EVENTI info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it - Rimini turismo

Pagina creata da Fabio Rubino
 
CONTINUA A LEGGERE
EVENTI
                                                                     info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Cinema Fulgor: Amarcord
martedì 18 e 25 settembre 2018
Proiezione del film di Federico Fellini
Tornano a settembre altre repliche di Amarcord, nella sala del Cinema Fulgor, con la serata che sarà aperta, nel
foyer, da musiche, personaggi e un aperitivo in perfetto stile felliniano. Seguirà la proiezione del famoso film di
Federico Fellini del 1973, nella versione che ha subito un’opera di restauro realizzato dal laboratorio L’immagine
Ritrovata della Cineteca di Bologna, che ha attuato il lavoro di recupero a partire dal negativo camera,
scansionato sotto liquido alla risoluzione 4K. Il film, come noto, narra il ricordo dell'infanzia del regista, trasfigurato
dal tempo, così come recita il titolo stesso del film, 'a m’arcord', ovvero 'io mi ricordo' in dialetto romagnolo.
Ambientato nel 1933 in una Rimini ricostruita a Cinecittà, il film racconta i personaggi che popolavano la cittadina,
le abitudini, i loro vizi, il fascismo e l’antifascismo.
Località: Cinema Fulgor, c.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 709545
E-mail: info@cinemafulgorrimini.it
Sito: www.cinemafulgorrimini.it/
Tariffa d'ingresso: 8 €
Orario: dalle 20.30

Presentazione del libro: 'Al canto delle balene'
martedì 25 settembre 2018
Incontro con Massimo Maggiari al Museo della Città
Massimo Maggiari racconta il suo viaggio nel cuore dell’Artico e del suo incontro con la popolazione Inuit. In
particolare, attraverso i racconti diretti dei cacciatori da lui incontrati, spiegando il vero significato della caccia alla
balena: un’usanza che si mescola a riti e tradizioni ancora oggi praticati, nel rispetto assoluto del mondo animale.
Mentre la Terra è sempre più minacciata dalla catastrofe ecologica, questo libro c'è un invito a viaggiare,
lasciandosi cullare dal canto degli antichi Inuit e dalla poesia ispirata dell’autore stesso, in un mondo intriso di miti
affascinanti e ancora in contatto con la sua anima più profonda.
Località: Museo della Città 'Luigi Tonini', via Tonini 1 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793851
Sito: www.museicomunalirimini.it
Orario: alle 17.30

Mercato degli agricoltori
ogni martedì
Campagna Amica
Riparte con l'autunno il mercato degli agricoltori 'Campagna Amica'. L'iniziativa permette ai consumatori, di poter
fare la spesa 'dal contadino', attraverso aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti
locali a chilometri zero. E' cresciuta, negli ultimi anni l' attenzione per il benessere e per la salute, ma anche la
sensibilità per la sostenibilità ambientale e la difesa del proprio territorio. Tutti valori, questi, che si ritrovano tra i
banchi del mercato esclusivo delle Celle di Rimini, come ortofrutta, marmellate, miele, vini, olio di oliva e
formaggi ad origine garantita. Il mercato riparte dopo la pausa estiva da martedì 25 settembre 2018.
Località: Piazza del Centro commerciale ' Portici' viale XXXIII Settembre 116/B Rimini Celle
Telefono: +39.0541 742363
E-mail: rimini@coldiretti.it
Sito: www.rimini.coldiretti.it/campagna-
amica.aspx?KeyPub=GP_CD_RIMINI_ATTIVITA%7CPAGINA_CD_RIMINI_CA
Orario: dalle 7.30 alle 13.30

Cinema Settebello
da giovedì 20 a mercoledì 26 settembre 2018
Programmazione dal 20 al 26 settembre 2018
- UN FIGLIO ALL'IMPROVVISO, commedia di Vincent Lobelle e Sébastien Thiery. Patrick si stabilisce dai Prioux
dicendo ai genitori di voler far conoscere loro la fidanzata. C'è solo un problema: i due non hanno mai avuto un
figlio...
Feriali 18,30-21,00; venerdì e sabato 18,30-21,00; domenica 16,30-18,30-21,00; lunedì chiuso
- UN AFFARE DI FAMIGLIA, film drammatico di Kore'eda Hirokazu. La famiglia, per definizione, non si sceglie. O
forse la vera famiglia è proprio quella che si ha la rara facoltà di scegliere.
Feriali 18,30-21,00; venerdì e sabato 18,30-21,00; domenica 16,30-18,30-21,00; lunedì chiuso
- UNA STORIA SENZA NOME, commedia di Roberto Andò. Il misterioso furto - realmente avvenuto a Palermo
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

nel 1969 - di un celebre quadro di Caravaggio, La Natività.
Feriali 18,30- 21,00; venerdì e sabato 18,30-21,00; domenica 16,30-18,30-21,00; lunedì chiuso
Località: Cinema Settebello, via Roma 70 - Rimini
Telefono: 0541 57197
E-mail: multisalasettebello@libero.it
Sito: www.cinemasettebello.it/
Tariffa d'ingresso: 7 €;

Cinema Fulgor
da giovedì 20 a mercoledì 26 settembre 2018
Programmazione della settimana dal 20 al 26 settembre 2018
- SAREMO GIOVANI E BELLISSIMI, film drammatico di Letizia Lamartire. Il rapporto simbiotico tra la madre ex
pop star e il figlio chitarrista che la accompagna sta per scoppiare. Le loro vite si separeranno?
domenica 23 alle 16.30-18.30-21; martedì 25 alle 18.30; mercoledì 26 alle 18.30-21.00
- UN AFFARE DI FAMIGLIA, film drammatico di Koreeda Hirokazu. La famiglia, per definizione, non si sceglie. O
forse la vera famiglia è proprio quella che si ha la rara facoltà di scegliere. Il film è stato premiato al Festival di
Cannes.
giovedì 20 alle 18.30-21.00; domenica 23 alle 16.30-18.30-21.00; martedì 25 alle 18.30; mercoledì 26 alle 21
- MAMMA MIA - CI RISIAMO, La vita di Sophie continua, nell'isola approdano vecchi e nuovi amici, per
continuare la storia.
giovedì 20 alle 18.30-21.00

EVENTO SPECIALE

- martedì 25 settembre alle 21; mercoledì 26 e giovedì 27 settembre alle 18.30 - LUCKY, film drammatico di John
Carroll Lynch.
- martedì 25 settembre alle 20.30 con aperitivo - AMARCORD di Federico Fellini.
Località: Cinema Fulgor, c.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 709545
E-mail: info@cinemafulgorrimini.it
Sito: www.cinemafulgorrimini.it/
Tariffa d'ingresso: 8 €

La Grande Arte al Cinema Tiberio e Multiplex: Salvator Dalì. La ricerca dell'immortalità
da lunedì 24 a mercoledì 26 settembre 2018
Un docu-film sul pittore Salvador Dalì
E' con uno degli artisti più fantasiosi, irruenti ed imprevedibili del '900, che si aprirà la nuova stagione della
Grande Arte al Cinema, per celebrare l'anniversario – che cadrà a inizio 2019 – dei 30 anni dalla morte di
Salvador Dalí (1904-1989). Il film evento restituisce agli spettatori l’opportunità di spingersi oltre al personaggio,
quell’opera d’arte vivente che Dalí stesso fu in grado di costruire, per conoscere da vicino il pittore e l’uomo,
così come gli spazi da lui ideati che hanno contribuito a plasmare la sua immortalità, l’immortalità di un genio.
Località: Rimini, Multiplex Le Befane, via Caduti di Nassiriya, 22; Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16
Orario: 21 al Cinema Tiberio, 18.30 e 20.45 al Cinema Multiplex

Cinema Fulgor: Michelangelo infinito
giovedì 27 settembre 2018
L'arte al Cinema Fulgor
'Arte al Cinema Fulgor' comprende una serie di appuntamenti dedicati all’arte, introdotti dal critico Alessandro
Giovanardi.
La rassegna si apre con il film 'MICHELANGELO INFINITO', dedicato al genio dell’arte universale Michelangelo
Buonarroti e alle sue opere immortali ed ‘infinite.
Località: Cinema Fulgor, c.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 709545
E-mail: info@cinemafulgorrimini.it
Sito: www.cinemafulgorrimini.it
Orario: 20.30

Transitalia Marathon 2018
25 - 27 settembre 2018
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Percorso in moto off road in tre tappe
Quarta edizione di un evento itinerante su un percorso esclusivo ed affascinante a tappe, che permette di
attraversare l’Italia e ripercorre alcuni tratti salienti della mitica manifestazione. Attraverso più tappe interamente
navigate ed un percorso quasi prevalentemente off road scorrevole adatto anche alle Maxienduro stradali si potrà
vivere una vera atmosfera Rallystica senza l’angoscia di un cronometro.
Si parte il 25 settembre da Rimini, dove i partecipanti saranno accolti nel Villaggio in piazzale Fellini in attesa di
dare il via alla prima tappa del Transitalia Marathon 2018, per poi viaggiare verso il centro Italia attraverso ben 6
regioni per un totale di circa 900 km.
Alex Zanotti, campione mondiale Baja 2012 e 2013, vincitore di undici titoli tricolori nel Motorally, ha corso
numerosi Rally dei Faraoni. Amico del Transitalia, appassionato di enduro e fiero sammarinese, parteciperà a
questa edizione con il Ktm 690 da rally usato durante la sua Dakar.
Oltre ad Alex, parteciperanno piloti ed ex piloti, ma soprattutto i più grandi motoviaggiatori spinti dalla volontàdi
conoscere l'Italia più nascosta e inaspettata.
Località: Partenza da Piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
Telefono: 348 0615440 - 340 6996903
E-mail: info@minoagroup.com
Sito: www.transitaliamarathon.com/home/
Orario: martedì 25 dalle ore 14: apertura del Villaggio in piazzale Fellini e iscrizioni, mercoledì 26 dalle ore 10 alle
ore 20: iscrizioni, brefing e cerimonia dell'evento, giovedì 27 alle ore 7: partenza da Rimini

Cinema Fulgor: Lucky
da martedì 25 a giovedì 27 settembre 2018
Un film di John Carroll Lynch in lingua originale
Alla soglia dei novant’anni Lucky tiene fede al suo nomignolo. Pur fumando un pacchetto di sigarette al giorno e
bevendo alcolici, le sue diagnosi mediche sono impeccabili. Ma dopo una caduta comincia a temere la morte e la
solitudine.
Quando in un film tutto è prevedibile, ma il fatto che lo sia non ha alcuna importanza. Lucky è un film di attori, anzi
di attore: un Harry Dean Stanton alle prese con la performance di una vita, in cui infonde elementi autobiografici e
schegge delle maschere indossate in passato. Una parabola sulla paura della morte e su come affrontarla per
ritrovare interesse e stupore nella vita.
Un omaggio cinefilo a un’icona del cinema, la cui associazione con il deserto, che circonda la cittadina in cui il
film è ambientato, rimanda immediatamente a Paris, Texas.
Località: Cinema Fulgor, c.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 709545
E-mail: info@cinemafulgorrimini.it
Sito: www.cinemafulgorrimini.it
Orario: martedì 25 settembre alle 21, mercoledì 26 e giovedì 27 alle 18.30

Donne: punti a capo
venerdì 28 settembre 2018
Spettacolo teatrale delll'associazione culturale Cambia-Menti in collaborazione con lo IOR Istituto Oncologico
Romagnolo al Cinema Tiberio
 Sul palcoscenico del Teatro Tiberio salgono gli allievi del laboratorio teatrale realizzato lo scorso anno da Cambia-
Menti: Alida Bianchi, Alessia Braia, Manila Muraccini, Milena Sartini, Barbara Zaghini, Mark Duati e Riccardo Di
Schiena, che, diretti da Alexia Bianchi con l’aiuto di Licia Navarrini, danno voce a testi liberamente tratti da vari
autori italiani e stranieri dedicati alle tematiche degli stereotipi di genere e del sessismo, mantenendo sempre un
tono divertente, sul filo dell’ironia e della leggerezza, accompagnati dalle musiche eseguite dal vivo da Daniele
Fortunato e Giorgio Cavallari e il supporto tecnico di Valentina Porrazzo.
Il ricavato della serata va a sostenere il Progetto Margherita IOR che fornisce gratuitamente parrucche alle donne
che affrontano il delicato momento della caduta dei capelli durante la malattia.
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 0541 29822 (Istituto Oncologico Romagnolo)
Sito: www.ior-romagna.it
Tariffa d'ingresso: Offerta libera a sostegno del Progetto Margherita IOR
Orario: 21

Al via Tecnargilla alla Fiera di Rimini
Dal 24 al 28 settembre 2018
27esima edizione della Fiera Internazionale delle Tecnologie e delle Forniture all'Industria della Ceramica.
EVENTI
                                                                     info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Tecnargilla è il più importante appuntamento al mondo per l’industria della ceramica e del laterizio.
Offre la più ampia offerta merceologica tra le fiere del comparto e ospita i maggiori produttori di tecnologie per il
settore delle piastrelle, dei sanitari, del laterizio, della stoviglieria, dei refrattari, della ceramica tecnica.
A Tecnargilla vengono presentate in anteprima le novità di prodotto del futuro.
Tre le sezioni speciali: Kromatech, colore e creatività in ceramica; Claytech, tecnologie per il laterizio; T-
White, macchinari e impianti per la produzione di sanitari e stoviglieria in ceramica.
Località: Rimini Fiera, via Emilia 155
Telefono: 0541/744411
E-mail: visitatori@riminifiera.it
Sito: www.tecnargilla.it
Orario: 9.30 - 18.00

Nel Sigillo di Sigismondo
dal 3 marzo a 29 settembre 2018
Ciclo di Incontri dedicati a Sigismondo Pandolfo Malatesta, al Museo della Città
Nell'anno delle Celebrazioni Malatestiane, il Museo della Città, ha organizzato il ciclo di incontri: ''Nel Sigillo di
Sigismondo', dedicato alla grande figura di Sigismondo Pandolfo Malatesta (1417 – 1468), Signore di Rimini e tra
gli indiscussi protagonisti del Rinascimento italiano, nel sesto centenario della nascita e
cinquecentocinquatensimo della morte. L 'ultimo appuntamento in autunno chiuderà la rassegna, sabato 29
settembre.
Programma completo
Località: Sala del Giudizio del Museo della Città, via Tonini 1, Rimini centro storico
Telefono: 0541 704422
Sito: www.museicomunalirimini.it/mostre_eventi/agenda/pagina1013.html
Orario: 17.00

Distinguished Gentleman’s Ride
domenica 30 settembre 2018
Parata solidale di moto ‘classiche’ con motociclisti in abiti eleganti
Rimini prenderà ufficialmente parte al più grande evento di beneficenza, dedicato ai possessori di moto classiche
e vintage.
La Distinguished Gentleman's Ride riunisce oltre 70.000 eleganti gentiluomini in più di 650 città in 100 nazioni,
dove guideranno le loro stupende motociclette in favore della salute dell'uomo. L'obiettivo per il 2018 è di
raccogliere 6 milioni di dollari da donare alla Movember Foundation, la più importante organizzazione al mondo
per la ricerca sul cancro alla prostata e la salute mentale dell'uomo.
Il ritrovo in Largo Boscovich è previsto per le 9:30 con partenza della sfilata per le ore 10:00. Si percorreranno le
principali vie della città, con una sosta a Miramare e rientro in Largo Boscovich per le 13:00 circa.
Tutti coloro che vogliono partecipare devono registrarsi sul portale di riferimento, dove si possono trovare le
informazioni sulla parata. Una volta iscritti si potrà partecipare all'estrazione di numerosi premi per l'impegno alla
raccolta fondi.
Località: Rimini, partenza da piazzale Boscovich
Telefono: Info: 339 8070756 (Tommaso Sofi)
Sito: www.gentlemansride.com

Domeniche ad Arte
30 settembre, 28 ottobre, 25 novembre 2018
Mostra mercato locale
La mostra mercato denominata 'Domeniche ad Arte' in cui espone l'artigianato e l' hobbistica locale, riconferma la
presenza anche nel 2018, cambiando la location in via IV Novembre.
Località: via IV Novembre Rimini centro storico
Orario: dalle 9.00 alle 18.00

Rimini Antiqua
ogni ultima domenica del mese (escluso luglio e dicembre)
Mostra mercato dell'antiquariato, modernariato e vintage
Nella deliziosa cornice del centro storico riminese nasce "Rimini Antiqua", la prima Mostra-Mercato
dell'Antiquariato, Modernariato e Vintage della città a cadenza mensile. Un appuntamento in cui è possibile
trovare ampia scelta di oggetti selezionati: ceramiche, vetri, libri, mobili, bigiotteria, argenti, oggettistica varia, tutto
rigorosamente datato o antico.
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Località: Rimini centro storico: Piazza Tre Martiri, via IV Novembre e parte di Corso d'Augusto
Telefono: 0541 774385 - 340 3031200 (Rimini Art)
Orario: dalle 8.30 alle 19

Puliamo il mondo: un mare pulito e senza barriere
domenica 30 settembre 2018
Evento in collaborazione con il progetto europeo di sensibilizzazione Clean Sea Life
Con 'Puliamo il Mondo' si intende creare occasioni di incontro tra i cittadini per stimolare la diffusione di impegno
civile diffuso e quotidiano ma anche di prevenzione, abbattimento degli sprechi, riutilizzo, riciclo, condivisione, con
la consapevolezza che le risorse del Pianeta non sono inesauribili.
I rifiuti abbandonati sono un pericolo per le persone e per l’ambiente.
L'evento si svolge in collaborazione con il progetto europeo di sensibilizzazione Clean Sea Life che coinvolge gli
amanti del mare in una campagna straordinaria di pulizia di coste e fondali d’Italia. Con il supporto dell’Unione
Europea, il progetto cerca di accrescere l’attenzione del pubblico sui rifiuti marini e promuoverne l’impegno attivo
e costante per l’ambiente.
Tutti sono invitati a partecipare alle iniziative di 'Puliamo il mondo', organizzate da Legambiente Valmarecchia
APS: un giro in barca alla ricerca dei rifiuti galleggianti, laboratori per bambini, pulizia della spiaggia, proiezioni di
video realizzati dalle associazioni, conferenza delle associazioni partecipanti e liberazione in mare di una
tartaruga marina.
Località: Marina di Rimini - viale Ortigara, 80 - Rimini San Giuliano Mare
Telefono: 338 1793086
E-mail: legambientevalmarecchia@gmail.com
Sito: www.facebook.com/events/396806564186290/
Orario: dalle 9 alle 13

Caravaggio Experience
dal 24 marzo fino al 30 settembre 2018
Videoinstallazione dedicata alla vita e alle opere di Michelangelo Merisi
 La videoinstallazione guida il visitatore in un viaggio esperienziale attraverso le opere e la vita di uno dei più
misteriosi e affascinanti grandi della pittura italiana, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio.
Entrando in sala il pubblico sarà immerso in uno spettacolo di proiezioni e musiche della durata complessiva di
quasi cinquanta minuti, in onda contemporaneamente lungo tutto il percorso, senza interruzioni e a ciclo continuo.
Un viaggio lungo 57 dipinti che trasporta lo spettatore all’interno dei temi cruciali caravaggeschi, come la luce, la
teatralità e la violenza, e attraverso i momenti cruciali della vita del genio del Barocco italiano.
Una vera e propria esperienza culturale che fa tappa a Rimini dopo aver visitato Roma, Torino e Città del
Messico.
Segui anche su facebook
Località: Sala dell'Arengo, Piazza Cavour - Rimini centro storico
Telefono: 340 2746740
E-mail: caravaggio@maggioli.it
Sito: www.maggiolimusei.it/caravaggio-experience/
Tariffa d'ingresso: € 12; dal 28 aprile biglietto unico per Caravaggio Experience e Biennale del Disegno a € 16
Orario: Giorni feriali: dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 20,00, Sabato e domenica: dalle ore 9,00 alle
13,00 e dalle 15,00 alle 20,00

Visite guidate con Cristian Savioli
da maggio a settembre 2018
Itinerari insoliti della città
Cristian Savioli, guida Ambientale Escursionista e guida turistica propone vari itinerari nella città di Rimini.
Tutti i mercoledì visita della Rimini Romana. Ritrovo all'Arco d'Augusto alle ore 9 oppure alle 21 (a scelta).
Tutti i lunedì avrà luogo la passeggiata nel Borgo di San Giuliano. Ritrovo presso il parcheggio del Ponte di
Tiberio alle ore 9.00 - 16.30 - 21.00.
Tutti i sabati RIMINI … Amarcord … PASSEGGIATA DAL CENTRO DELLA MARINA ALLA CITTA' ANTICA con
ritrovo alle 21 in piazzale Kennedy di fronte al Bar Nettuno-American Graffiti.
Tutti i giovedì passeggiata al Borgo San Giovanni. Ritrovo presso l’Arco di Augusto la sera alle ore 21.
Tutti i venerdì ritrovo presso il parcheggio del Ponte di Tiberio il pomeriggio e la sera alle ore 16,30 – 21,00 (a
scelta) per la Rimini Felliniana.
Tutte le domeniche ritrovo presso il parcheggio del Ponte di Tiberio alle ore 9,00 per Rimini a 360°: bike tour alla
scoperta dei mille volti della città.
EVENTI
                                                                     info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Per ulteriori dettagli e informazioni sulle visite, contattare direttamente Cristian Savioli al 333 4844496.
Località: Rimini, sedi varie
Telefono: 333 4844496
E-mail: cristiansavioli@protonmail.com
Sito: cristiansavioli.altervista.org/

La cultura del cammino
dal 27 al 30 settembre 2018
In occasione del Meeting di Nordic Walking a Rimini
In occasione del Meeting Nazionale di Nordic Walking, che si svolge a Rimini il 29 e il 30 settembre, vengono
proposti 4 giorni dedicati alla cultura del cammino, per provarlo sotto ogni sua forma e saggiarne l’evoluzione,
dalla passeggiata di gruppo alla camminata “nordica” e agonistica, oppure si potrà “girare per storia”, ascoltare
chi parla di scienze, di riabilitazione, dei suoi libri...
Dal 27 al 30 settembre, un lungo fine settimana da vivere intensamente in movimento, o meglio 'in cammino' tra i
parchi, il centro città, la spiaggia.....
Il 27 settembre è possibile partecipare alla 'WELLNESS VALLEY CAMMINA', la camminata simultanea di 40
gruppi di cammino della Romagna.
Il 28 settembre ha luogo 'LA NOTTE DEI RICERCATORI', a spasso con i ricercatori per la città di rimini a cura
dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Dal Ponte di Tiberio all’hotel Corallo, 6 km con soste per
visite e illustrazione luoghi, aperitivo con 'piadina e sardoncini'.
Il 29 e 30 settembre è la volta del Meeting Nazionale di Nordic Walking, 2 giorni per conoscere e provare la
tecnica che ha rivoluzionato la semplice camminata, trasformandola in un esercizio completo, che fa muovere più
di 600 muscoli in tutto il corpo, che si pratica all'aperto, senza nessun costo, in ogni stagione e che, grazie all'uso
funzionale di due semplici bastoncini, permette di camminare in modo corretto.
Località: Sedi varie - Rimini
Telefono: 320 07433000 (iscrizioni Meeting Nazionale di Nordic Walking)
Sito: www.lapedivella.com/

Visite guidate con Guidopolis
da maggio a settembre 2018
Percorsi tematici alla scoperta della città
Guidopolis è una cooperativa di guide turistiche abilitate della Regione Emilia Romagna che propone diversi
itinerari alla scoperta dell'arte e dell'archeologia di Rimini e del territorio.
Gli appuntamenti sono tematici, le visite vengono effettuate su prenotazione e sono a pagamento.
Tutti i mercoledì appuntamento all'Arco d'Augusto alle ore 15.30 per la visita guidata alla Rimini Romana.
Tutti i venerdì alle 15.30, appuntamento all'Arco d'Augusto per la visita 'Luci sulla città'.
Tutti i sabati appuntamento all'Arco d'Augusto per la visita guidata 'Le meraviglie riminesi'.
Per ulteriori dettagli e informazioni rivolgersi direttamente ai numeri di telefono indicati, al sito di riferimento e
all'indirizzo mail.
Località: Rimini, sedi varie
Telefono: 328 9439658; 329 2740433; 380 1770135
E-mail: guidopolis.turismo@gmail.com
Sito: www.guidopolis.com

XV Convegno Internazionale di Teoria e Analisi Musicale
domenica 7 ottobre 2018
69° Sagra Musicale Malatestiana - Progetti collaterali
Nell'ambito della 69° Sagra Musicale Malatestiana, si svolgerà il XV Convegno Internazionale di Teoria e Analisi
Musicale: Giovanni Salviucci e il Novecento dimenticato, fra ideologie, tradizioni e avanguardie. Il contributo
dell'analisi e dell'interpretazione.
Il Convegno è coordinato da Giordano Montecchi, che presenterà anche la relazione introduttiva.
Le Relazioni sono di Mario Baroni e Egidio Pozzi.
Ci saranno degli interventi di Pierpaolo Maurizzi e Enrico Bronzi (Ensemble ?berbrettl).
A cura di Analitica Rivista online di Studi Musicali G.A.T.M., Gruppo Analisi e Teoria Musicale.
La partecipazione al convegno è libera e gratuita.
Località: Istituto G. Lettimi, via cairoli, 44 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704294-95-96
E-mail: sagramalatestiana@comune.rimini.it
Sito: www.sagramusicalemalatestiana.it
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Orario: 10.30

Fiera della Domenica d’Autunno
domenica 7 ottobre 2018
Le bancarelle con i prodotti tipici della stagione e tanto altro
Località: tratto finale di Via IV novembre, Piazza Tre Martiri e Corso D’Augusto in direzione Arco D’Augusto -
Rimini centro storico
Orario: tutto il giorno

Junior Cinema al Cinema Tiberio: stagione 2017/2018
domenica 7, 14, 21 ottobre; 4, 18 e 25 novembre 2018
La domenica delle famiglie
La domenica pomeriggio è dedicata alla famiglia con film per tutte le età.
Primo appuntamento della rassegna, domenica 7 ottobre, con 'Hotel Transilvania 3 - Una vacanza
mostruosa': in vacanza su una crociera Dracula si prende una cotta per la capitana della nave. Ma Mavis farà di
tutto per dissuaderlo.
'Luis e gli alieni' vi aspettano domenica 14 ottobre: Luis non ha un bel rapporto con il padre che vorrebbe
mandarlo in collegio. Ma le cose cambiano quando fa amicizia con tre piccoli alieni.
Domenica 4 novembre è la volta di 'Teen Titans Go': riusciranno i Teen Titans a sconfiggere il più grande
cattivo di tutti i tempi e ottenere così l'attenzione di una grande regista di Hollywood?
'Gli Incredibili 2' vi aspettano domenica 18 novembre: mentre Mrs. Incredible va in missione per recuperare i
Super, Mr. Incredible veste i panni di casalingo, tra i compiti di Flash, le crisi adolescenziali di Violetta e il piccolo
Jack-Jack.
Domenica 25 novembre è la volta di 'Smallfoot: il mio amico delle nevi': Uno Yeti vuole dimostrare ai suoi
simili che esistono gli esseri umani anche se non ne ha mai incontrato uno.
Tutte le proiezioni sono in 2D e i film sono selezionati in collaborazione con l’ACEC Associazione Cattolica
Esercenti Cinema www.acec.it
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it/junior-cinema/
Tariffa d'ingresso: € 5
Orario: alle 14.30 e alle 17.00

Artigiani al Centro
domenica 9 settembre, 7 ottobre e 11 novembre 2018
Mostra mercato dell'artigianato handmade
Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione
e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati. Pezzi
unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l'intelletto, con la fantasia e
con il cuore!
Località: piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
Telefono: 340 3031200
E-mail: artigianialcentro@gmail.com
Sito: www.facebook.com/artigianialcentro/
Orario: dalle 9.30 alle 19.30

Rimini Sposi Expò
sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018
La fiera per gli sposi all'RDS Stadium: tutto ciò che può interessare per la sposa e il matrimonio
Torna a Rimini la fiera di riferimento per matrimoni e cerimonie, punto d'incontro fra professionisti, location, servizi
e coppie alla ricerca delle migliori possibilità wedding.
L'ingresso alla fiera è gratuito scaricando il coupon online disponibile su www.sposiexpo.it/Rimini/visitatori/
Località: RDS Stadium (Ex 105 Stadium), piazzale Pasolini, 1 - Rimini
Telefono: 0541 1796879; 0541 1793888
E-mail: ?info@sposiexpo.it
Sito: www.sposiexpo.it/rimini/
Orario: 10.00 - 20.00
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Musica Dimenticata - Giovanni Salviucci, che era il più bravo di tutti, dicono
sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018
69° Sagra Musicale Malatestiana: Ensemble ?berbrettl - Progetti collaterali
Una serata dell'Ensemble ?berbrettl incentrata su Giovanni Salviucci, compositore romano, ricordato soprattutto
come padre di Giovanna Marini, musicista, cantautrice e ricercatrice etnomusicale e folklorista italiana.
Domenica 7 ottobre presso il Liceo Lettimi, alle ore 10, è previsto anche un Convegno Internazionale di Teoria e
Analisi Musicale su Giovanni Salviucci e il Novecento dimenticato, fra ideologie, tradizioni e avanguardie. Il
contributo dell'analisi e dell'interpretazione (ingresso libero).
Località: Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704294-95-96
E-mail: sagramalatestiana@comune.rimini.it
Sito: www.sagramusicalemalatestiana.it
Tariffa d'ingresso: 10 €
Orario: 21

Cinema Fulgor: La chute de la Maison Usher
lunedì 8 ottobre 2018
69° Sagra Musicale Malatestiana - Progetti collaterali
La 69esima Sagra Musicale Malatestiana propone la proiezione di 'La chute de la Maison Usher', famoso film del
1928 di Jean Epstein, con l'accompagnamento dal vivo delle musiche di François Couperin, eseguite dal
clavicembalista Marco Corradini Rossi.
Località: Cinema Fulgor, c.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 709545
E-mail: info@cinemafulgorrimini.it
Sito: www.cinemafulgorrimini.it/
Tariffa d'ingresso: 10 €
Orario: 21

Cinema Tiberio: Imagine
da lunedì 8 a mercoledì 10 ottobre 2018
Diretto e interpretato da John Lennon & Yoko Ono
In occasione delle celebrazioni mondiali del compleanno di John Lennon, nato il 9 ottobre 1940, il Cinema Tiberio
propone il film Imagine, restaurato ed interamente rimasterizzato.
L’appuntamento sarà l’occasione per tutti i fan di Lennon e dei Beatles per riscoprire Imagine come non si era
mai visto o ascoltato prima, in un collage cinematografico di colori, suoni, sogni e realtà. Il film è stato prodotto e
diretto da John e Yoko che, con numerose guest star tra cui George Harrison, Fred Astaire, Andy Warhol, Dick
Cavett, Jack Palance e Jonas Mekas, creano un mondo di immaginazione ricco e commovente quanto la musica
che lo accompagna.
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano, 16 - Rimini San Giuliano
Telefono: 328 2571483
Sito: www.cinematiberio.it/cinema/imagine/
Tariffa d'ingresso: 12 €

TTG Incontri 2018 - La Fiera Internazionale B2B del Turismo
10 - 12 ottobre 2018
In contemporanea con SIA Guest e SUN
Da quest’anno sono riunite sotto un unico brand, Planitsphere, le più importanti fiere B2B dedicate al Turismo e
all’ospitalità: dalla 55° edizione di TTG - Travel Experience, il principale marketplace del turismo B2B in Italia, al
SUN, il Salone Internazionale dell'Esterno. Progettazione, Arredamento, Accessori, fino al Sia Guest, il Salone
Internazionale dell'Accoglienza.
Un format italiano che parla il linguaggio globale. Un marketplace innovativo dedicato esclusivamente ai
professionisti del settore. Un evento completo che promuove tutta la filiera valorizzando l'eccellenza italiana
nell'offerta, la dinamicità della domanda italiana nel mondo, le potenzialità per i mercati e le destinazioni
internazionali di sviluppare business con le aziende italiane più innovative.
Località: Rimini Fiera, via Emilia 155
Telefono: 0541 744111
E-mail: infovisitatori@riminifiera.it
Sito: www.ttgincontri.it
EVENTI
                                                                      info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Tariffa d'ingresso: Ingresso riservato agli operatori del settore
Orario: mercoledì 10 e giovedì 11 dalle 9.30 alle 18.30, venerdì 12 dalle 9.30 alle 15.30

Un tesoro ritrovato, 600 anni dell'Abbazia di Scolca
dal 6 gennaio all' 8 dicembre 2018
Giubileo della Scolca: un anno di eventi tra cultura, teatro e musica
In occasione dei 600 anni della fondazione dell'Abbazia di Santa Maria dell'Annunziata Nuova di Scolca (1418 -
2018), sono previste iniziative per promuovere lo straordinario patrimonio storico, religioso, artistico e scientifico di
questo bene ecclesiale, attraverso un percorso che prevede incontri culturali, rappresentazioni, concerti, durante
tutto l'anno 2018. Nella cornice di Rimini Città d'Arte, l'Abbazia di Scolca rappresenta un gioiello antico, la cui
nascita è stata voluta da Carlo Malatesta, tra i più illuminati uomini politici della casata riminese, di cui oggi la
città ne fa un tesoro da valorizzare. Dopo l'apertura della Porta Santa (6 gennaio) che ha dato inizio al Giubileo
della Scolca, gli eventi in programma si susseguiranno ogni mese fino alla chiusura dell'anno giubilare, l'8
dicembre 2018. Un appuntamento di partecipazione rivolto a tutti per scoprire natura e territorio nel contesto
dell'Abbazia, sarà la Camminata sul Colle di Covignano 'In cammino sulla via della Scolca', ricordando che
'skulka' significa luogo di vedetta e Covignano, colle delle vigne, dal quale si può ammirare la bellezza del
panorama (23 settembre)
Località: Abbazia di Santa Maria Annunziata Nuova di Scolca, via Covignano 257 Rimini Covignano
Telefono: 0541 753452 ( parrocchia )
Orario: 9.00

Antico/Presente Festival del Mondo Antico
12, 13 e 14 ottobre 2018
Ex Oriente Lux - XX edizione
Tre giorni d’incontri, tavole rotonde, presentazioni di libri, visite guidate... intorno al rapporto tra Occidente e
Oriente, un eterno terreno di confronto, di scontro ed incontro, ieri come oggi, dall’antichità al mondo
contemporaneo. Con un focus sull’epoca di Sigismondo Pandolfo Malatesta, nel 550° anniversario della
scomparsa (9 ottobre 1468), e su un mondo che, tra gli anni ‘50 e ‘60 del Quattrocento, stava per cambiare
radicalmente passando dalla fine del Millennio di Mezzo alla modernità.
Importanti studiosi italiani e stranieri daranno vita a incontri fra storia, letteratura, filosofia, archeologia, arte,
antropologia, religione, economia, animando anche le diverse realtà territoriali partecipi della rassegna.
Località: Museo della Città 'Luigi Tonini, via Tonini 1 - Rimini centro storico
Telefono: 0541.704421- 6 -8
E-mail: festival.antico@comune.rimini.it
Sito: antico.comune.rimini.it/

Junior Cinema al Cinema Tiberio: stagione 2017/2018
domenica 7, 14, 21 ottobre; 4, 18 e 25 novembre 2018
La domenica delle famiglie
La domenica pomeriggio è dedicata alla famiglia con film per tutte le età.
Primo appuntamento della rassegna, domenica 7 ottobre, con 'Hotel Transilvania 3 - Una vacanza
mostruosa': in vacanza su una crociera Dracula si prende una cotta per la capitana della nave. Ma Mavis farà di
tutto per dissuaderlo.
'Luis e gli alieni' vi aspettano domenica 14 ottobre: Luis non ha un bel rapporto con il padre che vorrebbe
mandarlo in collegio. Ma le cose cambiano quando fa amicizia con tre piccoli alieni.
Domenica 4 novembre è la volta di 'Teen Titans Go': riusciranno i Teen Titans a sconfiggere il più grande
cattivo di tutti i tempi e ottenere così l'attenzione di una grande regista di Hollywood?
'Gli Incredibili 2' vi aspettano domenica 18 novembre: mentre Mrs. Incredible va in missione per recuperare i
Super, Mr. Incredible veste i panni di casalingo, tra i compiti di Flash, le crisi adolescenziali di Violetta e il piccolo
Jack-Jack.
Domenica 25 novembre è la volta di 'Smallfoot: il mio amico delle nevi': Uno Yeti vuole dimostrare ai suoi
simili che esistono gli esseri umani anche se non ne ha mai incontrato uno.
Tutte le proiezioni sono in 2D e i film sono selezionati in collaborazione con l’ACEC Associazione Cattolica
Esercenti Cinema www.acec.it
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it/junior-cinema/
Tariffa d'ingresso: € 5
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Orario: alle 14.30 e alle 17.00

ZERO ( Weak Fist ) all'Arco d'Augusto di Rimini
da sabato 15 settembre al 14 ottobre 2018
Installazione della scultura luminosa mobile dell'artista Patrik Tuttofuoco
ZERO (Weak Fist) è un progetto dell’artista Patrick Tuttofuoco per promuovere l’arte contemporanea italiana nel
mondo. L' Arco di Augusto di Rimini è lo scenario che ha ispirato questo intervento in quanto struttura simbolica
priva di porte e di barriere, un’architettura non di difesa ma di accoglienza, testimone di un periodo di pace e
convivenza tra popoli. Da Rimini, si diramano due strade consolari, l’Emilia e la Flaminia, che rifrangono, proprio
partendo da questo sito, un limes che è al contempo urbano e universale, ossia una coincidenza tra i confini della
città-stato e i confini della sua area di influenza politico-amministrativa in continua espansione.
ZERO (Weak Fist) si sviluppa come un intervento transitante in un lasso di tempo che va dal 15 settembre 2018
al 17 febbraio 2019: una scultura luminosa mobile progettata per ricollocarsi in una serie di tappe a Rimini, Berlino
e Bologna, in luoghi scelti nelle tre città che hanno un carattere di reperto archeologico formale ed ideale,
immutato nel tempo. La forma del pugno cadente può sembrare un’arresa, ma anche un segnale di non
violenza, mentre ZERO è un segno che nel linguaggio dei segni é espresso mostrando la mano chiusa con il
pollice a contatto con la punta delle altre dita, che allude al rilascio sospeso tra tensione e rilassamento del fare
umano e la sua vita activa. ZERO (Weak Fist) è un’opera cangiante, visibile nella sua natura mediale, durante la
notte, e’ un gesto non violento insinuato tra architetture forti che segna la persistenza di un pensiero critico.
Località: Arco d'Augusto - Rimini centro storico
Sito: www.polomusealeemiliaromagna.beniculturali.it/
Orario: Inaugurazione all'Arco d'Augusto alle ore 18.30

Balletto da Londra al Cinema Tiberio: Mayerling
lunedì 15 ottobre 2018
In diretta via satellite dalla Royal Opera House
Con un classico del repertorio del Royal Ballet, 'Mayerling' inaugura la nuova stagione della Royal Opera House
al cinema, trasmessa nelle sale italiane con una splendida coreografia di Kenneth MacMillan e la musica di Franz
Liszt, arrangiata e orchestrata da John Lanchbery. Mayerling è un classico del repertorio del Royal Ballet
caratterizzato da profondità emotiva, immagini conturbanti e da uno dei ruoli maschili più impegnativi mai creati.
Kenneth MacMillan ha ideato una complessa coreografia ispirata alle vicende che vedono protagonisti il
tormentato erede al trono degli Asburgo, il principe Rodolfo, e la sua amante, la baronessina diciassettenne Maria
Vetsera. Fin dall’inizio del balletto, allo sfarzo della corte austroungarica si contrappone un sottofondo di intrighi
amorosi e politici, in una storia che culmina con un tragico doppio suicidio.
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
Sito: www.cinematiberio.it
Tariffa d'ingresso: 12 €
Orario: 20.15

In monociclo da Rimini a Trento per solidarietà
lunedì 15 ottobre 2018
Iniziativa nell'ambito del progetto 'Ride for children'
Partirà lunedì 15 ottobre la nuova avventura di Denis Meluzzi e Giorgia Olivieri, protagonisti di un tour da Rimini a
Trento rispettivamente in monociclo e mountain bike per raccogliere i fondi per gli ospedali delle due città. Il
progetto “Ride for children” ha l’obiettivo di sostenere AROP Rimini - centro oncoematologico pediatrico - e la
LILT (lega italiana lotta tumori) di Trento.
Punto di partenza è il centro oncoematologico dell’Infermi, per fare poi tappa a Lido di Spina, Ferrara, Peschiera
e infine a Trento, tratti da 90 a 120 km ciascuno. Un veicolo di "Marche & Bike" seguirà la coppia durante tutto il
percorso prestando assistenza tecnica e nelle piazze si opererà per la raccolta fondi. A tale scopo è stata ideata e
realizzata una maglietta dedicata all'iniziativa con la foto di Denis e Giorgia e il logo dei due ospedali che sarà
distribuita con un’offerta minima di 10 euro.

Antonio Trentanove mirabile scultore
sabato 20 ottbre 2018
Passeggiata culturale tra la Chiesa dei Servi e l'Oratorio di San Giovannino con Discover Rimini
Il percorso tocca edifici significativi della città, alcuni dei quali poco noti, come l’Oratorio di San Giovannino della
Confraternita di San Girolamo.
Nel Settecento, grazie ai denari dell’antica confraternita, il talentuoso scultore riminese Antonio Trentanove potè
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

studiare all’Accademia Clementina di Bologna e iniziare la sua brillante carriera, che lo ha portato in diverse città
della Romagna, tra le quali Faenza, dove egli ha collaborato con l’architetto Giuseppe Pistocchi e il pittore Felice
Giani.
A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata, la visita guidata si concluderà all’interno della
Chiesa dei Servi, completamente decorata dagli splendidi stucchi di Antonio Trentanove.
Località: Oratorio di San Giovannino (punto d'incontro), via Dante,18 - Rimini centro storico
Telefono: 333 7352877 (info e prenotazione)
E-mail: michela.cesarini@discoverrimini.it
Sito: www.discoverrimini.com/
Orario: 16.00

Junior Cinema al Cinema Tiberio: stagione 2017/2018
domenica 7, 14, 21 ottobre; 4, 18 e 25 novembre 2018
La domenica delle famiglie
La domenica pomeriggio è dedicata alla famiglia con film per tutte le età.
Primo appuntamento della rassegna, domenica 7 ottobre, con 'Hotel Transilvania 3 - Una vacanza
mostruosa': in vacanza su una crociera Dracula si prende una cotta per la capitana della nave. Ma Mavis farà di
tutto per dissuaderlo.
'Luis e gli alieni' vi aspettano domenica 14 ottobre: Luis non ha un bel rapporto con il padre che vorrebbe
mandarlo in collegio. Ma le cose cambiano quando fa amicizia con tre piccoli alieni.
Domenica 4 novembre è la volta di 'Teen Titans Go': riusciranno i Teen Titans a sconfiggere il più grande
cattivo di tutti i tempi e ottenere così l'attenzione di una grande regista di Hollywood?
'Gli Incredibili 2' vi aspettano domenica 18 novembre: mentre Mrs. Incredible va in missione per recuperare i
Super, Mr. Incredible veste i panni di casalingo, tra i compiti di Flash, le crisi adolescenziali di Violetta e il piccolo
Jack-Jack.
Domenica 25 novembre è la volta di 'Smallfoot: il mio amico delle nevi': Uno Yeti vuole dimostrare ai suoi
simili che esistono gli esseri umani anche se non ne ha mai incontrato uno.
Tutte le proiezioni sono in 2D e i film sono selezionati in collaborazione con l’ACEC Associazione Cattolica
Esercenti Cinema www.acec.it
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it/junior-cinema/
Tariffa d'ingresso: € 5
Orario: alle 14.30 e alle 17.00

La Grande Arte al Cinema Tiberio e Multiplex: Klimt & Schiele. Eros e psiche
da lunedì 22 a mercoledì 24 ottobre 2018
In occasione del centenario dalla morte degli artisti Egon Schiele e Gustav Klimt
Prendendo spunto da alcune delle tante mostre che stanno per aprirsi in occasione del centenario dalla morte
di Egon Schiele e il suo maestro Gustav Klimt (Vienna 1918), il film evento guida tra le sale dell’Albertina, del
Belvedere, del Kunsthistorisches, del Leopold, del Freud e del Wien Museum, ripercorrendo una straordinaria
stagione: un momento magico per arte, letteratura e musica, in cui circolano nuove idee, si scoprono con Freud i
moti della psiche e le donne cominciano a rivendicare la loro indipendenza. Un’età che svela gli abissi dell’io in
cui ci specchiamo ancora oggi.
Località: Rimini, Multiplex Le Befane, via Caduti di Nassiriya, 22; Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16

Assemblea annuale ANCI
23 - 25 ottobre 2018
Associazione Nazionale Comuni Italiani
L’Assemblea annuale ANCI è l’appuntamento più prestigioso dell’Associazione: un focus di dialogo tra
amministratori, addetti ai lavori, mondo delle imprese e Governo per confrontarsi sui principali temi politici
d’interesse degli Enti Locali. Tre giorni di lavori in cui Sindaci, rappresentanti del Governo, delle Istituzioni e del
mondo dell’imprenditoria, dialogano su tutti i temi cari ai Comuni.
 Per le aziende il contesto di confronto è anche un momento per incontrare gli amministratori, presentare
ed esporre in una vetrina di alto livello i propri progetti, servizi/prodotti, partecipare ad eventi tematici ANCI e
condividere con il sistema ANCI e della PA soluzioni e contenuti utili.
Segui anche su Facebook
Località: Rimini Fiera, ingresso est
EVENTI
                                                                     info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Sito: www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=821213&IdDett=64322

Domeniche ad Arte
30 settembre, 28 ottobre, 25 novembre 2018
Mostra mercato locale
La mostra mercato denominata 'Domeniche ad Arte' in cui espone l'artigianato e l' hobbistica locale, riconferma la
presenza anche nel 2018, cambiando la location in via IV Novembre.
Località: via IV Novembre Rimini centro storico
Orario: dalle 9.00 alle 18.00

Malatesta
week-end di ottobre 2018: nei giorni 4-5-6-7-9-12-13-14-18-19-20-21-25-26-27 ottobre
Spettacolo itinerante, ideato e interpretato da Gianluca Reggiani nelle sale di Castel Sismondo
Spettacolo itinerante nelle magnifiche sale del castello di Sigismondo Pandolfo Malatesta, prodotto dal Comune di
Rimini per le celebrazioni malatestiane, ideato e interpretato da Gianluca Reggiani, che ne firma anche la regia.
Tratto dal testo “Malatesta” di Henry de Montherlant che fu interpretato da Arnoldo Foà nel 1969, la performance
ha registrato un sold out continuo per tutte le recite proposte nella primavera scorsa e dal 4 ottobre tornerà a
essere riallestita in tutti i week end del mese, con 4 recite a settimana.
Lo spettacolo sarà il prologo della Stagione teatrale 2018/2019.
Località: Rimini, Castel Sismondo, Piazza Malatesta
Telefono: 0541 793811
Sito: www.teatrogalli.it
Orario: 21.00

Galleria dell'Immagine: I am a woman, no more and no less
dal 15 settembre al 28 ottobre 2018
Rassegna 'Foto d' Autunno': Mostra di Andrea e Magda photographers. Venti scatti fotografici che raccontano
storie di donne palestinesi con disabilità
 Nell'ambito della rassegna 'Foto d'Autunno', alla Galleria dell'Immagine si inaugura la mostra 'I am a woman', in
cui sono esposte fotografie di donne palestinesi con disabilità. Attraverso gli scatti, sono raccontate le loro
storie, lungo un itinerario fotografico creato da Andrea and Magda photographers, vincitori del premio Marco
Pesaresi 2017, all’interno di un progetto di Cooperazione Internazionale realizzato in Palestina dalla Ong
riminese EducAid. La mostra intende affermare i diritti delle persone con disabilità e le loro potenzialità oltre
stereotipi e pregiudizi, in un contesto, quello palestinese, in cui tale condizione è fortemente stigmatizzata, tanto
nella sfera familiare, quanto in quella sociale. Le immagini raccontano con ironia, forza e luminosità storie di
riscatto di donne palestinesi con disabilità che grazie allo studio, al lavoro e a tanto impegno, hanno realizzato il
loro percorso di autonomia e autodeterminazione.
Inaugurazione sabato 15 settembre alle ore 17.00, saranno presenti gli autori.
A corollario della mostra, altre iniziative per i diritti delle persone con disabilità. Sul tema, 'Nulla su di noi, senza di
noi', è in programma: martedì 18 settembre alle ore 17.00, nel Chiostro della Biblioteca Gambalunga, la
conferenza “Disabilità ed emancipazione”, l'’esperienza della consulenza alla pari in situazioni di emergenza
umanitaria, a cui seguirà la visita guidata alla mostra, alle 18.30, per finire con l'aperitivo a base di specialità
palestinesi. In serata, è previsto lo spettacolo teatrale 'Diversamente disabili' a cura di Roberto Mercadini, al
Teatro degli Atti, ore 21.00.
Località: Galleria dell'Immagine, via Gambalunga, 27 - Rimini Centro Storico
Telefono: 0541 704416
Sito: www.educaid.it
Orario: dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00, sabato 10.30 - 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00, Inaugurazione
sabato 15 settembre, ore 17

Rimini Antiqua
ogni ultima domenica del mese (escluso luglio e dicembre)
Mostra mercato dell'antiquariato, modernariato e vintage
Nella deliziosa cornice del centro storico riminese nasce "Rimini Antiqua", la prima Mostra-Mercato
dell'Antiquariato, Modernariato e Vintage della città a cadenza mensile. Un appuntamento in cui è possibile
trovare ampia scelta di oggetti selezionati: ceramiche, vetri, libri, mobili, bigiotteria, argenti, oggettistica varia, tutto
rigorosamente datato o antico.
Località: Rimini centro storico: Piazza Tre Martiri, via IV Novembre e parte di Corso d'Augusto
Telefono: 0541 774385 - 340 3031200 (Rimini Art)
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Orario: dalle 8.30 alle 19

'68 Alleanza dei corpi_Ragazze nel '68
da sabato 29 settembre al 28 ottobre 2018
Mostra fotografica nell'ambito della Rassegna 'Foto d'Autunno'
La rassegna 'Rimini. Foto d'Autunno', giunta alla sua settima edizione, rinnova l'appuntamento autunnale
che Rimini dedica alla fotografia, con esposizioni al Museo della Città, alla Galleria dell'Immagine e alla FAR
Fabbrica Arte Rimini. Inserita nel programma, si inaugura al Museo della Città, la mostra fotografica: '68 Alleanza
dei corpi_Ragazze nel '68', a cura di Raffaella Baldelli, Fabio Bruschi e Piero Delucca, che rimarrà aperta fino al
28 ottobre, anniversario del primo sciopero degli studenti riminesi nel 1967,
Dedicata al forte movimento del '68 riminese, tiene al centro le ragazze, dall'inizio delle agitazioni alla 'rivolta nella
rivolta', primi segni per la conquista dell'emancipazione femminile nella società.
Inaugurazione sabato 29 settembre alle 17.30
Località: Rimini, Museo della Città, via Tonini 1 centro storico
Telefono: 0541 793851 - 704416
Sito: www.museicomunalirimini.it/mostre_eventi/agenda/pagina1059.html
Orario: da martedì a sabato: 9.30-13 e 16-19; domenica e festivi: 10-19; chiuso lunedì non festivi ,

Rimini Foto d'Autunno 2018
da sabato 15 settembre al 28 ottobre 2018
Rassegna riminese dedicata alla fotografia
 La rassegna 'Rimini. Foto d'Autunno', giunta alla sua settima edizione, rinnova l'appuntamento autunnale
che Rimini dedica alla fotografia, con esposizioni al Museo della Città, alla Galleria dell'Immagine e alla FAR
Fabbrica Arte Rimini. Ad aprire l'evento è la mostra 'Im a woman, no more and no less', a cura di Andrea e Magda
photographers. Venti scatti fotografici che raccontano storie di donne palestinesi con disabilità. Inaugurazione
sabato 15 settembre, alle ore 17.00, aperta al pubblico fino al 28 ottobre 2018.
Dal 29 settembre 2018 sono in mostra al Museo della Città, i fotografi Valerio Vasi, Anna Wei, Gianni Gori,
Cesare Rosa, inoltre sono allestite mostre documentative che riguardano periodi storici che hanno lasciato il
segno nella città come: '68 L'alleanza dei corpi. Le ragazze nel '68', a cura di Raffaella Baldelli, Fabio Bruschi,
Piero Delucca in collaborazione con gli archivi di Davide Minghini e dello studio Morosetti e 'Rimini secondo tre.
Fotografia e memoria della città che cambia', di Daniele Bacchi, Flavio Ricci e Valerio Zanotti.
Anche gli spazi della FAR, si aprono per ospitare Graziano Villa con la sua mostra 'E...motions', dal 29 settembre
al 25 ottobre 2018.
Località: Rimini, Museo della Città, via Tonini 1; Galleria dell'Immagine, via Gambalunga; FAR, Fabbrica Arte
Rimini Piazza Cavour
Telefono: 0541 793851 - 704416
Sito: www.museicomunalirimini.it/mostre_eventi/agenda/pagina1059.html
Orario: Museo della Città:da martedì a sabato 9.30-13 e 16-19 domenica e festivi 10-19 chiuso lunedì non festivi ,
Galleria d'Immagine:dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00 sabato 10.30 - 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00,
FAR, Fabbrica Arte Rimini: 10-13/16-19,30, lunedì chiuso

Opera da Londra al Cinema Tiberio: La Valchiria
domenica 28 ottobre 2018
In diretta via satellite dalla Royal Opera House
Antonio Pappano dirige un cast internazionale ne La Valchiria, seconda opera dell’epopea l’Anello del Nibelungo
di Richard Wagner, una delle composizioni più imponenti del repertorio operistico.
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
Sito: www.cinematiberio.it
Tariffa d'ingresso: 12 €
Orario: 18

Cecilia Bartoli e Les Musiciens du Prince
domenica 28 ottobre 2018
La Cenerentola di Gioachino Rossini - Evento inaugurale al Teatro Amintore Galli
Dopo 75 anni il teatro Galli riapre i battenti il 28 ottobre 2018 con la voce meravigliosa di Cecilia Bartoli. Primo tra
gli eventi inaugurali del nuovo teatro, l'artista si esibisce insieme a Les Musiciens du Prince, proponendo la
Cenerentola, sotto la direzione musicale di Gianluca Capuano.
Nata a Roma, ma di origini riminesi, scoperta da Daniel Barenboim, Herbert von Karajan e Riccardo Muti, Cecilia
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Bartoli ha al suo attivo una carriera stellare, ormai trentennale, a livello mondiale, 10 milioni di dischi venduti, 5
Grammy Awards.
Les Musiciens du Prince sono un ensemble barocco costituitosi nella primavera 2016 all’Opéra de Monte-Carlo,
da un’idea di Jean-Louis Grinda, direttore dell’Opéra. Il progetto ha avuto l’immediato sostegno di Alberto II,
Principe di Monaco e della Principessa di Hannover. Da allora Les Musiciens du Prince e Cecilia Bartoli sono stati
ospiti delle più importanti istituzioni musicali europee e salutati da unanimi consensi del pubblico e della stampa
internazionale.
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793811
E-mail: biglietteriateatro@comune.rimini.it
Sito: www.teatrogalli.it

Teatro Amintore Galli: La parola canta
martedì 30 ottobre 2018
Stagione di prosa 2018/2019: Turno D - Altri percorsi
Un concerto, un recital, una festa fatta di musica, poesia e canzoni che celebra Napoli, l'eterna magia della sua
tradizione vivente, l'importanza dell'incontro fra le epoche e della più ampia condivisione culturale. Peppe e Toni
Servillo, con il prezioso supporto dei Solis String Quartet, cantano poesie e recitano canzoni, facendo rivivere e
rendendo omaggio ad alcune delle vette più alte della cultura scenica partenopea, fra letteratura, teatro e musica.
La parola canta attraversa l'opera di autori classici, da Eduardo De Filippo a Raffaele Viviani, da E. A. Mario a
Libero Bovio, fino a voci contemporanee come quelle di Enzo Moscato, Mimmo Borrelli e Michele Sovente.
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793811
E-mail: biglietteriateatro@comune.rimini.it
Sito: www.teatrogalli.it
Orario: 21

Cinema Tiberio: Nureyev
lunedì 29 e martedì 30 ottobre 2018
Un film evento sulla vita del ballerino Rudolf Nureyev
In occasione delle celebrazioni del 25esimo anniversario della scomparsa del più grande ballerino di tutti i tempi,
arriva al cinema il film Nureyev.
Un film evento sorprendente e commovente dedicato all’uomo che ha saputo rivoluzionare il concetto di danza,
trasformandosi in un’icona della cultura pop del tempo: Rudolf Nureyev (Irkutsk, 1938 – Parigi, 1993), genio
ribelle che danzava per la libertà.
I registi Jacqui e David Morris, ripercorrono la vita straordinaria dell’artista che ha trasformato il mondo della
danza.
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano, 16 - Rimini San Giuliano
Telefono: 328 2571483
Sito: www.cinematiberio.it/cinema/nureyev/
Tariffa d'ingresso: 12 €

Roberto Bolle and Friends
sabato 3 novembre 2018
Una star mondiale della danza tra gli eventi inaugurali del Teatro Galli
Con la straordinaria presenza di Roberto Bolle si arricchisce il calendario di eventi che accompagneranno la
riapertura del Teatro Galli di Rimini. Incontrastata star della danza, capace di entusiasmare le platee di tutto il
mondo, Roberto Bolle debutterà sabato 3 novembre, con un’eccezionale tappa di 'Roberto Bolle and Friends',
l’emozionante viaggio nell’universo del balletto che coinvolge artisti prestigiosi provenienti da tutto il mondo. Il
programma dello spettacolo spazierà dai grandi classici della danza, alle coreografie più innovative, incrociando
stili e scuole diverse, con un allestimento originale pensato per l’occasione. Star amatissima dal pubblico ed
étoile del Teatro alla Scala di Milano, Roberto Bolle è da dieci anni anche Principal Dancer dell’American Ballet
Theatre di New York, unico artista italiano nella storia a ricoprire le due cariche contemporaneamente.
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793811
E-mail: biglietteriateatro@comune.rimini.it
Sito: www.teatrogalli.it/it
Orario: 20
Puoi anche leggere