FINANZA SOSTENIBILE: Evento Blackrock su Investimenti ESG

Pagina creata da Michele Moro
 
CONTINUA A LEGGERE
FINANZA SOSTENIBILE: Evento Blackrock su Investimenti ESG
Anno X | Numero 7 |19 marzo

               FINANZA SOSTENIBILE: Evento Blackrock su Investimenti ESG
               CONTATTO: PASQUONI

               L’11 marzo si è tenuto il Webinar organizzato da Blackrock sugli investimenti ESG, a cui ha partecipato
               Alessandra Pasquoni, responsabile Finanza ANIA, intervenendo sui principali sviluppi della sostenibilità
               sull’industria assicurativa. Alessandra Pasquoni ha ricordato il ruolo chiave che il comparto assicurativo
               italiano può giocare nel raggiungimento degli obiettivi climatici dettati dagli accordi di Parigi COP21, sia
               nella veste di investitore istituzionale, con un patrimonio di circa 1.000 miliardi di euro, sia come
               fornitore di coperture assicurative, con un effetto leva verso comportamenti sempre più sostenibili. In
               particolare, l’entrata in vigore del Regolamento Disclosure comporta obblighi più stringenti nella
               gestione degli investimenti, richiedendo un incremento di costi in termini di know-how, acquisizione
               dati, persone, infrastrutture tecnologiche, reportistica, oltre alla gestione di alcune complessità derivanti
               dalla disomogeneità dei dati e delle metodologie di valutazione sottostanti. Tutto questo inciderà nelle
               strategie di asset allocation, con flussi di investimento crescenti nei prodotti sostenibili rispetto a quelli
               tradizionali, come si è assistito nel corso del 2020.

               Link: https://www.blackrockadvisorelite.it/it/page/sostenibilita-ist-11032021.action

               “TI ACCOMPAGNO IO”: Grazie a Fondazione ANIA a Roma taxi gratis per
               over 80 che devono raggiungere i centri vaccinali
               CONTATTO: GUIDONI, PATERNITI
                                                                                                                                1
               Taxi gratuito per le persone che hanno più di 80 anni e devono raggiungere i centri di vaccinazione Covid-
               19. È l’opportunità offerta ai residenti del Comune di Roma dalla Fondazione ANIA attraverso il progetto
               “Ti accompagno io”, realizzato con la collaborazione della cooperativa radiotaxi 3570, dell’Associazione
               Indagini3, della Fondazione Univerde e con il Patrocinio di Roma Capitale. Aderire all’iniziativa è
               semplice. Le persone che hanno più di 80 anni e non possono contare su nessuno che le accompagni ad
               effettuare il vaccino contro il Covid-19, non dovranno far altro che telefonare al numero 06 3570 e
               richiedere un taxi. Una volta saliti sulla vettura, basterà mostrare il certificato di prenotazione del
               vaccino con l’indicazione del centro da raggiungere e un documento che dimostri la propria età. Il cliente
               non dovrà corrispondere alcuna cifra all’autista e potrà usufruire dello stesso servizio anche al ritorno.
               Il progetto “Ti accompagno io” è stato fortemente voluto dal settore assicurativo italiano che, attraverso
               l’attività della Fondazione ANIA, promuove da oltre 17 anni iniziative di protezione e assistenza alla
               popolazione ed è perfettamente in linea con tutte quelle azioni che sono nel DNA del settore
               assicurativo.

               Link: https://www.fondazioneania.it/news-359
FINANZA SOSTENIBILE: Evento Blackrock su Investimenti ESG
Anno X | Numero 7 |19 marzo

               AUTO: Webinar ANIA IVASS per imprese: Nuovo Preventivatore r. c. auto
               IVASS – 25 marzo 2021
               CONTATTO: GUIDONI, SEBASTIANI, MATTIUZ, SQUARCI

               Il 25 marzo prossimo si terrà, attraverso piattaforma IT, un webinar organizzato dal Servizio Auto e CARD
               e dal Servizio Sistemi Informativi ANIA, con la partecipazione di IVASS, in collaborazione con ANIA SAFE,
               riservato agli esperti di Area Business e di Area IT delle imprese Auto, avente ad oggetto: “Nuovo
               Preventivatore IVASS/MISE del contratto base r. c. auto – Fase 1”,

               La partecipazione all’evento sarà limitata a tre rappresentanti per impresa. Le imprese interessate
               potranno comunicare i nominativi e i relativi riferimenti, nonché la carica aziendale, al seguente
               indirizzo: formazione@aniasafe.it entro il 15 marzo 2021.

               Per informazioni di maggiore dettaglio si rinvia alla comunicazione ANIA n. 74 del 2 marzo 2021

               Link: https://circcomu.ania.it/private/documents/comunicazioni2021/PROT0074COMU.pdf?

               WEBINAR ANIA: "L’accordo UE-UK sulla Brexit e i suoi impatti sulle
               assicurazioni trasporti. I nuovi Regolamenti sull’uso dei droni nello spazio
               aereo comunitario"
               CONTATTO: CASTELLINI
                                                                                                                                                   2
               Si è tenuto l’11 marzo il webinar ANIA dedicato ai temi della Brexit, ai suoi impatti sulle assicurazioni
               trasporti e ai nuovi Regolamenti sull’uso dei droni nello spazio aereo comunitario.
               Ha aperto i lavori il dott. Umberto Guidoni, Co-Direttore Generale di ANIA, che ha sottolineato come “la
               diffusione della cultura assicurativa sia un asset strategico per l’Associazione, che sta investendo in
               formazione e informazione affinché il Paese sia sempre più protetto.”
               Ricco il panel dei relatori, che hanno fornito aggiornamenti e delucidazioni agli operatori trasporti e
               aeronautici (assicuratori, intermediari, legali, periti, industria, istituzioni) su temi di attualità.
               Ampio spazio è stato riservato ai riflessi dell’accordo UE-UK per il settore assicurativo in generale –
               illustrati dal dott. Vascotto FCII, Senior Casualty Underwriter di Generali Global Corporate & Commercial
               UK – nonché per le assicurazioni aeronautiche (discussi nell’ambito di una Tavola rotonda moderata
               dalla professoressa Anna Masutti e animata dagli interventi dell’avv. Marco di Giugno, Direttore Analisi
               Giuridiche e Contenzioso di ENAC, della dott.ssa Federica Bisetti, Aviation Underwriter di AXA XL, e del
               dott. Marcello Maestri, Aviation Manager di AIG Italy - e infine per l’industria marittima affidati
               all’expertise dell’avvocato Claudio Perrella, Partner di RP Legal & Tax, e del dott. Alessandro Morelli,
               Chief Insurance Officer di SIAT.
               I lavori si sono conclusi con l’intervento dell’ing. Sebastiano Veccia, Vicedirettore Centrale vigilanza
               tecnica di ENAC, che ha illustrato i nuovi Regolamenti sull'uso dei droni nello spazio aereo comunitario.
               Si ringraziano tutti, relatori e partecipanti, per aver contribuito a creare un significativo momento di
               networking e di crescita professionale.
               Le presentazioni e la registrazione dell’evento sono disponibili sul sito dell’Associazione.

               Link: https://www.ania.it/web/ania/-/la-brexit-e-i-suoi-impatti-sulle-assicurazioni-trasporti-l-uso-dei-droni-nello-spazio-aereo-
               comunitario
Anno X | Numero 7 |19 marzo

               "Corso di Diritto delle Assicurazioni” ANIA – Università Europea di Roma
               CONTATTO: GUIDONI

               ANIA ha collaborato con l’Università Europea di Roma per l’organizzazione del “Corso di Diritto delle
               Assicurazioni” di 10 sessioni, per un totale di 36 ore, a partire dal 5 marzo 2021.
               L’obiettivo del corso è la formazione di nuove figure professionali per l’industria assicurativa che
               uniscano skill tecniche e competenze digitali, capaci di operare in contesti internazionali e attente ai
               temi emergenti.
               Il corso è rivolto agli operatori delle assicurazioni private, ai professionisti, alle associazioni di categoria,
               agli organi di Vigilanza e alle società di consulenza.

               Link: https://www.universitaeuropeadiroma.it/academy/corso/corso-diritto-delle-assicurazioni/

               Master in "Gestione Assicurativa” ANIA – Università Cattolica
               CONTATTO: DONI, GUIDONI, AUDIZI

               È partito a marzo 2021 il Master universitario di II livello in "Gestione Assicurativa: innovazione,
               sostenibilità e scenari internazionali", organizzato da ANIA e CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore.
               Il percorso formativo, prima iniziativa della nuova Academy di ANIA, consentirà ai partecipanti di
               acquisire le nozioni di base sui principi di gestione assicurativa a livello nazionale e internazionale, di
               apprendere le opportunità di innovazione del business che possono derivare dall’applicazione delle
               nuove tecnologie e dei nuovi modelli distributivi, di analizzare le strategie di sostenibilità di prodotto e
               dei modelli operativi, di studiare i trend di evoluzione del settore, di approfondire la conoscenza della
               lingua inglese applicata al mondo assicurativo, di dotarsi delle competenze e delle capacità trasversali
               che sono richieste dal mercato per le figure manageriali.                                                           3
               Dal Master, della durata di un anno, emergeranno nuove figure professionali in grado di coniugare le
               competenze tecniche e quelle digitali, di operare in contesti internazionali, con grande attenzione ai
               temi della sostenibilità (di business, sociale, tecnologica e ambientale).

               Link: https://www.ania.it/ania-academy-home

               CLIMA: GEOSAFE RISCHIO CLIMATICO
               CONTATTO: MATTIUZ, PONTE, PASETTI

               Martedì 16 Marzo ANIA SAFE, in collaborazione con ANIA, ha organizzato un Webinar per il lancio del
               Modulo Climatico del Servizio GEOSAFE.
               Durante il seminario il Professor Luigi Mariani, docente di Agrometeorologia presso l'Università degli
               Studi di Milano, ha illustrato l’importanza di un approccio basato sulle serie storiche per la previsione e
               la stima del rischio climatico su base nazionale tramite il tool Geo-Safe. Il nuovo Modulo, infatti, come
               ha spiegato anche Gabriele Cola, docente di Agroecologia presso Università degli Studi di Milano,
               consentirà la consultazione e il download di indicatori statistici aggiornati relativi alle grandezze
               meteorologiche di interesse assicurativo.
               Per avere il materiale dell’incontro, scrivere a: servizi@aniasafe.it
Anno X | Numero 7 |19 marzo

               AERONAUTICA: Assemblea generale 2021 dell'Unione Internazionale
               degli Assicuratori Aerospaziali
               CONTATTO: CASTELLINI

               Si terrà dal 1° al 3 giugno l'Assemblea generale (AGM) dell'Unione Internazionale degli assicuratori
               aerospaziali (IUAI). L'evento, per la prima volta online, si svolgerà su piattaforma web, offrendo ai
               partecipanti un mix di contenuti preregistrati, live streaming – con sintesi delle presentazioni degli Study
               Group e sessioni Q&A con i relatori - ed elementi interattivi.
               La Conferenza costituisce il forum privilegiato per la discussione e lo scambio di idee, informazioni e dati
               statistici sui temi di maggiore interesse del settore. Per la prima volta anche le imprese non associate
               potranno avere l’opportunità di partecipare. Per maggiori informazioni al riguardo, per le modalità di
               registrazione e per il programma provvisorio si rimanda ai contenuti della comunicazione di cui al link di
               seguito.

               Link: https://circcomu.ania.it/private/documents/comunicazioni2021/PROT0094COMU.pdf?

                                                                                                                              4
Anno X | Numero 7 |19 marzo

CONTATTO: AIELLO

22 marzo: Con strumenti da remoto (video/call conference), ore 14:30 – Commissione Permanente
Bancassicurazione

                                                                                                5
Anno X | Numero 7 |19 marzo

    16        È stata pubblicata la variazione mensile dell’indice ISTAT dei prezzi dell’assicurazione R.C. Auto per il
              mese di febbraio 2021. Sulla base di questi dati congiunturali, si osserva che le tariffe R.C. Auto a febbraio
   MAR
              2021 risultano in lieve diminuzione (-0,10%) rispetto al mese di gennaio 2021. Anche il tasso tendenziale
              (febbraio 2021 rispetto a febbraio 2020) risulta ancora in diminuzione e pari a -0,99%, rispetto a -1,17%
              registrato nello stesso periodo dello scorso anno. Il tasso tendenziale dell’indice generale dei prezzi (NIC)
              a febbraio 2021 è positivo e pari a +0,58% (era +0,29% a febbraio2020).

              CONTATTO: DESANTIS, GIULI

              Link:      https://www.ania.it/documents/35135/0/dati+ISTAT+02021_dettaglio.xls/65ca090d-             f054-98b8-7d0a-
              85507079a9bf?version=1.0&t=1615907210164

    17        È disponibile la newsletter ANIA Trends - Ufficio Studi di marzo, nel quale si illustrano i principali risultati
   MAR        dell'indagine condotta dall'ANIA sull'impatto del Cyber risk sul settore assicurativo sotto forma di rischio
              operativo interno. All'interno della pubblicazione, come di consueto, anche l'analisi della congiuntura
              economica internazionale e nazionale, dei mercati finanziari, del mercato assicurativo e del quadro
              regolamentare.
                                                                                                                                      6
              CONTATTO: FOCARELLI, DESANTIS, SAVINO

              Link: https://www.ania.it/documents/35135/347139/ANIA+Trends+Ufficio+studi+-+Marzo+2021.pdf/86853a72-cbfc-433a-dd71-
              a7e043fd0fd7?version=1.0&t=1615994522865

ANIA FLASH – Supplemento di ANIA TRENDS
Chiuso in redazione il 19 marzo 2021, ore 13:00.
Comitato di redazione: Flavia Angelini, Matteo Avico, Mara De Marzi, Augusta Ippoliti, Emanuele Laurenzi, Antonio Nicelli
Puoi anche leggere