Esperienze significative ed esempi di prescrizione - 19 giugno 2020 Dott.ssa Nadia Tomasini - FAST | Federazione ...

Pagina creata da Claudio Santi
 
CONTINUA A LEGGERE
Esperienze significative ed esempi di prescrizione - 19 giugno 2020 Dott.ssa Nadia Tomasini - FAST | Federazione ...
Esperienze significative ed
  esempi di prescrizione

  19 giugno 2020
                   Dott.ssa Nadia Tomasini
Esperienze significative ed esempi di prescrizione - 19 giugno 2020 Dott.ssa Nadia Tomasini - FAST | Federazione ...
LIMITI E BAT
Esperienze significative ed esempi di prescrizione - 19 giugno 2020 Dott.ssa Nadia Tomasini - FAST | Federazione ...
RIFERIMENTI NORMATIVI

  Articolo 13 IED
  • Adozione del documento di riferimento sulle BAT da parte della
    Commissione in lingua inglese
  • Pubblicazione delle conclusioni sulle BAT in tutte le lingue ufficiali dell’UE.

  Articolo 21 IED (art. 29-octies D.Lgs. 152/06)
  • Entro 4 anni dalla data di pubblicazione delle decisioni sulle conclusioni sulle
    BAT relative ALL’ATTIVITÀ PRINCIPALE di un’installazione, l’A.C. garantisce
    il riesame (con eventuale aggiornamento) e che l’installazione sia conforme
    a tali condizioni di autorizzazione

  • Il riesame tiene conto di tutte le conclusioni sulle BAT applicabili
    all’installazione

  • http://eippcb.jrc.ec.europa.eu/reference/
                                                                                       3
Procedure di controllo            Dott.ssa Nadia Tomasini        19 giugno 2020
Esperienze significative ed esempi di prescrizione - 19 giugno 2020 Dott.ssa Nadia Tomasini - FAST | Federazione ...
BRef (BAT Reference – documento di riferimento sulle BAT)

                                        BREF - documento di
                                                                              BAT CONCLUSION
                                        riferimento sulle BAT
                                                                              Un documento contenente le
                                        un documento risultante
                                                                              parti di un documento di
                                        dallo scambio di informazioni
                                                                              riferimento        sulle     BAT
                                        organizzato          a      norma
                                                                              riguardanti le conclusioni
                                        dell’articolo 13 elaborato per
                                                                              sulle      migliori      tecniche
                                        attività definite e che riporta,
                                                                              disponibili,        la        loro
                                        in particolare, le tecniche
                                                                              descrizione, le informazioni
                                        applicate, i livelli attuali di
                                                                              per valutarne l’applicabilità, i
                                        emissione e di consumo, le
                                                                              livelli di emissione associati
                                        tecniche considerate per la
                                                                              alle       migliori      tecniche
                                        determinazione delle migliori
                                                                              disponibili, il monitoraggio
                                        tecniche disponibili nonché le
                                                                              associato, i livelli di consumo
                                        conclusioni sulle BAT e ogni
                                                                              associati e, se del caso, le
                                        tecnica      emergente,         con
                                                                              pertinenti misure di bonifica
                                        particolare attenzione ai
                                                                              del sito
                                        criteri di cui all’allegato III;
      BRef solo in inglese
Procedure di controllo                     Dott.ssa Nadia Tomasini                  19 giugno 2020
Esperienze significative ed esempi di prescrizione - 19 giugno 2020 Dott.ssa Nadia Tomasini - FAST | Federazione ...
BREF

                         •   General information
                         •   General processes
                         •   Description of techniques
                         •   Bat conclusion
                         •   Alternative techniques
                         •   Emergin techniques
                         •   Reference
                         •   Glossary
                         •   annexes

Procedure di controllo       Dott.ssa Nadia Tomasini     19 giugno 2020
Esperienze significative ed esempi di prescrizione - 19 giugno 2020 Dott.ssa Nadia Tomasini - FAST | Federazione ...
FONTI - https://eippcb.jrc.ec.europa.eu/reference/

                                                                                           6
Procedure di controllo                      Dott.ssa Nadia Tomasini       19 giugno 2020
Esperienze significative ed esempi di prescrizione - 19 giugno 2020 Dott.ssa Nadia Tomasini - FAST | Federazione ...
BAT CONCLUSIONS

                                           • BAT conclusion tradotte in tutte le lingue
                                             della UE

Procedure di controllo               Dott.ssa Nadia Tomasini              19 giugno 2020   7
Esperienze significative ed esempi di prescrizione - 19 giugno 2020 Dott.ssa Nadia Tomasini - FAST | Federazione ...
ROM (Report Of Monitoring)

                             •   Introduction
                             •   Aim and scope
                             •   General aspects of monitoring
                             •   Monitoring of emissioni to air
                             •   Monitoring of emissioni to water
                             •   Cloncluding remarks and recommendations for future work
                             •   annexes
                             •   Glossary
                             •   References

Procedure di controllo           Dott.ssa Nadia Tomasini            19 giugno 2020
Esperienze significative ed esempi di prescrizione - 19 giugno 2020 Dott.ssa Nadia Tomasini - FAST | Federazione ...
ROM (Report Of Monitoring)

Procedure di controllo       Dott.ssa Nadia Tomasini   19 giugno 2020
Esperienze significative ed esempi di prescrizione - 19 giugno 2020 Dott.ssa Nadia Tomasini - FAST | Federazione ...
BRef (BAT Reference – documento di riferimento sulle BAT)

                                                                       BAT CONCLUSION
                                         • General information
                                                                       Un documento contenente le
                                         • General processes           parti di un documento di
                                         • Description of techniques   riferimento        sulle     BAT
                                         • Bat conclusion
                                                                       riguardanti le conclusioni
                                                                       sulle      migliori      tecniche
                                         • Alternative techniques      disponibili,        la        loro
                                         • Emergin techniques          descrizione, le informazioni
                                                                       per valutarne l’applicabilità, i
                                         • Reference
                                                                       livelli di emissione associati
                                         • Glossary                    alle       migliori      tecniche
                                         • annexes                     disponibili, il monitoraggio
                                                                       associato, i livelli di consumo
                                                                       associati e, se del caso, le
                                                                       pertinenti misure di bonifica
                                                                       del sito
      BRef solo in inglese
Procedure di controllo                     Dott.ssa Nadia Tomasini              19 giugno 2020
BAT- AEL: LIVELLI DI EMISSIONE ASSOCIATI ALLE
                                MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI

Intervalli di livelli di emissione ottenuti in condizioni di esercizio normali utilizzando una migliore tecnica disponibile o
una combinazione di migliori tecniche disponibili come indicato nelle conclusioni sulle BAT, espressi come media di
un determinato arco di tempo e nell’ambito di condizioni di riferimento specifiche

Procedure di controllo                          Dott.ssa Nadia Tomasini                      19 giugno 2020                11
ARPA per le Imprese → Autorizzazioni e Controlli → AIA →Migliori tecniche disponibili

                  http://www.arpalombardia.it/Pages/Arpa-per-le-imprese/Autorizzazioni-e-Controlli/AIA-
                  IPPC/Migliori-tecniche-disponibili.aspx?firstlevel=Autorizzazioni%20e%20Controlli
                                                                                                          12
Procedure di controllo                             Dott.ssa Nadia Tomasini               19 giugno 2020
DA BAT AEL a LIMITE: l’esempio del comparto «vetro»

                                 d.g.r. 1078/2013 vetro

                                                                                          13
Procedure di controllo                     Dott.ssa Nadia Tomasini       19 giugno 2020
Come si definisce un limite

     Il limite può essere:

     • Puntuale in concentrazione (Nm3/h)

     • Medio in concentrazione (misure in continuo espresse come medie semiorarie, orarie,
       giornaliere e mensili)

     • BAT AEL Flusso di massa (kg/anno)

     • BAT AEL Flusso di massa (kg/t    prodotto)   es: vetro

     • BAT AEL per i consumi m3/t   materia prima o prodotto finito   (alimentari)

     • Bilancio di massa (Piano Gestione Solventi ex art. 275 D.Lgs.152/06)

                                                                                                      14
Procedure di controllo                    Dott.ssa Nadia Tomasini                    19 giugno 2020
Come si definisce un limite

                                      Puntuale in concentrazione

      Fissa il livello massimo accettabile dell’inquinante nell’emissione (aria e acqua), come
      indicato nel D.Lgs.152/06 deve essere garantito in tutte le normali condizioni di esercizio ivi
      comprese le più gravose. Per valutare il rispetto di un limite così espresso occorre tener
      conto non solo del risultato dell’analisi ma di tutte le condizioni al contorno (tipologia ed
      efficienza dei sistemi di abbattimento e tipologia dell’attività svolta durante il
      campionamento).

      Nelle BATconclusion è in dismissione

                                                                                                        15
Procedure di controllo                   Dott.ssa Nadia Tomasini               19 giugno 2020
Come si definisce un limite

                                       Medio in concentrazione
    Fissa il livello massimo accettabile dell’inquinante nell’emissione (aria e acqua) in un arco di
    tempo definito (ad esempio giorno, mese, anno), può essere costruito con:
    • Campionamento e analisi in continuo (es SME)
    • Campionamento e analisi in discontinuo (medie mensili o annuali costruite con monitoraggi
       discontinui ad esempio giornalieri o settimanali).

                                                                                                       16
Procedure di controllo                   Dott.ssa Nadia Tomasini              19 giugno 2020
Come si definisce un limite

                                      Medio in concentrazione

     Per gli scarichi, il dato è sempre relativo ad un campionamento medio sulle 24 ore, il
     campionamento medio sulle 3 ore e il campionamento istantaneo sono un’eccezione. Nuova
     introduzione della norma ISO 5667 per il campionamento nelle BATc NFM.
     L’unità di misura per gli scarichi idrici è mg/l.

     Per le emissioni in atmosfera sono da effettuarsi 3 campioni di almeno 30’ (salvo
     diversamente imposto dalla norma es. diossine): indicazione generale; occorre sempre
     riferirsi al metodo o ai criteri di campionamento di cui al M.U. 158-1988 (in funzione
     dell'andamento nel tempo del livello di emissione si valuterà: periodo di osservazione, durata
     di campionamento, tipo di campionamento, numero di campionamenti)

                                           Come controllo
                           • Manuale di gestione e piano di campionamento
                                     • Qualifica del laboratorio
                                           • Campione?

                                                                                                      17
Procedure di controllo                  Dott.ssa Nadia Tomasini              19 giugno 2020
Come si definisce un limite

                                 BAT AEL Flusso di massa (kg/anno)

     Fissa il livello massimo accettabile dell’inquinante nell’emissione (aria e acqua) in un arco di
     tempo definito (ad esempio giorno, mese, anno), può essere costruito con:
     • Campionamento e analisi in continuo (NOx o TOC e torbidimetro)
     • Campionamento e analisi in discontinuo ad esempio costruendo le medie mensili o annuali
        con monitoraggi discontinui ad esempio giornalieri o settimanali (ad esempio BOD5)

     Questa modalità di espressione del limite è stata introdotta recentemente da alcune BATc.

                                               Come controllo
                                Manuale di gestione e piano di campionamento
                                           Qualifica del laboratorio
                                                 Campione?

                                                                                                        18
Procedure di controllo                  Dott.ssa Nadia Tomasini                19 giugno 2020
Come si definisce un limite

                                BAT AEL Flusso di massa (kg/t prodotto)
     Fissa il livello massimo accettabile dell’inquinante nell’emissione (aria e acqua) in un arco di
     tempo definito (ad esempio giorno, mese, anno) riferito alla massa di prodotti/materiali
     generati o trasformati.
     Può essere costruito con:
     • Campionamento e analisi in continuo (NOx o TOC e torbidimetro)
     • Campionamento e analisi in discontinuo ad esempio costruendo le medie mensili o annuali
        con monitoraggi discontinui ad esempio giornalieri o settimanali (ad esempio BOD5)
     e monitoraggio dei quantitativi di prodotti/materiali generati o trasformati nell’unità di tempo
     (solitamente anno).

     Questa modalità di espressione del limite è stata introdotta da alcune BATc (carta e vetro).

                                                Come controllo
                                Manuale di gestione e piano di campionamento
                                Modalità di raccolta dati produzione/lavorazione
                                             Qualifica del laboratorio
                                                   Campione?
                                                                                                        19
Procedure di controllo                   Dott.ssa Nadia Tomasini                   19 giugno 2020
Come si definisce un limite

                                   BAT AEL CONSUMI (kg/t             materia prima o prodotto)

       Questo nuovo parametro è stato introdotto nel Finale Draft degli alimentari.

       BAT AEEL (Energy efficiency levels associated with the best available techniques) → LIVELLO
       DI EFFICIENZA ENERGETICA associato alle BATs

       È riferito alla media annuale ed è calcolato come segue:

                                                                      Quantità     totale      di  energia
                                                                      consumata dall’impianto (come
                                                                      calore e elettricità) in MWh/anno
                            Final energy consumption
                  BAT AEEL = _________________________________
                                     Activity rate
                                                                      Quantità totale prodotti o materie
                                                                      prime processate espresse come
                                                                      t/anno o hl/anno
                                                                      nuovi parametro da monitorare
                                                                                                                  20
Procedure di controllo                           Dott.ssa Nadia Tomasini                         19 giugno 2020
Come si definisce un limite

                                           Bilancio di massa
     È un’elaborazione dei dati di input (I) e output (O) di solventi organici utilizzati nelle attività
     che ricadono nella Direttiva IED (allegato VII parte I). Ad esempio: rivestimenti, verniciatura,
     stampe ecc.

     Il limite è la massima % di emissione diffusa rispetto all’input totale di solvente

                          Emissione DIFFUSA
                                                                        Emissione TOTALE
                         F= I1-O1-O5-O6-O7-O8
                                                                           E=F+O1
                          F= O2+O3+O4+O9

   In ottobre 2017 è stato pubblicato il D1 per la categoria Surface Treatment Using Organic Solvents (including
   Wood and Wood Products Preservation with Chemicals)

                                                                                                                   21
Procedure di controllo                        Dott.ssa Nadia Tomasini                 19 giugno 2020
SISTEMI DI ABBATTIMENTO

                                                      SI
                                                                Se NON rispetto i
                                                                limiti alle emissioni

                                     NI
                    L’impianto di
                    abbattimento è
                    obbligatorio?

                                                      NO        Se rispetto i limiti
                                                                alle emissioni

                                                                                            22
Procedure di controllo                Dott.ssa Nadia Tomasini              19 giugno 2020
SISTEMI DI ABBATTIMENTO: esempio in Lombardia d.g.r. 3552/2012

                  Sistema di                  Inquinante principale sistema di controllo richiesto in Regione
                  abbattimento                abbattuto             Lombardia
                  Depolveratori a secco       polveri                   Contaore e, per filtri a mezzo filtrante anche
                  •  A secco                                            manometro/pressostato differenziale e
                  •  A secco a mezzo                                    talvolta anche rilevatore di polveri (ottico o
                     filtrante                                          triboelettrico)
                  Abbattitori a umido         Polveri, nebbie, CIV,      Contaore, pH, potenziale redox, indicatore
                  •  Ad umido                 COV solubili nel fluido di minimo livello delle soluzioni
                  •  Scrubber a torre         abbattimento (acidi
                                              aerosol alcalini,
                                              ammoniaca, aldeidi,
                                              solventi)
                  Combustori                  COV                       Contaore, flussi > 10kg/h → analisi
                  •  Termici                                            mediante FID, misuratore e registratore di
                  •  Catalitici                                         temperatura all’uscita della camera di
                                                                        combustione, controlli al by-pass
                  Abbattitore a carboni       COV                       contaore; flussi > 10kg/h → registrazione in
                  attivi                                                continuo del COT con FID
                  Precipitatori elettrostatici polveri                  Contaore, pressostato differenziale
                  • A secco
                  • A umido
                                                                                                        23
                  Impianti a coalescenza      nebbie oleose e COV         Contaore, pressostato differenziale e
                                              alto bollenti (oli, resine) misuratore di temperatura

Procedure di controllo                               Dott.ssa Nadia Tomasini                          19 giugno 2020
TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

                   Per ridurre le emissioni in acque → uso appropriato della
                   combinazione di tecniche di trattamento che devono integrare
                   strategie per la gestione e per il trattamento delle stesse.
                   Tecniche di trattamento finale appropriate sono:

                                     Tecnica                              Inquinanti
                                                                          generalmente
                                                                          interessati
                                     Equalizzazione                       Tutti gli inquinanti
                                     Neutralizzazione                     Acidi e alcali
                     Trattamento
                     preliminare e   Separazione fisica, in particolare   Solidi in sospensione,
                       primario      mediante, schermi, setacci,          olio/grassi
                                     separatori di sabbia, separatori
                                     di grassi o decantatori primari
                   Trattamento       Trattamento con fanghi attivi        Composti organici
                   biologico
                   (trattamento                                           biodegradabili
                   Fonte: CWW Bref 2016
                   secondario)       Bioreattore a membrana               Composti organici
Procedure di controllo                         Dott.ssa Nadia Tomasini    biodegradabili
                                                                                     19 giugno 2020
                                                                                                   24
TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

                                        Tecnica                                     Inquinanti
                                                                                    generalmente
                                                                                    interessati
                     Denitrificazione   Nitrificazione/denitrificazione             Azoto totale, ammoniaca

                     Eliminazione del   Precipitazione chimica                      Fosforo
                     fosforo
                                        Coagulazione e flocculazione

                                        Sedimentazione
                     Eliminazione dei
                                        Filtrazione (ad es. filtrazione a sabbia,   Solidi sospesi
                     solidi
                                        microfiltrazione, ultrafiltrazione)
                                        Flottazione

                   Fonte: CWW Bref 2016

Procedure di controllo                             Dott.ssa Nadia Tomasini                           19 giugno 2020
                                                                                                                  25
PRESCRIZIONI TIPO
PRESCRIZIONI TIPO PER LE EMISSIONI

                                   Planimetria riportante i punti di emissione
           D.Lgs.183                   Identificazione dell’emissione a camino
          15.11.2017
                                        Accessibilità dei punti di campionamento
                                        realizzati a norma (UNI En 15259:08 e UNI EN
                                        10169)
                                        Effettuazione delle analisi prescritte secondo le
         EMISSIONI                      tempistiche e i metodi indicati per il confronto
                                        con il limite di legge o prescritto
                                        contenere emissioni diffuse e fuggitive

                                    Sistemi di abbattimento:
                                    • installati ai sensi della normativa regionale;
                                    • manutenzione ordinaria e straordinaria codificata
                                    • Schede tecniche a disposizione
                                                                                            27
Procedure di controllo                  Dott.ssa Nadia Tomasini      19 giugno 2020
COSA VIENE VERIFICATO

     VERIFICA DOCUMENTALE
     • Autorizzazione                   VERIFICA IN CAMPO
     • Eventuali comunicazioni di       • sigla
       modifica                         • altezza geometrica dell’emissione
     • Analisi periodiche (portata,       (m)
       frequenza, parametri,            • diametro/sezione del camino
       metodi)                            (mc/mm)
     • Schede dei sistemi di            • tratti rettilinei e curvilinei
       abbattimento e rispondenza       • caratterizzazione emissione
       alle norme                         convogliata e diffusa
     • materiale di costruzione del       tecnicamente convogliabile
       camino                           • provenienza
     • Messa in esercizio e messa a
       regime

                                                                               28
 Le procedure operative dei controlli                  Ancona, 23 marzo 2015
PUNTO DI PRELIEVO: PRESCRIZIONE TIPO

    Tutti i condotti di adduzione e di scarico che convogliano gas, fumo e
    polveri, devono essere provvisti ciascuno di fori di campionamento dal
    diametro di 100 mm. In presenza di presidi depurativi, le bocchette di
    ispezione devono essere previste a monte ed a valle degli stessi. Tali
    fori, devono essere allineati sull’asse del condotto e muniti di relativa
    chiusura metallica.
    Nella definizione della loro ubicazione si deve fare riferimento alle
    norme UNI EN 15259:08 requisiti delle sezioni e dei siti di
    misurazione e UNI EN 16911 – 1:13 determinazione manuale ed
    automatica della velocità e della portata. Laddove le norme tecniche
    non fossero attuabili, l’esercente potrà applicare altre opzioni
    (opportunamente documentate) e concordate con ARPA.

                                                                                29
Procedure di controllo         Dott.ssa Nadia Tomasini     19 giugno 2020
IL CAMINO: PRESCRIZIONI TIPO

  • I controlli degli inquinanti dovranno essere eseguiti nelle più gravose
    condizioni di esercizio dell’impianto di trattamento rifiuti per le quali lo
    stesso è stato dimensionato ed in relazione alle sostanze effettivamente
    impiegate nel ciclo tecnologico e descritte nella domanda di autorizzazione
  • L’accesso ai punti di prelievo deve essere garantito in ogni momento e deve
    possedere i requisiti di sicurezza previsti dalle normative vigenti in materia
    di sicurezza sui luoghi di lavoro.
  • Devono essere il più possibile contenute emissioni diffuse e fuggitive,
    mantenendo in condizioni di perfetta efficienza i sistemi di captazione delle
    emissioni e con l’utilizzo di buone pratiche di gestione
  • Tutte le emissioni tecnicamente convogliabili (art. 270 del D.Lgs.
    152/06) dovranno essere presidiate da un idoneo sistema di aspirazione
    localizzato ed inviate all’esterno dell’ambiente di lavoro. Qualora un dato
    punto di emissione sia individuato come “non tecnicamente convogliabile”
    fornire motivazioni tecniche mediante apposita relazione.
                                                                                     30
Procedure di controllo           Dott.ssa Nadia Tomasini        19 giugno 2020
SISTEMI DI ABBATTIMENTO: PRESCRIZIONI TIPO

  • I nuovi sistemi di abbattimento dovranno essere conformi alla d.g.r. 3552/2012
  • Gli interventi di controllo e di manutenzione ordinaria dei sistemi di aspirazione ed
    eventuale abbattimento delle emissioni devono essere effettuati secondo la cadenza
    prevista dal costruttore. Gli interventi di manutenzione sia ordinaria sia
    straordinaria devono essere annotati in un registro dotato di pagine con
    numerazione progressiva o in sistema informatico ove riportare:
       –   la data di effettuazione dell’intervento;
       –   il tipo di intervento (ordinario, straordinario, ecc.);
       –   la descrizione sintetica dell'intervento;
       –   l’indicazione dell’autore dell’intervento.
       –   Tale documentazione deve essere tenuta a disposizione delle autorità preposte al
           controllo.
  • Devono essere tenute a disposizione le schede tecniche degli impianti di
    abbattimento

                                                                                              31
Procedure di controllo                 Dott.ssa Nadia Tomasini          19 giugno 2020
PUNTI DI CAMPIONAMENTO

                                                                32
 Le procedure operative dei controlli   Ancona, 23 marzo 2015
PRESCRIZIONI TIPO PER GLI SCARICHI

         Planimetria riportante la rete idrica aziendale
                          Identificazione dello scarico
                               Accessibilità dei punti di scarico
                                  Realizzazione del pozzetto di campionamento
                                       Sistemi di abbattimento:
                                       • Dimensionamento adeguato;
SCARICHI                               • manutenzione ordinaria e straordinaria codificata
                                    Effettuazione delle analisi prescritte secondo le
                                    tempistiche e i metodi indicati per il confronto con il
                                    limite di legge o prescritto

                   rispetto dei valori limite imposti (solitamente
                   Tabella 3, Allegato 5, parte Terza del D.Lgs. 152/06)
         rispetto del R.R. 4/2006 (acque meteoriche)
                                                                                        33
Procedure di controllo                    Dott.ssa Nadia Tomasini     19 giugno 2020
COSA VIENE VERIFICATO

     VERIFICA DOCUMENTALE                POZZETTO???
     • Autorizzazione
     • Eventuali comunicazioni di
       modifica
     • Analisi periodiche (portata,
       frequenza, parametri,
       metodi)
     • sistemi di abbattimento ed
       efficienza

                                        APRIBILI FACILMENTE

                                                                34
 Le procedure operative dei controlli   Ancona, 23 marzo 2015
ACQUE REFLUE INDUSTRIALI: PRESCRIZIONE TIPO

• Per gli scarichi recapitanti in pubblica fognatura il Gestore dovrà assicurare il
  rispetto dei valori limite imposti dalla Tabella 3, Allegato 5, parte Terza del D.Lgs.
  152/06.
• Per gli scarichi recapitanti in CIS il Gestore della Ditta dovrà assicurare il rispetto
  dei valori limite della Tabella 3, Allegato 5, parte Terza del D.Lgs. 152/06.
• Secondo quanto disposto dall’art. 101 comma 5 del D.Lgs 152/06, i valori limite
  di emissione non possono in alcun caso essere conseguiti mediante diluizione con
  acque prelevate esclusivamente allo scopo. Non è comunque consentito diluire
  con acque di raffreddamento, di lavaggio o prelevate esclusivamente allo scopo
  gli scarichi parziali contenenti le sostanze indicate ai numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8,
  9, 10, 12, 15, 16, 17 e 18 della tabella 5 dell'allegato 5 alla parte III, prima del
  trattamento degli scarichi parziali stessi per adeguarli ai limiti previsti dal
  presente decreto.
• I controlli degli inquinanti dovranno essere eseguiti nelle più gravose condizioni
  di esercizio dell’impianto.

                                                                                       35
Procedure di controllo            Dott.ssa Nadia Tomasini         19 giugno 2020
PUNTO DI PRELIEVO: PRESCRIZIONE TIPO

    • L’accesso ai punti di prelievo deve essere a norma di sicurezza
      secondo le norme vigenti
    • I pozzetti di prelievo campioni devono essere a perfetta tenuta,
      mantenuti in buono stato e sempre facilmente accessibili per i
      campionamenti, ai sensi dell’art.101 comma 3 del D.Lgs. 152/06,
      periodicamente dovranno essere asportati i fanghi ed i sedimenti
      presenti sul fondo dei pozzetti stessi.
    • Le caditoie di raccolta delle acque meteoriche presenti sul piazzale
      devono essere a perfetta tenuta, mantenuti in buono stato e sempre
      facilmente accessibili per un eventuale controllo e periodicamente
      dovranno essere asportati i fanghi ed i sedimenti presenti sul fondo
      degli stessi.

                                                                             36
Procedure di controllo        Dott.ssa Nadia Tomasini    19 giugno 2020
PRESCRIZIONI TIPO PER LE EMISSIONI

                                  Verificare se presente classificazione acustica nuova

                                   Conoscere i propri limiti di zona e i possibili recettori

                                      Effettuazione di nuove misure in caso di modifiche
                                      o interventi che possano influire sulle emissioni
         RUMORE                       sonore

                                    rilevazioni fonometriche redatte da un tecnico
                                    competente in acustica

                                  DGR n.7/8313 dell’ 8/03/2002
                                                                                           37
Procedure di controllo                   Dott.ssa Nadia Tomasini       19 giugno 2020
PRESCRIZIONI TIPO PER SUOLO E ACQUE SOTTERRANEE

                         Buono stato di pulizia le griglie di scolo e le caditoie
                           Mantenimento dell’integrità della pavimentazione

                                   Procedure per evitare sversamenti o circoscrivere
                                   gli stessi
SUOLO e                            Attenzione durante la vita dei serbatoi interrati
ACQUE                              e alla loro dismissione (LG ARPA)
SOTTERRANEE                        Utilizzo dei sistemi di contenimento quali
                                   bacini fissi o mobili
                            Divieto di stoccaggio e movimentazione su
                            terreno non impermeabile per possibile
                            rilascio e successiva contaminazione del suolo
                          Eventuale predisposizione di piezometri
                                                                                       38
Procedure di controllo                Dott.ssa Nadia Tomasini       19 giugno 2020
Procedure di controllo   Dott.ssa Nadia Tomasini   19 giugno 2020
Procedure di controllo   Dott.ssa Nadia Tomasini   19 giugno 2020
MAGGIORI CRITICITA’ RISCONTRATE PER LE MATERIE PRIME

                           Corretta classificazione ai sensi della normativa
                           vigente
                                Identificazione dei depositi delle sostanze
                                pericolose

                                Verifica della compatibilità tra le sostanze
            MATERIE
                            Bacini di contenimento per le sostanze liquide
            PRIME           secondo il Regolamento Locale di Igiene

                              Posizionamento dello stoccaggio in funzione del
                              dilavamento e recapito allo scarico

                         Attenzione ai serbatoi di gasolio
                                                                               41
Procedure di controllo        Dott.ssa Nadia Tomasini        19 giugno 2020
Errato stoccaggio di materie prime

                 SODA
                 CAUSTICA

                 ACIDO
                                                                  E IL BACINO DI
                 SOLFORICO
                                                                  CONTENIMENTO????

                                                                                        42
Procedure di controllo                  Dott.ssa Nadia Tomasini        19 giugno 2020
Stoccaggio rifiuti e materie prime liquide corretto

                                                  SUPERFICIE IMPERMEABILE
                                                  SOTTO TETTOIA
                                                  CON BACINO DI CONTENIMENTO DI
                                                  CAPACITA’ PARI AL CONTENITORE PIU’
                                                  GRANDE POSTO IN ESSO o SECONDO IL R.L.I

                                                                                             43
Procedure di controllo                Dott.ssa Nadia Tomasini               19 giugno 2020
MAGGIORI CRITICITA’ RISCONTRATE PER I DEPOSITI DI RIFIUTI

                         Planimetria riportante i depositi di rifiuti (in ingresso e
                         in uscita)
                              Identificazione dei depositi
                              gestione dei depositi → caratteristiche e gestione
                              secondo la Circolare Ministero 1998

           RIFIUTI            Rifiuti in ingresso e in uscita → compilazione
                              registro di carico e scarico, FIR e SISTRI ove
                              dovuto.
                              Attenzione ai tempi di registrazione e al ritorno
                              della 4° copia
                         Attenzione ai quantitativi e alla tempistica di
                         stoccaggio in base alla «disciplina» intrapresa
                                                                                  44
Procedure di controllo          Dott.ssa Nadia Tomasini       19 giugno 2020
COSA VIENE VERIFICATO

     VERIFICA DOCUMENTALE
     • Autorizzazione, se necessaria    VERIFICA IN CAMPO
     • Eventuali comunicazioni di       • Delimitazione e indicazione delle
       modifica                           aree (codice CER, precauzioni
     • Registri di carico e scarico e     ecc)
       formulari                        • Superficie dell’area se in deposito
     • Procedura di accettazione dei      autorizzato
       rifiuti, se necessaria           • Quantitativi presenti in deposito
     • Analisi periodiche               • Modalità di stoccaggio (categorie
     • Tempistiche di invio a R/D         omogenee, contenitori adeguati,
                                          etichettatura ecc)

                                                                                45
 Le procedure operative dei controlli                   Ancona, 23 marzo 2015
CORRETTA COMPILAZIONE DEL REGISTRO RIFIUTI

                                                                                46
Procedure di controllo               Dott.ssa Nadia Tomasini   19 giugno 2020
STOCCAGGIO RIFIUTI SCORRETTO                       STOCCAGGIO RIFIUTI CORRETTO

                                                                                      47
Procedure di controllo        Dott.ssa Nadia Tomasini             19 giugno 2020
ATTENZIONE AL PIANO DI MONITORAGGIO

                             Consumi di materie prime, risorse idriche ed
                             energetiche
                                  Ridurre al minimo il consumo di risorse (idriche
                                  ed energetiche)
                                  Effettuare tutti gli inquinanti prescritti secondo
PIANO DI                          frequenze e metodi indicati per aria e acqua

MONITORAGGIO                      Affidarsi ad un laboratorio che sia in grado di
                                  effettuare le analisi prescritte con i metodi
                                  prescritti o equivalenti.
                                  Controllo sui punti critici (sistemi di controllo dei
                                  sistemi di abbattimento)
                             Controllo delle aree di stoccaggio (vasche, serbatoi…)

                                                                                       48
Procedure di controllo             Dott.ssa Nadia Tomasini        19 giugno 2020
EVENTI STRAORDINARI: PRESCRIZIONI TIPO

• Qualunque interruzione nell'esercizio degli impianti di abbattimento necessaria per la loro
  manutenzione o dovuta a guasti accidentali, qualora non esistano equivalenti impianti di
  abbattimento di riserva, deve comportare la fermata, limitatamente al ciclo tecnologico
  ed essi collegato, dell'esercizio degli impianti industriali, dandone comunicazione
  all’Autorità Competente, al Comune e ad ARPA. Gli impianti potranno essere riattivati solo
  dopo la rimessa in efficienza degli impianti di abbattimento a loro collegati
• Nel caso in cui si rilevi per una o più apparecchiature, connesse o indipendenti, un
  aumento della frequenza degli eventi anomali, le tempistiche di manutenzione e la
  gestione degli eventi dovranno essere riviste in accordo con ARPA territorialmente
  competente.
• Gli inquinanti ed i parametri, le metodiche di campionamento e di analisi, le frequenze ed
  i punti di campionamento devono essere coincidenti con quanto riportato nel piano di
  monitoraggio.
• Sui referti di analisi devono essere chiaramente indicati: l’ora, la data, la modalità di
  effettuazione del prelievo, il punto di prelievo, la data e l’ora di effettuazione dell’analisi,
  gli esiti relativi e devono essere firmati da un tecnico abilitato.
• Tutti i referti dovranno essere conservati presso l’impianto
                                                                                                49
Procedure di controllo                Dott.ssa Nadia Tomasini            19 giugno 2020
Puoi anche leggere