EMOZIONI "ON DEMAND" LE NEUROSCIENZE AL SERVIZIO DELLA PROGETTAZIONE DELLE PIATTAFORME WEB - Confindustria Radio TV

Pagina creata da Mattia Silvestri
 
CONTINUA A LEGGERE
EMOZIONI "ON DEMAND" LE NEUROSCIENZE AL SERVIZIO DELLA PROGETTAZIONE DELLE PIATTAFORME WEB - Confindustria Radio TV
EMOZIONI “ON DEMAND”
LE NEUROSCIENZE AL SERVIZIO DELLA PROGETTAZIONE DELLE PIATTAFORME WEB

                                                            Vincenzo Russo

                        Centro di Ricerca di Neuromarketing Università IULM
                                                    Behavior and Brain Lab
EMOZIONI "ON DEMAND" LE NEUROSCIENZE AL SERVIZIO DELLA PROGETTAZIONE DELLE PIATTAFORME WEB - Confindustria Radio TV
INTRODUZIONE

               2
EMOZIONI "ON DEMAND" LE NEUROSCIENZE AL SERVIZIO DELLA PROGETTAZIONE DELLE PIATTAFORME WEB - Confindustria Radio TV
International University of Languages and Media

                                                       CHE COS’è IL
                                                  NEUROMARKETING?
EMOZIONI "ON DEMAND" LE NEUROSCIENZE AL SERVIZIO DELLA PROGETTAZIONE DELLE PIATTAFORME WEB - Confindustria Radio TV
INTRODUZIONE                                      Premessa

          • Il sistema di progettazione e fruizione di contenuti video e multimediali è cambiato, con
            un’azione più diretta dei consumatori sulla costruzione dei contenuti, la scelta dei materiali e le
            modalità di utilizzo.

          • Le nuove piattaforme televisive e online vengono progettate per facilitare la fruizione cercando di
            personalizzare la fruizione dei contenuti anche attraverso sistemi intelligenti in grado di
            apprendere dalle scelte effettuate da ogni singolo consumatore.

          • Nuove piattaforme nascono cercando di integrare diversi contenuti, rendendoli immediatamente
            fruibili secondo logiche, esigenze e desideri degli utenti.

          • La progettazione deve rispettare sia le richieste più “razionali” dei consumatori, sia la necessità
            di creare engagement, di coinvolgere emotivamente e di determinare esperienze immersive.
                                                                                                        4
EMOZIONI "ON DEMAND" LE NEUROSCIENZE AL SERVIZIO DELLA PROGETTAZIONE DELLE PIATTAFORME WEB - Confindustria Radio TV
Dinamiche affettive dei processi decisionali
INTRODUZIONE

                                    “The problem with market research is
                                    that people don’t think how they feel,
                                      they don’t say what they think and
                                         they don’t do what they say”
          DAVID OGILVY, 1963

                                                                              5
EMOZIONI "ON DEMAND" LE NEUROSCIENZE AL SERVIZIO DELLA PROGETTAZIONE DELLE PIATTAFORME WEB - Confindustria Radio TV
The Decision    STADI DEL PROCESSO DECISIONALE

  Making        1. RICOGNIZIONE DEL PROBLEMA

  Process         2. RICERCA DI INFORMAZIONI

                                                  Dissonanza @
  Rational     3. VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE

 Consumer
                           4. SCELTA
   Model
                   5. VERIFICA DEI RISULTATI
EMOZIONI "ON DEMAND" LE NEUROSCIENZE AL SERVIZIO DELLA PROGETTAZIONE DELLE PIATTAFORME WEB - Confindustria Radio TV
Il modello delle emozioni
INTRODUZIONE                                                          di LeDoux

L’informazione arriva velocissima nella via talamica (via bassa A) pronta ad attivare la risposta di
allontanamento dal periodo, qualche istante dopo l’informazione viaggerà per il percorso corticale (la
via alta B) per permetterci di capire cosa è accaduto (Le Doux, 1996).
                                                                                               7
EMOZIONI "ON DEMAND" LE NEUROSCIENZE AL SERVIZIO DELLA PROGETTAZIONE DELLE PIATTAFORME WEB - Confindustria Radio TV
Dinamiche affettive dei processi decisionali
INTRODUZIONE

               Ribaltamento paradigmatico del modo di intendere e studiare il consumatore (

                             A. Damasio, (1994) L’Errore di Cartesio, Adelphi)                8
EMOZIONI "ON DEMAND" LE NEUROSCIENZE AL SERVIZIO DELLA PROGETTAZIONE DELLE PIATTAFORME WEB - Confindustria Radio TV
(Neuro)marketing delle emozioni
INTRODUZIONE

               Applicazione tecniche neuroscientifiche e
               strumentazioni nate in ambito medico per analizzare
               e comprendere il comportamento del consumatore
               ed elaborare strategie di marketing più efficaci (Shiv,
               Bechara, Levin, Alba, Bettman, Dube, Isen, Mellers,
               Smidts, Grant, & McGraw, 2005).

                                       LOGIC

                                     EMOTION

                          Feel        Do       Think
                                                                         9
EMOZIONI "ON DEMAND" LE NEUROSCIENZE AL SERVIZIO DELLA PROGETTAZIONE DELLE PIATTAFORME WEB - Confindustria Radio TV
(Neuro)marketing delle emozioni
INTRODUZIONE

                 Misurazione variazioni neuro- e psico- fisiologiche che
                  riflettono le emozioni anche inconsapevoli “mentre“
                  vengono provate, senza distorsioni legate alla
                  rielaborazione (la maggior parte dei processi alla base
                  delle decisioni di acquisto è al di sotto del livello di
                  elaborazione cosciente, (Butler, 2008; Fugate, 2008;
                  Hubert, & Kenning, 2008; Morin, 2011; Page, 2012).

                             Behavioral     Psychophisiology
                             Economics
               Marketing
                                                               Consumer
                                                               Behavior

                                neuromarketing

                                                                             10
Behavior and Brain Lab
    Centro di Ricerca di Neuromarketing (Università IULM)

    • Dall’esperienza maturata nel campo dello studio dei
      comportamenti di consumi il Centro di Neuromarketing è
      stato nel 2010 per studiare i processi cognitivi,
      emozionali e comportamentali dei consumatori,
      attraverso l’analisi biometrica e cerebrale.
•
    • Integra competenze di psicologia          dei   consumi,
      marketing e bioingegneria.

    • Studia i comportamenti dei consumatori anche di
      strumenti di indagine classica (questionari, focus group e
      interviste)

                                                         11
12
Alcune collaborazioni e ricerche
Pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali o proceeding con if dal 2010

• Songa G. Russo V. (2017). “IAT, Consumer behaviour and the moderating role of decision-making style: an empirical study on food products. Food Quality and Preference DOI information: 10.1016/j.foodqual.2017.09.0
• Missaglia A.L., Oppo, Mauri M. Ghiringhelli B. Ciceri A. Russo V. (2017) “The impact of emotions on recall: An empirical study on social ads” Journal of Consumer Behavior. 2017; 1–
• Russo V., Re A., Angelini A., Jabes D. (2016). “An Analysis and Comparison of Expectations and Perceptions on Sustainable Tourism among Italian and German Tourists”. In Journal of Tourism and Leisure Studies, Vol. 1 (1),
  pp.1-1
• Ciceri A., Stasi A., Nardone G., Songa G., Mauri M., Russo V. (2015). “Effect of information on food evaluation and willingness to buy: a study from a neuromarketing perspective”. In Neuromarketing: Theory and Practice (14),
  pp.12
• Milani Marin L., Russo V. (2015). “Re-localizing ‘legal’ food: a social psychology perspective on community resilience, individual empowerment and citizen adaptations in food consumption in Southern Italy”. In Agriculture And
  Human Values, Vol. 32 - ISSN:0889-
• Bracale R., Milani Marin L., Russo V., Zavarrone E., Ferrara E., Balzaretti C.,Valerio A., Pasanisi F., Nisoli E., Carruba M. O. (2015). “Family lifestyle and childhood obesity in an urban city of Northern Italy”. In Eating and weight
  disorders, ISSN:1124-4909
• Onorati F., Mainardi L., Sirca F., Russo V., Barbieri R., (2015). “Nonlinear analysis of pupillary dynamics”. In Biomed. Eng.-Biomed. Tech., pp. 1-12. DOI 10.1515/bmt-2015-00
• Russo V. (2015). “La scelta tra razionalità ed emozione”. In Le Nuove Frontiere Della Scuola, Vol 37. ISSN:2281-9681
• Russo V., Mauri M., Sirca F., Onorati F. (2013). “Emozioni, decisioni e comportamento di consumo alimentare: Le soluzioni offerte dal neuromarketing”. Poli-Femo n. 5-6, pp. 45-80, Nuova Serie ISSN: 2037-684
• Sirca F., Onorati F., Mainardi L., Russo V. (2014). “Time-Varying Spectral Analysis of a Single EEG Channel: Application in an Affective Protocol”. In Journal of Medical and Biological Engineering, doi:10.5405/jmbe.1930
• Bustreo M., Milani Marin L., Ghiringhelli B., Russo V. (2013). “Comportamenti di consumo, culture alimentari e dieta mediterranea: incontri e confronti tra le famiglie straniere nell’area metropolitana di Milano. Poli-Femo n.5-6,
  pp 81-103, Nuova Serie ISSN: 2037-6847
• Laureati M., Jabes D., Russo V., Pagliarini E. (2013). “Sustainability and Organic Production: How Information Influences Consumer’s Expectation and Preference for Yogurt”. In Food Quality and Preference, Vol 30 (1-8
• Onorati F., Barbieri R., Mauri M., RussoV., Mainardi L. (2013). “Characterization of Affective States by Pupillary Dynamics and Autonomic Correlates”. In Frontiers in Neuroengineering ,Vol 6 (9).
• M. Mauri, F. Onorati, V. Russo, L. Mainardi, R. Barbieri, "Autobiographical recall of emotions correlating with different psychophysiological patterns", Proceedings of 5th International Conference on Multidisciplinary Perspectives
  on Child and Teen Consumption, Milan, December 11 – 14, 2012.
• M. Mauri, V. Russo, R. Manzotti, P. Moderato. "Proposta di un modello applicato per lo studio dei fenomeni emotivi e attentivi durante l’ esposizione a stimoli audiovisivi", Atti dell’ Ottavo Convegno Nazionale AISC
  (Associazione Italiana di Scienze Cognitive); Milano, Italia; 1 – 2 Dicembre 2011.
• M. Mauri, V. Russo, R. Manzotti, P. Moderato. "Proposta di un modello applicato per lo studio dei fenomeni emotivi e attentivi durante l’ esposizione a stimoli audiovisivi", Atti dell’ Ottavo Convegno Nazionale AISC
  (Associazione Italiana di Scienze Cognitive); Milano, Italia; 1 – 2 Dicembre 2011.
• M. Mauri, F. Onorati, V. Russo. "Eye-Tracking recordings and psychophysiological reactions versus expressed opinions about advertising spots", Proceedings of 23rd Sinergie Annual Congress on Corporate Governance and
  Strategic Communication, November 10 – 11, 2011; Milan, Italy.
• M. Mauri, F. Onorati, V. Russo. "Eye-Tracking e reazioni psicofisiologiche combinate con opinioni espresse in merito a spot pubblicitari”, Atti del Convegno Nazionale AIP (Associazione Italiana di Psicologia) Sezione
  Psicologia delle Organizzazioni: Senso e Prospettive dell’ Applicare, Nuove Declinazioni della Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni"; Milano, Italia; 13 – 14 Ottobre, 2011.
• M. Mauri, F. Onorati, V. Russo. "Eye-Tracking recordings and psychophysiological reactions versus expressed opinions about advertising spots", Proceedings of 23rd Sinergie Annual Congress on Corporate Governance and
  Strategic Communication, November 10 – 11, 2011; Milan, Italy.
• M. Mauri, F. Onorati, V. Russo. "Eye-Tracking e reazioni psicofisiologiche combinate con opinioni espresse in merito a spot pubblicitari”, Atti del Convegno Nazionale AIP (Associazione Italiana di Psicologia) Sezione Psicologia
  delle Organizzazioni: Senso e Prospettive dell’ Applicare, Nuove Declinazioni della Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni"; Milano, Italia; 13 – 14 Ottobre, 2011.
• M. Mauri, F. Onorati, V. Russo. "Psychophysiological and Eye-Tracking recordings while watching brand flyers: a Neuromarketing Experiment", Poster presentation at IAREP (International Association for Research in Economic
  Psychology) Conference; Exeter, United Kingdom; July 12 – 16, 2011.
• Y. Ostrovsky, M. Mauri, L. Citi, C. E. Preda, P. Cipresso, R. Barbieri, M. Saccani and C. Lenti; “Gaze and emotional response in visual research tasks involving faces within scenes in autistic individuals: a study combining
  psychophysiological and eye-tracking measures”, 27th Annual Meeting of American Academy of Child and Adolescent Psychiatry; New York, USA; October 28 - 31, 2010. (Download pdf)
• V. Magagnin, M. Mauri, P. Cipresso, L. Mainardi, E. N. Brown, S. Cerutti, M. Villamira and R. Barbieri; “Heart Rate Variability and respiratory sinus arrhythmia assessment of affective states by bivariate autoregressive spectral
  analysis”, Computing in Cardiology Conference; Belfast, Northern Ireland; September 26 - 29, 2010 (http://www.cinc.org/archives/2010/pdf/0145.pdf).
• M. Mauri, V. Magagnin, P. Cipresso, L. Mainardi, E. N. Brown, S. Cerutti, M. Villamira and R. Barbieri; “Psychophysiological signals associated with affective states”, 32nd Annual International Conference of the IEEE
  Engineering in Medicine and Biology Society; Buenos Aires, Argentina; August 31 - September 4, 2010. (Download pdf)
Lavori presentati a congressi
• M. Mauri, P. Cipresso, M. Villamira; “Psychophysiological reactions and pupil dilation during stress and relaxation”, 14th International Biofeedback Conference 2010; Rome, Italy; April 13 - 17, 2010.
• A. Missaglia, R. Laureanti, A. Ciceri, G. Songa, V. Capoferri, M. Mauri, V. Russo (2016) “Neuroestetica e l’impatto emotivo bellezza estetica: un’indagine di neuromarketing per le differenze di genere in Atti del
  Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Sezione di Psicologia delle Organizzazioni, Pavia 16-17 settembre ’1
• G. Songa, R. Laureanti, A. Ciceri, A. Missaglia, V. Capoferri, M. Mauri, V. Russo, (2016) “Neuromarketing e efficacia pubblicitaria: una sperimentazione nel campo dei lasciti e della comunicazione sociale” in Atti del
  Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Sezione di Psicologia delle Organizzazioni, Pavia 16-17 settembre ’1
• M. Mauri, M. Bordegoni, M. Carulli, V. Russo. “Studying odors in a marketing perspective. An experimental research applying neuroscientific techniques”. Journal of Digital Olfaction, Vol. 4, Issue 2, 2016 (Special
  Issue on Olfaction & Issues Conference, May 23-24, 2016; Milan, Italy).
• M. Mauri, A. Ciceri, G. Songa, A. Stasi, G. Nardone, V. Russo. “The impact of communication about food on preference and purchase intention: a neuromarketing experiment”. Proceedings of International
  Conference “Measuring Behavior”, Dublin, Ireland, May 25-27, 2016.
• M. Mauri, V. Russo, O. Sorato. “Emotional assessment and stress management through biofeedback training: are wearable sensors and devices ready for making people learning how to feel better?”. Proceedings
  of International Conference “Measuring Behavior”, Dublin, Ireland, May 25-27, 2016
• A. Ciceri, G. Songa, M. Mauri, V. Russo. (2016), “How to communicate Italian wine in China. Guidelines from a multi-method study by means of interview and neuromarketing tools”. Proceedings of International
  Conference “Measuring Behavior, Dublin, Ireland, May 25-27, 2016.
• V. Russo, M. Bustreo, C. Sciangula, D. Jabes, M. Mauri. (2015) “La formazione dei dottorandi di ricerca all’imprenditorialità: promuovere le competenze trasversali con percorsi d’aula e tecniche di biofeedack”. in
  Atti del Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Sezione di Psicologia delle Organizzazioni, Palermo, 17-19 Settembre 2015.
• V. Russo, G. Songa, V. Capoferri, A. Ciceri, M. Mauri. (2015) “Observing Consumer Responses with the Frontal EEG Alpha Asymmetry Index during Food Tasting: a Neuromarketing Study”. in Atti del Congresso
  Nazionale della Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Sezione di Psicologia delle Organizzazioni, Palermo, 17-19 Settembre 2015.
• E. Vaiciukynaite, V. Russo, M. Mauri. (2015) “New Directions for Consumers’ Sociability Research in the Virtual Environment from the Neuromarketing Perspective. Does it Mean "Butterfly effect?". in Atti del
  Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Sezione di Psicologia delle Organizzazioni, Palermo, 17-19 Settembre 2015.
• Mauri M., Ciceri A, Songa G., Sirca F., Zambarbieri D., Gabrielli G., Russo V., (2015) “Valutazione della comunicazione pubblicitaria via carta, tablet PC e internet attraverso l`applicazione di tecniche tradizionali di
  riconoscimento mnestico e tecniche di neuromarketing basate su eye-tracking ed elettroencefalografia”, in Atti del Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Sezione di Psicologia delle
  Organizzazioni, Palermo, 17-19 Settembre 2015
• M. Mauri, A. Ciceri, G. Songa, A. Missaglia, F. Sirca, F. Onorati, V. Russo, (2015) “Evaluating 3 social campaigns: an empirical study with neuroscientific approach”. In Proceeedings of 14th European Congress of
  Psychology, July 7-9, Milan, Italy.
• G. Songa, A. Ciceri, M. Chiappa, M. Mauri, V. Russo, M. Bellotto, (2015) “Wine label and consumer evaluations. Findings from an eye-tracking study”. In Proceedings of 14th European Congress of Psychology, July
  7-9, Milan, Italy
• D. Zambarbieri, M. Mauri, A. Ciceri, G. Songa, A. Missaglia, F. Sirca, F. Onorati, V. Russo, (2015) “Integration of traditional and innovative methods in studying advertisements via paper, tablet and website: a
  neuromarketing experiment”, in Proceedings of 14th European Congress of Psychology, July 7-9, Milan, Italy.
• A. Missaglia, A. Ciceri, M. Mauri, F. Sirca, V. Russo, “Gender discrimination and social communication: a neuromarketing research”, in Proceedings of 14th European Congress of Psychology, July 7-9, Milan, Italy
• V. Russo, M. Ferraresi, M. Mauri, G. Songa, A. Ciceri, A. Missaglia, F. Onorati and F. Sirca, (2014). “Integration of traditional and innovative methods in studying advertisements effectiveness via paper, tablet and
  website: a neuromarketing experiment” in International Congress of Measuring Behavior Wageningen, 27-29 August
• Missaglia A.; Sirca F.; Ciceri A.; Mauri M.; Russo V. (2014). "Social Advertising evaluation in males and females by means of Eye-tracking, Electroencephalography, Automatic Facial Expression Analyses and self-
  reports". Proceedings of 28th International Congress of Applied Psychology, Paris (France), July 08-13 (2014). Submitted for the ICAP 2014 congress Paris, France: 8-13 July 2014.
• M. Mauri, F. Onorati, R. Barbieri, L. Mainardi, F. Sirca, A. Missaglia, A. Oppo, A. Ciceri & V. Russo (2013) ”Tecniche di indagine neuro-psicofisiologica &
  di tracciamento dello sguardo per la misurazione degli stati emotivi e di attenzione” , in Atti del Simposio su Metodi di ricerca per lo studio dei consumi alimentari tra tradizione e innovazione. A cura di Vincenzo
  Russo- Congresso AIP Associazione Italiana di Psicologia – Padova 24-27 settembre 2013.
• A. Missaglia, M. Mauri, A. Ciceri & V. Russo (2013). “L’uso delle tecniche di Eye Tracking in ambito di psicologia dei consumi” in Product meeting NOLDUS presso Università di Verona 12 aprile 2013.
IL BRAIN LAB IN CIFRE
                         9
Esperti tra Docenti, Dottori di Ricerca, Assegnisti e
                     Dottorandi

                         1
                Comitato Scientifico

                        37
    Lavori Presentati in Congressi Nazionali e\o
                  Internazionali

                        14
Pubblicazioni su Riviste Scientifiche Internazionali o
                 Proceeding con IF

                         5
                  Volumi Didattici

                        29
              Volumi Report di Ricerca
MISURE               EYE-TRACKER

TEORIA DI RIFERIMENTO: Eye-Mind Hypothesis (Just & Carpenter, 1980).

a) eventuali difficoltà di navigazione
b) visibilità di aree di particolare interesse
c) percorsi di esplorazione tipici.

(mouse click, time on task, percorso visivo, efficacia)

Vantaggio: comprendere in modo oggettivo e poco invasivo il
comportamento visivo durante l’utilizzo delle piattaforma per raggiungere
un obiettivo specifico.
                                                                            17
Eye Tracking
Output

Interest grid Area (AOI):
MISURE             NEURO-TRACKER

TEORIA DI RIFERIMENTO: lateralizzazione emisferica (Harmon-Jones et al., 2003; 2010; Sutton & Davidson, 1997; Berkman, &
Lieberman, 2010; Carver, & Harmon-Jones, 2009; Rutherford, & Lindell, 2011)
                                                                               Indice di Asimmetria Cerebrale Frontale:
   Valore positivo:                                                            FAA (Frontal Alpha Asymmetry)
                                    APPROCCIO VERSO LO STIMOLO,
   Maggiore attivazione corteccia
                                    INTERESSE
   prefrontale sinistra

   Valore negativo:
   Maggiore attivazione corteccia   EVITAMENTO DELLO STIMOLO,
                                    DISINTERESSE
   prefrontale destra
                                                                                                                 20
EEG – Eye Tracking – GSR
MISURE             SKIN CONDUCTANCE

TEORIA DI RIFERIMENTO: un aumento di micro sudorazione è direttamente collegato all’attività simpatica del sistema
nervoso autonomo (ANS) (Bolls et al., 2001; Bradley, & Lang, 2000; Lang, 1995; Ravaja, 2004; Schneider et al., 2004).

È stato calcolato un indice di Stress basato sulla microsudorazione della pelle.

                                                                                                                        22
MISURE            FACE READER

TEORIA DI RIFERIMENTO: espressioni del volto riflettono emozioni (Russell, 1994; Ekman, Davidson, & Friesen, 1990; Frank,
Ekman, & Friesen, 1993; Hess, Banse, & Kappas, 1995; Keltner, & Bonanno, 1997)

Analisi delle espressioni del volto dei partecipanti durante l’utilizzo delle piattaforme

In base alle contrazioni dei muscoli del volto, è stato calcolato un indice di “corrugamento”, che riflette lo sforzo cognitivo
(concentration, confusion, dislike).
                                                                                                                       23
ANALISI INTEGRATA DEI DATI
La forza degli strumenti è la possibilità di integrare i
dati attraverso la loro sincronizzazione.

Il dato viene confrontato anche con i risultati rilevati
con tecniche classiche di indagine attraverso un
software di sincronizzazione Imotion.
LE STIMOLAZIONI SONORE CONOSCIUTE E PIACEVOLI ATTIVANO IL SISTEMA
           DEFAULT MODE NETWORK (DMN):
INQUADRA
MENTO

           CIRCUITO IMPLICATO NELL’INTROSPEZIONE, NEI SOGNI AD
           OCCHI APERTI (DAYDREAMING) E NELLA PREVISONE DEL
           PENSIERO ALTRUI E NELL’’ELABORAZIONE DI PROGETTI E AZIONI
           SENZA PIENA CONSAPEVOLEZZA.

           FUNZIONA SOLITAMENTE QUANDO UNA PERSONA È
           SVEGLIA, MA A RIPOSO, OVVERO QUANDO LA MENTE È
           LIBERA DI VAGARE.

                                                                       DEFAULT MODE NETWORK
           IL PEZZO MUSICALE PREFERITO SEMBRA POTENZIARE LA            ATTENTION/CONTROL
                                                                       NETWORK
           CONNETTIVITÀ TRA LE REGIONI CEREBRALI CHE PROCESSANO
           GLI STIMOLI UDITIVI E L'IPPOCAMPO.

           (Wilkins et al., 2014 – Human Behavior and
           Cognitive Neuroscience 4: 6130)
PROCEDURA
DISEGNO
DI RICERCA                                          BREAK
                   BASELINE 1       BASELINE 2                                             INTERVISTA      RECALL
                                                    PUBBLICITARIO        BASELINE 3
                   RILASSAMENTO     PARAMETRI                                              FINALE          2 SETTIMANE
                                                    SPOT TARGET +
                                    A RIPOSO                                                               DOPO
                                                    ALTRI SPOT

  GRUPPI:
  1. RADIO (16 SBJS)
  2. RADIO + TV (ORDINE RANDOM) (16 SBJS)                                                   BASELINE 2
                                                          BASELINE 2       BREAK ADV
  3. RADIO + WEB (ORDINE RANDOM) (16 SBJS)                PROGRAMMA TV     SPOT TARGET      PROGRAMMA TV
  4. RADIO + TV + WEB (ORDINE RANDOM) (24 SBJS)           NEUTRO           + ALTRI SPOT     NEUTRO

                                                                                                               GRUPPO
                                                          BASELINE 2       BREAK ADV        BASELINE 2         RADIO
                                         GRUPPO           PROGRAMMA        SPOT TARGET      PROGRAMMA          + TV      RECALL
                     BASELINE 1                           RADIO NEUTRO     + ALTRI SPOT     RADIO NEUTRO
                     RILASSAMENTO        RADIO +                                                                         2 SETTIMANE
                                         WEB + TV                                                              GRUPPO    DOPO
                                                                                                               RADIO
                                                          BASELINE 2      WEB CON ADV       BASELINE 2
                                                                                            PAGINA WEB         + WEB
                                                          PAGINA WEB      BANNER TARGET
                                                          NEUTRA          + ALTRI BANNER    NEUTRA
EFFETTO RADIO SU ESPOSIZIONE SPOT TV
                                 L’AVER ASCOLTATO LO SPOT VIA RADIO AUMENTA L’ATTENZIONE
RISULTATI                        VERSO IL BRAND NEL MEDESIMO SPOT VISTO IN TV

                       SPOT TV                                          SPOT TV + SPOT RADIO    + 62.5 %

      VISUALIZZATO IL 40% DEL TEMPO TOTALE DI               VISUALIZZATO IL 65% DEL TOTALE DEL TEMPO DI
      ESPOSIZIONE                                           ESPOSIZIONE

                                                    ATTENZIONE VISIVA
                                                    (EYE-TRACKER)
EFFETTO RADIO SU ESPOSIZIONE SPOT TV
                              L’AVER ASCOLTATO LO SPOT VIA RADIO AUMENTA L’ATTENZIONE
RISULTATI
                              VERSO IL BRAND NEL MEDESIMO SPOT VISTO IN TV

                                                                                           + 78 %

            VISUALIZZATO IL 23% DEL TEMPO TOTALE DI         VISUALIZZATO IL 41% DEL TEMPO TOTALE DI
            ESPOSIZIONE                                     ESPOSIZIONE

                                                      ATTENZIONE VISIVA
                                                      (EYE-TRACKER)
EFFETTO RADIO SU ESPOSIZIONE SPOT TV
       RISULTATI
                                                                     L’AVER PRECEDENTEMENTE ASCOLTATO LO SPOT VIA RADIO
                                                                     AUMENTA L’INTERESSE VERSO LO SPOT STESSO VISTO IN TV
                                                                     (INDICE DI ASIMMETRIA FRONTALE PIÙ ELEVATO) ,
                  SPOT TV        SPOT TV + RADIO
   1.0                                                               SOPRATTUTTO NELLA PARTE FINALE DEDICATA AL CLAIM…
   0.9
   0.8
   0.7
   0.6                                             FAA INDEX (EEG)
   0.5
   0.4
   0.3
   0.2
   0.1
   0.0

  1
0,75
 0,5
0,25                                               ATTIVAZIONE       …E AUMENTA L’ATTIVAZIONE EMOTIVA DURANTE LO SPOT
                                                   EMOTIVA (SKIN
   0                                               CONDUCTANCE)
            Spot TV         Spot TV
                            Post Radio
EFFETTO RADIO SU ESPOSIZIONE SPOT TV

       RISULTATI
                                                              L’AVER PRECEDENTEMENTE ASCOLTATO LO SPOT VIA RADIO
                                                              AUMENTA L’INTERESSE VERSO LO SPOT STESSO VISTO IN TV
                                                              (INDICE DI ASIMMETRIA FRONTALE PIÙ ELEVATO) ,
            SPOT TV   SPOT TV + RADIO                         SOPRATTUTTO NELLA PARTE CENTRALE DELLO SPOT
                                                              (MUSICA E VOLTI UMANI)…
   1
 0.9
 0.8
 0.7                                        FAA INDEX (EEG)
 0.6
 0.5
 0.4
 0.3
 0.2
 0.1
   0
                                                              …E AUMENTA L’ATTIVAZIONE EMOTIVA DURANTE LO SPOT
  1
0,9
0,8
0,7
0,6
0,5
0,4
0,3                                        ATTIVAZIONE EMOTIVA
0,2                                        (SKIN CONDUCTANCE)
0,1
  0
          Spot TV     Spot TV
                      post Radio
EFFETTO RADIO SU ESPOSIZIONE BANNER WEB

RISULTATI            L’AVER ASCOLTATO LO SPOT VIA RADIO AUMENTA L’ATTENZIONE VERSO IL
                     BANNER VISTO SUL WEB (MAGGIOR TEMPO E PERCENTUALE DI OSSERVAZIONE)

                                                                                          BANNER
       1                                                                                  WEB
     0,9
     0,8                                            TEMPO DI
     0,7
     0,6                                            OSSERVAZIONE
     0,5
     0,4
     0,3
                                                    (EYE-TRACKER)
     0,2
     0,1
       0
                                                                                          BANNER
            Banner      Banner                                                            WEB (+
            web         web
                        +                                                                 RADIO)
                        (radio)
EFFETTO RADIO SU ESPOSIZIONE BANNER WEB
RISULTATI
               L’AVER ASCOLTATO LO SPOT VIA RADIO AUMENTA L’ATTENZIONE VERSO IL BANNER VISTO
               SUL WEB E CAMBIA GLI ELEMENTI SU CUI VIENE POSTA L’ATTENZIONE

                                                   TEMPO DI
                                                   OSSERVAZIONE
                                                   (EYE-TRACKER)

              BANNER WEB                                              BANNER WEB + (RADIO)
            ATTENZIONE                                                ATTENZIONE
            SOPRATTUTTO SU                                            SOPRATTUTTO SU
            FIGURA UMANA                                              BRAND E CLAIM
EFFETTO RADIO SU ESPOSIZIONE BANNER WEB

RISULTATI            L’AVER ASCOLTATO LO SPOT VIA RADIO AUMENTA L’ATTENZIONE VERSO IL
                     BANNER VISTO SUL WEB (MAGGIOR TEMPO E PERCENTUALE DI OSSERVAZIONE)

                                                                                          BANNER
                                                                                          WEB
       1
     0,9                                            TEMPO DI
     0,8
     0,7                                            OSSERVAZIONE
     0,6
     0,5                                            (EYE-TRACKER)
     0,4
     0,3
     0,2
     0,1
       0                                                                                  BANNER WEB
            Banner      Banner                                                            (+ RADIO)
            web         web
                        +
                        (radio)
EFFETTO RADIO SU ESPOSIZIONE BANNER
RISULTATI     WEB
              L’AVER ASCOLTATO LO SPOT VIA RADIO AUMENTA L’ATTENZIONE VERSO IL
              BANNER VISTO SUL WEB E CAMBIA GLI ELEMENTI SU CUI VIENE POSTA
              L’ATTENZIONE

                                               TEMPO DI
                                               OSSERVAZIONE
                                               (EYE-TRACKER)

             BANNER WEB                                        BANNER WEB + (RADIO)
            ATTENZIONE                                         ATTENZIONE
            SOPRATTUTTO SU                                     SOPRATTUTTO SU
            FIGURA UMANA                                       BRAND E CLAIM
(Neuro)marketing delle emozioni
INTRODUZIONE

               Applicazioni:

               • soluzioni multimediali o televisive
               • confronto di messaggi veicolati con mezzi differenti (TV, Internet, Radio, Giornali)
               • misurazione dell’effetto della combinazione di diversi mezzi
                    Esempio: Effetto degli spot radiofonici sull’attenzione visiva su banner web

                                                                                                        35
                               Banner web                         Banner web post radio
“Half of the investments in
 advertising are wasted..

The problem is I don’t know
      which half it is”

      John Wanamaker (1838 – 1922)
                                     United States Postmaster
                                     General and a pioneer in
                                                    marketing
LA RICERCA

             37
OBIETTIVI                                    Fase 1
             Individuazione dei principali elementi, la tipologia di struttura e organizzazione dei
            contenuti e le soluzioni grafiche in grado di rendere efficace una piattaforma per la
            fruizione di video e contenuti multimediali (semplicità di utilizzo e qualità
            dell’esperienza)

             Valutazione della usability (principali punti di difficoltà, strutture più efficaci e
             preferenze degli utenti) e della user experience nella navigazione.

                                             Fase 2
             Individuazione all’interno del panorama europeo delle soluzioni più efficaci e in grado
            di soddisfare le esigenze e le aspettative del pubblico italiano

             Utilizzo delle “best practice” per ottimizzare le piattaforme nazionali attraverso
            un’implementazione strategica che renda il servizio e l'offerta delle piattaforme on line
            ancora più efficace, efficiente e in sintonia con il pubblico di riferimento.
                                                                                                     38
DISEGNO                                   Stimoli

          Piattaforme multimediali italiane:

          •   “www.mediaset.it”
          •   “www.raiplay.it”
          •   “www.dplay.com”

          Panorama internazionale:
          •   Francia - MYTF1
          •   Spagna - RTVE A LA CARTA
          •   Inghilterra - BBC IPLAYER
DISEGNO                                    Campione

                                                                  Subject Age Range
          •   30 soggetti (50% D, 50% U)
                                                               20 – 26 35 – 45 55 - 65
          •   Utilizzatori abituali web               Uomini     5        5       5
                                                      Donne      5        5       5

                 Uso settimanale web

                              22%

                                           1/5 ore
                                           > 5 ore
                59%             19%        > 10 ore
DISEGNO                                         Procedura

 BASELINE      TASK 1         SURVEY       TASK 2       SURVEY      TASK 3      SURVEY        INTERVISTA

Misurazione   Registrazione   Usability   Ricerca di   Usability   Ricerca di   Usability    Approfondimento
parametri a                               programmi                programmi    Experience
riposo
DISEGNO   Procedura

                         Task 1. «Registrati alla piattaforma online»

                        Task 2. «Ricerca il seguente programma» (due
                      programmi per ciascuna piattaforma)

                      NOTE:
                      Tutti i partecipanti, per tutti i task, sono partiti a navigare
                      dalla HP.
                      L’ordine delle piattaforme era casuale (per evitare effetti di
                      ordine e sequenza).
METODO

                                                          Analisi

PIATTAFORME ITALIANE:

   Controllo utilizzo menù e icone

   Analisi navigazione durante i tasks (aree salienti, difficoltà, focalizzazione attentiva)

   Comparazione esperienza nelle piattaforme

PIATTAFORME INTERNAZIONALI:

   Analisi contenutistica ed esperienziale

  Individuazione degli elementi di successo (best practice ) analizzando HP, Header, modalità di accesso, contenuti,
servizi e funzioni presenti per trovare le soluzioni più efficaci.                                              43
METODO         Strumenti

         NEURO TRACKER: INDICATORE DI INTERESSE

         EYE TRACKER: INDICATORE DI ATTENZIONE

         SKIN CONDUCTANCE: INDICATORE DI ATTIVAZIONE

         FACE READER: INDICATORE DI EMOZIONE

         INTERVISTA: MEMORIZZAZIONE ED ESPERIENZA

                                                       44
RISULTATI

            45
RISULTATI   1. REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA

                        Due modalità:

                        a) Menù

                        b) Login
RISULTATI         1. REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA
                        Percorso attraverso l’icona del menù

            Menù: in alto a sinistra, corrisponde all’ordine naturale di visualizzazione
            della pagina (influenzato dall’ordine di lettura occidentale).
RISULTATI   1. REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA
               Percorso attraverso l’icona del menù

                                      menù:

                                      -area privilegiata a livello di esplorazione visiva
                                      (posizionato in alto a sinistra)

                                      - percorso intuitivo per gli utenti
RISULTATI         1. REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA
                        Percorso attraverso la voce “login”

            Sezione “login”: in alto a destra, area penalizzata dall’ordine naturale di
            visualizzazione della pagina (influenzato dall’ordine di lettura occidentale)
RISULTATI                            1. REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA
                                             Percorso attraverso la voce “login”

                                                                     “login”:

                                                                     - area penalizzata a livello di esplorazione visiva
                                                                     (posizionato in alto a destra)

                                                                     - compito difficoltoso: doppia funzione della voce
                                                                     “login” non viene compresa facilmente

                                                                     - i partecipanti tendono a ricercare la voce corretta
                                                                     all’interno della voce “home”

       Heatmap: in rosso le aree maggiormente viste
RISULTATI                           1. REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA
                                            Percorso attraverso la voce “login”

                                                                   Anche i partecipanti che accedono alla sezione
                                                                   “login” tendono a confondere il la procedura di
                                                                   accesso con il form di inserimento dei dati per
                                                                   l’iscrizione e non notano la voce “registrati”
                                                                   sottostante, piccola e poco visibile.

        Heatmap: in rosso le aree maggiormente viste
RISULTATI                     1. REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA

                                             Sezione “login”

  Percorso visivo dispersivo, sezione corretta non        Non individuata la voce corretta (“Registrati qui”)
  individuata immediatamente
RISULTATI                       1. REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA

                                                  Usability

   Tendenza a iniziare il percorso esplorativo dall’area   le opzioni di registrazione poste in una posizione
   in alto a sinistra e a cercare la funzione di           differente ricevono poca attenzione e creano
   registrazione alla piattaforma all’interno del menù     confusione nell’utente
RISULTATI                1. REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA

                                          Usability

                               27%
                                                                          41%

                                                           59%
                   73%
                                              Insuccesso
                                              Successo

            Percorso di iscrizione nel menù           Percorso di iscrizione nella sezione “login”
RISULTATI                        1. REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA

                                                  User experience
  È stato effettuato un confronto dell’esperienza degli utenti durante il task con le due soluzioni: “menù” e “login”:

             INDICE STRESS                     INDICE INTERESSE                 INDICE SFORZO COGNITIVO
RISULTATI                   1. REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA

                                             User experience
            INDICE STRESS                                                      INDICE SFORZO COGNITIVO
                                                                     0.6
                                                                    0.55   Livello più alto di sforzo
                                                                     0.5
                                                                    0.45
                                                                     0.4             0.45
                                                                    0.35
                                                                     0.3                                    0.34
                                                                    0.25
                                                                     0.2
                                                                    0.15
                                                                     0.1
                                                                    0.05
                                                                       0
                                                                               Iscrizione nella           Iscrizione
                                                                               sezione “login”          tramite menù

                            “login”: stress crescente e sforzo cognitivo maggiore
                            menù: stress decrescente e sforzo cognitivo minore
RISULTATI                      1. REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA

                                                     User experience
  La diversa difficoltà e conseguente sforzo cognitivo e stress, si riflettono in un’esperienza qualitativamente
  differente anche in termini di interesse verso la piattaforma durante la fruizione

                                                     INDICE INTERESSE
                                    0.6
                                   0.55
                                    0.5                                     0.54
                                   0.45
                                    0.4
                                   0.35   Livello minore di interesse
                                    0.3
                                   0.25              0.3
                                    0.2
                                   0.15
                                    0.1
                                   0.05
                                      0
                                                  Iscrizione in           Iscrizione
                                                     “login”            tramite menù
RISULTATI               1. REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA

                Analisi contenutistica delle piattaforme internazionali

     L’analisi di neuromarketing ha evidenziato una tendenza dei soggetti a iniziare
     l’esplorazione dalla porzione in alto a sinistra della pagina e di ricercare l’opzione
     nel menù (procedura più intuitiva e meno stressante per l’utente).

                                                                                       58
RISULTATI               1. REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA

          RTVe A la carta
        • Registrazione: voce in alto a destra nella prima barra dell'header.
        • Due pulsanti distinti per registrazione e accreditamento: “Registrarse”
          e “Entrar con su cuenta”.

                                                                                    59
RISULTATI               1. REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA

       iPlayer
     • Registrazione: voce sulla sinistra del menu di navigazione dell'header
       subito dopo il logo della BBC.
     • Identificato dal testo “sign in” è preceduto dall'icona di un omino (nero su
       sfondo bianco) in modo da risaltare maggiormente sul campo nero.
     • La grafica (font e colore) non si distingue dalle altre voci di menù ma
       trovandosi sulla barra del menu di apertura e in una delle prime posizioni
       segue il flusso esperienziale del possibile utente.

                                                                                      60
RISULTATI               1. REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA

     MYTF1
    • Registrazione: voce in alto a destra nella prima barra dell'header.
    • Evidenziato a livello cromatico: campo blu a contrasto con lo sfondo grigio
      e la scritta “se connecter” è preceduta da un'icona con un mezzo busto di
      un omino volta ad indicare qualcosa di personale

                                                                                    61
RISULTATI   REGISTRAZIONE: SPUNTI DALLE PIATTAFORME INTERNAZIONALI

              Comando evidenziato Due pulsanti distinti   Posizione in alto a
              a livello cromatico e per registrazione e   sinistra del menu di
              preceduto da          accreditamento        navigazione
              un'icona con un mezzo                       preceduto da
              busto                                       un'icona a contrasto

                                                                                 62
RISULTATI                            2. RICERCA DI PROGRAMMI

            Quattro modalità:

            a) Menù

            b) Icona a lente di ingrandimento

            c) Voce: “programmi”

            d) Box specifico
RISULTATI                             2. RICERCA DI PROGRAMMI

                                              Usability

     Icona a lente di ingrandimento

     -   Posizione svantaggiata dal naturale ordine di
         lettura

     -   Icona poco visibile (piccola, poco saliente
         visivamente, scarso contrasto con lo sfondo e con
         gli altri elementi).
RISULTATI                                 2. RICERCA DI PROGRAMMI

                                                     Usability
     Icona a lente di ingrandimento

        L’eventuale presenza di uno slide show distrae ulteriormente gli utenti, che tendono a cercare i
        programmi soffermandosi sulle anteprime e provando a utilizzare le frecce laterali per la ricerca dei
        programmi (le immagini catturano immediatamente l’attenzione, in misura superiore rispetto al testo)

                        Scanpath: percorso visivo (i cerchi indicano i punti in cui si è soffermato lo sguardo)
RISULTATI                                2. RICERCA DI PROGRAMMI

                                              Usability

     Voce “Programmi”

     Più visibile e comprensibile

     Utilizzata dalla maggior parte
     degli utenti rispetto all’icona a
     lente di ingrandimento

                                                                   25%
                                                                         icona lente
                                                                         "programmi"

                                                          75%
RISULTATI                               2. RICERCA DI PROGRAMMI

                                                   Usability

     Menù

     Percorso “menù”  “programmi” più visibile e
     comprensibile

     Utilizzata dalla maggior parte degli utenti
     rispetto all’icona a lente di ingrandimento

                                                                     21%
                                                                           icona lente

                                                                           menù--> programmi

                                                               79%
RISULTATI                               2. RICERCA DI PROGRAMMI

                                                  Usability

     La dimensione di “brand” dei canali risulta secondaria nell’esplorazione e nella ricerca dei programmi. Infatti,
     il logo dei canali televisivi riceve scarsa attenzione visiva e non viene utilizzato per cercare i programmi.

                                    Heatmap: in rosso le aree maggiormente viste
RISULTATI                              2. RICERCA DI PROGRAMMI

                                              Usability

        Box specifico

        Saliente e visivamente distinto dal
        resto dei menù, ottiene una buona
        attenzione visiva

                                                          Heatmap: in rosso le aree maggiormente viste
RISULTATI   2. RICERCA DI PROGRAMMI

                 User experience

                                          INDICE STRESS

                             Box specifico: sezione individuata immediatamente:
                             stress decrescente e sforzo cognitivo minimo
RISULTATI                    2. RICERCA DI PROGRAMMI

               Analisi contenutistica delle piattaforme internazionali

     L’analisi di neuromarketing ha evidenziato una tendenza dei soggetti a
     utilizzare soprattutto la voce “Programmi”, mentre l’icona a lente di
     ingrandimento non cattura molto l’attenzione, a meno che non sia inserita
     in uno specifico box.

                                                                                 71
RISULTATI                 RICERCA DI PROGRAMMI

        RTVe A la carta Tre possibilità per eseguire il task:

    a. Ricerca tramite il serch engine ben evidente sul lato destro della banda dell'header
    b. Partire dalle categorie di appartenenza della trasmissione (Series, Documentales,
       Programas) nel menu sottostante (poco visibile). Implica che l'utente conosca quella a
       cui appartiene la trasmissione desiderata
    c. Voce: “Programas”

                  Stesse voci per TV e Radio, consecutive nel menù creano confusione
                                                                                              72
RISULTATI                RICERCA DI PROGRAMMI

         MYTF1 Due possibilità per eseguire task:

     a. Ricerca tramite il serch engine cliccando il quale compare il box con “Rechercher sur
        MYTF1”

     b. Partire da “Replay” dove tutte le trasmissioni sono contenute divise per canale o per
        categoria di appartenenza (Tous les programmes, Series & fictions, Emissions,
        Information, Jeunesse) in questo caso, però, il compito di ricerca è complicato dalla
        disposizione casuale (e non in ordine alfabetico) delle trasmissioni.

                                                                                           73
RISULTATI                           RICERCA DI PROGRAMMI

        iPlayer Tre possibilità per eseguire task:
  a. Ricerca tramite il search engine: visivamente in risalto, box bianco con scritta e lente di
     ingrandimento nera
   b. Partire dall'elenco in ordine alfabetico
   c. Partire dalle categorie i cui contenuti sono disposti a loro volta in ordine alfabetico o, in
      alternativa, in ordine cronologico inverso.

                                                                                                74
RISULTATI    SPUNTI DALLE PIATTAFORME INTERNAZIONALI: RICERCA
             PROGRAMMI

            serch engine con box         search engine con
            specifico ben evidente       specifico box a
            sul lato destro della        contrasto sul menù di
            banda dell'header            navigazione;
                                         Strumento di ricerca
                                         immediatamente
                                         comprensibile (“A-Z”);
                                         Organizzazione in
                                         ordine alfabetico dei
                                         titoli

                                                                  75
RISULTATI                          3. STRUTTURA DELLA PIATTAFORMA

                                             Usability e gradimento

     Risulta efficace una divisione per tipologia di
     programmi e per stagioni, che consente una
     ricerca agevole e restituisce una percezione di
     ordine e razionalità

     In generale, considerata anche la tendenza a
     utilizzare tali piattaforme da device mobili quali
     smartphone e tablet, si consiglia di dare quanto più
     possibile visibilità delle voci di menù, utilizzando
     font a contrasto e dimensioni sufficienti.

     Per quanto concerne la dimensione estetica,
     vi è una tendenza a preferire i colori più chiari
     di sfondo, con le icone dei programmi ben
     visibili e a contrasto
RISULTATI                4. FUNZIONI AGGIUNTIVE E PERSONALIZZAZIONE

     L’intervista finale ha permesso di individuare i “desiderata” che potrebbero migliorare l’esperienza e creare
     maggiore engagement

     In particolare, gli utenti desiderano essere “guidati” nella scelta dei programmi

      PERSONALIZZAZIONE DELL’ESPERIENZA:                              SUGGERIMENTI: valutazioni e feedback
      sezione dedicata ai programmi suggeriti in                      degli altri utenti
      base alle ultime visioni dell’utente
RISULTATI        4. FUNZIONI AGGIUNTIVE E PERSONALIZZAZIONE

                Analisi contenutistica delle piattaforme internazionali

     L’analisi di neuromarketing ha evidenziato un desiderio di facilitazione e di
     maggiore personalizzazione dell’esperienza, attraverso suggerimenti basati
     sui programmi visti (analogamente a Netflix e YouTube: “continua a
     guardare”/”scelti per te”).

     Tra le piattaforme europee analizzate, iPlayer è quella che offre la più ampia
     personalizzazione.

                                                                                      78
RISULTATI           4. FUNZIONI AGGIUNTIVE E PERSONALIZZAZIONE

            RTVe A la carta

        • programas favoritos (A mis favoridos): identificazione dei programmi preferiti
          cliccando su un bottone con l'icona di stella,
        • Ver/Escuchar luego (A mi lista)Su: memorizzazione dei programmi e dei video che si
          intendono guardare in un secondo momento contrassegnandoli cliccando su un
          bottone a forma di croce,
        • Histórico: visualizzazione degli ultimi contenuti guardati in RTVE o A la Carta.

                                                                                             79
RISULTATI           4. FUNZIONI AGGIUNTIVE E PERSONALIZZAZIONE

            MYTF1

       • Le top des vidéos: i video genericamente definiti “top” benché non sia molto chiaro il
         criterio che li consacra tali;
       • Vos Programmes: con l'elenco dei programmi preferiti;
       • L'actu de vos programmes: con le ultime notizie riguardo questi ultimi.

                                                                                            80
RISULTATI             4. FUNZIONI AGGIUNTIVE E PERSONALIZZAZIONE

            iPlayer
        • Today's most popular: classifiche dei video di tutti i generi più popolari della giornata,
        • Can't decide? Watch a trailer...: possibilità di decidere se guardare un video partendo
          da un trailer,
        • Recommended for you: una serie di proposte che sono “Based on things you've
          already watched. The more you watch, the better they'll get”;
        • + Add: possibilità di contrassegnare un video aggiungendolo all'elenco di quelli da
          vedere in un secondo momento,
        • You may also like: video che potrebbero piacere all'utente in base a quelli guardati;

                                                                                               81
RISULTATI             4. FUNZIONI AGGIUNTIVE E PERSONALIZZAZIONE

            iPlayer
       • Similar programmes: programmi analoghi a quello guardato per genere di
         appartenenza;
       • My programmes: contiene
          • Watching: un elenco di programmi che rappresenta “a quick, simple way to
            resume watching episodes and series”;
          • Added: un elenco con i programmi che l'utente mette da parte per guardare
            successivamente;
          • Purchases: 1- Find programmes that haven't been on TV recently; 2- Buy single
            episodes or whole series; 3- Watch your purchases from BBC Store on the iPlayer
            website and apps for iOS and Android.

                                                                                        82
RISULTATI                                              5. PUBBLICITÀ

                                                   User experience

        La presenza di pubblicità soprattutto in formato skin e nella “home page” risulta un elemento
        disturbante nell’esecuzione dei task ed è percepita come una presenza invasiva e fastidiosa
        (aumento dello stress)
                                                                              INDICE STRESS

       La pubblicità attira l’attenzione e distrae dal compito                 stress crescente
RISULTATI                                       5. PUBBLICITÀ

                                             User experience

     Quando la pubblicità è presentata in formati differenti, quali box di dimensioni minori, meno in contrasto con
     le anteprime dei programmi e la struttura della pagina web, gli utenti manifestano un livello di stress minore

                                                                                      INDICE STRESS

                                                          pagine con formati poco invasivi     0.22

                                                              pagine con pubblicità "skin"            0.54
DEVICES
MOBILI

          85
PREMESSA            USABILITY E USER EXPERIENCE SU SMARTPHONE E TABLET

    • Crescente tendenza a utilizzare le piattaforme per la fruizione di contenuti video e
      multimediali su device mobili quali smartphone e tablet
    • Necessario rendere fruibili tali piattaforme in modo che risultino facilmente utilizzabili e
      che l’esperienza dei consumatori sia positiva

    • L’efficacia di una piattaforma in termini di usability e user experience sul web non
      determina necessariamente il medesimo risultato se si utilizza la piattaforma attraverso
      un dispositivo mobile.
    • Si propone quindi un approfondimento della facilità di utilizzo delle piattaforme e della
      qualità dell’esperienza di un utente che vi accede tramite tablet o smartphone.
    • È stato condotto uno studio pilota con un piccolo campione sperimentale (su tablet) allo
      scopo di individuare gli elementi più critici e identificare le aree di indagine da
      approfondire in una seconda fase. Si riportano alcuni output a scopo dimostrativo.
                                                                                                     86
DISEGNO                                       Stimoli
             Piattaforme italiane:

             •   “www.mediaset.it”
             •   “www.raiplay.it”

                                           Strumenti

                                     NEURO TRACKER: INDICATORE DI INTERESSE

                                     EYE TRACKER: INDICATORE DI ATTENZIONE

          Task: Registrazione al sito e ricerca di un programma
RISULTATI                  1. REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA

                                                 Usability
            Anche nel caso della fruizione via tablet, la procedura che risulta più intuitiva e
            semplice per i partecipanti è l’iscrizione attraverso una specifica voce nel menù.

                             ERRORE                                           PROCEDURA CORRETTA

            (Area corretta: “Login”, ricerca nel menù)

                                       Heatmap: in rosso le aree maggiormente viste
RISULTATI                       1. REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA

                                             Usability
                  Se all’interno del menù non viene trovata la specifica voce di iscrizione, l’attenzione
                  dei partecipanti si sposta in tutta la pagina, esplorandola in maniera disordinata.

        “Login”: Percorso esplorativo                                   Menù: Percorso funzionale ed
                  dispersivo                                                      efficace
                                            Scanpath: percorso visivo
RISULTATI                1. REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA
                                         Usability
            Se le procedure di accesso e registrazione sono all’interno della stessa voce di menù, gli
            utenti tendono a confondere la procedura di accesso con il form di inserimento dei dati
            (soprattutto se la voce “registrati” è poco visibile)
RISULTATI                    1. REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA

                                             Usability
            In particolare sul tablet (schermo dimensioni ridotte), è importante rendere
            immediatamente visibili le funzioni rilevanti. Ad esempio, una scritta con maggiore contrasto
            rispetto al colore dello sfondo, separata dal resto e incorniciata da uno specifico box, cattura
            maggiormente l’attenzione degli utenti, semplificando la procedura
RISULTATI                    1. REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA

                                            User Experience
            Sincronizzazione del dato visivo con la risposta cognitivo/emotiva (EEG) per connotare
            l’esperienza momento per momento durante lo svolgimento dei task

                                                                                I tracciati colorati
                                                                                descrivono l’esperienza
                                                                                in termini di:

                                                                                - coinvolgimento;
                                                                                - sforzo cognitivo
                                                                                - attivazione emotiva
RISULTATI                             2. RICERCA DI PROGRAMMI

                                           Usability
            A differenza di quanto avviene sul desktop di un PC, sul tablet l’icona a forma di lente di
            ingrandimento risulta immediatamente riconoscibile e cattura l’attenzione degli utenti, che
            la utilizzano nell’80% dei casi.

             20%
                        Programmi
                        Icona lente
     80%
RISULTATI

                                             Direzioni future

            In virtù delle peculiarità dei device mobili e della loro diffusione sempre maggiore,
            risulterebbe interessante un approfondimento sulla specifica esperienza degli utenti durante
            la fruizione delle piattaforme online. In particolare, si potrebbero approfondire il livello di
            stress e di interesse durante la navigazione, confrontando diverse soluzioni grafiche e
            analizzare l’impatto della pubblicità su tali device, evidenziando eventuali differenza tra tablet
            e smartphone.
“LA RAGIONE PORTA A PENSARE, L'EMOZIONE PORTA AD AGIRE”
 D. Calne (neurologo)
GRAZIE

         Vincenzo Russo
            Giulia Songa
Puoi anche leggere