GEMUN GENOA MODEL UNITED NATIONS

Pagina creata da Christian Di Pietro
 
CONTINUA A LEGGERE
GEMUN GENOA MODEL UNITED NATIONS
GeMUN
Genoa Model United
     Nations

                     1
GEMUN GENOA MODEL UNITED NATIONS
Indice

 Che cos’è il GeMUN .......................... 3

 Perché prender parte al GeMUN ...... 4

 Prossimi eventi MUN a Genova .......5

 La conferenza in pratica ...................6

 La struttura della conferenza ............7

 Storia del GeMUN ......................... ...8

                                                    2
Che cos’è il GeMUN
GeMUN sta per Genoa Model United Nations ed è una
conferenza di tre giorni che simula le attività dell’ONU.
Nel 1953 l’Università di Harvard (Stati Uniti) realizzò la
prima conferenza MUN. In seguito L’Aia, nei Paesi Bassi,
nella quale era presente una sede ONU, creò la sua
conferenza, il THIMUN (The Hague International Model
United Nations), ed anni dopo si associò alle Nazioni
Unite.
 Da allora le sedi affiliate al THIMUN si sono moltiplicate
nel mondo, creando una fitta rete di scambio tra ragazzi di
ogni paese.
Anche il GeMUN fa parte di questo grande progetto ed è
l’unico, in tutta Italia, ad essere affiliato al THIMUN, un
riconoscimento che ne garantisce l’alta qualità e
professionalità.
Delegati provenienti da scuole superiori e le università di
tutto il mondo discutono in lingua inglese argomenti di
interesse internazionale che vanno dall’economia, alla
sicurezza, all’ambiente, agli aiuti umanitari con lo scopo di
trovare soluzioni attuabili ai problemi dibattuti.

Dal GeMUN 2011 è inoltre possibile partecipare alla Corte
Internazionale di Giustizia, simulazione della corte di
giustizia del tribunale internazionale de L’Aia.

                                                                3
Perché prender parte al GeMUN
Le iniziative del GeMUN sono pensate per sviluppare le
abilità di dibattito, negoziazione e riflessione critica.
 Servono per conoscere e approfondire i problemi della
politica internazionale, imparare a cooperare, guardare il
mondo da diverse angolazioni.
La partecipazione al GeMUN permette di rinforzare la
lingua inglese, attraverso le attività di dibattito e il dialogo
con giovani provenienti da tutto il mondo.
Se siete sensibili alle problematiche mondiali e globali, se
aspirate a contribuire al miglioramento della vita comune, il
GeMUN fa esattamente per voi!
Per maggiori informazioni sulla partecipazione, contattate il
GeMUN Office.

                                                                   4
Prossimi eventi MUN a Genova
GeMINIMUN 2012
Il GeMiniMUN è una conferenza pensata e organizzata per aiutare i nuovi delegati e i nuovi
membri del ambiente del MUN di Genova e Liguria a familiarizzare con tutte le procedure
formali del dibattito.
Dove :
Castello d’Albertis
Quando:
Novembre 2012
Comitati :
•   Commissione per il Progresso
•   Commissione per la Sostenibilità
•   Disarmo e Sicurezza Internazionale

GeMUN 2013
La conferenza GeMUN è il risultato di tutto il nostro lavoro. Essa ha una durata di 3 giorni in cui
studenti provenienti da tutto il mondo si incontrano nella nostra città, per dibattere su tematiche
mondiali. Sono invitati studenti dell’università e delle scuole superiori.
La lingua ufficiale è l’inglese. La conferenza è suddivisa in 9 comitati, ognuno riguardante uno
specifico argomento
 Il GeMUN è, in breve, una fedelissima riproduzione del lavoro svolto dalle Nazioni Unite.
Dove:
Palazzo ducale, Palazzo Rosso, Biblioteca Berio, Palazzo S. Giorgio
Quando:
21-23 Febbraio 2013

GeMUN Debating Day
È un giorno in cui i giovani si riuniscono per confrontarsi e dibattere su tematiche mondiali.
È suddivisa nei seguenti comitati:
•    Comitato italiano
•    Comitato inglese
Dove:
Biblioteca Berio
Quando:
Aprile 2013
                                                                                                      5
La conferenza in pratica
La conferenza si articola in diversi comitati che corrispondono a quelli in cui si compone l’assemblea
ONU. Ogni delegato può scegliere di rappresentare qualsiasi paese che non sia quello della nazionalità di
appartenenza e di partecipare ad uno dei seguenti comitati.

I ruoli ricoperti all’interno della conferenza sono diversi. Di seguito sono riportati in ordine alfabetico.

•     Avvocato: colui difende la causa del paese che rappresenta;
•     Capo redattore: il responsabile del lavoro eseguito dalla stampa;
•     Capo Security: il responsabile dell’organizzazione del lavoro svolto dalla Security;
•     Capo Staff: il responsabile dell’organizzazione del lavoro eseguito dallo Staff;
•     Delegato: rappresenta un paese dell’ONU in un comitato specifico e può intervenire proponendo
      delle soluzioni ai problemi in discussione, formando dei gruppi di interesse e cercando il maggior
      numero di delegati possibili che appoggino le sue idee per poter arrivare a comporre un
      documento conclusivo ,“la risoluzione”, che difenderà e discuterà durante il dibattito;
•     Direttore della conferenza MUN: colui che supporta e supervisiona l’intero lavoro prima, dopo e
      durante la conferenza;
•     Dirigente: coordina la conferenza, gestisce il dibattito e si assicura che tutto proceda secondo le
      regole;
•     Executive Staff: organizza e dirige i settori di logistica, preparazione dello staff, amministrazione
      d’ufficio, del programma culturale e della sicurezza (v. Security) e dell’organizzazione generale
      della conferenza;
•     Giudice: colui che segue il caso, esamina le prove presentate dagli avvocati ed emana un verdetto
      secondo le leggi internazionali;
•     Presidente dell’Assemblea Generale: l’organizzatore dell’Assemblea, ossia l’unione di più comitati
      che dibattono le risoluzioni migliori. Gestisce i partecipanti di più comitati organizzati per
      delegazione;
•     Presidente ICJ: responsabile e organizzatore della Corte Internazionale di Giustizia. Durante la
      conferenza, gestisce la Corte Internazionale e si assicura che tutto proceda secondo le regole;
•     Security: coloro che garantiscono la sicurezza nei comitati. Sono chiamati a sorvegliare le sale e si
      accertano che nessuno non autorizzato entri o esca;
•     Segretario Generale: l’organizzatore dell’intera conferenza, il cui ruolo è gestire tutti i responsabili
      dei vari settori e coordinarne il lavoro;
•     Staff: coloro che garantiscono la buona organizzazione della conferenza e dei comitati da un punto
      di vista pratico. Sono responsabili della logistica in generale;
•     Stampa: si occupa di documentare l’evento, intervistando i delegati e preparando un giornalino
      della conferenza.

I ruoli di giudice e di avvocato sono ricoperti all’interno della Corte Internazionale di Giustizia
(International Court of Justice - ICJ), una simulazione del lavoro che svolge la vera Corte Internazionale, il
principale corpo giudiziario delle Nazione Unite, il cui scopo è risolvere casi internazionali fra due
specifici governi in conflitto.
I casi presentati alla Corte del GeMUN sono sempre esistenti e ancora irrisolti dalla Corte Internazionale.
                                                                                                               6
La struttura della conferenza
                  GeMUN
I delegati si riuniscono in 9 comitati diversi, 7 dei quali destinati agli
studenti del liceo e 2 indirizzati agli studenti universitari.
I comitati sono i seguenti:

Conferenza Speciale: gli argomenti di dibattito cambiano ogni anno a
   seconda del tema della conferenza;

Consiglio di Sicurezza: il comitato comprende solo 15 delegati (5 membri
   permanenti -Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Cina e Russia- e 10
   membri che cambiano ogni 2 anni) e tratta le crisi mondiali più
   urgenti;

Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite: promuove lo sviluppo
   economico e sociale dei paesi meno sviluppati;

Conferenza del Mediterraneo: in questo comitato ogni nazione è
   rappresentata da 2 delegati e i paesi rappresentati sono quelli
   dell’aerea mediterranea;

Commissione per l’Ambiente: si occupa dei problemi legati all’ambiente;

Consiglio per il Disarmo e la Sicurezza Internazionale: dibatte questioni
   riguardanti aspetti che minano la sicurezza internazionale;

Comitato Sociale, Culturale e Umanitario: i diritti umani sono alla base
   dei dibattiti di questo comitato, che lavora per promuoverli ed
   attuarli;

Comitato Economico e Finanziario (livello universitario): discute
   problemi di finanza ed economia mondiale;

Comitato Legale (livello      universitario):   si   occupa   delle   leggi
   internazionali.
                                                                          7
Storia del GeMUN
1998: il primo gruppo parte per San Pietroburgo per partecipare alla conferenza
    SPIMUN.
1999: partecipazione al MUN di Bratislava.
2000: su invito personale di Stephan dio Mistura, rappresentante dell’ONU in
    Italia, il Gruppo di Genova parte per Londra per il Millenium Summit.
2001: preparazione del primo Evento MUN Genovese.
2002: 140 ragazzi provenienti da 14 scuole italiane si riuniscono alla Sala Rossa
    del Palazzo Tursi per il primo GeMUN.
2003: Viene formato il comitato Organizzativo GeMUN, del quale fanno parte 5
    scuole superiori e 2 facoltà.
2004: la conferenza organizzata presso il Palazzo Ducale e Fiera Congressi è stata
    affiliata al THIMUN e rientra nel circuito internazionale. L'unica conferenza a
    proporre una commissione sul Mediterraneo conta 450 partecipanti
    provenienti da 15 scuole da tutto il mondo.
2005: al Liceo Linguistico G.Deledda apre l'ufficio GeMUN e si svolgono gli incontri
    fissi della Debating Society. Partecipazione alla conferenza THIMUN all'Aja.
2006: viene aggiunto il comitato del Disarmo e la sicurezza Internazionale. Tema:
    sicurezza del Cibo. Presenza dei rappresentanti FAO in qualità dei Keynote
    speaker.
2007: la conferenza GeMUN accoglie per la prima volta 650 ragazzi di 40
    scuole provenienti da tutto il mondo.
2008: la Conferenza GeMUN conta 650 partecipanti provenienti da 40 scuola da
    tutto il mondo. Tema: l'energia.
2009: tema: biodiversità e limiti della crescita. Viene organizzato il primo
    GeMiniMUN per la preparazione dei giovani delegati. Durante la conferenza
    GeMUN viene organizzato il primo comitato per gli studenti universitari.
2010: tema principale: i limiti della crescita. Prima partecipazione alla Corte
    internazionale di Giustizia alla conferenza (CIG) del Cairo. Inizia la
    preparazione del comitato simile Genovese.
2011: La conferenza GeMUN è dedicata al Progresso Comune. Parte la sessione
    genovese della CIG e viene aggiunto il comitato per l'Ambiente dopo la
    catastrofe di Fukushima Si aggiunge il comitato Economico e Finanziario. In
    collaborazione con la Biblioteca Berio, viene organizzato il primo Debating
    Day.
2012: dedicata alla gioventù. Si aggiunge il comitato Legale a livello universitario.

                                                                                  8
Puoi anche leggere