Fondazione Toscana Life Sciences

Pagina creata da Jacopo Clemente
 
CONTINUA A LEGGERE
Fondazione Toscana Life Sciences
Fondazione Toscana Life Sciences

Fondazione TLS
Fondazione Toscana Life Sciences
I Soci

                  Monte dei Paschi Fondazione e Banca
                  Provincia di Siena
                  Regione Toscana
                  Camera di Commercio di Siena
                  Azienda Universitaria Ospedaliera di Siena
                  Comune di Siena
                  Scuola Normale Superiore di Pisa
                  Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
                  Università di Firenze
                  Università di Pisa
                  Università di Siena
                  IMT Lucca

Fondazione TLS
Fondazione Toscana Life Sciences
La missione

                                  MPS

       Istituzioni Pubbliche                      Università

       Valorizzazione della
                                              Sviluppo industriale
              ricerca

                                 Territorio

Fondazione TLS
Fondazione Toscana Life Sciences
Il Parco Scientifico TLS
                  Monotematico: Scienze delle Vita (Red Biotech)
                      farmaci
                      diagnostici
                      dispositivi medici
                      tecnologie applicate alla salute

                  Laboratori, uffici, strumentazioni e servizi

                  Consulenze specialistiche

                  Accesso a finanziamenti pubblici e privati

Fondazione TLS
Fondazione Toscana Life Sciences
BioInItaly Report 2010

Fondazione TLS
Fondazione Toscana Life Sciences
BioInItaly Report 2010

Fondazione TLS
Fondazione Toscana Life Sciences
BioInItaly Report 2010

       112 aziende su 319 (35%) in PST o Incubatore

Fondazione TLS
Fondazione Toscana Life Sciences
I panorama regionale toscano
                               # of                                                        Services offered to firms
                                                     # of firms    Tech-
     Business Incubators     Business
                                         Provinces     in the     nologies
         in Tuscany         Incubators                                        Facility                  Business       Consultancy
                                                     incubator      Park                   Training
                             Managed                                         services(1)              development(2)    services(3)

      Polo Navacchio            1        Pisa           47                                                             
      Grosseto Sviluppo         3        Grosseto       40                                                                
                                         Massa
      Sviluppo Italia
      Toscana
                                2        Carrara,
                                         Livorno
                                                        35
                                                                                                                         
      Toscana Life
      Sciences
                                1        Siena          18
                                                                                                                       
      Polo Sant’Anna
      Valdera
                                1        Pisa           15                                                             
      Polo Scientifico e
      Tecnologico BIC
      Livorno
                                1        Livorno        10
                                                                                                                         
      Scuola Superiore di
      Tecnologie
      Industriali Firenze
                                1        Florence       10
                                                                                            
     Total                    10                       175

Fondazione TLS
Fondazione Toscana Life Sciences
Le principali attività

           1. Sviluppo del Parco Scientifico e attività di
              incubazione di impresa

           2. Supporto allo sviluppo di nuove terapie per malattie
              orfane

           3. Gestione delle attività di “technology transfer” nel
              settore biomedicale per conto della Regione
              Toscana

           4. Polo e Distretto tecnologico regionale delle Scienze
              della vita

Fondazione TLS
Fondazione Toscana Life Sciences
1. Sviluppo del Parco Scientifico e
                          creazione di impresa

Fondazione TLS
Masterplan sito di Torre Fiorentina

Fondazione TLS
Il Bio-incubatore TLS

Fondazione TLS
I numeri del Bio-incubatore
 1° fase luglio 2006, 1.700 mq.

                5 Moduli (lab + uffici) da 90 mq.
                3 Moduli (lab + uffici) da 60 mq.
                PCL3, analitica, stabulario,
                Servizi Comuni
                Uffici
                Reception, sale riunione

 2° fase Autunno 2008, tot 3.000 mq.
         Struttura GMP (160 mq)
         2 moduli laboratorio (100 e 140 mq)
         Uffici, sale riunioni e area ricreativa
Fondazione TLS
Strumentazioni comuni - Analitica
Triple quadrupole Mass spectrometer (ESI)

                                    MALDI-TOF/TOF Mass spectrometer

                                                                    LTQ-Orbitrap mass spectrometer
                                                                    (ESI and nano-ESI ion sources)

  500Mhz dual channel NMR

                                   UV/Vis spectrometer
                                   IR Spectrometer
                                   Fluorescence spectrometer
                                   Polarimeter
                                   AKTA explorer 100 Air chromatography Unit (FPLC)
                                   Microwave system CEM EXPLORER

Fondazione TLS
Strumentazioni comuni – Istologia/citologia

                 Microscopio confocale LEICA TCS SP5               Microdissettore Laser ArcturusXT

                    Citofluorimetro BD FACSCantoTM II (FACS)

                    Attrezzatura base per attività di biologia molecolare

Fondazione TLS
La selezione dei progetti

                  Principali criteri di valutazione
                       • solidità scientifica
                       • grado di innovazione
                       • applicabilità industriale
                  Comitato di Valutazione internazionale
                  International Call for Application

Fondazione TLS
Evaluation Committee TLS

                                               Dr. Andy Richards, Cambridge (UK)

      Prof. Stephen Hanessian, Montréal (CA)         Dr. Bertil Samuelsson, Stockholm (SE)
                                                     Dr. Eva Pisa, Stockholm (SE)

            Dr. Elkan Gamzu,
              Boston (USA)

Fondazione TLS
TLS Foundation: Companies & Research Groups

TLS – Sett-2011
19
                  Incubation history

TLS – Sett-2011
Produttività
                                      gennaio 2007   gennaio 2010    gennaio 2011
     Personale impiegato                       10       70 (90-95)    93 (110-120)
                                                 -
     Pubblicazioni scientifiche                                15              50

     Domande di brevetto                        8              25              22

     Brevetti concessi                          5              24              25

     Collaborazioni/accordi/licenze             8              34              48
     Prototipi diagnostica                       -              6               8
                                                 -
     Prodotti in fase clinica                                   1               1
                                              12M            25M           32.6 M
     Finanziamenti attratti

     Fatturato imprese                           -               -          1.5 M

Fondazione TLS
2. Supporto allo sviluppo di nuove
                      terapie per malattie orfane

Fondazione TLS
Il progetto “Orphan” in TLS

                  Aggregazione nel Parco di gruppi attivi nelle malattie rare
                       tre gruppi di ricerca già operativi

                  Progetto Orphan-1
                      co-finanziamento ricerca e sviluppo malattie orfane
                      attivato in settembre 2008
                      7 progetti co-finanziati (max 80.000 / progetto, su 2 anni)

                  Progetto Orphan-2
                      finanziamento e coordinamento di attività di sviluppo nel
                        campo della terapia proteica sostitutiva
                      progetto finanziato dalla Regione Toscana (Delibera
                        regionale n° 1183 del 29/12/2008)

Fondazione TLS
I Gruppi di Ricerca

    CNR-Istituto di Fisiologia
    Clinica

    Istituto Toscano Tumori

     Umberto Di Mario
     Fonazione

Fondazione TLS
Progetto “Orphan-2”
                                   Finanziamento

                 Gruppi di ricerca                                C.M.O.

                       Modelli                 Gestione          Produzione
                      preclinici               progetto           proteina

                     Database                               Dossier di prodotto

                                                           Partner industriale

                                                          agreement

Fondazione TLS
3. Gestione delle attività di “technology
            transfer” nel settore biomedicale per
                conto della Regione Toscana

Fondazione TLS
Technology Transfer in Toscana

                     Ufficio Regionale per la Valorizzazione dei
                               Risultati della Ricerca

                                           GOVERNANCE
                                  management
                                  policies
                                  networking

                        IPR Protection
                                                        TRANSFER
                 Applications
                                              business intelligence
                 maintenance
                                              licensing
                 contracts
                                              business development

Fondazione TLS
Ufficio Regionale Valorizzazione Ricerca Biomedica
       Definizione di linee guida, policies e contrattualistica per il technology
        transfer in campo biomedico

       Gestione centralizzata dei diritti di proprietà intellettuale (IPR) da bandi
        futuri e acquisiti dagli Atenei
              gestione IP esistente
              gestione IP prodotte da attività future

       Creazione rete con ILO Toscana (AO ed UNI)

       Diffusione cultura tutela IPR (seminari formativi, eventi)

       Business Intelligence / Trasferimento Tecnologico
             analisi brevettabilità dei progetti di ricerca
             due diligence preliminare progetti finanziati
             creazione rete per il licensing, interfaccia con imprese

Fondazione TLS
Technology Transfer in Toscana

                         TLS                 Regional
                                              Office

                            ILO AO Fi                     ILO AO Si
                                             ILO AO Pi

                         ILO Uni Fi          ILO Uni Pi      ILO Uni Si

                 Richiesta multisettoriale

Fondazione TLS
UVaR - Primi Risultati
  11 nuove disclosure / 9 domande di brevetto
  5 proposte di spin-off / laboratori congiunti
  Numero brevetti di interesse biomedico censiti e trasferibili:
           60 invenzioni (220 domande di brevetto)
           24 farmaceutico, 16 biotech, 20 medical devices
           9 brevetti concessi
           18 invenzioni oggetto di accordi di licenza
  Accordi di trasferimento (know-how/brevetto): 3 per le AOU
 (Perkin Elmer – Eurospital), 1 per UniFi (General Project srl)
  Progetti regionali congiunti Aziende - Università

Fondazione TLS
4. Il Polo e il Distretto tecnologico
                  regionale delle Scienze della Vita

Fondazione TLS
Siena 25-11-
                2011

Convegno: Costruire
il futuro per la
Toscana del 2020

Prof. Lorenzo Zanni
Università di Siena
Il settore di riferimento

•   Red Biotech
•   Chimico Farmaceutico
•   Medical Device (include i Diagnostici)
•   ICT applicate alla salute
•   Servizi regolatori, di sviluppo e certificativi
•   Indotto
Il Cluster Life Science toscano

                                                                            Il sistema regionale delle Scienze della Vita
Costituzione del Distretto tecnologico regionale Scienze della vita
                                
     Costituzione del Polo d’Innovazione “Scienze della Vita”
                                   
   Con la creazione del Distretto regionale delle scienze della
   vita a sostegno dell’industria regionale farmaceutica,
   biotecnologica e biomedicale, la Regione si propone di:
       – attrarre nuovi investimenti produttivi e di ricerca tesi a
         rafforzare lo sviluppo e la creazione di nuova conoscenza,
       – favorire l’integrazione e la collaborazione tra le imprese e la
         rete delle eccellenze scientifiche (università, centri di
         ricerca, ecc.)
       – valorizzare il “sistema di raccordo” già presente sul territorio
         (parchi scientifici-tecnologici, incubatori di impresa, servizi
         per il trasferimento tecnologico)
Le imprese Life Sciences in Toscana

                                         Imprese Life Sciences per Provincia

                              Firenze                                                93
                                 Pisa                        32
                                Siena                   26
                                Lucca              12
            64                  Prato          9
          imprese             Livorno          9
                              Arezzo           9
      LS in senso stretto      Pistoia         8
         206 imprese
                             Grosseto      5
                               Massa      3
     LS in senso allargato
         368 imprese
                                               Specializzazione nel Settore Life Sciences

                                                                                            34
Il sistema regionale delle Scienze della Vita
Distribuzione per provincia e settore di specializzazione
Le imprese che hanno aderito al distretto

•   Numero imprese:                 64
•   Numero addetti:                 7.198
•   Numero di addetti in R&S:       1.071
•   Fatturato (€):                  2.174.084.342
•   Metri quadri di laboratorio:    23.307
•   Numero di brevetti:             664
Altri organismi che hanno aderito

•   Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
•   CERM (Centro Risonanze Magnetiche)
•   CNR Pisa (8 Istituti)
•   LENS (Laboratorio Europeo di Spettroscopie non Lineari)
•   EGO-CreaNET (Ass. Telematica di Ricerca e Sviluppo)
•   IBP (Italian Biosafety Platform)
•   FiorGen Onlus (Fondazione Farmacogenomica)
Attività di affiliazione

4

3

2

1
Milestones di progetto
•   Numero imprese affiliate:           64
•   Incontri di Scouting:               18
•   Percentuale di incremento:          + 56%
•   Fatturato del soggetto gestore:     > € 150.000
•   CDI insediato nei tempi previsti:   31 ottobre 2011
•   Immagine grafica e sito web:        gennaio 2012
•   Mappatura domanda e offerta:        febbraio 2012
•   PSS del Distretto:                  febbraio 2012
•   Ufficio di Business Intelligence:   febbraio 2012
•   Supporto al coord. ILO:             febbraio 2012
•   Sportello finanziamenti:            marzo 2012
Fattori critici di successo

• Scientifici
   – Esistenza di qualificate università e centri di ricerca
   – Ricercatori con buona produttività scientifica (brevetti, pubbl. internazionali)
• Industriali
   – Esistenza di un tessuto industriale composito fatto di grandi imprese, PMI,
     nuove imprese (start-up industriali o spin-off accademici)
• Finanziari
   – Disponibilità e facilità di accesso a fonti di finanziamento ad hoc
• Attività di supporto
   – Presenza di efficaci cluster (organizzazione)
   – Forti infrastrutture quali incubatori e laboratori di trasferimento tecnologico
• Culturali
   – Presenza di una cultura imprenditoriale
   – Presenza di una cultura favorevole al networking
Possibili stadi di sviluppo del cluster toscano LS

                  Livello
                  internazionale
                                                          Mega Cluster
      Area geografica di

                  Livello sovranazionale                                                       2020
                  Livello inter-Regionale
         riferimento

                                             Super Cluster
                                                                                           2018
                  Livello regionale

                                      Cluster
                                                                                    2016
                  Livello locale
                                                                             2011
                             Parco
                           Scientifico
                [-]                            Integrazione virtuale del cluster              [++]
              [++]                          Rilevanza della prossimità geografica             [-]

Nostra elaborazione da Sternberg (2003)
La struttura del piano strategico

1. Condizioni e presupposti
2. La governance del distretto
3. Le azioni proposte: cenni e rinvio
Piano strategico: Condizioni e presupposti (a)
•   Gli operatori del settore
       • Soggetti pubblici territoriali
          –   Il programma Regionale di Sviluppo 2011-2015
          –   L’Atto d’indirizzo pluriennale in materia di ricerca ed
              innovazione 2011-2015
          –   Il Piano Sanitario e Sociale Regionale 2011-2015
      •   Poli d’innovazione (incubatori, parchi scientifici)
      •   Imprese industriali
      •   Enti pubblici di ricerca
      •   Centri servizi e soggetti di integrazione ed
          organizzazione del trasferimento tecnologico
Piano strategico: Condizioni e presupposti (b)
•   Analisi del settore
      • Raccolta dati (aggregati; comparativi nazionali)
      • Analisi delle potenzialità del settore (scenari
          tecnologici; nuovi bisogni)
      • Analisi strategica (SWOT analysis)
         –   Analisi interna (punti di forza e di debolezza)
         –   Analisi esterna (minacce e opportunità)

• La realtà nazionale ed internazionale dei
  distretti tecnologici
    – Il distretto LS toscano in Italia
    – Il distretto LS toscano nel mondo
La governance del Distretto Regionale LS

•     Presidenza
•     Comitato d’Indirizzo
•     Segreteria tecnica (Polo d’innovazione)
•     Interfaccia regionale
•     Gruppi di Lavoro (alcune prime proposte)
    –     Tutela e valorizzazione della ricerca
    –     Conto terzi
    –     Mappatura dell’offerta di ricerca/servizi
    –     Internazionalizzazione
    –     Bandi di ricerca: indirizzo su nuovi bandi e costituzione di
          partenariati
    –     Marketing del Distretto
Il Comitato di Indirizzo (31 ottobre 2011)
Presidente:
Dr. Rino Rappuoli Novartis Vaccines & Diagnostics

Rappresentanti enti di ricerca:
Prof. Fausto Pedrazzini, CNR
Prof.ssa Elisabetta Cerbai, UNIFI          Tre componenti aggiuntivi nominati dal Comitato di indirizzo:
Prof. Marco Macchia, UNIPI                 Dr. Massimo Abbagnale, Sviluppo Imprese Centro Italia
Prof. Lorenzo Zanni, UNISI                 Dr. Mariagrazia Catania, Dipartimento Interist. Integrato
                                           Prof. Renzo Guerrini, IRCCS Fondazione Stella Maris

Rappresentanti imprese:
Ing. Fabrizio Landi, Esaote Spa
Dr. Mario Federighi, Farmigea Spa
Dr. Giovanni Neri, Philogen Spa
Dr. Enrico Auriemma, Galenica Senese Srl

Gestore Polo:
Dr. Andrea Paolini Fondazione TLS
Piano strategico: azioni proposte
•       Creazione di reti di collaborazione fra settore pubblico e privato,
        finalizzato allo sviluppo di progetti congiunti

•       Meccanismi d’integrazione con altre iniziative:
    –      Coinvolgimento di nuovi soggetti
    –      Altre iniziative regionali (rete TT, rete incubatori, altri poli/distretti)
    –      Assessorati/Ministeri (Sviluppo economico, Salute, Conferenza Ricerca)
    –      Altre iniziative extra regionali (APSTI, Assobiotec, Internazionali)
•       Costituzione di una struttura di Business Intelligence
•       Sportello finanziamenti (Grant Office)
•       Formazione
•       Internazionalizzazione
•       Intel. Property Rights: struttura regionale di riferimento unica
Il ruolo delle imprese per un “cambiamento auspicabile”

• La nuova imprenditorialità
   – Nuove imprese
   – Nuovi imprenditori (di matrice accademica e industriale)
• La crescita delle imprese esistenti
   – Dimensionale (numero di occupati, investimenti)
   – Qualitativa (brevetti, asset intangibili, competenze)
• La crescita delle Reti di collaborazioni
   – Crescita dell’intensità relazionale (n. accordi)
   – Crescita dell’ampiezza relazionale
   – Crescita dello spessore degli accordi (importi)
   – Crescita delle performance relazioni (innovazioni, fatturato)
Il ruolo della ricerca: verso una università imprenditoriale?

                                                Creazione di Incubatori e Parchi
      Paradigma                                  Tecnologici
    Imprenditoriale                             Creazione di Spin-off
                                                Creazione di laboratori congiunti
                                                 Università/Imprese
                                                Brevettazione e licensing
                                                Contratti di ricerca
                                                Corsi di formazione professionale
                                                Placement (stages; orientamento al lavoro)
                                                Consulenza
                                                Borse di studio
       Paradigma                                Pubblicazioni accademiche
      Tradizionale                              Formazione di laureati altamente qualificati
Nostra elaborazione da Philpott et al., 2011
Puoi anche leggere