ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSODI STUDI - Palermo

Pagina creata da Valerio Berti
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSODI STUDI - Palermo
I.I.S.S. “Enrico
                       Medi”Palermo

   ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL
           CORSO DI STUDI
       Anno scolastico 2020 – 2021

 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA
       CLASSE V B sez. PTS
            Istruzione Professionale
  Settore - Produzioni Industriali e Artigianali
           Indirizzo - Tessile Sartoriale
Docente Coordinatrice - Prof.ssa Rosaria Lo Bianco

                                                     1
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSODI STUDI - Palermo
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

1.   PROFILO PROFESSIONALE

Il PECUP della classe V B PTS dell'Istruzione Professionale “Produzioni Industriali e Artigianali”,
articolazione “Artigianato”, opzione “Tessile sartoriale” è desunto dall'allegato A del DPR 87/2010,
regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali a norma dell'articolo 64, comma 4, del
decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.

II profilo dell’indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali – articolazione Tessile Sartoriale, si
caratterizza per una cultura tecnico professionale che consente di operare efficacemente in ambiti connotati
da processi di innovazione tecnologica e organizzativa, in costante evoluzione. La diplomata interviene con
autonomia, nel quadro d’azione stabilito, contribuendo al processo di produzione di capi d’abbigliamento,
attraverso l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il
monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di
attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, e strumenti, le consente
di svolgere attività professionali, nell’ambito della progettazione del capo d’abbigliamento, sulla base di
indicazioni specifiche dell’ufficio stile, della programmazione operativa in relazione alle fasi del ciclo
produttivo, della realizzazione di modelli per la collezione moda, con competenze di disegno tecnico per la
moda, di modellistica, di controllo qualità del prodotto/processo, di rendicontazione tecnico-economica
delle attività svolte. vengono applicate e approfondite le metodiche relative alla ideazione, progettazione e
realizzazione e commercializzazione di oggetti e insiemi di oggetti, in piccola e grande serie, prodotti anche
su commissione e realizzati con tecniche e metodi artigianali e/o storicamente connessi alle tradizioni
artistiche e artigianali locali, ma con particolare attenzione alla innovazione sotto il profilo tecnico e
creativo. La tradizione artigianale locale rappresenta in questa articolazione non solo l’ambito privilegiato di
conoscenze e pratiche artistiche, ma anche luogo di ricerca, di innovazione creativa e tecnica, con apporti
originali e personali a standard stilistici tradizionali. Il diplomato potrà così confrontarsi con sicurezza nel
quadro della concorrenza internazionale che, in alcuni settori tipici del made in Italy, è particolarmente
impegnativa.
A conclusione del percorso quinquennale, la diplomata nelle " Produzioni Industriali e artigianali” articolazione
“Artigianato” opzione “Tessile Sartoriale ", consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in
termini di competenze.
                                      RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Definire le fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione
di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali).
- Utilizzare strumenti, attrezzature e semplici macchinari in relazione alle fasi di lavorazione,in funzione,
delle indicazioni/procedure previste e del risultato atteso.
- Conoscere il funzionamento di strumenti, attrezzature e dei macchinari più semplici, curando le attività
di manutenzione ordinaria.
- Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di sicurezza
e di contrastare affaticamento e malattie professionali.
- Progettare capi d’abbigliamento nelle loro linee essenziali, proporzionati nei particolari esecutivi.
- Progettare capi d’abbigliamento a tema, riuscendo ad operare in team nel rispetto degli aspetti tecnico
professionali, evidenziando linea, volume e forma.
- Realizzare semplici capi d’abbigliamento su taglia e/o su misura, nel rispetto di tutte le fasi di
lavorazione.
- utilizzare la lingua straniera per cogliere i significati globali e le informazioni specifiche di testi di varia

                                                                                                                 2
natura con particolare attenzione ai testi specialistici.
- utilizzare correttamente alcuni aspetti del linguaggio tecnico del comparto moda.

2.   PRESENTAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

La classe è costituita da 16 alunne, una delle quali non ha mai frequentato, tutte le ragazze sono provenienti
dalla medesima quarta, dello scorso anno scolastico, In riferimento al comportamento, la classe si presenta
piuttosto omogenea per estrazione sociale ma eterogenea per ciò che riguarda la motivazione, l’interesse,
l’impegno e i ritmi di apprendimento. La classe ha dimostrato un comportamento corretto e una discreta
disponibilità al dialogo educativo, i rapporti tra le studentesse, sono stati improntati al rispetto e alla
collaborazione reciproca. Per quel che attiene alla frequenza, si può affermare che la classe, sia in presenza
che in DAD, ha frequentato regolarmente le lezioni, in qualche caso con assiduità, fatta eccezione per poche
alunne. Per ciò che attiene all'aspetto didattico-disciplinare, le studentesse hanno raggiunto, in buona parte,
una preparazione sufficiente; anche se alcune di loro mostrano ancora diverse incertezze nell’acquisizione
delle abilità di base, mentre un piccolo gruppo ha raggiunto competenze discrete e in qualche caso buone.
Diversi sono d’altronde gli stili cognitivi e i tempi d’apprendimento, coesistendo, approcci mnemonici
accanto a metodi di lavoro più autonomi nell’organizzazione dei dati e delle informazioni. Per quel che
concerne l’area linguistica, risulta generalmente accettabile la produzione orale, più difficoltosa invece,
risulta la produzione scritta a causa di lacune di base nell’uso dell’ortografia, della sintassi e di un lessico
appropriato, tuttavia un piccolo gruppo di studentesse, ha sviluppato una buona capacità di analisi e
comprensione testuale. Nelle discipline di area professionale la maggior parte delle studentesse, ha una
preparazione di base discreta, alcune alunne sono riuscite ad ottenere livelli cognitivi buoni, riuscendo ad
elaborare capacità tecnico – grafiche di una certa consistenza. Un piccolo gruppo di allieve, tuttavia,
manifesta ancora qualche difficoltà che non permette di raggiungere risultati pienamente sufficienti. In area
matematica, quasi tutte le alunne nel corso dell’anno, si sono mostrate attente e pronte ad approfondire e
rielaborare in modo personale le tematiche affrontate durante le lezioni, raggiungendo un discreto grado di
preparazione, sia a livello di espressività sia a livello di terminologia specifica; soltanto una piccolissima
parte ha avuto alcune difficoltà ad approfondire e rielaborare in modo personale le tematiche affrontate,
raggiungendo un livello di preparazione lievemente insufficiente. Tutta la classe, ha comunque seguito le
attività didattiche con interesse, fatta eccezione per un piccolo gruppo, che probabilmente a causa
dell’alternanza, tra didattica a distanza e in presenza, si è trovato disorientato. Per quanto riguarda le attività
di PCTO, le alunne hanno partecipato attivamente e con interesse, i risultati conseguiti, sono mediamente
discreti.
Tutti i docenti, malgrado l’alternarsi di periodi di didattica in presenza e a distanza, a causa dell’emergenza
Covid 19, hanno condotto il loro compito formativo e sociale, contrastando la demotivazione di alcune
studentesse che si sono trovate a disagio, sia per l’uso degli strumenti informatici che per la condizione di
isolamento. Nonostante le molteplici difficoltà, anche coloro che non avevano conseguito valutazioni
positive nel primo quadrimestre, hanno dimostrato la volontà di migliorare impegnandosi in maniera più
adeguata. Il livello medio della classe può dirsi nel complesso sufficiente.

3.   PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
In funzione del livello medio del gruppo classe, nel rispetto di quanto previsto nella programmazione di
istituto e dal PTOF 2019/22, il C.d.C. del 15/10/2020, ha stabilito le competenze in uscita che devono essere
in possesso di ciascuna alunna al termine dell’anno scolastico. La programmazione del C.d.C. è stata
finalizzata al consolidamento di competenze chiave di cittadinanza. In sede di programmazione, attraverso
la definizione di metodologie ed approcci didattici comuni, l’integrazione dei saperi disciplinari, la
programmazione di attività che hanno impegnato le alunne in presenza e a distanza. Gli obiettivi curricolari
sono calibrati, alla luce dell’emergenza covid-19 e ogni docente della classe, ha provveduto, ridefinendo gli

                                                                                                                 3
obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica, operando collegialmente curando in
particolare:

    COMPETENZE DI CITTADINANZA
    Saper valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali per costruire un
    progetto di vita orientato allo sviluppo culturale, sociale ed economico di sé e della propria comunità.
    Padroneggiare, in autonomia, l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e
    alla tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del
    territorio.
    Agire l’espressività corporea ed esercitare la pratica sportiva, in modo anche responsabilmente creativo,
    così che i relativi propri comportamenti personali, sociali e professionali siano parte di un progetto di
    vita orientato allo sviluppo culturale, sociale ed economico di sé e della propria comunità.

Entrando nello specifico della programmazione didattica curriculare e con il contributo di tutte le discipline,
in fase di programmazione sono stati definite dal consiglio di classe le competenze afferenti a ciascun asse
culturale:

    COMPETENZE RELATIVE AL PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE
    ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO
    Riconoscere e valutare, anche in una cornice storico-culturale, il valore e le potenzialità dei beni artistici
    e ambientali, inserendoli in una prospettiva di sviluppo professionale.
    Utilizzare le reti e gli strumenti informatici in modalità avanzata in situazioni di lavo-ro relative al
    settore di riferimento, adeguando i propri comportamenti al contesto organizzativo e professionale anche
    nella prospettiva dell’apprendimento permanente.
    Utilizzare concetti e modelli relativi all’organizzazione aziendale, e alla produzione di beni e servizi e
    all’evoluzione del mercato del lavoro per affrontare casi pratici relativi all’area professionale di
    riferimento.
    ASSE MATEMATICO
    Utilizzare in modo flessibile i concetti e gli strumenti fondamentali dell’asse culturale matematico per
    affrontare e risolvere problemi non completamente strutturati, riferiti a situazioni applicative relative al
    settore di riferimento, individuando strategie risolutive ottimali, anche utilizzando strumenti e
    applicazioni informatiche avanzate.
    ASSE DEI LINGUAGGI

     Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio e di lavoro e scegliere le forme di
     comunicazione visiva e multimediale maggiormente adatte all’area professionale di riferimento per
     produrre testi complessi, sia in italiano sia in lingua straniera.

    Gestire forme d’ interazione orale, monologica e dialogica, secondo specifici scopi comunicativi.
    Comprendere e interpretare tipi e generi testuali, letterari e non letterari, contestualizzandoli nei diversi
    periodi culturali.
    Utilizzare differenti tecniche compositive per scrivere testi con finalità e scopi professionali diversi
    utilizzando anche risorse multimodali.
    Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo e le strutture della lingua italiana secondo le esigenze
    comunicative nei vari contesti (sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali).
    ASSE DEI LINGUAGGI L2

                                                                                                               4
Utilizzare la lingua straniera, nell’ambito di argomenti di interesse generale e di attualità, per
    comprendere in modo globale e analitico testi orali e scritti abbastanza complessi di diversa tipologia e
    genere; per produrre testi orali e scritti, chiari e dettagliati, di diversa tipologia e genere utilizzando un
    registro adeguato; per interagire in conversazioni e partecipare a discussioni, utilizzando un registro
    adeguato.
    Utilizzare i linguaggi settoriali degli ambiti professionali di appartenenza per comprendere in modo
    globale e analitico testi orali e scritti abbastanza complessi di diversa tipologia e genere; per pro-durre
    testi orali e scritti, chiari e dettagliati, di diversa tipologia e genere utilizzando il lessico specifico e un
    registro adeguato; per interagire in conversazioni e partecipare a discussioni utilizzando il lessico
    specifico e un registro adeguato.
    ASSE STORICO-SOCIALE
    Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali, sia in una prospettiva
    interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro, individuando possibili traguardi di sviluppo
    personale e professionale.

Verifiche
Le verifiche sono state di tipo orale, scritto e pratico
           AREE                                               TIPOLOGIA DELLE PROVE
LINGUISTICO – ESPRESSIVA            Semi strutturate, questionari, test tradizionali, argomentative
LOGICO – MATEMATICA                 Semi strutturate, strutturate
TECNICO – PROFESSIONALE             Semi strutturate
ESERCITAZIONI PRATICHE              Relazioni tecniche, esecuzione pratica delle prove

Metodologie, mezzi, spazi didattici e strumenti
Pur nel rispetto delle differenze determinate dalle caratteristiche delle discipline, si è operato in modo
collegiale con focus sull’apprendimento, nel rispetto dei livelli di partenza delle studentesse. Il dialogo
costruttivo e il “problem solving” hanno caratterizzato le lezioni interattive, mirate alla scoperta di nessi,
relazioni e leggi. La metodologia usata è stata prevalentemente di tipo laboratoriale, le attività del
laboratorio di indirizzo hanno trovato una loro collocazione nel contesto dello sviluppo organico
dell'apprendimento, dando ad esse il tempo necessario per un completo svolgimento dell'esercitazione.
L'adozione di una tale metodologia è stata mirata a realizzare la necessaria ed equilibrata sintesi tra teoria e
pratica professionale. Si è ricorso alla lezione frontale in parte per fornire informazioni di partenza sul
percorso e principalmente, a conclusione del percorso, per sistematizzare teoricamente i concetti e i
procedimenti, anche mediante una schematizzazione sintetica dei nodi tematici. Si sono valorizzati gli
strumenti di laboratorio e le tecnologie multimediali come mediatori didattici tra la disciplina e i soggetti in
formazione. Si sono proposte attività di recupero ed esercitazioni in classe mirate a consolidare gli
apprendimenti,          il      linguaggio       specifico       e        il     metodo        di        studio.
I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti,
schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli
stessi. Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza alleggerito, esonerando le studentesse
dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze.

Metodologie - Flessibilità didattica ed organizzativa; metodologie laboratoriali; problem solving;
brainstorming; lezione interattiva con uso di strumenti multimediali, lezione frontale per la presentazione
dei contenuti; attività da svolgere in piccoli gruppi: per la ricerca, l’analisi dei documenti, la lettura e la
comprensione dei testi proposti; elaborazione di project work, attività metacognitive per il controllo dei
processi e per l’autovalutazione dei risultati.
Mezzi e spazi didattici - Libri di testo e testi di consultazione, strumenti multimediali, Video tutorial, video
lezioni, DVD e CD ROM, dizionari, attrezzi professionali e sportivi, piattaforma Google Meet,

                                                                                                                 5
Strumenti - Mappe concettuali, grafi ad albero, a stella, a blocchi, tabelle, manuali. Si utilizzeranno libri e si
farà uso del laboratorio d’informatica e dei software didattici a disposizione della scuola; in particolare si
avvieranno le ragazze e i ragazzi ad un uso consapevole dei libri e si valorizzeranno gli strumenti di
laboratorio e le tecnologie multimediali come mediatori didattici tra le discipline e il soggetto in
formazione.
Il C.d.C. considerate le peculiarità della modalità di e-learning per la Didattica a Distanza e dal
Regolamento della Didattica Digitale Integrale, approvato dal Collegio dei Docenti in data 11/09/2020,
deliberato dal Consiglio d’Istituto in data 7/10/ 2020 e revisionato dagli organi collegiali in data 9 novembre
2020, ha rimodulato le attività didattiche, per singola disciplina, secondo quanto stabilito nelle sedute dei
Dipartimenti, formalizzate nelle Programmazioni d’Istituto e nei Piani di lavoro individuali.
Pianificazione delle attività didattiche sincrone e asincrone - Il CdC, vista la presenza di criticità
presenti, a causa dell’apprendimento secondo la metodologia della didattica a distanza e vista la particolare
situazione emotivo/relazionale che l’emergenza sanitaria ha determinato, ha concordato le seguenti modalità
di interazione:
Attività sincrone, ovvero svolte con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti,
videolezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audiovideo in tempo reale,
comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti; lo svolgimento di compiti quali la realizzazione
di elaborati digitali o la risposta a test più o meno strutturati con il monitoraggio in tempo reale da parte
dell’insegnante.
Attività asincrone, ovvero senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti, quali
attività strutturate e documentabili, svolte con l’ausilio di strumenti digitali; attività di approfondimento
individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante;
visione di videolezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicato dall’insegnante;
esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale
o realizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work.
Le piattaforme digitali istituzionali utilizzate sono state: Google Suite for Education (o GSuite) e tutte le sue
applicazioni; il Registro elettronico DidUp che fa parte della suite Argo, che comprende anche ScuolaNext.

4. ATTIVITÀ, PERCORSI, PROGETTI SVOLTI NELL'AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
/ EDUCAZIONE CIVICA
L’introduzione del nuovo insegnamento dell’Educazione Civica (L.92/2019) ha reso necessaria la definizione di
percorsi didattici, di obiettivi e di traguardi secondo un’ottica pluridisciplinare. L’obiettivo principale è stato quello di
formare cittadini responsabili e attivi che partecipino pienamente e con consapevolezza alla vita civica, culturale e
sociale della loro comunità. Le studentesse, hanno affrontato, attraverso: lezioni, dibattiti, visione di filmati, varie
tematiche relative all’educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, tenendo conto degli
obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU e dello sviluppo sostenibile. Altre tematiche hanno interessato l’educazione alla
salute, con particolare attenzione alle disposizioni inerenti il contenimento dei contagi covid 19 e la “Cittadinanza
digitale” per utilizzare consapevolmente e responsabilmente i nuovi mezzi di comunicazione digitali, secondo un’ottica
di sviluppo del pensiero critico, sensibilizzando gli studenti e le studentesse rispetto ai possibili rischi connessi all’uso
dei social media, alla navigazione in Rete. In riferimento alla programmazione di Educazione Civica d’Istituto, il
curriculo di educazione civica è stato così strutturato:

 Modulo            Tematiche                         Obiettivi                                     N. ore     Disciplina
                      -
 1.                La Costituzione:                  - Analizzare aspetti e                        5 ore      Tec. di Distr.
 Costituzione,     struttura e caratteri             comportamenti delle realtà                               e Marketing
 istituzioni,      della Costituzione;               personali e sociali e confrontarli
 regole        e   Le Leggi                          con il dettato della norma
 legalità          Costituzionali e la               giuridica;
                   procedura                         - Essere in grado di comparare i

                                                                                                                           6
aggravata ex art.                  principali ordinamenti giuridici,
                138 Cost.                          come quelli civili e common
                L’art. 2 della                     law;
                Costituzione                       - Comprendere i princìpi
                                                   fondamentali della Costituzione
                                                   e i suoi valori di riferimento;
                Istituzioni dello Stato            - Distinguere le diverse                      8 ore   Tec. di Distr.
                italiano:                          istituzioni politiche e saper                         e Marketing
                La struttura dello stato           comprendere le rispettive
                italiano;                          influenze negli ordinamenti
                Gli organi di garanzia;            nazionali;                                    3 ore   Progettazion
                Essere cittadini oggi:             -Comprendere cosa si intende                          e Tessile
                cittadinanza globale               per educazione di qualità, equa
                                                   ed inclusiva, con possibilità di
                                                   apprendimento per tutti
                Studio degli Statuti               -Individuare le regioni a statuto speciale:   2 ore   Tec. di Distr.
                regionali:                         vantaggi e normativa.                                 e Marketing
                - Le regioni a Statuto             -Comprendere gli aspetti principali
                Ordinario e Speciale.              dello Statuto della Regione Sicilia.
                -Lo        statuto         della
                Regione Sicilia.
                L’Unione europea e gli             -Conoscere gli organismi                      4 ore   Italiano/Stori
                organismi internazionali:          fondamenti dell’UE.                                   a
                 - La carta      dei diritti       -Conoscere la carta dei diritti
                fondamentali dell’Unione           fondamentali dell’UE
                Europea.                           -Distinguere le diverse
                - L’unione Europea.                                                              4 ore
                                                   istituzioni politiche e saper
                - La Cittadinanza Europea.                                                               Lingua
                                                   comprendere le rispettive
                - Le Politiche e gli                                                                     Inglese
                                                   influenze negli ordinamenti
                atti dell’unione Europea.          europei;
                                                   - Comprendere le politiche e gli
                                                   atti dell’U.E.
2.     Agenda   Protezione               civile;   - Educare al volontariato                     2 ore   Religione
2030        e   Educazione al volontariato e       - Conoscere i riferimenti
sviluppo        alla solidarietà:                  normativi che riguardano il
sostenibile     - Educazione al volontariato       volontariato.
                e alla cittadinanza attiva         - Comprendere le principali
                -Il volontariato: riferimenti      azioni della protezione civile:
                normativi.                         previsione, prevenzione,
                                                   soccorso e superamento
                                                   dell’emergenza
3.              Partecipazione a temi di           - Acquisire consapevolezza dei principali     2 ore   Matematica
Cittadinanza    pubblico dibattito: ( es           diritti e doveri di chi naviga in Rete;
digitale        Ghosting Fishing)                  --Individuare cause e conseguenze della
                                                   dipendenza digitale
                Esperienze extra scolastiche:      - Comprendere il valore del patrimonio        4 ore   Tec. Appl.
                museo virtuale, conferenze         culturale, dei beni culturali;                        Ai Materiali
                sui beni culturali.                - Riconoscere l’importanza della tutela               e ai Proc.
                                                   del patrimonio culturale e del Patrimonio             Prod. Tessili
                                                   Unesco in Italia.

                                                                                                                      7
5.   ATTIVITÀ PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO                                       (PCTO)

Per quanto riguarda il percorso di PCTO, le studentesse hanno partecipato attivamente e con interesse. I
risultati in termini di competenze acquisite sono mediamente discreti. Le attività hanno previsto la
partecipazione a diversi corsi in modalità E-Learning con la redazione di un project work finale. A causa del
diffondersi della pandemia dovuta al Virus SarsCoV-19, non è stato possibile lo svolgimento di attività di
stage in azienda. Il percorso di PCTO per le ragazze della classe V B PTS si è sviluppato nel corso degli
anni scolastici, 2018-2019, 2019-2020 e 2020-2021. L'obiettivo delle attività è stato quello di formare un tecnico con
competenze nell'ambito del fashion design e delle tecniche finalizzate alla produzione sartoriale.
Le attività di PCTO, al terzo e quinto anno, si sono svolte nei laboratori della scuola, in assetto di
simulazione aziendale, con esperti di aziende di produzione sartoriale, del territorio, che hanno fornito alle
studentesse, gli strumenti tecnico - stilistici, per un più facile inserimento nel mondo del lavoro.
Al terzo anno (2018 – 2019), le attività iniziali, hanno avuto scopo orientativo e sono state finalizzate, alla
conoscenza strutturale delle aziende, alle tecniche ed ai macchinari da utilizzare in relazione al prodotto da
realizzare, sia per ciò che attiene ai capi d’abbigliamento di moda pronta, indossati per la sfilata di fine
anno, che di semplici costumi teatrali, utilizzati per la manifestazione Educarnival, oltre a di capi
d’abbigliamento pret a porter, per n. 80 ore.
Al quarto anno (2019 – 2020), le studentesse a causa della pandemia, non hanno effettuate nessuna ora di
PCTO.
Al quinto anno (2020 . 2021), le attività di PCTO si sono svolte nei laboratori della scuola, in assetto di
simulazione aziendale, con esperti di aziende di produzione sartoriale, del territorio, che hanno fornito alle
studentesse, gli strumenti tecnico - stilistici, per un più facile inserimento nel mondo del lavoro. Nello
specifico le ragazze hanno acquisito competenze tecnico - sartoriali e di fashion design, per quanto riguarda capi
d’abbigliamento Alta Moda e la Sposa. Inoltre sono state svolte           attività in modalità E-Learning, di
Orientamento al lavoro e agli studi universitari, per n. 130 ore.
Descrizione degli obiettivi previsti dall’attività e loro grado di realizzazione
I principali obiettivi previsti dall’attività triennale sono stati:
     - conoscenza del ciclo produttivo ed inserimento delle studentesse in simulazione aziendale;
     - conoscenza e classificazione dei macchinari in relazione al loro utilizzo;
     - conoscenza delle tecniche sartoriali industriali/artigianali e capacità di utilizzarle;
     - conoscenza delle tecniche di taglio industriale/artigianali e capacità di utilizzarle;
     - conoscenza di tecniche sartoriali prêt à porter e Haute couture e capacità di saperle utilizzare;
     - conoscenza dei tessuti specifici utilizzati per i costumi per il teatro;
     - conoscenza dei tessuti specifici utilizzati per la confezione dei capi d’abbigliamento moda pronta;
     - possibilità di effettuare un’esperienza completa, dalla progettazione alla realizzazione del prodotto
         finale, sviluppando capacità di autonomia, affidabilità, rispetto dei tempi e dei compiti assegnati.
Gli obiettivi sono stati raggiunti da tutte le studentesse, anche se il livello di competenze raggiunte, risulta
diversificato in relazione all’impegno e alla partecipazione di ognuna.
Modalità di svolgimento
Le attività si sono svolte in assetto di simulazione aziendale in Istituto, in orario pomeridiano, cercando di
conciliare gli orari, con le attività teorico/pratiche, che gli studenti hanno svolto a scuola. Le studentesse,
sono state inserite nel ciclo produttivo con successo e soddisfazione da parte loro e delle esperte.
Modalità di valutazione
La valutazione ha tenuto conto: delle competenze raggiunte, della frequenza, dell’impegno, della
partecipazione, dell’autonomia in relazione ai compiti assegnati, della capacità di lavorare in gruppo, dei
prodotti realizzati. La ricaduta didattica delle attività di PCTO, ha riguardato prevalentemente le materie
curriculari che afferiscono all’area professionalizzante, in particolare le discipline: Laboratori Tecnologici e
Progettazione Tessile Sartoriale, sia per quanto riguarda la confezione sartoriale e industriale, che per
quanto riguarda la modellistica e l’uso dei macchinari industriali.

                                                                                                                     8
6. CRITERI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE
Il CdC ha tenuto conto dei criteri valutativi adottati dal Collegio dei docenti, nel PTOF 2019/22 e valutato il
contesto classe, tenendo conto delle difficoltà legate alla Didattica a Distanza, nello specifico il CdC, ha
evidenziato:
- Rispetto dei tempi della consegna: non penalizzando coloro che dichiaravano di avere difficoltà con i
mezzi di comunicazione a distanza; valutando positivamente il rispetto dei tempi di consegna;
- Partecipazione attiva alle proposte didattiche in relazione agli strumenti a disposizione dell'alunna:
tenendo in considerazione anche la partecipazione al dialogo educativo (ridotta, intermittente, attiva), con
l’impegno di raggiungere con ogni mezzo tutti gli alunni al fine di prevenire eventuali situazioni di
abbandono;
- Capacità di rielaborare i contenuti in funzione della consegna: sono state proposte attività in forma scritta
e/o orale, e pratica;
- Autonomia nello studio anche in assenza di modalità interattive: la capacità che l’alunna ha dimostrato nel
saper essere autonoma e responsabile di fronte ad un compito assegnato, ha rappresentato un valore
aggiunto.
Per quanto riguarda la valutazione per la corrispondenza fra livelli di apprendimento e voti in decimi si fa
riferimento alla seguente griglia di valutazione riportata nel PTOF dell'Istituto:

Fasce di valutazione – Corrispondenza voto – livelli
Voto           Livelli                Prestazioni
                                      L’alunna
                                       non conosce gli argomenti
               Gravemente              non ha compreso i concetti
1–3
                                       non sa analizzare problemi e situazioni
               Insufficiente           non sa sintetizzare
                                       non è in grado di esprimere alcuna valutazione
                                      L’alunna
                                      ha una conoscenza frammentaria e superficiale
                                      ha compreso parzialmente i concetti
4              Insufficiente          effettua analisi parziali e solo occasionali
                                      effettua sintesi parziali ed imprecise
                                      non è in grado di esprimere alcuna valutazione
                                      L’alunna
                                      ha una conoscenza quasi adeguata
               Lievemente             ha compreso i concetti ma non è sicuro nell’esposizione
5
                                      analizza problemi e situazioni solo se guidato
               Insufficiente          sintetizza se guidato
                                      è in grado di valutare superficialmente
                                      L’alunna
                                      ha una conoscenza corretta degli argomenti
                                      ha compreso i concetti e li esprime in modo corretto e complessivamente
6              Sufficiente            adeguato
                                      analizza problemi e situazioni non sempre autonomamente
                                      sintetizza se guidato
                                      è in grado di valutare correttamente se guidato.
                                      L’alunna
                                      ha una conoscenza corretta ed approfondita degli argomenti
                                      ha compreso i concetti e li esprime con discreta sicurezza
7              Discreto               analizza problemi e situazioni autonomamente
                                      sintetizza se guidato
                                      è in grado di valuta correttamente se guidato.
                                      L’alunna
                                      ha una conoscenza completa ed approfondita degli argomenti
8              Buono                  ha compreso i concetti e li esprime con sicurezza
                                      analizza problemi e situazioni autonomamente
                                      sintetizza con sufficiente autonomia

                                                                                                                9
è in grado di valutare valuta correttamente in autonomia
                                          L’alunna
                                          ha una conoscenza completa, approfondita e coordinata degli argomenti
                                          ha compreso i concetti e li esprime con sicurezza e convinzione
9 - 10            Ottimo                  analizza problemi e situazioni autonomamente, con sicurezza ed originalità
                                          sintetizza con autonomia
                                          è in grado di valutare correttamente esprimendo il proprio pensiero con
                                          autonomia e originalità

SCALA DI VALUTAZIONE
Corrispondenza voti - livelli

    1–2-3                    4                   5                   6                 7               8          9 - 10
 Gravemente           Insufficiente       Lievemente .         Sufficiente         Discreto         Buono         Ottimo
 insufficiente                            insufficiente

Per quanto riguarda la valutazione i criteri di attribuzione del voto di condotta si fa riferimento alla seguente
griglia di valutazione riportata nel PTOF dell'Istituto

VOTI                DESCRITTORI DEL COMPORTAMENTO
4-5                 Presenza di comportamenti di particolare ed oggettiva gravità relativi alla Tab. D del Regolamento
(insufficienza)     di Istituto che comportano l’allontanamento dalle lezioni per un periodo superiore ai 15 gg
                    OPPURE Sanzioni disciplinari della TAB B del Regolamento di Istituto reiterate, frequenza
                    discontinua e scarsa partecipazione alle attività didattiche. In entrambi i casi di registra scarso
                    interesse per le iniziative di prevenzione proposte dalla scuola ed assenza di apprezzabili e concreti
                    cambiamenti nel comportamento
         6          Sanzione disciplinare della TAB B del Regolamento di Istituto, non reiterata, aggravata da periodi
                    di frequenza irregolare e/o partecipazione discontinua alle attività didattiche e formative curriculari
                    ed extracurriculari. L’alunno, tuttavia, ha partecipato alle iniziative di prevenzione proposte dalla
                    scuola e, nel corso dell’anno, ha modificato in positivo il proprio comportamento.
         7          Sanzioni disciplinari della TAB A del Regolamento di Istituto, frequenza irregolare e/o
                    partecipazione discontinua alle attività didattiche/formative curriculari ed extracurriculari. Rispetto
                    a questi comportamenti il C.d.C. registra delle modifiche nel comportamento tanto da portare ad un
                    soddisfacente livello di miglioramento.
Livelli di valutazione del comportamento che concorrono positivamente alla valutazione complessiva
dell’alunna.
VOTO          DESCRITTORI DEL COMPORTAMENTO                                                      EFFETTI
     8        Frequenza regolare, rispetto degli impegni, partecipazione alle attività           CONCORRE
              didattiche e formative del P.T.O.F. curriculari ed extracurriculari (frequenza     ALL’ATTRIBUZIONE
              di progetti scolastici e/o progetti aventi valenza professionalizzante con         DEL       CREDITO
              durata minima non inferiore a 30 ore formative con giudizio almeno buono;          SCOLASTICO       E
              valutazione relativa alla partecipazione al PCTO buona).                           FORMATIVO
     9        Frequenza assidua, impegno nello studio, interesse, partecipazione ed              CONCORRE
              impegno propositivo nelle attività didattiche e formative dell’Istituto            ALL’ATTRIBUZIONE
              curriculari ed extracurriculari (frequenza di progetti scolastici e/o progetti     DEL       CREDITO
              aventi valenza professionalizzante con durata minima non inferiore a 30 ore        SCOLASTICO       E
              formative con giudizio almeno buono; valutazione relativa alla                     FORMATIVO
              partecipazione al PCTO buona).
    10        Frequenza assidua, impegno nello studio, partecipazione propositiva alle           CONCORRE
              attività didattiche ed educative dell’Istituto curriculari ed extracurriculari     ALL’ATTRIBUZIONE
              (frequenza di progetti scolastici e/o progetti aventi valenza                      DEL       CREDITO
              professionalizzante con durata minima non inferiore a 30 ore formative con         SCOLASTICO       E

                                                                                                                         10
giudizio almeno buono; valutazione relativa alla partecipazione al PCTO             FORMATIVO
              buona). Partecipazione propositiva ad attività di natura sociale, culturale, di
              volontariato.

Indicatori per la formulazione delle valutazioni finali:
 - frequenza: irregolare, regolare, assidua (nota n.1)
 - comportamento: poco responsabile, vivace, corretto
 - interesse e partecipazione: scarso, superficiale, adeguato, vivo
 - impegno: scarso, discontinuo, costante, propositivo (nota n.2)
 - ritmo di apprendimento: lento, normale, veloce
 - metodo di lavoro: confuso, impreciso, efficace
 - risultati globali: gravemente insufficienti, insufficienti, lievemente insufficienti, sufficienti, discreti,
    buoni, ottimi.
 - risultati dei corsi di recupero: gravemente insufficienti, insufficienti, lievemente insufficienti,
    sufficienti, discreti, buoni, ottimi.
Nota n.1: nelle valutazioni intermedie, la frequenza è da considerarsi “irregolare” se l’allievo è “a rischio annullamento
dell’anno scolastico” cioè se il numero di assenze supera il 25% del numero complessivo di ore di lezione svolte;
“regolare” se tale numero è compreso tra il 25% ed il 10% delle ore complessive di lezione svolte; “assidua”, se il
numero di assenze risulta inferiore al 10% delle ore complessive di lezione svolte. Nello scrutinio finale, gli allievi che
al netto delle deroghe avranno una percentuale di assenze superiore al 25%, non saranno ammessi alla valutazione di
fine anno (art. 14 comma 7 del DPR 122/09).
Nota n.2: va considerata, tra gli indicatori dell’impegno, anche la partecipazione a progetti realizzati dalla scuola o ad
attività extra - scolastiche come ad esempio il volontariato, attività sportive o attività che i Consigli di classe ritengono
formative del “cittadino” e della persona.

Criteri di attribuzione del credito scolastico
Il credito scolastico esprime “la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunta da ciascun
alunno nell’anno scolastico in corso, con riguardo al profitto e tenendo in considerazione anche l’assiduità
della frequenza scolastica, la frequenza delle attività di alternanza scuola - lavoro, l’interesse e l’impegno
nella partecipazione al dialogo educativo, alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti
formativi” (art. 11 comma D.P.R. n.323 del 28/07/98)”. Concorrono pertanto alla banda di oscillazione del
credito scolastico:
 - Media scolastica con prima cifra decimale superiore o uguale a 5;
 - Valutazione del comportamento uguale o maggiore di 8.
 - Concorrono inoltre alla banda di oscillazione del credito scolastico il voto condotta >=8 (condizione
     necessaria attribuita in assenza di sanzioni disciplinari) unitamente al verificarsi di una delle seguenti
     condizioni:
− Frequenza assidua con interesse e impegno nella partecipazione alle attività didattiche ed al dialogo
educativo,
− Frequenza assidua di progetti extracurriculari di almeno 20 ore seguiti con interesse e motivazione
adeguati.
− Partecipazione attiva ad iniziative di utilità sociale, ambientale, di orientamento in ingresso e
manifestazioni volte ad incrementare la visibilità dell’istituto;
− Valutazione di BUONO in R.C. o in o in attività alternativa, attribuita sulla base dei seguenti indicatori:
padroneggia tutti gli argomenti senza errori, analizza e valuta criticamente contenuti e procedure, usa il
linguaggio specifico in modo attento e corretto; unitamente al fatto che lo studente deve aver portato a
termine un lavoro di ricerca personale approfondito su tematiche specifiche, sviluppato in modo critico ed
autonomo in tutte le sue parti;
− Frequenza assidua delle attività di alternanza scuola-lavoro concluse con una valutazione di BUONO.

Tabella di attribuzione del credito scolastico PTOF 2019/22

                                                                                                                          11
Il decreto legislativo n. 62/2017, come modificato dalla legge n. 108/2018 (di conversione del decreto
Milleproroghe), ha introdotto diverse novità riguardanti l’esame di Stato di II grado. L’attribuzione del
credito avviene sulla base della tabella A (allegata al Decreto 62/17), che riporta la corrispondenza tra la
media dei voti conseguiti dagli studenti negli scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di
attribuzione del credito scolastico

         CLASSI                         TERZA                         QUARTA                         QUINTA
          M
7. COLLOQUIO DI ESAME PER L'ANNO 2020/2021
Il colloquio d’esame si articolerà come segue:
a) discussione di un elaborato concernente le discipline caratterizzanti, Progettazione Tessile Sartoriale e
Laboratori tecnologici, per come individuate all’ allegato C/3 dell’ O.M. 53 del 03/03/ 2021 e in una tipologia
e forma ad esse coerente, integrato, in una prospettiva multidisciplinare, dagli apporti di altre discipline o
competenze individuali presenti nel curriculum della studentessa, e dell’esperienza di PCTO svolta durante
il percorso di studi. L’argomento dell’elaborato, è stato assegnato ad ogni candidata, per posta elettronica,
entro il 30 aprile 2021, su indicazione dei docenti delle materie d’indirizzo e sarà restituito dalla candidata
al docente di riferimento per posta elettronica entro il 31 di maggio.
N.               Titolo dell’elaborato
Elaborato1        “La regina delle rose” Anna Molinari
Elaborato 2      Moschino: tra bizzarria e irriverenza
Elaborato 3      Il minimalismo di DSquared2
Elaborato 4      Gli stilisti americani e gli anni ottanta
Elaborato 5      Armani: tra minimalismo e moda maschile
Elaborato 6      Gli elementi contemporanei della pop art e gli elementi della cultura greca, nella
                 moda di Versace
Elaborato7       La reinterpretazione dei volumi e gli stilisti giapponesi
Elaborato 8      Miuccia Prada e il minimalismo
Elaborato 9      Minimalismo e rigore: la camicia bianca di Ferrè
Elaborato 10     “L’enfant terrible” della moda: Jean Paul Gaultier
Elaborato 11     L’eredità della Maison Dior e gli eccessi, nella moda di John Galliano
Elaborato 12     Il mondo delle favole e le bizzarrie di Franco Moschino
Elaborato 13     Lo stile animalier e l’anticonformismo di Roberto Cavalli
Elaborato 14     Il minimalismo e il rigore sartoriale di Gianfranco Ferrè
Elaborato 15     Jean Paul Gaultier: il genio ribelle degli anni novanta
Elaborato 16     Tra tradizione e innovazione: gli stilisti giapponesi

b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana,
durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe di cui all’articolo 10 e sarà scelto
dall’antologia dei brani di seguito selezionati:
G. Verga: Le Novelle: da Vita dei campi: L’Amante di Gramigna, Rosso Malpelo,
   I Romanzi: da I Malavoglia: Prefazione e Presentazione dei Malavoglia, Cap. I.
   • G.Pascoli: Il fanciullino. Da Myricae: Lavandare; Temporale.
   • G. D’Annunzio: Da Le vergini delle rocce: il superuomo; da Alcyone: La pioggia nel pineto; Da Il
        Piacere “: Presentazione di Andrea Sperelli”.
   • L. Pirandello: da L’umorismo: Una vecchia signora imbellettata.
   Da Novelle per un anno: La carriola.
    I romanzi: Da Il fu Mattia Pascal: Adriano Meis e la sua ombra, Cap. XV

        I. Svevo: da La coscienza di Zeno: Lo schiaffo del padre, Cap. IV.
        G. Ungaretti: da L’allegria- Il porto sepolto:I fiumi, San Martino del Carso, Fratelli; Soldati.
        E. Montale: Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto. Da Satura:
        Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale.

c) Analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla sottocommissione ai sensi dell’articolo 17,
comma 3, con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline, anche nel loro rapporto
interdisciplinare, per cui nel rispetto degli obiettivi in uscita del PECUP, con le attività previste dal PTOF e

                                                                                                                    13
dai piani di lavoro didattici delle varie discipline, si è puntato all’integrazione tra saperi tecnico-
professionali e storico-letterari, pertanto il C.d.C. ha evidenziato i seguenti nuclei tematici:

La rivoluzione industriale: luci e ombre tra Ottocento e Novecento
La moda etica - solidale e la sostenibilità ambientale.
Lo street style e l’alta moda: minimalismo anni ‘90
Dalla griffe familiare, alla multinazionale del lusso.
Tecnologia e innovazione: moda e letteratura.
Lo stilista e l’intellettuale: il loro ruolo nella società contemporanea.
La storia come fatti, storie, persone.
La seconda guerra mondiale e gli stilisti giapponesi.
L’emancipazione femminile e la moda del XX secolo.
La giacca destrutturata e il minimalismo.
Il lato oscuro della fast fashion
La moda, la filiera del tessile abbigliamento e la sicurezza sul lavoro
I diritti delle donne e la violenza di genere.

d) Esposizione da parte del candidato, eventualmente mediante una breve relazione ovvero un elaborato
multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi, solo nel caso in cui non sia
possibile ricomprendere tale esperienza all’interno dell’elaborato di cui alla lettera a)

Griglia di valutazione della prova orale ai sensi O.M. 53 del 03/03/ 2021 La Commissione assegna fino
ad un massimo di quaranta punti, tenendo conto di indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito
indicati.

INDICATORI            LIVELLI       DESCRITTORI                                                         PUNTI   PUNTEGGIO
Acquisizione dei      I             Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline,   1-2
contenuti e dei                     o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e
metodi       delle                  lacunoso.
diverse discipline    II            Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in     3-5
                                    modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre
del curricolo, con                  appropriato.
particolare                         Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse
riferimento      a    III                                                                               6-7
                                    discipline in modo corretto e appropriato.
quelle d’indirizzo    IV            Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera        8-9
                                    completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.
                      V             Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera        10
                                    completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro
                                    metodi.
Capacità di           I             Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze              1-2
utilizzare le                       acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato
conoscenze            II            È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze                  3-5
acquisite e di                      acquisite con difficoltà e in modo stentato
collegarle tra loro   III           È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze                6-7
                                    acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le
                                    discipline
                      IV            È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite                    8-9
                                    collegandole in una trattazione pluridisciplinare
                                    articolata
                      V             È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite                    10
                                    collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e
                                    approfondita
Capacità di           I             Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o     1-2
argomentare in                      argomenta in modo superficiale e disorganico
maniera critica e     II            È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali         3-5
personale,                          solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti
                      III           È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e          6-7
rielaborando i
                                    personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti
contenuti                           acquisiti
acquisiti                           È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e
                      IV                                                                                8-9
                                    personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti
                      V             È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni           10

                                                                                                                       14
critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti
                                               acquisiti
       Ricchezza e         I                   Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico     1
       padronanza                              inadeguato
       lessicale e         II                  Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un              2
       semantica, con                          lessico, anche di settore, parzialmente adeguato.
                           III                 Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato,        3
       specifico
                                               anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
       riferimento al                          Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico,
       linguaggio          IV                                                                                      4
                                               anche tecnico e settoriale, vario e articolato
       tecnico e/o di                          Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e
       settore, anche in
                           V                                                                                       5
                                               semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di
       lingua straniera                        settore
       Capacità di         I                   Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire      1
       analisi e                               dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo
       comprensione                            inadeguato
       della realtà in     II                  È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla    2
                                               riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se
       chiave di                               guidato
       cittadinanza                            È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla
       attiva a partire    III                                                                                     3
                                               base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze
       dalla riflessione                       personali
       sulle esperienze    IV                  È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base   4
       personali                               di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali
                           V                   È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà         5
                                               sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie
                                               esperienze personali

       RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI

       Disciplina: Lingua e Letteratura italiana                                                              Docente: Susanna Barba

        PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
         La classe è composta da 16 allieve, una delle quali evasore, in quanto non partecipante alle lezioni fin dall’inizio
dell’anno scolastico, mentre due allieve hanno seguito le lezioni per la maggior parte dell’anno con la DaD per comprovati e
certificati motivi di salute.
         Le alunne hanno mostrato, generalmente, una maggiore maturità rispetto all’anno scolastico precedente nell’affrontare
le difficoltà che l’anno scolastico ha presentato, inevitabilmente, per le interruzioni della didattica in presenza e lunghi periodi
di didattica a distanza.
 Complessivamente il gruppo classe ha sviluppato capacità di adattamento e flessibilità al cambio di orari, metodologie e
valutazioni, incrementando anche l’impegno man mano che, con il trascorrere dei mesi, il ritmo di consegne, compiti e
verifiche aumentava.
Nonostante alcuni momenti critici e di incomprensione, in generale, le studentesse hanno manifestato disponibilità al dialogo
educativo con la docente, contribuendo così a creare un clima sereno che ha permesso il regolare svolgimento dell’attività
didattica.
        Si è evidenziato un discreto interesse nei confronti della disciplina, interagendo e partecipando con curiosità alle
attività e impegnandosi nello studio, salvo qualche eccezione, con costanza e determinazione.
         Il mantenimento dell’attenzione e dell’interesse per le attività di volta in volta proposte infatti, ha creato le condizioni
per procedere nello svolgimento dei contenuti programmati ad inizio anno, senza particolari difficoltà, pur rendendosi
necessarie alcune opportune modifiche, scelte e riduzioni.

       ▪      OSSERVAZIONI SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
         Il programma di Letteratura italiana è stato svolto, se pur con qualche riduzione, in modo soddisfacente sia dal punto di
vista dei contenuti trattati che di sviluppo delle competenze.
             Un ruolo fondamentale è stato attribuito alla lettura e all’analisi di alcuni testi, anche in previsione delle prove
previste per l’esame di Stato.
          Una volta diagnosticate delle lacune nella produzione di testi scritti di tutte le tipologie previste ( analisi del testo,
testo argomentativo ed espositivo) e nelle capacità espositive, durante il primo quadrimestre è stato dedicato un ampio spazio
alle attività di potenziamento delle competenze di scrittura e linguistiche in generale.

                                                                                                                                   15
All’inizio del secondo quadrimestre sono state predisposte attività di recupero finalizzate a consolidare la padronanza
dei contenuti oggetto di studio e a favorire il potenziamento delle competenze relative all’utilizzazione degli operatori
cognitivi specifici della disciplina.
        RISULTATI CONSEGUITI
        I risultati conseguiti, evidenziati dalla somministrazione di tests e da prove orali per la verifica delle conoscenze e delle
competenze in uscita, sono complessivamente soddisfacenti. La classe ha infatti conseguito, pur con risultati diversi, gli
obiettivi fissati all’inizio dell’anno scolastico, in sede di programmazione; è stato possibile osservare inoltre, un generale
percorso di crescita dell'attenzione e dell'interesse nei confronti della disciplina.
        In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze,
capacità e competenze:
             • Conoscere i principali movimenti e le correnti letterarie con particolare riferimento allo studio delle opere di
                   alcuni autori scelti, della fine dell’Ottocento e dei primi decenni del Novecento.
             • identificare le caratteristiche del periodo culturale; riconoscere persistenze e sviluppi tematici e formali;
                   ricostruire e contestualizzare concetti.
             •      Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile
                   di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente

       4. CRITERI DI VALUTAZIONE
        I risultati conseguiti sono stati valutati sulla base delle prove somministrate nel corso dell’anno scolastico sia tenendo
conto dei progressi conseguiti, sia dell’impegno assunto nello studio da parte di ogni singola alunna.
       Inoltre, si è fatto riferimento sia ai criteri contenuti nel PTOF che ai criteri di valutazione in fase DaD approvati in
CdC nella riunione di ottobre, i cui punti fondamentali elencati qui di seguito sono:
            • Rispetto dei tempi di consegna
            • Partecipazione attiva alle proposte didattiche in relazione agli strumenti a disposizione dell’alunna
            • Capacità di rielaborare i contenuti in funzione della consegna
            • Autonomia nello studio anche in assenza di modalità interattiva

        METODOLOGIE E SUSSIDI IMPIEGATI
        L’attività didattica si è avvalsa di diverse metodologie e strumenti tra i quali la lezione interattiva la lettura e l’analisi
di testi letterari, il brainstorming, i dibattiti su alcune tematiche di particolare attualità, anche su suggerimento della classe.
Inoltre, si è cercato di impostare lo studio della Letteratura italiana in un’ottica pluridisciplinare che ponesse in costante
relazione i contenuti specifici della materia con quelli oggetto di studio e previsti nelle ore di lezione previste per lo studio di
Educazione Civica.
        Nella realizzazione dell’attività didattica ci si è avvalsi oltre che del libro di testo, di dizionari, schemi e appunti
personali, materiale in PDF, mappe, audiovisivi, software, internet.

       ▪     CONTENUTI SPECIFICI
       Il percorso di Storia della letteratura italiana proposto alla classe nel corso dell’anno scolastico, ha messo al centro la
       lettura e l’analisi di testi scelti attraverso i quali ricostruire la sensibilità e le specificità di autori che hanno attraversato
       un periodo della storia italiana che si sviluppa tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.
       Dalle novità della narrativa verista verghiana che ha introdotto una vera e propria rivoluzione tematica e stilistica, alla
       profonda crisi del ruolo dell’intellettuale che ha caratterizzato gli inizi del Novecento e che si lega ad una più generale
       crisi di valori e ad una profonda condizione di inquietudine che ha attraversato l’Europa moderna, l’analisi dei
       movimenti e delle diverse correnti letterarie che si sono affacciate sulla scena culturale europea in questo periodo, non
       poteva non essere accompagnata da una analisi di carattere più generale dell’evoluzione delle sensibilità e dei
       contesti storico sociali nei quali queste esperienze si sono prodotte.
        A partire da questa prospettiva, l’analisi storico letteraria lungi dall’identificarsi con un percorso meramente
       diacronico ha voluto porre l’attenzione su alcuni aspetti tematici quali: il lavoro, il ruolo dell’intellettuale nelle società
       e il suo rapporto con il potere, i paradigmi culturali e la loro messa in discussione nelle società in crisi.
       Per il riferimento specifico alle unità didattiche svolte si rimanda al programma di seguito allegato

       ▪      TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
       Verifiche orali.
       Prove a risposta aperta, guidata e a scelta multipla
       Analisi del testo e produzione di testo argomentativo.

                                                                                                                                       16
17
Disciplina: Storia ed Educazione Civica                                                   Docente: Assunta Barba

       PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

        La classe è composta da 16 allieve, una delle quali evasore, in quanto non partecipante alle lezioni fin dall’inizio
dell’anno scolastico, mentre due allieve hanno seguito le lezioni per la maggior parte dell’anno con la DaD per comprovati e
certificati motivi di salute.
         Le alunne hanno mostrato, generalmente, una maggiore maturità rispetto all’anno scolastico precedente nell’affrontare le
difficoltà che l’anno scolastico ha presentato, inevitabilmente, per le interruzioni della didattica in presenza e lunghi periodi di
didattica a distanza.
 Complessivamente il gruppo classe ha sviluppato capacità di adattamento e flessibilità al cambio di orari, metodologie e
valutazioni, incrementando anche l’impegno man mano che, con il trascorrere dei mesi, il ritmo di consegne, compiti e verifiche
aumentava.
Nonostante alcuni momenti critici e di incomprensione, in generale, le studentesse hanno manifestato disponibilità al dialogo
educativo con la docente, contribuendo così a creare un clima sereno che ha permesso il regolare svolgimento dell’attività
didattica.
        Si è evidenziato un discreto interesse nei confronti della disciplina, interagendo e partecipando con curiosità alle attività e
impegnandosi nello studio, salvo qualche eccezione, con costanza e determinazione.
         Il mantenimento dell’attenzione e dell’interesse per le attività di volta in volta proposte infatti, ha creato le condizioni
per procedere nello svolgimento dei contenuti programmati ad inizio anno, senza particolari difficoltà, pur rendendosi necessarie
alcune opportune modifiche, scelte e riduzioni.

       ▪           OSSERVAZIONI SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
        Il programma di Storia è stato svolto in modo soddisfacente sia dal punto di vista dell’ampiezza dei contenuti trattati che
del rafforzamento di quelle competenze già poste al centro dell'attività didattica dell’anno precedente.
            Un ruolo fondamentale è stato attribuito alla lettura di alcuni contenuti digitali didattici, all’analisi degli stessi, al
dibattito e alla riflessione critica su fenomeni storici anche nell’ottica dell’attualizzazione.
          All’inizio del secondo quadrimestre sono state predisposte attività di recupero finalizzate a consolidare la padronanza dei
contenuti oggetto di studio e a favorire il potenziamento delle competenze relative all’utilizzazione degli operatori cognitivi
specifici della disciplina.
        .
        ▪          RISULTATI CONSEGUITI
        I risultati conseguiti, evidenziati dalla somministrazione di tests e da prove orali per la verifica delle conoscenze e delle
competenze in uscita, sono complessivamente soddisfacenti. La classe ha infatti conseguito, pur con risultati diversi, gli obiettivi
fissati all’inizio dell’anno scolastico, in sede di programmazione; è stato possibile osservare inoltre, un generale percorso di
crescita dell'attenzione e dell'interesse nei confronti della disciplina.
          In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze,
capacità e competenze:
        1.         Conoscere i principali fenomeni di lunga e di breve durata della fine del XIX secolo e della prima metà del XX
sec.
        2.         Riconoscere le connessioni tra le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni
intervenute nel corso del tempo.
        3.         Rafforzare le fondamentali competenze lessicali specifiche della disciplina
        4.         Rafforzare le fondamentali competenze di analisi e di sintesi

        4. CRITERI DI VALUTAZIONE
         I risultati conseguiti sono stati valutati sulla base delle prove somministrate nel corso dell’anno scolastico sia tenendo
conto dei progressi conseguiti, sia dell’impegno assunto nello studio da parte di ogni singola alunna.
        Inoltre, si è fatto riferimento sia ai criteri contenuti nel PTOF che ai criteri di valutazione in fase DaD approvati in CdC
nella riunione di ottobre, i cui punti fondamentali sono elencati qui di seguito:
              • Rispetto dei tempi di consegna
              • Partecipazione attiva alle proposte didattiche in relazione agli strumenti a disposizione dell’alunna
              • Capacità di rielaborare i contenuti in funzione della consegna
              • Autonomia nello studio anche in assenza di modalità interattiva
                                                                                                                                    18
Puoi anche leggere