Facciamo il punto sul Quartiere

Pagina creata da Filippo Salerno
 
CONTINUA A LEGGERE
Facciamo il punto sul Quartiere
Facciamo il punto sul Quartiere
Dicembre, tempo di bilanci,                    fondire questo argomento, può visitare il      sorgerà in via dell’Artigiano.
                                               sito http://bilancio.comune.bologna.it/).      E se il Governo nazionale mantiene la
ma anche di programmi per                      Anche per il nostro Quartiere ci sono          promessa di restituire alla città i 18 milio-
il futuro                                      buone notizie.                                 ni di euro del Bando periferie che aveva
                                               Il Programma dei lavori pubblici preve-        sottratto nei mesi scorsi, siamo pronti an-
E il bilancio di previsione del Comune         de per il 2019 uno stanziamento di ben         che a far partire immediatamente tutte
per i prossimi tre anni, presentato ai         3.390.000 euro per la realizzazione del        le opere di riqualificazione del Pilastro
cittadini dal Sindaco in un Consiglio di       nuovo “polo Tempesta” in Croce del             progettate da tempo, compresa la nuova
Quartiere molto partecipato lo scorso 19       Biacco, dove verranno costruite una nuo-       Stazione dei Carabinieri che da tempo il
novembre, porta molte notizie positive         va scuola dell’infanzia da 116 posti e una     Quartiere e i cittadini chiedono.
per la comunità: le tariffe ferme o alcune     scuola primaria da 135 posti.                  Ma sappiamo bene che la riqualificazio-
di esse addirittura in calo, come quelle       Inoltre, con ogni probabilità si riuscirà ad   ne fisica da sola non basta: va accompa-
dei servizi educativi diminuite nel 2018;      anticipare già al 2019 la riqualificazione     gnata con azioni di rigenerazione sociale,
                                                                                                                                                           Il Presidente Simone Borsari
l’ampliamento della fascia di cittadini        (inizialmente prevista per il 2020) delle      che creino nuove opportunità per miglio-
(quest’anno arrivano a 105.000) esentati       Scuole dell’infanzia Rocca di via Gandu-       rare la qualità della vita.                      zionali per i giovani fino ai 35 anni attra-
dal pagamento dell’addizionale Irpef; la       sio, per un importo di 800.000 euro.           A questo proposito, possiamo ricordare           verso percorsi di formazione, diffusione
decisione di non aumentare l’Imu e la          Per il 2019 sono previsti anche i lavori       che su San Donato-San Vitale verranno            della cultura tecnica e scientifica, nonchè
Tari; il rinnovato impegno per il recupe-      di riqualificazione dell’ex-Mercato San        investiti complessivamente, attraverso           la messa a disposizione di spazi e tecno-
ro dell’evasione che dal 2011 ad oggi ha       Donato (2.910.000 euro) e di recupero          bandi pubblici attualmente in corso, ben         logie.
riportato all’Amministrazione comunale         dell’edificio di Via Fantoni 13 (700.000       300.000 euro provenienti dai fondi “PON          Una delle novità più importanti in arrivo
oltre 105 milioni di euro da destinare ai      euro), da adibire a spazi comuni per atti-     Metro” in tre aree particolarmente stra-         su San Donato-San Vitale è l’accordo di
servizi per la collettività; la decisione di   vità di inclusione ed innovazione sociale.     tegiche del territorio (Cirenaica e Piazza       programma tra il Comune di Bologna e
non accendere nuovi mutui per i prossi-        Nei primi mesi del prossimo anno sono          Spadolini, Croce del Biacco e Pilastro:          la Regione Emilia-Romagna per realizza-
mi tre anni; l’aumento degli investimenti      previsti anche i lavori per la realizzazio-    100.000 euro per ciascuna zona) per fi-          re il progetto “In tutte le direzioni - Sce-
per la cura e la manutenzione della città      ne della nuova sede unica del Reparto di       nanziare progetti di contrasto al disagio
e tanto altro ancora (chi desidera appro-      Quartiere della Polizia Municipale, che        e sviluppo di nuove opportunità occupa-                                   segue a pagina 2

  SOMMARIO                                     Aggiornamento sul Bilancio partecipativo 2018
  n Territorio                       2/5       Il 19 novembre è terminata la fase di                                                           2. Progetto “MERIDIANA: UN GIARDINO
                                               voto del Bilancio partecipativo 2018: con                                                       QUATTRO STAGIONI”,
  n Comunità                         6/7       16.348 voti su tutta la città (quasi duemi-                                                     Uno spazio per tutti dove condividere
  n Pilastrobologna.it               8/9       la in più rispetto ai 14.584 dell’edizione                                                      esperienze sempre verdi
                                               2017) e dopo un percorso iniziato nella                                                         686 voti
  n Amministrazione               10/15        primavera scorsa che ha visto 1800 cit-                                                         3. Progetto “L’OFFICINA DI PIAZZA
                                               tadini e cittadine coinvolti, si è chiusa la                                                    DEI COLORI”,
  n Fotocronache                      16       consultazione on line.                                                                          Spazi di aggregazione, socialità, cultura
                                                                                                                                               e lavoro
                                                                                              vibilità, l’accessibilità e la sicurezza della
                                                                                                                                               520 voti
                                               Risultati del Bilancio partecipativo           zona Pallavicini. In particolare, si inten-
                                                                                                                                               4. Progetto “GRONDAIE SONANTI”,
                                               nel Quartiere San Donato - San Vitale          de realizzare interventi per diminuire la        Installazione artistica che gioca
                                               Votanti totali: 2.611                          velocità delle autovetture, migliorare e         con l’acqua in via Guelfa
                                               (nel 2017 erano stati 1.949)                   incrementare la segnaletica e l’illumina-        280 voti
                                                                                              zione della zona. Maggiore vivibilità sarà       5. Progetto “PASSAGGIO GIOCOSO
                                               1. Progetto “DARE LUCE ALL’OMBRA”,             garantita inoltre da nuovi servizi igienici e    IN BELLA FUORI 3”,
                                               Manutenzione e Cura di Via Pallavicini         bidoni per la raccolta differenziata, non-       Per un parco e una scuola più accessibili
                                               879 voti                                       ché dall’implementazione di giochi per           e vivibili
                                               Il progetto si propone di migliorare la vi-    bambini nella vicina area verde                  246 voti
Facciamo il punto sul Quartiere
2                                                                                                                                                                          TERRITORIO

segue da pagina 1
                                                 Il Bilancio Partecipativo 2018 in San Donato-San Vitale
gliere la strada, tra le vie di periferia”,      corsi educativi personalizzati o di gruppo.    f) incontri di formazione congiunta tra gli     integrale è consultabile e scaricabile al
che prevede un investimento di 100.000           b) potenziamento delle opportunità             educatori del Servizio Educativo e Scola-       seguente link: http://www.comune.bo-
euro per il nostro Quartiere in sistemi di       offerte dai centri di aggregazione gio-        stico del Quartiere, gli educatori di strada    logna.it/media/files/po_201921_sdsv_
videosorveglianza e soprattutto attività         vanile, che saranno sempre più punti di        e gli operatori della Polizia Municipale sui    compressed.pdf), che è l’atto più impor-
educative rivolte agli adolescenti. Infat-       riferimento per i ragazzi su tematiche         temi riguardanti la prevenzione ed il con-      tante alla cui approvazione il Consiglio di
ti, oltre all’installazione di telecamere di     specifiche, ma anche luoghi verso cui far      trasto del disagio giovanile.                   Quartiere è chiamato ogni anno: non è
videosorveglianza nel giardino Pioppeto          convergere gruppi, bisogni e risorse dei       Qualche settimana fa i Presidenti dei           solo lo strumento in cui rendiamo conto
Mattei, il Servizio Educativo e Scolastico       ragazzi presenti nel quartiere;                sei Quartieri hanno incontrato il nuovo         di come vengono impiegate le risorse
Territoriale del Quartiere sarà protago-         c) laboratori di strada (writing, hip hop      Prefetto Dott.ssa Patrizia Impresa per          pubbliche assegnate al Quartiere dalla
nista di un progetto dedicato agli adole-        e rap, fumetti, trucco e parrucco, arte,       illustrare le principali caratteristiche dei    Giunta comunale, ma in esso indichiamo
scenti ed ai giovani, sul tema della sicu-       sport ecc.), così da proporre ai ragazzi       territori della città e i temi più segnala-     nel dettaglio anche le azioni, i progetti e
rezza e legalità nel territorio, anche con       sempre più suggestioni per un uso co-          ti e sentiti dai cittadini sul fronte della     le risposte concrete che diamo alla co-
l’obiettivo di rafforzare le azioni e le reti    struttivo del tempo libero                     sicurezza. A breve il Prefetto visiterà         munità negli ambiti di cui ci occupiamo,
di prevenzione e contrasto dei compor-           d) attività di prevenzione ed informa-         direttamente tutti i Quartieri della cit-       curando innanzitutto la qualità dei servi-
tamenti devianti. Ecco alcune delle azio-        zione nelle scuole, attraverso incontri a      tà e la accoglieremo con piacere anche          zi, consolidando i percorsi di cura condi-
ni che verranno realizzate dal Quartiere:        tema per studenti, genitori e insegnanti,      in San Donato-San Vitale: la aiuteremo          visa dei beni comuni e mantenendo un
a) aumento della presenza e delle attività       su tematiche di loro interesse, con il sup-    a conoscerne meglio le singole zone e           occhio di riguardo alle persone più fragili.
degli educatori di strada in tutto il terri-     porto di esperti;                              approfondiremo insieme le diverse criti-        Un sincero augurio di Buone Feste a tut-
torio, in modo da implementare l’ “ag-           e) Interventi di mediazione culturale,         cità, per un lavoro sempre più serrato e        ti, con l’auspicio che il 2019 possa essere
gancio educativo” sulla strada di gruppi         interculturale e intergenerazionale, con       sinergico sulla sicurezza e la vivibilità dei   proficuo per voi, per i vostri cari e per
di ragazzi con comportamenti devianti o          particolare attenzione al lavoro di comu-      nostri territori.                               l’intera nostra comunità.
a rischio, in modo da attivare delle rela-       nità con esercenti, residenti e realtà for-    In questo numero del giornale troverete
zioni positive, conoscere e monitorare le        mali ed informali del territorio per conso-    anche un ampio stralcio del Programma           Simone Borsari
criticità, distribuire informazioni, indiriz-    lidare reti di informazione, mutuo aiuto e     Obiettivo del Quartiere San Donato-San          Presidente del Quartiere
zare i comportamenti e sviluppare per-           monitoraggio condiviso dei problemi;           Vitale per il triennio 2019-21 (la versione     San Donato-San Vitale

Riqualificazione in vista per il Mercato della Cirenaica
La Giunta comunale, con una delibera             sedute per consentire attività ricreative
adottata il 27 novembre 2018 su propo-           e di aggregazione aperte al pubblico, la
sta dell’Assessore Alberto Aitini, ha stan-      messa a dimora di porte frangivento nel-
ziato complessivamente 70.000 euro per           le quattro entrate del mercato per garan-
interventi di riqualificazione del Mercato       tire maggiore comfort nei mesi invernali,
della Cirenaica di Via Sante Vincenzi e          nonchè la messa in sicurezza delle aiuo-
del Mercato Albani. Per quanto riguarda          le situate nella parte retrostante i box,
in particolare il Mercato Cirenaica, le ri-      scongiurando così in maniera definitiva
sorse previste serviranno per una serie di       gli usi impropri.
interventi concordati a seguito di un per-       Viene quindi a concretizzarsi l’impegno
corso di ascolto degli operatori econo-          che Comune e Quartiere avevano assun-
mici condotto nei mesi scorsi assieme al         to nei mesi scorsi a sostegno di un impor-
Presidente del Quartiere Simone Borsari,         tante presidio del commercio di vicinato
tra cui: il restyling delle insegne, la puli-    del rione Cirenaica, in modo da rendere il
zia dai graffiti, la decorazione artistica dei   Mercato di via Sante Vincenzi sempre più
box, l’installazione di una pedana al cen-       attrattivo ed accogliente sia per l’attività
tro dello spazio mercatale e di apposite         commerciale, sia per la socialità.                                                     L’entrata principale del Mercato della Cirenaica
Facciamo il punto sul Quartiere
TERRITORIO                                                                                                                                                                                                             3

Dai papaveri ai pomodori                                                                                             “Casa sull’Albero”
L’inizio di una positiva                                    altri quasi professionali e la maggior parte             Un nuovo, rigoglioso ramo
                                                            frutto di esperimenti da neofiti, magari ap-
collaborazione fra il                                       profittando dei consigli del vicino di orto.
                                                                                                                     nella “Casa sull’Albero” in
Quartiere e l’Associazione                                  C’è stata molta condivisione, molto entusia-             Cirenaica
Ortiviamo                                                   smo nel vedere -quasi con stupore- crescere              Grande festa lo scorso primo dicembre al
                                                            i frutti del proprio lavoro, fatica ma allo stes-        secondo piano del grande polo educativo
Sono già 5 mesi che l’Associazione OrtiViA-                 so tempo grande piacere e relax nel svolge-              di Via Libia 53/A. Presso il centro-gioco per
mo (costituita dalle 50 persone a cui il Quar-              re questa attività. Il fatto poi che l’area con-         bambini e genitori “La Casa sull’Albero” si è
tiere ha assegnato l’orto) è attiva nell›area               fini con un parco è stato un valore aggiunto:            celebrato l’arrivo di nuove opportunità edu-
ortiva comunale di via del Terrapieno, re-                  non essere circondati da palazzoni ma da                 cative e di sostegno alle famiglie. L’“Albero”
centemente istituita. L’inizio non è stato                  prati verdi ha creato un’atmosfera ancora                è cresciuto ancora, consolidando le proprie
semplice: alla fine di maggio - data in cui è               più serena. Il sostegno del Quartiere non è              radici e sviluppando nuovi “rami di proget-
stata consegnata - l’area era costituita sem-               mancato, consigliando anche un percorso di               ti”, sempre dedicati all’infanzia e all’adole-
plicemente da un campo di erba e papave-                    “Cittadinanza Attiva” che prevede iniziative             scenza.
ri, con pochi attacchi per l’acqua e nessuna                sociali indirizzate agli abitanti del Quartiere          Dal mese di dicembre infatti, “La Casa
recinzione per le particelle ortive. La voglia              San Donato-San Vitale sia adulti che bam-                sull’Albero” ospiterà anche un Centro Poli-
d’iniziare a piantare si scontrava con fatico-              bini. E’ stato fatto molto, ma l’allestimento            funzionale per l’Infanzia grazie al progetto
si iter burocratici, progetti di ampliamento                dell’area non è ancora completato, si con-               “Trame Educative”, finanziato dalla Fonda-         il servizio di consultazione e prestito libri sul
dell’impianto idrico, controlli del terreno,                tinua a rimboccarsi le maniche per partire               zione Con i Bambini, in collaborazione con         tema psicomotorio, nonché le attività di
fresatura e recinzioni. Sembrava impossibi-                 poi in primavera con le attività sociali per gli         la Città Metropolitana e l’Università di Bolo-     consulenza alle famiglie del progetto “Oltre
le riuscire a partire, ma poi è successo... ed              abitanti del Quartiere con cui si potranno               gna, con la Cooperativa Quadrifoglio, l’Asso-      la burrasca”: i gruppi di aiuto ed i percor-
è stata una MERAVIGLIA!                                     condividere bellissime esperienze!                       ciazione Il Geniglio ed il Servizio Educativo      si di sostegno alla genitorialità, per aiutare
A poco a poco l’area ortiva si è trasformata;               Un grazie al Presidente Simone Borsari e                 e Scolastico del Quartiere San Donato-San          tutti coloro che nel difficile “mestiere di
dall’alba al tramonto un brulicare di perso-                alle sue collaboratrici (in particolare la miti-         Vitale. L’obiettivo del progetto è aumentare       genitore” incontrano le normali difficoltà
ne si è alternato per lavorare la terra, se-                ca Ornella) che ci hanno dato l’opportunità              le attività di contrasto alla “povertà educati-    legate alla crescita dei figli, oppure affronta-
minare e piantare. Ogni orto con il proprio                 di vivere questa bella esperienza.                       va”, con particolare riferimento alle famiglie     no situazioni particolari che possono avere
stile: alcuni con ortaggi di origine lontana,               L’Associazione OrtiViAmo                                 i cui bambini che rimangono fuori dalle reti       ripercussioni complesse sulla genitorialità
                                                                                                                     dei servizi educativi, con proposte declinate      (ad esempio separazioni conflittuali, lutti,
 Castagnate con i bambini al Parco San Donnino                                                                       sui loro bisogni e di accompagnamento gra-         nascita di un bambino con disabilità, ecc...)
                                                                                                                     duale ai servizi stessi.
 Il 7 e l’8 novembre il Parco San Donnino è stato animato dalla quarta edizione delle tradizionali castagnate        Il nuovo Centro Polifunzionale per l’Infan-        Le attività sono ad iscrizione, rivolgendosi ai
 promosse e organizzate dalla Scuola Infanzia Tobagi, la Scuola Infanzia Baroncini ed il Focolare, in collabo-
 razione con l’Associazione Fascia Boscata che ha fatto generoso dono di tante caldarroste, gioia per piccoli
                                                                                                                     zia offrirà infatti un insieme di servizi dedi-    seguenti recapiti:
 e grandi. Una bella serata, di colore e sapore autunnale, davanti a un fuoco scoppiettante, ha favorito             cati ai bambini, con particolare attenzione a      La Casa sull’Albero
 incontri relazionali fra giovani famiglie, i loro bimbi e le loro maestre che tutti giorni quest’ultime, li ac-     quelli che versano in situazione di difficoltà     Cooperativa Quadrifoglio:
 colgono e li curano con amore, pazienza, indulgenza e professionalità. Mentre i soci dell’AFB arrostivano           comportamentali e/o relazionali.                   Tel. 051304908,
 le castagne nei barbecue, un profumo fragrante di caldarroste e vin brulè fumante diffondevano nell’aria            Nella “Casa sull’Albero” viene quindi am-          lacasasullalbero@coopquadrifoglio.com
 odori e sapori tipici autunnali. In questa magica atmosfera le maestre si apprestavano a distribuire le cal-        pliata in modo significativo la gamma dei          (per le attività psicomotorie e di sostegno
 darroste, man mano pronte, ai loro scolaretti nei pirottini di carta costruiti a scuola. Ha fatto seguito poi       servizi offerti, tra cui ricordiamo: i laborato-   dello sviluppo linguistico rivolte ai bambini).
 la distribuzione dei dolcetti dono congiunto delle scuole e delle famiglie. Le voci festanti di grandi e piccini,
                                                                                                                     ri psicomotori rivolti alle scuole dell’infan-     Oltre la burrasca
 la musica che ha dato ritmo gioioso alla festa, la mamma con la fisarmonica, l’operosità di maestre e vo-
 lontari che insieme hanno supportato l’evento, hanno fatto da cornice a tanti bambini che sotto gli sguardi         zia ed alla libera utenza (da 0 a 8 anni), sia     Segreteria: Tel. 3703132451
 compiaciuti di genitori e nonni hanno espresso al meglio la vitalità della loro infanzia correndo, cantando,        di gruppo che individualizzati; i laboratori       info@oltrelaburrasca-bologna.it
 recitando la poesia intonata all’autunno. E’ stato un incontro davvero bello, di grande interesse sociale           psicomotori di “aiuto educativo” rivolti a         (per le attività di consulenza alle famiglie).
 sostenuto dai principi della condivisione e della cooperazione, della convivialità e del buon umore. E’ stata       bambini in situazione di disagio; i laboratori
 gradita altrettanto l’attenta presenza del Presidente del Quartiere Simone Borsari. Alla fine, Maestre, Vo-         di sostegno allo sviluppo linguistico e di ap-     Paola Marchetti,
 lontari, genitori e nonni, si sono congedati con tante strette di mano amiche, reciproci ringraziamenti per         prendimento della lingua madre e del paese         Responsabile del Servizio Educativo
 l’impegno profuso ed un fiducioso arrivederci al prossimo anno.
                                                                                                                     di accoglienza; gli incontri di formazione e       e Scolastico del Quartiere
 Alba Albertelli, Associazione Fascia Boscata
                                                                                                                     documentazione per il personale educativo;         San Donato-San Vitale
Facciamo il punto sul Quartiere
4                                                                                                                                                                              TERRITORIO

Task force “Antidegrado” del Quartiere San Donato - San Vitale
Principali risultati ottenuti                   n Via Quarto di Sopra 15: rimozione sca-                                        RIQUALIFICAZIONE STRADE
                                                richi abusivi, bonifica e messa in sicurezza
nell’anno 2018                                  dell’area;
                                                n Viale Europa-area del cinema“The
n Giardino di Via Bentivogli-angolo Via         Space”: accordo con la proprietà privata
Massarenti (a lato della Coop San Vitale):      per il miglioramento della raccolta dei ri-
nuova illuminazione e interventi di mi-         fiuti e la lotta allo scarico di rifiuti ingom-
glioramento della fruibilità;                   branti, nonché per il posizionamento di
n Via Rivani-Bella Fuori 3, Via Tartini e       recinzioni, telecamere e nuovi punti luce;
Via Larga: ordinanze di nuova disciplina        n Via Tazio Nuvolari: bonifiche ambien-
                                                                                                                                Via Barontini                                   Via Cerodolo
della sosta e della fruizione stradale, in      tali in collaborazione con Bologna Fiere e
funzione di contrasto a fenomeni di bi-         RFI, controlli sui veicoli in sosta, ordinan-     ripristino del decoro urbano presso una          Forze di polizia;
vacco e alla sosta dei camper di nomadi;        za per sosta a pagamento;                         cabina Enel;                                     n zona Zanolini-Fasoli-stazione ex-
n Via Larga - parcheggio adiacente cen-         n Via Bassa dei Sassi: accordo con FER            n Via del Fonditore: bonifiche, rimozione        Veneta: accordi con le proprietà private
tro commerciale: posa di dispositivi di         per la messa in sicurezza dell’immobile in        di rifuiti abbandonati e chiusure di varchi      per messa in sicurezza aree di cantiere,
dissuasione della sosta nel parcheggio (in      prossimità del passaggio a livello;               ai veicoli per prevenire ulteriori fenome-       bonifiche e rimozione rifiuti e bivacchi;
area comunale e accordi con la proprietà        n Via delle Bisce: bonifiche, sgomberi di         ni; demolizione di baracche abusive;             in corso contatti con FER per la messa in
privata per le aree di sua competenza);         occuoazioni abusive e chiusura di varchi          n Via Niccolò Pisano, accordi con RFI per        sicurezza dell’area ferroviaria e di transito
n Via Pollastri: posa di barriere “jersey”      di accesso impropri;                              rimozione di vegetazione infestante;             passeggeri;
in funzione di contrasto alla sosta dei         n Via del Carpentiere: sgombero, bonifi-          n Via San Donato e Via Bartoli: ordinan-         n Via del Ferroviere: riapertura della
camper di nomadi;                               ca e messa in sicurezza di un immobile di         za di limitazione degli orari di apertura al     strada al transito veicolare;
n Giardino Padre Brevi e in Via Sante           proprietà privata in collaborazione con la        pubblico di esercizi di vicinato;
Vincenzi: sgombero, bonifica e chiusura         proprietà e le Forze di polizia;                  n Via Giulio Alberoni: accordi con RFI per       ATTIVITÀ OGGETTO DI COSTANTE
definitiva dei vani di accesso alla ferrovia;   n Via del Carpentiere - parcheggio adia-          ridurre il disagio ai residenti in relazione a   PROGRAMMAZIONE:
n Via del Terrapieno: ordinanze per la          cente a “CasaLarga”: accordo con i gesto-         lavori presso lo scalo ferroviario;              n Rimozioni di giacigli e residui di bivac-
messa in sicurezza di aree di proprietà         ri di “CasaLarga” per la gestione diretta         n Stazione Santa Rita: accordi con FER           chi dalle aree verdi e da portici, sulla base
privata;                                        dell’area parcheggio e la posa di disposi-        per bonifiche ambientali, risistemazione         delle segnalazioni dei cittadini;
n Via del Terrapieno e Viale Felsina: ac-       tivi di dissuasione della sosta di autocara-      della vegetazione incolta;                       n Monitoraggio e allontamamento di
cordi con privati per sgomberi e demoli-        van;                                              n Via della Campagna: accordi con RFI            camper di nomadi in sosta irregolare o
zioni di insediamenti abusivi vari;             n Via Guelfa: sgombero e bonifica di un           per interventi di illuminazione e messa in       campeggio abusivo (es. zone Pilastro, Ro-
n Via Mattei e Via Barelli: risistemazio-       rudere in stato di abbandono in collabo-          sicurezza delle aree di sua proprietà;           veri, Vezza, Croce del Biacco, ecc);
ne delle aree verdi, aumento dei cestini e      razione con la proprietà privata; rimozio-        n Via Paolo Fabbri: sgombero di immo-            n Pianificazione di controlli ad attività
vegetazione infestante rimossa nell’area        ne di una colonia felia in esaurimento;           bile occupato abusivamente, in collabo-          commerciali e a pubblici esercizi segnalati
dell’Ex-Dazio;                                  n Via Augusto Galli: rimozione rifiuti e          razione con la proprietà privata e con le        dai cittadini come “problematici”.
Facciamo il punto sul Quartiere
TERRITORIO                                                                                                                                                                                                      5

Cittadinanza attiva in via della Campagna
Ci chiamiamo Comitato di via della Campa-                prese: il vicino Fabrizio, due rappresentanti       un intero outfit: maglietta, pantaloni e scarpa
gna. Abbiamo il dubbio che non sia il nome               dell’Associazione Fascia Boscata San Donnino        (purtroppo non siamo riusciti a fare il paio).
corretto. Sembra che giuridicamente ci sia               (associazione per la quale nutriamo una pro-        I più coraggiosi, Federico e Piero, hanno var-
differenza tra comitato, fondazione, associa-            fonda invidia: un’organizzazione che funziona       cato più volte i confini delle aree verdi verso
zione. Forse, in effetti, siamo un’associazione.         e un parco meraviglioso) ed infine, l’artiglieria   gli argini della ferrovia.
Senza cassa, senza portafoglio, senza fondi.             pesante: quattro bambini tra i sette e i dodici     Via della Campagna è una strada singolare,
A dire il vero, ci ha battezzati così il nostro am-      anni. Tredici persone, contando il padre dei        racchiusa tra tre linee ferroviarie, incornicia-
ministratore di condominio, durante un’as-               ragazzi che ci ha raggiunti poco dopo. Un nu-       ta su due lati da una fila di garage con orto
semblea. Dimostrazione del fatto che, ogni               mero considerato infausto da alcuni, ma che         abbinato. A seconda delle zone, gli argini mo-         Un momento della pulizia partecipata
due o tre secoli, anche da una riunione tra              in realtà di negativo ha ben poco, se non es-       strano facce diverse: rigogliosa vegetazione         del 30 settembre in Via della Campagna
condomini può uscire qualcosa di buono.                  sere indice di una partecipazione un po’ limi-      spontanea tipica del nostro territorio che si
Qualunque cosa siamo, comunque ci chia-                  tata. Special Guest il Presidente del Quartiere,    fonde con il verde urbano, destinazione clas-        obiettivi del Comitato. Proviamo a portare
miamo, proviamo a trasformare il dire in fare,           Simone Borsari che, come promesso, ci ha            sica a piccole coltivazioni (argine ferroviario      fuori le persone. Senza aprire una noiosa pa-
ben sapendo cosa ci sia in mezzo. Ascoltiamo             fatto visita fermandosi a chiacchierare con la      + orto dovrebbero essere aree protette, beni         rentesi sull’imperialismo del virtuale, perché
i nostri vicini, le loro idee, i loro bisogni, le loro   cordialità che lo contraddistingue. Un grazie       culturali, memoria storica e meta di umarells        il Comitato ha una pagina Facebook, un grup-
lamentele e talvolta riusciamo a tradurre pa-            speciale anche a Maristella Milani dell’Ufficio     orfani di cantieri) oppure recintata per ragioni     po Whatsapp, una mailing list, quindi niente
role in fatti.                                           promozione cittadinanza attiva del Comune.          di sicurezza. Purtroppo è proprio dove è ne-         false ipocrisie, è bello che chi abita il nostro
Domenica 30 settembre è stata una di quelle              Che strani i rifiuti che abbiamo trovato. Pochi     cessaria una recinzione che creiamo dei cas-         angolo metropolitano si curi delle aree comu-
volte. La giornata di pulizia delle aree verdi           grandi classici, come bottiglie di birra e latti-   sonetti dell’immondizia a cielo aperto.              ni. Cominciando con l’apprezzarle per quello
di via della Campagna è stataorganizzata in              ne, con cui fare un doppio bingo per il riciclo.    Anche le zone di vegetazione spontanea, inve-        che sono, facendo nascere il desiderio di mi-
meno di una settimana, con una formidabile               Di riciclabile abbiamo però trovato un intero       ce che fonte di biodiversità diventano rischio:      gliorarle e trasformando il desiderio in azioni
collaborazione da parte del Comune di Bolo-              pallet. Si, perché se le zone più frequentate       rischio di passare da cassonetto a discarica,        concrete. Il tempo è poco, gli impegni sono
gna e del Quartiere San Donato - San Vitale.             sembravano pulite, ma in realtà erano disse-        rischio di diventare deposito per attività illeci-   tanti, ma prendersi cura della propria casa,
Com’è andata? Il detto “pochi ma buoni”                  minate di minuscoli frammenti di rifiuti, quel-     te. Non è rischioso, ma non meno spiacevole,         del proprio territorio, per poterlo vivere in
non è mai stato più calzante. Alice, capo or-            le meno battute ci hanno riservato sorprese ai      il fatto che la natura possa chiamare natura:        sicurezza, socializzando con le altre persone,
ganizzatrice dell’annuale Cena col Vicino, è             limiti della discarica abusiva.                     ecco che la vegetazione si trasforma in toilette     anche solo per pochi minuti, da una grande
arrivata per prima ed è rimasta anche l’uni-             Così siamo passati dall’usare le pinze raccogli     intima per bisogni impellenti.                       soddisfazione. Nelle nostre iniziative, c’è poi
ca per il quarto d’ora di ritardo accademico             rifiuti, con la perizia accumulata da anni di       Ordine e pulizia, regnano invece nei fazzoletti      una tassa obbligatoria da pagare: occorre
delle promotrici dell’iniziativa Silvia e Diana.         cene cinesi con le bacchette, per collezionare      di terra trasformati in orti. Naturale conclusio-    portare qualcosa da mangiare. Non sempre la
Quest’ultima coi genitori al seguito che, seb-           mozziconi di sigarette e cartacce ormai sbri-       ne della virtuosità che nascedalla frequenta-        promessa del benessere che deriva dalla par-
bene residenti in un’altra zona del quartiere,           ciolate, al calzare guanti per spostare oggetti     zione, dalla cura e dalla valorizzazione di un’a-    tecipazione civica è sufficiente a coinvolgere
sono da tempo obbligati a partecipare alle               di dimensioni ragguardevoli: dai giochi per         rea. Sia essa piccola o grande, giardino, orto,      le persone, quindi ci proviamo col cibo!
iniziative del Comitato. Pensavamo non sa-               bambini all’arredamento, passando per l’ab-         parco giochi.                                        Il Comitato dei residenti
rebbe comparso nessun altro, invece tre sor-             bigliamento. Ebbene sì, abbiamo ricostruito         Frequentare, vivere il territorio è uno degli        di Via della Campagna
Facciamo il punto sul Quartiere
6                                                                                                                                                                                           COMUNITÀ

Il presepe di via Azzurra                                                                                 Nati per camminare
Il presepe è stato creato da san Francesco                                                                Premiata la classe 2a                             Questo progetto prevede che gli alunni, con
come una manifestazione religiosa ma ormai                                                                                                                  cadenza periodica settimanale, facciano le-
non è più solo quello. Piano piano è diventato
                                                                                                          delle scuole Garibaldi                            zione all’aperto, per acquisire un bagaglio
una tradizione entrata nella consuetudine di                                                              La classe 2a della Scuola Primaria Garibaldi,     di esperienze esplorative e per sviluppare
molte famiglie, uno spettacolo per i bambini                                                              ha partecipato al concorso “Siamo nati per        specifiche capacità e competenze. A tal fine
e per gli adulti che hanno conservato nel cuo-                                                            camminare e muoverci in modo sosteni-             la classe ha “adottato” l’orto delle erbe aro-
re un angolo della propria infanzia. In alcuni                                                            bile”, organizzato dal Centro Antartide, in       matiche di via Melato, situato in un giardino
casi la sua raffigurazione è un’opera d’arte, in                                                          collaborazione con il comune di Bologna, è        condominiale in zona San Donato.
altri un lavoro di elevatissimo artigianato. In                                                           risultata vincitrice per la sezione “Mobilità     Questo spazio, già precedentemente  sede
altri casi è stato caricato di simbolismi politici                                                        in maniera più sostenibile in valore asso-        di attività laboratoriali fatte in collaborazio-
o filosofici. In pratica il presepe si adegua al                                                          luto”.                                            ne con l’associazione “Architetti di strada”,
carattere di chi lo allestisce.                      battevano gli alberi con le grandi asce e non        Per una settimana sono stati raccolti dalle       è stato recuperato e ripristinato. Sono state
Quasi sempre sono i particolari che creano lo        con le seghe elettriche. Quando mio padre mi         insegnanti dei dati riguardanti i mezzi di tra-   impiantate nuove piante e sistemate le ai-
stile di un presepe tradizionale; chi lo fa con      portava dal calzolaio di via della Rampa che         sporto che i bambini utilizzano per raggiun-      uole con nuove semine.
passione si perde dietro di loro, dietro la pro-     faceva le scarpe a mano. Quando mio nonno            gere la scuola.                                   L’esperienza diretta nell’orto, oltre ad esse-
pria fantasia, dietro al mare dei propri ricordi.    arroventava il ferro nella fucina per poi for-       La classe 2a è risultata quella che in maggio-    re strumento didattico interdisciplinare, è
A questo punto mi chiedo: cosa è per me il           giarlo col martello sull’incudine e io giravo la     ranza si muove a piedi. La classe ha concor-      anche un mezzo trasversale per costruire
presepe di via Azzurra?                              manovella della ventola che soffiava l’aria nel-     so anche con l’elaborazione di una filastroc-     relazioni tra la scuola, gli studenti, le fami-
Ho sempre amato la tecnica e la scienza e il         la fucina. Queste sono le cose che vedo nella        ca onomatopeica, con un cartellone e delle        glie e la società civile che opportunamente
mio presepe meccanico è un gioco meravi-             mia mente e che materializzo nelle mie figure.       cartoline illustrate indirizzate al sindaco.      coinvolta riesce a trasformarsi in comunità
glioso dove studio nuovi materiali e nuove           Mi piace creare edifici complessi che si com-        La premiazione è avvenuta il giorno 28 mag-       educante.
soluzioni per creare i movimenti complessi           penetrano uno nell’altro a formare un grovi-         gio presso la sede del Comune di Bologna.         La classe 2a, Scuola Garibaldi
delle figure in movimento; questo ha dei punti       glio di tetti, viuzze e gradinate, oppure scenari    Gli elaborati prodotti sono stati eseguiti in     IC11 Bologna, le insegnanti Fernanda
in comune con la mia vecchia professione di          di montagne con rocce tortuose e selvagge tra        attività esterne, poiché la classe partecipa      Italiano, Silvia Campanella, Simona
medico, quando cercavo soluzioni alle malat-         le quali viaggia la mia fantasia. Per tutto l’anno   al progetto in rete Scuola all’aperto.            Ravara e l’educatrice Donatella Acciaro
tie dei miei pazienti o imparavo con curiosità       faccio e curo boschetti di bonsai per inserirli
nuovi aggiornamenti sulla professione. Ma il         nel presepe perché tutto sembri più immerso           Diventare con-cittadini attraverso
mio lavoro, come il mio presepe, era anche           nella natura. Per tutto l’anno le idee cercano
fonte di sempre nuove emozioni.                      i materiali e i materiali suggeriscono le idee.       parole e lingue diverse
Certamente il mio presepe è molto legato alla        Non posso negare che il presepe di via Azzurra        La classe 3a della scuola primaria Garibaldi (Istituto comprensivo n 11),partecipa al
mia fantasia, mi diverto a immaginare cose           lo faccio perché mi diverte, ma lo faccio anche       progetto “UN PONTE DI PAROLE”, in collaborazione con Città metropolitana di Bolo-
nuove che possano stupire e affascinare non          per chiunque lo voglia vedere. Chiunque può           gna e Istituzione Gian Franco Minguzzi. E’ questo un progetto integrato di iniziative
solo me stesso ma anche i bambini e gli adulti.      interpretare il mio presepe e osservarlo con la       e interventi che ruotano sulle tematiche dell’ intercultura e delle lingue madri, che
Durante la creazione di un nuovo pezzo cerco         prospettiva che preferisce: quindi può essere         prevede una serie di tour nel quartiere San Donato, incontri di narrazione con i ge-
sempre di capire che effetto farà quando sarà        a piacimento una manifestazione religiosa, un         nitori e si concluderanno con la costruzione di una mappa del quartiere utilizzando
finito e seguendo questo pensiero lo modifico        complesso lavoro tecnologico, un’esaltazione          la tecnica della serigrafia.
più volte prima che sia terminato. A volte mi        della natura e del lavoro dell’uomo, a lui la         Inoltre anche quest’ anno la classe, in collaborazione con il Servizio Educativo e Sco-
fermo anche per molto tempo a contemplare            scelta. Per me il presepe di via Azzura è soprat-     lastico Territoriale del Quartiere, si impegna in attività di valorizzazione del territorio
un abbozzo per cercare di vedervi dentro gli         tutto una mia poesia. Come quelle scritte su          per continuare a favorire quel clima di scambio con la comunità locale e le sue risor-
aspetti che potrebbe assumere.                       carta, la compongo seguendo una personale             se, promuovendo il trasferimento di saperi fra le diverse generazioni.
Le figure in movimento che ho costruito sono         emozione, poi la riprendo e rivedo tutti i par-       Si porta avanti il progetto di SCUOLA ALL’ APERTO in quanto noi docenti siamo sem-
principalmente quelle dei miei ricordi d’infan-      ticolari cercando di armonizzarli tra loro sino a     pre più convinti che un ambiente di apprendimento fertile e multisensoriale con le
zia e in molti casi rappresentano azioni che         raggiungere quello che mi sembra l’equilibrio         forme e le superfici, i colori, gli odori, i gusti e i suoni del mondo reale sia fondamen-
non si vedono più. Quando giravo in bicicletta       definitivo. Chiunque può leggere il mio prese-        tale per il pieno sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino.
per le strade di campagna, ancora vicine a casa      pe e interpretarlo come preferisce; e se vuole        Le insegnanti
mia, e vedevo il contadino che tagliava l’erba       può amarlo.                                           Fernanda Italiano, Silvia Campanella, Simona Ravara, Donatella Acciaro
nei fossi con la falce. Quando nel bosco si ab-      Michele Chimienti
Facciamo il punto sul Quartiere
COMUNITÀ                                                                                                                                                                                                 7

Piazza dei Colori                                                                                     Un anno da incorniciare
Portierato sociale e nuovi
servizi alla comunità
                                                                                                      con la Spring Pattinaggio
Il 13 ottobre in Piazza dei Colori 18/A è stato                                                       Il 2018 è stato un anno di enormi soddisfazioni
inaugurato un nuovo spazio di socializzazio-                                                          per la Spring pattinaggio: tre titoli italiani, un
ne e servizi per la comunità della zona Croce                                                         secondo posto agli italiani, un titolo Europeo,
del Biacco-Mattei-Martelli. Lo spazio viene                                                           un terzo posto agli Europei. Questi risultati
gestito in modo condiviso da una rete com-                                                            hanno portato la Spring e le sue atlete “pila-
posta da associazioni, cooperative sociali e                                                          strine” sul tetto d’Europa.
organizzazioni sindacali, risultata vincitrice                                                        A loro un grande abbraccio e, attraverso que-
di un bando pubblico con cui il Quartiere                                                             ste poche ma sentite parole, un piccolo rico-
                                                           Un momento dell’inaugurazione
San Donato-San Vitale assegnava la gestio-                                                            noscimento per la loro dedizione a questo
                                                                     del 13 ottobre 2018
ne dello spazio. Le associazioni AMISS e Da-                                                          meraviglioso sport.
damà, la cooperativa Arca di Noè, il Sunia e      miglie, attività ludiche e ricreative per bam-      Sitti Camilla: è una new entry nel parco delle
                                                                                                                                                                                  Chiara Trentini
SPI CGIL daranno un segnale di presenza e         bine ebambini da 0 a 13 anni.                       atlete Spring che si distinguono a livello Na-
                                                                                                                                                                Bronz Medal Figures Senior Ladies
competenze, lavorando insieme per offrire         n Arca di Noè: corsi di italiano per stranieri      zionale: dopo un lento, ma costante miglio-
                                                                                                                                                            European Championships - Azores 2018
nuove opportunità di servizi alle persone.        adulti e richiedenti asilo.                         ramento tecnico, conquista il quarto posto ai
Ha una fascia d’apertura molto ampia e lo         n Ufficio stranieri CGIL: sportello sociale         Campionati Italiani FISR e un ottimo secondo         rettore tecnico FERRARI MARIAROSA che ha
stesso vale per la tipologia di attività che si   per fornire risposte e informazioni ai cit-         posto ai Campionati Nazionale Uisp nella spe-        seguito con passione, ardore e tenacia tutte le
svolge all’interno e che è prevalentemente        tadini per l’esercizio dei propri diritti civili,   cialità degli obbligatori.                           gare e vissuto in prima persona tutte le gare.
rivolto alla cittadinanza del territorio.         sociali e lavorativi.                               Anedda Sara: giovanissima atleta, dopo un            A loro tutti un caloroso grazie e forte applauso
Ecco chi siamo e di cosa ci occupiamo:            n SPI CGIL: attività di accoglienza, di infor-      anno di risultati altalenanti, con una gara per-     per l’impegno.
n AMISS-Mediatrici Culturali: attività di         mazione e tutela per le persone anziane ed          fetta nel mese di Maggio diventa campionessa         Applauso che si potrà rinnovare il 22 dicembre
mediazione culturale e supporto per vitti-        in generale per la popolazione residente in         italiana FISR della categoria allievi nella spe-     alle 20,30 al PalaPilastro durante lo spettacolo
me o testimoni di atti di discriminazione,        zona.                                               cialità degli obbligatori.                           di Natale “I Classici Walt Disney” dove oltre
attraverso un apposito sportello di ascolto.      n Sunia CGIL: consulenza e assistenza ai re-        Trentini Chiara: da molti anni atleta portaco-       alle nostre atlete festeggeremo i 25 anni di
n Dadamà: Accoglienza e sostegno alle fa-         sidenti in alloggi di edilizia pubblica.            lore della Spring oltre ai titolo Provinciale e      costruzione del Palazzetto.
                 QUESTI I GIORNI E GLI ORARI DELLE NOSTRE ATTIVITÀ:                                   Regionale,all’importante 9 posto conquistato         Questo bellissimo impianto voluto dal Comu-
                        Lunedì        Martedì       Mercoledì      Giovedì      Venerdì
                                                                                                      alla Coppa di Germania, considerato una sorta        ne di Bologna - Quartiere S. Donato, è stato
Spazio Bambini               17-19 9-12        9:30-12:30 17-19 9-12         9-12 17-18               di Campionato del Mondo, dopo il 5 posto agli        in questi 25 anni come una seconda casa per
Mediazione AMISS 9-13                          9-13                    16-18 9-12                     assoluti e la conseguente convocazione in Na-        1500 atleti. Senza di esso non sarebbe stato
Corsi di italiano 9:30-13:30             15-17                  15-17                                 zionale, conquista la medaglia di bronzo agli        possibile riuscire a raggiungere questi conside-
Sportelli CGIL               17-19 9-12                         9-12                                  europei nella categoria Seniores.                    revoli traguardi; quindi festeggiare questo ri-
                                                                                                      Roncarati Sofia: come sussurrato dal com-            correnza è doveroso per la Spring pattinaggio.
 Nuovo percorso ciclabile                                                                             missario tecnico della Nazionale Italiana Fabio      Piero Trentini, Spring Pattinaggio
                                                                                                      Holland al termine dell’Europeo: “quest’anno
 Nuovo percorso ciclabile e pedonale che unisce via Sante Vincenzi con via Sabatucci.                 è il suo anno…. l’anno di Sofia!”
                                                                                                      Con 7 vittorie su 7 gare a partire dalla conqui-
                                                                                                      sta del titolo ai Campionati Provinciali FISR e
                                                                                                      UISP, ai campionati Regionali FISR e UISP,ai
                                                                                                      Campionati Italiani FISR e UISP , realizza il so-
                                                                                                      gno per gli atleti della categoria Cadetti con-
                                                                                                      quistando il titolo di Campionessa Europea.
                                                                                                      Non vogliamo dimenticare le altre compagne
                                                                                                                                                                                  Sofia Roncarati
                                                                                                      di squadra, tutti i genitori, ma soprattutto un
                                                                                                                                                                  Gold Medal Figures Cadet Ladies
                                                                                                      ringraziamento speciale agli allenatori che
                                                                                                                                                            European Championships - Azores 2018
                                                                                                      hanno reso straordinario questo anno e al di-
Facciamo il punto sul Quartiere
8                                                                                                                                                                  PILASTROBOLOGNA.IT
                                                                                                         Pagine a cura di pilastrobologna.it il blog di chi vive il Pilastro

Benvenuti al Pilastro, quello vero!
Tante le persone, che nonostante il cielo         Infatti mentre sono tantissimi e talvolta
minaccioso, hanno partecipato giove-              molto superficiali, i luoghi comuni in cui
dì 1 novembre al percorso “Pilastro: la           si incappa parlando del Pilastro, pochis-
campagna in città“, il tour organizzata           simo o quasi niente si sa delle tantissime
dall’Associazione Mastro Pilastro, all’in-        storie di cittadinanza attiva e collabora-
terno delle iniziative del Trekking Urba-         zione civica che hanno reso questo luogo
no Bologna 2018. La lunga passeggiata è           unico e ricco di esperimenti come Tele-
stata un’ottima occasione per conoscere           torre19, la tv condominiale nata dall’en-
e scoprire i tanti luoghi verdi e le tantissi-    tusiasmo e dal forte senso di apparte-
me storie di collaborazione civica e citta-       nenza e comunità del condominio di Via
dinanza attiva presenti al Pilastro, anche        Casini 4, il Circolo La Fattoria, evoluzione
grazie dalla testimonianza diretta di alcu-       del Comitato Inquilini, che fu portavoce         strato da un cittadino del Pilastro attivo       partecipanti è stata donata la mappa del
ni protagonisti del territorio.                   delle famiglie che per la prima volta ven-       nella gestione dello spazio.                     Pilastro, prodotta dalla collaborazione
Facendo seguito ad alcune discussioni             nero ad abitare qui alla fine degli anni         Nel blog potete trovare una ricca rassegna       fra la redazione del blog pilastrobologna.
che hanno animato i social negli ultimi           60, la Fattoria Urbana, la Fattoria di Ma-       di foto della giornata, che partita dal Cen-     it, Mastro Pilastro e Coop Alleanza 3.0.
tempi, speriamo che questo tour e quelli          saniello, solo per citare alcuni esempi.         tro Commerciale Meraville ha fatto tappa         Trekking Urbano è una manifestazione
futuri, possano servire a sfatare miti duri       Per non parlare degli ettari di verde pre-       al Podere San Lodovico, con i nuovi orti         nazionale promossa dal Comune di Siena,
a morire, diffondendo tra i bolognesi la          senti: il Parco Pasolini, il Parco Arboreto,     di comunità, poi oltre ai luoghi già citati,     a cui il Comune di Bologna partecipa dal
consapevolezza che il Pilastro è una zona         il Parco Art.1 della Costituzione, adattis-      ha consentito di conoscere all’interno e         2005. L’organizzazione, il coordinamento
tutt’altro che pericolosa, dove si possono        simi a passeggiate all’aria aperta, relax,       all’esterno dell’Arena Pier Paolo Pasolini       e la promozione dell’evento a Bologna
trovare servizi, spazi e attività dove pas-       attività per ragazzi con le scuole e con gli     le statuedi Nicola Zamboni, la cui storia        sono a cura del Settore Industrie Crea-
sare il tempo libero.                             scout. Ad ogni tappa il luogo è stato illu-      è stata narrata dall’autore in persona. Ai       tive e Turismo del Comune di Bologna.

Il vicino del condominio accanto
Siamo in casa di Ele                              Di notte, sempre per Camelot in un ap-           Mentre si mangia, il clima diventa più
                                                  partamento di accoglienza per minori             sciolto e i discorsi più personali.
e Mariella, in via Casini                         non accompagnati qui al Pilastro, mi oc-         In Mali in genere si fanno molti figli,
Sono quasi le 8 di sera, la tavola è già          cupo di sei ragazzi del Gambia e dell’Al-        vero?
pronta per la cena. Stasera c’è un ospite         bania. Dormo lì e verifico che sia tutto a       Youlsa: Sì, certamente. Io ho 14 fratelli
Youlsa, che ha accettato di farsi intervi-        posto. Mi trovo bene in questi lavori.           da 2 mamme. La mia mamma ha fatto 5
stare per il Blog. Il clima è cordiale anche                                                       figli e l’altra moglie gli altri.
se con un po’ di imbarazzo per la consa-          Redazione: Parli bene italiano,                  Che ne pensi della poligamia?
pevolezza delle diverse sensibilità e la          dove hai imparato?                               Youlsa: Dipende da come vedi le cose.
nostra scarsa conoscenza degli usi a cui          Youlsa Tangara: Sono molto portato per           Per la generazione dei miei genitori era         Qua in Italia ci sono tante ragazze che
è abituato il nostro amico. Innanzi tutto         le lingue straniere, quindi non è stato          diverso: loro lo facevano per un proble-         dicono di non volere figli. Però vogliono
Youlsa ci stupisce, ringraziandoci dell’in-       difficile per me imparare. In Mali ho il di-     ma oggettivo, perché erano contadini e           stare con te. A questo punto ci sono solo
tervista che gli facciamo.                        ploma superiore. Parlo inglese, francese         bisognava avere molti figli. Noi che oggi        due opzioni: o lasci la ragazza, o subisci
“Mi chiamo Youlsa. Vengo dal Mali. Ho             e italiano e proprio in questi giorni ho ini-    viviamo nelle grandi città, che conoscia-        e diventi schiavo della sua mentalità sui
29 anni e sono in Italia da 3 anni e tre          ziato il corso di spagnolo e tedesco in via      mo come vanno le cose qui... be, è molto         figli. Se a te non va di fare figli e a me va,
mesi... sono arrivato con i barconi, dal-         Pirandello organizzato dall’Associazione         difficile farlo. Bisogna mantenere le mo-        o ci separiamo o io mi sposo anche con
la Libia alla Sicilia. Una volta arrivato in      Universo.                                        gli e i figli. Noi oggi, anche se ci piacesse,   un’altra. Io non consiglio a nessuno di
Italia, dopo 11 giorni, mi hanno trasferito       Come ti trovi qua al Pilastro?                   non possiamo proprio farlo. C’è un caso          sposarsi con due donne, perché la don-
a Bologna. Non sono stato io a sceglie-           Youlsa Tangara: Sono cresciuto in un pa-         in cui sposarsi con una seconda don-             na è una persona come te. Quale uomo
re: ha deciso il governo. Sono passato            ese piccolo e tranquillo, in una famiglia di     na è quasi una regola: quando la prima           accetterebbe che sua moglie avesse due
da vari centri di accoglienza: l’HUB di           agricoltori. Qui c’è una situazione simile,      moglie è sterile. E’ la moglie stessa che        mariti? Nessun uomo!
Via Mattei, al Cas, Albergo Pallone, 1            tranquilla. Sembra un paese; la gente ti         incita il marito a prendere una seconda          Sei un caso particolare o altri la pensano
mese, poi la Pallavicini, per 1 anno e sei        saluta in strada, ti aspetta e ti tiene aperta   moglie. Restare senza figli è inconce-           come te?
mesi, poi Labas 15 giorni. Poi la Caritas         la porta quando ti vede arrivare. In centro      pibile nella nostra cultura. Se tu lavori,       Youlsa: No, non sono un caso particolare:
col progetto “Casa mia” per nove mesi.            no, non è così, è come a Milano: la gente        e da noi si lavora molto, per una vita e         la mia generazione sta cambiando. C’è il
Lavoravo a Crevalcore, con una coopera-           fa finta di non vedersi, di non incontrarsi.     non hai una discendenza, che senso ha?           problema del lavoro, degli spostamenti.
tiva; una raccolta porta a porta. Ora ho          Qua ci sono tante comunità: i ragazzi gio-       Ma non sarebbe corretto neanche la-              Quello che penso io lo pensano in molti
un impiego nella cooperativa Camelot,             cano insieme nel campo di calcio di fron-        sciare la prima moglie perché non può            della mia generazione, non tutti.
anzi due: di giorno coordino un gruppo            te alla chiesa. Questo è bello. Abbiamo          avere figli. Dopo, quando arrivano, i figli
di persone che lavorano in un magaz-              tutto: c’è il Decathlon, la Coop e la Conad      vengono allevati da entrambe le mogli.           Potete leggere l’intera intervista
zino; sono tutti italiani con dei proble-         vicine, c’è il campo per giocare a pallo-        C’è la religione e c’è la tradizione. La re-     https://www.pilastrobologna.it/
mi, persone con difficoltà o precedenti           ne, c’è l’autobus che ti porta in centro e       ligione dice che se sposi più donne devi         ?s=Il+vicino+del+condominio.
esperienze difficili. La mia funzione in          si trova subito. E poi il centro non è lon-      poterle mantenere, loro e i figli; e dare        I lettori sono stati tanti. Uno di questi,
questo gruppo è quella di responsabiliz-          tano: ci si va anche a piedi. C’è un centro      una casa ad ognuna. Questo prescrive.            Papa Francesco ha chiesto un video; lo
zarli, di aiutarli a svolgere al meglio il loro   sociale dove vado spesso, io e anche gli         Poi ci sono anche gli scriteriati che im-        abbiamo prodotto e a breve potremo
lavoro: sono il secondo responsabile.             altri giovani come me.                           provvisano e non ci pensano troppo.              pubblicarlo.
Facciamo il punto sul Quartiere
PILASTROBOLOGNA.IT                                                                                                                                                                                             9
Pagine a cura di pilastrobologna.it il blog di chi vive il Pilastro

Teletorre 19 diventa un film
Molti di voi si saranno accorti nei mesi scorsi      Gabriele Grandi, l’ideatore, mi ha assai colpito      teatrale su Gianni Celati in collaborazione con
di un insolito trambusto intorno alla Torre 19       dato che è riuscito ad illustrarmi efficacemen-       la compagnia Laminarie ed infine, nei 2016, il
in Via Casini 4: facce nuove, attrezzature cine-     te certe particolarità di questo condominio (e        film Asteroidi. Così quando Palmieri, per altre
matografiche, luci, tecnici, fotografi. Ai pochi     di questo rione in generale) che hanno fatto          vie, ha deciso di collocare il film al Pilastro per
cui non è ancora giunta la notizia, riveliamo        un po’ da humus per la realizzazione di questa        noi è stato come sfondare una porta aperta.
che a si trattava delle riprese del film “Da Tele-   esperienza televisiva.                                Come va la lavorazione?
torre 19 è tutto” dedicato alla singolare espe-      Quali sono queste particolarità?                      P. Stiamo lavorando molto bene, in un clima se-
rienza della TV condominiale ideata nel 2001         P. Teletorre 19 è inserita nel condominio di via      reno. Oltre a questo microcosmo che è la torre        Potete dirci qualcosa della trama?
da Gabriele Grandi che da 17 anni trasmette          Casini 4 che è da sempre un condominio au-            19, siamo entrati in contatto anche con altre         P. Siamo un po’ a cavallo fra il documentario
quotidianamente programmi di informazione            togestito. Le pulizie, il giardinaggio, la piccola    famiglie del circondario: tutti molto ospitali.       e la fiction. La nostra intenzione era quella di
e intrattenimento a disposizione di tutti i con-     palestra di fitness anch’essa realizzata come         G. Siamo rimasti solo molto rattristati dalle vi-     cogliere un po’ il passaggio generazionale e di
domini del palazzo.                                  acquisto collettivo di tutti i residenti, sono        cende che sta attraversando il Dom che rischia        consegna fra lui e Leonardo Ciccolella che da
Per saperne di più abbiamo avvicinato il regi-       tutte autogestite. Ciò crea una coesione, una         di vedersi azzerare tutti i contributi statali per    un po’ di tempo lo aiuta nella conduzione e
sta Vito Palmieri (recentemente pluripremia-         collaborazione fra gli abitanti che non sempre        i prossimi anni. Ma come si fa a “pesare” l’atti-     programmazione della TV. Attraverso questo
to alla Mostra del Cinema di Venezia) e la pro-      si incontra in grossi complessi abitativi come        vità di un presidio culturale come il Dom? Per        racconto si ricapitoleranno un po’ le fasi di
duttrice Chiara Galloni di Articolture.              quello che ho visto qui. Sono tutte realtà            noi, per esempio, è stato un contatto deter-          avvio di Teletorre che risalgono a 17 anni fa.
                                                     molto belle che ho scoperto man mano effet-           minante per venire a conoscenza delle realtà          Quando sarà pronto?
Come è nata l’idea di questo film?                   tuando i sopralluoghi preparatori. Sempre con         presenti su questo territorio ed entrarvi in          P. Forse a fine mese. Ci dispiace solo che es-
Palmieri: Grazie alla collaborazione del Circolo     grande sorpresa.                                      contatto: è stata la scintilla che ha avviato la      sendo un cortometraggio non ci consentirà
la Fattoria abbiamo potuto accedere al ban-          Fin ad ora quali conoscenza avevate                   nascita di questo film. Come si fa a quantifi-        di soffermarci maggiormente sulle realtà che
do ministeriale Cineperiferie presentando un         del Pilastro?                                         care e giudicare una collaborazione di questo         qui abbiamo scoperto e che ogni giorno pre-
progetto cinematografico che si è classificato       P. Confesso che pur conoscendolo tramite              tipo e pesarne il valore come se si potesse dar-      sentano spunti nuovi. Di solito nel cinema le
2° in graduatoria fra oltre 100 partecipanti. Ho     materiale informativo raccolto in vista del           le un voto?                                           periferie vengono presentate sempre come
pensato subito al Pilastro come terreno dove         film, non c’ero mai stato di persona. Le sto-         Come procede il vostro rapporto con                   luoghi difficili, ambienti violenti e degradati
avrei potuto trovare delle storie interessanti       rie che ho realizzato finora non hanno mai            Grandi, il protagonista della storia?                 che la città tende ad espellere. Noi ci siamo
da raccontare e cercando fra i miei contatti         avuto al loro centro una periferia. E forse           P. Grandi si è rivelato una grande risor-             documentati prima di girare; ci siamo resi con-
sono arrivato a Bruna Gambarelli, del Teatro         dovrò essere grato a questo bando per aver-           sa per la costruzione del film e sta dando            to che questa era stata concepita come una
Dom, un’importante realtà culturale del Pila-        mi indotto ad avvicinarmi a questo contesto.          un ottimo contributo con suggerimenti e               zona del tutto isolata dalla città. Era naturale
stro.                                                Galloni: Noi di Articolture, al contrario, è da       pareri che si stanno rivelando molto utili.           che inizialmente ci fosse del disagio, ma que-
Come siete venuti a conoscenza                       diversi anni che lavoriamo qua al Pilastro e vi       G. Inoltre è molto spontaneo e a suo agio da-         sto ha anche aiutato la nascita di un grande
di Teletorre 19?                                     abbiamo sviluppato diversi progetti: Dialogo          vanti alla macchina da ripresa e questo facilita      senso di comunità. Il Pilastro poi ha saputo
P. La presenza di una televisione “condomi-          nel 2010 riguardante la lettura di testi nelle lin-   molto il nostro lavoro. Non potevamo sperare          risollevarsi e oggi è un posto bello, popolare
niale” mi ha subito incuriosito. L’incontro con      gue delle comunità qui residenti; un progetto         in un protagonista migliore.                          e molto solidale.

A che serve un Teatro?
Da diversi mesi il Pilastro sta seguendo con         no le arti e la cultura come una fonte per un         Il DOM è un luogo in cui si incrociano le espe-
preoccupazione le vicende della compagnia            senso nuovo di convivenza.                            rienze, i saperi e le pratiche; si produce, si
Laminarie che da 9 anni gestisce il teatro           Il DOM gestito da Laminarie non è solo uno            ospita. Un luogo di scambio e di lavoro di alto
DOM - La cupola del Pilastro. Laminarie infat-       spazio che programma spettacoli di rilevanza          artigianato per le/gli artisti che in questi anni
ti è stata esclusa “a sorpresa” dai contributi       nazionale e internazionale. È uno spazio nel          hanno avuto occasione di approdarvi. Eppure
ministeriali e regionali previsti per i prossimi     quale si realizzano progetti in collaborazione        il DOM non è solo questo. È anche impegno
tre anni: una decisione che compromette gra-         con le scuole del rione, con gli anziani, con i       quotidiano ad ascoltare e leggere un territo-
vemente la continuazione delle sue attività.         migranti e i rom, i servizi educativi del quar-       rio, a tesservi relazioni. Leggere e interpre-
Decisione a sorpresa perchè, come si ricava          tiere. Grazie al DOM abbiamo partecipato              tare i territori nelle periferie non è un’im-         ponimento dedicato al Pilastro; qualcuno
da notizie apparse sulla stampa locale, il pro-      ad attività realizzate in collaborazione con          presa semplice: richiede costante vigilanza,          avrà letto davanti ad una platea attenta un
getto presentato da Laminarie era stato va-          la Biblioteca Spina, con il Teatro Comunale,          attenzione, per suscitare il coinvolgimento           articolo della Costituzione che non credeva
lutato molto positivamente dalla precedente          con la Fondazione Cineteca, col Mambo e               di cittadine/i, tanto più quelli che vivono nel-      così importante; qualcuno era nel corteo del-
commissione, tanto da ricevere il punteggio          l’Arena del Sole e con molte altre importanti         le periferie, lontano dai luoghi deputati alla        lo spettacolo itinerante “Midollo” realizzato
più alto in assoluto a livello nazionale nell’       istituzioni culturali della città. Siamo fieri che    cultura.                                              col coinvolgimento degli abitanti del Virgolo-
ambito della promozione al pubblico. L’at-           Laminarie si sia insediata al Pilastro, ancora        In queste ultime settimane la rete di recin-          ne; qualcuno magari ha partecipato con suo
tuale commissione, invece, ha radicalmente           considerata una delle zone più difficili della        zione del Dom si è andata colorando di rosso          nonno all’happening “Altissima povertà”;
ridotto questo punteggio impedendo a Lami-           città, coinvolgendo direttamente cittadini di         per i fiocchi e i messaggi appesi a sostegno          qualcuno ha portato delle vecchie fotografie
narie di accedere a qualsiasi contributo. Non        tutte le età e di tutte le provenienze e colla-       del DOM: sono i pensieri lasciati dai bambini         del Pilastro che sono conservate nell’Archivio
vorremmo che queste decisioni passassero in          borando con tutte le associazioni presenti nel        e ragazzi delle scuole Romagnoli e Saffi che          Digitale di Comunità del Dom; qualcuno ri-
silenzio. Interrompere esperienze come quel-         rione. Quando qualche anno fa il DOM rice-            ricordano le loro esperienze vissute nel tea-         corda bene l’impressione che gli aveva fatto
la del DOM significa bloccare la possibilità di      vette il premio UBU, l’oscar del teatro italia-       tro. Qualcuno forse ha partecipato a Onfalos,         lo spettacolo di proiezioni sulle torri di via
continuare a costruire legami e relazioni nel        no, grazie a questo riconoscimento al Piccolo         la rassegna teatrale dedicata tutti gli anni ai       Casini a chiusura della festa dei 50 anni del
quartiere e oltre il quartiere in cui opera; si-     Teatro di Milano si è parlato bene del Pilastro,      bambini; qualcuno avrà forse ricordato lo             Pilastro; qualcun’altro...
gnifica frenare e sospendere gli incontri e gli      contribuendo a restituire credibilità al nostro       spettacolo “Vivo a Bologna, ma abito qui”             Forse è in loro la risposta alla nostra doman-
scambi con artisti e studiosi che concepisco-        rione.                                                dove ha visto mettere in scena il suo com-            da: a che serve un teatro?
Facciamo il punto sul Quartiere
Puoi anche leggere