End of Waste e i profili legali dell'economia circolare in Italia - Matteo Benozzo

Pagina creata da Letizia Baroni
 
CONTINUA A LEGGERE
End of Waste e i profili legali
dell’economia circolare in Italia

                                   Matteo Benozzo

        Milano, 18 novembre 2019
End of Waste e i profili legali
          dell’economia circolare in Italia

                      OUTLINE

 Introduzione sull’economia circolare
 L’istituto dell’End of Waste (EoW)
 Il caso dei fanghi da depurazione
End of Waste
                 Le novità normative

 Art. 1.19 d.lg. 32/2019, convertito nella legge
  14.6.2019, n. 55 ("Disposizioni urgenti per il rilancio
  del settore dei contratti pubblici… interventi
  infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di
  ricostruzione a seguito di eventi sismici")
 Art. 14-bis d.lgs. 101/2019, convertito nella legge
  2.11.2019, n. 128 ("Disposizioni urgenti per la tutela
  del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali")
END OF WASTE
End of Waste
          IV correttivo al Codice dell’ambiente

art. 184-ter «Un rifiuto cessa di essere tale, quando è
stato sottoposto a un’operazione di recupero… e
soddisfi i criteri specifici, da adottare nel rispetto delle
seguenti condizioni: a)… comunemente utilizzato per
scopi specifici; b) esiste un mercato o una domanda…
c)… soddisfa i requisiti tecnici… e rispetta la normativa…
d) l’utilizzo… non porterà a impatti complessivi negativi»
End of Waste
                   Le novità normative

I criteri sono adottati in conformità a quanto stabilito
dalla disciplina comunitaria ovvero caso per caso per
specifiche tipologie di rifiuto attraverso uno o più decreti

nelle more: dm 5.6.1998, dm 161/2002, dm 269/2005 e
d.lg. 172/2008 (art. 9-bis, lett. a e b)
End of Waste
           Circolare MATTM 1.7.2016, n. 10045

le modalità alternative di definizione dei criteri EoW
1. mediante regolamento comunitario; se non c’è
2. mediante uno o più decreti ministeriali;
nelle more, ai sensi dell’art. 214.7, sono le Regioni in
procedura ordinaria a definire i criteri caso per caso
nell’ambito delle autorizzazioni ex artt. 208, 209 e 211
End of Waste
               Cons.Stato 28.2.2018, n. 1229

• la Direttiva parla di Stato membro non Regioni
• art. 117 Cost. competenza esclusiva dello Stato
• art. 9-bis, d.lg. 172/2008 no potere di declassificazione
  in sede di rilascio di nuove autorizzazioni
• MATTM non ha potere dispositivo
       disciplina “a regime” e disciplina “transitoria”:
       1. la prima riservata allo Stato;
       2. la seconda con disposizioni passate
       le Regioni non hanno potere
End of Waste
              Cons.Stato 28.2.2018, n. 1229
critiche
• il rapporto UE-Stato non è 1:1 – la Commissione: «any
level within the Member State… under the national
administrative structure» (Guida interpretazione Direttiva)
• art. 117 Cost. potrebbe consentire delega o surroga
MA le conclusioni non cambiano e nuovo art. 6 Direttiva
End of Waste
              Cons.Stato 28.2.2018, n. 1229
critiche
• il rapporto UE-Stato non è 1:1 – la Commissione: «any
level within the Member State… under the national
administrative structure» (Guida interpretazione Direttiva)
• art. 117 Cost. potrebbe consentire delega o surroga
MA le conclusioni non cambiano e nuovo art. 6 Direttiva
End of Waste
                   Art. 1.19 d.lg. 32/2019
Solo nuovo comma 3
«Nelle more…» è possibile emanare autorizzazioni sulla
base dei criteri degli allegati della disciplina transitoria
e…
decreto non regolamentare per linee guida su uniforme
applicazione della presente disposizione
End of Waste
                 Art. 14-bis d.lgs. 101/2019

Ancora nuovo comma 3
«in mancanza di criteri specifici… le autorizzazioni… sono
rilasciate o rinnovate nel rispetto delle condizioni» di cui
art. 6.1 direttiva 2008/98 e di criteri «definiti nell’ambito
dei medesimi procedimenti autorizzatori», oltreché solita
disciplina transitoria.

Il tutto con procedimento di controllo a campione
End of Waste
     Art. 6 Direttiva (sostituito da direttiva 2018/851)

«4. Laddove non siano stati stabiliti criteri a livello di
Unione o a livello nazionale ai sensi, rispettivamente, del
paragrafo 2 o del paragrafo 3, gli Stati membri possono
decidere caso per caso o adottare misure appropriate
al fine di verificare che determinati rifiuti abbiano
cessato di essere tali… Tali decisioni adottate caso per
caso non devono essere notificate alla Commissione»
End of Waste
     Art. 6 Direttiva (sostituito da direttiva 2018/851)

«4. Laddove non siano stati stabiliti criteri a livello di
Unione o a livello nazionale ai sensi, rispettivamente, del
paragrafo 2 o del paragrafo 3, gli Stati membri possono
decidere caso per caso o adottare misure appropriate
al fine di verificare che determinati rifiuti abbiano
cessato di essere tali… Tali decisioni adottate caso per
caso non devono essere notificate alla Commissione»
FANGHI DI DEPURAZIONE
Fanghi di depurazione

              Sentenze e provvedimenti
   Cass.pen., Sez. III, 31.1.2017, n. 27958
   TAR Lombardia, MI, Sez. III, 20.7.2018, n. 1782
   TAR Toscana, FI, Sez. II, 19.6.2018, n. 887
   TAR Toscana, FI, Sez. II, 25.7.2018, n. 1078
   Cass.pen., Sez. III, 29.1.2019, n. 4238
   Cons.Stato, Sez. IV, 28.8.2019, n. 5920
 d.lgs. 27.1.1992, n. 99 (artt. 2-4 e all. IA, IB)
 d.lgs. 3.4.2006, n. 152 (artt. 127 e CSC)
 art. 41 legge 12.9.2018, n. 109 (decreto Genova)
Fanghi di depurazione
                       Regole generali

Art. 2 d.lgs. 99/1992 fanghi di depurazione di reflui da:

• insediamenti civili (r.domestici)
• insediamenti civili e produttivi equivalenti (r.industriali)
• insediamenti produttivi assimilabili ex art. 3.1 (r.urbani)

  NO: r.industriali non assimilabili; r.industriali non inclusi
      nell’art. 2; fanghi da potabilizzazione o da cicli
      non trattati e non destinati all’agricoltura
                                                              e…
Fanghi di depurazione

art. 3.1 «a) sono stati sottoposti a trattamento; b) sono
idonei a produrre effetto concimante e/o ammendante
e correttivo… c) non contengono sostanze pericolose
e/o persistenti, e/o bioaccumulabili… dannose»)

art. 3.3 NO fanghi con «valori limite per… metalli pesanti
e di altri parametri stabiliti nell’allegato IB»

art. 4.2 NO «fanghi tossici e nocivi in riferimento alle
sostanze» ex d.p.r. 10.9.1982, n. 915 oltre limiti «stabiliti
nella delibera del 27 luglio 1984»
Fanghi di depurazione
          L’assenza del parametro Idrocarburi

Cass.pen. 27958/2017 ex art. 127 d.lgs. 152/2006

• d.lgs. 99/1992 non apparato normativo autosufficiente
• d.lgs. 152/2006 limiti per idrocarburi come CSC
• i fanghi sono mescolati ad ampie porzioni di terreno

                  per loro CSC (50 mg/Kg)

altrimenti «fango di natura industriale con… idrocarburi»
potrebbe andare sui campi ma non in discariche inerti
Fanghi di depurazione
                  Effetto della sentenza

"emergenza fanghi" in Lombardia

• delibera n. 7076/2017 (idrocarburi a 10.000 mg/Kg)
• TAR MI 1782/2018: «L’uso agronomico presuppone…
  che il fango sia ricondotto al rispetto dei limiti previsti
  per le matrici ambientali a cui dovrà essere assimilato»
        - schema accordo Stato-Regioni agosto 2018
        - art. 41 decreto Genova «…nelle more di una
  revisione organica… idrocarburi 1000 mg/Kg tal quale»
Fanghi di depurazione
                     Effetto della sentenza

In sede di legge di conversione (legge 16.11.2018, n. 130)

oltre idrocarburi:    - IPA idrocarburi policiclici aromatici
                      - PCDD/PCDF e PCB
                      - Toluene
                      - Selenio
                      - Berillio
                      - Arsenico
                      - Cromo totale e Cromo
Fanghi di depurazione
                    Effetto della riforma

CdS 5920/2019

• d.lgs. 99/1992 non apparato normativo autosufficiente
• d.m. 5.2.1998 (art. 5.2.d-bis) «in ogni caso, il contenuto
  dei contaminanti sia conforme a quanto previsto dalla
  legislazione vigente in materia» bonifiche
• d.lgs. 152/2006 limiti per idrocarburi come CSC
• l’art. 41 elenca nuovi composti dalle CSC
• ai fanghi CSC essendo mescolati al terreno
Puoi anche leggere