ESTRATTO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - A.S. 2018-2019

Pagina creata da Christian Gentili
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto Tecnico Industriale Statale
                                        Liceo Scientifico Opz. Scienze Applicate

                        “GUGLIELMO MARCONI”
                                          20064 Gorgonzola (Milano)
   Via Adda 10 – Tel. 02/9513516 – Fax 02/95300662 – e-mail MITF21000B@istruzione.it Codice fiscale n° 83504190154

  ESTRATTO DEL
 DOCUMENTO DEL
CONSIGLIO DI CLASSE
                                       5^CI
 ITIS – INFORMATICA
       a.s. 2018/2019
                                                   Page 1 of 19
Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e
costituzione riassunti nella seguente tabella.

                           PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
                              Titolo del percorso                                             Discipline coinvolte
Gli articoli fondamentali della costituzione: FOCUS sui rapporti Stato- Chiesa
in relazione al concordato del 1929                                                         ITALIANO e STORIA

Voci e immagini dell’Olocausto
                                                                                            ITALIANO e STORIA

                                                            Page 2 of 19
ALLEGATO n. 2

                                CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE
                                        e sussidi didattici utilizzati
                                       (titolo dei libri di testo, etc,)

     MATERIA                                                        ITALIANO

Insegnanti                     Russo Elisa

                               La letteratura al presente vol. 3a e 3b, Cataldi, Angioloni, Panichi, G. B. Palumbo editore.
Testo in uso                   Se accanto ai materiali indicati non appare indicata la pagina del libro, essi sono tutti
                               reperibili    su     una    cartella     google     drive    dal    titolo    “5C”    (link:
                               https://drive.google.com/drive/u/0/folders/1xTw1Z8XUzIa9vscyjJWOn5IaUEFoUb6Q )
                                                         Contenuti

Testo adottato:
•       Giacomo Leopardi
     Dialogo della Natura e di un islandese
     L’infinito
     La sera del dì di festa
     Alla luna
     A Silvia
     A se stesso
     La ginestra

•        Tra Ottocento e Novecento:
-Scapigliatura e poeti maledetti
-Naturalismo
-Verismo
- Carducci e la tradizione classicistica
- Simbolismo e decadentismo
•        Giovanni Verga
      Lettura integrale dei Malavoglia
      analisi di due lettere del 1878 e '79 in cui si fa teorico del verismo
      prefazione dei Malavoglia
      Fantasticheria e l’ideale dell’ostrica
      La lupa

•        Giovanni Pascoli
        Il fanciullino (primo capitolo)
        La grande proletaria si è mossa
        Da Myricae: temporale, il lampo, il tuono, lavandare e l’assiuolo
        Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno e La mia sera

•        Gabriele D'Annunzio
        La pioggia nel pineto
        La sera fiesolana
        Il primo capitolo de “Il piacere”

                                                           Page 3 of 19
•        Il Novecento tra avanguardia e tradizione:
- le avanguardie storiche e il Futurismo
      Il manifesto del futurismo

•       Italo Svevo
       Da La coscienza di Zeno: preambolo, prefazione, il vizio del fumo, lo schiaffo del padre e la vita è una
        malattia

•       Luigi Pirandello
       Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal
       Da L’ironia: Vita e forma; la vecchia imbellettata
       Da sei personaggi in cerca di autore: Finzione o realtà? (dal libro p.143)
       Da Enrico IV: scena finale (dal libro p.148)
       Da novelle per un anno: La patente, Il treno ha fischiato, Tu ridi

•       Giuseppe Ungaretti
       Da L’allegria: In memoria, Veglia, Sono una creatura, San Martino del Carso, Fratelli, Soldati, I fiumi, Il porto
        sepolto
       Da Sentimento del tempo: L’isola

•       Eugenio Montale:
       Da Ossi di seppia: I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho
        incontrato
       Da Le occasioni: Ti libero la fronte dai ghiaccioli, Nuove stanze
       Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale, L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili

•       Umberto Saba* (ancora da affrontare in data 06/05/2019)
       Amai
       Città vecchia
       Ulisse

                                                          Page 4 of 19
MATERIA                                                       STORIA

Insegnanti                   Russo Elisa

                             Una storia per il futuro il Novecento e oggi vol. 3, Vittoria Calvani, A. Mondadori Scuola
                             Se accanto ai materiali indicati non appare indicata la pagina del libro, essi sono tutti
Testo in uso                 reperibili    su     una     cartella   google     drive     dal    titolo  “5C”     (link:
                             https://drive.google.com/drive/u/0/folders/1xTw1Z8XUzIa9vscyjJWOn5IaUEFoUb6Q )

                                                     Contenuti

•         Dalla Restaurazione ai moti rivoluzionari
•         Il 1848 e le guerre d'indipendenza
•         L'unità in Italia e in Germania
•         L'Europa di fine '800
•         La guerra di secessione e lo sviluppo degli Stati Uniti
•         L'età giolittiana
•         La situazione europea agli inizi del '900
•         La prima guerra mondiale
•         La rivoluzione russa
•         La Seconda Rivoluzione Industriale
•         Il movimento operaio
•         La società di massa
•         Imperialismo e colonialismo
•         L’età dei totalitarismi:
         Stalinismo, Fascismo, Nazismo
•         La crisi del '29
•         La Seconda Guerra Mondiale
•         La guerra in Italia e la Resistenza
•         Il secondo dopoguerra e la Guerra Fredda* (ancora da affrontare in data 06/05/2019)
Fonti lette e analizzate:
     I 14 punti di Wilson
     Discorso del bivacco di Mussolini 22 novembre 1922
     Discorso di Giacomo Matteotti 30 maggio 1924
     L’uomo superiore soggiogherà il mondo, Mein Kampf (dal libro di testo p.204)
     Il discorso di Hitler del 26 febbraio 1932 (dal libro p. 207-208)
     Il patto d’acciaio
     La carta atlantica
     L’ultimo discorso di Mussolini 16 dicembre 1944 (dal libro p.308-309)
     Intervento del Presidente Sergio Mattarella alla cerimonia commemorativa del 74° Anniversario della
          Liberazione.

                                                        Page 5 of 19
MATERIA                                                     INFORMATICA

Insegnanti                      Tiriticco Lolita– Patti Massimiliano

Testo in uso                    Jacobelli, Ajme, Marrone - EPROGRAM – Juvenilia Scuola

                                                         Contenuti

Dal libro di testo e da documenti condivisi su piattaforma Drive

Unità 1– Basi di dati
Il sistema EDP
Eliminazione delle ridondanze e delle inconsistenze
Integrità dei dati
Architettura: modello ANSI/SPARC
Indipendenza logica e fisica
Linguaggi ed utenti: DDL, DML, gli utenti
I modelli: classificazione, modello a grafo, gerarchico, reticolare, relazionale e object oriented.
Sicurezza nelle basi di dati: privatezza ed integrità logica.

Unità 2– Progettare una basi di dati
La progettazione di un DB: dati ed informazioni, fasi della progettazione
Modello concettuale E/R: descrizione dei dati, Associazioni e Gerarchie.
Progettare un database
Associazione con attributi, loro descrizione
Schemi e sottoschemi

Unità 3– Basi di dati relazionali
Modello relazionale: le tabelle e l’identificazione dei record.
Ristrutturazione dello schema E/R e traduzione in entità
Traduzione delle associazioni nel modello logico: la rappresentazione delle associazioni.
Operatori relazionali
Algebra relazionale: operazioni sulle tabelle relazionali ed insiemistiche.
Normalizzazione: il concetto di normalizzazione
La prima forma normale
Dipendenze funzionali
La seconda forma normale
La terza forma normale
Forma normale di Boyce-Codd o BCNF.
Vincoli di integrità.

Unità 4– Il linguaggio SQL
Definire lo schema: Creazione di tabelle, creare un indice e come utilizzare SQL
Modificare lo schema
Istruzione SELECT con clausola WHERE
Altri usi di SELECT
L’operazione di JOIN
Tipi di JOIN: left join, right join e self join
                                                            Page 6 of 19
Funzioni predefinite
Ordinamento
Raggruppamento
Operazioni complesse: interrogazioni nidificate
Subquery complesse.
UNION, INTERSECT e MINUS
Le viste e la loro gestione.
Sicurezza dei dati: GRANT e REVOKE.
Le transazioni.

Unità 5– Il linguaggio PHP (Hypertext Preprocessor) e Access con PHP
Il dialogo con l’utente.
La programmazione server side.
Il linguaggio PHP.
La sintassi PHP.
I tipi di dati.
Costanti, variabili, operatori.
Le strutture di controllo.
Funzioni, array, file.
Script per la gestione dei dati inviati dal browser.
Permanenza dei dati ed il controllo del flusso.
Il progetto di un sito.
Collegamento al server, visualizzazione dei dati, inserimento e modifica.

                                                         Page 7 of 19
MATERIA                                                SISTEMI e RETI

Insegnanti                     Minichiello Massimo– Patti Massimiliano

                                         TITOLO : INTERNETWORKING - SISTEMI E RETI - SECONDO BIENNIO
                                          AUTORI: BALDINO, RONDANO, SPANO, IACOBELLI
Testo in uso                             TITOLO: INTERNETWORKING - SISTEMI E RETI - QUINTO ANNO (NUOVA
                                          EDIZIONE)
                                          AUTORI: BALDINO, RONDANO, SPANO, IACOBELLI
                                                        Contenuti

                                                                      Ud1 – Il livello network
(dal libro Internetworking - Sistemi e Reti - SECONDO BIENNIO- Unità 12)

       Protocollo IP
       Classi di indirizzi
       Subnetting
       Routing

                                                                      Ud2 – Il livello transport
(dal libro Internetworking - Sistemi e Reti - SECONDO BIENNIO- Unità 14)

       UDP
       TCP

                                                                      Ud3 – Il livello application
(dal libro Internetworking - Sistemi e Reti - SECONDO BIENNIO- Unità 15)

       FTP
       HTTP
       SMTP

                                                                        Ud4 – Tecniche di
                                                               crittografia per l’Internet Security
(dal libro Internet Working - Sistemi e Reti QUINTO ANNO - Unità 1)

       Internet Security
       Crittografia
       DES e RSA
       Firma digitale ed enti certificatori
                                                                                  Ud5 - Le reti wireless
(dal libro Internet Working - Sistemi e Reti QUINTO ANNO - Unità 2)

       Scenari di reti senza fili
       Sicurezza nelle reti wireless
                                                                        Ud6 – Reti IP e reti cellulari
                                                                per utenti mobili
(dal libro Internet Working - Sistemi e Reti QUINTO ANNO - Unità 3)

       Gestire mobilità in una rete IP
       Protocollo mobile IP

                                                        Page 8 of 19
   Reti cellulari e accesso a internet
      Mobilità nelle reti LTE e evoluzione verso 5G
                                                                           Ud7 – Reti private virtuali
(dal libro Internet Working - Sistemi e Reti QUINTO ANNO - Unità 4)

      Caratteristiche di una VPN
      Sicurezza
      Protocolli di sicurezza per le VPN
      VPN di fiducia e VPN sicure

                                                                         Ud8 – Configurazione di
                                                                sistemi in rete
(dal libro Internet Working - Sistemi e Reti QUINTO ANNO - Unità 5)

      Configurazione degli host
      DHCP
      Configurazione DHCP Client
      DNS
      Sicurezza

                                                                        Ud9 – Filtraggio del traffico e
                                                                protezione delle reti locali
(dal libro Internet Working - Sistemi e Reti QUINTO ANNO - Unità 6)

      Firewall e ACL
      Proxy
      NAT e PAT
      DMZ

                                                                         Ud10 – Progettare strutture
                                                                di rete: dal cablaggio al cloud
(dal libro Internet Working - Sistemi e Reti QUINTO ANNO - Unità 7)

      Struttura fisica della rete
      Cablaggio strutturato
      Collocazione server dedicati e virtuali
      Virtualizzazione server e software
      Soluzioni cloud e ibride

                                                                      Ud11 – Network
                                                                Management (CLIL)
(dal libro Internet Working - Sistemi e Reti QUINTO ANNO - Unità 9)

      Network Management
      SNMP

                                                                           Attività di laboratorio
      Arduino

                                                       Page 9 of 19
MATERIA                          GESTIONE PROG. ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

Insegnante                     Calandra Aurora Rosanna

Testi in uso                 Ollari, Meini, Fiorenzo – Gestione Progetto e organizzazione d’impresa – Zanichelli
                                                     Contenuti
Unità 1– Economia e microeconomia
     Cenni storici su teorie economiche
       Il modello microeconomico marginalista
       Domanda
       Offerta
       Azienda e concorrenza
       Mercato e prezzo
       Azienda e profitto
       Il bene informazione
       Switching cost e lock-in
       Economia di scala e di rete
        Outsourcing
Unità 2– Organizzazione aziendale
     Cicli aziendali
     Stakeholder
     L'organizzazione
     Tecnostruttura e sistema informativo
     Tecnostruttura: ERP e logica dell'MRP
     Pianificare gli ordini e le scorte
     Tecnostruttura: ERP e logica dell’MRP
     Pianificare gli ordini e le scorte
     Tecnostruttura: Web Information System
Unità 3– La progettazione
     Progetto e Project Management
     PMBOK (Project Management Body of Knowledge)
     WBS (Work Breakdown Structure)
     Tempi
     Risorse
     Costi
     Earned Value
Laboratorio
Esercitazione su WBS in Excel.
UTILIZZO DEL SOFTWARE OPENPROJ
     Creazione di un progetto NUOVO
     Pianificazione
     Modifica Orario
     Attività e Diagramma di GANTT
     Risorse
     Controllo della schedulazione
     Controllo degli avanzamenti e modifiche al progetto
     Percentuale di completamento

                                                         Page 10 of 19
   Avanzamento Progetto
   Sviluppo di progetti utilizzando il SOFTWARE

                                                   Page 11 of 19
MATERIA                                              LINGUA INGLESE

Insegnante                    Fermi Marcella

                             M.G.Bellino New I-Tech ed.Edisco;
Testi in uso                 M.G. Dandini New Surfing the World ed.Zanichelli
                             L Kilbey, A.Cornford Exam Toolkit ed. Cambridge Loescher
                                                   Contenuti
Grammar, language skills (September, October, November)
 Study of connectors (dal testo Grammar in Progress, ed.Zanichelli, vedi fotocopia)

 Dal Testo: Exam Toolkit ed. Cambridge Loescher (Untà 1,2,3,4, 5) in preparazione alla prova INVALSI svoltasi il
 13.03.2019 sono state svolte esercitazioni in Liv. B1 e B2 delle seguenti tipologie:
 Reading comprehension (risposta multipla/ assegnazione titoli a singoli paragrafi/ completamento con scelta di
    vocaboli/ completamento libero /domande chiuse e aperte).
 Listening comprehension (domande con risposta multipla/ domande con risposta aperta / matching)
 Use of English
 Writing: opinion essay.

IT    Contents (December, January, February)
    The Programmer’s activity (p.38)
    The Office environment (p. 42)
    Technical Writer (p.45)
    Word Processing software. (p.104, 105, 106).Spell checkers, grammar checkers (p.107)
    Graphics software (p.108,109,110)
    CAD (p.111)
    Powerpoint presentations (p.114)
    e-mail messages (p.126, 128)
    video: How to write professional e-mails at: https://www.youtube.com/watch?v=JvvDTuosJyY&t=57s
    Spreadsheets and Databases (p.116, 117, 122,123)
    Meaning of http, domain, and vocabulary related to the web. (p.139)
    Social network sites and leisure (p. 143)
    Surfing safely; tips for. (p.146, 150)
    How to start and stop a computer safely (p. 256, 257)
    Telecommunications (p.212,213).
    What is information? Types of cables (p.214, 215, 216)
    Optical fibres (p.217, 218). Antennas (p.219). Satellites (p. 220,221)

US Culture (December, February, March)
 Fact File (p.93)
 US Politics (p.98-99-102-103) The Constitution, the US Government, Federal Government, State Government,
   Local Government, the Great Seal of the USA, Declaration of Independence.
 US society: (p.104-109) Ethnic diversity. The Italian Immigration.
 US History (p.120) The Pilgrim Fathers. Video at: https://www.youtube.com/watch?v=ALZ_kMRu3Vc
 US Places (p-124) The Big Apple, the Statue of Liberty
 American English (p.160).

Literature (see photocopies from M. Spiazzi, M.Tavella Only Connect...New Directions, ed.Zanichelli).
Period: April, May

                                                       Page 12 of 19
   J.Joyce’s life and works.
   Stream of Consciousness and Interior Monologue
   Reading and analyses of J.Joyce’s Eveline . Dubliners: structure, style, characters.

   World War 1 in Britain (see photocopies)
   Wilfred Owen. Reading and analyses of poem: Dulce et Decorum Est.

                                                     Page 13 of 19
MATERIA                                                        MATEMATICA

Insegnante                     Figuccia Gaetana Giuseppa

Testo in uso                   Matematica.verde con TUTOR Vol 4B- Bergamini-Barozzi-Trifone - Ed Zanichelli

                                                       Contenuti
    MOD1. -        RIPASSO DEL CALCOLO DELLE DERIVATE
    MOD2. -        GLI INTEGRALI INDEFINITI
          o        Definizione e proprietà (operatore lineare)
          o        Integrali immediati
          o        Integrazione di funzioni composte
          o        Integrazione delle funzioni razionali fratte
          o        Integrazione per sostituzione
          o        Integrazione per parti
    MOD3. -        GLI INTEGRALI DEFINITI
          o        Definizione e proprietà (operatore lineare)
          o        Teorema fondamentale del calcolo integrale
          o        L'area della regione di piano delimitata da una curva e dall'asse X
          o        L'area della regione di piano compresa tra due curve
          o        Il teorema della media e il calcolo del valor medio
          o        Il volume di un solido di rotazione: rotazione attorno all’asse X
          o        Il volume di un cono, il volume di una sfera, il volume di un cilindro
    MOD4. -        GLI INTEGRALI IMPROPRI
          o        Caso: funzione con un numero finito di punti di discontinuità in [a;b]
          o        Caso: intervallo illimitato
    MOD5. -        IL CALCOLO DELLE PROBABILITA'
          o        Esperimento aleatorio, spazio campionario, evento aleatorio, evento certo, evento impossibile, evento
                   elementare, evento complementare
          o        Definizione classica, frequentista di probabilità.
          o        La legge empirica del caso (Buffon e Pearson)
          o        Eventi compatibili e incompatibili
          o        Somma logica di eventi
          o        Eventi dipendenti e indipendenti
          o        Prodotto logico di eventi
          o        La probabilità condizionata
          o        Il teorema di Bayes
    MOD6. -        IL CALCOLO COMBINATORIO*
                   (ancora da affrontare in data 06/05/2019)
               o   Le permutazioni semplici e con ripetizione
               o   La definizione di fattoriale
               o   Le disposizioni semplici e con ripetizione
               o   Le combinazioni semplici e con ripetizione
               o   La probabilità e il calcolo combinatorio

                                                         Page 14 of 19
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI
      MATERIA
                                            INFORMATICI E TELECOMUNICAZIONI

Insegnanti                         Catapano Lida– Patti Massimiliano

                                      Libro di testo: C. Iacobelli, E. Baldino, F. Beltramo, R. Rondano –
                                       PROGETTAZIONE TECNOLOGIE IN MOVIMENTO (QUINTO ANNO) -
Testi in uso
                                       JUVENILIA SCUOLA
                                      Materiale integrativo fornito dall’insegnante e condiviso in DRIVE

                                                         Contenuti
MODULO 1: PROGETTARE INTERFACCE
           (dal libro Unità 1)
   Interagire con le interfacce
   Compilazione di form
   Navigazione per mezzo di menu
   I controlli
   Altri strumenti di interazione: il colore, il suono, immagini e video, video touch screen
   Localizzazione

MODULO 2: LA PROGETTAZIONE DEI SITI WEB
             (dal libro Unità 2)
 Analisi: elementi della progettazione di un sito web, studio della fattibilità e analisi dei requisiti
 Progettare il sito
 Progettazione grafica del sito
 Le componenti della pagina web
 Sviluppo del sito
 Pubblicazione e aggiornamento
 Esempi di progetto di un sito
 CMS

MODULO 3: ARCHITETTURE PER APPLICAZIONI WEB
             (dal libro Unità 3)
 Il modello client-server
 Architetture per il software: architetture N-tier, multi-tier, 3-tier per siti web
 Architetture basate sui servizi: SOA (Service-Oriented Architecture), Web Services
 Application Server
 Il pattern MVC

MODULO 4: APPLICAZIONI PER I SISTEMI MOBILI
              (dal libro Unità 6)
 Caratteristiche e problematiche dei sistemi mobili
 Struttura del sistema operativo iOS (cenni)
 Architettura del sistema operativo Android: Kernel Linux, Libraries, Runtime Android, Application Framework,
  Applications
 Componenti fondamentali delle applicazioni Android: Activity, Service, Broadcast Receiver, Content Provider
 Il ciclo di vita di una Activity
                                                      Page 15 of 19
MODULO 5: PROGETTARE SISTEMI SICURI
             (dal libro Unità 5)
 La sicurezza dei sistemi informatici
 La crittografia simmetrica
 La crittografia asimmetrica
 Firma digitale
 Posta Elettronica Certificata
 Proxy Server e Firewall
 NAT (Network Address Translation), PAT (Port Address Translation)
 DMZ (DeMilitarized Zone)
 I principali tipi di attacco

MODULO 6: APPLICAZIONI PER LA COMUNICAZIONE IN RETE
            (dal libro Unità 4)
 La struttura della rete
 I socket
 Famiglie e tipi di socket
 Le modalità di connessione con il protocollo TCP e UDP
 La trasmissione multicast

LABORATORIO
 Linguaggio HTML per realizzare siti web
    Strutture principali della pagina
    Font e attributi
    Immagini
    Link
    Form
    Tabelle
 Implementazione di siti web con i fogli di stile CSS
    Fogli si stile in linea
    Fogli di stile incorporati
    Fogli di stile collegati
    Selettori, classi e identificatori
 Linguaggio Javascript
    Controllo input
    Tipi di Alert
    Cenni su Array
 Implementazione di applicazioni per Android con App Inventor
    Uso del software
    Uso degli oggetti principali della piattaforma
    Creazione e sviluppo di APP

                                                   Page 16 of 19
MATERIA                                       SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Insegnante                                       Bonaccorsi Maurizio

Testo in uso                                     “In Movimento”- Marietti Scuola

                                                            Contenuti

CONTENUTI DISCIPLINARI                                                 STRUMENTI
     attività ed esercizi a carico naturale
con attrezzi approfondimento del lavoro di base;                -Palestra - piccoli e grandi
                                                                 attrezzi

     attività ed esercizi eseguiti con varietà
    di ampiezza e di ritmo in situazioni                          -Palestra – spazi esterni
    spaziotemporali differenti;

     attività di atletica leggera.                               -Pista di atletica
    Proposta di gesti finalizzati: corse, salti e lanci;

     attività sportiva di squadra atta a                         - Palestra, campi
    sperimentare le tecniche individuali e
     a conquistare una maggiore consapevolezza
    del proprio ruolo in un contesto di gioco di squadra
     ( pallavolo, calcio a cinque, pallacanestro…)

       organizzazione attività (gestione arbitraggio tornei)

     attività sportive non convenzionali                         - Attrezzatura adeguata
    (badminton -unihockey –hit ball -pallatutto)

       tennis tavolo – esercitazioni e tornei

Informazioni relative a:
     Pronto soccorso
     SPORT DI SQUADRA: pallacanestro ,pallavolo, calcio a cinque,ultimate.
     SPORT INDIVIDUALI: atletica leggera, tennis tavolo, badminton
     Regolamento dei principali giochi sportivi

                                                           Page 17 of 19
MATERIA                                                   RELIGIONE

Insegnante                    Marcella Balconi

                              -    M. CONTADINI, Itinerari 2.0, Elledici Scuola – Gruppo editoriale Il Capitello, Vol.
                                   unico
                              -    CEI, Bibbia di Gerusalemme
                              -    BARICCO, Novecento, Milano, Universale Economica Feltrinelli, 2011.
Testi
                              -    H. D. THOREAU, Walden ovvero Vita nei boschi, Milano, Rizzoli, 1988.
                              -    M. FOSSATI, G. LUPPI, E. ZANETTE, Storia – Concetti e connessioni. Il
                                   Novecento e il mondo conetmporaneo, vol. 3, Edizioni Scolastiche Bruno
                                   Mondadori.

Film                          -    Into the wild, regia di Sean Penn, 2007.
                              -    Le ali della libertà, regia di Frank Darabont, 1994.

                                                       Contenuti
LA LIBERTA’
 Libertà e libero arbitrio
 Libertà: negazione o mito
 Libertà da/Libertà di
 Libertà e angoscia

LA MORALE CRISTIANA
 Libertà e morale:
   - Ragione
   - Coscienza
   - Volontà
   - Legge

 Libertà, responsabilità e Legge; l’obiezione di coscienza
   - La libertà individuale all’interno di sistemi totalitari
   - Populismo
   - Opinione pubblica
   - Giustizia internazionale
 La Legge Antica: il Decalogo (Es 20, 1-17)
 La Legge Nuova: il Discorso della Montagna (Mt 5-7)
 Centralità di Cristo nell’impegno etico cristiano

IL COMPLESSO UNIVERSO DELLA BIOETICA
 Cos’è la bioetica e il contesto in cui nasce
 I principi fondamentali della bioetica
 Alcune questioni di bioetica
 Gli orientamenti della Chiesa

                                                         Page 18 of 19
IL CONSIGLIO DI CLASSE 5CI

         MATERIE                         DOCENTI

Religione                BALCONI Marcella

Lingua Inglese           FERMI Marcella

Italiano                 RUSSO Elisa

Storia                   RUSSO Elisa

Gestione prog.
Organizzazione di        CALANDRA Aurora Rosanna
Impresa

Tecn.prog.sistemi inf.   CATAPANO Lida

Matematica               FIGUCCIA Gaetana Giuseppa

Informatica              TIRITICCO Lolita

Sistemi e reti           MINICHIELLO Massimo

Laboratori               PATTI Massimiliano

Scienze Motorie e
Sportive                 BONACCORSI Maurizio

                                    COMPONENTE
                                     STUDENTI
Rappr. di classe
                         PENATI Lorenzo
Rappr. di classe
                         INVERNIZZI Federico

                                 F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO
                                      (dott.ssa Ornella Campana)

                         Page 19 of 19
Puoi anche leggere