Farfalle diurne: il declino delle specie planiziali comuni, cause e misure di mitigazione - Parco del Po vercellese-alessandrino

Pagina creata da Cristian Righi
 
CONTINUA A LEGGERE
Farfalle diurne: il declino delle specie planiziali comuni, cause e misure di mitigazione - Parco del Po vercellese-alessandrino
Farfalle diurne: il declino delle
specie planiziali comuni, cause e
     misure di mitigazione

                                  Simona Bonelli
                                  Michele Zaccagno
                                  Michela Audisio
                                  LABORATORIO di ZOOLOGIA

                                    Università degli Studi di Torino
                             Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia
                                              dei Sistemi

       14 Settembre 2018 Pobietto (VC)
Farfalle diurne: il declino delle specie planiziali comuni, cause e misure di mitigazione - Parco del Po vercellese-alessandrino
Laboratorio di Zoologia
                Università degli Studi di Torino
    Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi

Simona Bonelli
Francesca Barbero
Luca P. Casacci
Raluca Voda
Michele Zaccagno
Arianna Zampollo
Michela Audisio
Francesca Martelli
Federica Paradiso
Adriano Wanderlingh
Cristiana Cerrato
& Emilio Balletto
Farfalle diurne: il declino delle specie planiziali comuni, cause e misure di mitigazione - Parco del Po vercellese-alessandrino
Butterfly Conservation EU level

             Inaugural Meeting - Laufen, 29-31 October 2007
Bavarian Academy for Nature Conservation and Landscape Management (ANL)

   1999 - Red Data Book of European Butterflies (van Swaay & Warren
                                 1999)

   2003 - Prime Butterfly Areas in Europe (van Swaay & Warren 2003)

  2006 - Balletto E., Bonelli S., Cassulo L., (2006). Insecta Lepidoptera
  Papilionoidea.*In*: S. Ruffo e F. Stoch (Eds) -- Checklist and Distribution
  of the Italian Fauna. 10.000 terrestrial and inland water species 2^nd and revised edition --
  Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2° serie, Sez. Scienze della Vita. 17: 257-
                                     261, 280 tav. su CD-ROM.

                 2010 - Red Data Book of European Butterflies
                           (van Swaay et al. 2010)

 2014 - Balletto, E., L. A. Cassulo & S. Bonelli. An annotated Checklist of
    the Italian Butterflies and Skippers (Papilionoidea, Hesperiioidea).
                            Zootaxa, 3853 (1): 1-114
Farfalle diurne: il declino delle specie planiziali comuni, cause e misure di mitigazione - Parco del Po vercellese-alessandrino
Butterfly Conservation National Level

 Assessment art. 17 DH (2014)
 Linee Guida per il monitoraggio delle
  specie di lepidotteri della DH (2016)
Farfalle diurne: il declino delle specie planiziali comuni, cause e misure di mitigazione - Parco del Po vercellese-alessandrino
Lista Rossa Farfalle Diurne

Bonelli S.; Casacci L.P. ; Barbero F. ; Cerrato C.; Dapporto L.; Sbordoni V. ; Scalercio S.; Zilli A.; C.; Rondinini C.; Balletto E.
(2018)- THE FIRST RED LIST OF ITALIAN BUTTERFLIES. Insect Conservation and Diversity, in press
Farfalle diurne: il declino delle specie planiziali comuni, cause e misure di mitigazione - Parco del Po vercellese-alessandrino
Lista Rossa Farfalle Diurne: Piemonte

                       6       5                      18 Specie italiane sono
      6            4       1                       classificate come in pericolo
                                                   (VU,EN,CR). Il Piemonte ne
          13
               3

                                                      ospita 13. In territorio
                                                   piemontese ricade nelle tre
                                                     regioni biogeografiche.
                               1

               1

                                       1

                                   2

Bonelli S.; Casacci L.P. ; Barbero F. ; Cerrato C.; Dapporto L.; Sbordoni V. ; Scalercio S.; Zilli A.; C.;
Rondinini C.; Balletto E. (2018)- THE FIRST RED LIST OF ITALIAN BUTTERFLIES. Insect Conservation and
Diversity, in press
Farfalle diurne: il declino delle specie planiziali comuni, cause e misure di mitigazione - Parco del Po vercellese-alessandrino
29 Specie di farfalle in HD di queste 17
          sono presenti in Italia (60%)
                         9
                                     9
       4            10
                             9
           12
                         7
                5

                         7               5
                                 4

                                 7
                                             6
                                                 6                    17 Specie in Direttiva Habitat
                                                     5
                                                                 4   (9 in Allegato II e IV ma L. helle
                                                         5
                    2                                                 è estinta 7 in AllegatoIV, 1 (E.
                                                             4
                                                                          aurinia) in Allegato II)
                                                 3

Bonelli S.; Casacci L.P. ; Barbero F. ; Cerrato C.; Dapporto L.; Sbordoni V. ; Scalercio S.; Zilli A.; C.;
Rondinini C.; Balletto E. (2018)- THE FIRST RED LIST OF ITALIAN BUTTERFLIES. Insect Conservation and
Diversity, in press
Farfalle diurne: il declino delle specie planiziali comuni, cause e misure di mitigazione - Parco del Po vercellese-alessandrino
Il declino dei lepidotteri diurni
La maggior parte delle comunità di farfalle sono
inestricabilmente associate ad habitat a differente
successione vegetazionale quali ad esempio i          Foto © Alessio Vovlas

differenti stadi di   successione di una foresta
secondaria o di un prato mesofilo.

                                                      Foto © Alessio Vovlas
Farfalle diurne: il declino delle specie planiziali comuni, cause e misure di mitigazione - Parco del Po vercellese-alessandrino
Il declino dei lepidotteri diurni
Molti degli ecosistemi che frequentano dipendono dalla gestione antropica,
in particolare da attività di pascolo o di sfalcio, eseguite a bassa intensità e
diluite nel tempo. Risentono quindi direttamente dell’abbandono delle aree
  marginali e della conseguente successione naturale (i.e. riforestazione).

                        Fonte: Skorka et al. 2007
Farfalle diurne: il declino delle specie planiziali comuni, cause e misure di mitigazione - Parco del Po vercellese-alessandrino
Il declino dei lepidotteri diurni

     ECONOMIA      SOCIETA’

        CONSERVAZIONE
       DELLA BIODIVERSITA’

                         How too much care kills species:
                      Grassland reserves, agri-environmental
                         schemes and extinction of Colias
                      myrmidone (Lepidoptera: Pieridae) from
                              its former stronghold
                                 Konvicka et al. 2008
La fauna italiana rappresenta il 37% di
           quella euro-mediterranea

                    289 specie
                  106 sulle Alpi
          25 strettamente alpine
   64 abitano l’orizzonte montano

        Hot spot e serbatoio
            per il futuro

Balletto E., Bonelli S., Cassulo L., 2005 – Mapping the Italian butterfly diversity for conservation. IN Studies on
                         the ecology and conservation of butterflies in Europe. PP: 71 - 76

Balletto E., Bonelli S., Borghesio L., Casale A., Brandmayr P., Vigna Taglianti A., 2010 - Hotspots of biodiversity
         and conservation priorities: A methodological approach. Italian Journal of Zoology, 77(1): 2–13
ESTINZIONE: un processo irreversibile

 Bonelli S, Cerrato C, Loglisci N, Balletto E (2011) Population extinctions in the Italian diurnal
                          lepidoptera – J Insect Conserv 15: 879-890

   Nel periodo 1790 -2000 abbiamo perso 653
 popolazioni di farfalle distribute su 268 quadrati
                10x10 UTM (MGRS)
I lepidotteri diurni di pianura sono in declino
I lepidotteri diurni di pianura: ecologia

                                                                                                 Capacità di movimento
                                                                                                    6%
                                                                                                                         1
                                                                                                               25%
      Tipologia di habitat                                                                 15%
                                                                                                                         2

                                                                                                                         3
                        ecotonal
      11%                                                                                                                4
                        open herbaceous                                                  13%
                        nemoral
                                                     Preferenze idriche                                                  5

                                                         6%
                                               17%
                                                                                                         41%
34%               55%
                                          3%                              eurychorous
                                                                          mesophilous
                                                                          hygrophilous
                                                                          xerophilous

                                                           74%
I lepidotteri diurni di pianura: ruolo                                                               Iphiclides podalirius

 Le farfalle sono un taxon ombrello: rispondono
    velocemente ai cambiamenti ambientali di varia origine
Warren et al. (2001) - Rapid responses of British butterflies to opposing forces of climate and
habitat change. Nature 414: 65-69

Thomas et al. (2004) Comparative losses of British butterflies, birds and plants and the global
extinction crisis. Science 303: 1879-1881

Thomas (2005) - Monitoring change in the abundance and distribution of insects using
butterflies and other indicator groups. Phil. Trans. R. Soc. B 360: 339-357

Devictor et al. (2012) Differences in the climatic debts of birds and butterflies at a continental
scale. Nat Cli Change 2: 121-124

 Hanno un ruolo importante nella catena trofica
 Hanno un ruolo importante come impollinatori
                                                    Ochlodes venatus
        Vanessa atalanta

                                                                                     Argynnis paphia
I lepidotteri diurni di pianura: minacce

 Intensificazione delle colture: sottrazione di habitat

 Isolamento

 Carenza di fonti di nettare

 Riscaldamento e siccità

 Invasione di specie aliene
I lepidotteri diurni di pianura: minacce
 Intensificazione delle colture: sottrazione di habitat
I lepidotteri diurni di pianura: minacce
 Intensificazione delle colture: sottrazione di habitat.

Le specie maggiormente colpite sono quelle oligofaghe a
bassa capacità di dispersione

            Capacità di movimento
               6%
                                    1
      15%                 25%
                                    2

                                    3

                                    4
    13%
                                    5

                    41%
I lepidotteri diurni di pianura: minacce
 Isolamento

Le specie maggiormente colpite sono le specialiste,
monofaghe e sedentarie spesso igrofile organizzate in
metapopolazioni
              Capacità di movimento
         6%

                    25%      1
   15%
                             2

                             3

 13%                         4

                             5

              41%
I lepidotteri diurni di pianura: minacce

 Carenza di fonti di nettare

Le specie maggiormente colpite sono le specie ad alta
vagilità e le migratrici
I lepidotteri diurni di pianura: minacce

 Riscaldamento, siccità anomalie metereologiche

Le specie maggiormente colpite le igrofile e quelle al
limitare sud dell’areale

           Preferenze idriche
               6%
     17%

                                eurychorous
3%
                                mesophilous

                                hygrophilous

                                xerophilous

                74%
«Hygrophilous were the most
                                                                 likely to experience
                                                                 population losses and the
                                                                 most prone to disappear even
                                                                 when their habitat remained
                                                                 apparently unchanged.”

     Preferenze idriche
           6%
     17%
                      eurychorous
3%
                      mesophilous
                      hygrophilous
                      xerophilous
                                                                        Maculinea
            74%                                                         alcon

                  Caselette (TO) – Natura 2000 site

                                                      Suitable
                                                      buds

                                                                    Gentiana
                                                                    pneumonanthe
I lepidotteri diurni di pianura: minacce

 Riscaldamento, siccità anomalie metereologiche

Le specie maggiormente colpite le igrofile e quelle al
limitare sud dell’areale

           Preferenze idriche
               6%
     17%

                                eurychorous
3%
                                mesophilous

                                hygrophilous

                                xerophilous

                74%
I lepidotteri diurni di pianura: minacce
 Invasione di specie aliene
Il licenide dei gerani Cacyreus marshalli una minaccia per la
biodiversità
I lepidotteri diurni di pianura: minacce

                 Cosa possiamo fare noi????

 Giornate come queste! A breve con il settore: 1 giornata di
  scambio di buone pratiche e una giornata di analisi dati

 Monitorare le farfalle!

 Trovare metodi di agricoltura sostenibile!

 Inserire nei nostri piani di gestione misure di mitigazione!

 Coinvolgere, sensibilizzare tutti i soggetti!
I lepidotteri diurni di pianura: minacce

                  Cosa possiamo fare noi????

 Monitorare le farfalle!

  Simona Bonelli - Università di Torino
  Butterfly monitoring scheme: un’opportunità per la conservazione della
  biodiversità
European Grassland Indicator
European Grassland Indicator
Widespread species

Specialists
Soon: DK starting?
                                      2015: 4500 transects

                          CZ: alread several years of data
                            Austria starting up?
                                      Hungary starting up

                                         Zdravko Kolev starting
                                         in BG
             HD species for Croatia
The Italian Butterfly Monitoring Scheme

                                 BMS Italy:
                                 • First meeting in March 2018
                                 • We will propose the idea of 1
                                   transect for national park
                                 • 500 m long
                                 • Each transect will be
                                   replicate every 15 days from
                                   May to August
                                 • Regional parks are welcome

                                 Opportunistic data
The Italian Butterfly Monitoring Scheme
I lepidotteri diurni di pianura: minacce

                 Cosa possiamo fare noi????

 Trovare metodi di agricoltura sostenibile!
Che consentano una minor sottrazione di habitat. Il
mantenimento degli ecotoni, la connettività, la presenza di fonti
di nettare
“Sperimentazione di misure previste dalle linee guida
per l’attuazione del PAN e di un indice di valutazione del
pericolo, per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in
        siti Natura 2000 e aree protette” Direttiva
                      2009/128/EC
La frazione di biodiversità ospitata in un
    agrosistema è importante per quantità o qualità?
              118       86       86     110        86
                                                              Il numero di specie igrofile
                                                               ospitate nelle risaie è stato
                                                                 confrontato con quello
                                                                       potenziale

                                                                                           .

                                                                                   Bio                  Traditional

Bonelli et al. (2016). The effect of management and environmental matrix on butterfly diversity in Natura 2000 farmlands.
 International Symposium Future 4 Butterflies In Europe. p. 81. 31st March - 2nd April 2016 Wageningen, Netherlands.
La frazione di biodiversità ospitata in un
    agrosistema è importante per quantità o qualità?

                                                                                   Composizione delle
                                                                                   comunità di farfalle
                                                                                   diurne in differenti
                                                                                         coltivi.

                                                                                  Gli agrosistemi sono
                                                                                 surrogati di differenti
                                                                                    sistemi naturali

Bonelli et al. (2016). The effect of management and environmental matrix on butterfly diversity in Natura 2000 farmlands.
 International Symposium Future 4 Butterflies In Europe. p. 81. 31st March - 2nd April 2016 Wageningen, Netherlands.
I lepidotteri diurni di pianura: minacce

                  Cosa possiamo fare noi????
 Inserire nei nostri piani di gestione misure di mitigazione!

                                         Red List : Least Concern
                                         Art. 17: U1_med; F_cont
                             Allegati II e IV Direttiva Habitat
I lepidotteri diurni di pianura: minacce

                Cosa possiamo fare noi????

 Coinvolgere, sensibilizzare tutti i soggetti!
I lepidotteri diurni di pianura: minacce

                Cosa possiamo fare noi????

 Coinvolgere, sensibilizzare tutti i soggetti!
Il Laboratorio di Zoologia
http://www.barcodingitalianbutterflies.eu
Puoi anche leggere