EVENTI 2021 Il futuro della scuola inizia oggi, non domani

Pagina creata da Mirko Albanese
 
CONTINUA A LEGGERE
EVENTI 2021 Il futuro della scuola inizia oggi, non domani
Con il patrocinio di :
          UFFICIO NAZIONALE PER
          L’EDUCAZIONE, LA SCUOLA E
          L’UNIVERSITÀ DELLA CONFERENZA
          EPISCOPALE ITALIANA

                                          EVENTI
                                                          2021
       Il futuro della scuola inizia
             oggi, non domani
                                           Giovanni Paolo II

                     24-25-26-27 novembre 2021
                                       La scuola è oggi più che mai
                                      un luogo di evangelizzazione,
                                          “è uno dei pochi luoghi
                                        in cui si possono incontrare
                                   i giovani e mettersi in loro ascolto”
                                               Paola Bignardi

                                                                           1
                  24 - 25 - 26 - 27 novembre 2021
EVENTI 2021 Il futuro della scuola inizia oggi, non domani
EVENTI 2021 Il futuro della scuola inizia oggi, non domani
EVENTI
                     2021
Il futuro della scuola inizia
      oggi, non domani
         Giovanni Paolo II
EVENTI 2021 Il futuro della scuola inizia oggi, non domani
EVENTI
   2021
EVENTI 2021 Il futuro della scuola inizia oggi, non domani
Mercoledì 24 novembre 2021
Mattina: Udienza Generale del Santo Padre
Pomeriggio culturale
Sede presso la Basilica di S. Maria sopra Minerva - Roma - p.za della Minerva
ingresso da Via del Beato Angelico

16:30           INCONTRO CON DANTE NELL’ “ORA CHE VOLGE IL DESIO”
                in occasione dell’anno dantesco 2021 a 700 anni
                dalla morte del Sommo Poeta
                Presentazione a cura di Francis Contessotto
                Segretario Nazionale FIDAE – Docente Studio Teologico
                Interdiocesano Treviso-Vittorio Veneto
                con: Matteo Marroni - docente di lettere presso il liceo
                “Scuola Maria Ausiliatrice” di Roma - Collabora con
                la trasmissione “Passato e Presente” prodotta da Rai Cultura
                Gruppo musicale “Ethos Ensemble”
                diretto dal m.o Michele Pozzobon
                Programma
                Ouverture: M. Pozzobon “Era l’ora che volge il desio”
                (Ethos Ensemble) - prima esecuzione assoluta
                Relazione:
                Finchè ‘l sofferse il dolce pedagogo
                Spunti educativi nella Commedia di Dante (Matteo Marroni)
                Concerto (Ethos Ensemble)
                Th. Tallis, Te lucis ante terminum
                Giovanni Pierluigi da Palestrina, Ecce nunc benedicite Dominum
                Mouton, Salva nos
                Paul Smith, Nunc dimittis
                M. Pozzobon, Salve Regina

18:00           Celebrazione Eucaristica
                Presiede - fr. Antonio Cocolicchio Priore provinciale Domenicani

19:30           Cena sociale: Hostaria de’ Pastini
                Via dei Pastini, 126/128, Roma (Vicino al Pantheon)

                                                                                   5
          24 - 25 - 26 - 27 novembre 2021
EVENTI 2021 Il futuro della scuola inizia oggi, non domani
giovedì 25 novembre 2021
Auditorium Augustinianum, in via Paolo VI, 25 - Roma
IL FUTURO DELLA SCUOLA INIZIA OGGI, NON DOMANI!

Sono stati invitati i ministri:
Prof. Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione (in attesa di conferma)
On. Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia
On. Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo Economico
(in attesa di conferma)
On. Erika Stefani, Ministro per le Disabilità

PROGRAMMA
8:00             Celebrazione Eucaristica - Aula Minor - Augustinianum
                 Inizio registrazioni e verifica Green Pass

8:45             Video di accoglienza - Preghiera a cura di
                 Padre Sebastiano De Boni Vice - Presidente nazionale

8:55             Introduzione Virginia Kaladich - Presidente Nazionale FIDAE
                 Modera: Maria Antonietta Spadorcia
                 Giornalista del TG2 RAI

Interventi

9:00             Quando i ragazzi ci insegnano: da Barbiana fino a oggi
                 Eraldo Affinati - insegnante e scrittore

9:45             Le piccole scuole - Creare Reti - In continuità con il passa-
                 to diamo risposte concrete nell’oggi in continua ricerca per
                 poter potenziare le poche risorse, le povertà di ubicazione e
                 di numeri creando reti in collaborazione con l’INDIRE
                 Giuseppina Rita Jose Mangione, Maeca Garcia
                 ricercatrici Indire - Piccole scuole

                                                                                 6
       24 - 25 - 26 - 27 novembre 2021
EVENTI 2021 Il futuro della scuola inizia oggi, non domani
10:30          Creiamo reti mettendo in atto la flessibilità
               facendo innovazione
               Silvia Panzavolta - ricercatrice Indire Avanguardie educative

11:10          Dibattito

11:30          La scuola un messaggio, una promessa
               S. Ecc.za Monsignor Mario Delpini - Arcivescovo di Milano

13:00          Pausa

Pomeriggio

14:30          Ripresa lavori

Un cammino sinodale aperto e in ascolto anche del mondo scuola
S. Ecc.za Monsignor Erio Castellucci - Arcivescovo di Modena
Nonantola - Carpi - vicepresidente della Cei - consultore della Segreteria del
Sinodo dei vescovi

16:00 - 17:30 Workshop

                                                                                 7
         24 - 25 - 26 - 27 novembre 2021
EVENTI 2021 Il futuro della scuola inizia oggi, non domani
WORKSHOP
                                        GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE 2021
                                        16:00 - 17:30
                                        PRE - REQUISITI DEL DEBATE
                                        Garritano Loredana - Dirigente Scolastico
                                        SPACED LEARNING (APPRENDIMENTO
                                        INTERVALLATO)
                                        Regis Anna Maria

                            1
                                        Scuola polo Avanguardie educative
                                        IC Karol Woitlya - Roma
                                        Scuola Primaria

GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE 2021
16:00 - 17:30
LA CLASSE LABORATORIO
Antonella Cerquaglia
Scuola polo Avanguardie Educative
IC Karol Woitlya - Roma
Scuola Secondaria

                                                                      2
                                                                                8
      24 - 25 - 26 - 27 novembre 2021
EVENTI 2021 Il futuro della scuola inizia oggi, non domani
GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE 2021
                                            16:00 - 17:30
                                            LA TRASMISSIONE DEL CARISMA DEI
                                            FONDATORI DALLE CONGREGAZIONI
                                            AI LAICI: UN ESEMPIO CONCRETO
                                            Shane Daniel Grant
                                            Vicepreside Istituto Marymount
                                            Tutti gli ordini di scuola

                        3
GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE 2021
16:00 - 17:30
INTERNAZIONALIZZAZIONE PER
LE PICCOLE SCUOLE
Vittoria Volterrani
Piccole scuole - IC Bobbio - Val Trebbia
Tutti gli ordini di scuola

                                                                   4
                                                                              9
          24 - 25 - 26 - 27 novembre 2021
EVENTI 2021 Il futuro della scuola inizia oggi, non domani
WORKSHOP
                                         GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE 2021
                                         16:00 - 17:30
                                         CLASSI IN RETE
                                         MODELLO DIDATTICO STUDIATO
                                         IN QUEBEC
                                         Elena Cicconi e Barbara Diletti
                                         Piccole scuole - IC Civitella Torricella
                                         (Abruzzo)

                          5
                                         Tutti gli ordini di scuola

GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE 2021
16:00 - 17:30
IL DEBATE COME STRUMENTO DI
CITTADINANZA ATTIVA
Laura Nencioni - Massimo Angeloni
Scuola Avanguardie Educative
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa”
Montefiascone (VT)

                                                                         6
Scuola Secondaria

                                                                                    10
       24 - 25 - 26 - 27 novembre 2021
VENERDì 26 novembre 2021
IL FUTURO DELLA SCUOLA INIZIA OGGI,
MA LA SCUOLA HA UN FUTURO?

PROGRAMMA
8:00           Aula Minor - Augustinianum
               Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Eccellenza
               Reverendissima Mons. Franco Beneduce,
               Vescovo Ausiliare di Napoli e già segretario Nazionale
               FIDAE e Presidente regionale FIDAE Sicilia

9:00           II SESSIONE
               Modera: Maria Antonieta Spadorcia, Giornalista TG2 RAI
               Il Progetto DISF Educational: una proposta per il lavoro
               interdisciplinare nella scuola secondaria
               Giuseppe Tanzella-Nitti Ordinario di Teologia
               Fondamentale e Direttore del Centro DISF (Pontificia
               Università della Santa Croce)
               Stefano Oliva Ricercatore Centro DISF (Pontificia
               Università della Santa Croce) e responsabile del Progetto
               DISF Educational

9:30           Outdoor education per il benessere dell’apprendimento
               Roberto Farnè - Professore ordinario Dipartimento di
               Scienze per la Qualità della Vita - Università di Bologna

10:20          Educare, infinito presente. Parole che accendono la
               passione - Ernesto Diaco, CEI - Direttore dell’ufficio
               nazionale per l’educazione, la scuola e l’università

10:50          Fare scuola dopo l’emergenza - XXIII Rapporto Scuola
               Cattolica - Sergio Cicatelli - Coordinatore Scientifico del
               Centro Studi per la Scuola Cattolica

                                                                             11
        24 - 25 - 26 - 27 novembre 2021
11:20               Lo sviluppo della vocazione internazionale della
                    Scuola paritaria cattolica: ERASMUS Plus
                    Sr. Paola Murru - Preside Scuola Capofila Consorzio
                    Erasmus Plus

11:30               Pronto Fidae - S.O.S. Scuola - Cosa è stato realizzato e
                    prospettive future, Giuseppe Maffeo - Referente Sportello
                    Pronto FIDAE - SOS Scuola

12:00               Buone prassi per l’organizzazione scolastica tra
                    normativa e Patto Educativo Globale
                    Emanuele Montemarano Avvocato e Presidente
                    dell’Organismo di Vigilanza di ACCREDIA

12:20               Interventi degli sponsor

14:30-16:00 Workshop

16:15-16:30 Conclusioni, comunicazioni e saluti a cura
            della Presidente FIDAE

                                                                                12
        24 - 25 - 26 - 27 novembre 2021
WORKSHOP
                                            VENERDÌ 26 NOVEMBRE 2021
                                            14:30 - 16:00
                                            OUTDOOR EDUCATION: RACCOGLIERE,
                                            RIFLETTERE, COMUNICARE
                                            Alessandro Bortolotti
                                            Tutti gli ordini di scuola

                            1
VENERDÌ 26 NOVEMBRE 2021
14:30 - 16:00
IL SERVICE LEARNING E L’ARTE
DI AIUTARE APPRENDENDO
Liceo Maria Ausiliatrice , Roma
Tutti gli ordini di scuola

                                                                         2
                                                                             13
          24 - 25 - 26 - 27 novembre 2021
WORKSHOP
                                         VENERDÌ 26 NOVEMBRE 2021
                                         14:30 - 16:00
                                         TUTORES, RAGAZZI A FIANCO DEI
                                         COMPAGNI IN DIFFICOLTÀ
                                         Leonardo Belfiore,Pietro Alviti
                                         - Docenti - uno studente
                                         Scuola polo Avanguardie

                          3
                                         Educative Liceo Ceccano, Frosinone
                                         Scuola Secondaria

VENERDÌ 26 NOVEMBRE 2021
14:30 - 16:00
OUTDOOR EDUCATION:
VIVERE GLI SPAZI ALL’APERTO IN SENSO
EDUCATIVO E DIDATTICOLidia Tavani,
Istituto Marymount, Roma
Scuola Infanzia e Primaria

                                                                     4
                                                                              14
       24 - 25 - 26 - 27 novembre 2021
VENERDÌ 26 NOVEMBRE 2021
                                             14:30 - 16:00
                                             LA BELLEZZA DEL MONDO INTORNO
                                             A NOI, CON CREATIVITÀ
                                             Andrea Maricelli
                                             Apple Distinguished Educator - Apple
                                             Professional Learning Specialist C&C

                         5
                                             Education Specialist
                                             Tutti gli ordini di scuola

VENERDÌ 26 NOVEMBRE 2021
14:30 - 16:00
INSEGNA A PROGRAMMARE,
SEMPRE MEGLIO
Antonello Magaletti
Apple Distinguished Educator - Apple
Professional Learning Specialist C&C

                                                                           6
Education BDM
Tutti gli ordini di scuola

                                                                                    15
           24 - 25 - 26 - 27 novembre 2021
WORKSHOP
                                   VENERDÌ 26 NOVEMBRE 2021
                                   14:30 - 16:00
                                   iPAD IN UN AMBIENTE DI CLASSE
                                   INCLUSIVO
                                   Samanta Parise
                                   Apple Distinguished Educator, Apple
                                   Professional Learning Specialist C&C

                     7
                                   Education Marketing Specialist
                                   Tutti gli ordini di scuola

                                                                          16
 24 - 25 - 26 - 27 novembre 2021
sabato 27 novembre 2021
76a ASSEMBLEA ELETTIVA NAZIONALE DEI SOCI

Presso l’Aula Magna dell’Augustinianum, Via Paolo VI, 25 Roma è
convocata l’Assemblea elettiva nazionale

8:00           Prima convocazione
               Celebrazione Eucaristica - Aula Minor - Augustinianum

8:30           Registrazione soci

8:45           Seconda convocazione
               Costituzione Commissione elettorale per
               Elezione del Consiglio nazionale e dei Revisori dei conti
               Coordina i lavori: sr. Clara Biella - Vice - presidente
               nazionale

9:00           SESSIONE PUBBLICA

Saluti delle autorità Presenti
“In ascolto dei giovani per una pastorale scolastica in cammino
sinodale con la Chiesa”
S. Ecc.za Mons. Claudio Giuliodori - CEI - Presidente della commissione
episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università

Consegna Benemerenze FIDAE 2021

                                                                           17
        24 - 25 - 26 - 27 novembre 2021
10:15               SESSIONE RISERVATA
                    OdG:
                    • Relazione del Presidente Nazionale
                       Virginia Kaladich
                    • Relazione del Segretario Nazionale
                       Francis Contessotto
                    • Presentazione e approvazione del bilancio 2020,
                       Consulente e Tesoriere Nazionale
                       Andrea Forzoni
                    • Presentazione di eventuali mozioni
                    • Dibattito

13:00               PROCLAMAZIONE ELETTI

14:30               Consiglio nazionale neoeletto
                    Ogd:
                    • Insediamento Consiglio Nazionale Neoeletto
                    • Elezione Presidente Nazionale
                    • Elezione due Vicepresidenti
                    • Elezione Segretario nazionale
                    • Elezione Tesoriere nazionale
                    • Elezione Giunta
                    • Calendarizzazione prossimi incontri

Statuto - Articolo 17
È di competenza del Consiglio nazionale:
a. eleggere il Presidente della Federazione scegliendolo tra i membri
del Consiglio stesso;
b. eleggere due Vicepresidenti, il Segretario nazionale, e il Tesoriere
nazionale della Federazione;
c. eleggere i membri della Giunta nazionale, di cui all’art. 21, lett. C;

                                                                            18
        24 - 25 - 26 - 27 novembre 2021
interverranno:

   Eraldo Affinati                                 Sr. Clara Biella             S. E. Monsignor
    scrittore e insegnante                     Vice-Presidente Nazionale
                                                         FIDAE
                                                                                Erio Castellucci
                                                                                 Arcivescovo di Modena
                                                                            Nonantola – Carpi e vicepresidente
                                                                               della Cei e consultore della
                                                                             Segreteria del Sinodo dei vescovi

   Sergio Cicatelli                          Francis Contessotto                S. E. Monsignor
   Coordinatore Scientifico                    Segretario Nazionale FIDAE        Mario Delpini
   del Comitato Tecnico del
                                                                                 Arcivescovo di Milano
        Centro Studi per
      la Scuola Cattolica

    Ernesto Diaco                            Sebastiano De Boni                  Roberto Farnè
Direttore Ufficio Nazionale CEI                Vice-Presidente Nazionale         Professore ordinario
 per l’educazione, la scuola e                           FIDAE                Dipartimento di Scienze per
          l’Università                                                           la Qualità della Vita
                                                                                 Università di Bologna

                                                                                                         19
                 24 - 25 - 26 - 27 novembre 2021
Andrea Forzoni                             Virginia Kaladich               Giuseppe Maffeo
     Tesoriere Nazionale FIDAE                        Presidente FIDAE          Referente Sportello Pronto
                                                                                   FIDAE - SOS Scuola

    Giuseppina Rita                                 Emanuele                     Sr. Paola Murru
    Jose Mangione                                  Montemarano                   Preside Scuola Capofila
                                                                                 Consorzio Erasmus Plus
        Ricercatrice Indire                         Avvocato e Presidente
          Piccole scuole                         dell’Organismo di Vigilanza
                                                di ACCREDIA, Ente italiano di
                                                       Accreditamento

      Stefano Oliva                             Silvia Panzavolta               Maria Antonietta
    Ricercatore Centro DISF
   (Pontificia Università della
                                                 Psicologa-psicoterapeuta          Spadorcia
                                                 e mediatrice linguistica -
 Santa Croce) e responsabile del                                                   Giornalista TG2 RAI
                                                          INDIRE
   Progetto DISF Educational

Giuseppe Tanzella-Nitti
Ordinario di Teologia Fondamentale e
Direttore del Centro DISF (Pontificia
    Università della Santa Croce)

                                                                                                           20
              24 - 25 - 26 - 27 novembre 2021
benemerenze fidae 2021
ISTITUTI
1) COMUNITÀ CALASANZIANA DI CARCARE (SV)
La comunità Calasanziana di Carcare è nata dalla lungimirante idea del
Fondatore san Giuseppe Calasanzio che ha voluto creare un Polo didattico
grazie alle richieste del farmacista e del sindaco del luogo. Il Santo Fonda-
tore rientrando dalla Spagna a Roma, dove aveva ricevuto la chiamata del
Signore “Giuseppe va a Roma”, realizzò a Carcare le prime scuole popolari
(scuole elementari) aperte a tutti! Dal 1621 si costituì una prima comu-
nità di padri che si dedicarono alla scuola per i più piccoli e nel tempo si
rafforzarono le scuole con l’istituzione del Gymnasium e la creazione del
seminario dove, oltre ai candidati al sacerdozio, venivano formate intere
generazioni di uomini e donne di cultura!
Nel 1800 la scia napoleonica diede tantissimi problemi alla scuola retta dai
padri e con l’aiuto dei laici sopravvissero a questa pagina triste! Tuttora
le scuole sono gestite da una cooperativa di scuole e i padri presenziano
nella formazione religiosa e morale e nella gestione della Parrocchia della
città di Carcare ed alcune cappellanie che rafforzano lo spirito cala d’an-
ziano da ben 400 anni!

2) ISTITUTO SOCIALE DEI PADRI GESUITI DI TORINO
Un riconoscimento particolare all’Istituto Sociale dei Padri Gesuiti.
Da 140 in Torino esempio concreto di istituzione educativa integrata, at-
tiva e creativa nella storia e nel territorio metropolitano. Promotore di
una formazione poliedrica e integrale, capace di articolare la dimensione
“mente, mano, cuore”, per rendere i giovani capaci di uscire e di incontrare
il mondo, di diventare leader per e con gli altri.

3) SCUOLA “ASILO SACRO CUORE” DI BORGO PANIGALE A BOLOGNA,
PER I 100 ANNI DALLA SUA FONDAZIONE
Era il 1921. Borgo Panigale, ora quartiere ovest di Bologna, era un comune
autonomo a vocazione prevalentemente agricola, anche se di lì a poco
sarebbe stata fondata la Ducati, quella delle famose moto rosse, che

                                                                           21
         24 - 25 - 26 - 27 novembre 2021
avrebbe contribuito alla rapida industrializzazione della zona. Al centro
del paese, attraversato dalla via Emilia, proprio affacciata sull’antica stra-
da romana, fin dal ‘600 si trova la chiesa parrocchiale dedicata a S. Maria
Assunta, il cui parroco, nei primi del ‘900, era don Callisto Mingarelli. Il gio-
vane prete ricevette una eredità con la quale decise di acquistare una villa
poco distante dalla parrocchia, con l’intento di metterla a servizio delle
necessità della popolazione della zona. Alla sera del 13 novembre di quello
stesso anno, terminata la preghiera dei vespri, il parroco insieme alle suore
Ancelle del Sacro Cuore, si recarono processionalmente nell’edificio, ora
di proprietà della parrocchia, per dare inizio ad una nuova avventura nel
segno della Provvidenza. Inizialmente nato come oratorio e ricreatorio, già
dall’anno seguente fu aperto l’”Asilo Sacro Cuore”, soddisfacendo ad una
primaria esigenza della zona.
Dopo pochi anni, venne aperta la scuola elementare.
La scuola, nella sua centenaria storia, non ha mai perseguito scopi di lucro
ed ha sempre costituito un centro educativo a servizio della collettività,
particolarmente nei momenti più gravi della storia nazionale, quando le
attività delle istituzioni pubbliche erano sospese per forza maggiore. Ora
la scuola, paritaria dal 2001, è composta da tre sezioni di infanzia e cinque
classi di primaria, per un totale di circa 180 alunni. Da più di un decennio
il personale è tutto laico ma la proposta educativa è rimasta ancorata ai
valori cattolici, vivendo ogni giorno la sfida di attualizzare la tradizione di
sempre per il bambino di oggi.

PERSONE
1) SUOR GIUSEPPINA ANGOTTI
Docente e poi anche coordinatrice educativa e didattica nella Scuola Primaria
“S. Pier Martire” annessa al Conservatorio omonimo, dal 1969 all’a.s.2019.20,
dal 1981 fino al 2021. Sr Giuseppina Angotti è stata membro attivo della FIDAE
Toscana collaborando prima con Padre Arnetoli e poi con Sr Carmela Prencipe.
Religiosa appartenente alle Suore domenicane Unione S. Tommaso D’Aquino, è
amata e benvoluta da tutti per la sua disponibilità, attenzione e cura verso chi
la incontra.
Ha sempre mostrato massima accoglienza e cura verso le famiglie e gli
alunni in difficoltà alle quale si è rivolta con vero spirito di dedizione.

                                                                               22
       24 - 25 - 26 - 27 novembre 2021
In Parrocchia ha anche collaborato per organizzare pranzi per i più poveri
Vicaria Generale dell’Ordine e Superiora, per un sessennio dal 2006 al 2012,
ha visitato le case in missione fino alla Patagonia e nella Repubblica Cen-
tro Africana.
Attualmente è superiora e serve la sua Comunità con la dedizione di sem-
pre, anche nella Scuola dove ha valorizzato e favorito la condivisione di
idee e progetti, coinvolgendo la comunità educante.

2) PADRE GUGLIELMO BOTTERO
Padre Guglielmo Bottero delle scuole Pie residente ad Ovada (AL) profes-
sore di storia e Filosofia nei Licei e Preside di scienze Umanitarie dell’Istitu-
to Calasanzio di Genova Cornigliano.
P. Guglielmo Bottero è nato il 11 marzo 1943 a Grillano nella diocesi di Acqui
Terme in provincia di Alessandria. Entrato nel seminario dei Padri scolopi
ha frequentato lo Studentato di Finale Ligure e di Roma.
Si è licenziato nella Facoltà gregoriana e da subito ha insegnato religione
e Storia nel Liceo classico di Genova - Istituto Calasanzio e animatore dei
giovani e scouts della comunità religiosa dei Padri Scolopi di Ovada (AL).
Per le sue ottime capacità e preparazione, è stato nominato Preside del
Liceo classico e scientifico e dopo 50 anni ha consacrato la sua esperienza
nella creazione del liceo Umanistico e alla fondazione del Liceo Europeo.
Da sempre promotore della FIDAE, collaboratore di P. Antonio Perrone per
le scuole Calasanziane nonché sostegno e punto di riferimento di tutta
la FIDAE LIGURIA in tutte le attività svolte come educatore, professore e
formatore dei docenti.

3) VANNA LIDIA PRENCIPE - SUOR CARMELA
Suor Carmela Prencipe, della Congregazione religiosa delle Suore Stabilite nella
Carità, ha fatto del servizio educativo nel mondo della scuola la sua missione
di vita. Questo servizio si è esteso, in maniera generosa, anche alle altre scuole
cattoliche di Firenze e della Toscana grazie al suo impegno nella FIDAE di cui
è stata consigliera nazionale dal 1993, presidente regionale dal 2003 al 2021 e
vicepresidente nazionale dal 2009 al 2015.
Suor Carmela ha saputo dialogare sempre in maniera costruttiva con le realtà
ecclesiali, civili e associazioniste con cui il suo incarico la portava a confrontarsi.

                                                                                     23
           24 - 25 - 26 - 27 novembre 2021
Suor Carmela Prencipe è la testimonianza di uno stile personale di impe-
gno serio, intelligente e innovativo sia verso la scuola dove opera come
responsabile sia verso le scuole paritarie cattoliche della Toscana.
La sua presenza attenta e rispettosa verso tutti, grandi e piccoli, è motivo
di garanzia della serietà e qualità delle iniziative da Lei promosse a favore
dei docenti e dirigenti delle scuole FIDAE Toscane, in collaborazione con la
FIDAE Nazionale.
Le Istituzioni Scolastiche della regione toscana e le scuole FIDAE, in parti-
colare, Le devono molto e la sua conferma nel futuro Consiglio regionale è
la prova della stima e della riconoscenza che nutrono verso di Lei.
CONSEGNA DEGLI ATTESTATI DI RINGRAZIAMENTO
Saranno consegnati alcuni attestati come riconoscimento dell’impegno e
della dedizione verso la FIDAE

IN MEMORIA
2) FRATEL PIO ROCCA
Nato a Pisoniano (Tivoli, vicino Roma) l’11 giugno 1946 – morto a Roma
il 19 luglio 2021. Da giovane Fratello è stato impegnato in casa di formazione.
Dodici anni tra Albano, Colle, Torre del Greco durante i quali studia, si laurea
con una tesi sulla amatissima Santa Caterina (1975) diventa giovanissimo
Direttore (a 29 anni). Nel 1978 è impegnato una prima volta al Collegio san
Giuseppe di Roma come responsabile della scuola media per quattro anni.
Inizia da qui il suo percorso da Direttore, ruolo che ha ricoperto in vari luoghi
dal 1982, quando viene nominato direttore all’aspirantato del Colle e quindi
della Scuola fino al 1990. Poi il l’Istituto Pio IX, poi Catania al Leonardo da Vin-
ci, poi breve parentesi come Ausiliare, poi al CSG di Roma, poi a Villa Flaminia,
per tornare infine a svolgere il ruolo di Ausiliare, che inevitabilmente lo colloca
ad un livello diverso. Direttore, quindi, in più di una Scuola della Famiglia
Lasalliana, insegnante ed educatore, attento a tutti e a ciascuno, sollecito,
incoraggiante e professionale. La missione educativa ha costituito lo scopo
della sua vita e della sua vocazione. Ha educato generazioni di studenti, che
lo hanno apprezzato per la sua umanità, i suoi insegnamenti, hanno amato
la sua bontà e la sua capacità di accogliere.
Convinto sostenitore della Scuola cattolica, ha collaborato con la FIDAE con
mente attiva e ha sostenuto con convinzione ogni iniziativa proposta.

                                                                                  24
       24 - 25 - 26 - 27 novembre 2021
Ringraziamenti
•   Ines Buscain, già presidente FIDAE Marche-Umbria
•   Piero Cattaneo, già presidente FIDAE Piemonte - Valle D’Aosta
    Francesco Monti, già presidente FIDAE Campania
•   Giorgio Zucchelli, già presidente FIDAE Lombardia
•   Marino Rossi, già presidente FIDAE Friuli Venezia Giulia
SPONSOR
EVENTI
                                  2021

                                         28
24 - 25 - 26 - 27 novembre 2021
Puoi anche leggere