Export Business School - TRENTO/BOLZANO 2012 18 maggio 26 giugno

Pagina creata da Giulio Piccolo
 
CONTINUA A LEGGERE
Export Business School - TRENTO/BOLZANO 2012 18 maggio 26 giugno
Export
Business
School

           TRENTO/BOLZANO 2012
           18 maggio
           26 giugno
Export Business School - TRENTO/BOLZANO 2012 18 maggio 26 giugno
Export Business School - TRENTO/BOLZANO 2012 18 maggio 26 giugno
3

Caro Partecipante,

UniCredit, insieme alle realtà del territorio, investe sui temi riguardanti mercati oltre
frontiera, gestione dell’export, sviluppo e competitività internazionale. In collaborazione
con MIP - Politecnico di Milano, Università di Trento, Libera Università di Bolzano, Hager &
Partners e le competenze eccellenti del territorio, il nostro Gruppo intende dare un
contributo alla formazione di persone capaci di guidare le Imprese verso nuove
opportunità, rilanciando lo sviluppo del sistema Paese.

Da qui nasce il progetto Export Business School di UniCredit che mira a sviluppare
competenze distintive per supportare l’accrescimento della competitività internazionale
delle imprese del territorio. L’intervento formativo, declinato nella Export Business School,
si propone di far convergere all’interno dello stesso progetto imprenditori, dipendenti del
Gruppo e soggetti istituzionali, per dare efficacia ad un’azione comune per la crescita del
tessuto imprenditoriale locale.

Cordiali saluti,

                   Claudio Aldo Rigo
                   Responsabile di Territorio Nord Est
                   Unicredit S.p.A.
4

    INDICE
    1. PARTNERS
    2. FACULTY
    3. DONAZIONE
    4. CONTENUTI TRATTATI
    5. FOGLIO APPUNTI
5

   Partners
                             Territorial Relations è in UniCredit il Dipartimento responsabile di supportare il
                             posizionamento di UniCredit in Italia come Banca vicina ai territori in cui opera, attraverso
                             il coordinamento delle attività dei Consigli di Territorio: oltre 300 protagonisti delle
                             principali realtà economiche, culturali e sociali delle relative aree geografi che di
                             riferimento (Nord Ovest, Lombardia, Nord Est, Centro Nord, Centro, Sud e Sicilia).
Territorial Relations        Al suo interno, la struttura Development Programs è dedicata, in particolare, alla
Responsabili di Territorio   promozione e alla realizzazione di iniziative e progetti elaborati dai Consigli di Territorio su
                             temi attinenti alla dimensione imprenditoriale, sociale e ambientale, con l’intento di
                             rilanciare i processi produttivi e la crescita, coniugando coesione sociale e competitività.
                             L’attività progettuale, sviluppata con una logica trasversale a più Consigli di Territorio, è
                             relativa ai seguenti macro-filoni tematici: internazionalizzazione, export e Made in Italy,
                             modernizzazione infrastrutturale del territorio, sviluppo dei distretti, evoluzione filiere e reti
                             di impresa, turismo e agro – alimentare, nuova imprenditoria e innovazione, Educazione
                             Finanziaria, supporto a settori, aziende e famiglie in difficoltà e Green Economy.

                             MIP - fondata nel 1979 - è oggi conosciuta come una delle più prestigiose scuole post
                             laurea rivolta al business e alla Pubblica Amministrazione.
                             Il MIP si è evoluto negli anni fi no a diventare un consorzio attivo che collabora con diverse
                             realtà dell’economia nazionale e internazionale per l’evoluzione, l’innovazione e la
                             crescita del sistema del global business. Tutto ciò ha portato MIP ad un graduale successo,
                             ora più che consolidato, e ad avere un network di relazioni in campo universitario e
MIP
                             industriale che permettono tutt’oggi di facilitare i processi di innovazione nelle realtà
Politecnico di Milano
                             orientate all’internazionalizzazione.

                             L’Università di Trento, in 50 anni di storia, si è caratterizzata per la sua attenzione ai
                             rapporti e agli scambi con l’estero e per la qualità della ricerca e della didattica. Aspetti
                             che hanno permesso all’ateneo di conquistare negli anni posizioni di primo piano nelle
                             classifiche delle università, nazionali ed internazionali.

                             16.000 studenti, circa 600 tra docenti e ricercatori: i numeri parlano di un ateneo in grado
                             di offrire un ambiente ideale di studio e di ricerca e servizi attenti alle esigenze dei singoli.
                             L’offerta formativa proposta dalle 7 facoltà dell’ateneo si compone di 53 corsi di laurea,
Università degli Studi di    numerosi master di primo e di secondo livello, corsi di formazione permanente. Sono
Trento                       inoltre attive 3 scuole di alta formazione, 13 dipartimenti di ricerca e 15 scuole di
                             dottorato di ricerca. Un’offerta ampia, considerate le dimensioni contenute dell’ateneo.
6

                               La Libera Università di Bolzano è stata istituita il 31 ottobre 1997 quale ateneo
                               plurilingue a vocazione internazionale. Promuove il libero scambio di idee e la
                               conoscenza scientifica, collocandosi nella tradizione umanistica europea e ponendo
                               a fondamento della convivenza il rispetto dei principi democratici.
                               La Libera Università di Bolzano si profila quale centro di formazione personale
    Libera Università di       continua e quale luogo d’incontro culturale, sociale e civile.
    Bolzano

    Hager & Partners           Lo studio è stato fondato nel 1995. Da allora opera con successo nell'ambito della
                               consulenza fiscale e tributaria a livello nazionale e internazionale, nonché nel
                               settore del controllo contabile. A capo dello studio vi sono 7 partner, assistiti da 40
                               professionisti e 28 collaboratori di back office. Gli uffici si trovano a Milano e a
                               Bolzano.
                               Lo studio offre servizi di consulenza nell'ambito del diritto commerciale e tributario
                               sia per imprese che per persone fisiche italiane ed estere.

                               GTB - Global Transaction Banking è la struttura di business di UniCredit che offre
                               prodotti e servizi di Cash Management, Trade Finance, Supply Chain Management,
                               Structured Trade, Export Finance e di Banca Depositaria in Europa centro-orientale.
    GTB                        GTB è in grado di fornire prodotti e servizi bancari per i mercati sia domestici sia
    Global Transaction         internazionali, grazie a oltre 2.000 specialisti dedicati in tutti i Paesi in cui il Gruppo
    Banking                    opera.
                               In Europa occidentale e centro-orientale GTB supporta le imprese nelle proprie
                               attività commerciali internazionali che possono benefi ciare di una rete di circa
                               9.600 filiali e più di 4.000 banche corrispondenti con una copertura di 200 Paesi in
                               tutto il mondo.

                               CBBM Cross Border Business Management - in collaborazione con le Banche e le
                               filiali estere di UniCredit ha l’obiettivo di supportare la Rete italiana Corporate e
                               F&SME che si trova quotidianamente a interfacciare le esigenze della clientela che
    CBBM                       opera nei mercati internazionali.
    Cross Border Business
    Management

                               Lifelong Learning Center - si connota come il centro di competenza della
                               formazione del Gruppo UniCredit insieme a UniManagement. Il focus di LLC è la
                               formazione tecnica di base, specialistica, obbligatoria, linguistica e
                               comportamentale, mentre quello di UniManagement è di tipo manageriale.
                               LLC diventa un fattore distintivo nel settore finanziario a supporto di uno sviluppo
    LLC                        sostenibile; contribuisce al rafforzamento del ruolo di agente di trasformazione
    Lifelong Learning Center   sociale attraverso la formazione e la sensibilizzazione al tema di tutti i propri
                               Stakeholders (clienti, dipendenti, azionisti, etc...).
7

Faculty
                      Sociologo e giornalista, dal 1998 dirige l’Istituto per l’Assistenza allo Sviluppo Aziendale di
                      Trento (IASA) e dal 2007 è direttore di Tsm, Trentino School of Management, società di alta
                      formazione i cui soci sono la Provincia autonoma di Trento, l’Università di Trento e la Camera
                      di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento.
                      Autore di numerose pubblicazioni sullo sviluppo socio-economico di Province e Regioni,
                      sull’organizzazione aziendale e sulla certificazione di qualità, Mauro Marcantoni collabora con
                      autorevoli testate nazionali e locali per la cronaca economica, la qualità e i temi dello sviluppo.
Mauro Marcantoni

                      Docente di Sociologia dei processi economici all'Università di Padova, Daniele Marini ha
                      concentrato la sua attività di studio e di ricerca, in prevalenza, sui modelli di sviluppo sociale
                      ed economico, con particolare riferimento al Nord Est, alle trasformazioni delle culture del
                      lavoro imprenditoriale e dei lavoratori. È professore associato di Sociologia del Lavoro e dei
                      Sistemi Organizzativi e di Sociologia dei processi economici presso la Facoltà di Scienze della
                      Formazione dell’Università di Padova.
                      Inoltre, è Direttore Scientifico della Fondazione Nord Est ed editorialista de “La Stampa”. È
                      autore di numerosi saggi e libri.
Daniele Marini

                      Professore in International Business presso l'università svedese di Uppsala e presso la Libera
                      Universitá di Bolzano. Collabora con il centro UNCTAD presso le Nazioni Unite e svolge attività
                      di insegnamento ad undergraduate, graduate ed executive MBA. Dopo il dottorato presso
                      l'universitá di Uppsala (in International Business) si è specializzato lavorandio presso INSEAD
                      (Francia) e Stanford University (USA). Autore di numerose pubblicazioni internazionali e di
                      diversi testi di international management, i suoi interessi vertono sul management delle
                      aziende multinazionali, sullo sviluppo e trasferimento della conoscenza nei contesti aziendali
                      internazionali, su corporate strategy e sulla gestione dell'innovazione.
Francesco Ciabuschi

                      Professore associato di diritto privato, concentra il suo interesse nell'area della Corporate
                      Governance e sul tema delle Reti di Imprese, oltre che sulle organizzazioni non-profit, la
                      previdenza complementare ed i Mercati Finanziari.
                      Oltre alla pubblicazioni di articoli su pubblicazioni specialistiche, ha curato e coordinato
                      numerose ricerche sul networking tra imprese, sia a livello locale che internazionale,
                      frequentando anche la Columbia Law School – New York.

Paola Iamiceli
8

                     Laureato in Economia Politica, presso l'Università degli Studi di Trento, è oggi professore
                     associato presso la Facoltà di Economia, Dipartimento di Informatica e Studi Aziendali. Le sue
                     aree di interesse e di studio sono principalmente legate alla "gestione dell’incertezza e della
                     variabilità nel passaggio tra paradigmi produttivi".
                     Autore di numerosi testi e pubblicazioni nell'area della gestione di impresa, ha contribuito a
                     numerosi progetti di ricerca sul tema dell'innovazione, tenendo lezioni sul tema anche presso
                     master MBA.

    Loris Gaio

                     Marco Giorgino, 41 anni, è Professore Ordinario del Politecnico di Milano, dove è titolare della
                     Cattedra di Finanza Aziendale.
                     E’ coordinatore dell’area bancaria e finanziaria di MIP School of Management del Politecnico di
                     Milano, dove dirige vari Master su temi bancari e finanziari. Responsabile di vari progetti di
                     ricerca su temi di finanza d’impresa e di finanza dei mercati finanziari. Coordinatore Scientifico
                     dell’Osservatorio nazionale sulle Finanziarie Regionali, in collaborazione con la Fondazione
                     Rosselli. Autore di oltre 100 pubblicazioni su temi bancari e finanziari, sia in Italia che all’Estero.
                     Ricopre cariche di consigliere di amministrazione in alcune società industriali e finanziari
                     italiane.
    Marco Giorgino

                     Giuliano Noci è ordinario di Marketing presso il Politecnico di Milano, ed è anche delegato del
                     Rettore per l’internazionalizzazione dell’Ateneo, Responsabile del Polo Cinese del Politecnico di
                     Milano e Associate Dean con delega all’internazionalizzazione e componente del Consiglio di
                     Amministrazione del MIP – la business school del Politecnico di Milano. Dal 2008, è Research
                     Fellow presso l’Antai College of Economics and Management della Shanghai Jiao Tong
                     University.
                     Ricopre inoltre incarichi presso: l’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) del Ministero
                     dell’Interno – ufficio di diretta collaborazione del Ministro per il supporto alla pianificazione
    Giuliano Noci    strategica ed al controllo di gestione, il Comitato Scientifico di Osservatorio Asia, il China Luxury
                     Club coordinato da Harvard Business Review China e Forbes Life China. Dal 2007, è opinionista
                     del TG1, TG2, SkyTg24 e Radio24.
9

Donazione
Per questa edizione dell’EBS abbiamo richiesto alle aziende che si iscrivono un
contributo di €100 che verrà devoluto al Trentino Solidale Onlus.

TRENTINOSOLIDALE Onlus è una organizzazione di volontariato che persegue finalità
di solidarietà; nata nel 1999 e costituita legalmente nel 2001. Promuove il
coordinamento e supporta le attività delle diverse associazioni che si occupano di
cooperazione allo sviluppo nei paesi impoveriti o di attività solidali e socialmente utili
diffuse sul territori della Provincia di Trento.

L'obiettivo principale del network è quello di valorizzare le attività delle associazioni
che hanno aderito alla Onlus, dando visibilità a tutti i progetti che fanno parte della
rete, con vari strumenti, le mostre, le fiere, la pubblicazione di numeri speciali sui
mass media e le attività di educazione nelle scuole.
10

       Contenuti trattati
                                          STRATEGIA PER LA CRESCITA NEI MERCATI ESTERI.
                                          INNOVAZIONE. LE RETI D’IMPRESA

     IMPRESE SENZA CONFINI
     L'EXPORT MOTORE DI NUOVA CRESCITA                                        L’ANALISI E LA SELEZIONE DEI MERCATI
                                                                              INTERNAZIONALI

COACHING
ALL’IMPRENDITORE
                                                                                 IL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
                                                                                 COMMERCIALE

                                                         LA CONTRATTUALISTICA E LA
                                                         GESTIONE DEI RISCHI

                      CASH MANAGEMENT E
                      TRADE FINANCE
11

          IMPRESE SENZA CONFINI
          L'EXPORT MOTORE DI NUOVA CRESCITA

Seminario di apertura
12

                    STRATEGIA PER LA CRESCITA NEI MERCATI ESTERI.
                    LE RETI D’IMPRESA.

      Drivers e difficoltà nell’espansione internazionale. I mercati emergenti
      Gli strumenti per superare il problema della dimensione d’impresa: le Reti
      L’innovazione aperta come strategia sostenibile per le PMI
      L’innovazione oltre la tecnologia: nuovi business model e nuovi mercati
13

                 L’ANALISI E LA SELEZIONE DEI MERCATI
                 INTERNAZIONALI

 Dalla definizione del budget allo sviluppo del marketing mix
 Segmentazione, Target e Posizionamento
 Come definire il potenziale di un mercato estero. Le difficoltà nei mercati emergenti
 Punti di attenzione rispetto alla distribuzione verso i paesi emergenti
14

                    LA CONTRATTUALISTICA PER L’EXPORT.
                    I FINANZIAMENTI PER LE PMI.

      La prevedibilità dei problemi in sede di elaborazione del contratto
      Informazioni pre-contrattuali e trattative fino al closing
      Vendita, post-vendita e responsabilità del produttore
      Dal fabbisogno finanziario al reperimento delle fonti di finanziamento
15

                LA GESTIONE DEI RISCHI

 Il Cash Management ed il Trade Finance: introduzione e perimetri di intervento
 Le forme di pagamento garantite e non garantite dalla banca per l’Export
 I mezzi di pagamento assistiti da assicurazione
 Il Network di UniCredit e la rete di partner a supporto delle PMI
16

                           COACHING ALL’IMPRENDITORE

      Analisi Business case e strutturazione guidata di un piano operativo
      Approfondimento sul Business Planning
      Inquadramento dei principali problemi di filiera o di business e approccio alla soluzione
Export
Business
School

           TRENTO/BOLZANO 2012
           18 maggio
           26 giugno
Puoi anche leggere