Fossombrone - Nel cuore dell'Italia centrale - Centro Culturale "E. Mounier"

Pagina creata da Mario De Luca
 
CONTINUA A LEGGERE
Fossombrone - Nel cuore dell'Italia centrale - Centro Culturale "E. Mounier"
Nel cuore
dell’Italia
centrale

              Fossombrone
              Programma 27-30 giugno 2019
              Visita guidata alla scoperta di alcune
              delle località più belle dell’Italia centrale
Fossombrone - Nel cuore dell'Italia centrale - Centro Culturale "E. Mounier"
GIOVEDI’ 27 GIUGNO
                                             informatica
 atica                                                                                                Pomeriggio - Arrivo in albergo

                                                                                                      Albergo Ristorante AL LAGO
                                                                                                      Via Cattedrale, 124 – Fossombrone
                                                                                                      Tel.0721.726129 Fax 0721.726129
                                                                                                      sito:
     informatica                                                                                      www.albergoristoranteallago.com
                                                                                                      e-mail:
                                                                                                      info@albergoristoranteallago.com
                                             Soluzioni                                                Rif.to Albergo: Giuliano Nicoletti

                                                                                                      In albergo è presente una piscina all’a-
                                             software integrate                                       perto: per poterne usufruire occorre mu-
                                                                                                      nirsi di costume da bagno e cuffie.

                                             per la gestione                                          Ore 19.30 Cena

                                                                                                      Ore 21.00 Serata di testimonianze
zioni                                        dell’azienda.
   Soluzioni
ware  integrate
   software  integrate                                        Il software perfetto non esiste;
                                                              sono le soluzioni semplici
                                                              progettate sulle specifiche esigenze,
   per la gestione
a gestione                                                    con un lavoro di costante sviluppo,
                                                                                                      CENNI SUL LUOGO
                                                              che lo rendono vincente.

                                                                                                      Alle porte di Fossombrone, in questa
                                                                                                      piccola frazione di San Lazzaro, è possi-
   dell’azienda.                                                        CONTABILITÀ
                                                                                                      bile trovare una meraviglia della natura,
                                                                                                      scavata nei millenni dal fiume Metauro:
azienda.                                                                LOGISTICA
                                                                                                      si tratta delle Marmitte dei Giganti, affa-
                                                                                                      scinanti morfostrutture prodotte dall’e-
                                                                                                      rosione fluviale.
                                                                        PRODUZIONE
                        Il software perfetto non esiste;
                                                                                                      Le Marmitte dei Giganti si inseriscono
                                                                                                      all’interno di una suggestiva fossa dalle
                        sono le soluzioni semplici
                                                                        RILEVAZIONE PRESENZE
                                                                                                      alte pareti verticali (30 mt sopra il livel-
                      progettate sulle specifiche esigenze,
                      con non
     Il software perfetto un lavoro di costante sviluppo,
                                esiste;                                                               lo del fiume) che può essere ammirata al
                                                                                                      meglio dal ponte dei Saltelli posto nelle
                                                                        GESTIONE DOCUMENTALE
                      che lo rendono vincente.
     sono le soluzioni semplici                                                                       vicinanze della faglia e che rende l’idea
     progettate sulle specifiche esigenze,                              GDPR - PRIVACY                dell’importanza storica della zona.
                             CONTABILITÀ
     con un lavoro di costante sviluppo,
     che lo rendono vincente.LOGISTICA                        www.metainformatica.com
                                                                                                                                                     3
Fossombrone - Nel cuore dell'Italia centrale - Centro Culturale "E. Mounier"
VENERDI’ 28 GIUGNO                                                 CENNI SU ACQUALAGNA
                     Ore 10.00 Visita guidata
                                                                   Piccolo comune della provincia di Pesaro
                     archeologico-naturalistica al passo           e Urbino situato lungo la Statale Flami-
                     del Furlo                                     nia. Il Centro storico sorge in un’ansa del
                     Ritrovo presso la diga ENEL del Furlo.        fiume Candigliano.
                     Per raggiungere in auto la diga: prendere     Il cuore della cittadina, di 4400 abitanti,
                     la superstrada Fano-Grosseto in direzione     è la Piazza Enrico Mattei, dedicata all’il-
                     Roma , uscita “Calmazzo”, girare a sini-      lustre concittadino che proprio in una
                     stra verso il passo del Furlo, fino al par-   abitazione porticata che si affaccia sul-
                     cheggio prima del passo – da lì si prose-     la piazza stessa, nacque nel 1906. Nella
                     guirà a piedi seguendo le indicazioni del     piazzaè anche situato il Teatro comunale
                     servizio d’accoglienza.                       Antonio Conti. Interessante è la Chiesa
                     http://www.riservagoladelfurlo.it/            di S. Lucia, che conserva resti di affreschi
                                                                   del XV secolo. In Corso Roma si trovano la
                     Ore 12,00 Messa presso Abbazia                Chiesa del SS. Sacramento e nella vecchia
                     San Vincenzo                                  sede del Municipio il Museo Archeologi-
                                                                   co “Pitinum Mergen”.
                     Ore 13,00 Pranzo presso il chiosco            Nel 2017 in Acqualagna è stato inaugura-
                     Abazia San Vincenzo al Furlo                  to il Museo Casa Natale di Enrico Mattei
                                                                   con un nuovo allestimento multimediale
                     Ore 15,00 Rientro in Albergo:                 sostenuto dall’ENI.
                     calcetto/piscina/riposo                       E’ il primo museo dedicato alla figura del
                                                                   manager, presidente dell’ENI, che conser-
                     Ore 17,00 Alla ricerca del TARTUFO            va anche cimeli della sua storia personale.
                     con il cavatore e il suo migliore             Nel 2018 viene inaugurato in Acqualagna
                     amico “IL CANE”.                              anche il Museo del Tartufo con lo scopo
                     Ritrovo a Farneta di Acqualagna - strada      di tutelare, valorizzare e trasmettere il
                     provinciale 55, n°5                           complesso sistema di relazione antropo-
                     (43.625950, 12.610978);                       logiche, sociali e culturali di un prodotto
                     Visita alle tartufaie, guidati dal cavatore   della terra così antico e così prezioso.
                     di tartufi ed il suo cane (circa 1h).         Acqualagna definita “capitale del tartu-
                                                                   fo tutto l’anno” è uno dei maggior centri
                     Ore 18,30 Aperitivo con prodotti al           d’ Italia per il commercio dei tartufi , dal
                     tartufo.                                      pregiato tartufo bianco di Acqualagna, al
                                                                   Nero pregiato, al bianchetto e allo scor-
                     Ore 19,00 Cena: buffet sulla                  zone. Importante è la fiera Nazionale del
                     tartufaia                                     Tartufo che si svolge ogni anno in Acqua-
                                                                   lagna con inaugurazione l’ultima dome-
                     Ore 21,00 Cinema Teatro A.Conti               nica di ottobre.
                     Piazza E.Mattei Acqualagna
                     L’IMPREVISTO IN CAMPO Il progetto
                     #Goal4Uganda raccontato attraverso
                     immagini e testimonianze dagli
                     allenatori della AIC, dagli amici della
                     CDO Sport e in diretta da Kampala
                     dai direttori della scuola.
4                                                                                                                 5
Fossombrone - Nel cuore dell'Italia centrale - Centro Culturale "E. Mounier"
SABATO 29 GIUGNO
                                                                  Ore 13.00
                   Ore 08.30                                      Pranzo a buffet presso Caffè Basili
                   Arrivo Urbino (Park S.Lucia)                   (Urbino)
                   Parcheggio P5
                                                                  Ore 15.00
                   Ore 09.00                                      Rientro in albergo: calcetto/piscina/
                   Ritrovo sul Piazzale P10                       riposo

                   Ore 10,00                                      Ore 17,30
                   Visita all’Oratorio di                         Alla scoperta del fiume
                   S.Giovanni                                     In caso di cattivo tempo, o anche in al-
                                                                  ternativa, visita guidata alla cittadina di
                   Costruito nella seconda metà                   CAGLI.
                   del 1300, l’oratorio custodisce
                   al suo interno una delle più si-
                   gnificative testimonianze della                Ore 19,30
                   pittura tardo-gotica italiana: il              Messa presso parrocchia di Smirra di
                   ciclo di affreschi realizzati dai              Cagli
                   fratelli Lorenzo e Jacopo Sa-
                   limbeni da Sanseverino nel 1416 rappre-        Ore 20,30
                   sentanti la vita di San Giovanni Battista.     Cena (c/o locale pro-loco, dietro la
                                                                  parrocchia)
                   Ore 11,00
                   Visita al Palazzo Ducale                       Ore 21,30
                                                                  Serata di canti
                   Il Palazzo ducale di Urbino costruito per
                   volere di Federico da Montefeltro signo-
                   re di Urbino dal 1444 al 1482 . Il Palazzo è
                   uno dei più belli del periodo del Rinasci-
                   mento italiano progettato dagli architet-
                   ti Luciano Laurana e Francesco di Giorgio
                   Martini. Di notevole interesse è il famoso
                   studiolo, splendida opera in cui le tarsie
                   lignee del Rinascimento, ingannano l’oc-
                   chio umano, creando straordinari effetti
                   tridimensionali e di prospettiva.
                   Dal 1012 il Palazzo Ducale ospita la Galle-
                   ria Nazionale delle Marche nella cui col-
                   lezione di opere d’arte spiccano il ritratto
                   di Gentildonna- La Muta di Raffaello, la
                   Flagellazione e la Madonna di Senigallia
                   di Piero della Francesca, la Città ideale,
                   il Miracolo dell’ostia profanata di Paolo
                   Uccello , l’ultima cena e la Rissurrezione
                   di Tiziano insieme a tanti altri capolavori.
6                                                                                                               7
Fossombrone - Nel cuore dell'Italia centrale - Centro Culturale "E. Mounier"
CENNI SU URBINO                                                  La crescia del poeta…
                  Urbino è uno dei centri più importanti         e di Lara
                  del Rinascimento italiano. Le sue origini
                  sono antichissime, le prime documenta-         “son più di trent’anni che non vedo Urbi-
                  zioni risalgono al III sec a.c. quando Urvi-   no, e la vedo sempre! non m’è uscito di
                  num Metaurense era municipio romano,           mente nulla, nemmeno la Baciocca dove
                  ma il periodo di massimo splendore lo si       ci facevamo fare le crescie!”(lettera a
                  deve al governo di Federico da Montefel-       marchigiani, 28 gennaio 1903.
                                                                 Era il 1903 e Giovanni Pascoli, il grande
                  tro Signore di Urbino dal 1444 al 1482. E’
                                                                 poeta italiano, scrivendo ad un amico
                  infatti in quegli anni che per volontà di
                                                                 urbinate, ricorda con nostalgia gli anni
                  Federico, prima Conte e poi Duca, viene        della fanciullezza passati ad Urbino per
                  realizzato il Palazzo Ducale, alta espresi-    gli studi classici presso il collegio degli
                  sone della sua raffinata cultura. Alla corte   Scolopi, e richiamando alla memoria i
                  di Urbino vissero e operarono i più grandi     quartieri della città e le passeggiate nei
                  artisti del ‘400 quali Luciano Laurana, F,     dintorni, non dimentica di citare anche la
                  di Giorgio Martini, Piero della Francesca,     sosta dalla “Baciocca”, una ostessa o una
                  Paolo Uccello, Pedro Berrughete, Sandro        contadina che si prestava a fare le cresce
                                                                 ai viandanti e ai giovani studenti in pas-
                  Botticelli, Giovanni Santi padre di Raffael-
                                                                 seggiata.
                  lo Sanzio e Donato Bramante .
                  Nel XVIII sec con l’elezione a Papa dell’ur-
                  binate Cardinale Albani (Clemente XI), la
                  città di Urbino tornò a rsplendere soprat-
                  tutto sotto il profilo artistico- culturale
                  grazie agli interventi e ai finanziamenti
                  che il nuovo Pontefice fece confluire per      Olio... Oro sulla tavola!
                  la ristrutturazione di antichi palazzi e la
                  costruzione di nuovi.                          L’olio extra vergine di oliva di Cartoceto
                  In epoche recenti, nella seconda metà del      e Montegridolfo. La coltivazione dell’o-
                  XX secolo Urbino conobbe un periodo di         livo e la molitura delle olive in questo
                  forti cambiamenti dell’asetto urbanistico      territorio ha origini molto antiche: a
                  architettonico della città, con l’interven-    partire dal 1228, alle navi marchigia-
                                                                 ne che dovevano approdare sul fiume
                  to dell’architetto Giancarlo de Carlo, che
                                                                 Po, era richiesto un pedaggio, che con-
                  oltre a realizzare i Collegi universitari e    sisteva in venticinque libbre di olio.
                  interi quartieri residenziali, elaborò il      L’olio di questo territorio presenta grandi
                  restauro del Teatro Sanzio, la Rampa di        qualità organolettiche. Tra le varietà au-
                  Francesco di Giorgio Martini e il conte-       toctone possiamo gustare: la Coroncina,
                  stato progetto del recupero delle stalle       il Piantone di Falerone, il piantone di Mo-
                  Ducali.                                        gliano, la Rosciola, il Sargano di Fermo,
                                                                 l’Orbetana, la Mignola, la Carboncella, la
                                                                 Raggia e la Raggiola.

8                                                                                                              9
Fossombrone - Nel cuore dell'Italia centrale - Centro Culturale "E. Mounier"
DOMENICA 30 GIUGNO

Ore 10.00
Assemblea finale

Ore 11.30
Santa Messa

Ore 13.00
Pranzo in Hotel

Ore 14.00
Saluti e rientro a casa.

NUMERI E INDIRIZZI UTILI

Rossetti Rossana
segreteria@cdosport.it
331 9735276                      Comunicazione | Grafica | Web design | Rendering
Antonio Cencioni
a.cencioni@metainformatica.com
393 9083391

10
Fossombrone - Nel cuore dell'Italia centrale - Centro Culturale "E. Mounier"
CDO Sport
Via Legnone 20 – 20158 Milano
T (+39) 02-67396328
Mobile (+39) 3319735276
segreteria@cdosport.it
www.cdosport.it
Fossombrone - Nel cuore dell'Italia centrale - Centro Culturale "E. Mounier" Fossombrone - Nel cuore dell'Italia centrale - Centro Culturale "E. Mounier" Fossombrone - Nel cuore dell'Italia centrale - Centro Culturale "E. Mounier"
Puoi anche leggere