Expert Workshop Monitoraggio della biodiversità nella regione biogeografica alpina

Pagina creata da Mario Ferrante
 
CONTINUA A LEGGERE
Expert Workshop Monitoraggio della biodiversità nella regione biogeografica alpina
Expert Workshop
Monitoraggio della biodiversità
nella regione biogeografica
alpina
Filippo Favilli – EURAC; Serena D’Ambrogi – ISPRA; Riccardo Santolini –
Università Urbino

MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITÀ IN AMBITO ALPINO: STRATEGIE E PROSPETTIVE DI ARMONIZZAZIONE
EVENTO DI PRESENTAZIONE DEL 2° REPORT DELLA RETE SAPA – SISTEMA DELLE AREE PROTETTE ALPINE ITALIANE
12 LUGLIO 2019 | BELLUNO
Expert Workshop Monitoraggio della biodiversità nella regione biogeografica alpina
• Finalità del monitoraggio e

Riunione di presentazione
                                                contesto normativo
                                              • Oggetto e metodiche del

                                                                                  Expert Workshop

                                                                                                                         2° Report SAPA
                        Padova gennaio 2019     monitoraggio

                                                                                                    Milano maggio 2019
                                              • Attività di formazione

                                                                                                                                      Luglio 2019
                                              • Integrazione ed
                                                armonizzazione a livello
                                                normativo
                                              • Fonti di finanziamento
                                                dell’attività di monitoraggio
                                              • Rapporti con attività regionali
                                                di monitoraggio
                                              Altre esperienze a livello
                                              regionale o di Area Protetta
Le attività di monitoraggio
                      - Essenziali per definire e valutare le azioni di tutela e gestione
Approccio               delle risorse naturali alpine.
                      - Coordinate, integrate e sinergiche con le attività di monitoraggio
                        previste da altre normative.

Finalità       del workshop tra esperti e addetti ai lavori, dentro e fuori la Rete
SAPA
Individuazione dei temi necessari e maggiormente critici, al rafforzamento ed al
riconoscimento del monitoraggio come attività fondamentale e strategica per il Sistema alpino;
condividere idee e proposte riguardanti:
v una comune impostazione metodologica e di obiettivi di base;
v tematiche volte a rafforzare le azioni legate al monitoraggio in termini di formazione,
consultazione e raccolta dei dati, armonizzazione attività locali / necessità regionali / richieste
nazionali e comunitarie;
v l’individuazione di ulteriori ambiti di applicazione (es. Servizi Ecosistemici) anche attraverso
l’integrazione tra le indicazioni di diverse Direttive UE (es. acqua e alluvioni) con la Strategia
UE e Nazionale sulla Biodiversità (Azione 5 della Biodiversity Strategy);
v la possibilità di replicare metodiche ed azioni già testati, in altri contesti del Sistema alpino.
Le attività di monitoraggio della biodiversità
nell’area alpina: il percorso dell’Expert Workshop
Raccolta delle Esperienze

                                          Schede esperienze
di monitoraggio della biodiversità

                                              Annex 1
(in essere o concluse) nell’area
alpina
                                                                       Cap. 3.3 Verso un sistema
                                                                       comune e condiviso di
    Temi caldi      Azioni possibili                                   monitoraggio per la regione

                                          PARTE II Expert Workshop

                                          biodiversità nella regione

                                          (Milano, 8 maggio 2019)
                                                                       biogeografica alpina

                                          biogeografica alpina”
                                          “Monitoraggio della
                                                                       Elementi per future azioni
 Confronto tra gli attori delle diverse

                                          della Rete SAPA
                                                                       della Rete SAPA sul tema
esperienze presentate e la Rete                                        monitoraggio della biodiversità
SAPA (Expert Workshop)
Le Esperienze di monitoraggio della biodiversità
nell’area alpina (presentate durante l’Expert Workshop)
1. Monitoraggio dello stato di conservazione di specie e habitat di interesse comunitario in Lombardia
2. Monitoraggio della biodiversità animale in ambiente alpino (PN Gran Paradiso/ Parco Alpi Cozie / Ossola
   + Val Grande / Stelvio / Dolomiti Bellunesi)
3. BioSTREAM - Piattaforma sovraregionale di condivisione dei dati da monitoraggio: come fare dialogare
   produttori e utilizzatori del dato (Prov TN / Reg. Veneto / Reg FVG / Fond. Dolomiti / MUSE)
4. Esperienze di monitoraggio a livello transfrontaliero: l’esperienza del Parco delle Alpi Marittime
5. Applicazione nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi delle linee guida ISPRA di monitoraggio per specie e
   habitat di interesse comunitario
6. Monitorare il cambiamento climatico nel territorio delle Aree protette della Valle Sesia
7. L’esperienza dei parchi regionali delle Dolomiti Friulane e delle Prealpi Giulie nell’ambito dei progetti
    INTERREG FanAlp, ALPBIONET2030 e Nat2care
8. Attività di monitoraggio di specie prioritarie e di relazioni ecosistemiche nel Parco Nazionale dello Stelvio
9. Lo sviluppo di metodi di monitoraggi standard nell'ambito della Direttiva Habitat - L'esempio di Lucanus
    cervus e Morimus asper/funereus (Prealpi Giulie + 4 aree non alpine)
10. Monitoraggio della Biodiversità dell’Alto Adige
Temi caldi
(individuati dall’analisi delle Schede Esperienze)
• È utile e possibile il coinvolgimento di personale volontario o non esperto (citizen
  science) nelle attività di monitoraggio?
• Come organizzare il training preliminare? E’ possibile una sua standardizzazione comune
  nel Sistema alpino?
• È possibile individuare delle attività di monitoraggio legandole ai fattori di pressione e di
  minaccia della biodiversità (turismo, climate change, consumo d I suolo, etc)?
• E’ possibile un’armonizzazione degli indicatori per verificare l’efficacia delle misure di
  conservazione?
• E’ possibile un’armonizzazione delle metodiche utilizzate in attività non legate al
  Reporting con le indicazioni delle Linee guida MATTM/ISPRA? Come?
• Come relazionarsi alle indicazioni/ richieste delle direttive europee es. Habitat/Uccelli?
• E’ possibile parametrare i costi delle singole azioni per individuare i canali di
  finanziamento più idonei ed efficaci?
Azioni possibili
(individuate dall’analisi delle Schede Esperienze)
• Attività di monitoraggio su specie/habitat di comune interesse per il Sistema
  alpino (per verifica delle azioni di gestione/ misure di conservazione);

• Attivare sinergie tra esperienze in essere/concluse o effettuate localmente/a
  scala vasta in termini di metodiche e di strumenti di gestione e condivisione dei
  dati;

• Attività di monitoraggio su taxa, o comunità di taxa, sull’intero territorio del
  Sistema alpino per comprendere e gestire le relazioni funzionali tra specie (e
  relative risposte) e le variazioni climatiche, ambientali e di uso del suolo, ecc.;

• Attività per la raccolta e gestione di dati complessi, relativi a più attività di
  monitoraggio, al fine di individuare/analizzare l’effetto delle pressioni
  climatiche/territoriali e delle minacce su specie ed habitat.
Il monitoraggio della biodiversità nell’area alpina:
Elementi per future azioni
                           COSTRUIRE UN SISTEMA COMUNE E CONDIVISO
                           DI MONITORAGGIO, REPORTING E VALUTAZIONE
1. Individuazione di obiettivi comuni e coerenti a scala di regione biogeografica che permettano di
individuare i fattori di pressione e minaccia (e gli effetti sinergici tra loro) alla biodiversità e alla funzionalità degli
ecosistemi, per definire azioni per una gestione adattiva dentro e fuori le AAPP;

2. Attività di valutazione della funzionalità ecologica, in particolare legata agli aspetti regolativi degli ecosistemi
all’interno di ogni Unità Ecologica Funzionale delle AAPP, per individuare i servizi ecosistemici che caratterizzano il
sistema territoriale di riferimento delle AAPP al fine di evidenziarne e quantizzarne la domanda ed i fornitori nonché
il ruolo dell’AP rispetto al contesto territoriale più ampio;

3. Costruzione di un board sovraregionale di guida dell’attività di monitoraggio per la regione biogeografica alpina
che coordini le azioni a livello di sistema in termini di condivisione delle informazioni/ di coordinamento scientifico/
di orientamento delle politiche regionali coerentemente agli impegni europei;

4. Costruzione/integrazione di una cartografia comune a livello di regione biogeografia alpina funzionale ad alle
analisi territoriali coordinate e sinergiche;
Il monitoraggio della biodiversità nell’area alpina:
Elementi per future azioni
                        COSTRUIRE UN SISTEMA COMUNE E CONDIVISO
                        DI MONITORAGGIO, REPORTING E VALUTAZIONE
5. Costruzione di una banca dati comune per il sistema alpino armonizzando protocolli di monitoraggio e
tempistiche partendo dalle esperienze in essere;

6. Individuazione di variabili di risposta e indicatori comuni a tutte le AAPP da inserire nei piani di gestione e
nei piani dei parchi della regione biogeografia alpina per verificare l’efficacia di comuni misure di conservazione;

7. Individuazione di modalità ed azioni per l’integrazione tra metodiche e set di dati per il Reporting delle
Direttive Habitat e Uccelli e quelli provenienti dai siti Natura 2000, nonché da altre attività di monitoraggio (in
essere o concluse);

8. Definizione di azioni di formazione e sensibilizzazione comuni di stakeholder non esperti che, perseguendo
un approccio di citizen science, possano supportare le attività di monitoraggio esperto con riferimento al
rilevamento di particolari specie, anche attraverso accordi non onerosi con le associazioni territoriali.
GRAZIE
Puoi anche leggere