"FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE" ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO - Fondazione Pascale

Pagina creata da Nicolo Ronchi
 
CONTINUA A LEGGERE
"FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE" ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO - Fondazione Pascale
“FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE”
 ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO
 Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI

 Deliberazione N. 201 del 21/02/2023

 PROPONENTE: S.C. Supporto amministrativo all'acquisizione, coordinamento, monitoraggio e
 rendicontazione dei progetti di ricerca e rapporti con gli organi istituzionali

 OGGETTO: PROGETTO RETE ACC - ACCORD, THE ACC OMICS REGISTRY: A
 DIGITAL ENVIRONMENT TO LEVERAGE OBSERVATIONAL CANCER
 “OMICS” DATA TO DEVELOP COMPUTER-ASSISTED DIAGNOSTIC AND
 PREDICTIVE MODELS FINANZIATO DAL MINISTERO DELLA SALUTE
 CON FONDI RICERCA CORRENTE RETI 2022 – CUP MASTER
 J47G22000300001- FORMALIZZAZIONE STIPULA CONVENZIONE TRA
 ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA S.R.L. CAPOFILA E L’ISTITUTO
 QUALE PARTNER - CUP DELL’ISTITUTO DERIVATO H67G22000200001-
 ACCETTAZIONE DEL FINANZIAMENTO

Il presente atto, in formato digitale e firmato elettronicamente, costituisce informazione primaria ed originale ai sensi dei combinati disposti degli artt.
23-ter, 24 e 40 del D.Lgs. n. 82/2005. Eventuale riproduzione analogica, costituisce valore di copia semplice a scopo illustrativo.
"FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE" ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO - Fondazione Pascale
“FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE”
 ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO
 Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI

 Oggetto: PROGETTO RETE ACC - ACCORD, THE ACC OMICS REGISTRY: A DIGITAL
 ENVIRONMENT TO LEVERAGE OBSERVATIONAL CANCER “OMICS” DATA TO DEVELOP
 COMPUTER-ASSISTED DIAGNOSTIC AND PREDICTIVE MODELS FINANZIATO DAL
 MINISTERO DELLA SALUTE CON FONDI RICERCA CORRENTE RETI 2022 – CUP MASTER
 J47G22000300001- FORMALIZZAZIONE STIPULA CONVENZIONE TRA ISTITUTO EUROPEO DI
 ONCOLOGIA S.R.L. CAPOFILA E L’ISTITUTO QUALE PARTNER - CUP DELL’ISTITUTO
 DERIVATO H67G22000200001- ACCETTAZIONE DEL FINANZIAMENTO

 Direttore S.C. Supporto amministrativo all'acquisizione, coordinamento, monitoraggio e
 rendicontazione dei progetti di ricerca e rapporti con gli organi istituzionali

PREMESSO che il Ministero della Salute con nota n. 1401 del 13.04.2022 ha comunicato, nell’ambito della
 programmazione di ricerca corrente – Reti IRCCS – alla Rete Alleanza Contro il Cancro la procedura di
 assegnazione dei fondi per spese correnti connesse alle attività di rete – annualità 2022;

 che il Ministero della Salute ha approvato e finanziato, tra l’altro, nel mese di settembre 2022 il progetto,
 trasmesso da ACC in data 27.5.2022, dal titolo ACCORD, the ACC Omics Registry: a digital
 environment to leverage observational cancer “omics” data to develop computer-assisted diagnostic and
 predictive models (di seguito anche Progetto) per un importo complessivo di € 1.851.950,00,
 individuando come Capofila l’Istituto Europeo di Oncologia, responsabile coordinatore dott. Luca
 Mazzarella, e di cui l’Istituto è partner assieme ad altri 24 IRCCS;

 che per il progetto in argomento l’Istituto Europeo di Oncologia, Capofila, ha registrato il CUP Master
 J47G22000300001 mentre questo Istituto ha registrato il CUP derivato H67G22000200001 per una quota
 di finanziamento assegnata pari ad € 16.500,00;

 che in data 26 gennaio 2023 è stata trasmessa la Convenzione, allegata sotto la lettera A quale parte
 integrante e sostanziale, sottoscritta digitalmente da tutti gli IRCCS partecipanti e dalla Capofila IEO per
 la realizzazione del Progetto in argomento, in uno con la documentazione, il cronoprogramma e il relativo
 piano operativo;

RILEVATO che la durata della Convenzione è fissata con decorrenza dal 1° gennaio 2022 e terminerà i suoi effetti il
 30 giugno 2023, salvo eventuali proroghe concesse dal Ministero della Salute, alla conclusione di tutte le
 attività inerenti al Progetto, incluso l’invio al Ministero della Salute della rendicontazione scientifica ed
 economica del Progetto stesso;

 che i Direttori Scientifici delle parti supervisionano e coordinano le procedure operative, svolgono le
 verifiche di congruità e validano la rendicontazione sia scientifica che economica delle attività svolte
 all’interno degli IRCCS di appartenenza;

 che il finanziamento di € 1.851.950,00 è stato ripartito tra i Partner come riportato nella scheda budget del
 Progetto e che l’intero contributo erogato a ciascun Partner, secondo le modalità ivi specificate, deve
 essere speso e/o impegnato entro e non oltre il 30/06/2023;

 Redatto da Vincenza Farinari 08/02/2023 14:05:06
“FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE”
 ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO
 Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI

 che, in particolare, l’Istituto è coinvolto come partner dei seguenti progetti e per un finanziamento
 complessivo di € 16.500,00 suddiviso per i relativi budget assegnati, secondo i piani operativi allegati alla
 medesima Convenzione, come appresso sinteticamente riportati:

 WP1 “Generation of an omics registry”: Generazione e mantenimento di un registro di analisi “omiche – budget
 assegnato € 5.500,00;

 WP1 Piano Operativo_Budget Pascale Importo
 01 Personnel 5.000,00
 02 Travel
 03 Other
 04 Subcontracts
 05 Overhead 500,00
 Totale complessivo 5.500,00

 WP 2 “Omics data generation for data-poor settings”: Generazione di nuovi dati “omici” per contesti poveri di dati –
 budget assegnato € 11.000,00;

 WP2 Piano Operativo_Budget Pascale Importo
 01 Personnel
 02 Reagents 10.000,00
 03 Leasing
 04 Overhead 1.000,00
 Totale complessivo 11.000,00

 WP3 “Feasibility of distributed genomics, radiomics and radiogenomics analytical pipelines”: Ottimizzare e validare
 il flusso di lavoro delle analisi omiche automatizzate in ambito clinico, utilizzando i dati disponibili e quelli generati ex
 novo. Nessun budget assegnato

ATTESO che il Direttore Scientifico ha individuato quale responsabile scientifico per l’Istituto, il dott. Nicola
 Normanno, Direttore del Dipartimento di Ricerca Traslazionale a supporto dei percorsi oncologici e
 Direttore della S.C. di Biologia Cellulare e Bioterapie;

 che è stata trasmessa all’IEO, Capofila, l’attestazione di credito per l’importo di € 9.900,00, al fine di
 incassare il pagamento, a titolo di anticipo, della quota spettante pari al 60% del contributo assegnato;

RITENUTO di prendere atto e formalizzare la Convenzione, tra l’Istituto Europeo Oncologico, Capofila e n. 24
 partners tra cui l’Istituto, sottoscritta digitalmente da tutti i partners il 26.01.2023, allegata quale parte
 integrante e sostanziale sotto la lettera A in uno con la documentazione ministeriale e le schede di
 progetto e di budget, per la realizzazione del progetto Rete ACC - Accord, the acc omics registry: a
 digital environment to leverage observational cancer “Omics” data to develop computer-assisted
 diagnostic and predictive model”, finanziato dal Ministero della Salute con fondi Ricerca Corrente Reti
 2022 per un importo complessivo di € 1.851.950,00 – CUP Master J47G22000300001;

 di accettare di conseguenza il finanziamento di € 16.500,00 - CUP derivato H67G22000200001, relativo
 alla esecuzione delle attività Work Package identificati come WP 1-2-3, che sarà utilizzato come previsto
 dalle schede di budget contenute in uno con la Convenzione e sinteticamente riportate in premessa;

 Redatto da Vincenza Farinari 08/02/2023 14:05:06
“FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE”
 ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO
 Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI

ACCERTATA
 - la sussistenza delle condizioni di ammissibilità, dei requisiti di legittimazione e di tutti i presupposti
 rilevanti per l’adozione dell’atto che si propone, in base ai documenti detenuti e conservati dalla
 proponente S.C. S.A.R.;
 - la legittimità e la regolarità giuridico-amministrativa del procedimento e dei contenuti della
 presente proposta, a seguito dell'istruttoria effettuata, nel rispetto delle proprie competenze,
 funzioni e responsabilità;

 DICHIARATA, altresì:
 - l’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse, anche potenziale, ai sensi degli artt. 6,7,14 del
 D.P.R. n. 62/2013 e dell’art. 6-bis della L. n. 241/1990, nonché delle disposizioni del Codice di
 Comportamento aziendale e delle misure di cui al PTPCT vigenti;
 - il rispetto degli adempimenti previsti dalle norme in materia di trattamento dei dati personali di cui
 al D.lgs. 30.06.2003, n. 196, come modificato ed integrato con il D.lgs. 10.08.2018, n. 101, di
 recepimento del Regolamento (UE) 2016/679, ai fini della pubblicazione del provvedimento
 all’Albo Pretorio aziendale;

 propone
 al Direttore Generale

 per le causali in narrativa e che qui si intendono integralmente richiamate e trascritte, di:

 di prendere atto e formalizzare la Convenzione, tra l’Istituto Europeo Oncologico, Capofila e n. 24 partners tra
 cui l’Istituto, sottoscritta digitalmente da tutti i partners il 26.01.2023, allegata quale parte integrante e
 sostanziale sotto la lettera A in uno con la documentazione ministeriale e le schede di progetto e di budget, per la
 realizzazione del progetto Rete ACC - Accord, the acc omics registry: a digital environment to leverage
 observational cancer “Omics” data to develop computer-assisted diagnostic and predictive model”, finanziato dal
 Ministero della Salute con fondi Ricerca Corrente Reti 2022 per un importo complessivo di € 1.851.950,00 –
 CUP Master J47G22000300001, suddiviso in 3 specifici progetti;

 di accettare il finanziamento di il finanziamento di € 16.500,00 - CUP derivato H67G22000200001, relativo alla
 esecuzione delle attività Work Package identificati come WP 1-2-3, che sarà utilizzato come previsto dalle
 schede di budget contenute in uno con la Convenzione così come sinteticamente riportate in premessa,
 individuando quale responsabile scientifico per l’Istituto il dott. Nicola Normanno;

 che l’entrata complessiva di cui al presente provvedimento, pari a € 16.500,00 sul PROG. Programma ACC Rete
 2022 - Conto n 4010202150, con la descrizione “Contributi in c/esercizio Ricerca Finalizzata altri soggetti
 pubblici”;

 che, la stessa rientra nell’ambito dei contributi in favore di progetti di ricerca e che come previsto dall’accordo
 (DPR 633/72 art.4) avverranno in regime di esclusione del campo IVA avendo anch’essi natura contributiva, ai
 sensi P.A.C. Codice PR002 di cui alla Deliberazione n. 901 del 29/12/2016;

 Trasmettere il presente provvedimento:
 - alla S.C. proponente, alla Direzione Scientifica, Al Responsabile Scientifico, dott. N. Normanno,
 alla S.C. GREF per i conseguenti adempimenti esecutivi della presente;
 - al Collegio Sindacale, ai sensi di legge;

 Disporre la pubblicazione dello stesso all’Albo Pretorio on line di questo Istituto;

 Redatto da Vincenza Farinari 08/02/2023 14:05:06
“FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE”
 ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO
 Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI

 Dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile onde consentire l’attivazione degli adempimenti
 connessi al progetto in argomento attesa l’imminente scadenza fissata al 30.06.2023;

 IL DIRETTORE GENERALE

 In virtù dei poteri conferitigli con Decreto del Presidente della Giunta Regionale della
 Campania n. 108 del 08.08.2019;

 Letta e valutata la proposta di delibera sopra riportata, presentata dal Direttore della SC S.A.R.;
 Preso atto della dichiarazione di regolarità tecnica e di legittimità del presente atto, resa e
 sottoscritta dal Direttore proponente a seguito dell’istruttoria effettuata;
 Acquisito il parere favorevole del Direttore Scientifico, del Direttore Sanitario e del
 Direttore Amministrativo;

 DELIBERA

di adottare la proposta di deliberazione sopra riportata, nei termini indicati e, per l’effetto, di:

 1. Prendere atto e formalizzare la Convenzione, tra l’Istituto Europeo Oncologico, Capofila e n. 24 partners tra
 cui l’Istituto, sottoscritta digitalmente da tutti i partners il 26.01.2023, allegata quale parte integrante e
 sostanziale sotto la lettera A in uno con la documentazione ministeriale e le schede di progetto e di budget, per
 la realizzazione del progetto Rete ACC - Accord, the acc omics registry: a digital environment to leverage
 observational cancer “Omics” data to develop computer-assisted diagnostic and predictive model”, finanziato
 dal Ministero della Salute con fondi Ricerca Corrente Reti 2022 per un importo complessivo di € 1.851.950,00
 – CUP Master J47G22000300001, suddiviso in 3 specifici progetti.

 2. Accettare il finanziamento di il finanziamento di € 16.500,00 - CUP derivato H67G22000200001, relativo alla
 esecuzione delle attività Work Package identificati come WP 1-2-3, che sarà utilizzato come previsto dalle
 schede di budget contenute in uno con la Convenzione come appresso sinteticamente riportati ed individuare
 quale Responsabile Scientifico per l’Istituto il dott. Nicola Normanno, Direttore del Dipartimento di Ricerca
 Traslazionale a supporto dei percorsi oncologici e Direttore della S.C. di Biologia Cellulare e Bioterapie.

WP1 “Generation of an omics registry”: Generazione e mantenimento di un registro di analisi “omiche – budget
assegnato € 5.500,00;

WP1 Piano Operativo_Budget Pascale Importo
01 Personnel 5.000,00
02 Travel
03 Other
04 Subcontracts
05 Overhead 500,00
Totale complessivo 5.500,00

WP 2 “Omics data generation for data-poor settings”: Generazione di nuovi dati “omici” per contesti poveri di dati –
budget assegnato € 11.000,00;

WP2 Piano Operativo_Budget Pascale Importo

Redatto da Vincenza Farinari 08/02/2023 14:05:06
“FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE”
 ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO
 Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI

01 Personnel
02 Reagents 10.000,00
03 Leasing
04 Overhead 1.000,00
Totale complessivo 11.000,00

 WP3 “Feasibility of distributed genomics, radiomics and radiogenomics analytical pipelines”: Ottimizzare e validare
 il flusso di lavoro delle analisi omiche automatizzate in ambito clinico, utilizzando i dati disponibili e quelli generati ex
 novo. Nessun budget assegnato

 3. Dare atto che la durata della Convenzione è decorrente dal 01.01.2022 e che terminerà i suoi effetti fino alla
 conclusione di tutte le attività inerenti al progetto previste per il 30.06.2023; salvo eventuale proroga;

 4. Precisare che l’IEO provvederà al trasferimento, in regime di esclusione iva ai sensi del DPR 622/1972, delle
 restanti somme a seguito di nota di richiesta ricevuta da ciascun partner e mediante bonifico bancario secondo
 le seguenti coordinate: per Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale – IBAN –
 IT58P0306903568100000046003.

 5. Precisare che l’entrata complessiva di cui al presente provvedimento, pari a € 16.500,00, verrà registrata sul
 progetto Programma ACC Rete 2022 - Conto n 4010202150, PROG ACC2022 RETE WBS ACC 2022
 _ACCORD con la descrizione, con la descrizione “Contributi in c/esercizio Ricerca Finalizzata altri soggetti
 pubblici” e che la stessa rientra nell’ambito dei contributi in favore di progetti di ricerca e che pertanto è
 inquadrato nell’ambito di attività istituzionale non rilevante ai fini IVA e Ires, ai sensi P.A.C. Codice PR002 di
 cui alla Deliberazione n. 901 del 29/12/2016.

 6. Trasmettere il presente provvedimento:
 - alla S.C. proponente, alla Direzione Scientifica, Al Responsabile Scientifico, dott. N. Normanno,
 alla S.C. GREF per i conseguenti adempimenti esecutivi della presente;
 - al Collegio Sindacale, ai sensi di legge;

7. Disporre la pubblicazione dello stesso all’Albo Pretorio on line di questo Istituto.

8. Dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile onde consentire l’attivazione degli
 adempimenti connessi al progetto in argomento attesa l’imminente scadenza fissata al 30.06.2023

 IL DIRETTORE GENERALE
 Dott. Attilio A.M. Bianchi

Redatto da Vincenza Farinari 08/02/2023 14:05:06
CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO RETE ACC - ACCORD, THE ACC OMICS
REGISTRY: A DIGITAL ENVIRONMENT TO LEVERAGE OBSERVATIONAL CANCER “OMICS” DATA TO
DEVELOP COMPUTER-ASSISTED DIAGNOSTIC AND PREDICTIVE MODELS FINANZIATO DAL
MINISTERO DELLA SALUTE CON FONDI RICERCA CORRENTE RETI 2022

 TRA

- Istituto Europeo di Oncologia S.r.l., con sede legale in Milano, Via Filodrammatici n. 10, CAP
 20121, P. IVA/C.F. 08691440153, legalmente rappresentato ai fini del presente atto
 dall’Amministratore Delegato, Ing. Mauro Melis, nato ad Ancona il 9/02/1955 (di seguito
 nominato anche “Capofila”);
 E

- Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, con sede legale in Milano, Via Venezian n. 1,
 CAP 20133, P. IVA 04376350155, C.F. 80018230153, legalmente rappresentato ai fini del
 presente atto dal Direttore Generale, Dott. Carlo Nicora, nato a Varese il 06/10/1958 (di seguito
 nominato anche “Partner”);

- IRCCS Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, con sede legale in Roma, Largo
 Francesco Vito n. 1, CAP 00168, P. IVA/C.F. 13109681000, legalmente rappresentato ai fini del
 presente atto dal Procuratore Speciale, Prof. Marco Elefanti, nato a Piacenza il 07/10/1962 (di
 seguito nominato anche “Partner”);

- Istituti Fisioterapici Ospitalieri, IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, con sede legale
 in Roma, Via Elio Chianesi n.53, CAP 00144, P. IVA 01033011006, C.F. 02153140583, legalmente
 rappresentato ai fini del presente atto dal Direttore Generale, Dott.ssa Marina Cerimele nata il
 Roma il 15/03/1959 (di seguito nominato anche “Partner”);

- Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" IRCCS Ospedale Oncologico, con sede legale in Bari, Viale
 Orazio Flacco 65, CAP 70124, P. IVA/C.F. IT00727270720, legalmente rappresentato ai fini del
 presente atto dal Direttore Generale, Avv. Alessandro Delle Donne, nato a Pescara il 22/07/1970
 (di seguito nominato anche “Partner”);

- IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, con sede legale in Genova, Largo Rosanna Benzi 10,
 CAP 16132, P. IVA/C.F. 02060250996, legalmente rappresentato ai fini del presente atto dal
 Direttore Scientifico, Prof. Antonio Uccelli, nato a Genova il 18/11/1964, autorizzato alla stipula
 del presente atto giusta poteri conferiti con nota prot. n. 5796 del 08/02/2021 (di seguito
 nominato anche “Partner”);

- IRCCS Ospedale San Raffaele, con sede legale in Milano, Via Olgettina n. 60, CAP 20132, P.
 IVA/C.F. 07636600962, legalmente rappresentato ai fini del presente atto dal Direttore Ricerca,
 Dott.ssa Anna Flavia d’Amelio Einaudi, nata a Roma il 22/06/1982 (di seguito nominato anche
 “Partner”);

- IRCCS Istituto Clinico Humanitas – Humanitas Mirasole S.p.A., con sede legale in Rozzano (MI),
 Via Manzoni n. 56, CAP 20089, P. IVA IT10982360967, C.F. 10125410158, legalmente
 rappresentato ai fini del presente atto dall’Amministratore Delegato, Dott. Luciano Ravera, nato
 a Vercelli il 22/07/1965 (di seguito nominato anche “Partner”);

 1/12
- SYNLAB SDN S.p.A., IRCCS, con sede legale in Napoli, Via Francesco Crispi n. 8, CAP 80121, P.
 IVA/C.F. 01288650631, legalmente rappresentato ai fini del presente atto dall’Amministratore
 Delegato, Dott. Fabio Tedeschi, nato a Napoli il 03/05/1968 (di seguito nominato anche
 “Partner”);

- Fondazione “Casa Sollievo della Sofferenza” - Opera di San Pio da Pietrelcina, IRCCS, con sede
 legale in San Giovanni Rotondo (FG), Viale Cappuccini s. c., CAP 71013 P. IVA 00138660717,
 legalmente rappresentato ai fini del presente atto dal Direttore Generale, Dott. Michele Giuliani,
 nato a San Giovanni Rotondo (FG) il 22/11/1967 (di seguito nominato anche “Partner”);

- Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico,
 Istituzione della Santa Sede, con sede legale in Roma, Piazza S. Onofrio n. 4, zona
 extraterritoriale in base al Trattato del Laterano, CAP 00165, C.F. 80403930581, legalmente
 rappresentato ai fini del presente atto dal Direttore Scientifico e Procuratore Speciale, Prof.
 Bruno Dallapiccola, nato a Bricherasio (TO) il 07/05/1941 (di seguito nominato anche “Partner”);

- Fondazione del Piemonte per l’Oncologia, FPO-IRCCS di Candiolo, con sede legale in Candiolo
 (TO), Str. Prov 142, km 3,95, CAP 10060, P. IVA10202940010, C.F.95596990010, legalmente
 rappresentato ai fini del presente atto dal Direttore Generale, Dott. Antonino Sottile, nato a
 Messina (ME) il 04/06/1963 (di seguito nominato anche “Partner”);

- Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS, con sede legale in Padova, Via Gattamelata 64, CAP
 35128, P. IVA/C.F. 04074560287, legalmente rappresentato ai fini del presente atto dal Direttore
 Generale, Dott.ssa Patrizia Benini, nata ad Arco (TN) il 10/06/1959 (di seguito nominato anche
 “Partner”);

- IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, con sede legale in Bologna, Via di Barbiano n. 1/10, CAP 40136,
 P. IVA/C.F. 00302030374, legalmente rappresentato ai fini del presente atto dal Direttore
 Generale, Dott. Anselmo Campagna, nato a Modena il 08/09/1968 (di seguito nominato anche
 “Partner”);

- IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" (IRST), con sede legale in
 Meldola, Via Piero Maroncelli, 40, CAP 47014, P. IVA/C.F. 03154520401, legalmente
 rappresentato ai fini del presente atto dal Direttore Generale, Dott. Giorgio Martelli, nato a
 Medicina (BO) il 03/04/1959 (di seguito nominato anche “Partner”);

- IRCCS CROB Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata, con sede legale in Rionero in
 Vulture (PZ), Via Padre Pio n. 1, CAP 85028, P. IVA 01323150761, C.F. 93002460769, legalmente
 rappresentato ai fini del presente atto dal Commissario Straordinario, Dott.ssa Sabrina
 Pulvirenti, nata a Roma il 05/05/1966 (di seguito nominato anche “Partner”);

- Istituto Dermopatico dell'Immacolata, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di
 proprietà e gestito dalla Fondazione Luigi Maria Monti, Ente Morale dotato di personalità
 giuridica di diritto privato con sede legale in Roma, Via dei Monti di Creta 104, CAP 00167, P. IVA
 13326621003/C.F. 97831400581, legalmente rappresentato ai fini del presente atto dal
 Presidente, P. Giuseppe Pusceddu, nato a Villanovaforru (CA) il 07/05/1956 (di seguito nominato
 anche “Partner”);

 2/12
- Centro di Riferimento Oncologico, con sede legale in Aviano (PN), Via Franco Gallini n. 2, CAP
 33081, P. IVA/C.F. 00623340935, legalmente rappresentato - giusta delibera n. 450 del
 29/09/2022 - ai fini del presente atto dal Direttore Scientifico, Dott.ssa Silvia Franceschi, nata a
 Milano (MI) il 09/02/1955 (di seguito nominato anche “Partner”);

- Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico “San Matteo”, con sede legale in Pavia, Viale Golgi 19, CAP
 27100, P. IVA 00580590180, C.F. 00303490189, legalmente rappresentato ai fini del presente
 atto dal Direttore Generale Dott. Stefano Manfredi, nato a Cremona (CR) il 12/04/1962 (di
 seguito nominato anche “Partner”);

- IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale Casimiro Mondino, con sede legale in Pavia,
 Via Mondino n. 2, CAP 27100, P. IVA/C.F. 00396070187, legalmente rappresentato ai fini del
 presente atto dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale Prof. Livio Pietro Tronconi,
 nato a Pavia (PV) il 20/06/1965 (di seguito nominato anche “Partner”);

- Azienda Unità Sanitaria Locale – IRCCS Reggio Emilia, con sede legale in Reggio Emilia, Via
 Giovanni Amendola n. 2, CAP 42122, P. IVA/C.F. 01598570354, legalmente rappresentato ai fini
 del presente atto, come da Delibera n. 224 del 30.05.2022, dal Direttore f.f. della S.C.
 Infrastruttura Ricerca e Statistica, Dott.ssa Elisa Mazzini, nata a Formigine (MO) il 21/07/1977
 (di seguito nominato anche “Partner”);

- Istituto Giannina Gaslini, con sede legale in Genova, Via Gerolamo Gaslini n. 5, CAP 16147, P.IVA
 00577500101, legalmente rappresentato ai fini del presente atto dal Direttore Generale e
 Procuratore Speciale dell'IRCCS Istituto Giannina Gaslini (giusta Procura Speciale Repertorio n.
 34642 - Raccolta n. 16146 registrata presso l'Agenzia delle Entrate di Genova in data 26.05.2022
 al n. 19272 Serie 1T), Dott. Renato Botti, nato a Caracas (VEN) il 30/12/1957 (di seguito nominato
 anche "Partner");

- Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, con sede legale in Milano, Via Celoria n. 11
 CAP 20136 P. IVA 04376340156 C.F. 01668320151, legalmente rappresentato ai fini del presente
 atto dal Direttore Scientifico, Prof. Giuseppe Lauria Pinter, nato a Belluno il 22/03/1965 (di
 seguito nominato anche “Partner”);

- Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale, con sede legale in Napoli, Via Mariano
 Semmola, CAP 80131, C.F. 00911350635, legalmente rappresentato ai fini del presente atto dal
 Direttore Generale, Dott. Attilio Antonio Montano Bianchi, nato a Futani (SA) il 17/06/1958 (di
 seguito nominato anche “Partner”);

- IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico di Sant’Orsola, con sede legale
 in Bologna, Via Albertoni n. 15, CAP 40138, P. IVA02553300373, C.F. 92038610371, legalmente
 rappresentato ai fini del presente atto dal Direttore Generale, Dott.ssa Chiara Gibertoni, nata a
 Modena (MO) il 19/07/1966 (di seguito nominato anche “Partner”)

di seguito nominati congiuntamente anche come i “Partner” o le “Parti”

 PREMESSO CHE

- il Ministero della Salute ha disposto che una quota dei fondi di Ricerca Corrente venga
 annualmente assegnata alle attività delle “Reti IRCCS” per la realizzazione di specifici progetti;

 3/12
- in data 13/04/2022, il Ministero della Salute ha trasmesso, tra le altre, anche alla Rete Alleanza
 Contro il Cancro (ACC) la Procedura di assegnazione fondi per spese correnti connesse ad attività
 di Rete anno 2022 (protocollo 1401-13/04/2022 - Allegato 1);
- in data 27/05/2022, ACC ha trasmesso al Ministero, tra gli altri, anche il progetto ACCORD, the
 ACC Omics Registry: a digital environment to leverage observational cancer “omics” data to
 develop computer-assisted diagnostic and predictive models (di seguito anche Progetto)
 coordinato dal Dott. Luca Mazzarella, con capofila Istituto Europeo di Oncologia;
- in data 09/08/2022, il Ministero della Salute ha trasmesso, tra le altre, anche ad ACC il decreto
 direttoriale di approvazione della graduatoria dei progetti di ricerca corrente reti - Fondo
 progetti 2022, che vede il Progetto collocato in posizione utile per il finanziamento;
- al predetto Progetto è stato assegnato un finanziamento da parte del Ministero della Salute di
 Euro 1.851.950,00;
- in data 29/09/2022 il Capofila ha trasmesso al Ministero della Salute il progetto in lingua inglese
 aggiornato sulla base dei commenti dei revisori (Allegato 2) e la scheda sintetica del Progetto
 redatta in italiano (Allegato 3);
- in data 12/10/2022 il Capofila ha trasmesso al Ministero della Salute il cronoprogramma del
 Progetto (Allegato 4);
- al presente Progetto partecipano i seguenti IRCCS (Partner), con le relative quote di
 finanziamento

 IRCCS (denominazione breve WF) Quota prevista (€)
 I.E.O. 283.775,00
 ISTITUTO TUMORI MILANO 49.500,00
 FONDAZIONE GEMELLI 142.650,00
 REGINA ELENA 138.875,00
 ONCOLOGICO DI BARI 33.000,00
 Ospedale Policlinico San Martino 192.000,00
 SAN RAFFAELE MILANO 160.650,00
 HUMANITAS 167.800,00
 SYNLAB SDN 22.000,00
 CASA SOLLIEVO SOFFERENZA 104.000,00
 OSPEDALE BAMBINO GESU 38.500,00
 Istituto Oncologico Candiolo 31.900,00
 I.O.V. 108.900,00
 RIZZOLI 30.250,00
 Istituto Scientifico Romagnolo 22.000,00
 CROB 33.000,00
 I.D.I. 17.600,00
 C.R.O. AVIANO 121.550,00
 S. MATTEO 22.000,00
 MONDINO 17.600,00
 AUSLRE Ist. Tecnologie Avanzate 22.000,00
 GASLINI 22.000,00
 CARLO BESTA 33.000,00
 PASCALE 16.500,00
 AOU BOLOGNA 20.900,00
 Totale 1.851.950,00

 4/12
- in data 30/09/2022 il Ministero della Salute ha comunicato all’Istituto Europeo di Oncologia la
 rettifica della procedura di assegnazione dei fondi RCR 2022 (Allegato 5).

 CONSIDERATO CHE

il Progetto ACCORD, the ACC Omics Registry: a digital environment to leverage observational cancer
“omics” data to develop computer-assisted diagnostic and predictive models:
▪ è stato condiviso ed accettato da ciascun IRCCS sopra elencato;
▪ sarà svolto secondo quanto dettagliato nel relativo testo, approvato da tutti i Partner ed allegato
 alla presente Convenzione (Allegato 2);
▪ prevede la ripartizione tra i predetti 25 IRCCS del finanziamento di euro € 1.851.950,00 suddiviso
 per voci di spesa;
▪ le Parti si impegnano ad onorare tutte le scadenze e le procedure previste dal Ministero della
 Salute.

 TUTTO CIÒ PREMESSO E CONSIDERATO, SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

ART. 1 - OGGETTO DELLA CONVENZIONE
1.1 Oggetto della presente Convenzione è l'attuazione del Progetto richiamato in premessa, così
come descritto nell’Allegato 2.

ART. 2 – DURATA
2.1 Il Progetto ha avuto inizio in data 1° gennaio 2022 e terminerà il 30 giugno 2023, così come
indicato nell’Allegato 5, salvo eventuali proroghe concesse dal Ministero della Salute.
2.2 La presente Convenzione ha efficacia a far data dal 1° gennaio 2022, contestualmente con la
decorrenza del Progetto, e terminerà i suoi effetti alla conclusione di tutte le attività inerenti al
Progetto, incluso l’invio al Ministero della Salute della rendicontazione scientifica ed economica del
Progetto stesso.

ART. 3 – DIRETTORI SCIENTIFICI
3.1 I Direttori Scientifici delle Parti supervisionano e coordinano le procedure operative, svolgono
verifiche di congruità e validano la rendicontazione sia scientifica che economica delle attività svolte
all’interno dell’IRCCS di appartenenza.

ART. 4 - RESPONSABILI SCIENTIFICI
4.1 Per le finalità di cui alla presente Convenzione, ciascuna Direzione Scientifica provvederà ad
identificare il proprio Responsabile Scientifico del Progetto e a comunicarlo al Capofila.
4.2 L’eventuale sostituzione del Responsabile Scientifico dovrà essere comunicata per iscritto al
Capofila, ove possibile, con un ragionevole preavviso.

ART. 5 – MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
5.1 Il finanziamento di € 1.851.950,00 è stato ripartito tra i Partner come riportato nella scheda
budget del Progetto di cui in allegato (Allegato 6).
5.2 Il finanziamento verrà erogato dal Ministero della Salute al Capofila con le seguenti modalità:
 - anticipo pari al 60% del finanziamento assegnato entro la fine del 2022;
 - saldo pari al 40% del finanziamento assegnato previa positiva valutazione della relazione
 scientifica e della rendicontazione delle spese sostenute.

 5/12
5.3 Il Capofila trasferirà ai Partner le rispettive quote di finanziamento in presenza di attestazione
di credito ricevuta da ciascun Partner e mediante bonifico bancario. L’attestazione di credito dovrà
riportare il CUP generato, nonché l’indicazione dell’IBAN.
5.4 Il trasferimento avverrà solo dopo che il Capofila lo avrà effettivamente ricevuto e in regime di
esclusione dal campo IVA, ai sensi del DPR 622/1972, e successive modificazioni, in quanto ricade
nella gestione dei fondi stanziati per attività di ricerca e sperimentazione. Questa specifica
destinazione ne esclude l’utilizzo per fini diversi da quelli stabiliti nel piano economico del Progetto.

ART. 6 – MODALITA’ DI UTILIZZO DEL CONTRIBUTO
6.1 L’intero contributo erogato a ciascun Partner deve essere speso e liquidato entro e non oltre il
30/06/2023.
6.2 Ogni documento di spesa dovrà riportare il CUP generato dal singolo Partner.
6.3 Per la rendicontazione, ciascun Partner si impegna a rispettare tutte le direttive impartite dal
Ministero della Salute, a trasmettere il rendiconto economico tramite Workflow della Ricerca entro
e non oltre il 25 luglio 2023, e, entro la medesima data, ad inviare al Capofila una copia del
rendiconto economico sottoscritto dal proprio Legale Rappresentante.
6.4 Per la rendicontazione delle spese del personale e degli overheads, ciascun Partner si impegna
a rispettare quanto indicato nella comunicazione protocollo n. 2302 del 23/06/2020 (Allegato 7).
6.5 Come disposto dal Ministero della Salute (vedi Allegato 1), qualsiasi anomalia o irregolarità nella
rendicontazione determinerà il recupero per compensazione a valere sui fondi della RC 2023, da
parte del Ministero stesso, delle somme non utilizzate o non eleggibili.

ART. 7 – RELAZIONE SCIENTIFICA
7.1 Il termine per la presentazione della relazione scientifica al Ministero della Salute è fissato al 31
luglio 2023. Ciascun Partner si impegna di conseguenza a trasmettere il proprio contributo al
Capofila entro il 30 giugno 2023.
7.2 La relazione scientifica sarà soggetta a valutazione da parte del Ministero della Salute secondo i
criteri di cui al punto 3 Valutazione Ricerca Corrente Reti 2022: penalità e compensazioni
dell’Allegato 1.

ART. 8 - NORME APPLICABILI ALLA RICERCA E AUTORIZZAZIONI ALLO SVOLGIMENTO DELLE
ATTIVITA'
8.1 Il Progetto dovrà essere condotto secondo le vigenti disposizioni in materia e nel più scrupoloso
rispetto del protocollo, dei principi etici e deontologici che ispirano l’attività medica.
8.2 Nel caso in cui per lo svolgimento delle attività previste dalla presente Convenzione siano
necessari autorizzazioni/pareri preventivi da parte del Comitato Etico competente o di altro
organismo di sorveglianza o controllo, ciascun Partner, per le attività di propria competenza, si farà
carico di ottenere tali autorizzazioni, che saranno comunicate formalmente e per iscritto al Capofila.
Le attività in questione potranno essere avviate unicamente dopo l’ottenimento di tali
autorizzazioni/pareri.

ART. 9 - RECESSO
9.1 Ciascuna delle Parti può recedere dalla presente Convenzione prima della data di estinzione,
inviando al Capofila lettera-raccomandata A.R. con preavviso di almeno 30 (trenta) giorni. Sono fatti
salvi gli impegni assunti dalle Parti fino alla data di comunicazione del recesso.
In caso di somme non utilizzate alla data del recesso, troverà applicazione quanto previsto all’art
6.5 che precede.

 6/12
ART. 10 - MODIFICHE
10.1 Le disposizioni della presente Convenzione potranno essere successivamente modificate
soltanto con il consenso di tutte le Parti e in forma scritta, da persone munite di poteri di
rappresentanza in nome e per conto delle Parti stesse.

ART. 11 - PROPRIETÀ, UTILIZZAZIONE E PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI
11.1 Ciascun Partner resterà unico titolare dei dati, conoscenze, invenzioni, materiali, know-how e
diritti di proprietà industriale e intellettuale relativi:
 • alle proprie conoscenze pregresse, cioè generate prima della stipula della presente
 Convenzione (“Background”);
 • alle proprie conoscenze parallele, cioè generate durate il periodo di validità della presente
 Convenzione ma non oggetto della stessa (“Sideground”).
11.2 I risultati, le conoscenze, il know-how e le invenzioni, ancorché non brevettabili o non
brevettate, nonché i brevetti e ogni altro diritto di privativa industriale risultanti dall’attività oggetto
della presente Convenzione (“Risultati”), saranno di proprietà del Partner o dei Partner che hanno
contribuito al loro conseguimento. In caso di Risultati generati congiuntamente da due o più Partner,
la titolarità sarà condivisa tra i Partner che li hanno generati, in misura proporzionale al contributo
prestato da ciascun Partner (c.d. criterio di proporzionalità rispetto ai materiali/dati forniti e alle
attività svolte, oltre che contributo inventivo del personale coinvolto di ciascun Partner) al
conseguimento di tali Risultati e fatti salvi i diritti morali di autore o di inventore ai sensi della
normativa vigente, con particolare riferimento alle disposizioni contenute nell’art. 2590 c.c., nella
Legge n. 633/1941 e nell’art. 62 del Codice della Proprietà Industriale di cui al D.Lgs. 30/2005 in
tema di diritti morali dell’autore/inventore. In caso di brevetti o altro diritto di privativa industriale
relativi a Risultati congiunti, i co-titolari si accorderanno mediante stipula di un accordo inter-
istituzionale su titolarità, modalità di protezione e valorizzazione del trovato a titolarità congiunta,
nonché ripartizione degli oneri e degli eventuali proventi derivanti dal loro sfruttamento, in
conformità con i rispettivi regolamenti interni, nonché nel rispetto di eventuali diritti di terzi e della
normativa vigente.
11.3 I Responsabili delle attività dovranno prontamente comunicare reciprocamente i trovati
suscettibili di protezione derivanti dai Risultati raggiunti nello svolgimento delle attività.
11.4 Nell’ipotesi in cui il/i Partner cui la presente Convenzione accorda la titolarità dei Risultati della
ricerca non abbia/abbiano interesse a chiedere a nome proprio la domanda di privativa
relativamente a detti Risultati, l’altro/altri Partner, previa comunicazione al/i primo/i,
potrà/potranno procedere autonomamente alla domanda di privativa, acquisendo tutti i diritti
collegati alla titolarità, fatto salvo il diritto morale degli inventori o autori ad essere riconosciuti
come tali. La rinuncia dovrà essere formalizzata mediante apposito atto scritto di cessione tra il/i
Partner cedente e il/i Partner cessionario/i.
11.5 Utilizzazione e pubblicazione dei Risultati: nell’ipotesi di Risultati realizzati congiuntamente, in
piena ed effettiva collaborazione, i Partner si impegnano ad effettuare congiuntamente le
pubblicazioni, purché tali pubblicazioni non compromettano la protezione dei Risultati e/o non
contengano Informazioni Riservate degli altri Partner. A tale scopo, i Partner si impegnano ad
informarsi reciprocamente almeno trenta (30) giorni prima della sottomissione del manoscritto o di
altra forma di divulgazione al fine di consentire l’eventuale protezione dei Risultati mediante
deposito di domande di brevetto o altra privativa e/o la rimozione di Informazioni Riservate. Qualora
entro tale termine non pervengano osservazioni o commenti scritti, la pubblicazione/divulgazione
potrà avvenire liberamente. Le pubblicazioni dovranno riportare il nominativo degli autori che
hanno contribuito ai Risultati oggetto delle pubblicazioni, secondo gli standard scientifici e
accademici.

 7/12
11.6 In ipotesi di Risultati realizzati e costituiti da contributi dei Partner autonomi e separabili,
ancorché organizzabili in forma unitaria, ogni Partner potrà autonomamente pubblicare e/o rendere
noti i Risultati dei propri studi, ricerche, riconoscendo espressamente il contributo degli altri Partner
e dandone opportuna comunicazione. Nel caso in cui tali pubblicazioni dovessero contenere dati ed
informazioni resi noti da un Partner agli altri confidenzialmente, il/i Partner che intendono divulgare
tali dati e informazioni dovranno chiedere preventiva autorizzazione scritta agli altri Partner.
11.7 Le pubblicazioni scientifiche inerenti alla Ricerca Corrente Reti 2022, oltre a contenere
l’indicazione del finanziamento ministeriale, alla fine delle affiliazioni degli autori dovranno
contenere la dicitura “on behalf of Alliance Against Cancer, nome del progetto/WP”.

ART. 12 - DIRITTI DI ACCESSO ALLE CONOSCENZE
12.1 Ciascun Partner ha accesso libero, non esclusivo, gratuito, senza diritto di sub-licenza, limitato
alla durata e alla realizzazione delle attività oggetto della presente Convenzione, alle informazioni,
conoscenze tecniche preesistenti ed ai diritti di proprietà intellettuale a queste riferite, detenute
dagli altri Partner prima della sottoscrizione della Convenzione e necessarie per lo svolgimento delle
attività, ad eccezione di quelle contenute nell’apposita lista eventualmente inserita nel Progetto –
se presente. Qualsiasi accesso al Background per ragioni diverse da quelle sopra indicate dovrà
essere negoziato con accordo separato; resta inteso che la Parte titolare del Background non sarà
obbligata a concedere accesso al proprio Background per ragioni diverse da quelle della presente
Convenzione.

ART. 13 - SEGRETEZZA DELLE INFORMAZIONI E DEI RISULTATI
13.1 Fermi restando i diritti di accesso di cui all’articolo 12 della presente Convenzione, i Partner si
impegnano a mantenere la più assoluta confidenzialità e riservatezza per un periodo di cinque (5)
anni, decorrente dal momento del ricevimento, su qualsiasi aspetto, di notizia ed informazione di
cui venissero a conoscenza durante l’esecuzione dei progetti ed iniziative, nonché sul know-how,
sui materiali, dispositivi, tecnologia e attrezzature apportate dai Partner o messe a disposizione
reciprocamente, nonché su qualsiasi “Informazione Riservata” (intendendosi per “informazioni
riservate” tutte le informazioni, dati o conoscenze di natura tecnico-scientifica, commerciale o
finanziaria, in qualsiasi forma espressi e/o su qualsiasi supporto memorizzati, che siano stati
comunicati da una Parte all’altra nell’ambito del rapporto oggetto della presente Convenzione e in
ragione di esso, anche quando non specificamente e visibilmente qualificati ed indipendentemente
dall’apposizione sugli stessi della dicitura “confidenziali” o “riservati” o “segreti”), fatto salvo un
diverso accordo tra le Parti.
13.2 I Partner si impegnano a non rivelare o comunicare in alcun modo a terzi per qualsivoglia scopo
o ragione estranea alla realizzazione delle attività oggetto della presente Convenzione qualsiasi
Informazione Riservata reciprocamente trasmessa e ricevuta durante lo svolgimento della presente
Convenzione. Nel caso sia necessario comunicare a terzi qualsiasi Informazione Riservata ai fini della
realizzazione delle attività oggetto della presente Convenzione, questi ultimi saranno vincolati dagli
stessi obblighi di confidenzialità previsti dalla presente Convenzione.
13.3 Le informazioni Riservate potranno tuttavia essere divulgate ai dipendenti ed ai consulenti
delle Parti che abbiano necessità di conoscerle purché siano vincolati dai Partner agli stessi obblighi
di riservatezza previsti dal presente Accordo, comunque rispondendone i Partner in caso di
violazioni.
Nessuna delle Informazioni Riservate potrà essere utilizzata dai Partner per scopi diversi da quelli
previsti dalla presente Convenzione.
13.4 I Partner non potranno utilizzare, copiare, duplicare, riprodurre o registrare in qualsivoglia
forma e con qualsiasi mezzo le Informazioni Riservate reciprocamente trasmesse, salvo che nella

 8/12
misura strettamente necessaria per consentire la realizzazione degli obiettivi oggetto della presente
Convenzione.
13.5 I Partner si impegnano ad adottare tutte le cautele e le misure di sicurezza necessarie a
proteggere le Informazioni Riservate e ad assicurare che non venga in alcun modo leso il carattere
della loro riservatezza. Ciascun Partner comunicherà tempestivamente per iscritto agli altri Partner
ogni eventuale uso non autorizzato o divulgazione delle Informazioni Riservate di cui giunga a
conoscenza e fornirà tutta la ragionevole assistenza per far cessare tale uso e/o divulgazione non
autorizzati.
13.6 Gli obblighi di riservatezza di cui alla presente Convenzione si intendono estesi a qualsiasi
persona fisica o giuridica in qualsiasi modo collegata con uno dei Partner.
13.7 Le obbligazioni previste dalla presente Convenzione non si applicano alle Informazioni
Riservate che:
• al momento della comunicazione siano già note al Partner che le riceve, purché tale
 precedente conoscenza possa essere adeguatamente provata;
• al momento della comunicazione siano di pubblico dominio o che dopo la comunicazione,
 siano divenute di pubblico dominio per fatti diversi dall’inadempimento della presente
 Convenzione;
• siano divulgate secondo quanto previsto da leggi, regolamenti o da ordini di autorità
 giudiziarie o amministrative o di altri Enti Pubblici;
• siano comunicate ad uno dei Partner da terzi che diano prova di esserne in possesso
 legalmente e/o di poterne disporre senza violare i diritti dei Partner.
13.8 In tali casi, il Partner che ne abbia avuto notizia dovrà darne preventiva informativa agli altri
Partner e concordare con gli stessi, relativamente al contenuto di tali Informazioni Riservate,
l’opportunità di eventuali opposizioni.
13.9 I Partner sono responsabili e si impegnano a mantenere e trattare tutti i dati e le informazioni
sia fornite agli altri Partner sia acquisite dagli altri Partner in assoluta riservatezza impegnandosi ad
estendere tale obbligo a qualunque altra persona fisica o giuridica in qualsiasi modo collegata con
uno dei Partner, che per qualsiasi motivo venisse a conoscenza di tali dati riservati.

ART. 14 - ASSICURAZIONI E SICUREZZA
14.1 Ciascun Partner provvederà alla copertura assicurativa di legge del proprio personale che, in
virtù della presente Convenzione verrà chiamato a frequentare la/le sede/i di esecuzione delle
attività.
14.2 Il personale di un Partner, coinvolto nelle attività oggetto della presente Convenzione, che si
recherà presso una sede di altro Partner per l’esecuzione di lavori e/o attività relative alla presente
Convenzione, sarà tenuto ad uniformarsi ai regolamenti disciplinari e di sicurezza in vigore nella sede
dell’altro Partner, fermo restando che la copertura assicurativa rimane a carico della struttura di
appartenenza.
14.3 Il personale di ciascun Partner è tenuto ad uniformarsi ai regolamenti disciplinari e di sicurezza
in vigore nelle sedi di esecuzione delle attività attinenti alla presente Convenzione. Ai sensi delle
disposizioni contenute nel Testo unico 81/2008 la disponibilità di dispositivi di protezione
individuale (DPI), in relazione ai rischi specifici presenti nella struttura ospitante, viene assegnata al
soggetto al quale, per legge e/o per regolamento, è attribuita tale responsabilità nell’ambito della
struttura ospitante.

ART. 15 - ANTICORRUZIONE
15.1 I Partner si impegnano a rispettare reciprocamente la normativa in materia di anticorruzione,
di cui alla L. 190/2012 e al D.Lgs. 231/2001, e ad astenersi da qualsiasi comportamento che sia

 9/12
vietato dalle norme nazionali o da altre norme contro la corruzione applicabili (di seguito
collettivamente “Norme contro la corruzione”).
15.2 A solo titolo esemplificativo e non esaustivo, i Partner si asterranno dall’effettuare o
promettere qualsiasi pagamento o dal prestare o promettere altro bene o utilità, in favore di
qualsiasi dirigente, funzionario o dipendente pubblico, membro di partito politico o candidato ad
elezioni politiche o amministrative o in favore di qualsiasi altra terza parte rispetto alla presente
Convenzione che possa comportare la violazione delle Norme contro la corruzione.
15.3 Ciascun Partner dichiara di aver preso visione dei piani triennali di prevenzione della corruzione
e dei codici di comportamento degli altri Partner e di essere a conoscenza dei relativi contenuti e
prescrizioni.
15.4 I Partner riconoscono ed accettano reciprocamente che il puntuale rispetto degli obblighi
previsti al paragrafo precedente riveste carattere essenziale e che qualsiasi violazione delle
disposizioni di cui al presente articolo autorizzerà i Partner adempienti a tali obblighi a risolvere
unilateralmente la presente Convenzione ai sensi dell’art. 1456 c.c.

ART. 16 - TRATTAMENTO DATI PERSONALI
16.1 I Partner provvedono al trattamento dei dati personali per l’esecuzione della presente
Convenzione nell’ambito del perseguimento dei propri fini istituzionali e nel rispetto di quanto
previsto dal D.Lgs. 196 del 30 giugno 2003 «Codice in materia di protezione dei dati personali», e
successive modifiche ed integrazioni, e del Regolamento EU n. 679 del 2016 (GDPR) insieme con
l’attuativo D.Lgs. 101/2018.
16.2 I Partner dichiarano reciprocamente di essere informati (e, per quanto di ragione,
espressamente acconsentire) che i “dati personali”, anche di natura particolare, forniti anche
verbalmente per l’attività precontrattuale o comunque raccolti in conseguenza e nel corso
dell’esecuzione della presente Convenzione, vengano trattati esclusivamente per le finalità proprie
della Convenzione.
16.3 Ciascun Partner, come sopra individuato, denominato e domiciliato, sarà autonomo titolare dei
dati dallo stesso raccolti e forniti sia in fase precontrattuale sia in fase contrattuale.
16.4 Le Parti prendono atto che, relativamente ai dati personali, anche di natura particolare, trattati
per la conclusione ed esecuzione della presente Convenzione, la persona fisica cui si riferiscono i
dati (“interessato”) gode del diritto di accesso, rettifica, limitazione, cancellazione, portabilità ed
opposizione (artt. 15-22 del GDPR), nonché del diritto di reclamo al Garante Privacy.

I Partner dichiarano di essere a conoscenza, ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR, che i dati personali
comunicati da ciascuna per la conclusione ed esecuzione della presente Convenzione sono raccolti
e trattati dall’altra, quale Titolare, esclusivamente per tali finalità e per i correlati adempimenti
normativi, amministrativi e contabili, mediante idonee modalità e procedure (anche
informatizzate), attraverso il personale interno appositamente autorizzato e tramite collaboratori
esterni designati quali responsabili del trattamento o autorizzati a svolgere singole operazioni dello
stesso ai sensi degli artt. 28 e 29 del GDPR.

ART. 17 - LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
17.1 La presente Convenzione è disciplinata dalla legge italiana.
Le Parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi vertenza che possa nascere circa
l’interpretazione e/o l’esecuzione della presente Convenzione. Nel caso in cui non sia possibile
raggiungere un accordo tramite bonario componimento, sarà applicabile esclusivamente la legge
italiana ed il Foro esclusivamente competente sarà quello di Milano, con espressa esclusione di
qualsiasi altro Foro, generale e facoltativo.

 10/12
ART. 18 – FIRMA DIGITALE
18.1 La presente Convenzione viene sottoscritta con firma digitale ai sensi dell’art. 24 D.Lgs.
82/2005, in virtù dell’art. 15, comma 2bis della Legge 241/1990 come aggiunto dall’art. 6, D.L. 18
ottobre 2012, n. 179, convertito in Legge 17 dicembre 2012, n. 22.
18.2 L’imposta di bollo è assolta in modo virtuale dal Capofila ai sensi dell’art. 15 del D.P.R. n.
642/1972 – Aut. Int. Fin. Milano n. 3/17848/95 del 10/1/96.

ART. 19 – REGISTRAZIONE
19.1 La presente Convenzione è soggetta a registrazione solo in caso d’uso. Le spese di registrazione
sono a carico delle Parti interessate.

Milano, (data della sottoscrizione come quella dell’ultima firma digitale apposta)

per Istituto Europeo di Oncologia S.r.l.
 (Ing. Mauro Melis)

per Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
 (Dott. Carlo Nicora)

per IRCCS Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli
 (Prof. Marco Elefanti)

per Istituti Fisioterapici Ospitalieri, IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
 (Dott.ssa Marina Cerimele)

per Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" IRCCS Ospedale Oncologico
 (Avv. Alessandro Delle Donne)

per IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
 (Prof. Antonio Uccelli)

per IRCCS Ospedale San Raffaele
 (Dott.ssa Anna Flavia d’Amelio Einaudi)

per IRCCS Istituto Clinico Humanitas – Humanitas Mirasole S.p.A.
 (Dott. Luciano Ravera)

per SYNLAB SDN S.p.A., IRCCS
 (Dott. Fabio Tedeschi)

per Fondazione “Casa Sollievo della Sofferenza” - Opera di San Pio da Pietrelcina, IRCCS
 (Dott. Michele Giuliani)

per Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
 (Prof. Bruno Dallapiccola)

per Fondazione del Piemonte per l’Oncologia, FPO-IRCCS di Candiolo

 11/12
(Dott. Antonino Sottile)

per Istituto Oncologico Veneto IOV – IRCCS
 (Dott.ssa Patrizia Benini)

per Istituto Ortopedico Rizzoli
 (Dott. Anselmo Campagna)

per IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" (IRST)
 (Dott. Giorgio Martelli)

per IRCCS CROB Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata
 (Dott.ssa Sabrina Pulvirenti)

per Istituto Dermopatico dell'Immacolata
 (P. Giuseppe Pusceddu)

per Centro di Riferimento Oncologico
 (Dott.ssa Silvia Franceschi)

per Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico “San Matteo”
 (Dott. Stefano Manfredi)

per IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale Casimiro Mondino
 (Prof. Livio Pietro Tronconi)

per Azienda Unità Sanitaria Locale – IRCCS Reggio Emilia
 (Dott.ssa Elisa Mazzini)

per Istituto Giannina Gaslini
 (Dott. Renato Botti)

per Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
 (Prof. Giuseppe Lauria Pinter)

per Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale
 (Dott. Attilio Antonio Montano Bianchi)

per IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico di Sant’Orsola
 (Dott.ssa Chiara Gibertoni)

 12/12
ALLEGATO 1 0001401-13/04/2022-DGRIC-MDS-P - Allegato Utente 1 (A01)

 Ministero della Salute Alle Reti Tematiche IRCCS
 DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA E
 DELL’INNOVAZIONE IN SANITA’ Alleanza contro il Cancro (ACC)
 Ufficio 5 Associazione per lo Studio delle malattie Cardiovascolari
 Pec: dgrst@postacert.sanita.it - Rete Cardiologica (CARDIO)
 Associazione ltalian DEvelopmental Age Health Network
 (IDEA Network) - Rete Italiana Salute dell'età evolutiva
 Rete delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione (RIN)
 Rete AGING
 Rete Apparato Muscolo-Scheletrico (RAMS)

 Trasmissione tramite Workflow
 Fascicolo: I.9.a.a.1/2022/5

 Oggetto: Procedura di assegnazione fondi per spese correnti connesse ad attività di Rete anno 2022

 La scrivente Direzione procede ogni anno a destinare risorse per il potenziamento delle attività
 di ricerca svolte dalle reti tematiche degli IRCCS. Per il corrente anno, acquisito al riguardo il positivo
 avviso del CTS nella riunione del 22 marzo 2022, si è ritenuto opportuno avviare un nuovo percorso
 per l’accesso al predetto finanziamento, introducendo criteri che tengono conto:

 - per la maggior quota (80%) delle risorse, denominata “Fondo progetti di ricerca” (di seguito
 Fondo progetti), di una valutazione operata da un panel di esperti per la scelta dei progetti da
 ammettere al finanziamento

 - per la quota più limitata di finanziamento (20%), denominata “Fondo attività delle Reti” (di
 seguito Fondo Reti), della complessiva attività svolta in questi anni dalle Reti medesime,
 relazionata tramite una apposta procedura ricognitiva, nonché della numerosità degli IRCCS
 aderenti.

 Pertanto, sulla base di detti nuovi criteri, tutte le Reti saranno destinatarie della quota spettante
 del Fondo Reti, a sostegno delle complessive attività svolte, ma solo alcuni progetti proposti dalle
 Reti medesime saranno ammessi al Fondo più cospicuo. I beneficiari delle predette risorse saranno,
 inoltre, gli IRCCS all’uopo indicati da ciascuna Rete.

 L’allegato documento riporta dettagliatamente tutte le indicazioni operative per la presentazione
 delle proposte di progetti e per procedura ricognitiva, si ritiene, comunque, opportuno richiamare di
 seguito taluni aspetti rilevanti.

 Fondo progetti

 La quota riservata al Fondo progetti è pari a euro 14.818.000,00, corrispondente al 80 % delle
 risorse assegnate alle Reti a valere sul cap. 3398, pg.3, esercizio 2022. Ciascuna Rete può proporre
 fino ad un massimo di tre progetti, individuati tra i programmi di ricerca già in corso, indicando anche
 l’IRCCS capofila e il C.S.P.; il valore massimo di ciascuna proposta non può essere superiore a euro
 1.852.250,00.

 1
Puoi anche leggere