Fratture da Fragilità - Report dal Tavolo Nazionale della Coalizione FRAME - Cittadinanzattiva

Pagina creata da Valerio Villa
 
CONTINUA A LEGGERE
Fratture da Fragilità - Report dal Tavolo Nazionale della Coalizione FRAME - Cittadinanzattiva
Fratture da Fragilità
Report dal Tavolo Nazionale
della Coalizione FRAME®
                                                                                                                                         A
                                                                                                                                          N
                                                                                                                                             N
                                                                                                                                              O
                                                                                                                                                 X
                                                                                                                                                  -
                                                                                                                                                     N
                                                                                                                                                     °1
                                                                                                                                                         -
                                                                                                                                                         20
                                                                                                                                                           20

VOLUME 1 - ANNO 2020

Focus On                               FRAME: ADVOCACY POLICY MAKING
                                 MALATTIE RARE E PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE
                                            IN SEDE ISTITUZIONALE

                       INTRODUZIONE

                       Come indica molto correttamente lo European Centre for        sti: ad oggi quale è la portata reale delle esperienze delle
                       Disease Prevention and Control dell’UE, l’advocacy in sani-   associazioni, laddove cercano di dialogare con le Istituzioni
Focus On

                              Fratture da Fragilità
                                          Report dal Tavolo Nazionale
                                             della Coalizione FRAME®

INDICE
Introduzione e inquadramento                                                         4
Perché parliamo di emergenza?                                                        4

                                                                                            Fratture da Fragilità - Report dal Tavolo Nazionale della Coalizione FRAME®
La coalizione: nascita e azioni                                                      5
Elementi virtuosi                                                                    6
Il Tavolo Nazionale                                                                  6
FRAME®: i lavori del Tavolo Nazionale                                                7
        Saluti introduttivi                                                          7
        Interventi dei politici nazionali e regionali                                8
        Interventi degli specialisti                                                 13
        Cittadini, pazienti e professionisti: le indagini di Cittadinanzattiva       16
        Azioni regionali                                                             17
        Best Practice 1 - Campania: l’Atto di indirizzo                              20
        Best Practice 2 - Toscana: il Progetto di Governance                         20
        Best Practice 3 - Liguria: il Progetto LICOS                                 21

Documentazione Nazionale e Regionale                                                 22
        Manifesto Sociale - le 5 azioni                                              22
        Documento Programmatico                                                      24

Conclusione: invito alla costituzione dei Tavoli Regionali                           28

                                                                                                                                                          3
Focus On

                                                                                      INTRODUZIONE E INQUADRAMENTO

                                                                                  Walter Gatti                                           zienti, 7 società scientifiche e 2 Federazioni
                                                                                  Direttore Editorale Italian Health Policy Brief        di ordini professionali per dar vita ad azioni
                                                                                                                                         concrete ed assicurare prevenzione e corretta
                                                                                  La Coalizione FRAME® FRATTURE DA FRAGILITÀ             presa in carico dei pazienti, ricordando che le
                                                                                  è tra le più importanti alleanze multiassociati-       Fratture da Fragilità causano disabilità com-
                                                                                  ve e multidisciplinari operanti nel nostro Pae-        plessa, riduzione della qualità di vita e limita-
                                                                                  se. Attiva in un ambito ancora sottostimato (in        zione funzionale, oltre ad aumentare il rischio
                                                                                  quanto ad attenzione dei decisori), dal 2018           relativo di mortalità e a ingenerare costi sociali
                                                                                  ha registrato l’adesione di 18 associazioni pa-        ed indiretti davvero importanti.

                                                                                       PERCHÉ PARLIAMO DI EMERGENZA?
    Fratture da Fragilità - Report dal Tavolo Nazionale della Coalizione FRAME®

                                                                                  Il punto di partenza della Coalizione è stato             gilità, senza contare le numerose fratture
                                                                                  uno solo: le Fratture da Fragilità - conseguen-           vertebrali che solo in piccola parte vengo-
                                                                                  za più grave per le persone con osteoporosi               no diagnosticate o registrate;
                                                                                  - rappresentano un’emergenza di salute pub-            • l’incidenza di Fratture da Fragilità nei pros-
                                                                                  blica in Italia superiore alla media europea.             simi 10 anni crescerà del +22,4% in Italia
                                                                                  Un’emergenza che ad oggi non ha trovato ade-              (2030: 690.000 fratture);
                                                                                  guate risposte.                                        • i costi sanitari generati da Fratture da Fra-
                                                                                  Alcuni dati offrono una fotografia preoccu-               gilità sono stimabili in 9,4 miliardi di euro,
                                                                                  pante di questo tema così sottostimato eppu-              con un aumento stimato del +26,2% nei
                                                                                  re macroscopico:                                          prossimi 10 anni (2030: 11,9 miliardi di
                                                                                  • sono oltre 4 milioni gli italiani colpiti da            euro);
                                                                                      osteoporosi (3,2 milioni le donne e 0,8 mi-        • 882 ore di assistenza ogni 1.000 pazienti
                                                                                      lioni gli uomini);                                    colpiti da Fratture da Fragilità (media EU:
                                                                                  • il rischio di subire una frattura da fragilità          443 ore ogni 1.000 pazienti);
                                                                                      nelle donne italiane, con età superiore ai         • 717.316 giorni di lavoro persi per malattia
                                                                                      50 anni, è del 34% (31% media EU), negli              a seguito di Fratture da Fragilità;
                                                                                      uomini del 16% (14% media EU);                     • il 75% dei pazienti colpiti da questo tipo di
                                                                                  • in seguito alla prima frattura da fragilità il ri-      fratture non ricevono un trattamento far-
                                                                                      schio di subire una successiva frattura, en-          macologico.
                                                                                      tro il primo anno, è cinque volte superiore;       Purtroppo la complessità e l’insidiosità di que-
                                                                                  • si stima che in Italia, nel corso del 2017, si       sto tipo di fratture possono essere ulterior-
                                                                                      siano verificate 560.000 Fratture da Fra-          mente amplificate quando concomitanti con

4
Focus On

altre patologie croniche e trattamenti farma-       L’assenza di una linea guida ministeriale e di un
cologici responsabili di indurre fragilità ossea.   protocollo diagnostico-terapeutico-assistenzia-
L’aumento della popolazione anziana, previsto       le, specifici per la gestione della persona con
nel prossimo futuro, non potrà che aggravare        Fratture da Fragilità, unitamente alla comples-
ulteriormente lo scenario attuale, rendendo         sità delle regole per l’accesso alle terapie e ai
quanto mai indispensabili azioni concrete per       bassi livelli di conoscenza e consapevolezza,
la prevenzione e la riduzione dell’impatto so-      rappresentano elementi preoccupanti per la
ciale ed economico delle Fratture da Fragilità.     tutela del diritto alla cura e l’equità dei servizi.

            LA COALIZIONE: NASCITA E AZIONI

Questa importante sfida di salute pubblica ha       sto nostro FOCUS ON), ha incontrato l’interes-
portato alla nascita della Coalizione FRAME®        se di numerosi rappresentanti parlamentari
FRATTURE DA FRAGILITÀ, un’Alleanza aperta           (che hanno costituito insieme un Intergruppo),
a tutte le forze sociali e del mondo clinico, fi-   ha svolto un intenso lavoro collaborativo per

                                                                                                           Fratture da Fragilità - Report dal Tavolo Nazionale della Coalizione FRAME®
nalizzata al coinvolgimento delle istituzioni e     giungere a proporre un Documento Program-
della classe politica per giungere alla formu-      matico per lanciare all’interno di alcune regio-
lazione di una proposta strategica condivisa.       ni la proposta di assumere impegni concreti a
Dal momento della sua creazione, la Coalizio-       favore delle persone, con scelte organizzative
ne ha prodotto un Manifesto Sociale1 (con-          chiare. Nell’insieme, come si intuisce, la Coali-
tenente le 5 azioni urgenti che FRAME® ha           zione FRAME® ha messo a punto un piano di
messo a disposizione dei decisori nazionali e       lavoro importante, che lo scorso 8 giugno ha
regionali riportate nella seconda parte di que-     registrato una tappa fondamentale.

La Coalizione FRAME® FRATTURE DA FRAGILITÀ
è un’alleanza di ampio respiro che comprende:
• 18 associazioni di pazienti (AIFOSF, AISM,
    ALAMA, AMICI, ANED, ANLAIDS, ANMAR,
    APMAR, APPI, APS-RESPIRIAMO INSIEME,
    ASSOCIAZIONE PAZIENTI BPCO, CITTADI-
    NANZATTIVA, FEDERASMA E ALLERGIE ON-
    LUS, FEDIOS, FIRMO, PARKINSON ITALIA
    ONLUS, SALUTEDONNA, UNIAMO)
• 2 ordini professionali (FNOPI e FOFI)
• 7 società scientifiche (SIE, SIFO, SIMG,
    SIOMMMS, SIOT, SIMFER, SIR).

1. v. pag. 22
                                                                                                                                                                         5
Focus On

                                                                                                              ELEMENTI VIRTUOSI

                                                                                  Dalla sua nascita, nell’autunno del 2018, la Coa-      deciso di avviare un confronto costante e itera-
                                                                                  lizione FRAME® FRATTURE DA FRAGILITÀ ha fat-           tivo con i membri del Parlamento (Senato della
                                                                                  to registrare tre elementi virtuosi fondamenta-        Repubblica e Camera dei Deputati).
                                                                                  li, che occorre qui rimarcare.                         Il confronto, evidentemente, è stato percepito
                                                                                                                                         come utile trasversalmente anche dai politici;
                                                                                  1. Un continuo ampliamento: oggi l’alleanza            diverse mozioni ed interrogazioni scritte sono
                                                                                  di associazioni e società scientifiche registra la     state presentate a partire da questo dialogo. Il
                                                                                  partecipazione di 18 associazioni di pazienti, 7       dato è importante perché sottolinea l’urgenza
                                                                                  società scientifiche e 2 ordini professionali. Una     di offrire risposte concrete al tema delle Frat-
                                                                                  così vasta Coalizione è possibile solo perché il       ture da Fragilità proprio negli ambiti della po-
                                                                                  tema su cui si pone la sottolineatura è davvero        litica nazionale.
                                                                                  “scottante”, condiviso e trasversale. Ed i bisogni     3. Un metodo collaborativo: la Coalizione ope-
                                                                                  di salute che emergono da quel tema sono non           ra con metodologia trasparente e collaborati-
    Fratture da Fragilità - Report dal Tavolo Nazionale della Coalizione FRAME®

                                                                                  più rimandabili.                                       va, prendendo in carico tutte le sensibilità, tutti
                                                                                  2. Un dialogo fluido con la rappresentanza par-        i suggerimenti, tutti i punti di vista espressi dai
                                                                                  lamentare: dalla sua nascita la Coalizione ha          tanti componenti.

                                                                                                         IL TAVOLO NAZIONALE

                                                                                  Solo nel rispetto e nella condivisione dei valori di   sentanti dei servizi sanitari regionali di Toscana,
                                                                                  fondo è stato possibile realizzare un lavoro così      Lombardia, Veneto, Campania, Sicilia, Lazio, Li-
                                                                                  importante come il MANIFESTO SOCIALE ed il             guria e Puglia. Il Tavolo Nazionale - a cui hanno
                                                                                  DOCUMENTO PROGRAMMATICO2. A partire da                 preso parte oltre 90 rappresentanti - ha volu-
                                                                                  questi tre elementi virtuosi la Coalizione ha pro-     to anche sottolineare che lo scenario sanitario
                                                                                  posto la realizzazione del suo Primo Tavolo Na-        emerso con l’emergenza COVID-19 ha messo in
                                                                                  zionale (FRAME® FRATTURE DA FRAGILITÀ: UN’EMER-        luce l’irrinunciabilità di un’adeguata prevenzione
                                                                                  GENZA, 8 giugno 2020, formato Digitale-Webinar),       e gestione di fenomeni, come quello delle Frattu-
                                                                                  evento che ha messo in relazione tutti i compo-        re da Fragilità, che si stagliano come ineludibili
                                                                                  nenti della Coalizione, con un ampio gruppo di         sfide per la sostenibilità futura del SSN. Ecco in
                                                                                  interlocutori della politica nazionale e regionale,    queste pagine il corpo complessivo degli inter-
                                                                                  coinvolgendo inotre nel dibattito anche i rappre-      venti che si sono susseguiti in quella giornata.

                                                                                  2. v. pag. 24
6
Focus On

                        FRAME® :
            I LAVORI DEL TAVOLO NAZIONALE

Saluti introduttivi

PROF. SILVIO BRUSAFERRO                                           nico-scientifico per promuovere la salute nel
Presidente Istituto Superiore Sanità                              nostro Paese.
                                                                  Proseguite quindi nell’impegno che può porta-
Rivolgo il mio saluto a tutti i partecipanti alla                 re risposte diffuse, eque e di qualità ai bisogni
Coalizione FRAME ® FRATTURE DA FRAGILITÀ,                         di salute dei cittadini e potremo continuare in
un’alleanza multidisciplinare che ormai da due                    una collaborazione utile, proficua e feconda.
anni lavora per richiamare l’attenzione su un
argomento sensibile per tutto il nostro Servi-                    ON. ANDREA MANDELLI
zio Sanitario Nazionale. Credo che sia un se-                     Presidente Federazione Ordini Farmacisti Ita-
gnale molto importante continuare a lavorare                      liani (FOFI)

                                                                                                                          Fratture da Fragilità - Report dal Tavolo Nazionale della Coalizione FRAME®
ed approfondire l’argomento delle tematiche
della fragilità e, all’interno di queste, anche il                La Federazione esprime complessivamente
tema specifico delle fratture.                                    la propria condivisione del “Documento Pro-
Sono convinto che la vostra Coalizione sia in                     grammatico sulle Fratture da Fragilità”, realiz-
grado di lanciare proprio oggi un segnale im-                     zato grazie alla collaborazione di tutti i parte-
portante perché, dopo la fase epidemica, che                      cipanti alla Coalizione, all’esito dei pregressi
ha caratterizzato e ha monopolizzato tutta la                     incontri.
nostra attenzione, oggi in questa Fase 2 - que-                   Al riguardo, il concreto apporto dei farmacisti,
sto periodo di progressiva riapertura e di ri-                    al fine di realizzare dei concreti percorsi per
conquista di tutte le attività della nostra quoti-                la presa in carico dei pazienti sul territorio,
dianità - le azioni che abbiamo in programma                      potrebbe configurarsi nell’organizzazione di
debbono necessariamente affrontare tema-                          campagne di educazione sanitaria sviluppate
tiche come questa, continuando senza sosta                        a livello regionale, che diffondano informa-
in un lavoro che era ed è mirato a produrre                       zioni ai pazienti sulle Fratture da Fragilità, in
percorsi diagnostico terapeutici da fornire                       modo da diffondere la conoscenza della pato-
all’attenzione di tutta la popolazione fragile,                   logia e rendere possibile il riconoscimento del-
dei decisori, dei clinici, degli operatori sanitari.              le stesse come priorità della salute pubblica.
L’Istituto Superiore di Sanità è sempre pronto e                  Nell’ambito della farmacia dei servizi, intro-
disponibile a collaborare con i soggetti che in-                  dotta dalla L. 69/20093 e disciplinata dal D.Lgs.
terpretano con serietà le domande dei cittadini.                  153/20094 e dai relativi decreti ministeriali at-
Ed è nostra missione quella di essere riferi-                     tuativi, è espressamente prevista “la erogazio-
mento autorevole e di fornire il supporto tec-                    ne di servizi di primo livello, attraverso i quali le

3. http://www.parlamento.it/parlam/leggi/09069l.htm
4. https://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/09153dl.htm                                                                                                                         7
Focus On

                                                                                  farmacie partecipano alla realizzazione dei pro-      capillare su tutto il territorio, rappresentano
                                                                                  grammi di educazione sanitaria e di campagne          il primo punto di accesso al Servizio Sanitario
                                                                                  di prevenzione delle principali patologie a forte     Nazionale e possono contribuire, attraverso la
                                                                                  impatto sociale, rivolti alla popolazione gene-       propria professionalità, alla diffusione di infor-
                                                                                  rale ed ai gruppi a rischio e realizzati a livello    mazioni sanitarie tra i pazienti, per sviluppare
                                                                                  nazionale e regionale, ricorrendo a modalità          una consapevolezza degli stessi su specifiche
                                                                                  di informazione adeguate al tipo di struttura e,      patologie utile ai fini di prevenzione e cura di
                                                                                  ove necessario, previa formazione dei farmaci-        tali malattie.
                                                                                  sti che vi operano”.                                  Nel rappresentare la disponibilità della Fede-
                                                                                  Inoltre, i farmacisti sul territorio, attraverso le   razione per ogni utile collaborazione, colgo
                                                                                  farmacie aperte al pubblico, diffuse in modo          l’occasione per inviare i miei più cordiali saluti.

                                                                                  Interventi dei politici nazionali e regionali

                                                                                  SEN. ANTONIO TOMASSINI                                ne dei suoi sostenitori.
    Fratture da Fragilità - Report dal Tavolo Nazionale della Coalizione FRAME®

                                                                                  Presidente Associazione di Iniziativa Parlamen-       Oggi, in periodo di ripartenza, la Coalizione
                                                                                  tare e Legislativa per la Salute e la Prevenzione     ha la forza di far delle proposte regionali, ed
                                                                                                                                        io mi permetto di ricordare alcuni elementi di
                                                                                  L’iniziativa della Coalizione, che vediamo riuni-     scenario. Prima di tutto desidero sottolineare
                                                                                  ta in questo Tavolo Nazionale, è nata da un’e-        che il ruolo dell’economia nell’ambito sanita-
                                                                                  sigenza popolare di salute, un bisogno che è          rio è oggi ancora più rilevante che nel passato,
                                                                                  stato colto ed interpretato da alcuni specialisti     perché abbiamo l’occasione che i soldi che ar-
                                                                                  - tra cui ricordo i professori Brandi, Falez e Ta-    rivano dalla sanità da vari ambiti europei, fini-
                                                                                  rantino - che hanno portato la questione all’at-      scano davvero nella sanità. Cosa fare, dunque,
                                                                                  tenzione di un gruppo di legislatori, in parti-       con la possibilità che ci viene data?
                                                                                  colare la senatrice Maria Rizzotti e l’onorevole
                                                                                  Rossana Boldi, e più recentemente Emanuele            Occorre ricreare soprattutto un quadro che le-
                                                                                  Monti in Regione Lombardia.                           ghi la sanità degli acuti con il territorio, fino alla
                                                                                                                                        casa dei cittadini, fino alle nostre case. Oltre a
                                                                                  Questa attenzione ha portato alla fondazione          questo primario tema sanitario, desidero sot-
                                                                                  dell’Intergruppo Parlamentare, cui è seguito          tolineare alcuni temi conseguenti e connessi:
                                                                                  uno screening parlamentare ed un’audizione            dobbiamo raggiungere una reale digitalizza-
                                                                                  OPEN AIFA. Un ottimo avvio, come si vede.             zione della sanità, che – purtroppo dobbiamo
                                                                                  Con l’arrivo del COVID-19 nel nostro Paese si è       dirlo - in questo nostro Paese è ancora ferma
                                                                                  un po’ bloccato tutto, ma la Coalizione ha pro-       ai bancomat delle banche, a causa di burocra-
                                                                                  seguito egregiamente il suo cammino, anche            zie terribili. Poi dobbiamo smettere di guarda-
                                                                                  grazie agli strumenti digitali ed alla convinzio-     re con sospetto il privato: pubblico e privato

8
Focus On

sono uniti per far meglio insieme, e non per           il Manifesto Sociale sulle Fratture da Fragilità,
avviare polemiche sterili. Dobbiamo inoltre ri-        abbiamo cercato di costruire un percorso che
equilibrare il rapporto tra spesa di previdenza        possa portare spero presto a delle risposte
e spese di assistenza e sanità. La ricetta per         concrete ai cittadini.
affrontare questo argomento così delicato - se         Già una mozione presentata lo scorso anno
mai esiste - è quella di una maggiore coesione         e mai discussa perché il Governo preferisce
sociale.                                               inondarci di decreti legge su cui porre la que-
                                                       stione di fiducia, chiedeva di istituire un’unità
Per terminare desidero sottolineare che ci             di gestione e sviluppare percorsi diagnosti-
vuole più consapevolezza complessiva: le te-           co-terapeutico-assistenziali interdisciplinari
rapie devono tornare in mano ai medici di              dedicati alle persone con Fratture da Fragilità
medicina generale per un migliore accesso dei          ossea attraverso la classificazione ICD9-CM
cittadini alle cure e una diminuzione della bu-        dell’International classification of diseases,
rocrazia. Il Senato voterà presto su proposte          con l’obiettivo di ridurre la frammentazione
che daranno al territorio la possibilità di fare       nella fornitura di servizi sanitari e migliorare la
buona sanità: le aspettiamo con fiducia. Le            qualità e l’efficacia dell’assistenza ai pazienti.
Regioni, pur nel loro diverso stato di avanza-         Poi sono arrivate l’epidemia e l’emergenza sa-
mento, devono avere un costrutto evolutivo             nitaria dovute al COVID-19 e tutte le fragilità
omogeneo, evitando quelle differenziazioni a           del nostro Sistema sanitario dovute ai tagli
macchia di leopardo che ci fanno pensare ad            degli ultimi 10 anni sono emerse al punto tale

                                                                                                               Fratture da Fragilità - Report dal Tavolo Nazionale della Coalizione FRAME®
un Servizio sanitario troppo frammentato e             che ritengo sia arrivato il momento di mettere
differenziato. Oggi ci sono tutti gli ingredienti      in luce che il Sistema Sanitario Nazionale non
pronti ad un reale rinnovamento positivo: so-          può permettersi un ulteriore onere gravoso
cietà, scienza, scienza clinica e politica. In tutto   come quello costituito dalle Fratture da Fragi-
questo scenario l’emergenza delle Fratture da          lità, visto che potrebbero essere largamente
Fragilità può essere guardata come un argo-            prevenute con un sistema efficace e capilla-
mento da affrontare correttamente e consa-             re di prevenzione.
pevolmente. Occorre però non perdere l’occa-           Le misure adottate congiuntamente dal Mini-
sione: sarà il Paese stesso a non perdonarlo.          stro della Salute e dal Ministro dell’Interno allo
                                                       scopo di contrastare e contenere il diffonder-
SEN. MARIA RIZZOTTI                                    si dell’infezione COVID-19 su tutto il territorio
Vicepresidente XII Commissione Igiene e Sanità         nazionale hanno limitato molto l’attività moto-
Senato della Repubblica,                               ria e ricreativa all’aperto, vietando l’attività
Presidente Intergruppo Parlamentare per le             fisica e riabilitativa. Essere costretti a trascor-
Fratture da Fragilità                                  rere molto tempo a casa ha così indotto una
                                                       parte degli italiani a prolungata sedentarietà,
Vi ringrazio molto per l’invito che avete voluto       soprattutto gli anziani con malattie croniche,
rivolgermi ad intervenire a questo importan-           come diabete o malattie polmonari, cardiache
te appuntamento della Coalizione FRAME®. Di            o renali che, essendo a maggior rischio di com-
strada, ne abbiamo fatta un po’ e devo dire            plicanze da infezione COVID-19, dopo mesi di
che da quando il 6 marzo dello scorso anno             inattività, hanno il più elevato rischio di fratture.
la Coalizione FRAME®, ha presentato in Senato          Questo è però il momento di alzare il livel-

                                                                                                                                                                             9
Focus On

                                                                               lo di attenzione sul tema della fragilità os-         spostando le cure dall’ospedale al territorio e
                                                                               sea ed è la motivazione più importante che            definendo processi di presa in carico dei sem-
                                                                               mi ha spinto a presentare lo scorso 26 mag-           pre più numerosi pazienti cronici. Le soluzioni
                                                                               gio una interrogazione sollecitando il Mini-          digitali ad esempio, possono contribuire enor-
                                                                               stro della Salute ad impegnarsi al più pre-           memente a tali processi. Una strada da trac-
                                                                               sto per riconoscere le Fratture da Fragilità          ciare e degli obiettivi da raggiungere che mi
                                                                               ossee come emergenza e priorità di sanità             auguro possano essere percorsi e raggiunti al
                                                                               pubblica, istituendo delle unità di frattura          più presto per il nostro Paese.
                                                                               sul modello FLS (fracture liasion service) a tu-
                                                                               tela del paziente e a beneficio del sistema.          ON. ROSSANA BOLDI
                                                                               E poi di intervenire per creare un sistema di         Vice-presidente XII Commissione affari sociali
                                                                               riconoscimento e monitoraggio delle Fratture          Camera dei Deputati,
                                                                               da Fragilità con codice identificativo e codifi-      Vice-presidente Intergruppo Parlamentare per
                                                                               ca del paziente, per sviluppare percorsi dia-         le Fratture da Fragilità
                                                                               gnostico - terapeutico - assistenziali interdi-
                                                                               sciplinari dedicati alle persone con Fratture         L’attenzione della politica nei confronti del
                                                                               da Fragilità ossea, con l’obiettivo di ridurre la     tema delle Fratture da Fragilità ossea è iniziata
                                                                               frammentazione nella fornitura di servizi sani-       alcuni anni fa, basti pensare che già nel 2003 si
                                                                               tari e migliorare la qualità e l’efficacia dell’as-   proponeva il Registro specifico, azione impor-
                                                                               sistenza ai pazienti.                                 tante, ma che non ha avuto seguito, se pensia-
 Fratture da Fragilità - Report dal Tavolo Nazionale della Coalizione FRAME®

                                                                                                                                     mo semplicemente al fatto che quel Registro
                                                                               Il merito di questo lavoro dovrà essere solo          - purtroppo - ancora non c’è (eppure sarebbe
                                                                               vostro per il supporto che ogni giorno date           fondamentale crearlo e mantenerlo aggiorna-
                                                                               non solo a noi parlamentari e rappresentanti          to, per capire nelle varie aree del Paese che
                                                                               delle Istituzioni ma anche a tutti quei pazienti      cosa succede nei pazienti).
                                                                               che troppe volte si sono sentiti abbandonati.         Faccio questa affermazione perché parliamo
                                                                               Bene dunque il lavoro della Coalizione che mi         sempre più spesso di “paziente al centro”, ma
                                                                               vedrà sempre attenta nell’ascolto e nella pro-        questo significa che dobbiamo conoscere il
                                                                               posta per raggiungere l’obiettivo della neces-        paziente e che lui stesso deve sapere con cer-
                                                                               sità di rispondere alla crescente domanda di          tezza a chi rivolgersi sia per affrontare l’even-
                                                                               salute dei cittadini anche in virtù del contesto      to acuto, che nel percorso post-operatorio.
                                                                               che in questi mesi stiamo vivendo.                    Quindi benvenga la richiesta della Coalizione di
                                                                               Occorre una profonda revisione dei modelli            creare “codici” e “registri” perché tutto questo ci
                                                                               organizzativi che dovranno avere inevitabil-          permetterà di rilevare finalmente le reali di-
                                                                               mente implicazioni sui modelli assistenziali          mensioni del problema e di prendere in carico
                                                                               quali quelle che derivano dall’aggregazione           effettivamente le persone che ne sono vittima.
                                                                               funzionale delle cure primarie, pur nelle di-
                                                                               verse declinazioni organizzative delle Regioni.       Abbiamo poi un problema di medicina ter-
                                                                               Tutto si riassume in poche parole chiave: rin-        ritoriale. L’abbiamo visto in emergenza CO-
                                                                               novamento organizzativo e tecnologico.                VID-19. Sono anni che si parla di far dialogare
                                                                               Occorre ripensare i processi e i modelli orga-        ospedale e territorio, spostando l’attenzione
                                                                               nizzativi delle aziende sanitarie e delle Regioni,    verso quest’ultimo. Credo che non fosse sino

10
Focus On

ad oggi ancora maturata la cultura in questo          sul territorio, ambito che oggi più che mai ha
senso. Nel nostro Paese - ma accade anche             un ruolo fondamentale. Chi era più attrezzato
negli altri Paesi europei - l’invecchiamento è in     nel territorio, come ha dimostrato la Covid, ha
aumento e con sempre maggiori aspettative             contenuto meglio l’epidemia.
di vita, aumentano e si assommano i problemi          Prima del COVID-19, a dicembre, con l’ap-
fisici e clinici. Occorre che chiariamo subito un     provazione del Patto per la salute, abbiamo
problema reale: noi ci giochiamo la sostenibi-        voluto sviluppare la figura dell’infermiere
lità del Ssn nella capacità di gestire la cronicità   di famiglie e di comunità e stiamo oggi va-
e nell’innovazione (telemedicina).                    lutando con attenzione anche il suo profilo
L’osteoporosi e le Frattura da fragilità ossea        tecnico e di mansioni. In poche settimane
potrebbero dunque proprio essere un’ot-               spero sia pronto il piano per l’assunzione di
tima occasione per spingerci a cambiare il            quasi 10.000 infermieri per fare la differenza
nostro sistema così come ci siamo abituati            nell’assistenza e cura agli anziani: sulle Frat-
a conoscerlo ad oggi. Il coinvolgimento nella         ture da Fragilità questi interventi ritengo siano
Coalizione di così tante ed autorevoli Società        essenziali, perché ci faranno dare risposte ver-
scientifiche ed Associazioni dei pazienti do-         so una problematica di cui probabilmente non
vrebbe in questo senso garantirci che tutte le        abbiamo adeguata conoscenza.
specificità di questo tema di sanità pubbli-
ca saranno prese in corretta considerazione.          SONIA VIALE
Ed in tutta questa iniziativa, le Linee guida, che    Assessore Sanità, Politiche Sociali e Sicurezza,

                                                                                                           Fratture da Fragilità - Report dal Tavolo Nazionale della Coalizione FRAME®
stanno arrivano con il supporto dell’ISS, saran-      Regione Liguria
no indubbiamente un risultato importante e
di riferimento.                                       L’emergenza Coronavirus occupa ancora in-
                                                      queste settimane molte risorse ed energie, ma
LUIGI ICARDI                                          noi dobbiamo anche registrare – ovviamente
Assessore Sanità, Regione Piemonte,                   - la ripresa delle attività in elezione. In realtà
Coordinatore Nazionale Commissione Salute             le Regioni non si sono mai fermate, anche per
Conferenza Stato Regioni                              quanto riguarda la presa in carico delle Frat-
                                                      ture da Fragilità. Lo sottolineo perché, in una
Le Fratture da Fragilità rappresentano una            regione come la Liguria - che ha un indice di
enorme sfida per i Paesi occidentali per l’au-        vecchiaia tra i più alti in Europa - è chiaro che
mento costante della popolazione anziana.             l’accompagnamento delle fragilità delle per-
Le statistiche che sono ad oggi disponibili sono      sone anziane, che oggi è uno degli aspetti più
molto probabilmente sottostimate. In questo           rilevanti, non può essere messo come fanalino
senso ritengo che la prevenzione - già in età         di coda delle azioni politiche, sanitarie e socia-
adolescenziale - sia una strategia necessaria         li. Anzi, deve essere tra le priorità di azione di
per ridurre le fratture in età anziana. Serve la      sistema regionale, da un lato con il rafforza-
stima del rischio nella prevenzione secondaria        mento della rete ospedaliera e dall’altro con
e nella terziaria per prevenire nuove fratture.       il rafforzamento della rete territoriale, av-
Il tema fondamentale che desideriamo sotto-           viando precisi percorsi di accompagnamento
lineare è che le politiche devono essere appli-       di queste situazioni, con la capacità di intercet-
cate con precisione e in modo approfondito            tare e fare prevenzione.

                                                                                                                                                                         11
Focus On

                                                                                Desidero quindi sottolineare che il tema delle       lizione, dal punto di vista degli addetti ai lavori:
                                                                                Fratture da Fragilità, su cui lavora la Coalizione   avrete così la capacità di misurare e di agire
                                                                                FRAME®, è per noi prioritario e condiviso a vari     tempestivamente sulle situazioni di fragilità.
                                                                                livelli. La proposta sviluppata dal dott. Gerola-
                                                                                mo Bianchi - che ha portato al Progetto LICOS5       EMANUELE MONTI
                                                                                - è stata messa a punto all’interno dell’azien-      Presidente III Commissione Sanità e Politiche
                                                                                da sanitaria più grande della regione Liguria        Sociali, Consiglio regionale della Lombardia
                                                                                - perché quella dell’area metropolitana, quella
                                                                                che noi chiamiamo Asl 3, è l’area di Genova –        I temi della Coalizione FRAME® possono sicu-
                                                                                che su questi temi ha da sempre una grande           ramente essere una priorità per la Regione
                                                                                attenzione.                                          Lombardia e per il lavoro della Commissione
                                                                                                                                     sanità che presiedo.
                                                                                Anche all’interno dell’organizzazione azienda-
                                                                                le, l’attenzione al tema si è trasformata non        L’impatto di queste fratture è silenzioso, ma
                                                                                soltanto in una enunciazione di principio, ma        enorme: oltre 9 miliardi di peso economico,
                                                                                anche nella realizzazione di un dipartimento         con 4 milioni di persone colpite nel nostro
                                                                                ad hoc che avesse la capacità di avere un ruolo      Paese, di cui 3 milioni sono donne. Inutile for-
                                                                                significativo nell’ambito della stessa organiz-      se dire che il tema è sensibile ed è nell’agen-
                                                                                zazione aziendale. Il fatto che questo sia un        da di tutti i policy maker delle regioni italiane.
                                                                                tema centrale per la Regione Liguria, del qua-
 Fratture da Fragilità - Report dal Tavolo Nazionale della Coalizione FRAME®

                                                                                le andiamo fieri, si rileva anche dal fatto che      Si tratta in effetti di capire come i modelli re-
                                                                                all’inizio della situazione emergenziale nazio-      gionali nel territorio possano evolvesi e stabi-
                                                                                nale, mentre eravamo in Commissione salute           lizzarsi per prendere in carico in modo attivo
                                                                                della Conferenza Stato Regioni a Roma, avevo         le fratture di fragilità, sapendo che l’aumento
                                                                                chiesto di inserire nell’Ordine del Giorno due       di questi casi nei prossimi 10 anni comporta
                                                                                argomenti: il primo, la presentazione del Pro-       un aumento dei costi attesi del 30%.
                                                                                getto LICOS ai colleghi delle altre regioni; e il    All’interno di questo scenario, direi che oc-
                                                                                secondo di fare un approfondimento su temi           corre lavorare senza perdere ulteriore tem-
                                                                                dell’ordinanza della protezione civile che il 31     po sulla prevenzione primaria. Sappiamo che
                                                                                gennaio aveva dichiarato lo stato di emergen-        il semplice miglioramento degli stili di vita e
                                                                                za nazionale perché fino a quel momento              dell’alimentazione riduce del 30% il rischio di
                                                                                non avevamo avuto significativi contatti di          fratture in età anziana. Serve pertanto una
                                                                                sistema di modelli organizzativi omogenei e          presa in carico del “soggetto a rischio” da
                                                                                confronti sul tema, visto che stavamo ancora         parte della Medicina generale, sul modello di
                                                                                parlando delle quarantene. Questo per dirvi          quello che già avviene per il paziente cronico.
                                                                                come abbiamo ritenuto, in quel contesto (e
                                                                                ringrazio il dott. Icardi che è Coordinatore del-    Ora si tratta di passare urgentemente dalla
                                                                                le regioni in commissione salute), di mettere        teoria alla pratica e molti dei suggerimen-
                                                                                all’Odg il nostro progetto.                          ti avanzati dalla Coalizione FRAME® faranno
                                                                                La prospettiva oggi è la possibilità di estende-     parte del lavoro che svolgeremo nella secon-
                                                                                re questo modello che è nostro, ma che ritro-        da parte dell’anno all’interno della Commis-
                                                                                viamo perfettamente nel vostro lavoro di Coa-        sione che presiedo.

                                                                               5. v. pag. 21
12
Focus On

Interventi degli specialisti

DI CHE SI TRATTA?                                     particolare nell’anno successivo. Fatte queste
Tre domande al Prof. Maurizio Rossini                 premesse, si capisce che è estremamente im-
Presidente SIOMMMS                                    portante affrontare la questione, indagarla
                                                      con la collaborazione del MMG e degli specia-
• Professore: come possiamo definire la Frat-         listi interessati.
tura da Fragilità?
                                                      • Quali cose sono dunque da fare prioritaria-
La frattura da fragilità è una frattura che si ve-    mente?
rifica per un trauma lieve, un trauma che, in
condizioni di normalità non dovrebbe cau-             Innanzitutto una attenta anamnesi per de-
sare una lesione ossea. Cadere da un’altezza          finire i possibili fattori di rischio anamnestici
inferiore alla propria statura e fratturarsi, non     che possono aver determinato quella condizio-
è normale. Fratturarsi una costola in seguito         ne di fragilità, quindi accertamenti diagnostici,
a un abbraccio, non è normale. Queste sono            accertamenti di tipo laboratoristico, strumenta-

                                                                                                           Fratture da Fragilità - Report dal Tavolo Nazionale della Coalizione FRAME®
Fratture da Fragilità. Le Fratture da Fragilità       le come la densitometria e una radiografia, ad
possono verificarsi anche senza un trauma,            esempio. C’è quindi da pensare a un intervento,
in modo spontaneo. Sollevare un vaso di fiori         prima di tutto non farmacologico: ci sono dei
e fratturarsi una vertebra, non è normale, frat-      fattori di rischio modificabili che vanno modi-
turarsi una costola in seguito a un colpo di tos-     ficati, vanno tolti. Fumo, scarsa attività fisica,
se, non è normale. Queste sono le condizioni          scarso introito di calcio con l’alimentazione, la
che determinano la definizione di frattura            prima cosa da fare è correggere questi fattori.
da fragilità. È chiaramente una frattura che si       Dopodichè, certe volte, è necessario pensare
verifica in seguito a una fragilità scheletrica       anche a dei farmaci. Ci sono dei farmaci che
dovuta a un’alterazione qualitativa e quan-           hanno documentato di essere abbastanza ef-
titativa del tessuto osseo, cioè a osteoporosi.       ficaci e abbastanza sicuri nel ridurre il rischio
                                                      di una recidiva, di nuova frattura.
• Quale è attualmente la corretta gestione
clinica del paziente con FF?                          COME SI RICONOSCE?
                                                      Conversazione con il Prof. Francesco Falez
Consideriamo il fatto che può essere un cam-          Presidente SIOT
panello d’allarme, il primo segno, la prima
manifestazione dell’osteoporosi, appunto de-          • Professore può dirci come viene riconosciu-
finita malattia silente. Da questo si capisce il      ta dallo specialista la Frattura da Fragilità?
significato di una frattura nella storia clinica di
un paziente. Aggiungiamo a questo la consi-           Uno specialista ortopedico ha, rispetto ad altri,
derazione che sappiamo che quel paziente è            un grande vantaggio perché proprio nella sua
particolarmente a rischio di nuove fratture, in       preparazione formativa gli vengono date quel-

                                                                                                                                                                         13
Focus On

                                                                               le informazioni necessarie a capire quali sono        determinare quelle che possono essere le esi-
                                                                               le Fratture da Fragilità. Nell’anatomia normale,      genze di correzione dell’alterazione metabolica.
                                                                               l’allineamento trabecolare in alcuni segmenti
                                                                               scheletrici è in grado di creare una resistenza       L’ORGANIZZAZIONE DELLE CURE
                                                                               meccanica alle sollecitazioni che vi agiscono e       Due domande alla Prof.ssa Maria Luisa Brandi
                                                                               quindi poter, in qualche modo, rispettare le esi-     Presidente Fondazione F.I.R.M.O. Onlus
                                                                               genze meccaniche di queste zone. Fratture che
                                                                               possono avvenire in zone già definite, come           • Professoressa: perché la Coalizione FRAME®
                                                                               ad esempio nel femore il triangolo di Ward,           afferma che le Fratture da Fragilità sono un’e-
                                                                               nelle vertebre piuttosto che nel polso o nelle        mergenza non più rimandabile anche per le
                                                                               epifisi distali del radio, sono indice di una ri-     organizzazioni di cura?
                                                                               dotta resistenza meccanica conseguente a un
                                                                               alterato metabolismo osseo a questo livello.          Quando parliamo di Fratture da Fragilità pen-
                                                                               Quando un ortopedico evidenzia una frattura a         siamo soprattutto a persone anziane, a sog-
                                                                               questo livello di fatto può già inquadrarla come      getti che esprimono più di una debolezza o
                                                                               frattura da fragilità. Gli esami diagnostico stru-    patologia. Questa popolazione tra 10 anni sarà
                                                                               mentali servono solo, in seguito, per quantifi-       sempre più numerosa e farà segnare un au-
                                                                               care il livello di deficienza minerale, piuttosto     mento del 20-25%. Ebbene: oggi la spesa per
                                                                               che scheletrica, ma non per definire se si trat-      gestire e trattare correttamente questa po-
                                                                               ti o meno di frattura da fragilità.                   polazione sfiora i 10 miliardi di euro. Se riflet-
 Fratture da Fragilità - Report dal Tavolo Nazionale della Coalizione FRAME®

                                                                                                                                     tiamo su questi numeri capiamo che stiamo
                                                                               • Quanto è importante la gestione multidisci-         parlando di un’epidemia silenziosa, ma di una
                                                                               plinare del paziente con FF?                          epidemia di cui siamo già informati e verso la
                                                                                                                                     quale occorre che facciamo passi concreti, che
                                                                               Al di là del trattamento di osteosintesi nella        prendiamo iniziative preventive e tempestive.
                                                                               fase acuta della frattura, la FF richiede inevi-      Una Coalizione di stakeholder vuole dare rispo-
                                                                               tabilmente un trattamento multidisciplina-            ste per tempo: questo è l’obiettivo del lavoro
                                                                               re perché mira al ripristino dell’equilibrio          di FRAME®. Se oggi spendiamo 10 miliardi per i
                                                                               ormonale e metabolico di cui l’osseo è sta-           trattamenti, ma investiamo solo il 2% per pre-
                                                                               to vittima. In questo senso è fondamenta-             venirle, significa che c’è qualcosa che non tor-
                                                                               le, insieme ad altri specialisti che, per com-        na: occorre esserne coscienti e prendere con
                                                                               petenza si possono occupare di questo                 decisione i giusti provvedimenti per essere in
                                                                               campo, poter ripristinare il normale equilibrio.      grado di anticipare le problematiche ed aiuta-
                                                                               È proprio in questo senso che si inseriscono i        re tutto il SSN.
                                                                               Fracture liaison services, unità operative multidi-
                                                                               sciplinari in cui sono coinvolti più attori proprio   • Perché la Coalizione FRAME® ritiene di coin-
                                                                               per dare al paziente la possibilità di prevenire      volgere le Regioni in un ripensamento orga-
                                                                               il rischio di una seconda frattura che può esse-      nizzativo della presa in carico dei pazienti con
                                                                               re dovuta a un mancato trattamento di queste          Fratture da Fragilità?
                                                                               alterazioni. Diventa così fondamentale, come
                                                                               stanno facendo oggi molte società scientifiche,       La Frattura da Fragilità è una malattia, men-
                                                                               collaborare in maniera operativa e sincrona nel       tre non lo è l’osteoporosi. Per affrontare cor-

14
Focus On

rettamente i temi organizzativi che derivano       sperimentato questo evento mentre è assimi-
dal tema di queste fratture esiste un Ministero    labile al costo di coloro con riacutizzazioni per
competente, ma le Regioni hanno un’autono-         BPCO o infarto acuto del miocardio.
mia importante su certe decisioni dell’ambito      Tale costo è fortemente differente in funzio-
sanitario e assistenziale.                         ne del grado di rispetto delle raccomandazio-
Queste ultime devono occuparsi dell’argo-          ni terapeutiche che, secondo la Nota 79, pre-
mento perché si troveranno ad affrontare il        vedono l’uso di farmaci per osteoporosi, la
problema in modo differenziato da territorio       supplementazione con calcio e vitamina D ed
a territorio con mezzi diversi.                    il loro mantenimento continuativamente nel
Voglio sottolineare che dal mio punto di vi-       tempo. Rispetto al valore medio di 6.500€, si va
sta - come da quello di moltissimi clinici - le    da un minimo di 4.000 per chi rispetta la nota
politiche che oggi registriamo, non possono        79 ad un massimo di a 9000€ in chi non la ri-
essere così evidentemente differenti dispa-        spetta. La spiegazione di tale differenza sono
rate in questo settore. Per dare uniformità a      i costi per l’ospedalizzazione delle ri-fratture.
questi interventi politici possiamo ricordare      Quindi, maggior rispetto delle raccomandazio-
che sono in arrivo Linee guida Iss e ci sono do-   ni, minor rischio di eventi di ri-frattura, minori
cumenti di Cittadinanzattiva da cui attingere.     costi assistenziali complessivi.
Direi quindi che oggi un obiettivo persegu-
ibile è che le Regioni si possano muovere in       • Dal suo osservatorio: lei ritiene che la pre-
modo concorde. Abbiamo inoltre il vantaggio        venzione e la precoce diagnosi possano por-

                                                                                                        Fratture da Fragilità - Report dal Tavolo Nazionale della Coalizione FRAME®
di avere Regioni che hanno già fatto un cam-       tare ad un contenimento importante dei costi
mino (ad esempio Toscana, Campania, Veneto         in questo settore?
e Lombardia) e che devono essere chiamate a
condividere le loro esperienze per fornire mo-     Circa il 75% dei pazienti con Frattura da Fra-
delli di riferimento e per generare una certa      gilità non fa terapia per l’osteoporosi. Il 40%
uniformità regionale.                              ad oggi non fa la supplementazione con calcio
                                                   e vitamina D e, tra chi segue le terapie racco-
IL “PROBLEMA COSTI”                                mandate, circa il 50% la interrompe già entro
Dott. Luca Degli Esposti                           un anno dalla frattura.
Presidente Clicon                                  Quindi, pur esistendo precise raccomanda-
                                                   zioni terapeutiche e pur essendo fortemente
• Dottore: possiamo stimare oggi l’impatto         condizionanti dell’esito clinico ed economico,
economico delle Fratture da Fragilità sul SSN?     nella pratica clinica, registriamo che, a tutt’
                                                   oggi, queste trovano scarsa applicazione.
Il costo di un paziente con frattura da fragili-   Appare, quindi, auspicabile per il prossimo
tà è complessivamente di 6.500 euro nell’an-       futuro l’adozione di meccanismi a sostegno
no successivo all’evento: 1000€ per farmaci,       di una maggiore applicazione delle racco-
4.500-5.000€ per successive ospedalizzazio-        mandazioni terapeutiche al fine di un mi-
ni/procedure, 700€ per accertamenti/ed al-         glioramento della prognosi del pazienti, della
tre visite. Il costo di un paziente con frattura   minimizzazione dei costi assistenziali ed un
da fragilità è notevolmente superiore al costo     supporto alla sostenibilità economica del ser-
dei pazienti di pari età e sesso che non hanno     vizio sanitario.

                                                                                                                                                                      15
Focus On

                                                                               Cittadini, pazienti e professionisti:
                                                                               le indagini di Cittadinanzattiva

                                                                               Dott.ssa Anna Lisa Mandorino                         co riscaldato”. Il nostro obiettivo è raccogliere
                                                                               Vice segretario generale, Cittadinanzattiva,         nuove risorse e riallocarle nella salute.
                                                                               e Dott.ssa Tiziana Nicoletti                         Nello specifico, ricordiamo che nell’arco di al-
                                                                               Responsabile Progetti e Networking, Coordina-        cuni mesi di lavoro di Cittadinanzattiva sono
                                                                               mento Nazionale delle Associazioni dei malati        stati messi a punto tre strumenti per misu-
                                                                               cronici, Cittadinanzattiva                           rare il fenomeno delle Fratture da Fragilità,
                                                                                                                                    un questionario è rivolto ai cittadini perché
                                                                               Le indagini che Cittadinanzattiva sta svolgen-       vogliamo capire se e come è stati presi in ca-
                                                                               do in collaborazione con la Coalizione FRAME®        rico dal Ssn e creare consapevolezza del fatto
                                                                               sono il segno evidente della nostra condivisio-      che alcuni soggetti sono fragili a livello osseo.
                                                                               ne con gli obiettivi di questa Alleanza, che ab-     In virtù di un approccio multidisciplinare ab-
                                                                               biamo vissuto fin dall’inizio con grande con-        biamo pensato di dedicare un questionario al
                                                                               vinzione e partecipazione.                           Medico di Medicina Generale per individuare
                                                                               Come primo passo abbiamo redatto uno spe-            criticità e correttivi nei percorsi terapeutici.
 Fratture da Fragilità - Report dal Tavolo Nazionale della Coalizione FRAME®

                                                                               cifico PDTA - non tanto per standardizzare,          Infine un altro questionario è stato messo a
                                                                               ma per uniformare su tutto il territorio na-         punto per i Rappresentanti regionali/Asses-
                                                                               zionale la possibilità di esercitare un diritto da   sorI alla sanità e governo clinico per indivi-
                                                                               parte dei pazienti, cosa per noi sempre fonda-       duare il percorso disegnato in ogni regione
                                                                               mentale. Nel corso di questi mesi di lavoro ci       e disegnare un iter ideale di identificazione
                                                                               sono state segnalate difficoltà nella preven-        dei bisogni e di presa in carico.
                                                                               zione primaria e secondaria, come ad esem-           I questionari sono stati messi a punto grazie
                                                                               pio la difficoltà ad accedere agli ambulatori.       al lavoro e al contributo di vari professionisti
                                                                               Dobbiamo fare tesoro di quanto avvenuto in           che fanno parte della Coalizione. L’indagine
                                                                               questo periodo con il COVID-19 e con il campa-       messa a punto da Cittadinanzattiva è pro-
                                                                               nello d’allarme che ci ha detto che nel nostro       mossa online e la raccolta dei dati (iniziata
                                                                               Paese manca assistenza territoriale e domici-        l’8 giugno) proseguirà fino al 30 settembre.
                                                                               liare. Gli specialisti sono importanti, ma serve     Nell’analisi finale dei dati potremo mettere in
                                                                               una risposta sul territorio attraverso i Mmg,        evidenza criticità e punti di forza della presa
                                                                               che ad oggi è un’emergenza dentro l’emer-            in carico dei pazienti per individuare proposte
                                                                               genza. In questi giorni - proprio per rinforza-      e operazioni condivise per tutto il territorio.
                                                                               re quest’ultimo messaggio - stiamo lanciando
                                                                               un emendamento, approvato da tutte le forze
                                                                               politiche, per avere un’ulteriore allocazione di
                                                                               fondi per l’assistenza domiciliare e le risorse
                                                                               deriverebbero da una rimodulazione della tas-
                                                                               sazione sulle sigarette elettroniche da “tabac-

16
Focus On

Azioni regionali

IL TAVOLO DI LAVORO DEL MINI-                                     zione e gestione dell’osteoporosi e delle sue
STERO DELLA SALUTE SU OSTE-                                       complicanze (Fratture da Fragilità) in un’ottica
OPOROSI E FRATTURE DA FRA-                                        intersettoriale di approccio integrato, da rea-
GILITÀ: OVERVIEW E RICADUTE                                       lizzarsi in base ai modelli organizzativi peculia-
REGIONALI                                                         ri di ciascuna Regione, al fine di migliorare l’of-
Daniela Galeone                                                   ferta di salute e ridurre le differenze territoriali
Direttore Ufficio VIII - Promozione della salute                  e tenendo conto della necessità di:
e prevenzione e controllo delle malattie croni-                   • favorire la prevenzione e/o l’identificazio-
co-degenerative,                                                       ne precoce della malattia;
Direzione generale prevenzione sanitaria - Mi-                    • migliorare la formazione degli operatori
nistero della Salute                                                   sanitari, in particolare dei pediatri di libera
                                                                       scelta e dei medici di medicina generale;
La partecipazione all’evento proposto dalla                       • migliorare l’identificazione e la gestione
Coalizione FRAME® ci ha permesso di consta-                            appropriata della prima Frattura da Fra-

                                                                                                                           Fratture da Fragilità - Report dal Tavolo Nazionale della Coalizione FRAME®
tare che le motivazioni che hanno spinto al                            gilità;
lavoro portato avanti dalla Coalizione sono in                    • promuovere un miglior collegamento tra
larga parte coerenti con quelle che hanno de-                          ospedale e territorio;
terminato a suo tempo l’istituzione presso la                     • promuovere informazione e comunica-
Direzione generale della prevenzione sanitaria                         zione corretta alla popolazione genera-
del Ministero della salute del Tavolo di lavo-                         le, finalizzata a diffondere e migliorare le
ro sull’Osteoporosi e le Fratture da Fragilità6,                       conoscenze sui corretti stili di vita e sulla
composto da rappresentanti delle Direzioni                             malattia.
generali della prevenzione sanitaria e della                      Nel Documento di indirizzo viene disegnato
programmazione sanitaria del Ministero, delle                     un percorso volto ad assicurare il raccordo de-
Regioni, dei Medici di Medicina Generale e di                     gli interventi di prevenzione, diagnosi e cura
Società Scientifiche.                                             dell’osteoporosi e delle Fratture da Fragilità al
Il menzionato Tavolo di lavoro ha predisposto                     fine di garantire la continuità nell’assistenza
il documento di indirizzo dal titolo “Una stra-                   e nell’intervento integrato, dalla promozione
tegia di intervento per l’osteoporosi”, su cui in                 di stili di vita salutari alla riabilitazione del pa-
data 10 maggio 2018 è stato sancito Accordo                       ziente, che operi attraverso protocolli condivisi
in sede di Conferenza permanente per i rap-                       secondo un sistema che coinvolga professioni-
porti tra lo Stato, le Regioni e le Province Au-                  sti con diverse competenze specifiche, nonché
tonome di Trento e Bolzano. Nel citato Docu-                      strutture e servizi sul territorio. In particolare, il
mento di indirizzo è stata elaborata, partendo                    Documento promuove l’adozione sul territorio
dai fattori determinanti costituzionali, genetici                 di Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assisten-
e ambientali una strategia globale di preven-                     ziali (PDTA), ovvero di Percorsi Preventivo - Dia-

6. D.D. 29 settembre 2015 e successive modifiche e integrazioni
                                                                                                                                                                                         17
Focus On

                                                                               gnostico - Terapeutico - Assistenziali (PPDTA),        vento chirurgico il più precocemente possibile,
                                                                               secondo il modello in esso proposto, al fine di        le valutazioni specialistiche correlate alle con-
                                                                               armonizzare e ottimizzare le diverse azioni, as-       dizioni generali del paziente, anche al fine di
                                                                               sicurando un efficace raccordo tra cure prima-         pianificare il successivo intervento terapeu-
                                                                               rie, ospedale e territorio.                            tico/riabilitativo nella modalità più efficiente
                                                                                                                                      ed efficace, in raccordo e condivisione con il
                                                                               Il sistema organizzativo dovrebbe, inoltre, ga-        MMG. Viene indicata, quale esempio di model-
                                                                               rantire:                                               lo organizzativo di assistenza sanitaria integra-
                                                                               • l’integrazione tra servizi sanitari e sociali;       ta e multidisciplinare, la cosiddetta “Unità di
                                                                               • l’adeguata informazione alla popolazione             Frattura” (Fracture Liaison Service o FLS), che si
                                                                                    sul problema e sull’offerta dei servizi;          basa sull’ottimizzazione della comunicazione
                                                                               • la formazione del personale sanitario ope-           tra i diversi specialisti coinvolti nella gestione
                                                                                    rante sul territorio;                             dei pazienti con Fratture da Fragilità e sul coin-
                                                                               • il coinvolgimento attivo del paziente nel            volgimento del MMG nel percorso terapeutico
                                                                                    percorso di cura;                                 e riabilitativo.
                                                                               • l’ottimizzazione delle modalità di fruizione
                                                                                    delle prestazioni specialistiche.                 Infine, per favorire la prevenzione dell’osteopo-
                                                                                                                                      rosi e delle Fratture da Fragilità il Documento di
                                                                               Per assicurare una presa in carico globale e una       indirizzo suggerisce lo sviluppo:
                                                                               maggiore appropriatezza diagnostica e tera-            • di interventi formativi degli operatori sa-
 Fratture da Fragilità - Report dal Tavolo Nazionale della Coalizione FRAME®

                                                                               peutica, è previsto che le Regioni, tenendo con-           nitari, che devono prevedere un coordina-
                                                                               to della propria organizzazione, possano indi-             mento regionale;
                                                                               viduare, nell’ambito dell’assistenza specialistica     • di attività di informazione e comunicazio-
                                                                               in regime ambulatoriale, servizi che svolgano              ne, sia a livello centrale che territoriale, per
                                                                               funzioni di centri ambulatoriali specialistici per         promuovere il cambiamento dei comporta-
                                                                               l’osteoporosi sulla base di criteri predetermina-          menti a rischio e per informare sull’offerta
                                                                               ti, quali, ad esempio, il tipo di attività assisten-       di servizi e prestazioni assistenziali sul ter-
                                                                               ziale e scientifica svolta, il numero di pazienti          ritorio, auspicando la costituzione di gruppi
                                                                               seguiti, la presenza di operatori in possesso di           di lavoro regionali, con il coinvolgimento di
                                                                               curriculum formativo idoneo.                               figure professionali diverse e altri stakehol-
                                                                                                                                          der, per definire e condividere piani di co-
                                                                               Il Documento di indirizzo suggerisce, altresì, la          municazione da diffondere localmente.
                                                                               creazione di un percorso predefinito ospeda-
                                                                               liero per i pazienti con Frattura da Fragilità,        Credo quindi opportuno che nell’ambito dei
                                                                               finalizzato al miglioramento delle condizioni di       Tavoli Regionali della Coalizione FRAME® si
                                                                               questi pazienti e alla riduzione dell’impatto so-      tenga conto di quanto raccomandato dal Do-
                                                                               ciale ed economico dell’evento frattura. In tale       cumento di indirizzo per la definizione degli
                                                                               percorso si inseriscono i diversi specialisti (or-     aspetti organizzativi locali, e che il Ministero
                                                                               topedico, radiologo, fisiatra, internista, geria-      sia informato degli sviluppi delle attività della
                                                                               tra, cardiologo, endocrinologo, oculista, ecc.) e      Coalizione e di eventuali documenti o report
                                                                               sono incluse la valutazione clinica multidiscipli-     che saranno elaborati.
                                                                               nare, la programmazione dell’eventuale inter-

18
Focus On

L’INFERMIERE PROTAGONISTA                                3. PREVENZIONE TERZIARIA: evitare il rischio di
NEI TRE LIVELLI DI PREVENZIONE                              rifrattura e le complicanze.
Tonino Aceti
Portavoce Federazione Nazionale Ordini Pro-              A questo ovviamente va affiancata quell’azione
fessioni Infermieristiche (FNOPI)                        di potenziamento del secondo pilastro del SSN e
                                                         cioè l’assistenza sanitaria territoriale, proprio per-
Prendere in carico in modo efficace, efficiente ed       ché il paziente fratturato dopo essere stato trat-
appropriato le persone con fratture da fragilità         tato in ambito ospedaliero deve continuare il suo
vuol dire contribuire a migliorare il loro stato di      percorso anche nel setting territoriale, valorizzan-
salute e la qualità della loro vita, oltre che ridur-    do e capitalizzando anche le molteplici soluzioni
ne l’impatto economico sui redditi familiari e sulle     di sanità digitale che ormai sono disponibili.
casse del Servizio Sanitario Nazionale.
Possiamo dire che le fratture da fragilità sono          Su questo aspetto la professione infermieristica
al tempo stesso un importante banco di prova             giocherà un ruolo sempre più centrale, tracciato
e una grande opportunità per il SSN per la sua           in parte nel recente Patto per la Salute 2019-2021.
innovazione, soprattutto organizzativa, e per l’at-      Inoltre, proprio in questi giorni, sta per essere li-
tuazione di alcuni suoi importanti principi che          cenziato dal Parlamento il cosiddetto Decreto Ri-
hanno dominato e dominano convegni, confe-               lancio che istituisce per “Legge” la figura dell’Infer-
renze e atti di programmazione. Mi riferisco alla        miere di Famiglia e di Comunità (IFEC) che proprio
                                                         sul territorio troverà il suo terreno privilegiato

                                                                                                                    Fratture da Fragilità - Report dal Tavolo Nazionale della Coalizione FRAME®
valutazione multidisciplinare, alle presa in carico
attraverso equipe multiprofessionali, all’integra-       di intervento, in collaborazione con tutte le altre
zione dei professionisti e dell’ospedale con il ter-     professioni sanitarie, avendo chiaro che al centro
ritorio, alla continuità assistenziale, all’aderenza     devono esserci sempre i diritti dei pazienti, con
terapeutica e all’equità di accesso alle prestazioni     i quali deve essere sempre condiviso il relativo
sanitarie.                                               percorso di cura. Sarà proprio una delle carte
                                                         vincenti che il SSN potrà giocare per garantire la
La professione infermieristica può e deve svol-          salute pubblica.
gere un ruolo cruciale per migliorare il percorso
di presa in carico dei pazienti. In questo senso         La FNOPI consapevole dell’impatto delle fratture
la strada è quella di promuovere l’attivazione in        da fragilità sul livello di salute delle comunità, ma
tutto il Paese del modello delle Fracture Liason         anche dell’impatto sociale ed economico (sui red-
Service (FLS) il quale si poggia sul “Bone Care Nur-     diti famigliari e sulle casse dello Stato), evitabili o
se”: Infermiere con competenze avanzate specia-          comunque fortemente comprimibili efficientan-
lizzato nella gestione di persone con osteoporosi        do il sistema, ha deciso, a partire dal 2020 e in
e Fratture da Fragilità.                                 occasione della stesura del Documento Pro-
Questo professionista agisce su tre livelli:             grammatico, di essere al fianco dei tanti sogget-
1. PREVENZIONE PRIMARIA: a tutta la popola-              ti amici che compongono la Coalizione FRAME® e
     zione indipendentemente dal rischio indivi-         fornire il proprio contributo, al fine di migliorare
     duale;                                              la condizione delle persone con fratture e l’esigi-
2. PREVENZIONE SECONDARIA: individuare e                 bilità dei loro diritti, a partire da quello dell’equità
     controllare i fattori di rischio per prevenire le   di accesso in tutte le Regioni ai trattamenti neces-
     fratture da fragilità;                              sari e appropriati.

                                                                                                                                                                                  19
Puoi anche leggere