FONDO LIBERO CAVALLI (1905 - 1988) - Fondazione Anna Kuliscioff

Pagina creata da Nicolò Alberti
 
CONTINUA A LEGGERE
FONDO LIBERO CAVALLI
                                                                (1905 – 1988)

                                               INVENTARIO
                                                   a cura di Mauro Rossetto

                                                                     Marzo 2009

Riconosciuta legalmente dal Ministero dei Beni Culturali con D.M. 11.3.97 registrato il 1/4/97 e dalla Regione Lombardia con delib. N. V/42371 del 19/10/93 Via
                          Vallazze, 34 – 20131 Milano – Tel./Fax 02/2365186 – C.F. 97123000156 – Presidente: Valter Galbusera
INDICE

I Fondi archivistici della Fondazione Anna Kuliscioff di Milano   pag. 3

Libero Cavalli                                                    pag. 6

Fondo Libero Cavalli (1905 – 1988)                                pag. 7

INVENTARIO

Serie 1. Antifascismo e Resistenza (1925 – 1987)                  pag. 10

Serie 2. Attività sindacale (1929 – 1988)                         pag. 17

Serie 3. Attività politica (1905 – 1980)                          pag. 23

INDICI

Indice delle istituzioni                                          pag. 30
Indice delle persone                                              pag. 34
Indice dei toponimi                                               pag. 36
Indice delle cose notevoli                                        pag. 38

                                                   2
I fondi archivistici della Fondazione Anna Kuliscioff di Milano

La Fondazione Anna Kuliscioff si profila come un tipico “centro di documentazione”, il cui
patrimonio è stato acquisito e ordinato in decenni essenzialmente dal suo fondatore e promotore,
Giulio Polotti (1924 – 1999). La stratificazione del materiale librario e iconografico è avvenuta
quindi in base all’attività dello stesso Polotti ed è strettamente interconnessa con la formazione e i
contenuti del patrimonio documentario, avendo raccolto entrambi lo stesso Polotti, in funzione delle
circostanze, ma anche dei percorsi di ricerca personali, suoi e dei collaboratori, tra i quali vanno
ricordati almeno Stefano Merli e Lucia Dotti.

La Fondazione conserva un'importante patrimonio archivistico, che rappresenta certamente uno dei
più interessanti aggregati lombardi di documentazione relativa alla storia dei moviment i e partiti
politici, in particolare quelli della sinistra socialista, democratica e libertaria. I fondi archivistici,
che coprono un arco cronologico che va dal secolo XIX e tutto il secolo XX, dall’inizio del XX
secolo, documentano, in particolare nel periodo che va dall'affermazione del fascismo ai primi
decenni del secondo dopoguerra, la storia del movimento operaio e del sindacato italiano.
Il progetto valorizzazione del patrimonio documentario, finanziato dalla Fondazione Cariplo, ha
premesso d'iniziare il lavoro di riordino e inventariazione dei fondi archivistici conservati dalla
Fondazione nel corso del tempo.

La valorizzazione del patrimonio archivistico della Fondazione è iniziata nel 2001, con la
dichiarazione del “notevole valore storico” dell’archivio, notificata dalla competente
Soprintendenza Archivistica della Lombardia in base alla legislazione archivistica vigente.
Negli anni successivi è stato redatto un progetto scientifico d’inventariazione, riordino e
valorizzazione culturale degli archivi, curato da Lorenzo Pezzica, in base al quale è stato finanziato
il programma di interventi con il contributo della Fondazione Cariplo, sotto la direzione e con il
prezioso contributo scientifico della Soprintendenza Archivistica della Lombardia, che ha elaborato
le linee e direttive di realizzazione dell’intervento.
Il progetto aveva individuato, in nuce, in particola cinque fondi archivistici su cui si sono
concentrate le attività.
Le operazioni d’inventariazione, riordino e ricondizionamento dei fondi, effettuati da Mauro
Rossetto e coordinate dallo stesso Pezzica, hanno richiesto un notevole lavoro, nonostante la
contenuta entità numerica dei documenti, per la natura e le modalità di raccolta e aggregazione dei
documenti da parte del fondatore Giulio Polotti e per la dispersione di tale patrimonio, dopo la sua
morte, in ubicazioni diverse all’interno dei vasti ambienti che compongono la sede e i depositi della
Fondazione stessa.
Alla fine del lavoro inventariale è stato elaborato un progetto di riordino, definito con la
Soprintendenza Archivistica della Lombardia, accompagnato dalla stesura degli inventari e loro
redazione e produzione, in formato elettronico e cartaceo, che ha visto un’articolazione per fondi,
serie e sottoserie, cui ha fatto seguito l’attività concreta di riordino, ricondizionamento dei fascicoli
e delle singole carte, all’interno dei quali le unità archivistiche costituite dai fascicoli sono state
riordinate secondo il criterio cronologico, anche in considerazione del fatto che negli abbozzi di
ordinamento fatto da Polotti su alcune parti, questo era il criterio adottato dal soggetto produttore e
raccoglitore dei documenti. Le operazioni sono terminate alla fine del 2008.
Gli archivi della Fondazione furono dunque raccolti dal creatore della Fondazione stessa, Giulio
Polotti, che dell’istituzione fu l’anima propositiva e gestionale, e pervennero alla Fondazione in
genere attraverso donazioni successive sollecitate dallo stesso Polotti in base alle sue molteplici
relazioni politiche e istituzionali. Una parte significativa di queste furono il prodotto diretto
dell’attività politica e sindacale dello stesso Polotti, come vedremo in seguito..

                                                    3
Il corpus archivistico e documentario è il risultato della stratificazione di fascicoli con documenti
che, per una parte consistente, sono stati raccolti - in primis - anche da diversi soggetti produttori
(organizzazioni politiche e sindacali, comandi alleati della seconda guerra mondiale, comandi della
Resistenza italiana e formazioni partigiane, singole personalità del mondo politico e sindacale
milanese e italiano dagli anni Venti alla fine del Novecento, tra cui lo stesso Giulio Polotti.
Proprio Polotti è stato l’artefice di questa riunificazione in secundis di fondi in parte diversi e nello
stesso tempo della produzione di un proprio “archivio”.

I cinque fondi archivistici individuati, per le cui note storiche e descrizioni archivistiche si rinvia
alle specifiche introduzioni, sono costituiti, a secondo dei casi, da serie, eventualmente articolate in
sottoserie. All'interno di queste strutture le unità archivistiche sono costituite da fascicoli.
Per ognuno dei cinque fondi la numerazione delle buste assegnata è unica e progressiva, così come
anche la numerazione delle unità archivistiche conservate.
Il patrimonio archivistico della Fondazione Kuliscioff si presenta quindi, dopo il riordino, con la
seguente articolazione in cinque fondi documentari, identificati con il nome del loro soggetto
produttore, le cui specifiche caratteristiche sono descritte nelle relative schede-fondo:

1. Fondo Giulio Polotti
    Estremi cronologici: 25/4/1777- 07/01/1996
    Consistenza: 566 fascicoli

2. Fondo Libero Cavalli
    Estremi cronologici: 01/01/1905 - 28/11/1988
    Consistenza: 53 fascicoli

3. Fondo Italo Viglianesi
   Estremi cronologici: 07/08/1947- 26/03/1970
   Consistenza: 104 fascicoli

4. Fondo Oreste Donati
    Estremi cronologici: 17/04/1903 - 14/07/1973
    Consistenza: 118 fascicoli

5. Fondo “Moral Operation”
    Estremi cronologici: 01/07/1934-31/12/1946
    Consistenza: 91 fascicoli

All’interno di questo panorama storico-documentale, si distinguono alcuni nuclei e fondi più
consistenti o significativi: il primo riguarda la storia dei movimenti, partiti e sindacati antifascisti
nell’esilio e nella clandestinità dei primi decenni dall’affermazione del regime fascista, della loro
partecipazione alla Resistenza al nazifascismo dal 1943 al 1945, il secondo, che in parte si
sovrappone al primo, permette di reperire documentazione significativa sulla storia del Partito
socialista italiano, dalle origini agli anni Ottanta del Novecento, e dei sindacati di ispirazione
socialista e democratica, in particolare dell’Unione italiana del lavoro (UIL) e del suo fondatore e
più importante leader, Italo Viglianesi.
Il principale e più consistente fondo archivistico è quello intitolato a Giulio Polotti, per le ragioni
che vengono esposte nella relativa scheda descrittiva del fondo e che fanno riferimento al

                                                   4
particolare ruolo avuto da Polotti nella raccolta e nel personale ordinamento, ricostruito, dei
fascicoli, la cui provenienza e natura risulta molto eterogenea.
Nel complesso, comunque, il patrimonio archivistico e documentario della Fondazione Kuliscioff si
presenta con una certa organicità di contenuti e ricchezza di documentazione: risulta significativa la
documentazione riguardante la storia del partiti d’ispirazione socialista e delle correnti politiche e
sindacali all’interno del movimento operaio dall’inizio del secolo ventesimo, dell’avvento del
fascismo, della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza. Altrettanto significativa è la
documentazione delle travagliate vicende dei movimenti, partiti e sindacati d’ispirazione socialista
nei primi decenni dopo la nascita della Repubblica italiana, in particolare del Partito socialista
italiano, del Partito socialista democratico e dell’Unione italiana del lavoro.
Numerosi nei carteggi anche gli autografi di personaggi di primo piano nella storia italiana, che
andranno tutelati: da Francesco Saverio Nitti a Giovanni Amendola, da Filippo Turati a Pietro
Nenni, Presidenti della Repubblica come Giuseppe Saragat e Sandro Pertini, leader sindacali come
Italo Viglianesi.

                                                  5
Libero Cavalli                                                                                                                 (1)

Persona

1914-1984

Libero Cavalli (Ronco Scrivia, Genova, 1914 - Milano 1984), fu comandante partigiano e segretario della Federazione
giovanile socialista nella clandestinità tra il 1943 e il 1944, poi dirigente del Partito socialista italiano (PSI) e della
Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL).
La famiglia anarchica e antifascista, e per questo perseguitata e povera, si dovette trasferire a Milano per sfuggire alle
violenze fasciste. Libero venne educato dalla nonna e solo adolescente raggiunse i genitori. Fu obbligato dopo la scuola
elementare a interrompere gli studi nonostante i brillanti risultati.
Il suo antifascismo gli costò persecuzioni fin dal servizio militare e, tornato a Milano dopo l'8 settembre del '43, entrò
in clandestinità nelle file della Gioventù Socialista, che aveva costituito una propria Brigata Matteotti. arrestato e
torturato con conseguenze permanenti, venne liberato in uno scambio di prigionieri.
Dopo la fine della guerra ricoprì incarichi di livello nazionale nel partito e quindi nel sindacato CGIL e nella Camera
del lavoro di Milano, in particolare come Segretario nazionale della Federazione italiana operai tessili (FIOT).
Esponente della Sinistra socialista in varie correnti, fu tra gli scissionisti che fondarono il Partito socialista italiano di
unità proletaria, anche se in seguito rientrò nel PSI.
Dopo una prima fase in cui sentiva l'influenza forte dell'esperienza sovietica e del marxismo -leninismo, ricercando in
modo prioritario l'unità d'azione con il Partito comunista italiano (PCI), vista come unità dei partiti della classe operaia
che doveva procedere parallela a quella sindacale, non priva di una certa sudditanza ideologica, la sua attività politica e
sindacale è stata pervasa dall'impegno e dalla preoccupazione per la costruzione dell'unità del sindacato e per
l'affermazione di una linea politica nel PSI che coniugasse unità del partito e sua autonomia dal PCI con una linea
schiettamente classista.
Personalità coerente e disinteressata ai vantaggi personali, si dedicò nel PSI, fino agli ultimi anni di vita,
maggiormente al lavoro interno, organizzativo, che alla ricerca di cariche, rifiutando la possibilità di candidarsi per
l'elezione al Parlamento o le proposte di ricoprire ruoli assessorili al Comune o alla Provincia
 di Milano.
Dopo la guerra Cavalli fu molto attivo anche nell'Associazione nazionale partigiani d'Italia (ANPI), intervenendo
continuamente con articoli, discorsi, testimonianze, partecipazioni a cerimonie, per tenere viva la memoria della
Resistenza e del particolare ruolo avuto dai socialisti all'interno di questa.
Muore a Milano nel 1984.

Note: 1. Documentazione di Libero Cavalli è conservata anche presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli:
          Fondo Libero Cavalli (Fascicoli 52, 1943-1946, Inventario). Una descrizione del fondo si trova in Grazia Marcialis -
          Primo Ferrari, Guida alle fonti archivistiche per la storia della Resistenza nel Milanese, in "Annali. Studi e strumenti di
          storia contemporanea", pubblicazione dell'Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, 4,
          1995, pp. 92-94.

                                                                 6
Fondo Libero Cavalli                                                                                                        (2)

01/01/1905 - 28/11/1988

Consistenza: Il fondo archivistico si compone di 53 fascicoli raccolti in 10 buste e
 suddivisi in tre serie:
- 2.1 "Antifascismo e resistenza"
Estremi cronologici: 23/02/1925 - 15/07/1987
Consistenza: 17 fascicoli
- 2.2 "Attività sindacale"
Estremi cronologici: 01/01/1929 - 28/11/1988
Consistenza: 17 fascicoli
- 2.3 "Attività politica"
Estremi cronologici: 01/01/1905 - 03/12/1980
Consistenza: 19 fascicoli

Il fondo comprende le carte prodotte e raccolte da Libero Cavalli, partigiano, dirigente politico e sindacale del Partito
socialista italiano (PSI) e della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) milanesi.
Insieme a carte manoscritte e dattiloscritte, Cavalli ha raccolto articoli ed esemplari di giornali, documenti ciclostilati,
originali e riproduzione di materiali a stampa diverso relativi al PSI, in particolare alla Federazione di Milano, alla
CGIL e alla Camera del Lavoro e alle categorie di lavoratori in cui Cavalli ha svolto lavoro sindacale.
L'archivio è giunto alla Fondazione Anna Kuliscioff in seguito alla donazione da parte della vedova di Libero Cavalli,
Judi, in data imprecisata. Una parte del fondo era stata donata in precedenza dalla stessa Judi Cavalli alla Fondazione
Feltrinelli, per cui la consultazione completa del Fondo Cavalli richiede di estendere la ricerca anche in quest'altro
istituto.
Le carte erano state ordinate dallo stesso Cavalli in fascicoli raggruppati in buste con una numerazione progressiva. In
qualche caso l'ordinamento dato da Cavalli era stato con evidenza scompaginato, per cui si è dovuto procedere dopo
l'inventariazione ad un parziale riordino.
Il fondo è diviso in tre serie:
- 2.1 "Antifascismo e resistenza"
- 2.2 "Attività sindacale"
- 2.3 "Attività politica"
In generale i criteri seguiti per l'ordinamento delle unità archivistiche sono stati, quando possibile, quelli originali
utilizzati dallo stesso soggetto produttore. Si sono tenute le ripartizioni generali delle serie e dei singoli fascicoli. Dove
non è stato possibile ripristinare l'ordinamento originale, si è adottato di norma un criterio cronologico.
Per quanto riguarda i criteri della descrizione archivistica, il modello seguito ha previsto la descrizione dei seguenti
livelli:
- soggetto produttore;
- fondo;
- serie;
- sottoserie;
- unità archivistica (fascicolo, sottofascicolo, registro, volume).
In particolare, per le unità archivistiche sono stati riportati i seguenti elementi descrittivi:
- titolo, indicando, chiaramente, se originale (posto tra virgolette), attribuito o integrato
Per le forme dei nomi di enti e istituzioni presenti nei titoli dei fascicoli - ad esclusione dei titoli dei fascicoli originali -
e nel loro contenuto, si Ë mantenuto un criterio generale di coerenza con le voci riportate negli indici dell'inventario,
definite sulla base delle "Regole italiane di catalogazione per autori" (RICA), compatibilmente con quanto indicato
dalle "Norme per i collaboratori delle pubblicazioni degli Archivi di Stato", edite nel 1991 dal Ministero per i beni
culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni
archivistici, Divisione studi e pubblicazioni (1);
- tipologia;
- estremi cronologici. Nel rilevare gli estremi cronologici, quando la data di un determinato documento non era certa,
ma desunta dal contenuto, la si è posta tra parentesi quadre. In alcuni casi, quando per esempio i fascicoli sono
costituiti da un unico documento, lettera o atto notarile, o i registri coprono un arco cronologico, l'estremo cronologico
oltre all'anno ha compreso il mese e il giorno;
- contenuto;
- lingua, solo se diversa da quella italiana;
- segnature originali;
- serie di appartenenza;

                                                                7
- segnatura definitiva.
Per la descrizione archivistica si è fatto riferimento, oltre che alle già citate "Norme per la pubblicazione degli
inventari" del 1966, alle indicazioni impartite dalla Soprintendenza archivistica per la Lombardia e agli standard
internazionali di descrizione archivistica, vale a dire alle ISAD (G) (2) e alle ISAAR (CPF) (3).

Note: 1. «Rassegna degli Archivi di Stato», LI (1991), 2-3.
          2. International Council on Archives, ISAD (G): General International Standard for Archival Description. Second edition.
Adopted by the Committee on Descriptive Standards, Stockholm, Sweden,
          19-22 September 1999, Siviglia, International Council on Archives, 2000, testo originale in lingua inglese pubblicato in
«Rassegna degli Archivi di Stato», LXIII (2003), 1, pp. 60-190, testo tradotto in italiano, a cura di S. Vitali-M. Savoja, pubblicato in
ibid., pp. 61-190.
          3. International Council on Archives, ISAAR (CPF): International Standard Archival Authority Record for Corporate
Bodies, Persons and Families. Second edition. Adopted by the Committee on Descriptive Standards, Canberra, Australia, 27-30
October 2003, Paris, International Council on Archives, 2004, testo originale in lingua inglese pubblicato in «Rassegna degli
Archivi di Stato», LXIII (2003), 1, pp. 192-333, testo tradotto in italiano, a cura di S. Vitali, pubblicato in ibid., pp. 192-333.

                                                                   8
FONDO LIBERO CAVALLI
                     (1905 – 1988)

          INVENTARIO

   L’inventario è stato realizzato con il contributo della

                              9
Serie 1

Antifascismo e resistenza                                                                                              (3)

23/02/1925 - 15/07/1987

Le personali esperienze giovanili come partigiano e la passione per la conservazione della memoria della Resistenza di
Libero Cavalli negli ultimi decenni della sua vita sono rappresentate da questa raccolta di documenti realizzata dallo
stesso Cavalli.
Figurano fascicoli con carte inerenti al fascismo imolese e padovano, ai gruppi di fascisti e alle comunità degli
antifascisti italiani in Canton Ticino, miscellanee di documenti partigiani e dei principali partiti antifascisti italiani in
esilio o clandestinità.

                                                             10
1                                                                                                                        (4)

Fascismo a Imola e Padova
1925 febbraio 23 - 1933 agosto 30

Documenti relativi al fascismo a Imola e Padova: una lettera ms.; originali e copie di alcuni volantini propagandistici.

Fascicolo, cc. 6

Classificazione: 1
                                                                                           Segnatura: 1.1

2                                                                                                                        (5)

"Libera Stampa" - antifascisti in Canton Ticino
1929 dicembre 19 - 1945 aprile 1

Corrispondenza (lettere, cartoline postali) inviata alla redazione del giornale del Partito socialista ticinese a Lugano
"Libera stampa" da antifascisti italiani emigrati in Svizzera e numerosi paesi esteri; documenti dell'antifascismo
italiano in Canton Ticino e del Partito socialista ticinese, mss, datt. e ciclostilati; originali e, in qualche caso, in copia;
due lettere mss. di Guido Miglioli dall'esilio parigino; una copia di un opuscolo propagandistico del Partito socialista
ticinese, una, incompleta, di "Libera Stampa" e due di "Popolo e Libertà - giornale del Partito conservatore-democratico
ticinese".

Fascicolo, cc. 72

Lingua: italiano, tedesco

Classificazione: 1
                                                                                           Segnatura: 1.2

3                                                                                                                        (6)

Antifascisti emigrati in Francia
1936 - 1946

Documenti relativi all'emigrazione italiana antifascista in Francia: una domanda di ammis sione al Partito comunista
francese - Sezione in lingua italiana, con istruttoria annotata; una circolare datt. di Giustizia e Libertà, sez. parigina; un
certificato di combattente volontario "avec honneur" nell'esercito francese; 4 fogli propagandistici a stampa (di cui uno
fascista) e lo spartito di una canzone fascista.

Fascicolo, cc. 7
Lingua: italiano e francese

Classificazione: 1
                                                                                           Segnatura: 1.3

                                                              11
4                                                                                                                    (7)

Partito comunista italiano
[1938] - 1945 marzo 20

Scritti su Gramsci di dirigenti del Partito comunista italiano in edizione ciclostilata clandestina; edizione ciclostilata
clandestina ed edizione a stampa dell'organo interno del partito "La nostra lotta"; opuscolo a stampa interno e
clandestino "L'organizzazione del Partito (norme provvisorie per l'organizzazione del Partito Comunista Italiano)".

Fascicolo, cc. 43

Classificazione: 1
                                                                                        Segnatura: 1.4

5                                                                                                                    (8)

Partito repubblicano italiano
1940 giugno 10 - 1944 febbraio 1

Documenti datt. del Partito repubblicano italiano clandestino durante la dittatura fascista: una dichiarazione firmata dai
membri della Sezione di New York, con appunto ms. di Mario Carrara, uno dei firmatari; una relazione, non firmata,
che riassume le vicende dei repubblicani sotto il Fascismo, con una data - attribuita - del febbraio 1944.

Fascicolo, cc. 5

Classificazione: 1
                                                                                        Segnatura: 1.5

6                                                                                                                    (9)

Motivazioni contro il giuramento dei professori universitari
[1943]

Appello datt. ai professori universitari perchè non giurino fedeltà alla Repubblica di Salò, privo di firma comprensibile.

Fascicolo, cc. 4

Classificazione: 1
                                                                                        Segnatura: 1.6

7                                                                                                                    (10)

Miscellanea di documenti partigiani
1943 gennaio 1- 1957 agosto

Fascicolo con documenti realtivi alla Resistenza: lettera indirizzata all'avv. Giorgio Marzola (5 giugno 1945) sui
finanziamenti del Comando Americano O.S.S. ad un'imprecisata missione, con firma illeggibile; comunicazione del
Responsabile della zona est del Fronte della Gioventù di Legnano al Partito socialista italiano di unità proletaria di
Legnano (s.d.); comunicazione del Comitato di liberazione nazionale della provincia di Piacenza (s.d); Circolare della
Commissione regionale piemontese per l'epurazione della Dirigenza Economica (s.d.); appello datt. del Partito d'azione
del Nord Italia (1 gennaio 1943); circolare dell'Assoxciazione Nazionale Partigiani d'Italia di Cavenago Brianza (agosto
1957); altre lettere senza firma e senza data, di imprecisabile contesto; due volantini a stampa.

Fascicolo, cc. 28

Classificazione: 1
                                                                                        Segnatura: 1.7

                                                           12
8                                                                                                                          (11)

"Comunicati e dattiloscritti del CLN, delle Brigate Partigiane e del PCI"
[1944 giugno 25 - 1945 maggio 5]

Documenti mss., datt., ciclostilati, originali e in copia, relativi al periodo resistenziale a Milano, in Emilia e altre
località del Nord Italia: circolari interne del Partito comunista italiano e del Partito socialista italiano di unità proletaria;
direttive del Comitato di liberazione nazionale; relazioni sulle azioni di alcune brigate partigiane; "Bollettino delle
azioni n° 3" a stampa del Comitato di liberazione nazionale alta Italia - Corpo volontari per la libertà del 10
ottobre 1944 e fotocopie di volantini antifascisti.

Fascicolo, cc. 68

Classificazione: 1
                                                                                             Segnatura: 1.8

9                                                                                                                          (12)

"Campo Montecchio"
1944 agosto 10 - 1945 aprile 15

Comunicazioni emanate dal Sottosegretariato di Stato della Marina (Ministero delle Forze Armate) della Repubblica
sociale italiana, relative alla sua collocazione al Campo di Montecchio durante gli ultimi mesi di guerra.

Fascicolo, cc. 14

Classificazione: 1
                                                                                             Segnatura: 1.9

10                                                                                                                         (13)

Resistenza
1944 settembre 19 - 1947 luglio 29

Dichiarazioni sulla Resistenza, da soggetti emittenti diversi, originali mss. e datt. e in copia; foto di una targa in
memoria del partigiano Aldo Praloram (senza indicazoni di luogo e data); ritagli stampa sul tema.

Fascicolo, cc. 12

Classificazione: 1
                                                                                           Segnatura: 1.10

11                                                                                                                         (14)

"Sciardelli a Polotti"
1944 settembre 19 - 1947 luglio 29

Bozze di decreti, circolari e comunicazioni del Comitato di Liberazione Nazionale alta Italia.Fascicolo, cc. 42

Classificazione: 1
                                                                                           Segnatura: 1.11

                                                               13
12                                                                                                                     (15)

Resistenza - formazioni comuniste, socialiste e democristiane - Comitato di liberazione nazionale alta Italia e
questioni militari
1945 gennaio 9 - 1980 febbraio 14

Documenti mss. e datt., originali, in copia o fotoriprodotti, relativi all'attività antifascista nell'ultimo periodo della
Resistenza e nei mesi seguenti, del Partito comunista italiano, del Partito socialista italiano e della Democrazia cristiana.
In particolare atti del Comitato di liberazione nazionale alta Italia relativi alla preparazione militare e politica
dell'insurrezione (formazione del Corpo volontari per la libertà); una relazione manoscritta sul corporativismo, non
firmata e non datata, su carta intestata "Ministero delle Finanze - Il Ministro"; biografia datt. di padre Massimiliano
Kolbe; riproduzione delle prime pagine di tre bollettini dell'Organizzazione comunisti italiani nel campo di
Buckenwald; due registri intestati "Comunicati I" e "Comunicati II", in cui sono raccolti in ordine cronologico i ritagli
stampa riguardanti la propaganda delle autorità fasciste tramite la stampa quotidiana dall'8 giugno 1944 al 24 aprile
1945.

Fascicolo, cc. 95
Lingua: italiano e tedesco

Classificazione: 1
                                                                                        Segnatura: 1.12

13                                                                                                                     (16)

Pietro Nenni. Confidenti dell'OVRA
1946 luglio 2

Volantino a stampa firmato "Alcuni Petroniani memori" in cui si denuncia il passato di attivo fascista di Pietro Nenni;
supplemento alla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, n. 145, 2.7.1946, avente come oggetto la pubblicazione
dell'elenco dei confidenti dell'OVRA, redatto dall'apposita Commissione Ministeriale escludendo i nomi dei deceduti e
dei funzionari, impiegati, sottufficiali e guardie di Pubblica sicurezza.

Fascicolo, c. 1, pagg.19

Classificazione: 1

                                                                                        Segnatura: 1.13

14                                                                                                                     (17)

"Partecipazione di Libero alle manifestazioni"
1952 marzo 27 - 1987 luglio 15

Documentazione sulla partecipazione di Libero Cavalli a cerimonie di commemorazione della Resistenza: inviti,
manifesti e programmi di dibattiti e commemorazioni a Milano; manifesto a stampa dell'Associazione nazionale
partigiani d'Italia di MilanoTicinese per la commemorazione del 31° dell'eccidio di via Tibaldi, tenuta da Cavalli.

Fascicolo, cc. 4

Classificazione: 1
                                                                                        Segnatura: 1.14

15                                                                                                                     (18)

                                                            14
"Ospedali e medici partigiani"
[1977 aprile 7 - 1978 giugno 9]

Appunti mss. e datt. di Libero Cavalli, comunicazioni in originale e in copia da parte di enti diversi, materiali tutti
aventi come oggetto una ricerca sul ruolo dei medici e del personale degli ospedali italiani nella Resistenza; atti del
convegno di studi di Alfonsine del l'11/12 aprile 1974 e numero monografico sulla Resistenza a Niguarda del periodico
aziendale del nosocomio "La Ca' Bianca".

Fascicolo, cc. 14

Classificazione: 1
                                                                                        Segnatura: 1.15

16                                                                                                                    (19)

"Federazione Fascista del Canton Ticino"
s.d.

Una lettera ms. sul passaggio in Svizzera di armi e div ise fasciste; registri con gli elenchi degli aderenti alla
Federazione fascista del Canton Ticino; ritagli stampa e giornali "Verità - numero unico dei fascisti ticinesi", Lugano,
18 febbraio 1938 e "Volontà - numero unico dei fascisti ticinesi", Lugano, 13 aprile 1938.

Fascicolo, cc. 167

Classificazione: 1
                                                                                        Segnatura: 1.16

17                                                                                                                    (20)

"Fascisti belgi"
s.d.

Lista datt. e non firmata di italiani residenti in Belgio dichiarati attivisti o conniventi col Fascismo, quando non
addirittura addirittura collaborazionisti con la Gestapo (1).

Fascicolo, cc. 5

Note:
(1. Il dossier è datt. sul retro di una serie di fogli intestati "P.NF. Gioventù Italiana del Littorio all'Estero - G.I.L.E.
'Giorgio di Borbone', Brusselle, 38, rue de Livourne".

Classificazione: 1
                                                                                        Segnatura: 2.17

                                                            15
Serie 2

Attività sindacale                                                                                                 (21)

01/01/1929 - 28/11/1988

Documenti dell'attività di dirigente sindacale di Libero Cavalli, in particolare in qualità di Segretario Nazionale della
Federazione operai tessili della Confederazione generale italiana del lavoro (C.G.I.L.): corrispondenza, circolari e
dossier. Dispense e altra documentazione relative alle scuole di partito e sindacali (sia di matrice socialista, sia
comunista), documentazione sulle correnti sindacali della C.G.I.L. e appunti sui congressi nazionali della C.G.I.L. dal
1947 al 1973.

                                                           16
18                                                                                                                     (22)

"FIOT": Federazione italiana operai tessili
1929 - 1955 gennaio 13

Documentazione raccolta da Libero Cavalli come Segretario nazionale della Federazione italiana operai essili (FIOT):
statistiche diverse sugli occupati nell'industria tessile, la produzione e gli orari di lavoro tra 1929 e il 1952;
corrispondenza interna; relazioni di Libero Cavalli al congresso della Federazione nel 1952; ritagli stampa: articoli e
giornali relativi al Congresso di Biella del 1952 e altri episodi di vita sindacale che videro protagonista Cavalli e la
FIOT; una lettera con firma autografa di Giuseppe Di Vittorio e una con firma autografa di Teresa Noce.

Fascicolo, cc. 164

Classificazione: 2
                                                                                         Segnatura: 2.18

19                                                                                                                     (23)

"Sindacale"
[1945 marzo 29 - 1946 maggio 1]

Documentazione sindacale relativa ai metallurgici, dal sindacato fascista Confederazione generale del lavoro, della
tecnica e delle arti di Milano alla Federa zione italiana operai metalmeccanici; ritagli stampa e opuscoli di argomento ed
emanazione sindacale.

Fascicolo, cc. 16

Classificazione: 2
                                                                                         Segnatura: 2.19

20                                                                                                                     (24)

"Congressi sindacali - storia sindacale - sciopero politico di massa"
1945 aprile 17 - 1973 luglio 8

Appunti datt. sulla storia del movimento sindacale italiano e sulla realtà sindacale mondiale, con una particolare sezione
sulla condizioni di lavoro e la storia industriale del settore tessile. Mozioni datt. e ciclostilate e altra documentazione a
stampa relativa ai congressi nazionali della Confederazione generale italiana del lavoro dal 1947 al 1973; ritagli stampa
e opuscoli a stampa sugli stessi argomenti.

Fascicolo, cc. 154

Classificazione: 2
                                                                                         Segnatura: 2.20

21                                                                                                                     (25)

"Cronache di vita politica e sindacale. Bollettini. Direttive varie"
1945 dicembre 15 - 1967 giugno 16

Relazioni di Libero Cavalli e verbali di riunioni sindacali e di partito; una relazione della Commissione Propaganda del
Partito comunista italiano - Federazione di Milano; bollettino dell'agenzia stampa anticomunista Dies e alcuni volantini
pacifisti e anticomunisti non datati.

Fascicolo, cc. 127

Classificazione: 2
                                                                                         Segnatura: 2.21

                                                             17
22                                                                                                                (26)

"Funzioni delle correnti sindacali: PSI, PCI, PSIUP"
1946 novembre 28

Appunti mss. e datt., mozioni ciclostilate e a stampa, altri documenti inerenti l'attività e le posizioni della corrente
socialista nella Confederazione generale italiana del lavoro e di Libero Cavalli in questo ambito, soprattutto nel primo
congresso; ritagli stampa: articoli di giornale dal 1946 al 1956.

Fascicolo, cc. 48

Classificazione: 2
                                                                                     Segnatura: 2.22

23                                                                                                                (27)

"II congresso dei lavoratori edili della provincia di Varese"
1947 agosto 25

Cicostilato con le sintesi degli interventi al congresso del sondacato edili della provincia di Varese, con allegato il
bilancio economico della categoria.

Fascicolo, cc. 29

Classificazione: 2
                                                                                     Segnatura: 2.23

24                                                                                                                (28)

"Situazione CDL Milano"
1948 - 1976

Documenti e appunti mss., datt. e ciclostilati, relativi alla situazione organizzativa della Camera del lavoro di Milano
negli anni 1946 - 1955 e al ruolo avuto da Libero Cavalli nella Commissione organizzazione camerale; lettera
dell'Archivio storico della Camera del lavoro, in cui si ringrazia Cavalli per la "messa a disposizione" della sua
documentazione; pubblicazione a stampa sull'Archivio.

Fascicolo, cc. 54

Classificazione: 2
                                                                                     Segnatura: 2.24

25                                                                                                                (29)

Riforma dei contratti agrari
[1949]

Appunti datt. "Orientamenti per la discussione del progetto di legge sulla riforma dei contratti agrari predisposto dal
Ministro dell'Agricoltura e dopo l'approvazione del Consiglo dei Ministri" e "Proposte di riforma dei contratti agrari";
opuscoli a stampa della Costituente della Terra (1949).

Fascicolo, cc. 21

Classificazione: 2
                                                                                     Segnatura: 3.25

                                                          18
26                                                                                                                  (30)

"Scuole di Partito: 1. corso di scuola sindacale, CDL: Milano"
1951 - 1961

Programmi, appunti mss. e sintesi dattiloscritte di lezioni in alcuni corsi di formazione per quadri sindacali tenuti alla
Camera del Lavoro di Milano tra il 1951 e il settembre 1961, concernenti la storia del movmento operaio, le
problematiche del lavoro, la natura, l'organizzazione e problemi del sindacato e le tecniche dell'intervento sindacale;
dispense a stampa: "Breve corso sindacale" edite dalla CGIL - Camera del Lavoro di Milano e Provincia e "Problemi
sindacali: scuola centrale quadri del Partito Comunista Italiano".

Fascicolo, cc. 82

Classificazione: 2
                                                                                      Segnatura: 3.26

27                                                                                                                  (31)

"Contro l'imperialismo" - Partito socialista italiano di unità proletria
[1955]

Documenti ciclostilati e datt. emanati dal Partito socialista italiano di unità proletaria a proposito dell'imperialismo e
della lotta per la pace e il disarmo nucleare; opuscoletto edito dalla Federazione italiana lavoratori tessili l'8 marzo
1955, rivolto alle lavoratrici, con appelli pacifisti e sindacali e una relazione del senatore Vito Spano del Movimento
italiano per la pace, estrapolata da qualche rivista (s.d.).

Fascicolo, cc. 26

Classificazione: 2
                                                                                      Segnatura: 3.27

28                                                                                                         (32)

"Contro l'imperialismo" - Partito socialista italiano di unità proletaria
1961 - 1976

Documenti mss, datt., ciclostilati e fotocopiati relativi a diversi corsi di formazione politica tenuti dalle federazioni
milanesi del Partito socialista italiano e del Partito comunista italiano: appunti, relazioni, programmi, dispense; 6
opuscoli: "Breve corso sindacale" editi dalla Confedrazione generale italiana del lavoro (CGIL) - Camera del Lavoro di
Milano in quattro fascicoli, ""Corso di scuola sindacale" della Federazione Giovanile del Partito socialista italiano
e un numero di "Propaganda", bollettino della Commissione propaganda del Partito comunista italiano, n° 16 del
15/10/ 1948; all. anche ritagli stampa.

Fascicolo, cc. 125

Classificazione: 2
                                                                                      Segnatura: 3.28

                                                           19
29                                                                                                                       (33)

"Storia"
[1974 dicembre]

Appunti datt. e ciclostilati sulla storia del movimento operaio e socialista; ritagli stampa: articoli di giornali e periodici,
tra cui "Corriere della Sera", "Avanti!", "L'Unità", "Rinascita" e altri, sullo stesso argomento.

Fascicolo, cc. 44

Classificazione: 2
                                                                                          Segnatura: 3.29

30                                                                                                                       (34)

"Libero Cavalli"
1984 settembre 6 - 1988 novembre 28

Biografie e documenti riguardanti le commemorazioni e le pubblicazioni su Libero Cavalli.

Fascicolo, cc. 53

Classificazione: 2
                                                                                          Segnatura: 3.30

31                                                                                                                       (35)

"Scuole di Partito: scuola Federbraccianti"
s.d.

Dispense (1), ciclostilate, di un corso per i quadri della Federbraccianti.

Fascicolo, cc. 21

Note:
1. Le dispense risultano incomplete.

Classificazione: 2
                                                                                          Segnatura: 3.31

32                                                                                                 (36)

Resoconti sommari degli interventi alla Consulta dell'economia
s.d.

Resoconti sommari degli interventi ad una imprecisata riunione della Consulta governativa per l'economia. Sono
riportati interventi del Ministro Epicarmo Corbino, di Giuseppe Di Vittorio, Manlio Rossi Doria, Guido Carli e altri.

Fascicolo, cc. 20

Classificazione: 2

                                                                                         Segnatura: 2332

                                                              20
33                                                                                                                      (37)

Ricorso alla Commissione Comunale per le Imposte e tributi locali per l'imposta di famiglia
s.d.

Minuta di un ricorso fiscale di Federico Finollo, residente a Genova-Quinto; quattro opuscoli di argomento sindacale,
tra cui la mozione della corrente socialista al I Congresso della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) del
1947, pubblicati dalla CGIL.

Fascicolo, cc. 2

Classificazione: 2
                                                                                         Segnatura: 3.33

34                                                                                                                      (38)

Scritti di Carlo Strada
s.d.

Due discorsi datt. di Carlo Strada, con correzioni manoscritte dell'autore: uno in ricordo di Libero Cavalli, l'altro a
proposito dellle lotte operaie della fine '800 - inizio '900 e delle origini della Confederazione generale italiana del lavoro
(1).

Fascicolo, cc. 6

Note:
1. Sul primo foglio di entrambe le relazioni sta il timbro "ARCHIVIO CARLO STRADA".
Classificazione: 2

                                                                                         Segnatura: 3.34

                                                             21
Serie 3

Attività politica                                                                                                       (39)

01/01/1905 - 31/12/1980

Documentazione raccolta da Libero Cavalli nel corso della sua attività di militante del Partito socialista italiano di unità
proletaria, del Partito socialista unitario, oltre a documenti sulla storia del movimento operaio e socialista dei primi
decenni del Novecento.
Sono anche presenti appunti e dattiloscritti dei principali discorsi, scritti e articoli dello stesso Libero Cavalli, oltre ad
appunti e dattiloscritti di discorsi tenuti da Lelio Basso e Pietro Nenni, documentazione del dibattito politico all'interno
del Partito comunista italiano negli anni Cinquanta-Sessanta del Novecento, della corrente della Sinistra socialista nel
Partito socialista italiano.

                                                             22
35                                                                                                                       (40)

Sinistra socialista e comunista a Bologna, Imola, Senigallia
1905 - 1941

Documenti riguardanti le origini e gli sviluppi dei movimenti progressisti a Senigallia e in Emilia (1).

Fascicolo, cc. 16

Note:
1. Molti documenti portano il timbro "Archivio Ezio Serantoni - Imola".

Classificazione: 3
                                                                                          Segnatura: 4.35

36                                                                                                                       (41)

"Miscellanea sul PSI e PSIUP"
1906 agosto 15 - 1950

Documentazione a stampa e datt. riguardante il Partito socialista italiano e il Partito socialista italiano di unità
proletaria. Si segnala una lettera ms. di Francois Minod, Segretario generale della Federation abolitioniste
internationale di Ginevra, in data 15 agosto 1906, a M.me Faas, Segretaria della Lega di Berna; opuscoli del Partito
socialista italiano degli anni Venti del Novecento, raccolta di giornali quotidiani e ritagli stampa dei decenni 1950-1970.

Fascicolo, cc. 56
Lingua: italiano, francese

Classificazione: 3

                                                                                          Segnatura: 4.36

37                                                                                                                       (42)

"Congressi provinciali"
1945 - 1980

Interventi di Libero Cavalli, relazioni, mozioni e altri materiali - datt. e a stampa - relativi ai congressi provinciali del
Partito socialista italiano di unità pro letaria e della Federazione milanese del Partito socialista italiano, dal 1945 al 1980;
ritagli stampa, specialmente dell'Avanti, opuscoli e programmi.

Fascicolo, cc. 210

Classificazione: 3

                                                                                          Segnatura: 4.37

                                                              23
38                                                                                                                    (43)

"PSIUP" - Partito socialista italiano di unità proletaria
1945 gennaio 9 - 1980 febbraio 14

Documenti interni e interventi di Libero Cavalli e altri dirigenti del Partito socialista italiano di unità proletaria e del
Partito socialista italiano di Milano dal periodo della clandestinità agli anni Settanta del Novecento; volantino e
opuscoli a stampa.

Fascicolo, cc. 157

Classificazione: 3
                                                                                          Segnatura: 5.38

39                                                                                                                    (44)

"Rassegna socialista polacca - servizio di informazioni per la stampa italiana"
1945 ottobre - 1945 novembre

Ciclostilato con interventi di esponenti del Partito socialista polacco (PPS), copertina a stampa.

Fascicolo, cc. 35

Classificazione: 3
                                                                                          Segnatura: 5.39

40                                                                                                                    (45)

Partito socialista italiano
[1946 marzo 16]

Testo datt. con la mozione approvata al Congresso del Partito socialista italiano (PSI) di Milano (15-17 aprile 1923), sui
rapporti tra PSI e Terza internazionale; 18 esemplari originali dell' "Avanti!" (dal 20 settembre 1943 al 10 aprile 1945) e
un cartoncino-ricordo di Giacomo Matteotti, fatto stampare in occasione del Congresso del PSI - Federazione di Francia
- del 16/17 marzo 1946.

Fascicolo, cc. 2

Classificazione: 3
                                                                                          Segnatura: 5.40

41                                                                                                                    (46)

"Scuole di Partito: 1947 Federazione Milano PSI: scuola sezionale di Partito"
1947

Dispense datt. di lezioni tenute alla scuola sezionale del Partito socialista italiano di Milano.

Fascicolo, cc. 62

Classificazione: 3
                                                                                          Segnatura: 5.41

                                                             24
42                                                                                                                         (47)

Discorsi e scritti di Libero Cavalli
1947 - 1976

Discorsi e appunti per articoli, interventi e altri scritti di Libero Cavalli, tra cui una ricerca su tutti i giornali e periodici
socialisti dalle origini, testimonianze della lotta partigiana a Milano, interventi sulla storia e sulla situazione del Partito
socialista italiano e una relazione sulla visita in Russia con una delegazione della Federazione italiana operai tessili;
articoli di giornali, riviste e altri testi a stampa in cui si pubblicano gli interventi di Cavalli o se ne dà notizia (1).

Fascicolo, cc. 335

Note:
1. Questi materiali, come quelli del fascicolo n. 19.30, sono stati radunati da Giulio Polotti con l'aiuto di Stefano Merli
e Judi Cavalli per una pubblicazione in suo ricordo.

Classificazione: 3
                                                                                            Segnatura: 5.42

43                                                                                                                         (48)

"Scuola di Partito" - Partito comunista italiano
1947 - [1980]

Programmi e relazioni ciclostilati della Scuola di partito della federazione del Partito comunista italiano di Milano
(PCI); quattordici opuscoli a stampa (sette della Scuola sezionale di partito del Partito socialista italiano e 7 dispense
della Scuola centrale di partito del PCI).

Fascicolo, cc. 187

Classificazione: 3
                                                                                            Segnatura: 6.43

44                                                                                                                         (49)

"Articoli Basso - Trotzkisti - Lotta Continua"
1949 - 1978 dicembre 19

Appunti mss. e datt. di conferenze tenute da Lelio Basso; ritagli stampa di e su Basso, compresa la morte e i funerali;
testi datt. e copie di telegrammi inviati da Libero Cavalli e sua moglie in occasione della morte dell'intellettuale e uomo
politico socialista; due numeri del quotidiano "Lotta Continua" (1977) e una raccolta di otto numeri del periodico
trotzkista "Lotta operaia" (1964-1965).

Fascicolo, cc. 13

Classificazione: 3
                                                                                            Segnatura: 6.44

                                                               25
45                                                                                                                     (50)

"Nenni"
1949 maggio 25 - 1980 gennaio 4

Copia datt. del discorso tenuto da Pietro Nenni al Teatro Nuovo di Milano il 24 settembre 1950; comunicati stampa del
Partito socialista italiano - federazione di Milano; ritagli stampa: articoli di quotidiani (dall' "Avanti!", "Corriere della
Sera", "La Stampa" e altri) con interventi di Pietro Nenni o articoli sulla sua attività politica, fino alle cronache della
morte e dei funerali di Stato.

Fascicolo, cc. 83

Classificazione: 3
                                                                                         Segnatura: 6.45

46                                                                                                                     (51)

"Lotta per la Pace, coesistenza, distensione"
1950 novembre 17 - 1966 luglio 9

Relazioni datt. con testi e sintesi di alcuni interventi ai Congressi mondiali dei Partigiani della pace del 1950, 1959 e
1963, oltre ad un bollettino dell'agenzia Tass; giornali, ritagli stampa e alcuni opuscoli a stampa, dal 1949 al 1965, sui
temi della guerra fredda e della distensione.

Fascicolo, cc. 102

Classificazione: 3
                                                                                         Segnatura: 6.46

47                                                                                                                     (52)

"Lotta per la pace"
1951 marzo 15 - 1951 marzo 23

Bollettino ciclostilato del Comitato nazionale partigiani della pace; articoli di Lisa Foa e Achille Occhetto,         senza
indicazioni di data e di ambito da cui sono stati estrapolati.

Fascicolo, cc. 17

Classificazione: 3
                                                                                         Segnatura: 7.47

48                                                                                                                     (53)

"Gramsci"
1953 - 1978

Ritagli stampa: raccolta di articoli sulla vita e il pensiero di Antonio Gramsci.

Fascicolo, cc. 32

Classificazione: 3
                                                                                         Segnatura: 7.48

                                                             26
49                                                                                                                        (54)

Corrente della Sinistra socialista
1966 aprile 25 - 1979 dicembre

Appunti mss. e fotocopiati di Libero Cavalli con informazioni e statistiche sulla presenza degli aderenti alla Sinistra
socialista nelle varie sezioni del Partito socialista italiano in provincia di Milano e in Lombardia; lettere datt., circolari e
mozioni datt. e ciclostilate, prodotte dalla corrente della Sinistra socialista milanese, lombarda e nazionale e da altri
raggruppamenti interni al Partito socialista italiano; circolari a stampa prodotte della corrente di sinistra milanese;
ritagli stampa: articoli scritti da esponenti della Sinistra socialista o riguardanti le loro posizioni politiche.

Fascicolo, cc. 76

Classificazione: 3
                                                                                           Segnatura: 7.49

50                                                                                                  (55)

"Problemi di lotta ideologica" - Documento della Commissione centrale di controllo del Partito comunista
italiano
1967 novembre

Rapporto informativo dell'Uffic io di presidenza (a firma "Galleni") del Partito comunista italiano sui gruppi alla sinistra
del partito, definiti "antipartito", in particolare sul Partito comunista d'Italia, la Lega marxista-leninista e la Federazione
marxista-leninista d'Italia (questi primi tre definiti nella relazione "gruppi filocinesi"), i gurppi bordighiani
"internazionalisti", i movimenti trotkysti, i gruppi raccolti intorno alle riviste "La Sinistra", "Quaderni piacentini",
"Quaderni rossi" e altre riviste culturali e studentesche pubblicate in alcune grandi città; lettera d'accompagnamento
indirizzata alle Commissioni centrali federali del partito; 55 opuscoli ("Bollettino settimanale delle Direttive della
Federazione Milanese del PCI" e "Istruzioni e direttive della Direzione del PCI" - anni 1947-1950).

Fascicolo, cc. 30

Classificazione: 3
                                                                                           Segnatura: 7.50

51                                                                                                                        (56)

"Nascita del socialismo - storia PSI - moti siciliani"
[1974]

Appunti mss. e datt. sulla storia del movimento e del Partito socialista italiano (PSI) dalle origini agli anni Sessanta del
Novecento; una pagina dell'Avanti del l'8 gennaio 1974 e un opuscolo a stampa sulla storia del PSI (1).

Fascicolo, cc. 111

Note:
1. Due mani diverse, una pare di Libero Cavalli.

Classificazione: 3
                                                                                           Segnatura: 8.51

                                                              27
52                                                                                                                   (57)

"Scuole di Partito: corso pratico sugli enti locali"
s.d.

Presentazione e programma datt. di un corso di aggiornamento organizzato dalla Sezione enti locali della Federazione
milanese del Partito socialista italiano, (s.d), tra i relatori il futuro Segretario del partito, Bettino Craxi; dispense a
stampa del "Corso pratico sugli Enti Locali"in cinque lezioni, per i quadri del partito.

Fascicolo, cc. 5

Classificazione: 3
                                                                                       Segnatura: 8.52

53                                                                                                                   (58)

"Scuole di Partito: dispense corsi del Partito Comunista Italiano"
s.d.

Dispense ciclostilate di lezioni tenute in corsi delle scuole del Partito comunista italiano (PCI) e della Confederazione
generale italiana del lavoro; n° 15 dispense della Scuola centrale del PCI e altri 6 opuscoli del partito per corsi
("Gramsci", "Stalin") o propaganda ("Quaderno dell'attivista").

Fascicolo, cc. 99

Classificazione: 3
                                                                                       Segnatura: 8.53

                                                            28
INDICI

  29
Indice delle istituzioni

Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

    10, 17

Camera del lavoro

    28, 30, 32

Comando Americano O.S.S

    10

Comitato di liberazione nazionale

    10, 11

Comitato di liberazione nazionale alta Italia

    14, 15

Commissione regionale piemontese per l'epurazione della dirigenza economica

    10

Confederazione generale del lavoro

    23

Consiglio dei ministri

    29

Consulta dell'economia

    36

Corpo volontari per la libertà

    15

Costituente della Terra

    29

                                                      30
Democrazia cristiana

    15

Federation abolitioniste internationale

    41

Federazione italiana lavoratori tessili

    31

Federazione italiana operai metalmeccanici

    23

Federazione italiana operai tessili

    22, 47

Federbraccianti

    35

Fronte della Gioventù

    10

Gestapo

    20

Giustizia e Libertà

    6

Lega di Berna

    41

Ministero delle Finanze

    15

Movimento italiano per la pace

    31

Organizzazione comunisti italiani

    15

                                             31
OVRA

     16

Partito comunista francese

     6

Partito comunista italiano

     7, 11, 15, 25, 30, 32, 48, 58

Partito conservatore-democratico ticinese

     5

Partito d'azione

     10

Partito repubblicano italiano

     8

Partito socialista italiano

     32, 41, 42, 45, 46, 47, 48, 50

Partito socialista italiano di unità proletaria

     10, 31, 32, 41, 42, 43

Partito socialista polacco

     44

Partito socialista ticinese

     5

Repubblica di Salò

     9

Repubblica sociale italiana

     12

                                                  32
Sottosegretariato di Stato della Marina (Ministero delle Forze Armat

    12

Svizzera Federazione fascista del Canton Ticino

    19

Terza internazionale

    45

                                                       33
Indice delle persone

Basso, Lelio

    49

Carli, Guido

    36

Carrara, Mario

    8

Cavalli, Libero

    17, 18, 22, 25, 26, 28, 34, 38, 42, 43, 47, 49

Corbino, Epicarmo

    36

Di Vittorio, Giuseppe

    22, 36

Dsugasvili, Iosif Vissarionovic (Stalin)

    58

Finollo, Federico

    37

Gramsci, Antonio

    7, 53, 58

Kolbe, Massimiiano Maria

    15

Marzola, Giorgio

    10

                                                     34
Matteotti, Giacomo

    45

Miglioli, Guido

    5

Minod, Francois

    41

Nenni, Pietro

    16, 50

Noce, Teresa

    22

Praloram, Aldo

    13

Rossi Doria, Mario

    36

Sciardelli

    14

Spano, Vito

    31

Strada, Carlo

    38

                     35
Indice dei toponimi

Alfonsine

    18

Belgio

    20

Biella

    22

Buckenwald

    15

Canton Ticino

    5, 19

Cavenago Brianza

    10

Emilia-Romagna

    40

Francia

    6

Genova

    37

Imola

    4

Legnano

    10

                      36
Lugano

    5, 19

Milano

    11, 17, 23, 28, 30, 32, 46, 47, 48, 50

Padova

    4

Piacenza

    10

Russia

    47

Senigallia

    40

Svizzera

    5, 19

Varese

    27

                                             37
Indice delle cose notevoli

Avanti!

       33, 45, 50

Corriere della Sera

       33, 50

Dies

       25

L'Unità

       33

La Stampa

       50

Libera Stampa

       5

Lotta Continua

       49

Lotta operaia

       49

Quaderno dell'attivista

       58

Rinascita

       33

Trotzkisti

       49

                             38
Verità - numero unico dei fascisti ticinesi

    19

Volontà - numero unico dei fascisti ticinesi

    19

                                               39
Puoi anche leggere