FX Compact Sport PMR446 - Private mobile radio

Pagina creata da Alessandra Grimaldi
 
CONTINUA A LEGGERE
FX Compact Sport
                      PMR446
                Private mobile radio

Manuale di istruzioni – Italiano
Instruction manual – English
Manual de Instrucciones-Español
Manuel d'Instruction- Français
Bedienungsanleitung - Deutsch
Antenna

 Pulsante PTT
 (push to talk)                                      Schermo LCD
 -premere e tenere                                   - visualizza il canale
 premuto per                                         corrente e gli altri simboli
 trasmettere.                                        della radio.

 Pulsante (Power)                                    Pulsante CHIAMA
 -premere a lungo                                    -premere per inviare iun
 per accendere e                                     segnale di chiamata agli
 spegnere il PMR.                                    altri PMR.

                                                      MIC(microfono)
 Pulsante MENU
 -premere per entrare
                                                     Pulsanti (SU)/(GIU)
 nelle impostazioni del
                                                     -premere per cambiare
 PMR.
                                                     canali, volume, e per
 Altoparlante                                        selezionare le impostazioni
                                                     durante la programmazione.

1.Schermo LCD

                                      Numero canale. Cambia da 1 a
                                      8 come selezionato dall’utente.

                                      Visualizza quando la batteria è scarica.

                  Visualizzato durante la modalità di selezione del canale.

                     Visualizzato durante la modalità di selezione del volume.

                     Visualizzato quando si trasmette un segnale.

                     Visualizzato quando si riceve un segnale.
2. Installazione

2.1 rimozione della clip cintura
a. spingere il gancio indietro
   rispetto al PMR.
b. Mentre il gancio viene tenuto
   indietro, spingere la clip verso
   l’alto come mostrato in Fig. 1.

2.2    Installazione della clip
       cintura

a. Far scorrere la clip cintura
   nella guida apposita come
   mostrato in Fig. 2.
b. Un “click” indica che la clip
   cintura è bloccata nella sua
   posizione.

2.3    Installazione delle Batterie

a. far scivolare il coperchio del comparto batterie verso il basso.
b. Inserire le 3 batterie AAA. Posizionare le batterie
  in accordo alla polarità indicata nel comparto
  batterie. Vedere Fig.3
c. Riposizionare il comparto batterie. Vedere Fig. 4.

  Note:
  ·Usare solamente batterie tutte dello stesso tipo e dello stesso produttore
      sulle unità PMR .
  ·Gli apparecchi PMR hanno un sistema incorporato di risparmio energia
      per massimizzare la durata delle batterie, ma spegnete comunque le
      ricetrasmittenti quando esse non sono utilizzate
  ·Rimuovete le batterie dall’unità quando la stessa non viene utilizzata per
      un periodo di tempo prolungato.
Livello di carica batterie
  L’icona delle batterie è situate nell’angolo a sinistra del display LCD. L’icona
verrà visualizzata in quando le batterie sono scariche. Quando le batterie hanno
raggiunto il livello minimo, il portatile emette due beep e poi si spegneràm
automaticamente.

Vita delle batterie
  L’apparecchio PMR possiede un circuito incorporato di risparmio energia per
permettere alle batterie di durare più a lungo. Ma quando non usate gli apparecchi,
è meglio spegnerli per preservare l’energia contenuta nelle batterie.

3. Utilizzo
   3.1 accendere e spegnere l’apparecchio
            Per accendere;
         a. Premere a lungo il tasto /M (accensione). Si potrà ascoltare
             una speciale “beep" di conferma. Il display LCD mostrerà il
             canale corrente.
            Per spegnere;
         b. Premere a lungo il tasto /M (accensione). Si potrà ascoltare
            una speciale “beep" di conferma e il display LCD si spegnerà.

  3.2 regolazione del volume dell’altoparlante
        Ci sono 8 livelli di volume, il livello corrente dell’altoparlante è
        visualizzato sullo schermo LCD.
        Per regolare il livello del volume dell’altoparlante, premete il
         tasto      (SU) per aumentarlo, o premete il tasto (GIU’) per
         diminuirlo. Lo schermo LCD visualizzerà rispettivamente le barre
         del volume crescenti o discendenti.

  3.3 Ricezione di una chiamata
        Quando è acceso e non sta trasmettendo, l’apparecchio è
         costantemente in modalità di ricezione. Quando si riceve un
         segnale sul canale correntemente selezionato, l’icona di
         ricezione segnale “RX” sarà visualizzata sullo schermo LCD.

  3.4 Trasmissione (invio del segnale)
       a. Premete e mantenete premuto il tasto PTT (Push to Talk) per
          trasmettere la vostra voce. L’icona di trasmissione “TX” sarà
          visualizzata sullo schermo LCD.
       b. mantenete l’apparecchio in posizione verticale con il microfono
           posizionato a circa 5 cm dalla vostra bocca. Mentre mantenete
           premuto il tasto PTT, parlate nel microfono con un tono di voce
           normale.
       c. rilasciate il tasto PTT quando avete terminato la comunicazione.

  Importante:
 · per poter comunicare con voi, i vostri interlocutori devono impostare la
loro apparecchiatura PMR sullo stesso canale sul quale voi trasmettete.
Fate riferimento al capitolo “cambio canale” per maggiori informazioni.
   · quando il pulsante PTT e/o il pulsante di chiamata sono premuti
continuativamente, il vostro PMR non può ricevere alcuna trasmissione.
3.5 Roger Beep
         Il Roger Beep è un tono trasmesso automaticamente quando si
         rilascia il tasto PTT. Questo allerta l’interlocutore che avete
         terminato la comunicazione, e che siete pronto a ricevere una
         trasmissione.

  3.6   Cambio canali
           il PMR ha 8 canali disponibili. Per cambiare i canali, operrate nel
           seguente modo;
        a. Premete il tasto    /M (Menu), l’icona del canale “1” comincerà a
             lampeggiare sullo schermo

         b. mentre l’icona del canale sta lampeggiando, premete il
            tasto       UP) o il tasto      (GIU’) per selezionare il canale
            desiderato. Il canale cambia da 1 a 8, o viceversa

         c. Premete il tasto     /M (Menu) per confermare l’impostazione e
             ritornare in modalità standby.

          Nota:
        ·fate riferimento al paragrafo “tabella canali” di questo manuale per
        una dettagliata lista delle frequenze.

  3.7     tono di chiamata (Paging)
              potete usare il pulsante CHIAMATA per inviare un tono di
              chiamata agli altri interlocutori sullo stesso canale. Per attivare
              questa prestazione;
           a. con il PMR in condizione normale, premere e rilasciate il
              pulsante CHIAMATA. L’apparecchio trasmette un tono di
              chiamata di due secondi alle altre unità PMR impostate sullo
              stesso canale entro la raggio di portata .

4. funzioni ausiliarie

  4.1 risparmio energia
           il vostro apparecchio PMR possiede una speciale circuitazione
           progettata per estendere la vita delle vostre batterie. Quando
           l’apparecchio non viene utilizzato per 4 secondi, si imposterà
           automaticamente in una modalità a basso consumo. La
           modalità a basso consumo non modifica la capacità di ricevere
           trasmissioni. Quando un segnale è ricevuto, l’apparecchio
           ritorna automaticamente alla modalità normale.

  4.2 indicatore di batterie scariche
           l’apparecchio PMR può rilevare il livello di carica delle batterie
           quando queste sono scariche. L’icona della batteria
           visualizzerà lo stato delle batterie come segue;
           quando la tensione delle batterie è a livello basso, il simbolo di
           batteria scarica apparirà sul display e lampeggerà
           continuamente.

              L’icona della batteria continuerà a lampeggiare fino a che la
              tensione della batteria sarà completamente ridotta.
              Nota: per garantire una buona comunicazione, quando le
              batterie raggiungono il livello basso, sostituitele subito con
              batterie nuove.
5. Specifiche

    Canali disponibili           8 Canali
    Potenza in uscita (TX)             0.5W
    Portata                        fino a 5 Km

Channel Frequency Table

    Canale      Frequenza(MHz)              Canale   Frequenza(MHz)
        1            446.00625                 5        446.05625
        2            446.01875                 6        446.06875
        3            446.03125                 7        446.08125
       4             446.04375                 8       446.09375

  6. Dichiarazione di conformita’ CE

  La società Brondi Telefonia S.p.A., con sede legale in Via B. Gozzoli
  n. 60 - 00142 Roma e unità operativa in Via Guido Rossa 3-10024
  Moncalieri (TO), dichiara che l’apparecchio FX-compact Sport è
  conforme ai seguenti standard:

  EN300296-2 v.1.1.1 (2001-03), EN301489-5 v1.3.1 (2002-08),
  EN60065 :2002.

  Esso soddisfa i requisiti della Direttiva Europea 1999/5/CE riguardante le
  apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazioni.
  La conformità a detti requisiti viene espressa tramite la marcatura

  Prodotto conforme alla Direttiva 89/336/CEE relativa alla
  compatibilità elettromagnetica e altresì conforme alla direttiva
  73/23/CEE (bassa tensione) relativa alle norme di sicurezza.

  Potete richiedere una copia della dichiarazione di conformità
  originale mandando un’email a info@brondi.it
BRONDI S.p.A.
                 www.brondi.it
                   info@brondi.it

         HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?
Per qualsiasi informazione o chiarimento
            chiama il numero

           899.03.20.99
 Numero a tariffazione speciale: 52 centesimi di euro
 al minuto + iva senza scatto alla risposta;per i gestori
     mobili il costo varia in base al piano tariffario.

                Versione 1: 10 agosto ’09
Puoi anche leggere