francesco Cesario, Matteo Martino
32
Chiunque salva una vita, salva l'umanità intera (Talmud)

Com’è ormai consuetudine, il concerto che il Conservatorio dedica alla Giornata
della memoria sarà preceduto da un momento di riflessione. Alle ore 17,30, nella
Saletta “Alfredo Casella”, si terrà l’incontro con Fausto Ciuffi (Direttore della Fonda-
zione Villa Emma) e con Alberto Cavaglion (Storico dell’ebraismo). Sarà l’occasione
per richiamare l’attenzione sul significato della Giornata della memoria e su alcuni
pressanti interrogativi che il tema della Shoah continua a suscitare.
Durante l'incontro sarà eseguito un brano musicale composto da Alessio Cadei,
allievo della classe di composizione del Prof. Giuseppe Elos e liberamente ispirato
agli eventi di quel tragico passato.
La Fondazione Villa Emma nasce nel 2004, ispirandosi alla vicenda di solidarietà
che sessant’anni prima aveva portato la comunità di Nonantola ad accogliere e dare
soccorso a 73 ragazzi e giovani ebrei, provenienti da Germania, Austria e Jugosla-
via, alla ricerca di un rifugio nel nostro paese.
La serata è a cura di Paolo Tonini Bossi

In collaborazione e con il patrocinio di

Scuola di Violoncello: Dario Destefano - Scuola di Composizione: Giorgio Co-
lombo Taccani - Coro di voci bianche GiovanInVivavoce diretto da Grazia Abbà
Scuola di Musica da Camera: Carlo Bertola - Scuola di Musica Vocale da Came-
ra: Erik Battaglia - Scuola di Pianoforte: Claudio Voghera - Scuola di Organo:
Gianluca Cagnani - Scuola di Esercitazioni corali: Dario Tabbia - Dipartimento di
Jazz - Dipartimento di Musica Elettronica - Scuola di Quartetto: Claudia Ravetto
- Elaborazione video di Antonio Valentino

                                                                                           33
Domenica 28 gennaio
          Concerto conclusivo della maratona
              Mozart Nacht und Tag 10
     Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
            Quartetto KV 156
            Presto
            Adagio
            Tempo di Menuetto
     Gaia Forlani e Sara Audenino, violini
     Rebecca Scudieri, viola
     Chiara Sardo, violoncello

            Trio KV 502
            Allegro
            Larghetto
            Allegretto
     Gianmarco Moneti, pianoforte
     Rossella Tucci, violino
     Clarissa Marino, violoncello

            Quartetto KV 370
            Allegro
            Adagio
            Rondeau. Allegro
     Nelson Núñez, oboe
     Giulia Manfredini, violino
     Diego Maffezzoni, viola
     Sara Maraston, violoncello

34
Serenata KV 375
         Allegro maestoso
         Menuetto
         Adagio
         Menuetto
         Finale: Allegro
Nelson Nuñez, Andrea Postiglione, oboi
Matteo Dal Maso, Matteo Montrucchio, clarinetti
Francesca Cristina Chiesa, Elia Gaiottino, corni
Luca Vacchetti, Michele Danzi, fagotti

Scuola di quartetto: Manuel Zigante
Scuole di musica da camera: Carlo Bertola e Antonio Valentino
Scuola di assieme fiati: Francesca Odling

                                                                35
Venerdì 2 febbraio
                           Golden Gala

             I migliori diplomati 2016/2017
             Claudio Berra e Francesco Massimino

     Fryderyk Chopin (1809-1846)
            Sonata n. 3 op. 58 in si minore

     Aleksandr Nikolaevič Skrjabin (1871-1915)
            Sonata n. 5 op. 53
     Claudio Berra, pianoforte

     Giuseppe Valentini (1681-1753)
            Sonata in mi maggiore
            Grave
            Allegro
            Tempo di gavotta
            Largo
            Allegro

36
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
        Suite n. 3 BWV 1009
        Prelude
        Allemande
        Courente
        Sarabande
        Bourree I e II
        Gigue

Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840-1893)
        Pezzo Capriccioso op. 62
Francesco Massimino, violoncello
Cecilia Novarino, pianoforte

Scuola di pianoforte: Laura Richaud
Scuola di violoncello: Massimo Macrì

                                       37
Lunedì 5 febbraio
                Spagna francese, Italia russa

             I migliori diplomati 2016/2017
     Fiorenzo Pereno, Cristian Chiggiato, Mario Ciacco

     Claude Thomas Smith (1932-1987)
             Fantasia for Alto Saxophone (1983)
     Fiorenzo Pereno, sassofono
     Giulia Antoniotti, pianoforte

     Daniele Di Virgilio (1992)
             Oltre il bianco, oltre il nero (ninna nanna)
     Ayako Miura, soprano
     Isabella Boffa, pianoforte

     Ermanno Wolf-Ferrari (1876-1948)
             Serenata (5 canti per baritono da:
             Canzoniere italiano op. 17, I parte)
             Si dà principio a questa serenata
             Alza le trecce bionde e non dormire
38
O tu che dormi e riposata stai
         Il letto ti sia fatto di vïole
         Commiato. E giacché vedo qui l’alba apparire

Maurice Ravel (1875-1937)
         Don Quichotte a Dulcinée (Morand)
         Chanson romanesque
         Chanson épique
         Chanson à boire
Cristian Chiggiato, baritono
Davide Filippo Pirroni, pianoforte

Igor Stravinskij (1882-1971)
         Suite Italienne n. 2 (da Pulcinella)
         Introduzione
         Serenata
         Tarantella
         Gavotta con due variazioni
         Scherzino
         Minuetto e Finale
Mario Ciacco, violino
Giorgia Delorenzi, pianoforte

Scuola di sassofono: Pietro Marchetti
Scuola composizione: Giuseppe Elos
Scuola di musica vocale da camera: Erik Battaglia
Scuola di violino: Piergiorgio Rosso

                                                        39
Venerdì 9 febbraio
                               A Vienna
                  Per la giornata delle cardiopatie

             I migliori diplomati 2016/2017
                           Niccolò Susanna

     Ludwig van Beethoven (1770-1827)
            Sonata in fa minore op. 57
            Allegro assai
            Andante con moto
            Allegro ma non troppo - Presto
     Alessandro Boeri, pianoforte

     Franz Schubert (1979-1828)
            Introduzione e variazioni D.802
            (sul tema del Lied "Trockne Blumen"
            da "Die schöne Müllerin" D 795)
     Niccolò Susanna, flauto
     Elena Camerlo, pianoforte

40
Johannes Brahms (1833-1897)
         Trio op. 101
         Allegro energico
         Presto non assai
         Andante grazioso
         Finale: Allegro molto
Trio Chagall:
Lorenzo Nguyen Ba, pianoforte
Edoardo Grieco, violino
Francesco Massimino, violoncello

Scuola di pianoforte: Claudio Voghera
Scuola di flauto: Edgardo Egaddi
Scuola di musica da camera: Antonio Valentino

In collaborazione con

                  Con la musica nel cuore
           In occasione della Giornata Mondiale
                delle Cardiopatie congenite
L’associazione TO.b, l’Associazione Amici dei Bambini Cardiopatici e la Fondazione
FORMA collaborano attivamente con i professionisti impegnati nella diagnosi e cura
delle cardiopatie congenite presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino.
Insieme per promuovere la diagnosi precoce, migliorare il trattamento e regalare ai
nostri bimbi un futuro più felice!

                                                                                       41
Martedì 13 febbraio
           Germania luterana, Russia pagana

             I migliori diplomati 2016/2017
               Vittorio Sebeglia, Gabriele Braga,
              Gabriele Totaro, Francesco Bagnasco

     Johann Sebastian Bach (1685-1750)
            Chaconne dalla partita n. 2 BWV 1004
     Gabriele Totaro, violino

     Ludwig van Beethoven (1770-1827)
            Sonata op. 30 n. 3
            Allegro assai
            Tempo di minuetto, ma molto moderato e grazioso
            Allegro vivace
     Vittorio Sebeglia, violino
     Marco Prevosto, pianoforte

     Sergej Rachmaninov (1873-1943)
            20 Variazioni su un tema di Corelli op. 42
            Tema Andante
            1. Poco più mosso
42
2. L'istesso tempo
         3. Tempo di Minuetto
         4. Andante
         5. Allegro (ma non tanto)
         6. L'istesso tempo
         7. Vivace
         8. Adagio misterioso
         9. Un poco piu mosso
         10. Allegro scherzando
         11. Allegro vivace
         12. L'istesso tempo
         13. Agitato
         Intermezzo
         14. Andante (come prima)
         15. L'istesso tempo
         16. Allegro vivace
         17. Meno mosso
         18. Allegro con brio
         19. Piu mosso. Agitato
         20. Piu mosso
         Coda. Andante
Gabriele Braga, pianoforte

Igor Stravinkij (1882-1971)
         Divertimento
         Sinfonia
         Danses Suisses
         Scherzo
         Pas de deux: a, Adagio - b, Variations - c, Coda
Francesco Bagnasco, violino
Alessandro Mosca, pianoforte

Scuole di violino: Giacomo Agazzini, Sergio Lamberto, Piergiorgio Rosso
Scuola di pianoforte: Marina Scalafiotti
                                                                          43
Venerdì 16 febbraio
              Festival Richard Strauss

           In collaborazione con il Teatro Regio,
     nell’ambito del Festival dedicato a Richard Strauss

                  Programma da definire

44
Sabato 17 febbraio
... Tutti insieme appassionatamente!

      Maratona cameristica non stop,
   con allievi e docenti del Conservatorio

ore 11-22.30 (con due brevi pause di ristoro)

                                                45
Venerdì 23 febbraio
        Forme diverse: Suite, Fantasia, Sonata

             I migliori diplomati 2016/2017
                       Marco Palmarucci,
                Federico Iunco, Andrea Maffolini

     Robert Schumann (1810-1856)
            Fantasiestücke op. 73
     Marco Palmarucci, clarinetto
     Andrea Stefenell, pianoforte

     Sergei Prokofe’v (1891-1953)
            Sonata n. 7
            Allegro inquieto
            Andante teneramente
            Precipitato
     Federico Iunco, pianoforte

46
César Franck (1822-1890)
         Sonata in la maggiore FWV 8
         Allegretto ben moderato
         Allegro molto
         Recitativo-Fantasia: Ben moderato
         Allegretto poco mosso

Andrea Maffolini, violino
Francesco Maccarrone, pianoforte

Scuola di clarinetto: Claudio Chiavazza
Scuola di viola: Mauro Righini
Scuola di pianoforte: Annamaria Cigoli
Scuola di violino: Piergiorgio Rosso

                                             47
Presidente: Prof. Valentino Castellani

     Direttore: M° Marco Zuccarini

     Vice Direttore: Prof. Claudio Voghera

     Consiglio di Amministrazione: Presidente, Direttore, Rappresentante MIUR:
     Dott. Carlo Romano, Rappresentante Docenti: Prof. Stefano Leoni, Rappresentante
     degli studenti: Emma Bruno

     Consiglio Accademico: Erik Battaglia, Mauro Bouvet, Daniela Carapelli, Marco
     Chiappero, Livia Conte, Pietro Marchetti, Giuseppe Ratti, Natalino Ricciardo,
     Marina Scalafiotti, Paolo Tonini-Bossi, Marco Zuccarini, Rappresentati degli
     studenti: Francesca Chiesa, Alessandro Ravera

     Consulta degli studenti: Filippo Tanietti (Presidente), Emma Bruno, Francesca
     Chiesa, Alessandro Ravera

     Direttore amministrativo: Dott. Marco Trimarchi
     Revisori dei conti: Chiara Mariano, Valeria Iorio
     Direzione ufficio ragioneria: Dott.sa Caterina Stramaglia
     Responsabile Sistema gestione qualità: Prof. Vito Maggiolino
     Nucleo di valutazione: Gianfranco Minisola, Luigi Puddu, Alessandro Ruo Rui
     Economato e RLS: Alberto Sartori
     Consegnatario: Adolfo Di Gisi
     Ufficio protocollo: Tiziana Polifroni, Massimiliano Scali
     Ufficio personale: Patrizia Spasaro
     Ufficio didattica: Emanuela Gesualdo, Elisa Montecatena, Francesca Ruggieri

     Coadiutori: Michelina Baldassarre, Piero Bonardo, Cecilia Caldarulo, Barbara
     Circosta, Nicola Daniele, Luigi De Simone, Angela Fantini, Cinzia Fastelli, Rita
     Grieco, Teresa Marasco, Antonio Merlino, Matilde Migliotti, Ciro Monticelli,
     Annamaria Palmariello, Marcella Pinna, Luigi Russo, Giuseppa Volpe

48
Puoi anche leggere