Finché risplende il sole! - Hotel Kristall Olang

Pagina creata da Lorenzo Ferraro
 
CONTINUA A LEGGERE
Finché risplende il sole! - Hotel Kristall Olang
...finché risplende il sole!

In Alto Adige il sole risplende di media
più di 300 giorni all’anno. Nel caso la
sfortuna non vi consenta di trascorrere
le vostre vacanze in tale periodo, abbia-
mo pensato di predisporre un programma
alternativo su misura per le giornate
piovose. Potrete così fare delle vostre
vacanze comunque un’esperienza indimen-
ticabile visitando luoghi chiusi al ripa-
ro dalle piogge come castelli musei e
fortezze che racchiudono dentro di loro
il fascino e la storia di questa terra.
Finché risplende il sole! - Hotel Kristall Olang
Brevi cenni su di noi ed il nostro circondario:
Il nostro   Kronplatz Resort Hotel Kristall si trova a Sorafurcia, frazione della splendida
Valdaora, a q.1350 metri di altitudine nel bel mezzo delle Dolomiti, patrimonio mondiale
dell’umanità, e sul re dei comprensori sciistici alpini, il Plan de Corones!

La nostra posizione è garanzia per delle vacanze passate in tranquillità, lontani dai ritmi e
dal logorio della vita quotidiana. Da qui potrete godere di viste mozzafiato sulle numerose
cime dolomitiche che ci circondano, sulle Vedrette di Ries e su tutta la splendida vallata
sottostante della Val Pusteria e della Valle di Anterselva.   Il paese di Valdaora dista sola-
mente 8 minuti di automobile dal nostro hotel. Valdaora come comune è divisa in quattro fra-
zioni e più precisamente in Valdaora di Sotto, di Mezzo e di Sopra e Sorafurcia.

Le vicine cittadine di Brunico, Bressanone e San Candido sono luoghi che tra le loro mura
racchiudono un’infinità di piccoli negozi che vendono i loro tesori oltre a bar e ristoranti
dove potrete gustarvi un cappuccino tipicamente italiano o se preferite la tradizionale me-
renda sudtirolese di speck, formaggio e pane locali.
Finché risplende il sole! - Hotel Kristall Olang
Attivitá sportiva

Centro d‘arrampicata a Brunico
Il Centro d’arrampicata di Brunico è il più gran-
de dell’ Alto Adige ed è situato nella locale zo-
na scolastica in via Strada Josef Ferrari n. 36.
La parete è alta 17 m, offre un’area complessiva
di 2.500 m² con 270 percorsi. Vi è inoltre una pa-
lestra separata “Boulder” composta da ca. 230
percorsi. All’interno è situato anche un bar per
gli ospiti.

Orario d’apertura:                                   Per ulteriori informazioni: 0474 055005

dal lunedì al sabato:      ore 9.00 - ore 22.30
domenica e festivi:        ore 9.00 - ore 20.30.

Dolomit Arena a Sesto
Con i suo 16,50 metri è’ una delle palestre di
arrampicata più alte d’Italia. Per gli appassio-
nati dell’arampicata pura sono a disposizione
1800 m², mentre per chi preferisce dedicarsi al
bouldering viene messa a disposizione un’area di
ca. 400 m².

Orario d‘apertura:
Tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 23.

Boulder a Valdaora
La palestra con un’area di 100 m² si trova vicino
alla vecchia stazione ferroviaria di Valdaora.

È aperta giornalmente
dalle ore 09.00 alle ore 22.00.

I biglietti di ingresso presso l’Hotel Pörnbacher
di fronte alla palestra.
Finché risplende il sole! - Hotel Kristall Olang
Bowling Bad Bergfall
Abbattere tutti i birilli con un unico tiro -
strike   -   sulla   pista   all’aperto    presso   l’
albergo      Bad     Bergfall     a      Sorafurcia.
Informazioni: Tel. +39 0474 592 084

Bowling Sportbar Falses
4 piste per birilli a vostra disposizione per
sfidarvi con i vostri amici.

Informazioni: Tel. +39 047405290129

Rafting sul torrente Aurino con il nostro partner „Rafting Club Activ“
Praticare il Rafting con una bella giornata di sole e miti temperature può essere una bella
esperienza per tutta la famiglia. Praticare tuttavia questa attività sportiva in giornate dove
l’elemento acqua ha predominanza anche da un punto di vista meteorologico, rende il tutto
emozionante ed indimenticabile.       L’Aurino è uno die corsi d’acqua più ricercati dagli appas-
sionati di questo sport. Accompagnati da esperti in materia potrete godervi una discese lungo
il torrente abbastanza tranquilla oppure scegliere alternative con gradi di difficoltà più
alti e quindi via via che aumentano le difficoltà per cuori forti e senza paura.

Quali nostri clienti riceverete uno sconto sul biglietto di partecipazione pari al 20%!

Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni potete rivolgervi direttamente alla nostra
reception!
Finché risplende il sole! - Hotel Kristall Olang
Per rilassarsi

Bargni Termali a Bad Bergfall
Bagni di Pervalle. Il terzo elemento minerale presente quantitativamente nel nostro corpo è
lo zolfo. Si tratta nello specifico di un minerale non metallico presente in natura in aree
caratterizzate da vulcani attivi o sorgenti sulfuree. Lo zolfo è presente in alta percentuale
in alcune acque termali, dette appunto sulfuree. Un bagno in queste terme è ideale contro
reumatismi, disturbi gastroenterici, allergie, problemi ginecologici, patologie dell'epider-
mide quali psoriasi, acne, neurodermite ed eczemi. Come per
le terme di Saturnia o di Sirmione anche nelle vicinanze a
Sorafurcia si trova una sorgente ricca di questo minerale.
Viene denominata Bad Bergfall e ci si arriva in poco più di
un’ora di camminata lungo le rive del torrente Furkelbach.

Informazioni: Bad Bergfall Tel. +39 0474 592 084

www.badbergfall.com

Centro visite di Parchi Naturali a Dobbiaco
Il Centro Visite è situato nell’ex Grand Hotel di Dobbiaco e fornisce tutta una serie di
informazioni di natura culturale oltre a informazioni relative agli aspetti della natura che
ci circonda, alle possibilità escursionistiche, avvenimenti storico-artistici e tanto altro
ancora. I visitatori possono fare conoscenza con le peculiarità ed unicità delle due aree
protette. Show-multivisionali e un film sui Parchi Naturali ci illustrano il variegato mondo
faunistico che caratterizza i parchi naturali altoatesini . All’interno del laboratorio si
può toccare e sentire la natura con mano per il
tramite di informazioni e giochi interattivi,
puzzle da tavola, postazioni olfattive che ri-
producono i profumi della natura, un gioco sui
fossili, un acquario e molto altro ancora.

Orario d’apertura:

Maggio – Ottobre, da Martedì a Sabato
                                                           Centro culturale Grand Hotel Toblach
dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
                                                                  Via Dolomiti 1 39034 Dobbiaco
Luglio e Agosto aperto anche di Domenica (tutto il giorno)
                                                                               Tel. 0474 973017
e ogni Giovedì dalle ore 18.00 alle 22.00.
                                                                  E-mail: info.dz@provinz.bz.it
Ingresso libero
Finché risplende il sole! - Hotel Kristall Olang
Per l‘interesse

Lumen- Museo di fotografia di montagne
Il fascino per le montagne conquista l’immaginario da
tempo immemorabile. Con LUMEN, questo fascino trova una
sua dimensione anche fotografica. In cima al Plan de Co-
rones, i 1800 metri quadrati del museo sono infatti inte-
ramente dedicati alla fotografia di montagna. Negli spazi
che si snodano su quattro piani, LUMEN illustra la storia
della fotografia di montagna dagli albori ad oggi oltre
all’arte fotografica di montagna di tutto il mondo.

Vedere, stupirsi ed entusiasmarsi!

                                     In linea con la filosofia della casa- combinare l’
                                     intrattenimento con la qualità fotografica- LUMEN stabi-
                                     lisce nuovi standard nella presentazione fotografia della
                                     montagna. Questo principio è chiaramente visibile nella
                                     realizzazione scenografica delle sale espositive e nell’
                                     intero concetto museale. È stato possibile realizzare un
                                     percorso coinvolgente, che offre ai visitatori una nuova
                                     prospettiva sul “vecchio” tema della montagna.

AlpiNN- Food space & Restaurant

“Cook the mountain”, il concetto culinario e la maestria
di Norbert Niederkofler, hanno trovato la loro collocazio-
ne naturale nel ristorante AlpiNN. È qui, sulla cima di
Plan de Corones, con una vista mozzafiato sul panorama do-
lomitico, che la cultura e la tradizione montana si fondo-
no con le delizie culinarie e gastronomiche.

Alla stazione a monte del Plan de Corones, a 2275m di al-
titudine

Orari di apertura:

Tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 16.00

(ultimo ingresso: ore 15.30)
Finché risplende il sole! - Hotel Kristall Olang
Museo Messner Mountain in cima del Plan de Corones !
Situato sul Plan de Corones (2275 m), al margine del più spettacolare altopiano panoramico

dell’Alto Adige, il MMM Corones è dedicato all’alpinismo tradizionale, disciplina che ha

plasmato e di cui è stato ed è maestro Reinhold Messner. Dall’inconfondibile edificio pro-
gettato da Zaha Hadid, si può godere di una vista mozzafiato sulle Alpi spaziando in tutte e
quattro le direzioni cardinali anche oltre i confini della Provincia. Da qui sono infatti
visibili le Dolomiti di Lienz a est fino all’Ortles a ovest, la Marmolada a sud fino alle
Alpi della Zillertal a nord.

Orario d‘apertura: dalle ore 10.00 alle 16.00 (l’ultimo ingresso è alle ore 15.30)

Museo Messner Mountain Ripa al Castello di Brunico!
Il museo MMM Ripa nel Castello di Brunico racconta la vita e la cultura dei popoli che abita-
no le regioni montane più importanti nel mondo. La visita museale si sviluppa come un emozio-
nante viaggio attraverso i cinque continenti. L’esposizione di oggetti d’uso quotidiano e
di culto dei diversi popoli illustra anche le tappe dell’evoluzione dell’umanità, dalla
vita nomade fino a quella sedentaria.

Mostra temporanea annuale.

Museo della città di Brunico
Nel museo della città di Brunico, all’interno della sala gotica, vi vengono presentate col-
lezioni di valore storico-artistico come ad esempio opere dell’era tardo gotica di artisti
dell’epoca quali ad esempio      Simon di Tesido, Michael Pacher e Friedrich Pacher. L’
esposizione viene presentata con una coreografia e grafica moderne che si adattano a tutto
l’ambiente.
Finché risplende il sole! - Hotel Kristall Olang
Il Museo etnografico di Teodone
Il museo etnografico di Teodone si trova vicino a
Brunico ed è uno dei musei a cielo aperto più belli
d'Europa. Si tratta di un museo provinciale costitui-
to da un parco museale e dalla residenza Mair am Hof
e offre l'opportunità di poter visitare un interes-
sante modello di vita contadina sudtirolese.

Museum Ladin Ciastel de Tor in St. Martin in Thurn/Gadertal
Il Museum Ladin Ćiastel de Tor è stato aperto al pubblico nel 2001 come Museo Provin-
ciale Multimediale della Cultura e Storia dei Ladini delle Dolomiti. Questo museo è
nato per preservare il patrimonio culturale ladino, di un popolo di circa 30.000 per-
sone, la cui identità, oltre ad essere legata al proprio idioma, dipende anche dal
territorio in cui vivono, ovvero le Dolomiti.

Museo Archeologico sud tirolese a Bolzano
Il Museo archeologico non tratta solo della vicenda „dell’uomo die ghiacci   Ötz“ ma
presenta tutta la storia dell’Alto Adige a partire dell’era glaciale (15.000 anni
a.C.) fino a Carlo il Grande (800 anni d.C.). La mostra ci da un’idea degli stili di
vita che vigevano agli albori della vita.
Finché risplende il sole! - Hotel Kristall Olang
Museo die presepi „Maranatha“
Su una superficie di ben 500 mq vengono
esposti presepi annuali e presepi panora-
mici oltre ad altri oggetti d`arte, il
tutto in un ambiente davvero suggestivo.

Orario d`apertura:
lun. - sab. dalle ore 09.00 alle ore12.00
e dalle ore 14.00 alle ore 18.00                          Via Rio Bianco 17,

dom. e giorni festivi                              39030 Lutago-Valle Aurina (BZ)
dalle ore 14.00 alle ore 17.00                          Tel:+ 39 0474/671 682
Ingresso:                                          E-Mail: info@krippenmuseum.com
Aduli € 6,00
Carta famigliare € 14,00

Dolomythos- Tesori delle Dolomiti a San Candido
Le Dolomiti sono conosciute in tutto il mondo per la loro straordinaria bellezza di
paesaggi. In nessun altro luogo si può trovare la perfetta armonia che lga tra di lo-
ro le imponenti cime montuose con i dolci prati sottostanti che le circondano. Vivre-
te un viaggio immaginario tra gli orsi delle caverne delle Conturines fino ai terri-
bili rettili della preistoria, che hanno lasciato tracce della loro esistenza su que-
ste montagne.

Orario d’apertura:
8.00 - 19.00. Tutti i giorni
Ingresso:
Adulti                           € 10,00
Bambini da 4 fino a 14 anni      € 6,00
Bambini fino 4 anni              gratuiti
Carta famigliare                 € 24,00
                                                              DOLOMYTHOS
Seniori 60+/Studenti fino 27 anni € 8,50
                                            Via P.-P.-Rainer 11, - I-39038 San Candido (BZ)

                                              Tel. +39 0474 913462 - Fax +39 0474 913092
                                               info@dolomythos.com - www.dolomythos.com
Finché risplende il sole! - Hotel Kristall Olang
Miniera di Predoi
Vivere la magia delle gallerie sotterranee, il passato diventa un’avventura.      Il tre-
nino vi inoltra dentro la montagna e vi fa rivivere la dura vita di quegli antichi mi-
natori fatta di ombre e oscurità, cupi rumori ed aria umida.

                                                BASSA STAGIONE: 16.4- 30.6 e 10.9 - 3.11
                                                Da martedì a domenica: ore 9,00 – 16,30
                                                (ultima entrata ore 15,00)
                                                ALTA STAGIONE: 1.7- 9.9
                                                Da martedì a domenica: ore 9,00 - 17,30
                                                (ultima entrata ore 16,00)

                                                Lunedì chiuso (eccetto quando festivo)
                                                In agosto aperto tutti i giorni.
Miniera di Predoi

Hörmanngasse 38/A - I-39030 Predoi
Telefono +39 0474 654298

E-Mail:   prettau@bergbaumuseum.it

Prenotazione consigliabile sempre - nell' alta stagione necessaria!

Touriseum - Il museo provinciale del turismo
Il museo provinciale del turismo
“Touriseum” si trova tra le mura del
castello di Trauttmansdorff, immerso nel
variegato e suggestivo giardino. E’ il
primo museo dell’Alto Adige interamente
destinato alla storia del turismo degli
ultimi 200 anni, sia dal punto di vista
dei villeggianti che degli autoctoni.

.
Schaukäserei Toblach
Mostra:   dal latte al formaggio.

Orario d’apertura:
Martedì – Sabato dalle ore 8.00–19.00
e Domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Lunedì giorno di riposo
(eccetto dal 13.07. al 14.09.2018 )

Prezzi & Condizioni
Persone Singole:entrata € 4,00/ persona
entrata con degustazione piccola € 7.20/ persona
entrata con degustazione grande € 8,90/ persona
                                                                          Informazioni:
Nella degustazione é compresa una bevanda e pane.       info@schaukaesereidreizinnen.com
Per bambini fino 8 anni l`entrata é gratis (senza
                                                                          Tel.: 0474 / 971317
degustazione)
Il percorso é adatto per sedie a rotelle.

Capriz- prodotti caseari di nicchia a Vandoies
Nel mondo interattivo Capriz potrete osservare da vicino i processi di produzione
del formaggio: in una candida stanza potrete “immergervi” nel latte, per compren-
dere l’incredibile lavoro compiuto dai batteri e dalle culture. Visitando gli im-
pianti di produzione e le diverse celle di maturazione, scoprirete invece in che
modo il formaggio acquisisce i suoi diversi sapori e come si ottengono le sue spe-
cifiche caratteristiche. Capriz è un’ esperienza unica e altamente stimolante per
tutti i nostri sensi. Venite a trovarci!

Adressdaten
Capriz GmbH
Pustertalerstaße 1/B
I-39030 Vintl
Südtirol - Italien

+39 0472 869268

Bistro, Vinothek, Shop und Museum.
Aperto ogni giorno dalle ore 09:00 fino le ore 19:00.
Chiese, Fortezza e Castelli di interesse
                                          La chiesa in stile gotico fu
                                          adeguata al gusto barocco nel 17
                                          e 18 secolo.
   La Chiesa                              Affreschi di Simone di Tesido
di S. Volfgango                           Volta     a     reticolo          sono     stati
     a Sorafurcia
                                          c o n se r va t i        c om e     o r i gi n e.
                                          La    chiesa         fu     modificata        in
                                          stile gotico nel 1893

                                          Una     delle       chiese        più    antiche
                                          dell‘occidente.
La Parrocchiale di
SS. Pietro e Agnese                       Il campanile fu eretto nel 1470
  A Valdaora di sotto
                                          Fondamenta romaniche e gotiche
                                          adeguate in stile barocco

                                          La    chiesa         è     consacrata         il
                                          S. Egidio, ai Ss tre Magi e
                                          ai    Sette         dormienti            ed   ai
                                          Ss Ausiliatori.
   La Chiesa
  di S. Egidio                            Funamenta romaniche e gotiche

  Valdaora di mezzo                       rimodellate in stile barocco.

                                          Highlight:                Affresco            di
                                          S. Christoffero (8m, alla facci-
                                          ata oveset): di Friedrich Pacher
  La Parrocchiale
                                          del quattrocento
 di Maria Assunta
   Valdaora di sopra                      Originariamente in stile gotico,
                                          trasformata in stile barocco nel
                                          1650, riconvertita in stile
                                          gotico nel 1900
Errata nel 1140. Solo la torre è
                    conservata lo stile originario ro-
                    m a n i c o    e     g o t i c o .
 La Parrocchiale    Nel XX secolo: un grande incendio
del San Ingenuino   distrugge l‘edificio barocco ri-
                    salente all‘anno 1770.
    ed Albuino
     a Tesido

                    Il più bell‘esempio di chiesa
                    barocca dell‘intera Vall Pusteri-
 La Parrocchiale    a, costruita su fondamentali ro-
 di S. Giovanni     manciche e più tardi modificata in
    Battista        stile gotico
    a Dobbiaco      Affreschi di Anton Zeiler

                    Altari     alti    e   laterari:
                    In stile Rococò tirolese

                    Eretta intorno al 1150 e arric-
                    chita di volte gotiche nel 1400
                    ca., la chiesa in stile romanico
                    fu adeguata alllo stile barocco
La Parrocchiale     intorno al 1735.
di San Michaele     Si tratta di uno di più importanti
    A San Candido   edifici sacri del Tirolo nel peri-
                    odo di transizione fra il Barocco
                    e il Rococó.

                    È il più grande edificio sacro in
                    stile romanico dell‘arco alpino
                    orientale. La cupola riporta il
 La Collegiata      più grande affresco monumentale di
   di San Candido   stile romanico ancora conservato.

                    Collegiati: Ss Candido e Corbinia-
                    no

                    Le monumentali opere murali
                    ricordano lo stile delle fortezze
                    die crociati .
Abbazia di Novacella
L’Abbazia dei Canonici Agostiniani di Novacella
fu fondata nel 1142 dal vescovo Hartmann tre chi-
lometri a nord della città vescovile di Bressano-
ne. È famosa per il suo convitto, il centro con-
vegni e il bellissimo giardino.
Visite tutto l‘anno da lunedì a sabato
Prezzi d‘ingresso:
Adulti   :              € 9,00
Gruppi (min. 10 pers.) € 7,00
Bambini (6-17 anni)     € 4,00

Palazzo Vescovile a Bressanone
Dalla metà del XIII secolo al 1973 la Hofburg (palazzo vescovile) fu la residenza dei
principi vescovi e poi dei vescovi della diocesi di Bressanone. Visitate il palazzo
con quattro ali a pianta chiusa con tutte le collezioni e gli attrazioni nel museo.
Molto famoso é il giardino vertignoso e l‘elefante in centro dell‘impianto.
                                               Aperto dal 15 marzo al 31 ottobre 2018
                                              Ma- Do: ore 10.00—17.00
                                              (Lunedì chiuso)
                                              Prezzi d‘ingresso:
                                              adulti:      € 8,00
                                              Anziani 65+:   € 6,00
                                              Bambini fino 12 anni: gratuiti

Informazioni: +39 0472 830505
www.hofburg.it

Forte di Fortezza
Il forte, con i suoi 65.000 m² di superficie, è il più grande complesso storico
dell’Alto Adige. Dal 2005 viene utilizzato per eventi sociali e culturali ed è sede
di grandi mostre straordinarie che trasformano gli immensi spazi e le sequenze di
stanze in un gigantesco palcoscenico da esplorare e scoprire. Dal 2018 è possibile
visitare il bunker, un mondo nascosto, mimetizzato per restare celato, collocato sot-
to terra e protetto dal cemento.

Informazioni:    T +39 0472 057218
Castello di Monguelfo
Si tratta del maniero più antico esistente in Alta Val Pusteria. Fu eretto nel 1140
dai fratelli Schwikher e Otto von Welsberg, che facevano parte di una delle famiglie
più potenti dell’intero Tirolo. Per la sua particolare posizione venne definito an-
che roccaforte. La parte più antica è quella relativa alla torre costruita come ba-
luardo contro gli eventuali aggressori. Di fronte al castello si trova la „Burg Thurn
“ a sua volta di proprietà dei Signori di Monguelfo. Ambedue gli edifici vennero in-
teressati da un rovinoso incendio nel 1765. Il Castello di Monguelfo è ancora oggi
oggetto di visite e nei mesi estivi vi vengono organizzati vari eventi e concerti.

                                          Orari e periodi di apertura al pubblico:
                                          Periodo dal 01.07.2019 al 06.09.2019:
                                          Dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 17.00
                                          Sabato: chiuso
                                          Domenica: dalle 15.00 alle 18.00

                                          Periodo dal 09.09.2019 al 13.09.2019:
                                          Dal Lunedì al Venerdì dalle 13.30 alle15.30

                                          Periodo dal 17.09.2019 al 31.10.2019:
                                          Tutti i giovedì dalle 13.30 alle 15.30

Burg Taufers in Sand in Taufers!
Nel 15° e 16° secolo il Castello venne costruito come un sito abitativo. Oggi il
Castello, in ottimo stato di conservazione e perfettamente arredato, viene annoverato
tra i castello in assoluto più belli dell’intero Tirolo. All’interno potrete ammi-
rare manufatti ed oggetti di interesse storico-artistico relativi a diversi periodi
tra cui di particolare bellezza risultano essere gli affreschi di Friedrich Pacher
collocati all’interno della chiesetta

Orario di apertura:

Tutti i giorni dalle 10.00 alle 16.00
Puoi anche leggere