EVENTI info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it - Rimini turismo

Pagina creata da Gabriel Rizzi
 
CONTINUA A LEGGERE
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Nordic Walking sulla spiaggia
tutti i mercoledì e sabati
A cura di 'La Pedivella'
Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere
moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutti i mercoledì alle 15 e i sabati alle 9
e alle 15 con partenza dal Bagno 14.
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.
Località: Bagno14 - Rimini Marina Centro
Telefono: 320 7433000
E-mail: tour@lapedivella.com
Sito: www.lapedivella.com

Gennaio 49 a.c.: Giulio Cesare a Rimini inizia il viaggio che cambiò la storia
sabato 14 gennaio 2023
Rievocazione storica della Legio XIII Gemina
“ Alea Iacta Est” con queste parole, Caio Giulio Cesare, nel gennaio del 49 A.C insieme alla fedelissima XIII
Legio Gemina attraversò il Rubicone, il fiume che separava i confini dei territori dell'Urbe dalla Gallia Cisalpina
cambiando la storia. Dopodiché procedette ad Ariminum, dove arringò ai suoi valorosi uomini, i legionari della
Tredicesima Legione, i "Leoni della Gallia Cisalpina". Fu uno dei momenti decisivi della vita di Giulio Cesare e di
tutta le storia romana
Sabato 14 gennaio 2023 l’Associazione di Promozione Sociale Legio XIII Gemina, la prima legione del territorio
Riminese, organizza un’importante evento in rievocazione di quello che fu la locuzione di Giulio Cesare nel Foro
di Rimini (attuale piazza Tre Martiri ex Giulio Cesare) subito dopo avere passato il Rubicone nel gennaio del 49
a.c.
La manifestazione, con tantissimi legionari in costume storico, avrà inizio nell’invaso davanti al ponte di Tiberio
con il seguente programma :
ore 16:00 la Legio XIII si posizionerà di fronte al Ponte di Tiberio per didattiche e addestramenti dei legionari
ore 17:00 i legionari in formazione attraverseranno il ponte e imboccheranno corso di Augusto per arrivare in
Piazza Tre Martiri
ore 17:30 inizio cerimonia in piazza con lettura della Locuzione di cesare e giuramento dei nuovi legionari
ore 18:15 i legionari saluteranno la statua di Giulio Cesare e torneranno al Ponte di Tiberio
La manifestazione è gratuita ed adatta ad emozionare gli adulti ed entusiasmare i più giovani.
Località: Rimini centro storico
Sito: www.facebook.com/LegioXIIIGeminaRubico/posts/pfbid022wtqkmeoG3sZhKY9nt5NxZRZy6AygRJV4865BG
QiLAMCyuie2GwqVhNVvTKKEi8Yl
Orario: dalle ore 16.00

I Turismi tra Kultur e Zivilisation - Da distretto del piacere a capitale della cultura
sabato 14 gennaio 2023
Incontro con Aldo Bonomi nell'ambito della mostra Pleasure Island al Cinema Fulgor
Poco più di vent’anni fa, usciva per i tipi di Bollati Boringhieri, un saggio breve di Aldo Bonomi dal titolo 'Il distretto
del piacere', che si riferiva all’economia di una parte di paese, tra Rimini, Bologna e Venezia, costruita sulle filiere
delle emozioni e dei desideri.
Su quel mondo che per primo Tondelli aveva raccontato nei suoi romanzi solo qualche anno prima, Bonomi forgia
nuove categorie per comprendere un mutamento epocale nel sistema produttivo e nella consumazione del tempo
libero con l’affermazione di nuove professioni e di nuovi stili di vita. E’ anche una idea inedita di cultura che
comincia a diffondersi e che quel cambiamento porta con sé: un’idea meno elitaria, più popolare, in cui
l’innovazione e la tradizione, l’ipermoderno e l’arcaico, si mescolano.
Aldo Bonomi tornerà a parlarne durante l'incontro dal titolo 'I Turismi tra Kultur e Zivilisation - Da distretto del
piacere a capitale della cultura'.
Un’occasione per ragionare su un mutamento che arriva fino ai nostri giorni, come lasciano intuire le foto di
Federico Arcangeli che compongono la mostra Pleasure Island. Viaggio nel paese dei balocchi, visibile fino a
domenica 15 gennaio al Palazzo del Fulgor e che raccoglie parte degli scatti contenuti nell’omonimo libro
fotografico.
Oltre ad Aldo Bonomi, all’incontro parteciperanno Andrea Gnassi e la giornalista Vera Bessone, con il saluto in
apertura del sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad.
Località: Cinema Fulgor (Sala Giulietta), Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704595 (Fulgor); 0541 793781 (Fellini Museum)
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

E-mail: museofellini@comune.rimini.it
Sito: www.fellinimuseum.it/pleasure-island-viaggio-nel-paese-dei-balocchi/
Orario: alle ore 17.00

Rimini Malatestiana
domenica 15 gennaio 2023
Visita guidata con Discover Rimini al Tempio Malatestiano e al Museo della Città
Il Tempio Malatestiano è un monumento straordinario, in cui arte e religione, storia e filosofia, si intrecciano
armoniosamente, svelando la complessità del Rinascimento e lo splendore di Rimini in epoca malatestiana.
Nel corso della visita guidata si toccheranno momenti significativi della sua storia, a partire dalla presenza dei frati
francescani e alla chiamata di Giotto per la decorazione dell’edificio.
Parte fondamentale del racconto sarà l’illustrazione del periodo malatestiano, quando Sigismondo Pandolfo
Malatesta, chiamò a Rimini artisti di chiara fama, quali Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Agostino di
Duccio, Matteo de' Pasti.
La passeggiata culturale proseguirà poi al Museo della Città, dove si visiterà la sezione malatestiana, che
racchiude preziose testimonianze d'arte, quali la Pietà di Giovanni Bellini, le medaglie con Sigismondo e Isotta e il
polittico di Domenico Ghirlandaio.
A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata.
E' necessario prenotarsi a michela.cesarini@discoverrimini.it o al 333 7352877
Località: Tempio Malatestiano (luogo d'incontro), Via IV Novembre, 35 - Rimini centro storico
Telefono: 333 7352877 (info e prenotazione)
E-mail: michela.cesarini@discoverrimini.it
Sito: www.discoverrimini.it./
Orario: alle ore 15.30

Pleasure Island
dal 29 dicembre al 15 gennaio 2023
Mostra di Federico Arcangeli al Fellini Museum e proiezione del film Riviera Clubbing - The Movie, di Luca
Santarelli
Federico Arcangeli presenta PLEASURE ISLAND: viaggio fotografico nel paese dei balocchi.
Esposizione di fotografie in bianco e nero che raccontano Rimini, capoluogo della riviera romagnola, in un
viaggio attraverso il “divertimentificio” italiano.
Evento collaterale, giovedì 29 dicembre e giovedì 12 gennaio, alle ore 16: proiezione al Cinemino, all'interno del
Palazzo del Fulgor, di Riviera Clubbing -The Movie di Luca Santarelli (Italia 2021, 115’).
Sabato 14 gennaio alle ore 17.00, incontro alla Sala Giulietta del Cinema Fulgor dal titolo 'I Turismi tra Kultur e
Zivilisation - Da distretto del piacere a capitale della cultura'.
Località: Rimini, Fellini Museum, Palazzo del Fulgor
Sito: www.fellinimuseum.it/
Orario: da martedì a venerdì 10.00-13.00 e 16.00-19.00, sabato, domenica e festivi 10.00-19.00, lunedì chiuso

Cinema Tiberio: Godland
da mercoledì 11 a domenica 15 gennaio 2023
Versione originale con sottotitoli in italiano
Prima visione del film Godland – nella terra di Dio, di Hlynur Palmason, proposto giovedì 12 gennaio alle ore 21 in
versione originale danese/islandese, con sottotitoli in italiano.
Mercoledì 11, venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 gennaio il film è proposto in versione doppiata.
Alla fine del XIX secolo, un giovane sacerdote danese si reca in una parte remota dell’Islanda per costruire una
chiesa e fotografare la sua gente. Ma più si addentra nel paesaggio selvaggio, più si allontana dal suo scopo,
dalla sua missione e dalla sua moralità.
Con Ingvar Eggert Sigurðsson, Victoria Carmen Sonne, Elliott Crosset Hove e Jacob Lohmann.
Prevendita dei biglietti sul circuito Liveticket: www.liveticket.it/cinematiberio
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it
Tariffa d'ingresso: 7 €
Orario: mercoledì 11 gennaio - ore 17.00 e 21.00 - versione doppiata, giovedì 12 gennaio - ore 21:00 - Versione
originale sottotitolata, venerdì 13 gennaio - ore 21:00 - versione doppiata, sabato 14 gennaio - ore 16:00 -
versione doppiata, domenica 15 gennaio - ore 17:00 e ore 21:00 - versione doppiata
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Visite guidate al Teatro Amintore Galli
domenica 15, 22, 29 gennaio 2023
Alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli
Nuovi appuntamenti al Teatro Galli con le visite guidate, a cura dei Musei Comunali di Rimini.
Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e il ridotto in un percorso che attraversa la storia del
Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi.
Le visite hanno una durata di 45 minuti circa. I partecipanti saranno inseriti in gruppi di massimo 15 persone.
Per partecipare alle visite è necessario prenotare sul canale di biglietteria dei Musei
Comunali: https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o al numero di telefono 0541 793879.
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793879
Sito: www.teatrogalli.it
Orario: alle ore 11.00

Camminata metabolica
mercoledì e domeniche di gennaio 2023
Camminate in spiaggia e al parco Marecchia
Una tecnica di cammino studiata appositamente per stimolare e aumentare il metabolismo, migliorare la postura e
tonificare i muscoli, un mix tra boxe, danza, yoga e marcia, un approccio al wellness che passa dall’esercizio
fisico alla cura della mente.
L’appuntamento con la Camminata Metabolica continua nelle sessioni di allenamento sul Parco del Mare e al
parco Marecchia con due appuntamenti settimanali:
Bagno 55: mercoledì alle ore 18.30
Al Parco Marecchia: la domenica alle ore 9.30
Località: Bagno 55 e Parco Marecchia - Rimini
Telefono: 345 8203064 (Info e prenotazioni)
Sito: www.facebook.com/profile.php?id=100083543223915

Rimini City Tour: Visita guidata all'area archeologica di San Vito
domenica 15 gennaio 2023
Visita guidata a cura di Visit Rimini
Una passeggiata nella natura all'interno dell'area archeologica del Ponte di San Vito con la guida Cristian Savioli
che accompagnerà i partecipanti alla scoperta dell'area archeologica, recentemente riqualificata, raccontando la
storia del ponte romano e del torrente Uso ed alcuni aneddoti e curiosità sulla zona e sul ponticello militare
relativo alla seconda guerra mondiale presente nell'area. Oltre ai resti del ponte si potrà ammirare anche la sua
quercia, e, a seguire, è prevista una visita alla chiesa di San Vito e Modesto.
La partenza del tour è prevista alle 9:00 di domenica 15 gennaio di fronte alla chiesa di San Vito.
Località: Chiesa dei Santi Vito e Modesto (partenza del tour), via Emilia Vecchia - Rimini, San Vito
Telefono: 0541 51441
Sito: www.visitrimini.com/esperienze/318333-rimini-city-tour-visita-guidata-allarea-archeologica-di-san-vito
Tariffa d'ingresso: € 12,00 adulti
Orario: alle ore 9.00

Villaggio di Natale e pista di pattinaggio su ghiaccio
da sabato 3 dicembre 2022 a domenica 15 gennaio 2023
Pista di pattinaggio sul ghiaccio vista mare e Christmas Circus a Marina Centro
Nel cuore di Marina Centro nella splendida cornice del Grand hotel, sorge un villaggio natalizio ‘vista mare’ con
casette in legno dove rifocillarsi un po', accanto ad una pista di ghiaccio di 500 metri quadrati per pattinare sul
ghiaccio e volteggiare con i pattini a due passi dal mare.
Per i più piccoli ci sono giostre, giochi e la casetta di Babbo Natale, mentre un grande tendone sulla Rotonda del
Grand Hotel accoglie un’area spettacoli, il Christmas Circus Show, dove, dal 16 dicembre al 15 gennaio, i giorni
festivi e prefestivi e per tutto il periodo delle vacanze di Natale si susseguono animazione e spettacoli per tutti. Il
31 dicembre si festeggia il Capodanno dei Bambini a partire dalle 21.30 con giochi, musiche, balli,
animazione...panettone, spumante e dolci per gandi e piccoli (per prenotazioni 338 4654085). Il 6 gennaio arriva
la Befana, che per tutto il giorno intrattiene i bambini e li accompagna all'interno del circo per partecipare agli
spettacoli. Al termine delle vacanze natalizie (8 gennaio), gli spettacoli al Circo delle feste riprenderanno venerdì
13 con uno spettacolo alle ore 17.00 e continueranno fino a domenica 15 gennaio, ai consueti orari.
Luminarie e decorazioni natalizie rendono l’atmosfera ancora più suggestiva, mentre le mascotte più amate si
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

fanno fotografare con i bambini all'interno del tendone del Circo.
Gli spettacoli al circo, l'accesso in pista e il noleggio dei pattini sono a pagamento.
Località: piazzale Fellini, Marina Centro
Telefono: 335 6288262
Orario: Villaggio giorni feriali: 14.30 – 22.00, festivi e prefestivi e vacanze scolastiche 10.00 – 13.00 / 14.30 22.00,
Orari spettacoli al Circo di Natale: Feriali ore 15.30 e 17.30 - Festivi ore 11.00 - 15.30 - 17.30

Strade perdute - Lost Highway
16 e 18 gennaio 2023
Versione originale sottotitolata in italiano ai cinema Fulgor e Settebello
Il Cinema Fulgor e il cinema Settebello propongono la versione originale in inglese con sottotitoli in italiano del
film di David Lynch dal titolo 'Strade perdute - Lost Highway' (USA, 1996).
Lunedì 16 gennaio alle ore 21 il film è proiettato al Cinema Fulgor, in c.so d'Augusto 162, mentre mercoledì 18
gennaio sempre alle ore 21.00, viene proposto al Cinema Settebello, via Roma 70.
Il film è stato restaurato in 4K da The Criterion Collection con la supervisione del regista David Lynch.
Ambientato a Los Angeles, tratta la storia del sassofonista Fred Madison, perseguito dall'invio di una serie di
videocassette che riprendono la sua vita da vari punti di vista.
Un noir complesso affacciato sugli abissi della follia. Uno dei capolavori di Linch.
I biglietti sono disponibili on line. Per maggiori informazioni: www.cinemafulgor.com www.cinemasettebello.it
Località: Cinema Fulgor e Cinema Settebello - Rimini
Telefono: 0541 709545 (Cinema Fulgor); 0541 57197 (Cinema Settebello)
Orario: alle ore 21.00

FM Fellini Museum: Cinemino
martedì 17, 24, 31 gennaio; 7, 14, 21, 28 febbraio 2023
Programmazione delle proiezioni di film al Cinemino del Palazzo del Fulgor
Continuano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor.
Le giornate del martedì alle ore 16, sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all'interno della
celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati.
I prossimi appuntamenti:

martedì 17 gennaio
I VITELLONI
di Federico Fellini (Italia 1953, 103’)

martedì 24 gennaio
LA DOLCE VITA
di Federico Fellini (Italia 1960, 178’)

martedì 31 gennaio
GIULIETTA DEGLI SPIRITI
di Federico Fellini (Italia 1965, 120’)

martedì 7 febbraio
I CLOWNS
di Federico Fellini (Italia 1970, 93’)

martedì 14 febbraio
IL BIDONE
di Federico Fellini (Italia 1955, 104’)

martedì 21 febbraio
FELLINI SATYRICON
di Federico Fellini (Italia 1969, 138’)

martedì 28 febbraio
BLOCK-NOTES DI UN REGISTA
di Federico Fellini (Italia 1969, 60’)
Località: Palazzo del Fulgor, piazza San Martino - Rimini centro storico
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Telefono: 0541 704494; 0541 704496
E-mail: museofellini@comune.rimini.it
Sito: fellinimuseum.it
Tariffa d'ingresso: L'ingresso è incluso nel biglietto del FM Museum. Il solo ingresso al Palazzo del Fulgor
prevede un costo di 2 €
Orario: alle ore 16.00

Cinema Tiberio: Franco Battiato. La voce del padrone
da lunedì 16 a mercoledì 18 gennaio 2023
Documentario di Marco Spagnoli su Franco Battiato
Un viaggio nella musica e nella vita di Franco Battiato, attraverso le sue esibizioni più significative, immagini di
repertorio e i racconti di testimoni d’eccezione che restituiscono la sua storia e la sua personalità.
Ad accompagnare lo spettatore in questo viaggio è Stefano Senardi, tra i più importanti produttori discografici
italiani, autore del film insieme al regista Marco Spagnoli, e caro amico di Battiato.
Partendo da Milano e arrivando fino a Milo, nella casa di Franco Battiato, Senardi incontra personalità molto
diverse: Nanni Moretti, Willem Dafoe, Oliviero Toscani, Caterina Caselli, Mara Maionchi, Morgan, Alice, Carmen
Consoli, Vincenzo Mollica, Andrea Scanzi, Francesco Messina, Roberto Masotti, Francesco Cattini, Alberto
Radius, Carlo Guaitoli e tanti altri che lo conoscevano bene e che possono restituire al pubblico uno spaccato
della sua musica e della sua filosofia di vita.
Prevendita dei biglietti sul circuito Liveticket: www.liveticket.it/cinematiberio
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it
Tariffa d'ingresso: 7 €
Orario: lunedì 16 gennaio alle ore 21.00, martedì 17 gennaio alle ore 17.00 , mercoledì 18 gennaio alle ore 17.00
e alle ore 21.00

Nordic Walking sulla spiaggia
tutti i mercoledì e sabati
A cura di 'La Pedivella'
Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere
moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutti i mercoledì alle 15 e i sabati alle 9
e alle 15 con partenza dal Bagno 14.
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.
Località: Bagno14 - Rimini Marina Centro
Telefono: 320 7433000
E-mail: tour@lapedivella.com
Sito: www.lapedivella.com

Camminata metabolica
mercoledì e domeniche di gennaio 2023
Camminate in spiaggia e al parco Marecchia
Una tecnica di cammino studiata appositamente per stimolare e aumentare il metabolismo, migliorare la postura e
tonificare i muscoli, un mix tra boxe, danza, yoga e marcia, un approccio al wellness che passa dall’esercizio
fisico alla cura della mente.
L’appuntamento con la Camminata Metabolica continua nelle sessioni di allenamento sul Parco del Mare e al
parco Marecchia con due appuntamenti settimanali:
Bagno 55: mercoledì alle ore 18.30
Al Parco Marecchia: la domenica alle ore 9.30
Località: Bagno 55 e Parco Marecchia - Rimini
Telefono: 345 8203064 (Info e prenotazioni)
Sito: www.facebook.com/profile.php?id=100083543223915

Strade perdute - Lost Highway
16 e 18 gennaio 2023
Versione originale sottotitolata in italiano ai cinema Fulgor e Settebello
Il Cinema Fulgor e il cinema Settebello propongono la versione originale in inglese con sottotitoli in italiano del
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

film di David Lynch dal titolo 'Strade perdute - Lost Highway' (USA, 1996).
Lunedì 16 gennaio alle ore 21 il film è proiettato al Cinema Fulgor, in c.so d'Augusto 162, mentre mercoledì 18
gennaio sempre alle ore 21.00, viene proposto al Cinema Settebello, via Roma 70.
Il film è stato restaurato in 4K da The Criterion Collection con la supervisione del regista David Lynch.
Ambientato a Los Angeles, tratta la storia del sassofonista Fred Madison, perseguito dall'invio di una serie di
videocassette che riprendono la sua vita da vari punti di vista.
Un noir complesso affacciato sugli abissi della follia. Uno dei capolavori di Linch.
I biglietti sono disponibili on line. Per maggiori informazioni: www.cinemafulgor.com www.cinemasettebello.it
Località: Cinema Fulgor e Cinema Settebello - Rimini
Telefono: 0541 709545 (Cinema Fulgor); 0541 57197 (Cinema Settebello)
Orario: alle ore 21.00

Cinema Fulgor
da giovedì 12 a mercoledì 18 gennaio 2023
Programmazione cinematografica dal 12 al 18 gennaio 2023
Sviluppato all’interno della palazzina liberty situata al civico 162 nel centro di Rimini, il cinema Fulgor racchiude in
sé tutti i segni della poetica di Fellini.
Al piano terra, il foyer e le due sale cinematografiche “Giulietta” (da 53 posti) e “Federico”(da 190 posti) ispirate
allo stile hollywoodiano anni ’30.
Propone proiezioni, rassegne, eventi speciali.
L'acquisto dei biglietti online è disponibile su: www.liveticket.it/cinemafulgor
Programmazione della settimana
Località: Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 709545
E-mail: info@cinemafulgor.com
Sito: www.cinemafulgor.com

Balletto al Cinema Tiberio: Come l’acqua per il cioccolato
giovedì 19 gennaio 2023
in differita da Royal Opera House di Londra
Ritorna la grande danza con il balletto, in differita dalla Royal Opera House di Londra, 'Come l’acqua per il
cioccolato', tratto dal romanzo messicano di Laura Esquivel (alla base anche del film omonimo del 1992 diretto da
Alfonso Arau), su coreografie di Christopher Wheeldon, già acclamato per sue precedenti creazioni come
“Alice’s Adventures in Wonderland” e “The Winter’s Tale” e musiche di Joby Talbot per la regia di Kevin O’
Hare.
Il balletto, registrato a giugno 2022, in occasione della prima mondiale londinese, vede nei ruoli solisti stelle del
Royal Ballett del calibro di Francesca Hayward, Marcelino Sambé, Laura Morera e Matthew Ball.
In questa coproduzione con l’American Ballet Theatre, il direttore d’orchestra messicano Alondra de la Parra,
funge da consulente musicale per la colonna sonora commissionata da Talbot, con Wheeldon che lavora a stretto
contatto con Esquivel, per rimodellare la sua storia riccamente stratificata come un nuovo balletto divertente e
avvincente.
I biglietti sono disponibili su: www.liveticket.it/cinematiberio
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Sito: www.cinematiberio.it
Tariffa d'ingresso: € 12
Orario: alle ore 20.15

Teatro Amintore Galli: Maria Amelia Monti e Marina Massironi. Il marito invisibile
da martedì 17 a giovedì 19 gennaio 2023
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2022/2023 - TURNI ABC
Una coppia di talentuose attrici dalla spiccata vis comica, Maria Amelia Monti e Marina Massironi, anima 'Il marito
invisibile', commedia scritta e diretta da Edoardo Erba sulla scomparsa della vita di relazione e che incrocia i temi
della pandemia, la solitudine, la realtà on line.
Le attrici conducono gli spettatori in un viaggio quanto mai attuale, un dialogo serrato che dà vita a uno spettacolo
innovativo, tridimensionale e soprattutto interattivo.
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793811
E-mail: biglietteriateatro@comune.rimini.it
Sito: www.teatrogalli.it
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Orario: martedì 17 gennaio 2023, ore 21 - TURNO A, mercoledì 18 gennaio 2023, ore 21 - TURNO B, giovedì 19
gennaio 2023, ore 21 - TURNO C

Laboratori al Centro per le famiglie
19 gennaio; 10, 17, 23 febbraio; 22, 31 marzo 2023
Gioco euristico - Biancocolore - Cornici materiche - Storie in scatola
Il Centro per le Famiglie propone laboratori che prevedono attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei
bambini, per favorire la coordinazione, per il piacere della scoperta e per rinforzare la relazione fra adulti e
bambini in età compresa fra gli 11 mesi e i 6 anni.
Gli appuntamenti da gennaio a marzo 2023:
Il gioco euristico per bambini dagli 11 ai 22 mesi. Un gioco per accompagnare il bambino a scoprire il mondo che
lo circonda, attraverso diverse forme, colori e materiali. (19 gennaio e 22 marzo ore 16.30).
Biancocolore, un laboratorio proposto ai bambini e alle bambine di età compresa fra gli 11 e i 22 mesi (23
febbraio ore 10.30) e fra i 23 e 35 mesi (23 febbraio ore 16.30).
Cornici materiche, che propone attività per bambini e bambine fra i 23 e i 35 mesi (10 febbraio ore 16.30 e 31
marzo ore 16.30).
Storie in scatola, dedicato ai bambini e alle bambine dai 3 ai 6 anni. Da una semplice scatola nascono magiche
avventure, da realizzare con materiali di riciclo (17 febbraio ore 16.30).
Per partecipare ai laboratori è necessaria l'iscrizione come da programma.
Località: Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793860 (Info e iscrizioni)
E-mail: centrofamiglie@comune.rimini.it
Sito: www.facebook.com/centrofamiglierimini/

Conversazioni Riminesi. Appunti per la storia della città
venerdì 20 gennaio; 3, 17 febbraio, 3, 17 marzo 2023
Incontri alla Sala della Cineteca
L'Istituto per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della provincia di Rimini in collaborazione con
la Biblioteca Civica Gambalunga propone una prima serie di incontri dal titolo 'Conversazioni Riminesi. Appunti
per la storia della città'.
Primo appuntamento venerdì 20 gennaio con Giuseppe Chicchi e Massimo Pasquinelli che presentano l'incontro
dal titolo 'Alle origini della modernizzazione'. Modera Stefano Pivato.
Venerdì 3 febbraio è la volta di Alessandro Sistri e Andrea Pollarini con l'incontro su 'Turismo, tendenze e mode
culturali'. Modera Giampaolo Proni.
Giorgio Tonelli e Patrizia Lanzetti conducono l'incontro dal titolo 'Comunicare Rimini', venerdì 17 febbraio.
Modera l'incontro Alessandro Agnoletti.
'Immaginare Rimini' è il titolo della conversazione di venerdì 3 marzo, con Piero Meldini e Miro Gori. Modera
Stefano Pivato.
Ultimo appuntamento della prima serie di incontri, venerdì 17 marzo, con Fabio Bruschi, Massimo Buda, Pier
Pierucci che presentano l'incontro 'Ma che musica ragazzi...'. Modera Riccardo Fabbri.
Località: Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 24730 (Istituto Storico Rimini); 0541 704494 (Cineteca)
E-mail: istitutostoricorimini@gmail.com
Orario: alle ore 17.30

Fellini Archives
dal 20 dicembre 2022
Mostra al Fellini Museum
Un esposizione di materiali (appunti di lavoro, ritagli di stampa, foto, trattamenti, sceneggiature, partiture…)
selezionati dal complesso documentale dell’archivio Fellini conservato dal Comune di Rimini.
Località: Fellini Museum - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793781
E-mail: museofellini@comune.rimini.it
Sito: www.fellinimuseum.it/
Orario: da martedì a domenica e festivi 10.00 - 19.00, chiuso lunedì non festivi

Nordic Walking sulla spiaggia
tutti i mercoledì e sabati
A cura di 'La Pedivella'
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere
moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutti i mercoledì alle 15 e i sabati alle 9
e alle 15 con partenza dal Bagno 14.
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.
Località: Bagno14 - Rimini Marina Centro
Telefono: 320 7433000
E-mail: tour@lapedivella.com
Sito: www.lapedivella.com

Teatro Amintore Galli: Oylem Goylem
domenica 22 gennaio 2023
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2022/2023 - Fuori abbonamento - In occasione del Giorno
della Memoria
Spettacolo cult che Moni Ovadia dal 1993 porta in scena insieme alla sua orchestra.
Strutturato sulla forma classica del cabaret, Oylem Goylem alterna brani di musica klezmer, canti tradizionali,
storielle e aneddoti.
Moni Ovadia e i suoi musicisti danno vita a una rappresentazione basata sul ritmo, sull’autoironia, sull’alternanza
continua di toni e di registri linguistici, dal canto alla musica; una grande carrellata di umorismo e chiacchiere,
battute fulminanti e citazioni dotte, scherzi e una musica che fa incontrare il canto liturgico con le sonorità zingare.
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793811
E-mail: biglietteriateatro@comune.rimini.it
Sito: www.teatrogalli.it
Orario: alle ore 21.00

Visite guidate al Teatro Amintore Galli
domenica 15, 22, 29 gennaio 2023
Alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli
Nuovi appuntamenti al Teatro Galli con le visite guidate, a cura dei Musei Comunali di Rimini.
Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e il ridotto in un percorso che attraversa la storia del
Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi.
Le visite hanno una durata di 45 minuti circa. I partecipanti saranno inseriti in gruppi di massimo 15 persone.
Per partecipare alle visite è necessario prenotare sul canale di biglietteria dei Musei
Comunali: https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o al numero di telefono 0541 793879.
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793879
Sito: www.teatrogalli.it
Orario: alle ore 11.00

Camminata metabolica
mercoledì e domeniche di gennaio 2023
Camminate in spiaggia e al parco Marecchia
Una tecnica di cammino studiata appositamente per stimolare e aumentare il metabolismo, migliorare la postura e
tonificare i muscoli, un mix tra boxe, danza, yoga e marcia, un approccio al wellness che passa dall’esercizio
fisico alla cura della mente.
L’appuntamento con la Camminata Metabolica continua nelle sessioni di allenamento sul Parco del Mare e al
parco Marecchia con due appuntamenti settimanali:
Bagno 55: mercoledì alle ore 18.30
Al Parco Marecchia: la domenica alle ore 9.30
Località: Bagno 55 e Parco Marecchia - Rimini
Telefono: 345 8203064 (Info e prenotazioni)
Sito: www.facebook.com/profile.php?id=100083543223915

Rimini City tour: Edizione teatrale
domenica 22 gennaio 2023
Visita guidata a cura di Visit Rimini
VisitRimini propone un city tour teatrale.
Un modo originale per scoprire curiosità e aneddoti di una Rimini ricca di storia e cultura.
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Accompagnati da una guida, è possibile dialogare con la Gradisca in persona che racconterà di lei e della sua
vita.
Lungo il percorso verso piazza Cavour, tappa fondamentale è la vecchia pescheria dove un'autentica
pescivendola svelerà ai partecipanti il segreto delle poveracce (le vongole in dialetto riminese).
Il tour prosegue fino a raggiungere la piazzetta San Bernardino con la storia delle Clarisse e delle antiche filande
con la produzione della seta e tanto altro.
Località: Visitor Center Rimini, c.so d'Augusto, 235 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 51441
Sito: www.visitrimini.com/esperienze/307731-rimini-city-tour-edizione-teatrale/
Tariffa d'ingresso: € 15 per persona
Orario: alle ore 15.30

FM Fellini Museum: Cinemino
martedì 17, 24, 31 gennaio; 7, 14, 21, 28 febbraio 2023
Programmazione delle proiezioni di film al Cinemino del Palazzo del Fulgor
Continuano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor.
Le giornate del martedì alle ore 16, sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all'interno della
celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati.
I prossimi appuntamenti:

martedì 17 gennaio
I VITELLONI
di Federico Fellini (Italia 1953, 103’)

martedì 24 gennaio
LA DOLCE VITA
di Federico Fellini (Italia 1960, 178’)

martedì 31 gennaio
GIULIETTA DEGLI SPIRITI
di Federico Fellini (Italia 1965, 120’)

martedì 7 febbraio
I CLOWNS
di Federico Fellini (Italia 1970, 93’)

martedì 14 febbraio
IL BIDONE
di Federico Fellini (Italia 1955, 104’)

martedì 21 febbraio
FELLINI SATYRICON
di Federico Fellini (Italia 1969, 138’)

martedì 28 febbraio
BLOCK-NOTES DI UN REGISTA
di Federico Fellini (Italia 1969, 60’)
Località: Palazzo del Fulgor, piazza San Martino - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704494; 0541 704496
E-mail: museofellini@comune.rimini.it
Sito: fellinimuseum.it
Tariffa d'ingresso: L'ingresso è incluso nel biglietto del FM Museum. Il solo ingresso al Palazzo del Fulgor
prevede un costo di 2 €
Orario: alle ore 16.00

Sigep. The Dolce World Expo
da sabato 21 a mercoledì 25 gennaio 2023
44° Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè, in contemporanea con
AB Tech Expo
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Sigep è l'appuntamento professionale più importante al mondo dedicato al Gelato Artigianale e all'Arte del Dolce.
Da oltre 40 anni, è il punto di riferimento per le innovazioni dell'intero settore e fornisce una panoramica completa
di tutte le novità del mercato: materie prime ed ingredienti, macchinari e attrezzature, ma anche arredamento,
packaging e servizi.
5 business communities interconnesse tra loro: Gelato, Pastry, Choco, Coffee, Backery; e ancora la Vision
Plaza con talks in non stop su trend di filiera, consumatori, tecnologie, strategie di mercato dei diversi paesi del
mondo.
La 44° edizione di SIGEP, The Dolce World Expo si svolge in contemporanea con AB Tech Expo, il Salone
Internazionale delle Tecnologie e Prodotti per la Panificazione, Pasticceria e Dolciario.
Località: Quartiere Fieristico di Rimini, Via Emilia, 155 - Rimini
Telefono: 0541 744555
E-mail: helpdesk.rn@iegexpo.it
Sito: www.sigep.it
Orario: da sabato 21 amartedì 24 gennaio: 9:30 - 18.00 , mercoledì 25 gennaio: 9:30 - 17.00

Cinema Tiberio: La Ligne. La linea invisibile
da sabato 21 a mercoledì 25 gennaio 2023
Versione originale con sottotitoli in italiano
Un film drammatico in prima visione di Ursula Meier, già regista dei film “Home – Casa dolce casa”” (2008) e
“Sister” (2012), con Stéphanie Blanchoud e Valeria Bruni Tedeschi.
In 'La Ligne – La Linea Invisibile', la regista esplora in modo sottile un piccolo e tumultuoso perimetro di emozioni
intense e contraddittorie.
Il film è proposto martedì 24 gennaio alle ore 21 in versione originale francese, con sottotitoli in italiano.
Sabato 21, domenica 22 e mercoledì 25 gennaio il film è proposto in versione doppiata.
Prevendita dei biglietti sul circuito Liveticket: www.liveticket.it/cinematiberio
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it
Tariffa d'ingresso: 7 €
Orario: sabato 21 gennaio – ore 17:00 e ore 21:00 , domenica 22 gennaio – ore 17:00 e ore 21:00 , martedì 24
gennaio – ore 21:00 versione originale sottotitolata, mercoledì 25 gennaio – ore 17:00 e ore 21:00

Nordic Walking sulla spiaggia
tutti i mercoledì e sabati
A cura di 'La Pedivella'
Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere
moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutti i mercoledì alle 15 e i sabati alle 9
e alle 15 con partenza dal Bagno 14.
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.
Località: Bagno14 - Rimini Marina Centro
Telefono: 320 7433000
E-mail: tour@lapedivella.com
Sito: www.lapedivella.com

Camminata metabolica
mercoledì e domeniche di gennaio 2023
Camminate in spiaggia e al parco Marecchia
Una tecnica di cammino studiata appositamente per stimolare e aumentare il metabolismo, migliorare la postura e
tonificare i muscoli, un mix tra boxe, danza, yoga e marcia, un approccio al wellness che passa dall’esercizio
fisico alla cura della mente.
L’appuntamento con la Camminata Metabolica continua nelle sessioni di allenamento sul Parco del Mare e al
parco Marecchia con due appuntamenti settimanali:
Bagno 55: mercoledì alle ore 18.30
Al Parco Marecchia: la domenica alle ore 9.30
Località: Bagno 55 e Parco Marecchia - Rimini
Telefono: 345 8203064 (Info e prenotazioni)
Sito: www.facebook.com/profile.php?id=100083543223915
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

La finestra del re di polvere
mercoledì 25 gennaio 2023
Presentazione del libro di Pierdomenico Baccalario
La Biblioteca Gambalunga propone la presentazione del libro illustrato per bambini dal titolo 'La finestra del Re di
polvere', di Pierdomenico Baccalario, Orecchio Acerbo 2022. Illustrazioni di Alice Barberini.
Il libro tratta la storia dei rastrellamenti dei ghetti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Conversazione con l'illustratrice del libro e videointervista allo scrittore. Presentazione storica di Daniele Susini e
letture di Alessia Canducci.
L'incontro è consigliato a ragazze e ragazzi a partire dai 10 anni e agli adulti (insegnanti, illustratori, genitori...)
Località: Biblioteca Gambalunga (Sala della Cineteca), via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704486
Sito: bibliotecagambalunga.it/
Orario: alle ore 17.00

Teatro Amintore Galli: Dei figli
mercoledì 25 gennaio 2023
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2022/2023 - TURNO D - Altri percorsi
Una riflessione sulla condizione della famiglia di oggi, 'Dei figli', di Mario Perrotta, con la consulenza alla
drammaturgia dello psicanalista Massimo Recalcati, terzo capitolo della trilogia 'In nome del padre, della madre,
dei figli', che prova a ragionare sulla generazione allargata di “giovani” tra i 18 e i 45 anni, perennemente
attaccata alla condizione di figli.
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793811
E-mail: biglietteriateatro@comune.rimini.it
Sito: www.teatrogalli.it
Orario: alle ore 21

Passerà. Storia di una famiglia ebrea
giovedì 26 gennaio 2023
Presentazione del libro di Roberto Matatia
La Biblioteca Gambalunga propone la presentazione del libro di Roberto Matatia dal titolo 'Passerà. Storia di una
famiglia ebrea' - (Società editrice Il Ponte Vecchio).
Lo scrittore, di religione ebraica, è cresciuto a Faenza nel ricordo dei suoi familiari deportati e sterminati al campo
di Auschwitz ed è un divulgatore delle persecuzioni razziali, avvenute durante il secondo conflitto mondiale.
Il suo libro racconta una storia esemplare, stesa con la partecipazione e la compassione verso una umanità da
lunghi secoli offesa.
Introduce l'incontro Loretta Nucci.
Località: Biblioteca Gambalunga (Sala della Cineteca), via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704486
Sito: bibliotecagambalunga.it/
Orario: alle ore 17.00

18° Torneo Nazionale di Burraco
venerdì 27 e sabato 28 gennaio 2023
Torneo a coppie libere al Grand Hotel
Nella splendida cornice del Grand Hotel si svolge il 18° Torneo Nazionale di Burraco a coppie libere, con
premiazione finale.
Per informazioni e iscrizioni al torneo cell. 373 8497692, 338 1883294.
Località: Grand Hotel, parco federico fellini, 1 - Rimini Marina Centro
Telefono: 0541 22122
E-mail: congressi@grandhotelrimini.com
Sito: www.facebook.com/burracoriminimare
Orario: venerdì 27 gennaio dalle ore 21.30, sabato 28 gennaio alle 15 e alle 21.30

18° Torneo Nazionale di Burraco
venerdì 27 e sabato 28 gennaio 2023
Torneo a coppie libere al Grand Hotel
Nella splendida cornice del Grand Hotel si svolge il 18° Torneo Nazionale di Burraco a coppie libere, con
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

premiazione finale.
Per informazioni e iscrizioni al torneo cell. 373 8497692, 338 1883294.
Località: Grand Hotel, parco federico fellini, 1 - Rimini Marina Centro
Telefono: 0541 22122
E-mail: congressi@grandhotelrimini.com
Sito: www.facebook.com/burracoriminimare
Orario: venerdì 27 gennaio dalle ore 21.30, sabato 28 gennaio alle 15 e alle 21.30

Meravigliosa Biblioteca: Visita guidata alle sale antiche
Ogni ultimo sabato del mese, 28 gennaio 2023
Alla scoperta del patrimonio storico della Biblioteca Gambalunga
Un invito a visitare le sale antiche del seicentesco palazzo Gambalunga, dove sono custoditi i volumi più
prestigiosi e i preziosi arredi della prima biblioteca civica in Italia.
Inserita fra le più belle biblioteche del mondo, i suoi tesori sono ospitati nel superbo palazzo voluto dal suo
fondatore, Alessandro Gambalunga. Di lui i bibliotecari racconteranno durante le visite guidate, conducendovi alla
scoperta del suo amore per Rimini e delle vicende che hanno caratterizzato la storia della Biblioteca. I chiaroscuri
delle sale seicentesche e l’esplosione di luce e colori della sala del 700, saranno la scenografia delle storie
raccontate dai globi, dalla sfera armillare e dai preziosi codici e libri antichi conservati in Gambalunga.
Gli ingressi sono limitati ed è necessaria la prenotazione allo 0541 704326 (dal giorno 15 di ogni mese fino ad
esaurimento posti).
Si possono richiedere visite guidate gratuite per gruppi, previo appuntamento, scrivendo una mail
all'indirizzo fondi.antichi@comune.rimini.it. Ingresso limitato a 10 persone alla volta.
Località: Biblioteca A.Gambalunga, via Gambalunga 27, Rimini centro storico
Telefono: 0541 704326
E-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it
Sito: www.bibliotecagambalunga.it/
Orario: alle ore 11.00

Teatro Amintore Galli: Ritratto di Adele (Ovvero il ritratto di Adele Bloch-Bauer ad opera di Gustav Klimt)
venerdì 27 e sabato 28 gennaio 2023
Spettacolo presentato per il Giorno della Memoria
Lo spettacolo teatrale rientra tra le iniziative del Giorno della Memoria (27 gennaio) ed è realizzato in
collaborazione con Associazione Culturale e Teatrale Alcantara e Associazione Rimini Classica.
Questo nuovo progetto teatrale interpretato da Aulòs Compagnia Giovani Danzatori, si ispira ad una storia
realmente vissuta da Maria Altman, una donna viennese di origini ebraiche fuggita in America per non
soccombere alle violenze e alle deportazioni naziste del 1938.
In questa rappresentazione teatrale Maria Altman diventa l’unica testimone ancora vivente, una sorta di
“memoria storica” i cui minuziosi ricordi rivivono sul palcoscenico accompagnati da musiche, coreografie, costumi
d’epoca, scenografie e flashback narrativi, in una suggestiva atmosfera emotiva dell’epoca.
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793811 (Teatro Galli)
E-mail: info@riminiclassicagmail.com
Sito: teatrogalli.it/it/eventonew/ritratto-adele
Orario: venerdì 27 gennaio alle ore 21 , sabato 28 gennaio alle ore 10

Nordic Walking sulla spiaggia
tutti i mercoledì e sabati
A cura di 'La Pedivella'
Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere
moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutti i mercoledì alle 15 e i sabati alle 9
e alle 15 con partenza dal Bagno 14.
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.
Località: Bagno14 - Rimini Marina Centro
Telefono: 320 7433000
E-mail: tour@lapedivella.com
Sito: www.lapedivella.com

Mostra fotografica di Saro Di Bartolo: Anthology. 50anni di fotografia 1972-2022
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

dal 26 novembre 2022 al 29 gennaio 2023
Viaggiare nella bellezza del mondo per Unire le persone e i Popoli. Testimoniare il diritto universale nella cura del
Dolore e della Sofferenza
La mostra con le fotografie del maestro Saro Di Bartolo, intende affrontare il tema del Diritto universale di dare
cura alla Sofferenza e al dolore.
Con le sue 175 opere, l’artista propone i passi più significativi del suo percorso creativo. Una serie di reportage e
di progetti creativi sperimentali. Opere attraverso le quali, partendo dalla sua Rimini, il fotografo racconta la
propria evoluzione artistica nell’arco di ben cinque decenni.
La mostra è organizzata dalla Fondazione ISAL a sostegno della ricerca sul dolore cronico incurabile.
Località: Museo della Città (Ala Nuova), via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Telefono: 339 3079278; 0541 793851 (Museo della Città)
Sito: fondazioneisal.it/associazione-isal/una-mostra-fotografica-di-saro-di-bartolo-dedicata-alla-ricerca-sul-dolore/
Orario: venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-13/16-19, Chiuso il 25, 31 dicembre 2022 e 1 gennaio 2023

Rimini Antiqua
ogni ultima domenica del mese, eccetto luglio e dicembre 2023, in marzo il 19
mostra mercato di antiquariato, modernariato e vintage
Il centro storico ospita una mostra mercato di oggetti antichi, moderni e vintage in cui è possibile trovare una
vasta selezione di oggetti di ceramica, vetro, libri, mobili, gioielli, argenteria e oggetti vari.
Località: Rimini centro storico: Piazza Tre Martiri, via IV Novembre e parte di Corso d'Augusto
Telefono: 340 3031200
E-mail: riminiantiqua@gmail.com
Sito: www.facebook.com/riminiantiqua
Orario: dalle 9 alle 18.30

Visite guidate al Teatro Amintore Galli
domenica 15, 22, 29 gennaio 2023
Alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli
Nuovi appuntamenti al Teatro Galli con le visite guidate, a cura dei Musei Comunali di Rimini.
Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e il ridotto in un percorso che attraversa la storia del
Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi.
Le visite hanno una durata di 45 minuti circa. I partecipanti saranno inseriti in gruppi di massimo 15 persone.
Per partecipare alle visite è necessario prenotare sul canale di biglietteria dei Musei
Comunali: https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o al numero di telefono 0541 793879.
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793879
Sito: www.teatrogalli.it
Orario: alle ore 11.00

Camminata metabolica
mercoledì e domeniche di gennaio 2023
Camminate in spiaggia e al parco Marecchia
Una tecnica di cammino studiata appositamente per stimolare e aumentare il metabolismo, migliorare la postura e
tonificare i muscoli, un mix tra boxe, danza, yoga e marcia, un approccio al wellness che passa dall’esercizio
fisico alla cura della mente.
L’appuntamento con la Camminata Metabolica continua nelle sessioni di allenamento sul Parco del Mare e al
parco Marecchia con due appuntamenti settimanali:
Bagno 55: mercoledì alle ore 18.30
Al Parco Marecchia: la domenica alle ore 9.30
Località: Bagno 55 e Parco Marecchia - Rimini
Telefono: 345 8203064 (Info e prenotazioni)
Sito: www.facebook.com/profile.php?id=100083543223915

Teatro Amintore Galli: Aspettando Godot
domenica 29 gennaio 2023
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2022/2023 - TURNO D - Altri percorsi
Un capolavoro del Novecento che interroga il tema dell’attesa e il senso della condizione umana: 'Aspettando
Godot' di Samuel Beckett, padre del teatro dell’assurdo, nella rilettura firmata dal grande regista greco Theodoros
Terzopoulos.
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Protagonisti principali sono Stefano Randisi ed Enzo Vetrano.
'Aspettando Godot' è ambientato sulle rovine del mondo, in un futuro più o meno vicino a noi, in un luogo in cui
tutte le ferite del presente e del futuro sono acuite.
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793811
E-mail: biglietteriateatro@comune.rimini.it
Sito: www.teatrogalli.it
Orario: alle ore 21

Da Piero della Francesca a Eron e ai murales del borgo San Giuliano
domenica 29 gennaio 2023
Rimini City Tour: Visita guidata a cura di Visit Rimini
IIl tour inizia dal Tempio Malatestiano con l'ingresso e la visita del Tempio, in cui si può ammirare l'affresco
commissionato da Sigismondo Pandolfo Mataresta a Piero della Francesca nel 1451 per commemorare il giorno
in cui Sigismondo diventò il Signore della città di Rimini.
Dopo la visita al tempio, il tour prosegue verso il borgo San Giuliano dove si parlerà della tecnica del murales, dei
soggetti rappresentati nel Borgo di San Giuliano da Fellini al grande nevone e di come i murales abbelliscono i
muri della città.
Località: Tempio Malatestiano (punto d'incontro) - Via IV Novembre, 35 - Rimini
Telefono: 0541 51441
Sito: www.visitrimini.com/esperienze/310952-da-piero-della-francesca-a-eron-e-ai-murales-del-borgo-san-
giuliano/
Tariffa d'ingresso: 12 € più 2 € per l'accesso al tempio da pagare in loco
Orario: alle ore 15.30

CON-X – Italian Baseball Softball Convention 2023
da venerdì 27 a domenica 29 gennaio 2023
Convention del Baseball e del Softball italiani al Palacongressi
Un appuntamento da non perdere per tutti coloro che dedicano tempo e passione per le discipline del Baseball e
Softball, qualunque sia il ruolo che ricoprono.
Tanti i temi trattati nei diversi percorsi formativi. Il programma prevede ospiti speciali, tra cui: Mike Candrea (Italia
Softball senior advisor), Jean Côté (professore Queen's University Kingston, Ontario), Jessica Mendoza (ex-
campionessa olimpica softball, ESPN MLB analyst), Brent Strom (pitching coach Arizona Diamondbacks).
I biglietti per l’accesso completo alla CON-X 2023 sono disponibili
sulla
piattaforma Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-con-x-italian-baseball-softball-
convention-2023-225382363717
Località: Palacongressi, via della Fiera, 23 - Rimini
Telefono: 0541 711500 (Palacongressi)
E-mail: conx@fibs.it
Sito: www.fibs.it/it/news/con-x-2023-in-vendita-i-biglietti-per-lappuntamento-di-rimini
Orario: dalle 14.30 di venerdì 27 gennaio 2023

Il cuore nella mano, il futuro negli occhi, il coraggio nel pensiero
da venerdì 23 dicembre 2022 a martedì 31 gennaio 2023
Mostra con opere di Leonardo Rossi, Cristina Ricci, QuinciQ alla Galleria No Limits to Fly
Una Barbie dorata prigioniera in una gabbia da uccellini. Una veduta del ponte di Tiberio con uno straordinario
gioco d’acqua. Un ritratto dolce e intenso di una coppia di giovani.
Sono tre delle opere esposte nella mostra “Il cuore nella mano, il futuro negli occhi, il coraggio nel pensiero” alla
galleria No Limits to Fly di Rimini.
La collettiva raccoglie personali di Leonardo Rossi, Cristina Ricci, QuinciQ.
Tre artisti, diversi tra loro per origini, età, esperienze e tecniche espressive. Sono artisti distanti tra loro quando
raffigurano la realtà del proprio vissuto, ma vicini quando la realtà la immaginano nel suo divenire.
Località: Galleria No Limits To Fly, via Bertola, 17 - Rimini centro storico
E-mail: pepote@pepote.it
Sito: www.facebook.com/nolimitstofly/
Orario: da martedì a sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.00, lunedì chiuso, domenica solo su
appuntamento
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

FM Fellini Museum: Cinemino
martedì 17, 24, 31 gennaio; 7, 14, 21, 28 febbraio 2023
Programmazione delle proiezioni di film al Cinemino del Palazzo del Fulgor
Continuano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor.
Le giornate del martedì alle ore 16, sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all'interno della
celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati.
I prossimi appuntamenti:

martedì 17 gennaio
I VITELLONI
di Federico Fellini (Italia 1953, 103’)

martedì 24 gennaio
LA DOLCE VITA
di Federico Fellini (Italia 1960, 178’)

martedì 31 gennaio
GIULIETTA DEGLI SPIRITI
di Federico Fellini (Italia 1965, 120’)

martedì 7 febbraio
I CLOWNS
di Federico Fellini (Italia 1970, 93’)

martedì 14 febbraio
IL BIDONE
di Federico Fellini (Italia 1955, 104’)

martedì 21 febbraio
FELLINI SATYRICON
di Federico Fellini (Italia 1969, 138’)

martedì 28 febbraio
BLOCK-NOTES DI UN REGISTA
di Federico Fellini (Italia 1969, 60’)
Località: Palazzo del Fulgor, piazza San Martino - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704494; 0541 704496
E-mail: museofellini@comune.rimini.it
Sito: fellinimuseum.it
Tariffa d'ingresso: L'ingresso è incluso nel biglietto del FM Museum. Il solo ingresso al Palazzo del Fulgor
prevede un costo di 2 €
Orario: alle ore 16.00

Cinema Tiberio: La pantera delle nevi
da lunedì 30 gennaio a mercoledì 1 febbraio 2023
Documentario di Marie Amiguet, Vincent Munier
Il film diretto da Marie Amiguet e Vincent Munier, è un documentario girato sull’altopiano tibetano, un habitat
selvaggio dove vivono animali rari.
Il fotografo naturalista Vincent Munier, accompagnato dal romanziere Sylvain Tesson, esplora queste valli
impervie alla ricerca della pantera delle nevi, non solo uno dei più grandi felini esistenti, ma anche uno dei più rari
e difficili da avvistare.
Prevendita dei biglietti sul circuito Liveticket: www.liveticket.it/cinematiberio
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it
Tariffa d'ingresso: 7 €
Orario: lunedì 30 gennaio alle ore 21.00, martedì 31 gennaio alle ore 21.00 , mercoledì 1 febbraio alle ore 17.00 e
alle ore 21.00
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Nordic Walking sulla spiaggia
tutti i mercoledì e sabati
A cura di 'La Pedivella'
Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere
moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutti i mercoledì alle 15 e i sabati alle 9
e alle 15 con partenza dal Bagno 14.
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.
Località: Bagno14 - Rimini Marina Centro
Telefono: 320 7433000
E-mail: tour@lapedivella.com
Sito: www.lapedivella.com

Teatro Amintore Galli: La peste di Albert Camus. Il tentativo di essere uomini
giovedì 2 febbraio 2023
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2022/2023 - TURNO D - Altri percorsi
Un’inedita versione scenica del testo “La peste” dello scrittore francese Albert Camus, che scandaglia l’animo
umano, in una versione teatrale diretta da Serena Sinigaglia.
Nel cast, Oscar De Summa, Marco Brinzi, Alvise Camozzi, Mattia Fabris e Emanuele Turetta.
La città di Orano in Algeria è colpita dalla peste e isolata dal mondo. Questo è l’incipit del romanzo La peste di
Albert Camus. Nel racconto di un momento estremo e di assoluta emergenza, Serena Sinigaglia mette in luce
come l’umanità dell’autore sia allo stesso tempo divertente, commovente, appassionante e sorprendente.
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793811
E-mail: biglietteriateatro@comune.rimini.it
Sito: www.teatrogalli.it
Orario: alle ore 21

Conversazioni Riminesi. Appunti per la storia della città
venerdì 20 gennaio; 3, 17 febbraio, 3, 17 marzo 2023
Incontri alla Sala della Cineteca
L'Istituto per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della provincia di Rimini in collaborazione con
la Biblioteca Civica Gambalunga propone una prima serie di incontri dal titolo 'Conversazioni Riminesi. Appunti
per la storia della città'.
Primo appuntamento venerdì 20 gennaio con Giuseppe Chicchi e Massimo Pasquinelli che presentano l'incontro
dal titolo 'Alle origini della modernizzazione'. Modera Stefano Pivato.
Venerdì 3 febbraio è la volta di Alessandro Sistri e Andrea Pollarini con l'incontro su 'Turismo, tendenze e mode
culturali'. Modera Giampaolo Proni.
Giorgio Tonelli e Patrizia Lanzetti conducono l'incontro dal titolo 'Comunicare Rimini', venerdì 17 febbraio.
Modera l'incontro Alessandro Agnoletti.
'Immaginare Rimini' è il titolo della conversazione di venerdì 3 marzo, con Piero Meldini e Miro Gori. Modera
Stefano Pivato.
Ultimo appuntamento della prima serie di incontri, venerdì 17 marzo, con Fabio Bruschi, Massimo Buda, Pier
Pierucci che presentano l'incontro 'Ma che musica ragazzi...'. Modera Riccardo Fabbri.
Località: Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 24730 (Istituto Storico Rimini); 0541 704494 (Cineteca)
E-mail: istitutostoricorimini@gmail.com
Orario: alle ore 17.30

Visite guidate a Castel Sismondo
primo venerdì e la prima domenica di ogni mese
Alla scoperta del Fellini Museum
Le visite guidate conducono alla scoperta del Museo Fellini nelle sale di Castel Sismondo, il castello
malatestiano dove si sviluppa un percorso immersivo di installazioni multimediali che evocano frammenti di set
felliniani e tecniche di ripresa, nonché le collaborazioni più care al regista riminese e i suoi fecondi rapporti con la
storia italiana del Novecento. Percorrendo le sale rinascimentali, il visitatore si può immergere nell’atmosfera dei
film di Fellini, entrando con Anita Ekberg nella fontana di Trevi de La dolce vita, perdendosi nella nebbia con il
nonno di Amarcord, affacciandosi sul mare dal pontile de I vitelloni, ascoltando le confidenze di amici e
Puoi anche leggere